Entra

Visualizza la versione completa : Il mio EX-Esa


zonda
21-10-2011, 17:24
Questo era l'ingranaggio del mio ESA fino ad un paio di giorni fa.... :mad::mad:

Sentivo che qualcosa non andava :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

http://img841.imageshack.us/img841/1142/30718723491210202741617.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/30718723491210202741617.jpg/)

carlo.moto
21-10-2011, 17:26
Ti spiace farmi capire cosa è e che funzione ha quel pezzo di ferro ? Grazie

chuckbird
21-10-2011, 17:36
Forse eri solito cambiare il precarico stando seduto sulla moto?

zebu
21-10-2011, 17:50
Azz... non si dovrebbe? :-o

Marvel
21-10-2011, 17:51
appunto..motivazioni di possibile rottura?? hai dovuto cambiare tutto il mono??

zebu
21-10-2011, 17:58
una curiosita', SE hai dovuto cambiare il mono (spero per te di no) hai preso in considerazione i nuovi Ohlins?

1Muschio1
21-10-2011, 18:06
... va che la gente si inveterebbe di tutto per cambiare un paio di sospensioni .... :( HAHAHAHA! zio can che gramigna di acciaio ...

Masorcer
21-10-2011, 19:22
Porcozzio !!! W quei rottami degli ammo degli obsoleti adv 1150 !!! Ma scusa , ma che giustificazioni ti hanno dato in BMW ??? A quanti km ti e' successo ! Di per scontato che quell'affare e' quello che dici perché proprio non me né intendo !

Ducati 1961
21-10-2011, 20:02
Forse eri solito cambiare il precarico stando seduto sulla moto?

E perché ? Dove hai letto che non si puo' ? Io avevo l'Esa e cambiavo i settaggi anche in movimento ....

BKRider
21-10-2011, 20:58
Dico.....BMW usa materiali di qualità!

TAG
21-10-2011, 21:11
E perché ? Dove hai letto che non si puo' ? Io avevo l'Esa e cambiavo i settaggi anche in movimento ....

il precarico in movimento non funziona...
solo variazioni idrauliche

Superteso
21-10-2011, 21:13
Mi sa che sia il primo caso :rolleyes:

Ducati 1961
21-10-2011, 21:45
il precarico in movimento non funziona...
solo variazioni idrauliche

Ovviamente se non funziona non lo puoi variare ....

TAG
21-10-2011, 21:48
certo Duca'61
se non funziona non va e basta

qualora ESA (I o II che sia) funzionasse perfettamente...
i settaggi di variazione precarico molla vengono accettati dalla centralina solo a moto ferma
i settaggi di variazione idraulica vengono accettati anche in movimento

aggiungo, chukbird si riferiva a variazioni di precarico

qualcuno consiglia di effettuare tali variazioni non sotto effetto di peso eccessivo su asse posteriore (moto su centrale ad esempio), non so se il consiglio abbia una valenza, ma gira la voce

zonda
21-10-2011, 21:49
Scusate mi correggo non è l'ingranaggio dell'ESA ma un altro pezzo. :!:
La mia totale ignoranza in materia fa capire già il motivo per cui si è rotto no? :lol::lol::lol::lol::lol:

Ho fatto revisionare anteriore e posteriore ed ESA in generale per fare lavoro completo visti i 60mila KM della moto.
Comunque si purtroppo non sapendolo cambiavo il precarico anche in 2 seduti più bagagli pesanti......e questo è male.....:mad::mad:

Ducati 1961
21-10-2011, 22:08
Io l'ho sempre fatto stando sulla moto e non e' mai successo nulla ....

Superteso
21-10-2011, 22:18
Io l'ho sempre fatto stando sulla moto e non e' mai successo nulla ....

Infatti :confused:

mo mi fate venire delle ansie :mad:

63roger63
21-10-2011, 23:02
Io l'ho sempre fatto stando sulla moto e non e' mai successo nulla ....

Fino a quando qualcosa non cede. ;)

carlo.moto
21-10-2011, 23:04
Fino a quando qualcosa non cede. ;)

Per una cosa giusta e senza polemiche, state a fare tutto sto casino.....e siate buoni suuu .........:lol::lol::lol:

63roger63
21-10-2011, 23:17
Avvertire uno che è sul burrone che se fa un passo in più finisce male non è polemica...è prevenzione...:lol:

King Meda
21-10-2011, 23:38
Il libretto istruzioni Honda dice espressamente di variare il precarico molla solo a moto ferma e sul cavalletto centrale.
E il libretto bmw che dice?

zonda
22-10-2011, 00:39
il libretto bmw non lo so che dice :lol: ,infatti il mio s'è rotto :mad: , ma so che il catalogo bmw porta 2300 euro mi pare di sospensione posteriore + esa

chuckbird
22-10-2011, 02:59
Il meccanismo del precarico consta di un motore elettrico che tramite un meccanismo a vite senza fine aziona un elemento a scorrimento verticale che di fatto comprime la molla variandone virtualmente il coefficiente k.
La vite senza fine è il meccanismo impiegato nel cric: bassa forza di azionamento, enorme forza di sollevamento e blocco implicito della parte scorrevole.
Il manuale non specifica categoricamente di scaricare la moto prima di variare il precarico (per i neofiti sarebbero i settaggi raffigurati sul display mediante doppio casco, casco + bagaglio, montagnette) ma si limita a consigliare di farlo solo nel caso di temperature esterne molto basse.
E' - a logica - una norma di buon senso (poi ognuno fa come crede) sgravare sempre e comunque il motorino elettrico dell'ESA dal compiere lavoro inutile per azionare la pressa che comprime la molla; motore che, in tal senso, si troverebbe ad operare un momento torcente nettamente superiore per ruotare la vite senza fine che fa alzare e abbassare il meccanismo.

Il precarico può essere variato solo a motore acceso e moto non marciante...quindi scendere costa veramente poca fatica :lol:

Tommy
22-10-2011, 08:20
La lezione di Chuckbird è impeccabile.

Ducati 1961
22-10-2011, 09:38
Il fatto che il libretto non dica che bisogna farlo per forza lascia la discrezionalità all'utente e quindi NON si deve rompere se lo modifichi stando in sella ...

Mad Mat
22-10-2011, 09:44
...variandone virtualmente il coefficiente k...

Il coefficiente elastico di una molla non si può cambiare, è una caratteristica fisica, non "virtuale", viene definito in fase di costruzione della stessa (materiale, D filo, D di avvolgimento, passo delle spire).
Cambia il precarico. Esattamente come con la ghiera tradizionale.

Scusate non regaliamo all'elettronica ciò che è proprio della meccanica

Gioxx
22-10-2011, 09:49
bene...poi se si rompe non venire a romper i maroni...:-))

zonda
22-10-2011, 11:14
D'ora in poi girerò l'RT sottosopra prima di impostare l'ESA come si faceva con la bici
:lol::lol: :lol: :lol: :lol:

http://img560.imageshack.us/img560/9924/aa4bici2vi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/aa4bici2vi.jpg/)

Youzanuvole
22-10-2011, 11:27
L'importanza di un fusibile?!

chuckbird
22-10-2011, 12:04
Il coefficiente elastico di una molla non si può cambiare, è una caratteristica fisica, non "virtuale", viene definito in fase di costruzione della stessa (materiale, D filo, D di avvolgimento, passo delle spire).


Infatti ho usato apposta la parola virtualmente per rendere l'idea.

Masorcer
22-10-2011, 13:51
Vs ma scusate .... Io che non ho l'esa manil pomellone ... Posso caricare e scaricare marciando o, e dico o , l'operazione va effettuata su cavalletto centrale ! Sino ad oggi per scrupolo l'ho sempre fatto da fermo ..

Dona
22-10-2011, 14:15
Io lo faccio fare al passeggero, Masorcer!

caps
22-10-2011, 14:17
ma l'esa non lo avevate messo a posta per cambiare il settaggio ogni volta che uno voleva ?? ora uno si deve fermare e scandere per cambiare il precarico ??:lol::lol: ma che fanno la pesca a strascico in bmw ?

TAG
22-10-2011, 16:45
i settaggi confort, normal e sport, che modificano la risposta idraulica anteriore e posteriore sia in compressione che estensione, si possono operare in movimento

Bert
22-10-2011, 17:30
ESA 2 cambia il k del sistema
poi , mi spiegate il motivo per il quale va variato il precarico in corsa?

ciao Bert

zonda
22-10-2011, 23:48
mi spiegate il motivo per il quale va variato il precarico in corsa?


Per provare l'ebrezza della Formula 1 ovvio.... :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Flyingzone
22-10-2011, 23:58
Infatti :confused:

mo mi fate venire delle ansie :mad:


Avete scambiato la vostra moto per un ascenzore? Mica è una Citroen.

Io di solito quando cambio il precarico mi metto in punta di piedi o con moto sul centrale,dunque senza caricare la moto più del suo naturale peso ;)

Flyingzone
23-10-2011, 00:05
Il meccanismo del precarico consta di un motore elettrico che tramite un meccanismo a vite senza fine aziona un elemento a scorrimento verticale che di fatto comprime la molla variandone virtualmente il coefficiente k.
La vite senza fine è il meccanismo impiegato nel cric: bassa forza di azionamento, enorme forza di sollevamento e blocco implicito della parte scorrevole.
Il manuale non specifica categoricamente di scaricare la moto prima di variare il precarico (per i neofiti sarebbero i settaggi raffigurati sul display mediante doppio casco, casco + bagaglio, montagnette) ma si limita a consigliare di farlo solo nel caso di temperature esterne molto basse.
E' - a logica - una norma di buon senso (poi ognuno fa come crede) sgravare sempre e comunque il motorino elettrico dell'ESA dal compiere lavoro inutile per azionare la pressa che comprime la molla; motore che, in tal senso, si troverebbe ad operare un momento torcente nettamente superiore per ruotare la vite senza fine che fa alzare e abbassare il meccanismo.

Il precarico può essere variato solo a motore acceso e moto non marciante...quindi scendere costa veramente poca fatica :lol:

In 2 parole.....ricordo mio padre quando cambiava la gomma dell'auto "scendi dalla macchina se no si rompe il Crick" :lol: ed io pesavo quanto 1/4 di pollo!

Frush
23-10-2011, 11:11
A 160000 km si è spanata la vite del pomello del precarico della mia 1150.
Si è spanato il foro filettato che è di alluminio! L'attuatore è sigillato in modo che non si possa smontare. Dopo un mese di ricerche sono riuscito a trovarlo da un ammortizzatorista di Ravenna che per puro caso aveva un ammortizzatore vecchio. Risolto il problema con 50€.
Ora sulla vite del pomello ci ho messo molto grasso e cerco di usarlo il meno possibile.
Il problema è che quando vado in due (la mia zavorra è abbastanza pesante:lol:) ho assolutamente bisogno di metterlo al massimo, al contrario invece quando vado da solo, per cui sono costretto a regolare il precarico spesso.

Superteso
23-10-2011, 11:15
Avete scambiato la vostra moto per un ascenzore? Mica è una Citroen.

Io di solito quando cambio il precarico mi metto in punta di piedi o con moto sul centrale,dunque senza caricare la moto più del suo naturale peso ;)

aaah beh.... allora mo si cambia tattica;)

faccio tesoro del consiglio.