Entra

Visualizza la versione completa : RT1200 Allineamento corpi farfallati, stepper ecc.


Pagine : [1] 2

nico62
18-10-2011, 17:31
ho allineato i corpi farfallati tramite il cavo di dx, ho provato a verificare con il vacuometro se la procedura =togli la freccia-metti la freccia dx= funziona....bè resta l'incertezza :rolleyes: nel senso che ho notato all'avviamento per un attimo una variazione....però per esser sicuro avrei dovuto aver il motore in moto mentre effettuavo l'operazione.
Se funzia cosi.. direi che l'azzeramento avviene con il motore spento, dopodichè appena avviato il motore, gli stepper si posizionano in modo da poter tenere appunto il motore in moto ;) 1100 giri? più o meno...
a prescindere dal fatto che mi funzioni a dovere tutto quello legato all'alimentazione, posso confermare che gli stepper si muovono insieme...questa è la foto del dislivello al minimo...a me sembra enorme!

http://img33.imageshack.us/img33/8844/dsc1065ag.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/dsc1065ag.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

sempre che mi funzionino i motorini ripeto.....sembrerebbe proprio che questi non agiscano singolarmente l'uno dall'altro.....

comunque sia.......il minimo del motore è perfetto! vibra poco ed è bello costante e non sembra proprio girar ad un solo cilindro...bò?
....:!:
ovviamente a 3000 giri ho allineato la colonna e resta bella a pari fino a 7000 giri....








ha ne aprofitto .......quanti km può aver un filtro cosi?....


http://img28.imageshack.us/img28/5717/dsc1066c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/dsc1066c.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


http://img543.imageshack.us/img543/9094/dsc1067e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/dsc1067e.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

grazie ciao

mambo
18-10-2011, 17:45
..questa è la foto del dislivello al minimo...a me sembra enorme!...

...non "sembra"....E' enorme !!!

una curiosità, la colonna più bassa della foto, corrisponde al cilindro inquadrato, o all'altro ???

nico62
18-10-2011, 17:49
si si cilindro di dx....più depresso....

mambo
18-10-2011, 17:51
quindi, cilindro inquadrato = colonna più alta...giusto ??

nico62
18-10-2011, 17:55
quello inquadrato corrisponde alla colonna più bassa...

Bert
18-10-2011, 17:59
nn x rompere ma la storia del togli freccia/metti freccia dx con motore a T° regimata, va seguita da messa in moto e mantenimento motore on x 2 minuti.
L'azzeramento dovrebbe avvenire in questo periodo.
se hai ancora la mucca spogliata...

del filtro non dico nulla perchè non vedo benissimo e lo sporcamento dipende da tante cose

ciao Bert

Bert
18-10-2011, 18:00
per la depressione...credo dovrebbe essere al contrario

+ depresso = colonna + alta

ma nessuno ha mai travasato il vino???

ciao Bert

mambo
18-10-2011, 18:03
allora il più depresso, è l'altro (quello con il tps)...

mambo
18-10-2011, 18:06
come dice Bert, la colonna più alta, è quella che riceve "meno" pressione...

nico62
18-10-2011, 18:11
bert, allora posso tranquillamente assicurarti che non funziona, ho tenuto il motore acceso per allineare almeno 5' in quella "modalità".. a fari spenti "con il ventilatore davanti....ma scusa come potrebbe il motore mantenere il minimo se gli stepper vanno a 0 ?

nico62
18-10-2011, 18:18
se per depresso intendiamo più passaggio d'aria allora si...agli effetti pratici quello di sx è più "aperto" di quello di destra .....

Bert
18-10-2011, 18:18
non è detto che lo 0 sia "chiusura"
purtroppo credo ci sia un pò di casino e stasera ho un impegno di lavoro
domani mattina cerco di spiegarmi meglio

ciao e scusa/te Bert

tonigno
18-10-2011, 18:33
....ma scusa come potrebbe il motore mantenere il minimo se gli stepper vanno a 0 ?

Gli steppere regolano il minimo, alzandolo, solo a freddo o in particolari condizioni di richiesta di corrente. Ma a motore caldo anche con gli stepper staccati la moto mantiene il minimo tranquillamente perché il punto di "tutto chiuso" delle valvole a falfalla conserva in realtà un'apertura di pochi gradi che consente il funzionamento del motore.
Comunque a vedere la foto la moto dovrebbe avere un'eccessiva differenza di depressione tra i due cilindri al minimo.
Tieni conto che sul GS la differenza di depressione, da manuale di officina non dovrebbe superare i 25 mbar! ma non so se sull'RT i valori siano gli stessi!;)

nico62
18-10-2011, 18:34
diseallineamento-allineamento?.....non credo riesca a farlo.......almeno a me....forse ho uno dei due motorini andato, ma và benon cosi....

bert, ma 400km quel filtro può averli?....e dopo 20.000 come è ridotto un filtro aria?

è molto sporco e impolverato e in questi 400km, sterrati non ne ho fatti........

zangi
18-10-2011, 18:44
Bhe`l'enorme dislivello nella foto puo`
essere legato ai tubi usati e il liquido immesso.

nico62
18-10-2011, 18:47
a motore caldo anche con gli stepper staccati la moto mantiene il minimo tranquillamente perché il punto di "tutto chiuso" delle valvole a falfalla conserva in realtà un'apertura di pochi gradi che consente il funzionamento del motore.



può anche essere che quando togli corrente ai motorini restano li in posizione...cioè non credo che tolta la spina si portino a 0....o si?...



lo so che è tanta la differenza, ho anche provato a bilanciarli manualmente agendo con la farfalla ma ...gira meglio cosi.....;)

nico62
18-10-2011, 18:59
puo ssere legato ai tubi usati e il liquido immesso.


antigelo e tubetto da 3mm



grazie zangi, mi conforti un pò.....

mambo
18-10-2011, 19:01
...lo so che è tanta la differenza, ho anche provato a bilanciarli manualmente agendo con la farfalla ma ...gira meglio cosi.....;)

non ci credo......ma se và bene a te, allora è tutto a posto...;)

nico62
18-10-2011, 19:07
ripeto....il minimo è perfetto, ... i corpi sono bilanciatissimi da 2000 fino a 7000 giri, oltre non mi interessa..

la moto riprende bene non vibra non batte in testa non si spegne..ecc.ecc.;)

zangi
18-10-2011, 19:15
non è detto che lo 0 sia "chiusura"
purtroppo credo ci sia un pò di casino e stasera ho un impegno di lavoro
domani mattina cerco di spiegarmi meglio

ciao e scusa/te Bert

infatti credo che lo -0-sia quel valore minimo d'aria predeterminata,quella scala 70-140 che viene modificata in officina bmw,con la diagnosi collegata.il valore fisso che alla riaccensione della moto,fà appunto riconoscere la posizione.
se 0 corrispondesse a veramente tutto chiuso,basterebbe togliere gli stepper e costruire una piastrina d'occlusione del cf,lasciando collegato il tutto durante il bilanciamento.credo eh....tutte ipotesi.

nico62
18-10-2011, 19:30
si bè ...insomma... gli stepper non son poi una cosa cosi eccezionale....fanno altro che mantener regolato il minimo a 1100 giri ...o più se ce ne bisogno..:)


forse zangi dal conce con la diagnosi si riescono a bilanciare...bò non so :!:

nico62
18-10-2011, 20:02
per la depressione...credo dovrebbe essere al contrario

+ depresso = colonna + alta

ciao Bert


però bert, se tu hai fatto deprimere più il dx sulla tua rt vuol dire che hai

aperto la farfalla di dx più di quella sx....colonna alta = maggior aspirazione


il contrario di quello che intendevi fare....credo..

nico62
18-10-2011, 20:43
come dice Bert, la colonna più alta, è quella che riceve "meno" pressione...


non è che bert scrive proprio cosi....

siamo iin un ambiente in depressione la colonna più alta è quella che riceve più aspirazione...

SKA
18-10-2011, 22:15
Regolando le valvole per bene, il vaquometro va in pari anche al minimo e la moto va decisamente meglio con il motore più corposo e regolare. I motorini non possono bilanciare, non c'è niente che comunichi alla centralina la differenza di depressione tra i due CF.

nico62
18-10-2011, 22:26
Bravissimo ska! È quello che voglio fare a breve.....visto che al tagliando non hanno fatto un cavolo...a parte candele e olii...forse forse quello della coppia conica....spero....comincio ad aver seri dubbi...

SKA
18-10-2011, 22:31
Infatti, tutti i miei amici o conoscenti vanno a mettere il timbro in concessionaria e poi passano da me in garage per fare valvole e bilanciamento, dopo non smettono di ridere e ringraziarmi....ma noi abbiamo tutti il monoalbero.
se hai il bialbero servono le semisfere calibrate per regolare le valvole.


http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0430&mospid=52025&btnr=11_4294&hg=11&fg=34


http://www.google.com/search?hl=en&q=11341340846#sclient=psy-ab&hl=en&source=hp&q=11341340846+.de&pbx=1&oq=11341340846+.de&aq=f&aqi=&aql=1&gs_sm=e&gs_upl=5015l7332l0l7568l4l4l0l0l0l0l416l1046l2-1.1.1l3l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=73042cab28be1b6a&biw=1311&bih=632



http://www.online-teile.com/bmwmc/product_info.php?info=p347721166_11347721166-halbkugel.html

nico62
19-10-2011, 09:19
grazie ska!....son abbastanza allenato con altre moto al registro valvole con spessori calibrati....certo che vite e controdado è estremamente più "comodo" ed economico...anche se il sistema a spessori richiede una frequenza di registrazione minore...(dovrebbe)...

SKA
19-10-2011, 10:31
Io invece non ho mai messo mano ad un bialbero, il reprom dice che serveuna pinzetta apposita per estrarre il seger di fermo e che poi bisogna sostituirlo, è tutto vero o si fa anche con una pinza normale e si può riutilizzare il seger?

nico62
19-10-2011, 10:44
non lo sò ska, ho registrato punterie a bicchierino, che necessitano lo smontaggio delle cam per sostituire gli spessori....a dito mai fatto, ma non credo cambi di molto...quando mi vien l'ispirazione a procedere ti saprò dire....

nico62
19-10-2011, 11:23
Tra un pò sarà da riprendere questo 3d abbandonato....anche perché bert ha ancora da spiegarmi la scelta più logica che ha portato ad impiegare punterie a pattino....:)

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=292783&page=4

Bert
19-10-2011, 15:35
pressioni/depressioni:

-colonna alta = maggior deprex = farfalla + chiusa = meglio a dx
-colonna bassa = minor deprex = farfalla + aperta = meglio a sx = tps
ciò evita sbocconate d'aria in quanto
-il tps è sulla farfalla + aperta
-il tps comanda la benza
-la farfalla + chiusa (dx) avrà una miscela un pelo + ricca (+ benza)

vacuometro
certo che conta il peso specifico del liquido e il dia interno tubo
dia int piccolo = grande dislivello x piccola differenza di prex (deprex nel ns caso)

filtro aria
se quel filtro ha 400 km io sono Mago Merlino

comando valvole a dito
i motivi della scelta possono essre molteplici...bisognerebbe parlare un pò con il progettista ma , a logica , direi:
-cammes "coniche"
-pressione specifica e superfici di strisciamento
-forse altezza (sporgenza) del sistema
prova a immaginare come si accoppierebbero le cammes coniche con un piattello tradizionale...

ciao Bert

SKA
19-10-2011, 15:36
Mah, le stesse semisfere si usano sulla serie G, F, K ed R.....
http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=+11347721166
distribuzioni simili per tutte, tutti i boxer uguali, sarà mica economia di scala?....

nico62
19-10-2011, 16:22
pressioni/depressioni:

-colonna alta = maggior deprex = farfalla + chiusa = meglio a dx
-colonna bassa = minor deprex = farfalla + aperta = meglio a sx = tps




scusa se insisto, ma al lato pratico: farfalla più aperta = colonna + alta ...ho verificato ore fà allineando i corpi f.....


se intuisco giusto, non serve imaginare come lavorano cam "coniche"...ci sono vari esempi in natura :).....aprilia pegaso per esempio....5 valvole radiali a bicchierino...e cam troncoconiche ?...mi sembra....

nico62
19-10-2011, 16:38
ma insomma son solo io che a 14 "fregavo" la miscela al vespone di mio papà?:)

più "ciucciavo"...e prima usciva;)

Bert
19-10-2011, 16:51
no , nn è così
ore fa hai , presumo , fatto confusione...
la farfalla più aperta genera una minore depressione
una farfalla + chiusa (immagina totalmente chiusa) scarica tutta la deprex nella presa
ricordati che la presa di deprex è montata tra la farfalla e le valvole di asp

se , per un momento , togliamo l'effetto dei by-pass , tutta l'aria passa attraverso le 2 piccole 1/2 lune determinate dalla proiezione in pianta della farfalla verso il condotto nella quale è inserita
più aumenta l'angolo (perciò più la farfalla è aperta) più le 1/2 lune diventano 1/2 circonferenze
va da se che la deprex è massima a farfalla chiusa/ostruente/tappante/...fai un pò te

Non conosco la Pegaso ma ho ben visto le foto della tua distribuzione che hai postato in un altra occasione con pari argomento.
guarda come è fatto il pattino... da una parte (verso la valvola) c'è la sede x la 1/2 sfera di regolazione , dall'altra (verso la camma) c'è una bella superficie di strisciamento.
questo ti dovrebbe dare qlc risposta

ciao Bert

Bert
19-10-2011, 16:54
"ciucciare" fa un sacco di effetti ma , se schiacciavi la canna , rischiavi di fare un sacco di fatica (leggi un mucchio di deprex) ma non andare in giro a sbaffo

ciao Bert

nico62
19-10-2011, 17:40
No bert! Se fosse come dici tu.....quando acelero dovrebbe calare il livello, invece sale.....ti do un indizio.....pensa ad un compressore........non ho molta domestichezza con la teoria ma la pratica si abbastanza da veder salire il livello aprendo le farfalle


....per la distribuzione...intendevo in fase progettuale, chiaro che adesso sarebbe inpossibile.....

Bert
19-10-2011, 17:57
negativo
quello che vedi è una differenza di deprex , non un valore assoluto...zk
se , accelerando , aumenta la distanza tra le 2 colonne di fluido , significa che sei più sbilanciato che al minimo.

...ma dove si trova Verona mare?
scusa se te lo chiedo ma io vivo 5 su 7 a Legnago
mica fa schifo un panino e 4 ca@@ate

ciao Bert

nico62
19-10-2011, 18:59
Bert quando vuoi ci troviamo dove vuoi....veronamare è vicinissima a verona :)


Ma accertato che aprendo le farfalle le colonne salgono è chiaro quindi che aumenta il risucchio e quindi la depressione, ma se io apro una farfalla sola e quindi creo solo in un tubo più aspirazione........si alza il livello in quel tubo?....non dirmi di no....ti prego :).......

Bert
19-10-2011, 19:31
la presa di pressione è a valle della farfalla
più la farfalla è chiusa maggiore è la deprex che agisce sulla colonna del vacuometro

se apri solo una farfalla , la deprex di quel c.f. diminuisce
se la deprex di quel c.f. diminuisce la colonna si abbassa

domani a 1/2 giorno nn dovrei aver impegni
ti mando il cell in mp

ciao Bert

nico62
19-10-2011, 19:51
Mi ptendi in giro....ho capito...

prova a pensare se invece che sui corpi farfallati provassi a ciucciare tu.....?.......i due cilindri non son legati fra loro in aspirazione....quello che ciuccia di più alza il ....livello.........indupendentemene da dove è posizionata la valvola.......

Domani alle 12.30 sono libero ....però danno forti acquazzoni

Claudio Piccolo
19-10-2011, 20:05
mi è venuto mal di testa.......comunque Nic, occhio al colore dei tubi di scarico, quando Bert ti arriva è la prima roba che guarda.:laughing:

nico62
19-10-2011, 20:42
Heeeee......anchio ho qull' abitudine.......:)

zangi
19-10-2011, 21:42
Nico....dico la cazzata della serata...ma dite la stessa cosa,partendo da origine diversa.
La depressione che si misura parte dall'asp del motore....spiegazione di Bert,mentre tu consideri la depressione partendo dalla presa del vacu.

SKA
19-10-2011, 21:43
Giusto quello che dice Bert, visto che siamo tutti in zona, perchè non ci troviamo da qualche parte, ci portiamo un pezzo di tubetto per i vaquometri e proviamo a creare depressione in un boccale di birra? molto meglio della benzina no?

zangi
19-10-2011, 21:54
con la centenario a feltre sarebbe perfetta la prova!!

SKA
19-10-2011, 22:16
Pedavena? ...e un piattino di fritto no? Io sabatodomenica 22-23 sono libero...e il tempo dovrebbe permettere anche il giro in moto.

nico62
19-10-2011, 22:23
se , per un momento , togliamo l'effetto dei by-pass , tutta l'aria passa attraverso le 2 piccole 1/2 lune determinate dalla proiezione in pianta della farfalla verso il condotto nella quale è inserita
più aumenta l'angolo (perciò più la farfalla è aperta) più le 1/2 lune diventano 1/2 circonferenze
va da se che la deprex è massima a farfalla chiusa/ostruente/tappante


È una situazione troppo inverosimile, i bypass sono sempre aperti e la valvola a farfalla ha delle fessure calibrate che permettono il flusso aria a battuta....anche perché sarebbe durissima da aprire per via della fortissima resistenza depressiva. Fidati bert se ti sei fatto regolare piu depresso il dx hai l'effetto contrario di quello desiderato, a parte che credo sempre sia meglio bilanciarli uguali.....credo che bmw abbia calcolato ben bene i rapporti stechiometrici con cf allineati.....

Ho letto diversi post e vac sulla procedura di allineamento i quali comportavano la disalimentazione degli stepper e della lambda.....stavo per farlo, poi mi son chiesto perché??? No no ..... ho allineato nella condizione più vicina all' utilizzo della moto ....infatti normalmente la uso con motorini funzionanti e sonda lambda collegata......certo che rifarò il tutto appena registrato le valvole

nico62
19-10-2011, 22:29
Zangi bert dice che la colonna alta lo è perchè la valvola a farfalla è più chiusa....mentre è il contrario..

.....io ragazzi se ci troviamo son contentissimo...porto io i tubetti heee

zangi
19-10-2011, 22:39
Nico è così.......
usa l'esempio del travasare,però tu a tirare sei al posto della valvola d'aspirazione.
con la farfalla chiusa crei maggior aspirazione dalla presa,alzando il liquido nel tubetto,se apri la farfalla,il livello scende.

nico62
19-10-2011, 22:47
No zangi devi usare l' esempio delk' aspirapolvere....

nico62
19-10-2011, 22:48
La pressione/depressione è data dalla portata d'aria....

nico62
19-10-2011, 22:57
Cioè se riduci la sezione di imbocco del tubo o condotto o quel che si vuole, a parità di pressione/depressione esercitata, riduci anche la portata d' aria estratta o introdotta in esso, quindi la depressione o pressione ......

zangi
19-10-2011, 23:04
taston..:lol::lol:

nico62
19-10-2011, 23:09
Se poi immaginiamo che mentre apriamo la valvola il motore accelera i giri, aumentando ulteriormente la depressione...
..più giri + il pistone "ciuccia" aria ...giusto?

nico62
19-10-2011, 23:15
taston..:lol::lol:



Hahaha e che è.....?

nico62
19-10-2011, 23:56
Nico è così.......
usa l'esempio del travasare,però tu a tirare sei al posto della valvola d'aspirazione.
con la farfalla chiusa crei maggior aspirazione dalla presa,alzando il liquido nel tubetto,se apri la farfalla,il livello scende.




Devi ridurre perché la tua portata d'aria è inferiore alla sez del tubo e poi manca il bypass..:)..ma nei cf è tutto calcolato.....ma hai idea cosa ciuccia un 600cc bello compresso?....altro che aspirapolvere...:)
vadi nanna :D

zangi
20-10-2011, 00:06
infatti la presa vacu è decisamente molto ridotta.
quando apri la farfalla ed accelleri,crei meno depressione perchè apri la portata mediante la farfalla.
se tu stacchi l'altro cf,vedrai che ti aspira tutto il liquido.
taston=testone

nico62
20-10-2011, 08:20
Mi spiace ma non è cosi che funziona...se stacchi uno dei tubi togli resistenza da quella parte...è logico che il tubo che resta attaccato si inghiotte il liquido....ma insomma ....non è che devo spiegarmi se qialcuno ha provato a bilanciare avrà pur visto che accelerando il liquido sale......sempre che si sia daccordo che accelerando le farfalle si aprono......heeee....

zangi
20-10-2011, 08:30
Io ho un vacuometro....
Cos'e`mercurio??...non so direi di si...
Quando accelleri le colonne s'abbassano un attimo.

zangi
20-10-2011, 08:32
Nico...forse hai sbagliato qualcosa nel costruirlo.

nico62
20-10-2011, 08:52
zangi, io non capisco perchè qui i concetti più semplici si devono complicare sempre....puoi attaccare qualsiasi tipo di vacuometro analogico digitale....quando acceleri l'ago dello strumento sale, cosi come i valori del display......ma....xd!....

nico62
20-10-2011, 08:55
Io ho un vacuometro....
Cos'e`mercurio??...non so direi di si...
Quando accelleri le colonne s'abbassano un attimo.


cosa vuol dire un attimo????

a 3000giri rispetto a 1100 lo strumento ti dà un valore superiore o inferiore ?

mi stò divertendo un sacco..:)...

nico62
20-10-2011, 09:10
Nico è così.......
usa l'esempio del travasare,però tu a tirare sei al posto della valvola d'aspirazione.
con la farfalla chiusa crei maggior aspirazione dalla presa,alzando il liquido nel tubetto,se apri la farfalla,il livello scende.


vediamo se riesco a spiegarti con un esempio....:

prendi il compressore, regoli il pressostato a 5 atmosfere, al tubo dell'aria attacchi la pistola per gonfiar le gomme....fai uscire l'aria dalla pistola....adesso il manometro ti segnera 1/2 atmosfere (dipende appunto dalla portata del compressore) a questo punto strozzi la canna della pistola fino a chiudere la fuoriuscita dell aria...cosa leggi? 5 atmosfere giusto?....non 6 o 7......... la pressione che eroga il compressore.....
ancora... se apri la condotta freni di un locomotore escono belli comodi 5.5 atmosfere (che è la pressione giusta per sfrenare) anche se il tubo è da un pollice...perchè? portata!... se strozzi quel tubo o lo riduci di sezione....la pressione non aumenta resta sempre a 5.5...............altrimenti avremmo inventato il moto perpetuo...heeeee
cioè quel che voglio dire è che strozzando non aumenti la pressione erogata inizialmente ......al massimo la pareggi, vedrai che se al tubo per travasare attachi l'aria compressa il livello sale anche a valvola completamente aperta chiaro? ma non sò per me si....:)

Bert
20-10-2011, 09:29
zk , i signori Pitot e Bernoulli ci stanno osservando dall'aldilà
se li conosco bene , stanno piangendo
si erano illusi di aver chiarito un pò di cose
vite inutili buttate al vento

allora , sembra che sabato il meteo butti bene
chi si prende il rischio di indicare un luogo baricentrico (senza aprire un altro post di ca@@eggio sul baricentro?) per un rendez-vous tra tanto/poco "depressi"?
se oltre alle chiacchere (nel bar) c'è un panino , io ci sono

ciao Bert

nico62
20-10-2011, 09:36
infatti la presa vacu è decisamente molto ridotta.
quando apri la farfalla ed accelleri,crei meno depressione perchè apri la portata mediante la farfalla.
taston=testone


quando acellerando apri la farfalla, aumenti la portata di aspirazione, quindi maggior depressione, anche dal forellino del vac e anche nell'airbox....devi pensare che tutto l'impianto è in depressione ..escluso l'iniezione...:)

nico62
20-10-2011, 09:42
(senza aprire un altro post di ca@@eggio sul baricentro?)per un rendez-vous tra tanto/poco "depressi"?
se oltre alle chiacchere (nel bar) c'è un panino , io ci sono

ciao Bert


io potrei esserci se sempre non si parli di 500km (ho freddo:)) ........bert, il post di ca@@eggio non l'ho aperto a tal proposito....pensavo che qualcuno potesse esser interessato....

i commenti "superflui" possono esser cosi...però è anche giusto aver chiari certi concetti.....

nico62
20-10-2011, 09:49
per me la discussione sulla depressione è chiusa :D passiamo a panino e birra.....occio però :mad:....ricordate che la colonna più alta è la più depressa, cosi come l'ago dello strumento che indica un valore superiore, e lo stesso "concetto" vale anche per le cifre di un display................
.provare per credere....;)

Bert
20-10-2011, 09:50
devi pensare che tutto l'impianto è in depressione

compreso l'altro c.f. e , conseguentemente l'altra colonna...
prova a "tirare" l'acqua
vediamo cosa accade

Quella del ca@@eggio era una battuta alla pari dell'aldilà
non è che ci si trova x bisticciare , vero?
io , quando esco da casa , esco con 2 tasche... una vuota e una piena
se ce la faccio , ritorno bilanciato

cmq , nico , non è che i pricipi fondamentali di idraulica li dobbiamo sapere tutti...
forse c'è sempre tempo per impararli
con un pelo di serena umiltà

fatemi sapere dove , io ci sono
però , adesso , non scrivo più

ciao Bert

nico62
20-10-2011, 10:15
compreso l'altro c.f. e , conseguentemente l'altra colonna...
prova a "tirare" l'acqua
vediamo cosa accade




se siete daccordo direi che:


1) l'acqua vien "tirata" più sù, nella colonna che aspira di più

2) la colonna che aspira di più è quella che ha il cf più aperto


a me và bene anche se non siete daccordo;) non me la prendo anzi mi diverto... se si organizza vedrò di esserci a qualunque costo...:!:

nico62
20-10-2011, 10:21
quando (se) ci troviamo vi spiego un "sistema" che ho verificato con il vac... per stabilire senza vac se l'allineamento è più o meno nei parametri....basta un pò di orecchio....e non è malaccio nè....

Bert
20-10-2011, 13:04
VAQ 58
intervento di Bandit del 21/02/08
vedere NOTE pag 4 di 7
relazione tra "tiraggio" del cavo (perciò apertura/chiusura farfalla) e l'aspirazione motore

i miei 5 cent Bert

nico62
20-10-2011, 14:26
Bert ma vuoi dirmi che non sei convinto che aprendo le farfalle entra più aria?.....ma il motore come fa a salir di giri?

Bert
20-10-2011, 14:50
leggi tutto , non quello che ti va
tiri il cavo = entra + aria = colonna si abbassa

ma , perchè insisto?
ti sei già fatto la tua verità , viaggi a orecchio e con 40cm cda di differenza...
c'accio 'a fà?
ritieni di essere nel giusto? ok , nn c'è problema

ciao Bert

nico62
20-10-2011, 15:04
per la depressione...credo dovrebbe essere al contrario

+ depresso = colonna + alta

ma nessuno ha mai travasato il vino???

ciao Bert


guarda bert, io ho gia risposto in precedenza che ho verificato di persona, quindi non sono io a voler essere dalla parte della verità, ma lo sono i tubetti-la mia moto-ecc.ecc.

se ti assicuro che tirando i cavi la colonna sale, vuol dire che sale....ok?
poi ognuno potrà sceglier la motivazione che più gli fa comodo....è cosi fastidioso? :)

quello che noi vogliam misurare con il vac, non è altro che la portata di aria che si inghiotte il motore nel condotto di aspirazione, avviene questo quando apri la vf, aumenti la portata d'aria..
.questo è quello che misuriamo con il vac ;)
, il cilindro che "sbocconerà" più aria sarà quello che ovvio, ne avrà ricevuta di più.....colonna alta.... :)

Bert
20-10-2011, 15:21
senti nico , mi rendo conto che
io (sottolineo io ) sto annoiando i frequentatori del forum

ho cercato di spiegarlo e nn mi è riuscito
hanno cercato di spiegartelo e non ci sono riusciti
ti ho consigliato di leggere le VAQ e leggi un'altra riga
come ultima cosa , se posso dirla , fai un mp a Greenmanalishi (che ha fatto pure un bel tutorial in altro sito) ed esponi le tue certezze. Forse Green..... trova un argomento + convincente

poi , come ho già scritto , non posso che dire : pazienza
veramente , credimi , avevo già dichiarato il mio stop
poi mi sono ricordato della VAQ e ho fatto un ultimo tentativo
tecnicamente non è andata ma ho fatto esperienza

ciao Bert

nico62
20-10-2011, 15:24
leggi tutto , non quello che ti va
tiri il cavo = entra + aria = colonna si abbassa

ma , perchè insisto?
ti sei già fatto la tua verità , viaggi a orecchio e con 40cm cda di differenza...
c'accio 'a fà?
ritieni di essere nel giusto? ok , nn c'è problema

ciao Bert


non ho letto niente, nemmeno quello che presumibilmente potrebbe non andarmi :) , ma di nuovo ti assicuro se tiri i cavi le colonne si alzano.....cosi come quando acelleri... ripeto e straripeto gli strumenti son fatti cosi....accelerando aumentano i valori ....salgono le lancette si alzano le colonne....

no no non viaggio con 40cm di differenza bert....sono fermo al minimo
...quando viaggio da 1200giri in sù son allineato perfettamente .....;)

nico62
20-10-2011, 15:28
senti nico , mi rendo conto che
io (sottolineo io ) sto annoiando i frequentatori del forum

ho cercato di spiegarlo e nn mi è riuscito
hanno cercato di spiegartelo e non ci sono riusciti
ti ho consigliato di leggere le VAQ e leggi un'altra riga
come ultima cosa , se posso dirla , fai un mp a Greenmanalishi (che ha fatto pure un bel tutorial in altro sito) ed esponi le tue certezze. Forse Green..... trova un argomento + convincente

poi , come ho già scritto , non posso che dire : pazienza
veramente , credimi , avevo già dichiarato il mio stop
poi mi sono ricordato della VAQ e ho fatto un ultimo tentativo
tecnicamente non è andata ma ho fatto esperienza

ciao Bert


a me sembra che contrariati siete tu e zangi...e basta ...altri non ne ho sentiti..
.
..ripeto non sono io convinto...
ma come si può negar l'evidenza? scusa sai ma......:mad:

mambo
20-10-2011, 15:36
a me sembra che contrariati siete tu e zanzi...e basta ...altri non ne ho sentiti....

a dire il vero, anch'io stò con Bert....ma ho smesso subito dopo questa perla

...lo so che è tanta la differenza, ho anche provato a bilanciarli manualmente agendo con la farfalla ma ...gira meglio cosi.....;)

da lì, ho capito che non sarebbe valsa la pena proseguire oltre...:mad:

nico62
20-10-2011, 15:52
và ben dai basta<!!!....mi avete convinto :) heeeee:D:D:D


bert non arrabbiarti dai...;););)

SKA
20-10-2011, 16:09
Bmw sul reprom dice di bilanciare a 1400/1800 giri mantenendo la differenza che c'è al minimo, io non l'ho mai fatto, e continuo a pensare sia una boiata, ho sempre pareggiato i livelli.
Nico, quello che tentava di dire Bert è che se la farfalla è chiusa completamente la depressione o aspirazione del motore passa tutta dal tubetto collegato al CF, e la colonna si alza, anzi aspira da li. Ovviamente è un caso limite, ma serve per capire che più la farfalla è chiusa e più suzione c'è dal tubetto quindi più alta è la relativa colonnina.

Bert
20-10-2011, 16:16
contrariato?
arrabbiato?
no , guarda , non funziona mica così in un forum...

è chiaro che il tono sale
è ovvio che dopo "enne" post ti fai qlc domanda
è sicuro che dopo un pò è necessario smettere
...altrimenti arrivano gli omini verdi e "deprimono" il 3ad...

allora , sabato , dove?

ciao Bert

nico62
20-10-2011, 16:16
nooooo basta anche tu ska...ti pregoooo:)

ovviamente scherzo.....ska, bert sà spiegarsi benissimo....;)

se io avessi bilanciato mantenendo la differenza riscontrata al minimo.......andrei quasi a un cilindro...:(


però non è vero che a battuta passa tutta dal tubetto, ci sono i bypass...

nico62
20-10-2011, 16:23
mezza via?....c'è ska verso PD tu treviso...val dastico?....non sò ditemi voi...io...potrei scombinar la fisica...ocioooo.....

nico62
20-10-2011, 16:26
..altrimenti arrivano gli omini verdi e "deprimono" il 3ad...
ciao Bert.
.
.
.
.colonna che si alza o che si abbassa???

nico62
20-10-2011, 16:34
da lì, ho capito che non sarebbe valsa la pena proseguire oltre...:mad:


pensi che se avessi riscontrato qualche difetto di funzionamento al minimo non ne sarei andato in fondo?????

hai perfettamente ragione!


ho la moto che al minimo ssscurrla tutta...nè....trà un pò perdo gli specchietti...heeeeee:)

nico62
20-10-2011, 16:54
al tagliando non mi hanno fatto i lavori che erano da fare!!.....nemmeno il filtro aria mi hanno cambiato, eppure in fattura c'è! Zio barbo! ho bisogno di spensieratezza.....non posso pensarci.....:(


allora ci troviamo a casa mia?....cosi mi date una mano a spogliar l' rt e gli riattachiamo i tubetti?

SKA
20-10-2011, 16:59
Dai allora dove si beve sta birra, per me non cisono problemi, se il tempo tiene...

Bert
20-10-2011, 18:09
il tempo sembra veramente ok
abbiamo tutta domani x "allinearci e bilanciarci" su luogo e ora
non male l'idea di "giocare" in casa nico62...
se nico ha un pò di spazio (non per la mucca ma per birra e panini) sarebbe bella cosa chiamare tutti i "testoni" che si sono smazzati in qst 3ad

nico , se ci sei , batti un colpo e attaccati alla tastiera

ciao Bert

nico62
20-10-2011, 18:48
Eccomi......casa a disposizione :):)...ma un giretto in moto dopo birra e panini ce lo facciamo ???.....

nico62
20-10-2011, 18:54
Bert vieni presto che faccimo in tempo a regolare i tuoi cf....non puoi andar in giro con il dx che ciuccia più aria...:)

zangi
20-10-2011, 19:42
Nico senti a me...........ZANGI...
poi non sono contrariato,figurati.

Bert
20-10-2011, 19:50
invece di pensare alle arie dei miei c.f. ,
manda in MP l'indirizzo di casa a quelli
ai quali hai scassato i maroni con i tuoi.

è chiaro che ci facciamo un giretto
forza , dai , spara gli inviti e studia un percorso
magari verso Vicenza così spostiamo il baricentro
per il ritorno... forse non dovevo dire baricentro!

ciao Bert

nico62
20-10-2011, 20:21
bert..ma come? scassato i maroni??? mica ho finito.......con il post....credete di cavarvela punto e basta? mi stò troppo spassando .....


zangi scusa correggo subito il nome...ma son troppo concentrato sulle leggi fisiche...
vieni anche tu?...serve travasar il vino...:)... voglio veder come funziona la cannetta....portala :lol:


mi son fatto un giretto con l'rt ...che meraviglia! liscia, pronta e regolare come non mai....
adesso ho la scimmia per registrar le valvole......preparatevi a tremare..........dopo il panino ovvio....sett prox? heeeee....

Enzino62
20-10-2011, 22:33
Io verrei,ma poi mi tocca schivare le pallottole e ultimamente ho i riflessi un po'stanchi...Buon divertimento.

Ahhh..dimenticavo ha ragione Matro Bert,di cosa non lo so'ma lui ha sempre ragione:!:

nico62
20-10-2011, 22:41
Occiooo heeee....che mi son convertito solo x convenienza..... .

Enzino62
20-10-2011, 23:12
azzo,ma allora sara'una SANTA BARBARA :snipe:

nico62
21-10-2011, 09:27
ma và enzino....movimentare si..ma in modo pacifico e civile...:) dai che qualcno si spaventa....;)

guarda dico che:

mi conviene pensar che la massima depressione è a battuta dei cf......:)

così l'enorme dislivello depressivo riscontrato, in realtà coincide con una relativamente piccola differenza in termini di apertura dei by-pass....(molto serio nè ...:)....non mi crede nessuno ...:rolleyes:

Bert
21-10-2011, 10:47
allora , quanti siamo?
mica ce la faccio da solo col nico
chiedo cortesemente aiuto

felice di leggervi x stabilire orario

ciao Bert

nico62
21-10-2011, 11:08
allora: inviato indirizzo del porto... SKA sembra di si, enzino no, mambo no, zangi non so....chi altro si aggrega?

più che per me bert (che sono innocuo) preoccupati per il meteo: nuvole sparse...temp. intorno ai 10\12°............

forza che altrimenti mi organizzo in altro modo la giornata....grassie...

Bert
21-10-2011, 11:27
non per scortesia verso il "buon" nico
ma , se si tratta di vedere/conoscere anche qlc altro forumista (finora solo letto) mi cucco volentieri qlc centinaio di km in autostrada...
in caso contrario preferisco girare in pedemontana e nell'area Tv , Vi , Pn e Bl ne ho da perdermi.

vi tengo d'occhio ciao Bert

doic
21-10-2011, 11:56
se....però il formaggio della Lessinia lo trovi in Lessinia e non sul pian del Cansiglio
:lol::lol::lol:

Bert
21-10-2011, 12:14
el doic ghà rason
non che dalle mie parti manchi il formaggio di malga
ma quello che ho recuperato in Lessinia è veramente top

nico62
21-10-2011, 12:18
ancha quel del baldo non l'è malaccio....

ale1958
21-10-2011, 12:20
Incontro RT per sabato 29 ottobre????????? (da postare nei Randagi del Nord) Organizzate pure vi confermo sin d'ora la mia partecipazione.
Sono felice di conoscere altri personaggi ed apprendere tutte le cose che conoscete e di cui sono sicuramente all'oscuro.
Seguo con interesse.
Domani ho già organizzato un' uscita in Appennino con pranzo ad Acquaria, patria dei funghi,...........sempre che ne abbiano raccolti, vista la siccità.
Ale1958 R1200RT

nico62
21-10-2011, 12:29
se domani non ci si trova .....io comunque poco dopo mezzo di' mi lancio in val arsa...

SKA
21-10-2011, 12:43
Ci sono novità? Ci troviamo per fare un giro o no?

Bert
21-10-2011, 15:38
beh , morti tutti?
Mi sa che piuttosto che beccarsi il "depresso-con-la-colonna-più-alta" del nico si sparano un pomeriggio in un centro commerciale ah , ah , ah ...

Adesso devo chiudere. Mi collego stasera.

ciao Bert

SKA
21-10-2011, 16:37
Ragazzi, io passo, mi ha chiamato un amico per un giretto e non sapendo come va a finire qui ho detto si. Sarà per la prossima volta, ciao.

zangi
21-10-2011, 17:13
Io ho da lavora`......

nico62
22-10-2011, 10:02
Ho letto diversi post e vac sulla procedura di allineamento i quali comportavano la disalimentazione degli stepper e della lambda.....stavo per farlo, poi mi son chiesto perché??? No no ..... ho allineato nella condizione più vicina all' utilizzo della moto ....infatti normalmente la uso con motorini funzionanti e sonda lambda collegata......



questa non è stanza prettamente tecnica...è possibile un pò di ca@@eggio credo?..nonostante le faccette che ridono :) avrei dovuto mollarla prima, ho mandato mp con n tel e indirizzo di casa a chi è stato in qualche modo "coinvolto" e in qualche modo scusandomi :!:, chi ha risposto ha capito ...gli altri non so....

me ne starò il più possibile in silenzio :), però recupero il 3d...avrei due questioni delle quali vorrei un opinione

la prima è quella che ho quotato sopra.... dovrò ripetere l'allineamento dopo che avrò registrato le valvole...cosa mi conviene?? lambda e motorini staccati o viceversa?....

nico62
22-10-2011, 10:07
ma 400km quel filtro può averli?....e dopo 20.000 come è ridotto un filtro aria?

è molto sporco e impolverato e in questi 400km, sterrati non ne ho fatti........


l'altra è questa....io cerco di non pensarci ma.....è impossibile.:(..cosa mi consigliate di fare con il conce che ha effettuato il tagliando mettendo in conto il filtro senza averlo cambiato?

zangi
22-10-2011, 11:31
io ho risposto al post 110.....per mp
in merito alla prova,io l'ho fatto una volta con tutto collegato,risultato la moto andava da schifo,quindi evidentemente i motorini influiscono nella lettura della depressione,anche registrando i cavi a gas accelerato,ma potrei aver sbagliato io non sò,stà di fatto che registrato il tutto con il metodo di Alessandro(vaq) staccando i pp e lambda,la moto andava decisamente bene,per avere però l'ottimo(al minimo) sono passato dalla concessionaria a far resettare i motorini.

Bert
22-10-2011, 12:01
l'altra è questa....io cerco di non pensarci ma.....è impossibile.:(..cosa mi consigliate di fare con il conce che ha effettuato il tagliando mettendo in conto il filtro senza averlo cambiato?

fatti resetare gratis i motorini
porta una bottiglia
avvisalo che la prox volta scrivi a san donato milanese

ciao Bert


ah , dimenticavo , io adesso esco in moto

nico62
22-10-2011, 13:35
grazie bert, la bottiglia in effetti potrei usarla come corpo contundente :)

più che il restet dei motorini (a cosa serve?) potrei farmi registra le valvole...ma non da quel conce... una volta basta e avanza...

adesso parto per giro in moto....ti avevo scritto in pm (anche se non ho avuto risposta) dove vado...
ciao buon giro a tutti...:D

SKA
22-10-2011, 17:05
Io sono rientrato ora da un giretto qui sui colli, freddino ma una bella giornata, prima o poi si farà un giretto insieme.
Nico io ho il GS911, per fare il bilanciamento ha la funzione di blocco e di "pareggiamento " dei motorini ma serve solo se il motore è "freddo" ovvero sotto i 70° a volte prima di un giro qualche amico passa da me per un controllino al volo, e con il motore caldo collego solo il vaquometro e in 5 minuti la moto è perfetta.
Regolando le valvole devi rifare il bilanciamento, è ovvio, l' aspirazione del motore è influenzata sia dalle valvole a farfalla che dall'alzata delle valvole motore, per cui il bilanciamento inizia da lì...
Io ad un meccanico che ho già pagato non porto una bottiglia, cambio meccanico o faccio da me. Hai pensato ad un QdE point?

Bert
22-10-2011, 17:43
nico ha un 2010 = garanzia
una volta fuori = QdE point

era per quello che consigliavo la bottiglia...con 10 € ne risparmi un tot e , se son capaci , ti fanno un bel lavoro. Se sono "cinghiali" non serve nulla salvo i timbro

anch'io sono tornato da poco ma sono stato basso
poche moto in giro. bene così

ciao Bert

SKA
22-10-2011, 18:14
La bottiglia la consigliavi con dentro il vino,vero?:lol:
Io oramai ho perso la fiducia, ho cambiato due concessionari ben distanti fra loro ed i cinghiali erano della stessa razza, quel che posso lo faccio da me tanto ti rispondono a scelta: è normale - facciamo un aggiornamento alla centralina-rientra nei parametri previsti da BMW ecc. ecc. in officina ci lavorano dei garzoni, dei ragazzi il "meccanico" gestisce l'accettazione e interviene raramente, spero che da voi sia meglio. Qualche post fa ho linkato una pagina del realoem ed un sito di un conce tedesco che vende on line, si possono avere le semisfere necessarie alla regolazione home made, anche la mia è del 2010 ma se voglio che funzioni come dico io mi regolo le valvole e i CF in garage, anche dopo aver pagato 200 euro per un cambio d'olio, tutto per avere un timbro perchè non si sa mai...

nico62
22-10-2011, 18:43
Appena tornato ...hai ragione bert, un gusto pochissimo traffico, rovereto-schio andata e ritorno, la moto è una meraviglia ed effettivamente vibra quasi niente e riprende meglio insomma sento il motore + rotondo....a qualcosa è servito bilanciare.......ha se né accorta anche la compagna!!!...forse solo x farmi contento.....:) haaaa..... L'Amore....;)

Sabato prossimo dai che ci troviamo ...ci facciam la val di ledro tremosine e giu dal canyon fino ad arco?


Serissimo!!! Son stato molto indeciso se portar la moto al tagliando o farmelo personalmente....mi ha convinto a scegliere, il timbro!.....le moto fuori garanzia mi son sempre curato personalmente la manutenzione, e anche quella di qualche amico, anzi il vtr1000 ho fatto fare il primo (che me l'han passato gratis) e basta.....ci ho fatto un 50.000 km e sta ancora circolando.....
È chiaro che mi son cresciuti i maroni, adesso non mi fido nemmeno dell olio della coppia c. solo le candele filtro olio e olio motore son sicuro che me li han sostituiti...zio bebo!.......250 e per quelli ed il timbro!....
Ska hai totalmente ragione!!!
Il gs911 domani me lo ordino;)

nico62
22-10-2011, 19:01
SKA!!!! Ti adoro!!! Tu sei uno che ha le mani sporche d'olio motore sempre! Come me!

nico62
22-10-2011, 19:27
...se avessi usato olio nelle cannette .(anche se l'olio ha peso specifico inferiore ma una viscosità superiore) il dislivello sarebbe stato moltissimo meno
Forse quasi nullo con il mercurio ...

Ho scelto antigelo solo pensando ad una inprevista acquatortura.....e poi è utile aver lo strumento sensibile quando si bilancia in alto, con il cavetto.....

Bert
23-10-2011, 15:54
nico , ocio...
con acqua , olio o mercurio stai provocando o sbaglio?
fatti una googolata digitando :
-manometro differenziale
-densità

forse , e sottolineo forse , modifichi il post 121

ciao e buona domenica Bert

SKA
23-10-2011, 15:57
....gasolio, non evapora e non fa danni se entra nel motore, ed il peso specifico è minore di quello dell' acqua, quindi maggiore sensibilità e precisione ed è di facile reperimento. Meglio di così....

nico62
23-10-2011, 19:21
si giusto ska, lo scrive qui Alessandro...c'è da fidarsi:

Alessandro S Inviato: 19 Apr 2005
Mi ci sono scervellato un po'. L'olio ha un appropriato peso specifico per la sensibilità che volevo
ottenere ma è troppo viscoso e quindi troppo smorzante. Ho provato dei SAE10 da forcella, ATF
per cambi automatici, liquido citroen LHM e anche olio impregnante per legni ma, la risposta ai
transienti, sopratutto d'inverno è troppo 'seduta'.
Ho provato anche l'acqua e la benzina: troppo fluidi.
Poi ho scoperto che il liquido migliore è anche quello più facilmente reperibile: il gasolio!
Ha un peso specifico praticamente identico a quello di un olio motore ma una ben maggiore fluidità.
Giusto per dare un idea il mercurio ha un peso specifico di 13,6 Kg/dm3, mentre il gasolio viaggia
tra 0,8 0,85 Kg/dm3, a temperature intorno ai 20°, quindi a parità di depressione si ottengono ben
maggiori deviazioni della colonna, al prezzo di un ingombro non indifferente però.
C'è anche da dire che è importante la fluidità del liquido in rapporto al diametro interno del tubo che
si usa. Ora non ho sottomano i dati ma te li posto.
Pensa che con quest'affare 1 millibar di squilibrio è rappresentato da circa 1 cm di deviazione sulla
colonna! Ovviamente è un po' ingombrante, mi pare che la tavoletta di multistrato sia alta 2 metri,
anche per motivi di sicurezza, cioè evitare che il contenuto possa accidentalmente fuoriuscire dal
tubo richiamato da un eccessivo squilibrio di depressioni.
Mi pare che l'altezza max misuri intorno ai 120 mbar e c'è ancora margine




bert! mi "cagni" sempre..?..:) guai rilassarsi;)
;)
vacuometro differenziale: Uno strumento del genere puo' essere realizzato con un tubo trasparente ripiegato ad U riempito con un liquido: applicando una differenza di pressione tra un estremo e l'altro, avremo un spostamento di liquido da un ramo all'altro. Il dislivello tra i due rami sara' proporzionale alla differenza delle pressioni applicate. Adottando questo approccio dobbiamo aver cura di collegare entrambe gli estremi del tubo, diversamente il motore aspirera' il liquido. La quantita' di liquido ottimale e' quella che riempie i tubi verticali per meta' dell'altezza. Il dislivello del liquido non dipende dalla sezione o dal profilo del tubo.
Quale liquido utilizzare ? La densita' del liquido regola il coefficiente di proporzionalita', minore e' la densita' maggiore sara' il dislivello a parita' di differenza di pressione:
mercurio 13g/cm3,
il liquido refrigerante 1.3g/cm3
acqua 1g/cm3
olio 0.9g/cm3 circa
benzina 0.9g/cm3 circa

I 2cmHg (centimetri di mercurio) corrisponderanno a :
0.026 atmosfere
20 cm di liquido refrigerante
26 cm di acqua
29 cm di olio
29 cm di benzina

La depressione nei condotti e' discontinua: ha il suo massimo durante la fase di aspirazione, ed e' virtualmente nulla nella fase di compressione, scoppio e scarico. Questo significa che le colonne di liquido balleranno rendendo difficile la valutazione del dislivello. In questo senso e' preferibile l'olio che, grazie alla sua viscosita', smorza le fluttuazioni; di contro, prima della misura, bisogna attendere che si depositi perche', durante il riempimento del tubo, un piccolo film d'olio rimane sulle pareti e bisognera' attendere che coli.
In alternativa, per eliminare radicalmente il fenomeno delle fluttuazioni bisogna strozzare il tubo in prossimita' dell'attacco . Per la strozzatura si possono utilizzare dei cilindretti con diametro di 4mm, forati con la punta da 1 mm. ed inseriti all'interno del tubo. I cilindretti sono stati ricavati tagliando l'astina di un potenziometro elettronico, il diametro e' perfetto per un tubo da 3/16 di pollice. Nell'intervento ho utilizzato un tubo di 7 metri per creare dei rami di 2 mt riempiti con olio motore: 4 metri per realizzare la U piu' le due estremita' da un metro e mezzo da collegare alle prese dei condotti di aspirazione. Utilizzando l'olio motore e le strozzature, le fluttuazioni erano inesistenti: sarebbero sufficienti le strozzature con un liquido poco viscoso. Inoltre il dislivello del caso peggiore e' inferiore ai 2 mt.: basterebbero rami di un metro riempiti di liquido refrigerante (non richiede la "scolatura") per tollerare una differenza di 10cmHg, lontana da quella riscontrabile su un motore funzionante. Il tutto realizzabile con un tubo di 3.5 metri appeso direttamente al manubrio o allo specchietto della moto.

SKA
23-10-2011, 19:57
non m itornano le misure ....se la "colonna" con il lavavetri è alta 2 metri, con 1,5 metri per parte dove arrivi?
secondo il manuale non si devono superare i 25 mbar di differenza tra le due colonne, nel caso del gasolio sono circa 25 cm di dislivello, inaccettabile secondo me. Se poi ci metti pure che la BMW accetta una differenza di 0,1 mm nella regolazione delle valvole dei bialbero, ottieni un boxer che balla la macarena, altro che bicilindrico equlibrato.....ma se gli dici che vibra, ti dicono che è normale.

nico62
23-10-2011, 20:15
giustissimo...circa 30 cm anzi qualcosa meno... .... è la differenza che ho riscontrato io al minimo....ricorda ska però che sopra il minimo le colonne le ho (potute) regolate a pari....
le mie colonne di antigelo sono alte 1m....(la parte in verticale)....infatti avevo ben scritto "sembra enorme"

ma tu hai il bialbero?

Claudio Piccolo
23-10-2011, 20:33
ahh! beati i Bing e il cacciavite...un po' d'orecchio e la contessa va che è un violino.:laughing:

nico62
23-10-2011, 20:46
hahahhahah...Claudio......sai che facevo io da "ragazzo"' con i "vecchi" bicilindrici? toglievo una pipetta alla volta e contavo gli scoppi prima che si spegnesse il motore, quando dx e sx si spegnevano con pari scoppi era ok......però funziona solo per il minimo...

Bert
24-10-2011, 09:58
nico
come dicevo , il 121 va modificato
fammi sapere se posso fare osservazioni... credo servano a tutti


ska
spiega bene la differenza di 0,1 mm nella regolazione delle valvole del bialbero
non ho ben capito e non mi trovo

grazie e ciao Bert

SKA
24-10-2011, 10:10
Per i bialbero sul reprom indicano come corretto un gioco delle valvole di aspirazione tra 0,13 e 0,23 mentre per le valvole di scarico tra 0,30 e 0,40. Secondo te, ammesso che le controllino, se ne trovano una a 0,13 e una a 0,23 le regolano?

nico62
24-10-2011, 10:22
Ciao bert, modificato il post, certo che puoi far osservazioni....ci mancmanchebbe....mica son giusto io.....:-D

Bert
24-10-2011, 10:23
ovvio che non le regolano
ma le 1/2 sfere quale scala spessori hanno?
puoi postare la pagina del reprom?

ciao Bert

doic
24-10-2011, 10:39
0,05.....più sfere per tutti....

nico62
24-10-2011, 10:59
0,05.....più sfere per tutti....

Ma non fai 13...:)

mambo
24-10-2011, 11:09
ma le 1/2 sfere quale scala spessori hanno?


11347721166 semi-sphere - 4,60
11347721167 semi-sphere - 4,65
11347721168 semi-sphere - 4,70
11347721170 semi-sphere - 4,75
11347721172 semi-sphere - 4,80
11347721174 semi-sphere - 4,85
11347721176 semi-sphere - 4,90
11347721178 semi-sphere - 4,95
11347721180 semi-sphere - 5,00
11347721182 semi-sphere - 5,05
11347721184 semi-sphere - 5,10
11347721186 semi-sphere - 5,15
11347721187 semi-sphere - 5,20
11347721188 semi-sphere - 5,25
11347721189 semi-sphere - 5,30
11347721190 semi-sphere - 5,35
11347721191 semi-sphere - 5,40
11347721192 semi-sphere - 5,45
11347721193 semi-sphere - 5,50
11347721194 semi-sphere - 5,55
11347721195 semi-sphere - 5,60
11347721196 semi-sphere - 5,65
11347721197 semi-sphere - 5,70

nico62
24-10-2011, 11:10
riscrivo....sono d'accordo con ska....aver il gioco valvole al limite tolleranza equivale a 10 centesimi...molti!

nico62
24-10-2011, 11:16
Mambo ma....la tabella che hai postato....i valori a desra che cambiano di 00.5 in 00.5 centesimi è il prezzo?...








....no dai scherzo....

SKA
24-10-2011, 12:59
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0430&mospid=52025&btnr=11_4294&hg=11&fg=34



http://www.online-teile.com/bmwmc/product_info.php?info=p347721166_11347721166-halbkugel.html[/QUOTE]


Mi auto quoto il post 26 e aggiungo:
http://www.mbmw.it/listino.asp

Incollando il codice del ricambio nel link qui sopra si ha il prezzo abbastanza preciso, nel link del venditore tedesco i prezzi sono indicati, 4.95 euro a sfera.

Bert
24-10-2011, 14:00
grazie SKA , se posti anche la paginetta del reprom mi fai un piacere

poi , considerandoti utente evoluto (secondo definizione di Alessandro S) , mi piacerebbe sapere se hai mai fatto qlc test/riferimento tra regolazione valvole e colonna vacuometro.
come dire :
che delta colonna gasolio fanno 10/100 di tolleranza?

grazie e ciao Bert

Bert
24-10-2011, 15:25
se può interessare , ho trovato su internet il report fotografico per la regolazione gioco valvole del 1200 bialbero
la difficoltà appare limitata

digitate : regolazione valvole boxer bmw bialbero e cercate i risultati in inglese
BMW di S. Josè ha postato tutta la procedura

nelle foto si vede bene che il bilanciere a dito deve essere estratto completamente dal supporto (vecchio 3ad) e si vede bene anche il modo nel quale la camma "striscia" sul dito

ciao Bert

nico62
24-10-2011, 15:47
Grande bert!...molto interessante....se con la reg. valvole non riesco a portar le colonne in tolleranza non son tranquil...

nico62
24-10-2011, 18:37
dubito che con le valvole si riesca a pareggiare 27/28 cm di dislivello.......però aspetto che SKA si pronunci non si sà mai...

SKA
24-10-2011, 18:56
stasera col PC vedo se riesco a postare la pagina del reprom. Il confronto che chiedi non l'ho mai fatto anche perchè bisognerebbe misurare prima con il vaquometro e poi regolare le valvole solo da un cilindro e rimisurare per vedere i cambiamenti. la settimana scorsa ho regolato le valvole ad una R monoalbero con 3000 km, erano oltre 1 decimo più larghe del dovuto, regolate a 0,15 e 0,30 le colonnine del vaquometro a gasolio avevano un dislivello di circa 3 cm al minimo e avevo bloccato i motorini passo passo col GS911 che segnava una temperatura motore di 28 gradi. Misure analoghe le ho ritrovate anche sulla mia e su di un'altra R monoalbero che ho manutenzionato. L' ADV ed il Triple black di altri due amici che hanno il bialbero con pochissimi km al minimo hanno un dislivello di 15/20 cm, quindi secondo BMW perfettamente normale ma su quelli posso solo bilanciare con i cavetti, quando avranno un po di km e traballeranno come una BCS ci penseremo, tanto sono in garanzia. . .

SKA
24-10-2011, 19:01
Nico, bisogna vedere come sono messe le valvole, 25 cm con il vaquometro a liquido sono praticamente in tolleranza per BMW. Non ho mai trovato moto molto sballate, forse la peggio era la mia e 15 cm al minimo li ho azzerati.

nico62
24-10-2011, 19:02
ma come mai io ho tutto questo dislivello e non la sento traballare??

mentre con 10 cm a 1500 giri si sentiva benissimo ad orecchio che non girava tondo?

nico62
24-10-2011, 19:09
grazie ska, hai visto le foto del sito che ha scovato bert??

sembra che i bilanceri o le mezze sfere siano calamitate...o effetto ventosa dell'olio?
no che stupid ho letto adesso sotto...regolatori in posizione con il grasso...
comunque sembra facile......se domani lasacio la moto a casa ne l pomeriggio le guardo...

Bert
24-10-2011, 19:28
Riflettevo sul gioco valvole e sulla tolleranza ammessa da BMW...
Se esistono 1/2 sfere scalate di 5/100 in 5/100 , la tolleranza ammessa non può che essere di 10/100
Potrà apparire "enorme" ma è corretto e non potrebbe essere diversamente
Inoltre spiega un pò di cose


Tutta altra storia il mono che può essere regolato al valore nominale e l'unica tolleranza è nella "mano" del meccanico o dell'appassionato

Non discuto sul fatto che il mecca riprenda o meno un gioco al limite...quì gioca la confidenza , la simpatia , il prosecco...

ciao Bert

nico62
24-10-2011, 19:56
giusta la tua riflessione sulle tolleranze bert,

sul discorso mec io penso che non dovrebbe servir una bottiglia e la confidenza ma la professionalità!
un limite è un limite ...va ripristinato! come il livello dell'olio, solo che quello è semplice da portar a metà....

Claudio Piccolo
24-10-2011, 20:27
ore 20.26 "allineamento corpi farfallati" batte "affidabilità RT" per tre incollature! Avvincente!!

nico62
24-10-2011, 20:51
Bè Claudio questo è interessante ...si parla un pò di tutto.. vedi?, vuoi mettere con quello dei cardani rotti e gocciolanti ???:)

hai acceso la caldaia? qui freddo ...molto freddo....questa mattina 3 gradi ....manopole e selle infuocate ;)

Claudio Piccolo
24-10-2011, 21:04
no no, ero sinceramente coinvolto, l'ippica mi ha sempre appassionato.

SKA
24-10-2011, 21:14
http://img231.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=giocovalvolei.jpg
Purtroppo non si vedono molto bene, ma si legge, se qualcuno mi spiega come salvare in JPG le schermate del DVD interattivo ex reprom lo faccio volentieri.
Riguardo al gioco valvole, le semisfere hanno step di 5 centesimi, ma il gioco delle valvole no, per cui......

http://img231.imageshack.us/img231/7375/giocovalvolei.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/307/valvole1.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/732/valvole2.jpg

SKA
24-10-2011, 21:21
Dimenticavo...
http://www.teileineile.de/en/bmw-repair-manuals/cd-and-dvd/repair-maunual-dvd-for-all-k2x-street-models-r1200rt-etc?XTCsid=65b52b8debd9cc751d53674eaa86f7d2

SKA
24-10-2011, 21:30
Non è mica vietato mettere link...
http://sanjosebmw.smugmug.com/Other/Tech-pictures/10976964_bHf66#P-2-10

nico62
24-10-2011, 21:32
vacci bù!...mi hai fatto prendere un colpo..pensavo......heeeeeee

Claudio Piccolo
24-10-2011, 21:51
ma guardate che siete!!!! state cercando di portar via il pane di bocca ai figli dei meccanici dei concessionari, ma vergognatevi!!

SKA
24-10-2011, 22:08
non stiamo cercando, ci stiamo riuscendo....quanto stiamo contro "affidabilità RT"?

nico62
24-10-2011, 22:41
Con me han sempre mangiato poco....lo sò non è giusto ma non posso permettermelo economicamente....ho perso il conto...

Bert
25-10-2011, 09:35
Riguardo al gioco valvole, le semisfere hanno step di 5 centesimi, ma il gioco delle valvole no, per cui......

scusa SKA ma nn ho capito. mi fai luce?


nico
professionalità vs rapporto umano
rischiamo di parlarne all'infinito o di contestare le istruzioni della mamma
faccio un esempio:
-misuro uno scarico a 0,39
-cambio 1/2 sfera o no?
secondo la mamma no ma , se con il mecca hai un certo rapporto si
che si fa?

ciao Bert

nico62
25-10-2011, 10:21
Ciao bert, abbiamo diverso modo di veder le cose, tutto qui! Semplicemente paragono il livello olio al minimo vs valvole al limite tolleranza.....un bravo mec ripristina sia livello olio che il resto ...sicuramente ce ne sono tanti di bravi e che non hanno bisogno di una bottiglia per agir secondo logica ma ...altri effettivamente ti dicono che la moto và bene cosi, che fà tutto l'elettronica che ecc.ecc. E per certi versi è anche vero.....oggi forse controllo il gioco valvole vediamo se son a posto (nel tagliando dei 20 kkm è da fare)

Bert
25-10-2011, 10:51
beh , non vorrei passare x ubriacatore di meccanici
diciamo che , nel rispetto reciproco , cerco di farmela raccontare poco mettendo l'interlocutore a proprio agio.
Poi , credo dipenda molto dall'empatia che si genera al primo contatto

...però non mi hai detto se cambi la 1/2 sfera o meno...

anche se in ritardo , ringrazio SKA per le postate

ciao Bert

nico62
25-10-2011, 11:11
Heeee:-) ...infatti....se ti capita un mec astemio che fai???...:-D ...

Intanto le controllo se son fuori toll. o al limite è Certo che le cambio...però misurar i rotti è sempre una rottura...0.23: passa con agio il 0.20 e con una certa resistenza il 0. 25...non lo sai però di preciso....al centesimo...

Bert
25-10-2011, 11:29
ecco , vedi , se è rottura x l'appassionato del "fai da te" competente figurati x il mecca

e , tanto per farla un pò più difficile , se passa ma con meno agio di prima , potrebbe essere 0.21... cosa fai? cambi?
e nn è finita... di valvole asp ne abbiamo 4... e 4 di scarico...
con buona pace dei mm di gasolio , di Gauss e della vibrazione al minimo

ciao Bert

mambo
25-10-2011, 11:37
Personalmente, registro se la misurazione eccede dallo 0.05...
in ogni caso, le porto verso il maggior gioco (meglio un filo lente piuttosto che strette)...;)

nico62
25-10-2011, 11:42
infatti son d'accordo ....come dice SKA
certi lavori da 'hobbysti' è meglio farseli in casa...anzi in garage:-D

Però bert, capisci vero che x la faccenda del filtro son piuttosto incavolato e prevenuto.....son ancora indeciso su come comportarmi....

Bert
25-10-2011, 11:54
quoto mambo perchè farei lo stesso

per la storia del filtro , io glielo andrei a dire
sereno e tranquillo , prendo l'accettatore all'angolo caffè e :
" - Veccio , sai che , forse , mi avete messo in fattura un pezzo che nn mi avete cambiato? Si , il filtro dell'aria , è sporco che nn ti dico
E , poi , un altra cosa , come mai mi son trovato i c.f. disalineati oltre tolleranza?
Vedi , per stavolta te lo dico qui , all'angolo caffè , la prox aspetto ci sia un pò di gente in bottega e parlerò educatamente ma a volume più alto.
Cosa dici , ci siamo capiti? - "
a dire il vero , invece del "ci siamo capiti" volevo scrivere "ci siamo allineati" ma mi sembrava pericoloso e provocatorio

ciao Bert

ciao Bert

doic
25-10-2011, 12:17
a me resta la curiosità di dove sia andato a tagliandare anche se il neurone scemo mi dice che è su un corso che porta a S. Michele ;) :lol:

nico62
25-10-2011, 12:35
Si quoto anch' io mambo

E quoto bert per il consiglio....penso farò cosi....
Ragazzi ma se non me ne accorgevo???
E poi mi sento in dovere rispetto a chiunque altro vada da quel conce.....da 'sprovveduto'

Si doic, è quello!.....Mirco B. è un amico dai tempi del rugby, spuntai un buon prezzo quando acquistai.....sto aspettando la lista della spesa per andarci....voglio vedere anche le candele....e ovviamente se ci son mezze sfere da sostituire.....
Poi rifarò allineamento con procedura Alessandro cioè 'staccando' lambde e motorini, è la procedura giusta....

nico62
25-10-2011, 12:59
Mambo tu hai gia registrato le valvole? sai se di fabbrica le mezze s. son momtate tutte uguali di misura (standard)? E in caso a che misura corrisponde la standard?
Grazie mille.

mambo
25-10-2011, 13:28
Non sò dirti, non le ho tolte tutte...
quando ho registrato, andavano sostanzialmente bene, lo scarico in entrambi i cilindri era a 0.32,
ne ho sostituite solo 2 per scrupolo di aspirazione (una in un cilindro e una nell'altro erano a 0.12...e entrambe sulla valvola sotto)

quelle che ho tolto erano delle 5.550 (la misura è stampigliata sul lato della semisfera)...ho messo le 5.500. ;)

Claudio Piccolo
25-10-2011, 14:14
ma i meccanici tutte 'ste robe le sanno?

Claudio Piccolo
25-10-2011, 14:15
....mi no credo mìga.

nico62
25-10-2011, 14:20
Grazie, Leggermente puntate 2....però le pericolose son quelle di scarico, ad esser sicuri della misura standard in caso risparmiavo di toglierle x ordinare le nuove.......mi infilo la tuta e vado a veder.
...ha...ma restan attaccate al bilancere o è meglio usare un magnete per evitare che cadano?...

Bert
25-10-2011, 14:25
Claudio ,
se mettiamo in discussione le competenze di elettronica... lo capisco
ma se dubitiamo anche delle capacità di meccanica basic...abbiamo un problema

e , poi , come sempre , ci sono meccanici e meccanici

ciao Bert

Claudio Piccolo
25-10-2011, 14:30
da Bellan gli aggiornamenti in germany li vanno a fare...e il Seba il tedesco lo mastica...speriamo bene.:lol:

SKA
25-10-2011, 15:02
........scusa SKA ma nn ho capito. mi fai luce?


nico
professionalità vs rapporto umano
rischiamo di parlarne all'infinito o di contestare le istruzioni della mamma
faccio un esempio:
-misuro uno scarico a 0,39........

esattamente quello che hai descritto tu, le misure del gioco variano senza soluzione di continuità potendo applicare semisfere con misure prestabilite si deve accettare il compromesso sulla misura del gioco residuo. Penso che sia molto importante che le valvole abbiano un gioco più possibile uguale fra loro (4 di aspirazione e 4 di scarico) rimanendo il più vicino possibile al valore nominale, la tolleranza di un decimo di millimetro è un'invenzione fatta appositamente per il bialbero, sulla mia non è previsto.


Mambo, la semisfera che hai sostituito l'hai presa in concessionaria?

mambo
25-10-2011, 15:34
........Mambo, la semisfera che hai sostituito l'hai presa in concessionaria?

Certo...;)

peraltro, le semisfere, non è che le hanno fatte solo per il boxer, ma sono le stesse per tutti i modelli BMW che adottano tale sistema...

http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=11347721193

nico62
25-10-2011, 15:36
ciao SKA.

riporto le misure:
cilindro sx aspirazione alta 0.20 bassa 0.15 scarico 0.35 tutte e due
cilndro dx aspirazione 0.15 tutte e due, scarico alta 0.35 bassa 0.37 (lo spess. 0.35 bello agevole, da 0.40 non passa nemmeno morto)

ora non sò se esser contento ...mi tocca smanettare con i cf....

almeno guardare bene quello di dx che non ci siano trafilaggi di aria a valle .... mi sembra strano...tutto nuovo...direbbe qualcuno.....

domanda stupida stupida (ne ho fatte tante) ma voi nella ricca dotazione attrezzi, avete il cavacandele?

SKA
25-10-2011, 15:42
si, già sapevo che le semisfere sono usate praticamente su tutta la produzione motorrad, avevo postato il link del realoem con tutte le corrispondenze.

Il mio cavacandele è 1/2 metro di filo elettrico della terra (giallo verde, importantissimo) che chiuso a cappio ben stretto sulla pipetta la tira fuori con uno strappo deciso.

Poca differenza tra le valvole, le misure del gioco e lo sbilanciamento al minimo sono comunque in tolleranza "secondo BMW". Io se fosse la mia ne cambierei 5.......ma il dx non aveva la colonna più alta? se avesse infiltrazioni di aria parassita sarebbe più basso. Prova a togliere il motorino passo passo e a dare una pulita con uno scovolino da pipa imbevuto di benzina al condotto di by pass che entra ed esce dalla sede del motorino e poi una bella soffiata.

maxriccio
25-10-2011, 15:43
No, però ho un intero set di cavatappi!!!!:lol::lol::lol:

nico62
25-10-2011, 15:45
SKA zio bescolo non era una battuta....nella dotazione attrezzi della moto...hahahahaahah

perechè sulla mia non c'è...

nico62
25-10-2011, 15:47
anche tu max....ti cimetti...hahahahahahahah

nico62
25-10-2011, 16:08
[QUOTE=SKA;6201395
Penso che sia molto importante che le valvole abbiano un gioco più possibile uguale fra loro (4 di aspirazione e 4 di scarico) rimanendo il più vicino possibile al valore nominale, mia non è previsto.

[/QUOTE]


SKA riporto una cosa letta, quindi non per avviare discussioni ;) (forse mi servirà lettura del tuo realoem :-p)

ho letto qualcosa al riguardo, su motori da competizione, non ricordo in che valori ma scrivevano che un ritardo di apertura (aspirazione)tra una valvola e l'altra crea una magglior turbolenza ad effetto sullo squish .... sicuramente è comunque ben calcolato...e non è il caso dei nostri motori :arrow:

nico62
25-10-2011, 16:31
se fosse la mia ne cambierei 5.......ma il dx non aveva la colonna più alta? se avesse infiltrazioni di aria parassita sarebbe più basso. .


ne cambieresti 5? sei un mito!!!!!:)

no SKA aiutooooo!!!! ritiro tutte le mincxxte dette anzi scritte!!!non cominciamo di nuovoooo:!::!::!:

il cilndro di dx ha la colonna più bassa guarda la foto!!!;)

però la cosa di guardar/pulir i motorini e i canali é una buona idea ci avevo pensato e a quel punto dò una lavata anche alle farfalle...

mambo
25-10-2011, 16:33
si, già sapevo che le semisfere sono usate praticamente su tutta la produzione motorrad, avevo postato il link del realoem con tutte le corrispondenze.....

Scusami, non ho letto quel post ... quindi non ho visto il link ...:dontknow:

Bert
25-10-2011, 16:47
và com'è strano il mondo
io , con le misure postate dal nico e salvo rumorosità fastidiosa , ne cambierei una solo :
l'asp alta da 0,20 a 0,15

più che un invenzione per il bialbero è una necessità per tutte le regolazioni valvole dotate di spessori (pastiglie o 1/2 sfere che siano)
chiaro che vitina e controdado di serraggio fanno i conti solo con la sensibilità della manina che tiene lo spessimetro

adesso la faccenda diventa curiosa...sarà interessante capire da dove viene lo sbilanciamento al minimo fatto vedere dal nico

resto sintonizzato ciao Bert

mambo
25-10-2011, 16:52
da una taratura non corretta (di fabbrica) della battuta di fine corsa della farfalla del corpo DX ;)

Bert
25-10-2011, 17:06
...e , come per magia , ritorniamo all'inizio
e ai millantamila post sullo spegnimento dei gs

ciao Bert

mambo
25-10-2011, 17:16
...bingo !!!

nico62
25-10-2011, 17:25
da una taratura non corretta (di fabbrica) della battuta di fine corsa della farfalla del corpo DX ;)


non sò se centra ma io quando ho agito sui cavi per sentir il gioco, la battuta della farfalla del corpo di dx faceva un rumore più attenuato....

o morchie di catrame sulla farfalla? ma a 20.000 km?

SKA
25-10-2011, 18:37
Ho sentito parlare anch'io del fatto che ritardando l'apertura delle valvole di aspirazione su certi motori vanno meglio, ma si parla di motori da competizione con altri diagrammi di distribuzione racing e con incroci esasperati ecc.ecc. forse il boxer non rientra nella categoria, ma forse..... io posso solo dire che la mia moto va meglio con le valvole registrate giuste, come da manuale. Il leva pipette nella serie 1200 non è in dotazione, io uso il filo elettrico per davvero,non era una battuta.
Se fosse la mia moto, per lo sbilanciamento al minimo, ripeto dopo aver cambiato 5 semisfere ed aver così portato tutte le valvole al minor gioco teorico, lo riverificherei e inizierei a valutare tutte le ipotesi già fatte, ricontrollando tutto maniacalmente e verificando gli effetti dopo ogni intervento per cercare di capire, l' operazione più rapida e risolutiva ovviamente è regolare la battuta della farfalla, con il vaquometro attaccato, solo di quanto serve.
Per curiosità, ma non solo, le candele di che colore erano? erano uguali?

Enzino62
25-10-2011, 19:23
alla fine cosa avete deciso?la suca si fa'con il gasolio o con il praflu'rosso?ormai è una settimana che non ci fate dormire con questo quesito.
Matro Bert quando una lezione di bollicine e perlage dal vivo?

Enzo

nico62
25-10-2011, 19:38
si ugualissime tutte e due praticamente bianche, però ho mollato la moto ieri sera quando son tornato e non l'ho più toccata, per vedere il colore avrei dovuto lasciarla al minimo un pò e poi guardare....posso sempre farlo, ......
le battute non voglio toccarle SKA, piuttosto lascio cosi, se ci vediamo la provi, la moto và benissimo e al minimo non zoppica e non si è mai spenta ...
intendevo il cavacandele, la chiave a tubo del 14, non il toglipipetta..era una curiosità:)
forse me l'han fregato;)


enzino...mi hai dato una bella idea....il prosecco nei tubetti del vac......che densità ha??

io metto ancora il mio porto di veronamare a disposizione sabato questo che dite?....

Enzino62
25-10-2011, 19:45
se non si allaga il garage con tutta questa pioggia forse ci potremmo vedere.


Enzo

nico62
25-10-2011, 20:00
dai...anche tu hai già il mio indirizzo......e poi adesso che sei metà veronese...fai presto a raggiungermi...

SKA
25-10-2011, 21:55
Secondo me le candele è meglio guardarle dopo un po' di km tirati, se ha girato molto al minimo o a bassi regimi, ha funzionato in ciclo lambda per cui...
Concordo per la regolazione della farfalla, visto che va bene. Fatte le valvole ricontrollerei il bilanciamento con motorini azzerati e bloccati, se non è entro i 5 cm darei uno sguardo al condotto di by pass ed al motorino del cilindro che alza di più la colonnina pulendo e soffiando e poi ricontrollo.


Che ne pensate della nuova Harley Switchback (http://blogmoto.motopassione.it/wp-content/uploads/2011/07/Dyna-Switchback-.jpg)? hanno un collettore unico sdoppiato, non serve bilanciare e punterie idrauliche, non serve regolarle...

Bert
26-10-2011, 09:52
curiosità
se ho capito bene , dite che la retroazione lambda avviene al minimo e ai bassi giri?
avrei detto che , al minimo , lambda no
mi date qlc conferma?
grazie

sabato si può fare

ciao Bert

nico62
26-10-2011, 10:16
Non mi pronuncio sulla lambda non lo so.....i miei 'dati strumentali' dicono che differenze di depressione sono rilevabili al minimo, però non è detto che coincidano con un maggior riempimento (miscela +o meno grassa) tra un cilindro e l' altro...vedi possibili infiltrazioni aria.....o battuta farfalla non perfetta...

SKA
26-10-2011, 12:49
Se non ricordo male Alessandro S consigliava di staccare motorini e lambda per effettuare il bilanciamento e non avere interferenze dai due dispositivi nei regimii interessati dal bilanciamento, io non ho mai sentito la necessità di verificarlo ma mi sembra che il GS911 tracci un grafico del funzionamento delle lambda.
Tempo fa Ezio 51 scriveva che anche bilanciando perfettamente i due cilindri avranno per forza delle differenze di funzionamento più o meno grandi dovute alle tolleranze di fabbricazione ai residui carboniosi alle candele piuttosto che agli iniettori, tutte le parti sono uguali solo virtualmente, tutto è costruito con tolleranze prestabilite. Se po ci aggiungi il disassamento dei cilindri che provoca, seppur in lieve misura, una differenza di lunghezza tra i collettori di aspirazioe e anche tra icollettori di scarico. . .

Bert
26-10-2011, 14:27
in effetti , per bilanciamento , intendiamo "solo" il pareggio della deprex asp.
che , indirettamente , da l'idea della portata aria

bisogna anche dire che è uno dei parametri fondamentali di più facile controllo/regolazione(salvo che sulla mucca di nico) :-)

gli altri (parametri) sono della serie : caratteristiche di progetto e industriali
tutte difficilmente modificabili salvo costi importanti

ciao Bert

nico62
26-10-2011, 15:27
a me piace l'idea di misurare la depressione a monte della valvola..scongiurando infiltrazioni d'aria...avrei quasi certezza che il problema è l'errata posizione della battuta farfalle....

Ps intanto registro le valvole: 0.20_15......e 037_.32....

Bert
26-10-2011, 16:17
monte della farfalla?
sarà qlc che assomiglia alla prex ambiente... no buono!

ecco , registra le valvolozze e pulisci i by-pass (se hai 20k rischi di trovare tutto lindo)
se sono a posto 'ste 2 cose , "il colpevole" ha le ore contate...
dai che sabato lo arrestiamo

ciao Bert

Claudio Piccolo
26-10-2011, 16:27
zioporco i due piccioncini hanno ricominciato a tubare.

nico62
26-10-2011, 16:32
bert con strum. MOLTO sensibile :-)

non farmi venir brutte idee del tipo ...registro battuta farfalla....

prima voglio vedere il vac che dice con gli stepper bloccati...e sonde disinserite.....

vado a conprar le h7 altrimenti son al buio....ma i fari accesi son obbligatori solo di giorno? :-)

sabato se magna se beve...e se và in moto....

Bert
26-10-2011, 16:53
valà , valà , little Claudio ,
una di quelle 4 moto potrebbe anche accendersi...sabato
danno pure sole

ciao Bert

Claudio Piccolo
26-10-2011, 16:58
sabato scorso ero sul Brocòn......sarà per quello che mi è venuto il cagotto.

ale1958
26-10-2011, 16:59
Vi seguo con interesse............se postate mi farebbe piacere aggregarmi.
Ale1958 R1200RT

Claudio Piccolo
26-10-2011, 17:00
c'è sempre il Cansiglio di "Missoni" che aspetta......ma che due palle arrivarci da Vicènsa!

Bert
26-10-2011, 17:19
macchè Cansiglio e Missoni...
sabato ci si trova dallo "scarburato-col-minimo-che-traballa" , 1 panino, 1 birra e poi...
chissenefrega delle battute dei c.f. (tanto per sabato li avrà smontati 3 volte)

andiamo a fare un girello su per i Lessini e ritorno verso Vi
nico paga pegno e studia l'itinerario

ciao Bert

Claudio Piccolo
26-10-2011, 17:27
l'occasione sarebbe ghiottissima......ma è il week end del ponte.....mi sa che mi tocca il camper.........ma se non fosse.....:blob:

nico62
26-10-2011, 17:56
ma che fate??? mentre cambio lampadine e mi scortico una mano!!!!


E LUCE FU'!!!

Ale1958 vieniii!! porte, anzi, stive aperte anche a te

Claudio lascia a casa il camper che blocchi il traffico e come dice bert accendi uno dei 4 ferri che hai in garage a far ruggine.....
in quanti siamo???

SKA
26-10-2011, 18:51
Per me il sabato è lavorativo e la moto è già sotto alla copertina in garage con il mantenitore attaccato e l'assicurazione sospesa....mi spiace.

nico62
26-10-2011, 19:36
nooooo SKaaa!.....:(

nico62
26-10-2011, 20:01
ragazzi! invece dei panini.....vi faccio un piatto di bigoli con le sarde ricetta segeta.....
trà meno di 3 mesi ne compio 50 devo cominciar a far festa....

io rifarei volentieri la valarsa visto che si deve andar verso vicenza.....passando da S.anna e giu dalla sega di Ala che dite?.....

nico62
26-10-2011, 21:30
SKA non prendertela ma...son quasi deciso a cambiar solo il 0.20 se non altro cosi son tutte uguali quelle di aspirazione, la 0.37 la lascio cosi ....0.32 è troppo vicina al limite considerando che è di scarico e che la mia misura è piuttosto approsimativa.....la penso un pò come mambo...
tra un 5.000 le ricontrollo, trà l'altro ho letto un bel testo tecnico questa mattina sulla differenza tra punterie a bicchierino vs a dito e queste per contro per esempio hanno proprio il consumo dei registri.(mezze sfere)..chiaramente leggerissimoissimo ma da prender in considerazione su lunghi chilometraggi...

nico62
26-10-2011, 23:00
prima che mi riprenda bert...mi correggo, altrimenti andiam avanti 5 pagine:)

il consumo è del pattino ....le semisfere girano... ....(anche se avrei preferito il consumo di quelle)....

ma trà quanti milakm resterò senza???? vorrei farci 150.000 km...:rolleyes:

SKA
27-10-2011, 12:37
non vedo motivi per prendermela, ci mancherebbe...
Tieni presente che le valvole al gioco nominale indicato dalla casa sono sicure, altrimenti avrebbero indicato un'altra misura, che gli costava? Addirittura le valvole di aspirazione possono andare a 0,13 contro i 0,15 della mia e, secondo me, solo per adattarsi agli "scalini" di misura delle semisfere. Il gioco nominale è sempre lo stesso, io sono per la tolleranza 0.....

ale1958
27-10-2011, 16:26
Allineati........farfallati............stepperati. ..........svalvolati..........io ci capisco poco, scelgo di spostare la vostra attenzione, e di tutti coloro che non sono al T&T, a sabato 29 novembre per proporre una girata sui Lessini con attacco da Fumane, poi Fosse-Erbezzo-Lugo di Valpantena-Cerro-Boscochiesanuova-San Giorgio-Velo Veronese-Selva di Progno-San Mauro di Saline-Badia Calavena-Sant'Andrea-San Bortolo-Crespadoro-etc....
Ci si potrebbe trovare a VR NORD per le 10,00 e poi mangiare un boccone lungo il percorso.
Ale1958 R1200RT

nico62
28-10-2011, 10:45
SKA quindi hai controllato il gioco delle tue..quelle aspiraziome tutte a 015? Per curiosità quelle di scarico?..quanti km?...


Ale, non c'è più nessuno, forse tutti al tt ?

Claudio Piccolo
28-10-2011, 10:51
...na disgrazia dietro l'altra...dopo il mio vomito/cagotto fulminante...la moglie con l'otite urlatrice purulenta...(urlatrice dal male)...addio sogni di gloria.:mad:

Bert
28-10-2011, 13:01
noto una certa qual tristezza...
se guardo i percorsi proposti , direi che Vicenza è oggetto sconosciuto
se guardo l'affluenza , par-carità
l'unica cosa interessante sono i "bigoi coe sardee"

che si fa?

ciao Bert

nico62
28-10-2011, 13:17
Dillo a me......più che offrirmi a cucinare che posso far???
La vallarsa per me è bellissima....in che senso bert tristezza?..

pigreco
28-10-2011, 13:57
Ma invece di smontare le vostre mukke, misurare il gioco valvole, allineare i corpi farfallati e tutto il resto, perchè non ci montate sopra e vi fate un bel giretto?:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Bert
28-10-2011, 14:38
nico
dimmi in quanti dovremmo essere
se riesci a mettere su 3 etti di pasta
da triste divento allegro

ci sentiamo prima di sera Bert

nico62
28-10-2011, 15:11
Bert, 3 etti assicurati per te....vieni prestino che ci becchiamo le orette più calde.....

Paolo, si deve anche tener su il 3d....hai in mente il titolo?....finisce con ecc. :-)
Io ci salgo tutti i giorni...altrimenti vado in crisi.....
Se vuoi aggregarti.....
Se bert approva, bel giro pieno di curvette....

Bert
28-10-2011, 15:28
Considerando che spesso salto il pasto x girare direi che 3 etti tutti x me sono troppi
Chi si presenta?

L'Enzino guida un gruppetto di "RTisti-con-forchetta" che farebbe onore a ...
a qlsiasi cosa di commestibile.
L'hai chiamato?

e ale1958 viene o gira da solo?
forza , come x sabato scorso , mi sposto vs Ovest se , almeno , faccio 3 nuove conoscenze di QdE

Adesso mi immergo in un casino. A stasera ciao Bert

SKA
28-10-2011, 17:32
.....SKA quindi hai controllato il gioco delle tue....

Come già scritto non ho mai messo le mani su un bialbero, ma ho fatto personalmente la manutenzione alla mia ex 850 fino al tagliando dei 50.000 e sulla attuale R1200R monoalbero integro il timbro del concessionario con il fai da me e i due amici della compagnia che hanno preso la R monoalbero visti i risultati sono passati nel mio garage per fare la regolazione delle valvole e successivo bilanciamento, visto che il concessionario non si degna di aprire i coperchi valvole....
Su tutte e tre le moto, come sulla 850, ho sempre regolato le valvole al valore nominale previsto dal manuale di officina. Su tutte e tre le R1200R le valvole erano vergognosamente "larghe" passavano gli spessimetri da 0,25 per l' aspirazione e allo scarico pur non passando il 0,40 lo 0.35 era molto "morbido". Regolate le valvole al valore nominale verificando sempre che lo spessimetro di misura superiore non passasse. Fatto poi scrupoloso bilanciamento dell' aspirazione e le moto, tutte e tre, hanno guadagnato rotondità, regolarità di funzionamento e motore più "corposo" a tutti i regimi. Sempre il boxer è, ma decisamente più in forma ai medio alti e molto più regolare e pronto sotto ai 2000 giri.

SKA
28-10-2011, 17:36
Mi spiace molto per sabato, ho del Morellino di Scansano che è una favola da abbinare ad un piatto gustoso come i bigoi in salsa...vabbeh brinderò alla salute delle semisfere....

nico62
28-10-2011, 18:36
Il morellino !!! Buonooo..........

ale1958
28-10-2011, 18:41
Ciao a tutti, con piacere mi aggregherei, ditemi orario e luogo di ritrovo............naturalmente massima dispo a spostarmi ad Est.
Ale1958 R 1200 RT

nico62
28-10-2011, 18:59
Ciao Ale, hai un pm...

Enzino62
28-10-2011, 22:20
come gia'detto a Bert per cellulare e Nico in MP purtroppo io domani mattina sono disponibile e con le buone forchette che mensiona mastro Bert in RT ci vediamo a Castelfranco alle 9,30 per un giretto con fermo paninazzo e ombretta a Cornuda dopo un giretto,pero'nel pomeriggio impegni famigliari mi portano a Verona ma in auto.
la mia presenza è solo rimandata.buon giro a voi.

Enzo

ale1958
29-10-2011, 18:46
Ho conosciuto Nico62,&Elena, in ottima compagnia il nostro girovagare ci ha portato a ridosso delle Dolomiti;clima mite, poco traffico, andatura scorrevole.
Un paio di giorni in famiglia............e poi martedì probabilmente si replica in Appennino.
Buona serata
Ale1958 R1200RT

SKA
29-10-2011, 19:04
....allora la moto funziona ancora....:lol:

nico62
29-10-2011, 19:07
che bel giro Ale! grazie, grande "navigatore umano" .
..è stato un piacere conoscerti,
come gia sai, se tiene il tempo.. io martedi, bilanciato o sbilanciato... ci sono!

il kappista che abbiam conosciuto a Folgaria..... ti sei dimenticato di avvisarlo per martedi....heeee...

nico62
29-10-2011, 19:09
....allora la moto funziona ancora....:lol:


si si và benissimo!!! meglio di quella di Ale1958 :lol:

no scherzo...va benissimo anche la sua...:)

pigreco
01-11-2011, 11:13
E' da qualche giorno che il 3ad langue e io comincio ad avere nostalgia di tubetti pieni di antigelo e colonne differenziate (o forse differenti?................. o forse differenziali?............boh!!!!!!), di vacuometri, di stepper.

Vi prego!! Ricominciate!!
Senza le vostre informazioni tecniche non riesco più a vivere..............:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

nico62
01-11-2011, 21:43
Importanti aggiornamenti in settimana....:)

nico62
08-11-2011, 12:13
pulisci i by-pass (se hai 20k rischi di trovare tutto lindo)



infatti! puliti come un dente di cane, sia motor stepper sia i condotti....:)
bilanciato la differenza di depressione al minimo, regolando la vite di battuta del cf, circa 3 cm più depresso il dx e portato lo stesso dislivello anche a 2000 giri.
la cosa strana è che quando ho ricollegato gli stepper mi dava maggior dislivello circa 13 cm. (a motore in temperatura).
questa mattina ho rismontato i motorini guardati riguardati e misurati, or come nuovo... gli ho invertiti...sarà strano ma la depre si è regolarizzata anche con stepper funzionanti... :rolleyes: perfetta!....
però in conclusione non ho riportato grandi differenze di funzionamento (al minimo) rispetto alla precedente regolazione, questo fà presupporre che i 25 bar di dislivello "tollerati" da bmw effettivamente son calcolati bene......

zangi
08-11-2011, 12:46
c'è qualcosa che non torna.
i due cf al minimo devono essere in battuta entrambe.

nico62
08-11-2011, 13:04
i cf sono in battuta, cavi con giusto gioco (come avrei bilanciato altrimenti?) ma probabilmente gli stepper no...nel senso che evidentemente quello di sinistra non occludeva perfettamente il canale di by-pass, forse ancora eccitato elettricamente...non sò Zangi, stà di fatto che con i motorstepper collegati mi dava un valore diverso di bilanciamento, anche se a caldo dovrebbero esser in battuta (massima estensione per occludere) e comunque alzarsi-abbassarsi insieme......

pigreco
08-11-2011, 14:35
Finalmente ricomincio a divertirmi.

Non ci capisco un ca@@o, ma leggervi mi diverte un mondo....................

nico62
08-11-2011, 14:44
mi spiace Paolo averti fatto aspettare, purtroppo, se non piove, la moto la uso su strada :)

pigreco
08-11-2011, 16:05
Battute a parte, vi seguo proprio volentieri!!!

Non è vero che non ci capisco niente, ma non ho le vostre competenze e soprattutto non ho l'esperienza pratica e la manualità per smontare la mukka.

Sulle bici so fare quasi tutto, ma con le moto non ci ho mai messo le mani e sono perciò invidioso di voi provetti meccanici domestici.

Enzino62
08-11-2011, 16:28
si puo'sempre fare uno scambio..tu fai la bici a Nico e lui ti fa'la mukka a te';)
Ma sai che approposito di bici sono riuscito a allineare la ruota della bici di mia moglie che era tutta storta vendendo uno su youtube???
tutti mi dicevano"occhi che se non sei capace la rovini ancor di piu'" e uscita fuori come nuova con 2 euro di chiave comprata all'obi :laughing:

Enzo

nico62
08-11-2011, 17:08
grande Paolo, ma niente battute a parte....se hai letto, il 3d è un pò in chiave umoristica....dipende un pò dalle faccette che ridono...quindi và bene tutto

se sei bravo con le bici, riesci anche con le moto.....prendi il manuale d' officina, leggi ed esegui.... non puoi sbagliarti....

Enzino62
08-11-2011, 21:37
praticamente come fanno i meccanici bmw :lol::lol::lol:

Enzo;)

nico62
11-11-2011, 22:24
c'è qualcosa che non torna.
i due cf al minimo devono essere in battuta entrambe.

Zangi ho avuto 10’ per scrivere e spiegarmi,.... viste le tue perplessità:

Dopo aver allineato perfettamente un grande dislivello di depressione a regime del minimo, tramite la vite e controdado che regola la battuta del cf di dx, (é l'unico modo) per curiosità, ho riprovato con i motorstepper collegati.
Ebbene, ho riscontrato nuovamente un dislivello attestato intorno ai 12/13 millibar, la tolleranza sappiamo che è comunque di 25 millibar (prima ero nettamente fuori) ed in effetti comunque il motore girava bene…( più depresso il dx) però…però…in effetti non mi tornavano i conti…

Riassumendo: blocco dei motorstepper depressione perfetta, motorstepper funzionanti depressione in dislivello…
I motorini funzionano perfettamente, non presentano difetti o differenze trà l’uno e l’altro al cilindretto che funge da valvola occludente (almeno con gli strumenti in mio possesso)
altra ipotesi è quella di un “difetto” nei condotti by-pass…. ?? per me non possibile rilevarlo.

Ho provato ad invertire il motorstepper destro con il sinistro e per magia la depressione si è praticamente livellata.
sembrerebbe quindi che i (miei) motor ... presentino un minimo difetto nell' accopiamento con il relativo condotto e viceversa per l’altro? …….non so se mi spiego….oppure differenze nei tempi di apertura/chiusura…? Forse può starci, ...per quel che ho visto i cilindretti si spostano (insieme) con una escursione di circa 2mm trà minima estensione e battuta…quindi anche meno di un decimo può far differenza….

Sempre a mio parere, al minimo l’allineamento andrebbe fatto proprio cosi, in condizioni di normale utilizzo perchè i motorini continuano a lavorare apri/chiudi per stabilizzare un minimo soggetto a cali di giri per alternatore che và in "carico" per "richiesta" di corrente, o l'opposto, variazioni di temperatura esterna, di esercizio e chissà che altro, e una minima differenza tra di loro di apertura/chiusura può starci, ...per esempio la manovra di metti la freccia-togli la freccia, diviene sicuramente utile per i fari spenti, per via dell'assorbimento elettrico ma,.... anche li è tutto da vedere perche in condizione d'uso i fari sono accesi....


può essere rilevante anche lo sconpenso a livello di carburazione con gli stepper bloccati, perchè ogni segnale della centralina che comanda apertura e chisura degli stessi, dovrebbe controllare in egual modo l'iniezione, modificandone i tempi ........però di questo non ho prova....e forse le lambda (collegate) potrebbero compensare....(probabile che la funzione di blocco stepper del gs 911 o del GT1 ovvi a questo "congelando" anche l'iniezione)



Ps. se nonostante l’aver invertito gli stepper si fosse mantenuto il dislivello, lo avrei sicuramente ricorretto portandolo a pari con il registro sul cf, con gli stessi (stepper) operativi
,


ri-ps. se ancora non son riuscito a spiegarmi ....ti capisco :).....ciao.

SKA
12-11-2011, 11:24
Secondo me tutto giusto, sia i ragionamenti che le operazioni effettuate e il vaquometro lo dimostra. Solo una cosa, se si scollega tutto, sonde e stepper e si riesce a regolare tutto perfettamente il motore dovrebbe mantenere il bilanciamento anche nel normale funzionamento, se non lo fa bisogna vedere cosa genera lo scompenso e rimediare (regolare bene le valvole o appunto scambiare gli stepper o verificare le sonde o gli iniettori ecc. Ecc.), se si insiste sulla regolazione dei CF si introduce un errore per compensarne un altro, in apparenza andrà tutto bene ma la resa del motore non sarà quella massima ottenibile per questo è necessario partire dalle valvole e poi risalire la "catena".Se hai acceso il motore con gli stepper scollegati ora hai gli "errori" memorizzati nella centralina.

nico62
12-11-2011, 19:34
ciao SKA, certo che prima di metter mano al registro del cf, ho controllato il controllabile, le valvole sono tutte a pari tra cilindro dx e sx (registrate), i motorini pulitissimi e anche i condotti di by-pass, però il problema che si è presentato con i motorstepper è assolutamente indipendente dal resto, il problema era circoscritto a stepper e condotti.
ho un' idea al proposito....sul fatto che, tanto erano disaccoppiati i due cf da taratura di fabbrica, tanto lo potrebbero essere i by-pass,... per questo ho detto che forse è meglio verificare l'allineamento al minimo con stepper funzionanti....in effetti non lo fà nessuno tantomeno i conce,
se succede come sul mio motore e supponoiamo che quei 12millibar di dislivello si sommino ad altri 14millibar presenti con blocco stepper (quindi perfettamente in tolleranza).....senza saperlo si marcia con 26millibar cioè fuori tolleranza, non sò se mi spiego......se non si verifica, si rischia di marciare con un dislivello che però lo strumento non ha segnato :rolleyes:....poi trovar le cause di questo è un altro conto....

si per gli errori della ecu devo passare per forza dal conce ad azzerare...và bè almeno questo me lo devono...:D