PDA

Visualizza la versione completa : RT1200 Allineamento corpi farfallati, stepper ecc.


Pagine : 1 [2]

Enzino62
12-11-2011, 22:27
Nico,oggi abbiamo Grappato con Ottorenato,i nostri corpi farfallati erano incandescenti sui tornanti del grappa :lol::lol::lol:

https://picasaweb.google.com/100011218006758169170/12112011GirettoAutunnale#5674091489774251794

Enzo

nico62
12-11-2011, 23:03
Urcaa....Enzino mi spiace per i tuoi corpi f. Incandescenti...di sicuro con la temp. di oggi si saran ristabiliti in fretta ....:)......io invece della grappa ho scelto il vino.....come strada intendo;).......motore rotondissimooo:D

Enzino62
13-11-2011, 08:49
Allinea che ti allineo alla fine volevi che girasse quadrato???
quando vuoi divertirti su un'altra RT basta che fai un fischio e ti cedo la mia ciofeca.

Enzo

SKA
13-11-2011, 10:30
...gli errori anche se stanno la non danno problemi e tu sai cosa li ha causati, in alternativa al conce si può fare anche con il GS911. Condivido i ragionamenti sulle procedure che hai adottato, verificano bene tutto e non "accontentandoti" delle tolleranze accettate da BMW. Sulle tre R monoalbero che ho avuto per le mani ho sempre eseguito azzeramento degli steppermotor, successivo blocco (ma oltre una certa temperatura del motore mi sembra che il programma del GS911 non lo esegua) e poi regolazione più precisa possibile a partire dai regimi poco sopra il minimo (1200/1400 rpm), al minimo, dopo regolazione delle valvole, non ho mai trovato grossi sbilanciamenti, sempre qualche cm più alta la colonna dx.
....e pensare che basterebbe forare sul condotto di by pass e metterci una vitarella, costerebbe tanto alla BMW?

nico62
13-11-2011, 18:06
infatti...quei casi letti di sbilanciatura al minimo, riguardano prevalentemente i bialbero...

Bmw non prevede nemmeno la possibilità di intervenire al registro sul cf:mad:
(io l'ho fatto perchè la moto è mia, ma immagino l'imbarazzo di un mec, che per altro ha obbligo di garantire ..... )

figurati se ti mette la vitarella :)

nico62
25-11-2011, 11:54
ciaooo MagnaAole, io sono quasi sempre sul lago:) anzi direi come prima casa....

allora gli stepper si resettano ogni volta che spegni il quadro e si riposizionano alla riaccensione sucessiva...quindi in realtà l'adattamento che supponi tu ha luogo solo se cambiano i parametri (temperatura esterna, del motore, tensione batteria ecc.) anzi ho riscontrato che indipendentemente dalla temperatura motore appena accendi il quadro si posizionano sempre al minimo di apertura (quindi fanno passare più aria)....sucessivamente i tempi di occlusione variano chiaramente se il motore è in temperatura o x necessità dell'alternatore ecc.ecc.
insisto (ho eseguito tante prove) nel sostenere che nonostante gli stepper siano allineati nel loro lavoro, un minimo di differenza (si può parlare di centesimi) può esserci, verificato che anche a motore in temperatura gli stepper si muovono (mentre quando vengono disisinseriti sono bloccati) quella minima differenza può riperquotersi sul passaggio di aria nei by-pass....non so se riesco a spiegarmi...

invertendo gli stepper sono stato "solo" fortunato, avrei potuto trovarmi ancora peggio.....e a mio parere l'unico sistema per posizionare perfettamente forse serve l'aggiornamento centralina che dovrebbe pilotare l'encoder....
ma questo non serve se il difetto si riscontra in piccole imperfezioni ( trà l'uno e l'altro)dei canali di by-pass.....io forse ho compensato tali micro errori con un miglior "adattamento" tra valvola del motor stepper e condotto....ma da che parte sei del lak? se ci incontriamo forse a voce riesco a spiegarmiii:)

Bert
25-11-2011, 11:54
va' che bella trasversalità
GS e RT che fan comunella sul bilanciamento dei c.f.
a quando le incursioni trasversali sulla regolazione valvole?

ovvio che scherzo
fa piacere vedere che i contatti non dipendono dalle ruote (raggi vs razze e viceversa)

ciao Bert

nico62
25-11-2011, 12:11
heee Bert, stesso motore stesse gioie e dolori:):)
cosa ne pensi tu Maestro?....

Bert
25-11-2011, 12:27
...che se ci allarghiamo anche alla coppia conica , più che stanze , faremo "camaron"

ciao Bert

nico62
25-11-2011, 13:13
mi viene un forte dubbio: qualcuno sà dirmi se effettivamente come letto da diverse fonti che i motorini degli stepper sono passo-passo oppure funzionano in PWM cioè a elettrovalvola?

mambo
25-11-2011, 13:27
Sono motorini passo-passo...ai quali viene detto dove posizionarsi, ma per i quali non è prevista una verifica che siano proprio dove dovrebbero essere ;)

nico62
25-11-2011, 13:49
Grazie Mambo, quindi sicuro che sono passo passo....dovrebbero avere un potenziometro per il posizionamento....

mambo
25-11-2011, 13:52
dovrebbero, ma...:mad:

Bert
25-11-2011, 14:14
boh , probabilmente mi sbaglio ma elettrovalvola e PWM sono 2 cose diverse
elettrovalvola = elettromagnete = on/off
PWM = controllo in corrente con feed-back anche a ruota fonica = tipico di piccoli ventilatori
stepper = passo-passo= step-step = controllo a n° di rotazioni

il potenziometro è incerto e per alcuni aspetti delicato (vedi primi ESA e vecchi c.f. sx)

tipicamente gli stepper sostituiscono proprio i sistemi a potenziometro anche se hanno il difetto di "perdersi" un pò per strada. Da cui deriva la necessità di "mettersi a 0" più frequentemente o , quando "muoiono" , di posizionarsi in zone di sicurezza (nel caso ns , direi aperti)

i ns sono impiegati da un tot di tempo nell'industria motoristica internazionale e , di solito , hanno una durata/effidabilità notevolissima
problemi potrebbero derivare dall'accoppiamento meccanico motore-otturatore o , come ha evidenziato nico62 , tra otturatore e forma/sede condotto
considerando il piccolo spostamento , è sufficiente una diversa finitura (bavetta di fusione) tra i c.f. x generare ostruzioni diverse

graditi controcommenti

ciao Bert

nico62
25-11-2011, 14:53
Grazie Bert delle precisazioni, intendevo sistema in pwm come gestione dell'attuatore
. Sui dubbi perchè sono molto diffusi...
....comunque sono daccordissimo sulla possibilità di un erroreerrore "meccanico".....



..graditissime le precisazioni e o commenti....

Ma un aggiornamento può cambiare o correggere errori di posizionamento?

ale1958
25-11-2011, 15:06
Nuovo vigore alla discussione dei corpi farfallati, allineati, stepperati...........non ci capisco un caxxo, ma una bella mangiata parlandone davanti ad un piatto di bigoli con le sarde.............la organizziamo?
Ale1958 R1200RT
PS Gomme nuove....pago da bere

nico62
25-11-2011, 15:09
Anzi più che aggiornamento, proprio reinstallare il "programma" completo ........c'è differenza o quando si aggiorna comunque viene tutto reinstallato???

nico62
25-11-2011, 15:13
Hahaha grande Ale.....domani che si fà? Ieri in tangenziale 16.5 gradi meravigliaaa!!!!

nico62
25-11-2011, 15:20
Ale sai bene che Bert non può entrare in casa mia....con il lavoro che mi sembra di aver capito che fà...hahaha...resterei al freddo.......hahaha

ale1958
25-11-2011, 15:26
Post 269 Stamattina a Sabbioneta.............nebbia..........-2°gradi.
Post 270 Devi nascondere alla vista di Bert i miracoli della tua impiantistica.
Ale1958 R1200RT

mambo
25-11-2011, 15:29
...Ma un aggiornamento può cambiare o correggere errori di posizionamento?

Non credo sia possibile per come sono fatti e gestiti, ... ha spiegato tutto molto bene Bert...:D

...tipicamente gli stepper sostituiscono proprio i sistemi a potenziometro anche se hanno il difetto di "perdersi" un pò per strada. Da cui deriva la necessità di "mettersi a 0" più frequentemente o , quando "muoiono" , di posizionarsi in zone di sicurezza (nel caso ns , direi aperti)....

Bert
25-11-2011, 15:33
secondo me , un aggiornamento può modificare il posizionamento se vengono modificate le istruzioni scritte nella eeprom di controllo motore
se , per esempio , comanda la T° olio motore , ci sarà una tabella virtuale o un algoritmo che lega la T° e la posizione dello stepper.
per variare la corrispondenza tabellare ,perciò la posizione dello stepper , devo scrivere una nuova riga di sw e cancellare quella precedente
ritengo che dentro la ecu , ci siano un tot di queste tabelle/algoritmi interconnesse gerarchicamente...
insomma , in altri termini , un bel casin...che solo i progettisti di sistema o gli uomini delle sale prova motori hanno chiaro

se può servire , vai a googlare
motori passo passo
motori pwm
e scoprirai che , facilmente , i casini sono fuori del sistema elettronico di controllo
di solito tra accoppiamenti , attriti , lavorazioni meccaniche , schiacciamenti , guarnizioni... lo stepper muore (non funziona) per qlc incertezza esterna


ciao Bert

ale1958
25-11-2011, 15:35
Ciao MagnaAole, abbiamo fatto la Mendola insieme.........ti ricordi?
Bello leggerti nella stanza RT
Ale1958 R1200RT

Bert
25-11-2011, 15:38
ca@@o , fioj , non ce la faccio a starvi dietro...
zk , devo finire una relazione e mi mancano le conclusioni
adesso mollo qui e per un pò nn ci sono

ciao Bert

mambo
25-11-2011, 15:41
secondo me , un aggiornamento può modificare il posizionamento se vengono modificate le istruzioni scritte nella eeprom di controllo motore...

questo, sicuramente sì....ma non mi pare il ns caso,

o almeno, in fase di funzionamento "normale", non ho mai sentito di eventuali scompensi dovuti alla cattiva gestione dei motorini, ma piuttosto di un loro NON ritorno alla posizione di riposo...che è dovuto a cause di ordine meccanico.

nico62
25-11-2011, 17:15
altra ipotesi è quella di un “difetto” nei condotti by-pass…. ??

sembrerebbe quindi che i (miei) motor ... presentino un minimo difetto nell' accopiamento con il relativo condotto e viceversa per l’altro?



ragazzi capisco che ho il brutto difetto di restar serio massimo 10'....ma avevo "lanciato" già tale ipotesi....


vi spiego perchè m'è venuto il dubbio sui motorini: chi li ha presi in mano avrà notato che il cilindretto della valvola occludente finisce piatto, cosi come la battuta del condotto, il che farebbe supporre aperture chiusure a frequenza, più o meno veloce appunto dell'apri chiudi.....mentre quelli millimetrici a vite senza fine, conici...come le vecchie viti intendo....?

nico62
25-11-2011, 17:17
scusate l'OT.


quale?...questo è un 3d progressista....si parla di tutto.....:)

nico62
25-11-2011, 17:29
non ho mai sentito di eventuali scompensi dovuti alla cattiva gestione dei motorini, ma piuttosto di un loro NON ritorno alla posizione di riposo...che è dovuto a cause di ordine meccanico.


sul guasto meccanico quoto,e ci se ne accorge.....
però chi ci dice che posizione (x) in memoria non possa sfalsarsi inviando un errorino di posizione che non è più (x) agli stepper? e di conseguenza sfalsare anche iniezione????

spiegherebbe in parte chi dopo aggiornamento sente il motore a regime del minimo frullare meglio?

Bert
25-11-2011, 17:36
ocio nico ,
la battuta piatta ha solo il compito di generare una perdita di carico più o meno elevata in un range tutto sommato limitato
è vero che il coeff di eflusso non è proporzionale come in un accoppiamento conico ma la battuta piatta si fa offendere meno da variazioni di temperatura , sporcamenti , ...
poi , per dirla tutta , gli stepper lavorano solo per compensare eventuali richieste di carica , come dai un pelo di gas nn servono più.
altrimenti a cosa servire il bilanciamento e , in particolare , 'sto post kmetrico

ciao Bert

Bert
25-11-2011, 17:43
per l'erronino di posizione...non credo
vale sempre la proposta di googolare

motori passo passo

se nn c'è un fastidio meccanico , lo stepper va in posizione

il miglior frullare post aggiornamento potrebbe essere tutto e il contrario di tutto
non è la prima volta che , dopo tagliando , sembra di avere un altra moto

ciao Bert

nico62
25-11-2011, 17:43
no dai, non solo.....anche a motore freddo servono....altro chè....

comunque buona spiegazione....

nico62
25-11-2011, 17:54
Difetti dei motori passo passo
Richiedono sempre circuiti elettronici per il pilotaggio, in genere di tipo digitale.
Hanno un funzionamento a scatti e producono vibrazioni, soprattutto ai bassi regimi e se si adottano le tecniche di pilotaggio più semplici.
Il loro rendimento energetico dipende dalla tecnologia costruttiva adottata, la potenza meccanica espressa come coppia e misurata in Nm (Newton per metro), a parità di assorbimento in corrente, dipende spesso dal tipo di pilotaggio elettrico/elettronico adottato



Il principio di funzionamento

I motori passo-passo sono motori che, a differenza di tutti gli altri, hanno come scopo quello di mantenere fermo l'albero in una posizione di equilibrio: se alimentati si limitano infatti a bloccarsi in una ben precisa posizione angolare.

Solo indirettamente è possibile ottenerne la rotazione: occorre inviare al motore una serie di impulsi di corrente, secondo un'opportuna sequenza, in modo tale da far spostare, per scatti successivi, la posizione di equilibrio.
È così possibile far ruotare l'albero nella posizione e alla velocità voluta semplicemente contando gli impulsi ed impostando la loro frequenza, visto che le posizioni di equilibrio dell'albero sono determinate meccanicamente con estrema precisione