Visualizza la versione completa : F800GS -acquisto,prove e commenti degli utenti-parte 4
Prosecuzione della discussione precedente
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=319216
ciao a tutti, ditemi subito che sono pazzo e tutto quello che volete mah....
vi racconto a pasqua ho preso un v-strom occasione, tenuto come nuovo con pochissimi km ci ho fatto 5500km ma mi mancava un po di potenza e quel aria adventure, bene venduto allo stesso prezzo non ci ho perso niente, ho preso un xt1200z nuovo, adesso anche questo ha 5000km su strada va piu' che bene,l ma non mi ci vedo proprio a portar questi 260kg in off anche leggero(corsica/sardegna/marocco/tunisia/islanda) gia una volta mi è caduto non vi dico per tirarlo su(da solo) ora il conce dove l'ho preso è anche ufficiale BMW, mi sono fatto fare un'offerta 800GS con paramani, cupolino maggiorato fumè, computer di bordo abs, manopole riscaldate e AKRA, me lo da pari pari cioe gli lascio l'xt1200z e mi prendo l'800 cosa ne pensate.....
ciao a tutti
p.s dimenticavo nel garage per fare il teppista ho anche un monster 1100s :arrow:
ConteMascetti
14-10-2011, 19:37
E che aspetti??!!
Tanto si vede benissimo che c'hai le :arrow::arrow::arrow: che ti saltano addosso da ogni dove.........
gasgas78
14-10-2011, 20:07
ti do la mia di 800 in cambio del tenerè!:lol::lol:
secondo me qualcosa ci perdi...come prezzo piu o meno è quello..(non so che cos'hai di optional sulla tua)quindi considerato che con la yamaha non ti trovi non ci rimetti e hai la moto che vuoi tu..certo come "categoria" scendi,ma quello è relativo
Beh, forse qualcosa (economicamente) ci perdi, ma, come dice il Conte, alla :arrow: non si comanda! ...se nn c'hai già pensato, prova a farti fare un'offerta anke x le borse laterali e/o bauletto.
Cmq sia, complimenti x l'acquisto e benvenuto!!:D
ciao, non è che non mi trovo con il teneré, su strada va che è un meraviglia mah fuori(mai provato) e sicuramente troppo pesante, e per me troppo stardale, mentre l'800gs piu' adventure rispecchia di piu' il mio spirito avventuroso....
sono proprio nel pallone
ciao
:cry:
Intanto la mia perde due settimane per strada... consegna prevista 44esima settimana, prima era la 42! Si va' alla prima di novembre... :mad:
gasgas78
15-10-2011, 12:03
mi sono espresso male intendevo che farebbe piu per te l'800...per curiosità la yamaha quanto l'hai pagata?.considera che così com'è la bmw dovrebbe stare sui 12500..
però già il fatto che non ci devi mettere soldi sopra è buono..probabilmente perderesti qualcosa nei tragitti autostradali,dove senz'altro la supertenerè sarà più stabile(non che la gsina non lo sia,ma sicuramente saresti più protetto).Quando ho deciso di cambaire moto la yamaha era una delle papabili,moto che apprezzo tantissimo,mi ha frenato un pò il fatto che usandola molto anche in città,il peso e l'ingombro potevano essere un limite..la f800gs è sicuramente più agile e leggera,comoda in 2 e divertente da solo..ottima per me che sono alto.I limiti nei lunghi tragitti autostradali(molto relativi)mi interessano fino a un certo punto,visto che quando organizzo un viaggio in moto preferisco scegliere strade alternative più divertenti per godermi la strada e viverla..l'autostrada mi sa un pò di asettico..
Per quanto riguarda il fuoristrada al momento non mi sono ancora cimentato,diciamo che visto che ho il mezzo adatto(mi è stato confermato anche da persone ferrate in materia)prima o poi proverò..
è una moto che a me piace tantissimo,mi ci trovo benissimo e quando non ci sono sopra non vedo l'ora di accenderla e partire,anche solo per andarci a lavoro..
l'Akra con Dbkiller ha un bel rumore,anche se non eccezionale..senza invece è molto meglio...(ma non si può fare...:lol::lol:)
x gasgas78, alla fine logico che ci perdo qual'cosa, ma il conce mi ha confermato che l'anno prossimo i prezzi scenderanno ancora, 1° per l'euro/dollaro, 2° perchè non hanno venduto come credevano(yamaha) quindi anche il mercato occasioni xt1200Z ne risentirà, io ho pagato prezzo di listino -10% + akra, frecce a led e porta topcase della givi,.. poi anche il mio uso è 80% citta, casa, lavoro giro della domenica l'altro 20%, quei fine settimana con ponte(garda, sud francia, toscana) e vacanze max 2settimane con ragazza o solo, e voglio ritrovare quella spensieratezza di girare in moto tipo parcheggiare dove voglio e andare dove ho voglia, con i 260kg mi sento(forse solo seghe mentali) un po vincolato,
devo dare la risposta al conce entro mercoledi
ciao ciao
@N1CO
un consiglio spassionato, visto che per molti anni ho avuto la SuperTenerè (750), perchè non vai in una concessionaria BMW e prendi in fitto per qualche giorno la GS 800 e la provi ben bene, cosi saprai se la:arrow:la uccidi o meno...:):):)
Lamps
ciao a tutti, per l'affitto non ho potuto, ma oggi ho passato piu' di un'ora su una gs800 bianca, non mi ha convinto al 100%, la forka affondava troppo per i miei gusti e anche altre cose non mi hanno convinto penso che la :arrow: è sparita, il problema è che una volta guidato un 1200 con cardano poi e difficile tornare indietro, cmq sono contento che senza inutili sprechi e perdite ho risolto grazie a tutti
ciao ciao
... oggi ho passato piu' di un'ora su una gs800 bianca, non mi ha convinto al 100%, la forka affondava troppo per i miei gusti ...
Non solo x i tuoi gusti ! Sta forka floscia é veramente fastidiosa nelle guida normale su strada non voglio pensare che fine corsa sulle buche in off :confused:
e pensare che l'avevo preferita al 650 anche x le forcelle rovesciate e maggiorate :(
Con circe 135 euro si possono acquistare delle molle della Ohlins, il problema magari e' farle montare dato il costo non proprio modico, qualcuno che le ha montate sa se la situazione migliora?
Paranoid
16-10-2011, 13:45
Non solo x i tuoi gusti !
E' una enduro, fatta per andare dappertutto, perchè vi aspettavate tutti che avesse sospensioni rigide?
Secondo me ci sta che siano così, se non altro si apprezzano maggiormente sullo sterrato e per quanto riguarda il confort di guida nei percorsi sconnessi; non mi sembra una grave pecca questa...
Poi se venite da moto stradali è ovvio che quelle della GS possono sembrare una schifezza, ma comunque non potete dire che non siano efficaci, è solo questione di abitudine.
Veramente io non ho mai avuto una moto da strada ma solo solo xt 600 ed un paio di spooter :-o
Però sono abituato a girare con un ' Honda 250 da cross (in pista ,non percorsi enduro ) e , imho ,in off le sospensioni ci vogliono scorrevoli ma rigide , non che a pacco completamente alla prima staccata o buca !
@N1CO
L' F800 non è nata per un utilizzo 80% on e 20% off, ma bensì 50-50...e in questo è davvero ok...parlo in particolare delle forche. Senza andare in off-topic, visto che se ne è stra-parlato parecchio altrove (ti rimando a tali topic pertanto se ti interessa sapere altro delle sospensioni) vorre solo segnalarti che una volta sistemate le forche ed il mono, la moto è davvero gustosa...e te lo dice uno che viene da diverse moto da strada e da turismo, nonchè qualche moto da off. Ti posso solo suggerire di provarla bene la moto, magari con piu' calma e sicuramente noleggiandola per una giornata intera. Poi potrai trarre le tue conclusioni. Io scendevo da una 4 cilindri Jap e i primi mesi l' avrei venduta subito !!! Forche, cupolino, freni, seduta...tutto da sistemare...però poi me la sono cucita addosso con tutte le modifiche del caso. Devo aver speso un migliaio di euro in piu' però adesso non la cambierei con nulla. Ho provato e riprovato la Adventure e il GS 1200 ma per i miei gusti (e mi sembra di capire pure i tuoi) non ci siamo. Il peso vincerebbe sul pilota che, aimè, è "solamente" 1,73 per 67 kgs...forse altre stazze guadano meglio le moto pesanti... Ti do questo suggerimeno in quanto, proprio di recente, qualche mio carissimo amico e compagnio di viaggio, ha provato una ADV e l' ha comperata al posto del suo GS1200 std...però se ne è pentito. Se ne è accorto dopo un bel giretto di 400 km misto autostrada,statale e strade di montagna. Provala bene quindi e, semmai, prova anche la sua concorrente...un po' piu'di motore se vuoi... Ciao.
...certo che per confrontare il telelever con una forcella telescopica ce ne vuole!!
A parte il discorso dello schema, che l'800 abbia delle forcelle pietose è assodato.
Dopo N anni di mercato con feed-back negativo, la reazione di BMW non può essere nemmeno commentata - bensì bisogna solo rilevare che la moto ha come target un' utenza "da passeggio", il che fa naturalmente a cazzotti con la cavalleria disponibile.
Un pò come avere una Ferrari con le sospensioni di una Dyane 6.
Siamo daccapo: ri-no comment.
In ogni caso esistono diversi livelli per risolvere il problema, cui corrispondono diversi budget; questo senza contare che quel che va bene a me non andrà bene a qualcun'altro... ci sono troppe variabili, gusti personali compresi.
Non si tratta però di un vicolo cieco; se mi si dice che per l'esborso richiesto BMW avrebbe potuto fare qualcosa di meglio, sono solo d'accordo, ma da qui a dequalificare la moto no... è una base meravigliosa, sebbene da sviluppare.
Non nascondo che a un amico indeciso ho consigliato Triumph, questo sapendo che di tempo e competenza da metterci dentro non ce n'era.
Come esce dal concessionario penso il Tiger sia globalmente meglio, ma con interventi mirati il GS è assolutamente un'arma da guerra adatta veramente a tutti i terreni.
Quelle con cardano e telelever (e qui so che verrò aggredito, ma lo dico per esperienza) sono delle moto da strada camuffate da enduro, a dispetto del fatto che sono state usate in ogni dove. ...negli stessi "dove" che vedono circolare con molta più disinvoltura dei cinquantini Peugeot (che sia questa la moto totale?!).
Per rispondere senza polemica, le molle Ohlins dicono la loro in fatto di affondamento, ma la pecca più grande è nell'idraulica.
Se l'uso è prevalentemente stradale, Bitubo fa il suo mestiere in modo dignitoso.
Aggiungo solo che c'è un thread ad hoc, prima che mi falcino da qui ;)
Rientrando in tema, come ha detto Tuddu, pensate la moto con [minimo] 1000 € di extracosti (non di sole forcelle); peccato che da provare non ce ne siano tante in giro - poi sarebbe filosoficamente sbagliato: come mettersi le scarpe di un'altro fatte su misura...
Certo che a 10.750€ di listino senza optional potevano mettere un qualcosa di decente come sospensioni....piuttosto falla pagare 500€ in più sta moto ma almeno una forcella regolabile di serie potevano metterla....
Absotrull
17-10-2011, 15:53
@N1CO
Il peso vincerebbe sul pilota che, aimè, è "solamente" 1,73 per 67 kgs...forse altre stazze guadano meglio le moto pesanti... .
praticamente siamo gemelli :D
Salve a tutti, nella mia vita motociclistica ho posseduto sempre moto Honda e devo dire che mi sono trovato sempre bene, ma quando sono salito in sella al gs 800 mi sono trovato a mio agio, frizione morbida, impostazione di guida comoda, e un motore pieno e con i giusti cavalli, in poche parole amore a prima vista ! sicuramente qualche piccolo difetto ci sarà, ma la moto perfetta non è stata ancora inventata ;)
ciao a tutti,
premetto che la moto mi piace molto esteticamente(non originale) in tenuta da guerra ,ma dare indietro la mia per l'800gs e metterci ancora soldi sopra per renderla sfruttabile non mi va, e non gioco con le regole bmw, se tutti comprano moto che gia dal'inizio non vanno per quello che nascono e sono disposti a spenderci ancora soldi(non per capricci ma per farle andare bene) la casa madre non impara mai, ma se noi utenti le lasciamo nei spaziosi schow room penso che qual'cosa si inventeranno,
ho deciso che se riesco a vendere la mia privato, mi prendo o un 800gs occasione o 990adv sempre occasione, e i soldi che mi avanzano li metto in benzina e viaggi e e non compro mai piu' nuovo :D
ciao a tutti
Paranoid
18-10-2011, 20:47
Nico, la mia GS è completamente originale e va benissimo; poi se uno è insoddisfatto e decide di spenderci 1000 euro di sospensioni per fare i giri domenicali, per me ha sbagliato genere di moto.
Anche per chi fa sterrato serio, ma che senso ha avere una moto di 200kg settata al meglio quando non sarà mai efficace come un mono?
Ogni veicolo ha il suo utilizzo...
Non penso di aver sbagliato genere di moto.
Paranoid: Parti dal presupposto che ho già nel garage un CRE 250 e un XR 650, e nemmeno quelli come mamma li ha fatti.
Sapevo semplicemente che avrei sfruttato un mezzo semistradale con 21" di ruota all'anteriore (venendo da un GS 1100, e della mia opinione al proposito già sapete) che rinverdisse i ricordi e le sensazioni regalate dall'Africa Twin -che non usavo esattamente per andare in edicola la domenica.
Non mi dilungo sulle alternative del mercato perchè è cosa nota...
...siccome poi il mio palato richiede qualcosa di più di quello che è stata la mia scelta (che a tutt'oggi difendo), ho usato risorse di mia proprietà per soddisfarlo e ho girato motivazioni, risultati e commenti al forum - nel miglior spirito.
Lo stesso spirito che non mi fa prendere gioco di chi sostiene che così com'è va bene.
Per quanto all'efficacia, quello che ne è scaturito è sorprendente soprattutto perchè si è allargato lo spettro di utilizzo in modo tale da avvicinarsi molto al concetto che ho io di moto totale, completando l'immagine con la sostanza mancante, e non è facile.
...certo che talune affermazioni sono afflitte dalla loro soggettività, e vanno sempre prese con le pinze - specie alla luce della potenziale virtualità di un ambiente come questo. Basta leggere tenendone conto, e si scopre che tutti hanno ragione. ;)
Paranoid
19-10-2011, 12:38
Gas, per me hai ragione, ti quoto in tutto.
Il mio ragionamento era riferito a tutti quelli che pensano che "bisogna sostituire perchè è meglio", senza poi aver sfruttato nemmeno il materiale di serie.
Leggendo qua e là a volte mi sembra che l'utenza media sia un po' troppo pretenziosa sulle potenzialità di una moto, dando l'impressione che in giro ci siano un po' troppi "collaudatori della domenica".
Tornando sul discorso forche, io sono consapevole che quelle della nostra GS siano flosce e scomode in certe occasioni (traffico milanese ad esempio), ma quando vado a fare i miei giri, la moto mi soddisfa tantissimo così di serie tant'è che alle volte mi chiedo se in realtà non sono seduto su un motardone mangiacurve.
Per concludere il discorso, in molti sentono l'esigenza di un assetto raffinato, ma poi si dimenticano di gonfiare le gomme...
...ma difatti: ogni testa è un piccolo mondo.
Quella delle gomme poi è vera e sacrosanta!
Il fatto che la moto renda bene anche se con dei molleggi scandalosi, la dice lunga su quanto sia valido come geometrie ed equilibrio il GS8.
In questo mi ricorda molto il 1100: anche lì (sarà un vizio?) le sospensioni erano di quelle che si trovano nelle patatine, per cui il mono è stato sostituito con grande soddisfazione - ma il telelever era di una tale efficienza che onestamente non ho visto il bisogno di cambiare anche l'anteriore.
Quando un progetto è buono, è buono. (punto)
...poi c'è il desiderio di non-omologazione del motociclista, ovvero la tendenza alla personalizzazione, che con il tempo degrada in un infiammazione del sistema nervoso centrale: la temibile "modifichite".
Si perde il legame tra azioni e obiettivo: l'unico limite è quello di spesa sulla carta di credito, e molto spesso produce disarmoniche creature che riproducono il caos mentale di chi le cavalca! Una vera piaga sociale!!! :lol:
Per contro, molto bello ed apprezzato il percorso di ADB per arrivare al prodotto finale: un bel dialogo costruttivo con tanto di raccolta di opinioni... e il risultato si vede, oltre al fatto che si stava costruendo la cosa insieme, come degli amici al bar. Non sempre applicabile, ma Bello davvero: direi esemplare.
ma la moto perfetta non è stata ancora inventata ;)
ah non era l'africona ?!?!? :lol:
auguri per il nuovo amore :D:D:D
Ci pensate??? Magari un Africa 800 e una 1200.
L'erede dell'Africa si chiama crosstourer e sarà presentata all' EICMA, ma il segmento è quello delle maxi (1200, cardano, 19" , pesante, e..... con 4 cilindri) :(
Resto contento dell'800, dopo 4 mesi e 8 mila km, la forcella affonda troppo se pinzo troppo, le chiappe si abituano (alla nuova imbottitura :D ), il motore è una bomba (oggi bruciata una XC al semaforo, ma sicuramente non ha accelerato lui), il cambio è più rumoroso ma si deve fare tagliando, ho perso solo la vite lunga del paramotore (ma la spia rpm si accendeva spesso :lol: ), consumo gomme e pastiglie mi pare buono, i consumi anche, più passa il tempo e più ci prendo le misure e...... è una gran moto, nonostante il conce ha fatto di tutto per indispettirmi tra acquisto e 1° tagliando :mad:
La cambierei? Non vedo nulla di meglio in giro!!!
L' "erede dell'Africa Twin" (160 kg a secco) non potrà mai essere un 1200.
Invece la "copia del 1200GS" può essere benissimo il Crosstourer 1200.
Meglio così...lunga vita all'F800GS
Parlando di eredi dell'AT, in Germania non si sono certo fatti venire un'ernia per dare più autonomia e protezione aerodinamica all'HP2... a me sarebbe davvero piaciuta, e penso non solo a me.
21" davanti, forcella telescopica, motore generoso raffreddato ad aria, cardano (che per l'off nelle sue corde risulta anche accettabile)...
Parrebbe ben configurata; solo il prezzo un pò indigesto... Touratech per serbatoio e frontale? ci starebbe pure.
...speriamo non mi legga Bootsy... :confused:
Paranoid
19-10-2011, 16:08
La cambierei? Non vedo nulla di meglio in giro!!!
Super quotone!!!
L'unica alternativa davvero unica e insuperabile si chiama 990 ADV R, ma non sarò mai disposto a mantene la sua (per me) indecente "sete".
ti leggo,ti leggo bro
e penso che se di moto ENDURO si voglia parlare...
la BMW NON le sappia fare.
(urca c'e' pure rima...non voluta!)
p.s
forcella telescopica hp2 :inadatta e da sostituire con steli 50,piastre e quant'altro,altro che...
cardano in off:eresia
telaio che se sollecitato troppo si PIEGA
sospensione post da denuncia
il motore e' l'unica cosa buona,che poi per alleggerlo,ne han diminuito spessore...quindi rischi di aprire il carter come una cozza,oltre al fatto che quei due cilindri son davvero comodissimi in off.
La verita' e' che l'hp2 e' un bellissimo oggetto,buona quasi per farci nulla.
Secondo me....altrimenti non sarei "riuscito"a separarmene.
:):):):):):):):):)
Oh... ciao.
Son d'accordo su tutto, ma vista come una moto non da gara, e parlando di eredi di AT...
tutto al netto degli adattamenti di sospensioni etc. ...è che poi costa come un appartamento davvero. L'ho vista come il vero continuum del vecchio GS, che almeno qualcosina consentiva.
cmq non sapevo che i carter fossero così deboli...
In ogni caso vendi e pentiti! ;)
@gaspare :lol:
Mica sono ancora deciso se poi modifichero' sella e numero 800, ne tantomeno se terro' le scritte nero su nero poco visibili nelle foto ma molto appariscenti dal vivo, purtroppo dalle foto spesso non si percepisce la realta'.
Il tuning o "modifichite" non sempre porta a piacevoli risultati, vedi aborti simili ad autovetture che girano nelle nostre strade, pero' qualche accessorio puo' oltre che modificare l'estetica portare a qualche beneficio poi ricorda che la mia modifica costava circa 150 euro quindi non una cifra impossibile.
Appena arriva la giessina vado in concessionaria e in base alla resa cromatica delle scritte sulle fiancate e sul finto serbatoio vedro' cosa fare ma non e' detto che resti cosi come mamma BMW l'ha fatta, poi per ultimo (e non ultimo) mi arriva con due settimane di ritardo e chi ce la fa' ad aspettare altri 7 o 14 giorni in attesa che l'artigiano mi modifichi la sella... :mad:
arrivano in ritardo perchè bmw ha prodotto di meno, non pensavano che vendevano tanto anche nell'ultima stagione del'anno, e qualcuno molto attendibile mi ha anche detto che stanno ritirando quelle arrivate in grecia perchè ovviamente la non se le compra piu' nessuno,
ciao ciao
p.s sabato ho un'altro appuntamento ne provo un'altra, perchè penso che l'ultima provata non era al 100%
ciao ciao
L' "erede dell'Africa Twin" (160 kg a secco) ...
Meglio così...lunga vita all'F800GS
Scusami l'Africa Twin 750 che ho avuto nel '92 160 Kg non li ha mai pesati, eravamo intorno ai 220 Kg. e qualche kilozzo in più per il SuperTenerè 750 che era più vicino ai 260 che non ai 250 Kg...
Belle moto entrambe, ma per me il Gs 800 rappresenta uno splendido connubio di manegevolezza,facilità di guida e vocazione tutto fare...
Per la concorrenza è una bella pietra di paragone
Lamps
AsAp hai ragione, il mio paragone era però con questa, qualche era geologica fa:
http://www.motociclismo.it/honda-africa-twin-story-2-nxr-750-moto-1438
Ma mica la vendevano al pubblico..... quella!!!!!
Bhe diciamola tutta,
magari avesse avuto una cavalleria vicina ai 75 cv. dichiarati nella tua versione speciale e la cilindrata portata a 780 cc e 4 valvole per cilidro, quella al pubblico ne aveva 54 cv. ed era 3 valvole per cilindro con una cilindrata di circa 750, una moto totale che però aveva un solo difetto un motore un pò fiacco e beveva se messa alla corda (consumava dai 10 ai 12,5 con un litro...)
Il mezzo non si discute e se solo l'Honda l'avesse aggiornata negli anni, ancora adesso avrebbe una grande schiera di proseliti...
Questa mossa commerciale non l'ho mai capita
Lamps
vitoskii
25-10-2011, 15:30
chi ha già fatto questo passaggio come si è trovato???? rimpianti??:cool:
bibi6rossi
25-10-2011, 15:53
Fallo!!!!!!
vitoskii
25-10-2011, 17:50
Grazzie della risposta telegrafica!!!!
i miei dubbi insistono sulla maggiore scomodità nei giri medio-lunghi (5-600 km). La moto la uso maggiormente per fare viaggi e weekend. Il passeggero (moglie) viene com me una volta su tre (fa pure rima:lol:). Fuori dall' asfalto le ruote le metto di rado, anche se mi piace farlo ed ho un gruppetto di amici che escono settimanalmente in off (di sicuro con l'800 avrei meno remore ad uscire anche con loro).
devo provarla!!!!!!:arrow:
ConteMascetti
25-10-2011, 19:03
Provala !!!!!
PS: x la comodità della moglie che viene con te una volta su tre ...una bella sella confort e vai...........
vitoskii
25-10-2011, 19:27
se la sella confort non mi alza la seduta.....ok!
sono basso 1.67:lol:
MATABELE
25-10-2011, 20:44
Per usare la confort 1,67 sono un po' pochini. La nostra 800 ha la possibilità di essere ribassata. Io di opinioni sul salto che hai intenzione di fare non te ne posso dare,non ci sono mai salito su una GS1200.Comunque i pareri non mancheranno.
se la sella confort non mi alza la seduta.....ok!
sono basso 1.67:lol:
Usa 2 selle come me :lol:
bassa in città, piccoli tragitti, niente pesi e zavorre, grande maneggevolezza e piedi a terra
imbottita per giri da medio a lunghi, con passeggero, valigie, bagagli (si abbassa per forza) ....
sicuramente 1 sella in più costa meno del kit ribassato, e comunque sei sempre in tempo, se la :arrow: bussa alla porta.....
bhe che dire... dunque...per il momento darei un opinione solo sul comportamento in strada...allora vado in maniera schematica:
motore : direi molto buono ( carino anche il rumore) solo che quando chiedo una sgasata tra un marcia e l'altra pare se affoga ( credo che devo abituarmi all'iniezione) altrimenti è molto pronto, generoso in fase di accelerazione e pulito fino a fondo scala 8000rpm ( premetto che la mia moto precedente è stata un africa twin oltre ad una fireblade 1000 rr attualemnte parcheggiata accanto alla gs)
frizione: non è male.. bisogna abituarsi..molto leggera la leva e questo è un bene per la modulabilità ..solo che stacca un po troppo alla fine per i mie gusti
telaio : eccezzionali le geometrie .. si percepisce tutto in sella e non ha sobbalzi in fase di risposta direi molto sincero come telaio.....esattamente come me la aspettavo
sospensioni: dietro non è malaccio ( almeno fino adesso ...in primavera però mettiamo un ohlins) )sull'anteriore.. direi proprio che fa schifo!! scende a scatti ed è troppo morbido in fase di frenata.
sarà il caso di rivedere almeno olio e pompanti rendendolo piu diretto e dinamico adesso è solo un idea di sospensione ant. probabilmente la peg perego funziona meglio!!
freni: ottimi nulla da dire... ottima modulabilità e ottima mordenza.. mi piacciono
sensazioni alla guida:
bhe direi che è un ottima moto .. si sta bene in sella , ottima postura , le gambe sono presso chè coperte ( con i para ginocchia è perfetta),la visuale è eccezionale.. il baricentro è gestibilissimo ( sempre sotto controllo) per le curve , una volta impostata ,va da sola!!basta guardare do si vuole andare e lei va... solo che quando freni , l'ant. non me piace proprio.. affonda troppo ( un po a scatti ) e poi salta su subito!!Però in fase critica si comporta MOLTO BENE.. mi è capitato di fare una frenata d'emergenza scollinando una strada principale( stavo velocino quello si ..ma era a 3 corsie), una vettura mi è sbucata da dx occupando la mia corsia..( quella centrale) ...bhe mi sono incollato ai freni e me sarò fatto 15 metri de traverso con gomma fumante.. ho mollato i freni una volta stabilizzata la moto e ho schivato la vettura.. ( bhe ho ringraziato mamma bmw per averla fatta cosi sincera) è stata prontissima e io ho goduto molto ... :D in poche parole mi ha detto lei cosa fare!! dopo aver provato tante moto questa è la prima volta che ho avuto una sensazione immediata di unanimità con il mezzo ( me la sono sentita subito mia)
è una bella moto anche nel design ( degustibus a me piace) sicuramente una moto di alto rango vedi i fari che si accendono dopo l'avviamento per danneggiare la lampadina e per il risparmio batteria oppure le frecce che si tolgono da sole.. etc etc.. e perche no!! queste sono cose che su una moto cosi ci stanno!!
giudizio finale su strada: veramente un ottima moto nel complesso.. speravo meglio nelle rifniture non visibili..( tipo le viti torx potevano risparmiarlo) e i controdadi erano meglio incassonati nelle carene al posto delle mollette spicce ( se non fai attenzione le perdi subito) una moto che costa cosi tanto i ci avrei messo la maggior parte le viti a sgancio rapido o cmq una serie di dadi seri in titanio...( non sono tanti ..per me potevamo permetterselo tranquillamente)!!
dopo sta pippa de mezz'ora... ve diro domenica dopo l'uscita in off road come va la gs tra guadi e sentieri .. :lol:
motore : è molto pronto, generoso in fase di accelerazione e pulito fino a fondo scala 8000rpm
Poco più in la si accende una lucina rossa :lol: ma.... si perdono tante viti :mad:
Aggiungo: stamane un idiota forse stanco della vita attraversa la strada senza guardare, ok, forse ero un tantino veloce ma.... pinzatona anteriore, forca che affonda, ruota posteriore sollevata. Con le forche originali. Ora mi chiedo, se fossero state più dure, cosa sarebbe successo?!?!?
Mi piace sempre più comunque :D:D:D
probabilmente il posteriore sarebbe stato di un pelo piu gestibile.. o per lo meno avrebbe ritardato l'effetto stoppies dandoti piu tempo ( frazioni di secondi) cosi da usare piu possibile anche il posteriore a terra .. in aria non serve proprio.. purtroppo ogni tanto ci va... :cool: .. pure a me sta moto piace sempre di piu.. :arrow:
appena tornato dall'uscita in off...sotto ho montato le karoo t ...sono buone solo per strada bianche... come arriva il fango sembra la ruota di uno scooter... mamma mia.. a parte l'inconveniente che sotto sterzava troppo in fase di fango diciamo molto bene ..in ogni caso aprivo il gas e mi tirava fuori dai pasticci.. conclusioni.. molto equilibrata, rapportatura da rivedere.. prima troppo corta e secodna troppo lunga, frizione.. uff tocca proprio sistemarla.. hai solo un minimo di modulabilità... la tassellata da 150 karoo è una indecenza.... stavo sempre de traverso a manciata de gas costante.....però me so cmq divertito parecchio.. ma adesso scattano i doppi cerchi e sicuramente monterò delle gomme da cross, molto piu aggressive...
Se vuoi fare i due treni, sta bene il discorso cross, ma un compromesso giusto l'ho trovato con le TKC.
Gli anteriori sono un pò difficili da equilibrare, ma globalmente come resa si piazzano a metà strada tra le Karoo e le Karoo T.
Contro il fango, cmq, occorrono gomme troppo specialistiche: ci vogliono due treni davvero se vuoi il risultato.
si si .. è quello che voglio... sto cercando via web... cerchioni usati o mozzi originali di moto incidentate o di qualche fighetto che li cambia solo per andarci al bar.. e poi ci compro le lame e i raggi e i dischi e ci monto delle SUPER TASSELLATE ...le karoo non me so piaciute per niente...anzi se qualcuno le vuole... io tra 10 gg le vendo... cmq ieri è stato uno spasso anche con l'anteriore che sgusciava di qua e di la...... mercoledi ve metto due foto ...
Ebbene si l'odissea e' finita e finalmente l'amata giessina e' dentro il mio garage, ritirata questa mattina verso le 10 e subito 150 km circa per tornare a casa.
Inizio con i lati positivi che poi sono la maggioranza, mi sono trovato subito a mio agio con l'impostazione di guida, ottima la posizione del freno posteriore (dopo qualche lamentela avevo qualche perplessita') pero' in realta e' andato tutto ok e con i miei stivali (Infinity TCX) la guida e' perfetta. Per il cambio il discorso e' un po' meno positivo perche anche se con innesti precisi ho faticato a trovare la giusta posizione complice la leva forse un po' troppo corta e forse anche leggermente bassa ma e' solo una questione di abitudine, cambio comunque promosso a pieni voti, forse pero' avrei preferito una seconda un po' piu' corta ma e' solo una mia personale considerazione.
Il motore e' in rodaggio per cui non gli si puo' tirare il collo pero' le potenzialita' ci sono tutte, sorpassare e' un puro piacere poi in autostrada si va' che e' una bellezza e l'elasticita' del motore e' una bella goduria.
Le gomme con ancora la patina di cera non sono valutabili, ma delle scorpion trail sento parlare bene per cui nulla da ridire, la posizione in sella con la complicita' del cupolino touring nei 40 minuti a 110/120 di media (circa 3500 giri in 6a marcia) mi hanno fatto capire la bonta' della penetrazione aerodinamica della moto anche in virtu' del fatto che e' una enduro ed e' bene non scordarlo.
Una piccola nota sul cupolino touring la devo scrivere, a me non ha provocato turbolenze o altro ovviamente a velocita da codice quindi entro i 130 km orari, discorso diverso per il casco Uvex enduro carbon che complice un vento molto forte in alcuni tratti soffriva non poco ma e' un prezzo da pagare per tutti i modelli con aletta parasole.
Le note negative sono due, una riguarda la sella (alta) che dopo circa un'ora avevo le chiappe in fiamme ma purtroppo e' risaputo e la seconda riguarda il cavalletto centrale, ma domando e dico chi l'ha progettato topo gigio?!!
Metterlo e' un dramma, con il piede non si arriva quasi a tirarlo giu', ovviamente lo si deve aprire dal lato del cavalletto laterale, dove per sicurezza lo si deve sempre aprire prima, poi il peso della moto non aiuta, sul traghetto quasi non riuscivamo a metterlo in due... per non parlare della parte del cavalletto che tocca terra, praticamente e' gia' tutta sverniciata, non ho parole! :(
P.S.
Ma esiste qualcosa per il cavalletto centrale aftermarket per aprirlo meglio?
:cool:
Auguri ADB :D
Utilizzo anche io i TCX infinity e, per quanto riguarda la leva del cambio, devi assolutamente regolarla svitandola e facendola salire sul millerighe di un tot di scatti che mi sembra di ricordare fosse il massimo possibile considerando che nella cambiata non deve toccare il carter. Anche per il cavalletto il problema con gli stivali è agganciarlo nella parte iniziale ma, una volta fatto, metterla su è semplicissimo e non è una questione di forza ma di tecnica. Si, si graffia subito perchè vanta la fantastica caratteristica di avere la parte finale curva per avere una maggiore superficie d'appoggio sui terreni instabili.;)
abitudine, ci vuole solo abitudine x il cavalleto !!!
ti assicuro che se ci fai la mano (e il piede) non fai piu' nessuna fatica :lol:
per quanto riguarda la vernice, rassegnati ! viene via tutta quasi subito :( l'importante è non farlo arruginire !
Tutto quello che dite e' giusto ma non potete negare che agganciare con il piede il cavalletto non e' una cosa semplice poi vi posso dare ragione sulla tecnica per far salire la moto ma la sua progettazione e' veramente scandalosa.
ConteMascetti
09-11-2011, 21:42
@ ADB
Quotone galattico x quel che riguarda l'"estrazione" del cavalletto:
infilare il piede tra la pedana e la base del cavalletto non è certo la cosa più comoda del mondo! Sarebbe bastato un piccolo "rostro" (come sul 1200 tanto per rimanere in GS) per rendere l'operazione infinitamente più semplice....
Poi buttarla su non è un'impresa...............se non hai le borse.....................................:mad: :mad:
Avete provato col piede sinistro? Io son mancino di piedi, ma vi assicuro che col sinistro, e con le trax, vien su "quasi" sola. Occhio però a fare prove, se si sbilancia non la tenete più.... fatele insieme ad un amico le prime, prendete confidenza e poi il resto vien da se :)
@ADB auguroniiiiiiiii, è sempre una festa una moto nuova :D:D:D
Intanto un grazie a tutti, gli auguri non fanno mai male... :D
Oggi ho montato il portapacchi della SW Motech, ma nero lucido non mi piace provvedero' a riverniciarlo nero opaco o grigio come il telaio, faro' delle prove poi decido. Ho installato anche l'estensione della pedivella del freno posteriore e la protezione quella in plastica per il serbatoio olio freno anteriore entrambi della Touratech.
Per il discorso GPS sto' ancora cercando di trovare il posto giusto dove mettere il supporto (sempre della Touratech) per il mio zumo ma sono indeciso, sull'archetto del cupolino forse viene troppo alto e copre un po' gli strumenti, forse il posto ideale e' quello consigliato da bmw ovvero sopra la piastra manubrio.
Monto il paramotore laterale poi posto le foto. :eek:
P.S.
Per il cavalletto centrale ho scoperto che la mossa vincente e' premere con il piede sulla punta inferiore e spingere... con il tempo migliorero'! ;)
Dopo qualche altro km devo per forza menzionare la sospensione anteriore... finche' l'andatura e' regolare e' perfetta ma appena si pinza con decisione o se si deve frenare all'improvviso affonda troppo repentinamente. Il punto e' che non lavora, piu' avanti ci mettero' sicuramente le mani (al portafogli ovviamente) tramite un "sospensionista", vedere che va' giu' cosi non mi piace per nulla e non si tratta di scelte commerciali di casa bmw (morbidezza), secondo me e' proprio tarata male! :(
Potresti dire che é tarata male se fosse tarata. ...o tarabile. Spiacente
difatti cambio subito l'olio con un MOLTO piu denso...cosi l'avantreno non va proprio bene.. :mad:
@gaspare
Beh, di fabbrica viene tarata (al momento della progettazione) poi se non e' regolabile quello e' un altro discorso, ma come e' stato gia' detto e ridetto basta fare visita da un buon sospensionista e il problema si risolve, piu' avanti penso di mettere le cartucce della bitubo, prezzo onesto e spesa accettabile.
tarata cosa?
ma l'hai mai vista smontata?
c'è una discussione proprio sulla forcella e hai voglia di metterci la mani......si migliora ma è come la pizza,se gli ingredienti fanno schifo anche se metti più sale,mozzarella e pomodoro la qualità resta scadente.
La frase era chiaramente provocatoria, ma mi sembra comunque un eufemismo parlare di taratura con dei fori brutali, senza alcun tipo di by-pass o valvola velocità-sensibile. Se la apri e hai un'idea di come dovrebbe essere, capirai cosa intendo dire.
Per taratura (termine volgare) intendevo solo come viene impostata di fabbrica, chiedo scusa se sono stato frainteso (non mettetemi alla gogna) se poi la sospensione anteriore non e' ai livelli di una Ohlins questo lo sappiamo tutti, da profano non ho mai visto l'interno di una forcella di un bmw F800GS e come ho precedentemente detto il giorno che decido di metterci le mani sara' solo sul portafogli, sulle sospensioni le mani le faccio mettere solo a chi lo sa' fare magari per mestiere. ;)
Tranquillo: niente sassaiola, é che ho ancora il dente avvelenato per il calvario scalato prima di avere qualcosa di mio gradimento. Una moto valida, ma con due difetti imperdonabili: mancanza di attrezzi e forcelle che si possono datare ai primi anni '80 a voler essere generosi. ..e qui non esagero: davvero.
Ho sentito diversi commenti e soprattutto negativi sul fronte forcelle.Mah.....sarò uno dei pochi ad andare controcorrente.......ma vi assicuro che la nostra giessina per l'uso per cui è stata concepita si comporta più che onerevolmente. Direi che è un ottimo compromesso per tutti gli stili di guida e percorsi che deve affrontare. Anzi vi dirò di più, la nostra motina è stata stressata su tutti i percorsi e posso garantirvi che il suo comportamento ha raggiunto un soddisfacente compromesso. E poi mamma BMW non partorisce moto per caso, ma sicuramente in fase di collaudo ha stabilito che questo tipo di "taratura" fosse il compromesso migliore raggiungibile.
stai tranquillo che non sei uno dei pochi, anzi !!! penso che invece la maggioranza dei possessori di questa moto sia piu' che soddisfatta :D
sono pienamente d'accordo con te che x quello per cui è stata progettata questa 800gs non sia affatto male sotto nessun punto di vista !
poi è chiaro che molto , moltissimo conta anche da che moto uno proviene e che cosa si aspettava da questa !
io posso dire senza ombra di dubbio che ho trovato proprio quello che cercavo :lol::lol::lol:
Paranoid
13-11-2011, 12:04
Ho avuto una Dominator per 5 anni, quella aveva forcelle pietose...
Io con la GS vado in strada più forte e disinvolto rispetto a quando avevo la supersportiva e me la gioco alla grande con mia ex KTM 690 che in strada era un fulmine!
La GS è una sorpresa continua, anche con forcelle flosce...
Infatti ribadisco, la GS 800 è nata per essere una GS!
Non si possono pretendere staccate al limite dei 200 km/h come un'ipersportiva, oppure che giri con disinvoltura tra dossi e salti in un campo da moto cross. La nostra è una moto totale e credetimi, come riferiscono Bebeto e Paranoid, non soffre di nessun complesso di inferiorità nell'uso comune su strade che percorriamo quotidianamente....anzi grandi soddisfazioni mi ha dato "duellando" con moto in teoria più prestazionali su determinati percorsi.
Grazie Giessina che quotidianamente continui a stupirmi regalandomi piacevoli sorprese.
Partiamo dal presupposto che la moto perfetta non esiste, poi ogni persona cerca di "cucirsi" addosso la propria e cerca sempre dei difetti per personalizzarla e renderla unica, la mia nota negativa rivolta alla forcella anteriore era riferita alla facilita' con cui affonda non appena si tocca il freno anteriore, agli "stop" e ai "dare precedenza" spesso se siamo quasi fermi si usa il solo freno anteriore per fermarsi definitivamente e vedere la forca che va giu' in quella maniera a me scoccia non poco oltre a dare un senso di disagio dalla mossa repentina dell'avantreno. Nel complesso e per un uso puramente turistico puo' tranquillamente restare cosi, io stesso ieri ho fatto qualche km di sterrato leggero e non ho avuto il minimo problema chiaramente se si cerca l'hard sia su terra che asfalto il discorso cambia ma come nasce di fabbrica e' pensata ad un uso turistico ed ovviamente non impegnativo.
Sono anche io nella schiera di quelli che si trovano quasi bene con la forcella in dotazione, direi anche uno più la utilizza e meglio si trova o sarebbe più corretto dire :
inizia a fare di necessità virtù !!!:):):)
Tempo fa parlando con i meccanici della concessionaria, mi dissero che solo dopo i 10.000 km sarebbero intervenuti se proprio necessario, sostituendo con un' olio più denso quello presente sulla moto, anche perchè lavori vari sulle forcelle avrebbero snaturato la progettazione della moto rendendola senz'altro più reattiva ma amplificando problemi di stabilità e vibrazioni.
La risposta mi parve di buon senso poichè una moto nata per un'utilizzo a 360 ° potrebbe non soddisfare gli utenti più specialistici, che ovviamente si tagliano il mezzo addosso secondo le proprie necesssità sacrificando altri aspetti per loro secondari.
Una nota positiva, ieri all'ECMA vi era una serie di ragazzi che guadavano, salivano sul mezzo e con gli occhi sognanti vedendo la nostra 800 a conclusione di tanti apprezzamenti dicevano :
"quanto la vorrei avere ...":eek::eek::eek:
Lamps
anch'io sono stato un po' a gongolarmi al salone davanti alla nostra moto nel vedere la gente che l'ammirava, ci saliva e la preferiva anche al 1200 , e questo mi faceva godere non poco :lol::lol::lol:
Tempo fa parlando con i meccanici della concessionaria, mi dissero che solo dopo i 10.000 km sarebbero intervenuti se proprio necessario, sostituendo con un' olio più denso quello presente sulla moto, anche perchè lavori vari sulle forcelle avrebbero snaturato la progettazione della moto rendendola senz'altro più reattiva ma amplificando problemi di stabilità e vibrazioni.
La risposta mi parve di buon senso poichè una moto nata per un'utilizzo a 360 ° potrebbe non soddisfare gli utenti più specialistici, che ovviamente si tagliano il mezzo addosso secondo le proprie necesssità sacrificando altri aspetti per loro secondari.
Non per essere polemico, ma se un meccanico mi risponde così.......mamma mia, non oso pensare dove siamo arrivati!
Io non ci ho mai capito niente con le sospensioni nel off, però dopo 30 anni di enduro e qualcuno in più di asfalto .... sai com'è....devi imparare per forza. Allora mi/vi dico, che da quello che ho letto, la forca della 800GS non è un granchè, e non conoscendola non posso esprimermi in merito a una eventuale miglioria, che può andare dalla semplice sostituzione dell'olio (buono) alla modica dei pompanti e della piramide delle lamelle. Presumo che sia una WP, e come tutte le WP fino al 2008-2009 sono dei veri cessi. Un pò meno se elaborate. Allora uno che mi dice che dopo 10.000km forse interviene, bhe gli rispondo che un olio per forcella dopo qualche ora di lavoro già non mantiene più le sue caratteristiche perchè si emulsiona mescolandosi con l'aria. Figuriamoci dopo 10.000km!
Poi, magari, non tutti i possessori della giessina hanno provveduto a fare l'assetto misurando e modificando il sag negativo e il sag positivo, provare l'affondamento reale della forca, e magari trovare il giusto compromesso sfilando o alzando i foderi dalle piastre.
E' vero altresì che bisogna basarsi sull'uso che si fa della moto, più off, meno off, come dici tu a 360°, ma noto che le lamentele sono a carattere generale. Non conoscendo la moto, tra l'altro sto iniziando a documentarmi perchè sto valutando il passaggio a una endurona tipo giessina o tiger 800, presumo che queste benedette forche si possano anche sostituire con qualcosa di più valido, visto che se andiamo a fare i conti tra modifiche, molle, olio (WP circa 60€ litro, Holins circa 90€ litro) e manodopera, conviene prendere un buon paio di forche dal mercato dell'usato, magari quelle di un 450X, e montarle al posto di quelle originali. Se non erro, qualcuno qui del forum, le ha sostituite con un buon paio di Shiver. Ottimo lavoro.
@ Sandrin
non preoccuparti non ho preso il tuo intervento come polemica, anzi il rapportarsi tra noi con esperienze diverse e confronti porta a una conoscenza e crescita che altrimenti non avverrebbe.
Partiamo da percorsi di vita motociclistica diversa, io con moto sportive, super tourer , grossi enduro e tanto mototurismo a largo raggio per quasi 40 anni di moto, il tutto mi porta a saper ascoltare quello che le persone dicono e rapportarlo alla realtà all'uso giornaliero.
Le mie esperienze dicono, che la WP ha saputo risolvere sulla mia forcella della YZF, che era afflitta da una scarsa copiatura della strada e alcuni sbacchettamenti (con il solo cambio di molle e olio) tutti i problemi.
Mentre lo sfilaggio di 15 mm delle canne delle forcelle, dalla testa della piastra; del mio SuperTenerè non ha risolto, che in modo molto modesto, i problemi di tenuta di strada che erano dovuti soprattutto al mono posteriore ...
Ognuno di noi porta esperienze diverse, ma soprattutto diversa è la maniera di sapersi relazionare e integrarsi con una moto.
La GS 800 ha di primo acchitto una cedevolezza eccessiva della forcella anteriore in frenata, poi dopo un po di tempo di lavoro di molle, pompanti e canne (diciamo anche di affinamento della guida del pilota con il mezzo) il problema sembra mitigarsi e il tutto pare ritornare nella normalità o lieve deficenza in affondamento ma su tutto sovrasta una sensazione di controllo del mezzo.
Rammento che tutti i vecchi possessori di BMW, boxeriani o kappani (quelli senza il telelever) hanno sempre lamentato un certo ondegggiamento del mezzo nei curvoni veloci, dovuto a un rapporto trasmissione, sospensioni e telaio un pò "elastico" ma sempre tutti dicevano che la moto "teneva la strada" e si poteva piegare fino a limare le teste...
La BMW per quello che la conosco io non è mai stata una marca che è uscita di fabbrica con dei modelli pronto gara (ad esempio KTM, alcuni modelli Honda da fuoristrada e Yamaha) ma ha sempre optato per modelli di connotazione turistica veloce o mezzi indirizzati al fuoristrada non specialistico (la 1000 RR da super bike è un caso a parte...).
Pertanto, fai la tua scelta con tranquillità e comparazione con quello che le altre marche in questo settore offrono (veramente molto poco...) ma continuo a ritenere che la GS 800 sia un mezzo veramente all round e mai cosi indovinato (sin dai tempi della mitica Africa Twin) !!!:D:D:D
Lamps
Lamps
...mi dissero che solo dopo i 10.000 km sarebbero intervenuti se proprio necessario, sostituendo con un' olio più denso quello presente sulla moto...
Mi riaggancio a quello che ha detto Asap, e voglio essere maligno...
Dopo i 10000 km l'utente medio si è abituato alla forcella; se la ritengo pericolosa la cambio dopo 1000 km, a dispetto di quello cui mira il meccanico.
Le molle sono indiscutibilmente troppo morbide, e vanno cambiate.
Con l'olio attuale la forcella copia discretamente bene le microasperità, ma l'affondamento in staccata è ingodibile nella guida SPORTIVA e addirittura pericoloso in situazioni d'emergenza, con dei trasferimenti di peso troppo repentini.
Se si mette dell'olio più denso (la qualità dell'olio con l'idraulica che ci si ritrova conta poco) la forcella non copia più a dovere fuoristrada - senza contare un'inguaribile insofferenza ai fondo corsa.
Sono d'accordo se mi si dice: ci vai a spasso e va bene così.
A parte il fatto che me la sono cucita addosso, penso comunque che anche l'utente medio potrebbe avere dei benefici: e qui mi rivolgo a BMW, visto che l'esborso è stato notevole dall'inizio, e non è corretto demandare al cliente la bonifica di una situazione pessima.
Pessima perchè le forcelle (Marzocchi) non hanno "interni" degni dei nostri tempi, nè tantomeno della classe della moto.
Io li ho buttati, cambiando le molle e trapiantando gli interni delle Shiver rivisti e adeguati alla bisogna.
...questo senza alterare minimamente le quote geometriche, pertanto senza snaturare proprio nulla, condividendo il pensiero del meccanico - anche se prendo molto le distanze dall'affermazione
...anche perchè lavori vari sulle forcelle avrebbero snaturato la progettazione della moto rendendola senz'altro più reattiva ma amplificando problemi di stabilità e vibrazioni.
per la semplice ragione che è stato tutto l'opposto: stabilità aumentata e vibrazioni sparite.
In ogni caso, penso sia giusto che ognuno pensi per sè - nel senso che abbiamo esigenze diverse, pertanto ci sta che a molti le forcelle, come qualsiasi altro particolare della moto vadano bene come mamma le ha fatte.
Io, come altri, ho portato sul forum la mia personale esperienza per dare qualche sicurezza in più a chi invece parte da zero e si dovrebbe altrimenti inventare le cose.
Portando il discorso su un piano meno personale, ribadisco che l'idraulica di serie non è in tono con il resto della moto e costituisce un neo importante, sicuro di poter sostenere la cosa davanti a chiunque - anzi - ferme restando le famose esigenze personali, continuerò a condannare BMW per lo scempio.
Per me è un grave difetto, senza sputare nel piatto in cui tutt'ora sto mangiando con soddisfazione - sebbene questa sia legata in buona parte alle modifiche che ho fatto.
La riprenderei, e la rimodificherei.
Ai miei occhi, il mercato non offre migliori alternative.
@ gaspare
bell'intervento e molto condivisibile, partendo da un presupposto che non conoscendoti non so che tipo di guida hai e come prediligi l'uso del mezzo (strada, turismo, fuoristrada ...) io avendo giudicato, nel mio primo scritto, una qualità migliorabile quello delle forcelle, mi sono mosso con tranquillità cercando di capire l'umore dell'officina BMW che ho frequentato in occasione del primo tagliando annuale...
Devo dire che sono di quegli utenti che generalmente tende poco a "mettere le mani sulle moto" e se lo faccio fare, la mia tendenza è muovermi con meccanici specializzati (tipo quello che fece leggere modifiche alla YZF ma molto riuscite), credo che approfitterò nel periodo invernale per recermi da lui (che tra l'altro lavora per un'officina BMW) a chiedergli consigli in merito a qualche piccola modifica da farsi e cosa per il mio stile di guida sia meglio fare.
Leggere gli scritti di appassionati come te, magari con molta pratica e che sappiano metterci le mani è una cosa che a me lascia un minimo di perplessità, forse è dovuto per la mia incapacità di farlo, forse per l'incertezza della riuscita di questi interventi ma su tutto sovrasta l'interfaccia uomo macchina che è sempre e completamente differente per evidenti differenze di utilizzo, stile di guida ed esperienza.
Non ho mai sentito e visto, per esempio, che a parità di mezzo tutti montino le stesse gomme, con la medesima taratura degli ammortizzatori e la stessa pressione dei pneumatici (ovviamente a parità di peso del conduttore)...
Cosa vuol dire questo, che non tutti abbiamo necessariamente bisogno per trarre delle prestazioni/sensazioni simili da un mezzo di sistemi di ammortizzazione e aderenza uguali.
Concludo in pieno accordo che ognuno debba portare le sue esperienze e conclusioni, come suggerimento o meglio una delle tante vie che possono portare all'individuazione di soluzioni alternative per la risoluzione di un problema.
lamps
PS
Rimango sempre più convinto che la GS al momento attuale nella sua categoria non ha rivali:D:D:D
Specialr
18-11-2011, 12:22
Sto cercando un 800gs, volevo sapere se negli anni è stato aggiornato qualcosa o è sempre rimasta uguale.
Ci sono annate o più sfortunate?
Ciao,
Mod Serio On: non mi sembra ci siano stati sostanziali cambiamenti, i problemi che ci sono stati erano soggetti a richiami, quindi se ne trovi una che a fatto tutti i richiami sei a posto.
ciao
@Doic, Non vendo nulla, era una battuta :)
Specialr
18-11-2011, 16:15
Peeeeerfetto, l'unica cosa che mi "preoccupa" è quel problemino alle bronzine..
appena vendo l'AT e ne trovo una sui 6500 la prendo
vitoskii
23-11-2011, 23:28
HO PROVATO L'800 GS ......di sera, e sotto una pioggia battente.....lascio il mio gs 1200 e passo alla sorellina minore.
Incredibile, pensavo che con acqua su asfalto fosse meglio il 1200.....
Ottima scelta :eek:
vitoskii
24-11-2011, 12:09
la ruota da 21 e l'assenza del telelever la fà navigare come un acquascooter. E poi per me che sono "piccolino" i kg in meno sono una manna dal cielo.
pericleromano
24-11-2011, 18:08
@Vitoskii
gocce di saggezza e considerazioni di sostanza: leggerezza, assenza del telelever.....
Ciao a tutti,
Mi sono appena iscritto, e' da un po' di tempo che penso di acquistare una F800GS, ed in questi giorni pensavo ci fossero delle occasioni in vista della fine dell'anno. Qualcuno sa di qualche concessionario che applica delle buone condizioni per una nuova moto senza usato. Grazie a chiunque mi sappia anche dare solo indicazioni di riferimento di cio' che possa essere un buon affare. Buona giornata a tutti.
Ti posso raccontare la mia esperienza, l'ho presa alla concessionaria di Pisa e senza usato (full optional + accessori vari) ho avuto 1000 euro di sconto, difficilmente puoi trovare condizioni migliori data la scarsa tendenza allo sconto dei concessionari BMW... per altro almeno nel mio caso molto gentili e disponibili malgrado le continue telefonate che gli ho fatto nel periodo antecedente l'arrivo della moto! :toothy2:
Fatti fare un preventivo dai conce della tua zona e poi decidi, dato che sei in concessionaria fai un test drive sempre che tu non l'abbia gia' fatto... ;)
Ciao Pombo, nelle Marche noi li abbiamo contattati tutti la scorsa estate per prendere una F650GS nuova. Alla fine abbiamo scelto il concessionario di Ancona, tra l'altro sono anche molto gentili.
Grazie Ragazzi! molto gentili!
in effetti i pochi che ho sentito non si sono sbilanciati molto. Data la mia inesperienza credevo che come molti conce delle auto all'avvicinarsi della fine dell'anno si lasciavano andare un po' piu' del normale.
ConteMascetti
28-11-2011, 22:33
@ pombo:
Se non hanno raggiunto le quote di vendita , forse sì..................
Provato, con l'usato BMW/km 0 ecc....???
A volte è proprio questione di una botta di :butthead:....................:lol::lol:
pombo se vai sul sito di bmw qualche buona occasione la puoi trovare, del 2011 con pochi km
paolo2145
04-12-2011, 20:47
Ho venduto la mia R1200R del 2009 e ho deciso per una F800GS Trophy.
La immatricolerò 2012, spero di riceverla entro gennaio.
Le splendide ali della mia R sono state un po' tarpate dall'arrivo di una RT a ottobre 2010.
La RT si è rivelata tanto agile e poco impegnativa da relegare la R un po' in secondo piano.
La nuova GSsina non soffrirà per la convivenza e saprà crearsi un suo spazio.
Spero vada d'accordo anche con la mia Preferita: una Basic immatricolata 98, una moto vera e ancora in grado di fare tutto, dall'autostrada alla montagna, dai viaggi ai giretti brevi (anche se i suoi freni sentono un po' l'età del progetto).
A moto non posso lamentarmi e sono certo che mi affezionerò anche a questa:
un vero peccato avere poco tempo da dedicare a queste magnifiche Signore e Signorine.
paolo
Mi sono finalmente deciso a lavarla ( dopo averla trasurata e sporcata un pò )ed ho notato queste strane macchie nere ... :sad5:
http://img23.imageshack.us/img23/416/p1050763l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/p1050763l.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
... ed ho scoperto che erano i resti del mio panta Revit che , guidando in piedi , si infila tra la protezione e lo scarico cuocendosi inevitabilmente :angryfir:
X non essere da meno la gamba dx una scaldatina se la prende qui ...
http://img51.imageshack.us/img51/5236/p1050765v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/p1050765v.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Adesso vedrò di inventarmi qualche protezione aggiuntiva x non buttare 1 paio di pantaloni dopo poche uscite :scratch:
pericleromano
06-12-2011, 08:12
Paolo che moto é una Basic immatricolata nel 1998?
Specialr
06-12-2011, 08:41
Un r80gs..
paolo2145
06-12-2011, 09:13
Paolo che moto é una Basic immatricolata nel 1998?
E' una delle ultime R 80 GS costruite.
Dopo il passaggio al 4 valvole 1100 la Casa mise in vendita un R100GSPD Dakar Chiamato Classic.
Ne regalai uno a mio figlio nel 95, la preferì al GS 1100.
Sul momento non capii la sua scelta, avevo sempre considerato queste moto con una certa sufficienza, usavo moto Jap.
Usandola un po' me ne innamorai e per me presi questa Basic, un modello cessato nel 96 a dicembre, un po' un ibrido fra il G/s prima serie e il GS.
La trovai nuova di fabbrica, era ferma da da un anno e mezzo, mi stava aspettando.
La sua storia:
http://www.paolobonazzi.it/bmw/r_80_gs_tecn2.htm
paolo
UGoverALL
12-12-2011, 10:35
Dopo essermi preso (giustamente) una caqzziata per aver postato nel luogo sbagliato...
riporovo qui.
Ciao a tutti.
Sono un nuovo utente di questo forum che ho seguito senza essere iscritto.
Adesso sono fra voi.
Dopo tanti anni senza moto, ho deciso per il grande passo... (vabbehh... le 2 Tenere con cui ho girato l'europa con la moglie prima dei bimbi non contano...)
I miei amici sono quasi tutti dotati di BMW (2 800GS e 1 1200GS), tranne 1 che ha una Triumph, quindi, dopo aver provato tutte e 3 le GS più la F800R, ho deciso di procedere all'acquisto della GSina 800, usata.
Visti i prezzi, comunque elevati, e la mia poca conoscenza del mezzo, Vorrei quindi sottoporvi alcune domande per non incorrere in acquisti errati:
1) Le moto meno recenti (2008) hanno problemi di qualche tipo? Ci sono stati richiami?
2) Esiste un KMetraggio "massimo" per una 800GS usata? ... so che dipende da "come" sono stati fatti questi KM... però, siccome non posso verificarlo, mi chiedevo se c'è una casistica.
3) C'è un mercato anche di accessori usati se la prendo senza? (Top Case, Valige, AK)
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Beppe.-
ciao a tutti,
vi chiedo un consiglio su un preventivo:
F800GS triple black con
abs, computer di bordo, cavalletto centrale, manopole riscaldabili, frecce a led, borse laterali vario.
Proposta 11500€ con immatricolazione 2011
grazie e ciao
paolo2145
18-12-2011, 19:30
A me era stato proposto un Trophy con gli stessi accessori a 11.300 ma ho preferito aspettare il 2012.
Questo perché in media cambio ogni 2 anni, un anno di immatricolazione in più quando vendi ti fa in genere perdere la cifra che hai guadagnato accettando l'immatricolazione a fine anno.
In passato ho immatricolato a fine anno un R1200GS, un R1200R e l'attuale RT, questa volta ho voluto cambiare metodo, anche perché non ho fretta di averla in quanto mi devo fermare per un po' per affrontare un piccolo intervento.
Se pensi di tenerla 3 anni o più ti può convenire immatricolare 2011 e approfittare dello sconto tanto vendendo sentirai meno la differenza fra 2011 e 2012.
paolo
Grazie Paolo,
si mi sa che approfitto subito dello sconto...quando rivenderò vedrò! :)
cacchio 11300 la trophy con anche le borse? ottimo!
pericleromano
18-12-2011, 23:33
Paolo la storia della basic é stupenda, complimenti devi essere una bella persona.
UGoverALL
19-12-2011, 11:41
Ciao.
Alla fine ho ascoltato il "cuore".
Prenderò una F800GS del 2008 da un concessionario BMW.
Oggi pomeriggio li chiamo.
- Bianca/Azzurra "custom" (nel senso che è bianca ma realizzata così per uno specifico cliente... nel 2008 erano Grigie e Gialle)
- Terminale Remus
- 10.000 Km
... nel prezzo mi aggiunge:
- Gomme nuove
- Top Case Trekker
Sarò quindi un provetto Bimmer.
Grazie per quanto scritto qui che mi ha aiutato nelle scelte. :)
paolo2145
19-12-2011, 14:58
Grazie Paolo,
si mi sa che approfitto subito dello sconto...quando rivenderò vedrò! :)
cacchio 11300 la trophy con anche le borse? ottimo!
Scusami, non ho letto bene, niente borse.
paolo
Presa!!!...oggi pome la ritiro!
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
paolo2145
22-12-2011, 11:35
Grandi Felicitazioni.
Divertiti.
Poi dammi le tue impressioni, la mia arriverà a fine gennaio.
paolo
Presa!!!...oggi pome la ritiro!
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
Bellissimo regalo di Natale :)
stellassa62
26-12-2011, 18:44
ciao a tutti e buon natale.
circa un mese fa sono diventata una giessista... F800GS del 2008 full optional, compreso lo scarico akrapovic.:eek:
provengo da un monster( guidato per 10 mesi), quinti tutt'altra cosa.
la moto, grazie alla mia bassezza(1.68) ha subito il cambio delle molle e lo sfilamento delle forcelle di 3 cm per renderla più umana alle mie dimensioni. ed è iniziata la mia avventura.:confused:
finora sono caduta 4 volte, tutte le volte in manovre a bassa velocità, sono riuscita a sdraiare la moto anche da ferma scendendo... sono quella che si può definire un'imbranata e queste cadute non mi aiutano a prendere fiducia:(:(
la ruota da 21 non riesco proprio a gestirla, avevo guidato un gs650 senza grosse difficoltà, e non pensavo che l'800 mi avrebbe creato problemi.
io voglio imparare a guidarla la mia moto, mi piace ma non so come migliorare la tecnica. gli amici dicono... macina km... ma se basta una distrazione e non riesco a tenere il peso e vado giù.. non sono in grado di gestirla e questo mi da ancora più insicurezza..
ho pensato di fare un corso di guida su strada il GSSS.. e visto che l'nvestimento non è poco, secondo voi è possibile che in 4 gg si possa migliorare ed imparare a gestire un po meglio la mia moto?
sono un po demoralizzata, guardo la mia moto in giardino sulla stampella laterale, perchè non riesco nemmeno a tirarla sul cavalletto centrale:confused: e penso al da farsi... ma cosa fare?
Dopo aver fatto le tue stesse modifiche, essermi rotta una zampa e essere tornata in sella e averci macinato altri km sono giunta alla conclusione che non è la moto per me e che avrei dovuto prendere il 650 bic che però non mi piace e quindi per il momento sono in stand-by, ovvero la tengo in garage la guardo, ma non la uso...vedremo più avanti il da farsi.
Quello che ti posso dire è di provare un altro anno, fare tanti km e vedere come va e se continui a non trovarti bene allora penserei a cambiarla.
Per il corso non so che dire... male di sicuro non farà. ;)
Tiene presente che qui sul forum ci sono anche quelli organizzati da Adventure School del Maiale (il nome è una garanzia :lol:) e di Ruoteinpiega. Trovi tutto nella sezione delle convenzioni con gli sponsor.
stellassa62
26-12-2011, 22:56
che bello... cominciavo a sentirmi sola...
allora ci sono altri nelle mie stesse condizioni( non che sia una consolazione).
già il monster l'ho dato via perchè non adatto al mio spirito d far viaggi... mi trovo ad aver sbagliato ancora una volta? non sopporterei un secondo errore di scelta....
spero veramente di riuscire a trovar qualcuno che mi spieghi bene come si guida questa splendida moto..
PS... anche a me il 650 non piace per niente.. eppure sono sorelle... ma non mi piace :-):(:(:(
PP.SS. HO APPENA LETTO DEI CORSI.......:eek::eek:
mamma mia... tutti e due nel lazio ad un tiro di schioppo da casa... non mi pare vero...:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
quello più vicino per me era a polcanto... e l'altro trovato a belluno...
e questi? tutti e due anche nel Lazio..... grazie di averi dato la dritta:D:D:D:D
Per il discorso "cavalletto centrale" i primi tempi non ci riuscivo neanche io ed era sempre una fatica assurda e pensa che sono alto 1.80 e peso 78 kg, quindi non proprio un fruscellino... come mi hanno detto anche gli altri ragazzi del forum e' tutta questione di tecnica e a distanza di quasi 2 mesi gli devo dare ragione. Il segreto e' stare con il peso spostato sul retrotreno della moto, si tira giu' la parte del cavalletto (con una mano si tiene la maniglia laterale della moto) e ci si sale sopra stando "perpendicolari", vedrai che va' su da sola.
Sicuramente non e' una moto per persone basse ma la tecnica sopperisce a molte mancanze, un corso di guida ti aiutera' sicuramente. ;)
Holà, Stellassa!
Signùr!! ...sei scivolata nel vortice negativo. :rolleyes:
Cmq, come ti ha già detto ADB, è solo questione di tecnica.
Il fatto è che più la temi, più ti irrigidisci e usi la forza al posto della sensibilità, più cadi, più la temi, più ti irrigidisci... il maelström della chiappa dolente!
La medicina c'è: qualche amico paziente (anche se la maggior parte di pazienza e fiducia devi mettercela tu) che ti insegna i trucchetti e ti fa fare esercizi mirati - oppure il corso.
Serve.
Serve più di 10000 km, perchè ti darà le armi, le risorse e perciò fiducia per ridecollare.
Macinare km serve solo a fare l'abitudine a certe sgradevoli sensazioni e conviverci; capita per serendipità di trovare qualche escamotàge, ma non è detto che sia la soluzione migliore, quindi è meglio affidarsi a chi ha accumulato e filtrato l'esperienza propria e altrui.
Non dico questo per sensi di colpa: mi ricordo di averti indirizzato anch'io verso questo "baratro" - bensì per fiducia.
Il 21" non è il diavolo, credimi: c'entra poco con quello che stai vivendo.
Lo dico con un'ammissione di ignoranza per la semplice ragione che non ho mai provato la versione abbassata, quindi potrebbe essere (anche se non credo) che la ciclistica abbia perso il proprio equilibrio ed essere diventata paradossalmente più difficile che non da originale... ma sicuramente anche da originale è una moto che patisce i tentennamenti, quindi molto sta nella confidenza, e il resto nelle malizie che l'amico martire o il suino di turno potrebbero trasmetterti - che poi ha la doppia valenza di darti spunto e fiducia.
RESISTERE! Per aspera ad astra: chi, meglio di una matrona Romana potrebbe reagire quando punta in cotal guisa?!? :D GO!!!
stellassa62
27-12-2011, 15:18
ciao gaspare, non fraintendermi:)
io non ho intenzione di mollare il mio gs800 mi piace troppo.
ma devo imparare a gestirlo e mi sono resa conto che da sola non è possibile.
i miei "amici" quando si sono resi conto che con la nuova moto sono diventata ancora più lenta e per giunta insicura sono spariti, non mi chiamano più per uscire con loro adducendo il fatto che devo prendere le misure con la nuova moto e quindi meglio starmene da sola... per giunta alla prima uscita ho fatto una piccola scivolata su un tornante ed all'uscita successiva mi son sentita dire... ma sei sicura? no sai perchè questa strada è piena di curve, forse è troppo per te.. le cose vanno affrontate per gradi:rolleyes::rolleyes:
insomma, come diciamo a roma... se so dati:(:( che delusione.
chi me lo ha settato così lo ha anche provato per bene ed ha detto che la mosto è equlibrata e non crea problemi( di lui mi fido), quindo devo solo fare pratica.
mi metterò subito in contatto per fare al più presto un bel corso su strada e poi vediamo che succede:laughing::laughing:
Bella roba, meno male che sono amici!! Forza Stelassa, non mollare...a Roma siamo "de coccio", quando ci mettiamo "de tigna" le cose le raddrizziamo a furia di capocciate :mad:. Brava! :D
mah... complimentoni alla compagnia davvero!
Inizia a darti da fare in autonomia: secondo me bisogna cominciare proprio dalle basse velocità, dove ti trovi molto spesso in recovery mode.
In attesa del corso, datti da fare sullo stretto facendo dei gran "otto" sul piano - magari sullo sterrato, così non fai danni più di un tanto (ti servirà un valletto per sollevare il GS).
Fanne alla nausea, e fatti impostare da qualcuno che fa fuoristrada.
Comincia usando sempre e solo la prima, sforzandoti di usare il meno possibile i freni (mica facile, tranquilla); poi solo la seconda (non aver paura di fumarti la frizione). Quando ne hai fatti una ventina per tipo, usa prima e seconda.
Poi sarai ubriaca: casa, e si riprende dopo non più di tre giorni.
Ripetere fino a che un bell'"OOOOH! LA'!!!" non viene spontaneo.
Se non ti annoi, vuol dire che è presto per passare alla fase successiva: può darsi che i primi giorni rimani sempre in prima, ma non conta nulla. GOOO!!! :wav:
stellassa62
27-12-2011, 17:09
mi manca proprio il valletto con impostazione OFF:lol::lol:
qualche volontario di roma e dintorni si offre per dare una mano ad una GSista attempata ed impedita?:laughing::laughing:
fate una buona azione per natale.:!::!:. fatelo alla befa... ehm.. GSista attempata:lol::lol:
pensa che ho provato anche a chiedere ad una scuola guida... niente da fare, se non fai la patente con loro non hai diritto a prendere lezioni da loro... manco pagando ed andando con la tua moto e firmando ogni scarico di responsabilità :(:(
devo cercare il volontario:blob::blob::blob::blob:
Lascia stare la scuola guida: a parte che gli istruttori sono tutti di estrazione automobilistica e la finalità quella di farti superare l'esame [punto], vorrei proprio vedere se col frusciante alla mano non danno ripetizione... non vogliono grane, e dicasi grana quello che per loro è di difficile erogazione.
Se vuoi pescare, vai in mare: visita strategica a un campo da cross durante un sabato pomeriggio (ce ne saranno a Roma, eh?!) con lubrificante alla mano (buon vino) per rompere il ghiaccio e simpatica supplica per imbastitura iniziale.
Di solito c'è sempre uno spiazzo dove mettono i camper e i carrelli.... okkio agli esibizionisti, però; e non quelli con l'impermeabile. :lol:
Aggyunta: http://www.motocicliste.net/internet/materiali/manualediguida%20prima%20parte.pdf
Roberbero
27-12-2011, 18:42
Ciao Stellassa.
Effettivamente l'800gs è un pò altina ed anche la ruota da 21, non da tanta sensazione d'appoggio, anche se la moto tiene lo stesso la strada.
E' anche alta di baricentro.
Io sono alto 1,82 per 95kg e ti garantisco che anche a me sembra alta. Non sono mai caduto da fermo a parte una volta, dove stracarica di bagagli, per scendere io sono caduto e lei è rimasta sul cavalletto laterale, cose che neanche alle comiche.
Non so se conosci Gaston Rahier, ha vinto diversi mondiali di cross, e parecchie Parigi Dakar con la boxer bmw negli anni 80.
La sua altezza era 158cm ed era l'unico pilota che correva con l'avviamento elettrico, perchè non riusciva ad avviarla.
Ma quando saliva in sella, era il più veloce.
Quindi non ti stare a preoccupare, come hai detto tu, le cadute le hai fatte da fermo, quindi alla fine, quando parti, la moto la guidi.
Prova a fare pratica, a guidare un pò più decisa, ma sempre nei limiti delle tue possibilita.
Non ti fare influenzare dai giudizi degli altri, se vanno troppo forte, cambia gruppo, ne ho visti tanti che si sono fatti male per non rimanere indietro e molti di più per voler stare davanti.
Nel catalogo touratech, c'è il kit molle per abbassare la moto, magari può essere quella la soluzione.
stellassa62
27-12-2011, 18:56
ciao, la mia moto è già stata ribassata con quel kit e per migliorare la sensazione dell'anteriore sono state sfilate le forcelle di 3 cm..
ora tocco bene, nonostante questo le mie cadute avvengono sempre a dx... la moto si sbilancia io stendo la gamba e non trovo mai nulla( la sensazione è che la gamba dx sia più corta della sinistra), perchè anche quando appoggio entrambe le gambe a terra la sinistra arriva sempre prima ed infatti tendenzialmente appoggio sempre la gamba sn piuttosto che la dx... qusto mi complica la vita nelle ripartenze, tanto è che ho preso l'abitudine di non stare ferma in folle ma con la 1 già inserita, così non devo fare il cambio gamba nel ripartire.
per ora non ho toccato la sella, ma se continua questa storia della gamba dx mi sa che dovrò intervenire anche su quella..
con il meccanico abbiamo fatto prove, la gambra dx tiene meno della sinistra il peso e basta una minima inclinazione per cadere...
bel manuale, me lo sono salvato e me lo leggerò un po per volta... nel frattempo cerco volontari...
vitoskii
27-12-2011, 19:18
ciao Stelasassa62, io sono alto esattamente quanto te e ho guidato la gs 1200 std per circa 35000 km con la sella bassa. Poi stanco di avere le chiappe sul duro sono passato alla sella normale. Anche se arrivo a sfiorare con la punta degli stivali il pavimento con la moto faccio di tutto compreso un pò di off. Non è questione di forza (peso meno di 70 kg) ma di agilità nel passare da una zampa all'altra. Non puoi pretendere di poggiare sul piede destro se non sposti altrettanto velocemente la chiappa dx sulla sella. Purtroppo per noi "diversamente alti" il segreto sta tutto li.....equilibrio e spostare le chiappe destra/sin.
Buon allenamento
straquoto vitoskii!
sono "alto" 1.70 e con l'F800GS tocco appena con le punte, ma già dopo pochi giorni di utilizzo, dopo aver preso confidenza con l'equilibrio della moto e il giochino di slittamento chiappe destra e sinistra (fondamentale), mi sento sempre più a mio agio sulla moto.
ciao gaspare, non fraintendermi:)
io non ho intenzione di mollare il mio gs800 mi piace troppo.
ma devo imparare a gestirlo e mi sono resa conto che da sola non è possibile.
i miei "amici" quando si sono resi conto che con la nuova moto sono diventata ancora più lenta e per giunta insicura sono spariti, non mi chiamano più per uscire con loro adducendo il fatto che devo prendere le misure con la nuova moto e quindi meglio starmene da sola... :
guarda....che a volte e' meglio restare da soli anche perche' cercando di stare al passo degli amici potresti andare oltre le tue attuali potenzialita' e prendere rischi inutili.
i corsi sono validi, ma l'unica dottrina è starci sopra il piu' possibile..soltanto cosi' riesci a gestirla.. (come i bimbi con la prima biciclettina..)
magari prova ad andare ad es. in un ampia area magari chiusa al traffico ed inizia a fare le ""manovre"".....spostamenti pesi... un po' come all'esame di scuola guida..insomma..
non ti abbattere....ci vuole solo un po' di pazienza.......e magari dei bei paratamponi!! :lol::lol:
:)
stellassa62
27-12-2011, 20:02
ecco una cosa che....
tendenzialmente non mi sembra di fare questo "giochino".. anzi non lo faccio proprio...
lo facevo a malapena con il monster.......
ma mi han sempre detto che con le mie velocità d percorrenza bastava spostare il busto.. con il monster..
per il gs nessuno mi ha detto nulla finora... questo è il primo suggerimento specifico. grazie
http://www.youtube.com/watch?v=_LRwix5rP9A
scherzo ovviamente..
:)
Cara Stellassa, non ti abbattere mai...in tutti i sensi !!! Scherzi a parte anch' io ed il buon Gaspare siamo un po' nanetti per la moto, siamo 1,73 circa, e sadicamente abbiamo montato la sella Rally. Adesso la moto è a quota di una cross vera e propria, nel senso che tocchiamo a mala pena con le punte e difficilmente con entrambe assieme.
Questo per dirti che l' altezza conta, è vero, ma si sopperisce con l' esperienza e la tecnica.Il tuo "tegame" va' bene così come nasce, e quando ci avrai preso la mano tornerai a metterlo in versione "originale", riconquistando l' equilibrio geometrico del progetto iniziale.
Detto questo, il mio consiglio (ho avuto una fid...emh...amica motociclista attempata di 10 anni piu' di me, in passato) è di provare fuoristrada, intesa come strada bianca non trafficata. sarai lontana dai rischi delle auto, imparerai a non prendere paura se le ruote "non stanno ferme" e slittano a destra e sinistra. Guidarla su asfalto poi sarà meno traumatico ed avrai perso certe paure.
Il buon Gaspare sono 100...emh...30 anni che fa' off e sicuramente ti ha consigliato correttamente la stessa cosa.
Cerca di divertirti e vedrai che tutto vien da se.
Ciao.
@stellassa62
Dopo una serie di consigli utili, provo a dartene uno dovuto dalla mia esperienza, con gli enduro alti e pesanti (altezza selle 92 cm.) trovai giovamento nell'utilizzo degli stessi con stivali da enduro o scarpe da moto con suole e tacchi importanti, l'utilizzo con scarpe normali o da ginnastica spessso da poco grip in caso di improvvisa scivolata del piede (vedi battuto di cemento in garage magari bagnato o altre situazioni ad elevata perdita di grip) .
Uno stivale da enduro o uno stivaletto da moto oltre a farti guadagnare qualche centimetro ti aiuta a gestire meglio il peso della moto, importante è anche avere un buon equilibrio in sella, prova quando arrivi ai semafori a fare un pò di surplace ti aiuta a trovare meglio il tuo equilibrio rispetto al mezzo che conduci...
Devi sempre andare tanto in moto e soprattutto da sola, troverai la giusta confidenza con il mezzo e con te stessa
Lamps
Quoto alla grande AsAp, non tanto per il cm guadagnato (è ben poca cosa), ma per la sicurezza.
Se vuoi tenere la moto, devi aver qualcosa che tenga le caviglie a te (devastanti le conseguenze) - senza contare che ce la si può pure lasciar sotto!
stellassa62
28-12-2011, 14:10
io ho sempre usato stivali touring, che forniscono grip, ma a cm proprio nulla...
mi guarderò intorno, visto che siamo in periodo di saldi...
per il surplace... meglio farlo in un posto dove non ci sono macchine intorno all'inizio...
ho trovato uno spiazzale usato per gli esami di guida in zona, mi sto organizzando con altre amiche/amici per fare un po di tecnica di guida.
vediamo se riesco a migliorare un po prima del cortso su strada.
UGoverALL
28-12-2011, 15:43
ciao a tutti e buon natale.
circa un mese fa sono diventata una giessista... F800GS del 2008 full optional, compreso lo scarico akrapovic.:eek:
Scusa la curiosità.
E' per caso Gialla e Nera, Akrapovic, Parabrezza alto, 3 borse?
stellassa62
28-12-2011, 17:45
ni...gialla e nera
il parabrezza era quello originale e le borse erano 2... le laterali(vario) il bauletto ce l'ha messo il conce.
perchè?
Cara stellassa, se vuoi a primavera puoi aggregarti a noi per qualche giretto, siamo io, con la mia 800gs, e la mia signora, con la sua 650gs, anche lei un po' alle prime armi, ha alle spalle poco più di 4000km con questa moto e prima qualche anno di er6f con cui non si è mai trovata bene. Non andiamo di corsa, lei sta cercando di prendere confidenza, per ora non ne vuole però sapere di fare sterrati.
UGoverALL
30-12-2011, 10:30
ni...gialla e nera
il parabrezza era quello originale e le borse erano 2... le laterali(vario) il bauletto ce l'ha messo il conce.
perchè?
Era perchè ne ho vista una a Correggio, Gialle/Nera, con le 3 Borse Vario e la Akrapovic... veramente molto bella... era l'alternativa a quella che sto acquistando (speriamo di concludere in fretta le pratiche!).
Michelonzolo
31-12-2011, 12:07
Salve, vorrei chiedere un parere circa l'acquisto di una f800gs. Posseggo una Triumph Tiger 1050 con la quale non mi sono mai trovato troppo bene: pesa un botto, motore fantastico (solo quello), poco agile, sicuramente votata molto al turismo pacioso. Io cerco sicuramente qualcosa di più reattivo, più divertente e meno impegnativo. Utilizzo la moto 365 giorni l'anno da solo ed in coppia. Soprattutto in estate faccio sparatine da 500 km ed amo il misto medio-stretto. Non ho mai provato l'off, però credo che questa sia l'occasione giusta. Mio fratello possiede il gs 1200 che mi piace molto, però vorrei più divertimento. Vi ringrazio in anticipo per i commenti.
La risposta e' semplice, vai e fai un test ride presso un conce della tua zona, ovviamente in un periodo cosi breve non si puo apprezzare completamente un motoveicolo pero' ti renderai conto comunque se merita o meno.
P.S.
Sparati oggi pomeriggio circa 80 km di misto medio-stretto e ti posso garantire che mi sono divertito... :cool:
Se non devi fare off, la 650 è ancora più divertente nel misto medio stretto :)
Michelonzolo
04-01-2012, 10:30
Grazie mille delle risposte. Il 650 l'ho provato ed il motore mi sembra un pò troppo fiacco, e per quanto riguarda l'800 sono riuscito a farci un giro con l'asfalto bagnato e non ho capito un bel niente. La senzazione in sella però è stata positiva.
vitoskii
13-01-2012, 19:32
mercoledì ritiro la gs 800 ...... oggi piango per aver lasciato il 1200 :cry: dal 2008 mi ha portato in giro per mari e monti, dal marocco alla provenza, da quota 0 a 3000 mt...... indimenticabile... unico:D
paolo2145
24-01-2012, 23:15
La mia nuova Trophy è arrivata oggi.
Sabato vado a vederla (e a sganciare) ma la ritirerò soltanto venerdì o sabato della settimana prossima, non faccio in tempo prima e voglio farlo con tutta calma, l'evento merita.
Non vedo l'ora.
paolo
Andrewjtd
24-01-2012, 23:28
ottima scelta e' bellissima (imho........perche' la posseggo:D)
Pure io sono in continua ricerca di un buon usato, anche se di offerte interessanti ne ho già in lista...
Secondo voi, se il prezzo merita, un usato con 30.000km val la pena prenderlo?
Roberbero
25-01-2012, 14:45
Si, ha appena finito il rodaggio.
Ragazzi, una domanda, mi sembra di ricordare che qualche tempo fa c'era stata una situazione per cui la Bmw offriva vari pacchetti di accessori a prezzi scontati sull'acquisto del nuovo, qualcuno di voi saprebbe dirmi il prezzo del kit comprendente piastra paramotore-barre paracaduta-sella rallye....?
grazie mille a tutti
Tommy
paolo2145
22-02-2012, 19:14
Alle 12,30 ho tolto il camice e mi sono vestito da moto mangiucchiando qualcosa, la fretta di uscire per la prima volta con la GSsina non mi ha lasciato il tempo di sedermi a tavola.
Sono entrati 14 litri, strano perché non era in riserva e dovrebbe contenerne 12+4 di riserva.
Mi dirigo verso il solito posto in cui vado alla prima uscita quando compro una moto: l'argine sinistro del Reno al Traghetto di Sant'Alberto, al limite sud delle Valli di Comacchio.
http://gallery.me.com/paolo2145#100915&view=mosaic&sel=0
La prima impressione è di una posizione azzeccata: più alta di quanto mi era sembrata da fermo, manubrio al posto giusto, vicino ma non troppo, largo, specchi che non vibrano (almeno fino ai 5mila giri permessi nei primi mille km.), angolo del ginocchio buono per me. sella stretta, dura ma comoda.
Si è esposti al vento più o meno come sulla Basic, il vetrino piuttosto dritto qualcosa conta.
Ci si alza in piedi trovando una posizione ottima, ho fatto molti km in piedi nei punti meno lisci, il mio stent intraureterale ha gradito (lo devo tenere un mese, moto proibita, ma il mio medico non legge qui).
A 3mila giri 80 Km/ora di tachimetro, va liscia e riprende notevolmente nonostante la mia propensione ad aprire pochissimo nei primi chilometri.
Voce abbastanza maschia a bassi giri, crescendo regime si sente poco, si vedrà oltre i 5mila e gas aperto al momento giusto.
Comoda, si sentono poco le buche, mi ha ricordato sia XT che Dominator che ho avuto a metà anni 90, un tuffo nei ricordi ma con motore di un'altro pianeta, freni moderni e Abs.
Rientrato dopo 170 km l'indicatore segna pieno e il computer 4,2 litri/100 Km, non male come prime ore di vita.
Sono molto soddisfatto, mi piace, credo che anche un lungo viaggio non la metta minimamente in difficoltà.
Adesso voglio fare i mille e il tagliando.
paolo
andreaz4
22-02-2012, 21:49
Salve ragazzi, spero di aver centrato la discussione esatta..
Ho bisogno di un parere / consiglio, ho firmato il contratto d'acquisto in concessionario per l'acquisto di un f800gs il 25 di gennaio. Il venditore mi aveva detto che in una 30 INA di giorni il mezzo sarebbe arrivato e mi sarebbe stato consegnato, ora oggi passati circa 30 gg ho chiamato il concessionario e ho chiesto info, il venditore mi ha detto che la moto arriverà intorno al 24 25 marzo.
Volevo solo chiedervi se è normale attendere una 60 ina di gg per l'ordine o mi stanno prendendo per il cxlo!
Grazia a tutti!
si , normalissimo :(
pero' mi sembra che da qualche pero' ci dovrebbero essere scritti i tempi di consegna :confused:
dipende anche se ne hai preso una cosi' come te l'ha offerta già in arrivo oppure hai fatto delle richieste particolari per l'equipaggiamento, cioè se devono fartela proprio "su misura" dalla fabbrica ?!?
andreaz4
23-02-2012, 10:08
eh mi sa di si.. non l'aveva li in conce, l'ho presa con frecce led, manopole riscaldate, cav. centrale, computer, ABS, grigia colorazione 2012..
probabilmente ha dovuto ordinarla, devo controllare sul contratto se c'è una clausula sui termini di consegna..
cmq vabbè attenderò, grazie per l'aiuto. Mi hai "tranquillizzato", pensare di avere quella bestiola in arrivo e dover attendere ancora è dura! :toothy8:
come ti capisco , ah se ti capisco...
anche a me avevano ritardato la consegna di "solo" 2 settimane e stavo impazzendo! una vera sofferenza :mad:
freedreamer11
23-02-2012, 12:21
Ormai si avvicina la data dell'ordine della gs 800 trophy alla quale desidererei aggiungere:
1) faretti supplementari givi
2) paramotore givi
3) parabrezza sc 992
4) riser manubrio + 20 mm
5) bauletti trekker
Ecco sugli ultimi nutro dei dubbi soprattutto di costi e, pur guardando mille foto, non riesco a farmi una idea precisa di quale potrebbe essere il giusto "trittico" da montare (accetto consigli, io pensavo alle kappa ma, appunto ho ancora dubbi).
Per il resto, sbaglio qualcosa?
Dove comviene comprare il tutto?
Grazie
eviterei il paramotore tubolare givi in favore di quello touratech o wunderlich adventure che non sono attaccati al motore
@andreaz4
La mia e' stata ordinata i primi di settembre ed e' arrivata i primi di novembre con circa due settimane di ritardo.
P.S.
Avevo capito male o BMW doveva mandarmi una card da utilizzare in caso di problemi?
Absotrull
23-02-2012, 15:53
Di arrivare arriva ma ci mette un pò
Casomai chiedi al conce
freedreamer11
26-02-2012, 00:38
eviterei il paramotore tubolare givi in favore di quello touratech o wunderlich adventure che non sono attaccati al motore
Grazie, alla fine ho ordinato quello originale: spero di aver fatto bene :O
pericleromano
26-02-2012, 10:09
Freed, x il rialzo dei riser aspetterei di provarla.....
Io ho fatto parecchi lavoretti ma i riser sono quelli originali.
In linea di principio il rialzo può essere deleterio dal punto di vista dinamico.
Naturalmente diverso discorso se pensi di guidare principalmente in piedi sulle pedane.
X le valigie ormai al prezzo della plastica prendi quelle in alluminio (o quasi), io ho comprato quelle di un produttore bolognese (Koboldbike) bellissime e rifinite come quelle + blasonate, vi è anche un costruttore (mi pare greco) che le fa quasi identiche alle originali con gli spigoli in plastica neri (fatti in casa con tanto di stampo!!!!).
Cmq trovi tutto nel post dedicato.
freedreamer11
26-02-2012, 21:36
Grazie per i consigli!
La moto prima di comprarla l'ho provata ma non aveva la sella alta e già (essendo io 185) sentivo il manubrio un filo basso e lontano... per quello credo che siano necessari i riser.
Riguardo alle borse mi informo riguardo a quanto mi hai suggerito
pericleromano
26-02-2012, 22:38
Freed, io sono 186 e ho la moto con la sella alta (che in realtà è la normale) se tu hai provato quella ribassata.... lascia perdere, x quelli della nostra altezza la sella ribassata è come stare seduti su un c...o!
Ascoltami, lascia stare i riser prima di nn averla provata
lucianino
27-02-2012, 12:52
Ciao a tutti, sabato è stato il gran giorno, finalmente ho potuto ritirare Sofia la mia F800GS. Premetto che provengo da 2 Honda Hornet 600 e devo dire che nonostante ciò, appena ssalito in sella, mi sono trovato subito a mio agio.
Ho potuto percorrere solo una settantina di Km sulla ss92, una Statale davvero bella che parte da Potenza in una successione di curve abbastanza veloci.
Il manubrio mi sembra molto vicino ma credo che mi ci abituerò presto, gli specchietti sono favolosi perchè danno un'ampia visibilità e le vibrazioni sono praticamente assenti, unico neo sulla posizione dei comandi degli indicatori di direzione.......scomodi ma molto scomodi, me ne farò una ragione.
Ho preso la sella bassa per potermi abituare gradualmente alle altezze ben diverse dalle mie precedenti moto. La posizione di guida è molto confortevole ed il cupolino protegge abbastanza bene dal vento.
Motore al momento tranquillo ;) visti i pochi Km percorsi ma pian pianino vedrò di sfruttarlo sempre di più.
Leggevo di una escursione accentuata della forcella anteriore in fase di frenata, beh che dire ripaga in pieno l'assenza di rigidità su fondi sconnessi.....non si può avere tutto dalla vita.
Conclusione............
Per ora posso dire di aver fatto la scelta giusta.
Ieri mentre mettevo la moto in garage ho notato che inserendo la prima marcia il cambio fa' un rumore notevole, sara' che ero senza casco e le mura del garage amplificavano il rumore ma anche a voi succede la stessa cosa?
Ho provato anche a premere due o tre volte la frizione prima di innestare la marcia ma l'inserimento e' sempre brusco, e' una caratteristica di questo cambio o mi devo preoccupare?!
ciao a tutti, :arrow:
oggi sono stato dal conce, mi ha fatto una mega offerta per 800GS grigio scuro, con Akra, faretti antinebbia touratech, paramani, cupolino alto fume touratech, valige alu della zega nere touratech, piastra per givi, la sella confort(la ragazza ringrazia) e faccio cambiare le gomme con le heidenau scout,
come va il passeggero con le valige montate?
domani devo confermare ma il 99.999999% è SI
a dimenticavo do indietro un xt1200z con 7000km che è troppo stradale per i miei gusti(per la solo strada ho gia un monster)
se tutto va bene consegna sabato prossimo :D
lamps
ciaoo
paolo2145
03-03-2012, 20:33
L'ho in garage da due settimane, ho fatto solo 3 uscitine per un totale di 450 km, oggi per la prima volta in coppia per un giretto di 200 km.
Ho girato in pianura, su strade secondarie, rispettando i consigli per il rodaggio ma allegro, e ho fatto una capatina alla Raticosa, una delle mie mete abituali.
Dal 98 ho guidato solo boxer, la mia carissima Basic e in successione una R1150R, una R1200GS, una Adv, una R1200R fino a una RT che ho tutt'ora.
Cercavo una moto tuttofare, che mi potesse riportare senza problemi sulle strade che facevo nel periodo Jap con le mie XT, Dominator, Africa Twin, TDR 250 Lightburner, Fantic 200 sella lunga, insomma nostalgia di catena, pignone, corona e forcella vera.
La conosco poco ma mi sembra di aver fatto centro, è una moto adatta alle mie esigenze. Sono contento, non vedo l'ora di superare i mille e fare il tagliando.
A parte maneggevolezza e leggerezza mi ha colpito il motore, che conosco per il momento solo fino ai 5mila giri consigliati, dolce, pronto, capace di portarmi in giro in sesta a 80 all'ora senza sussulti ma pronto a riprendere con vigore pur in sesta.
Da ultimo mi ha messo tranquillo il giudizio di mia moglie oggi appena rientrati: "mi spieghi perché ha dato via la R1200R, il Vitellino, che questa ha una sella più dura, più alta, prendo aria tale e quale e ha un motore che fa ben più rumore?"
Ottima descrizione, la vediamo sempre all'opposto, per questo resistiamo da oltre 42 anni di matrimonio (oltre a 10 prima).
Ho preso la moto giusta.
Evviva !!!!!
paolo
Unverwüstlich
03-03-2012, 20:40
La soddisfazione di possedere un oggetto che piace è senz'altro impagabile: complimenti per l'acquisto. :cool:
Gilgamesh
03-03-2012, 22:09
minchia, sono 52 anni che siete insieme?? Ne ho ancora di strada da fare :-)
lucio1951
03-03-2012, 22:27
Azz...'sti bolognesi!
Zio Erwin
03-03-2012, 22:40
E' una moto stupenda e spero presto di poterla avere....
Andrewjtd
03-03-2012, 22:45
complimenti,io sono al secondo gs 800 e sono sempre più' contento:)al momento non la cambierei con nessun'altra,mi da' troppe soddisfazioni....
lucio1951
03-03-2012, 22:55
E' una moto stupenda e spero presto di poterla avere....
Usti!
Facciamo il cambio zio, ti lascio anche il motore vecchio!
Burph&Change!
Zio Erwin
03-03-2012, 22:58
Pasutell......!
Se the ghet capit....?
Non ho detto che vendo l' HP2.......
Ho detto che voglio prendere ANCHE l' 800.......
lucio1951
03-03-2012, 23:04
Vaccagher!
Zio Erwin
03-03-2012, 23:14
Ciapasela mia.....!!
lucio1951
03-03-2012, 23:17
Come sarebbe a dire non prendertela?
Quella moto m'attizza più della Isa.....!
Zio Erwin
03-03-2012, 23:38
Fai un giro qui......
Ci sono anche le foto della mia.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=335941
lucio1951
03-03-2012, 23:48
'Sta pagina di Qde la sporco di bava tutti i giorni zio!
Zio Erwin
03-03-2012, 23:55
Vabbè Lucio, ce ne sono ancora in giro un pò sei sempre in tempo a prenderla....
Però non puoi averla come unica moto perchè ha un sacco di limiti....
Io sto pensando all'800 proprio perchè l'HP2 vorrei tenerla ferma ad invecchiare come il vino buono in cantina.....
IO quando è uscita me ne sono innamorato subito....
Ho aspettato due anni a prenderla e poi mi è capitato un colpo di fortuna...
Ce l'ho dal 2008 e devo dire che non mi stanca mai....
Certo, ha tutti i difetti di sto mondo ma è bellissima......
Unica......
Ma entusiasmante......
lucio1951
04-03-2012, 00:01
Azz! Pensa che nel 2009 ce n'era una qui a CR con 3000 Km e col kit supermotard compreso a 12000 euro e me la sono lasciata sfuggire per poche ore (ore non giorni!)....umpf!
Ci penso ancora.....!
Zio Erwin
04-03-2012, 00:14
Mi dispiace.....
Girano le balle quando ti scappano le occasioni così....
Io ho anche il kit motard ma consumate le gomme originali, non le ho più rimesse....
Uso solo le tassellate, col ruotino davanti non si può guardare...
E poi col kit motard ti viene di darci dentro e lì scopri che il kit è solo una manovra di marketing perchè le sospensioni e i freni non sono adatti per un uso motard....
E' e rimane una moto enduro.....
Con tutti i limiti dell'uso su strada....
E poi la rottura di balle della pompetta per il mono posteriore....
Però se ne trovi una prendila subito perchè è più ricercata adesso di quando è uscita....
lucio1951
04-03-2012, 00:22
Azz....ci hanno spostato.....m'è venuto un colpo, pensavo fosse partito qualcosa.....!
Eh, lo so bene che è ricercata........cavolo!
Ciao zio, vado sul Monty a sparar cazzate!
Paolo2145, quindi la consigli l'800GS?
paolo2145
04-03-2012, 12:30
Da quel poco che l'ho usata mi sembra veramente adatta a tutti i tipi d'uso, dai giretti che sto facendo ai viaggi più impegnativi.
D'altronde l'ho presa proprio per farmi il Norge012, il mio viaggio annuale in Scandinavia di inizio giugno, quest'anno di nuovo in solitaria dopo qualche anno di viaggi in compagnia.
Al ritorno ti potrò rispondere con maggiori elementi.
paolo
mercoledì ritiro la gs 800 ...... oggi piango per aver lasciato il 1200 :cry: dal 2008 mi ha portato in giro per mari e monti, dal marocco alla provenza, da quota 0 a 3000 mt...... indimenticabile... unico:D
Gran bella moto anche la 800gs, ma è una moto che nasce sostanzialmente diversa rispetto al 1200,per renderla più votata al touring bisogna accessoriarla nel modo giusto: cupolino alto sella touring sono due optionals essenziali poi ti accompegnarà ovunque come fa la mia.Il 1200 rimane la perfezione (secondo me), ma l'800 esteticamente è bellissima e rimane sempre una gran moto. Molti avrebbero un gran piacere a versare le tue lacrime!!!
Lamps
vitoskii
10-03-2012, 17:46
Frency, questa mattina ho ritirato la mia moto dopo il tagliando dei 1000, finalmente ho potuto superare i 5000 giri e.... di tirare tira quasi come il 1200, ma le vibrazioni (soprattutto alla pedana sx) eccome se si sentono. Poi la protezione aereodinamica, nonostante il costossissmo parabrezza touring e la mia bassa statura non è per nulla paragonabile al 1200, però... il vantaggio del minor peso e la migliore agilità nello stretto sono una manna dal cielo.
L'800 è il giusto compromesso per chi vuole una moto di tutti i gg e qualche sparata touring.
Vitoskii, hai rag le vibrazioni rispetto al 1200 si sentono,ma tenderanno ad attenuarsi con l'andare del tempo e dei KM, comunque restano.Per risolvere il problema della protezione aerodinamica devi montare un comodissimo spoiler della wunderlich che trovi sul catalogo e puoi acquistare a €70+ spese di spedizione.L'ho montato sul parabrezza touring originale (credo sia lo stesso costosissimo di cui parli) e ora posso viaggiare con casco aperto anche oltre i 130KMH da codice,se monti anche la sella touring le vibrazioni diminuiscono e il confort della seduta aumenta.Il 1200 rimane la perfezione :)) :))
lamps
PS la Puglia è la mia seconda casa per amici mare e lavoro
pericleromano
11-03-2012, 20:04
Frency, xchè nn hai acquistato la perfezione?
pericleromano.......piccioli!!!Ma sono molto ma molto contento dell' 800 ed esteticamente lo trovo più attraente del 1200........e qui sembro la volpe che non arriva all'uva:)):)):))
Lamps
pericleromano
11-03-2012, 21:53
Mi spiace x il tuo ripiego..... se ti può consolare, personalmente avrei potuto acquistare tranquillamente un 1200 ma credimi nn l'avrei fatto neanche se mi avessero dato soldi.....
Cmq piuttosto che fare una scelta di ripiego x ragioni economiche con i soldi di un 800 compravi tranquillamento un 1200.
L'ho già scritto...... ho tante moto e ne ho avute di tutti i tipi...... Mai una BMW: nn sono minimamente influenzato dal blasone ne tantomeno dallo status x questo nn comprerei mai un motore da automobile.... un Cardano delle sospensioni nn convenzionali etc.
non è stato un ripiego, della moto sono estremamente soddisfatto.Premetto che non sono un motociclista esperto, tanta passione quella si, non sono in grado di portare al limite il mezzo.Viaggio in coppia ad andatura turistica, piego senza esagerare, non porterò mai a "pacco" la forcella e per me off significa sterrato leggero ad esempio raggiungere una spiagetta nascosta nel Salento( per vitoskii), la mia nennella ( bimba in napoliten) fa tutto questo perfettamente, ma dopo aver provato il 1200 ho capito che tutto ciò si può fare anche meglio, per le mie esigenze sarebbe la moto perfetta.Al momento non penso neanche lontanamente a fare un cambio la mia nennella mi fa battere forte il cuore e non solo perché è una BMW mi piace(esteticamente) e mi soddisfa a prescindere, ho 48 anni tante moto alle spalle(mai BMW) non ho mai tirato per un marchio ho sempre acquistato moto che mi emozionavano......
Lamps
pericleromano
12-03-2012, 10:35
Hai provato il 1200 ed hai capito che tutto si può fare meglio......
Carl800GS
12-03-2012, 11:15
Visto il tipo di discorso, io sto cercando di cambiare la mia 800 per il 1200ADV...
L'800 è una moto veramente bella! Versatile è forse il termine che la descrive meglio!
Quando ho deciso di prenderla un anno fa è stato proprio per iniziare con un genere di moto che non avevo mai avuto, e prendere subito il 1200 mi pareva esagerato.
Oggi dopo un anno ho capito che mi piace da matti girare, viaggiare anche a pieno carico e star via in moto più di un giorno.
L'unica nota dolente che ho trovato nell'800 è la capacità del serbatoio, fortuna che consuma poco!!
se cambi l'800 per il discorso della dimensione del serbatoio fai bene.......ci sono anche delle donne che cambiano il compagno per le dimensioni di qualcos'altro :lol:
Carl800GS
12-03-2012, 11:41
Ahahahahah!
no no, non è il motivo determinante!
A me è da sempre piaciuto l'ADV, però come ho detto non volevo esagerare partendo subito dal 1200...
Oggi, se riesco a vendere bene la mia, avrei la possibilità di fare il cambio!
vitoskii
12-03-2012, 12:06
se vi piace l'avventura per strade sterrate o vi piace essere più disinvolti in citta, la risposta è gs 800..... il 1200 è più adatto ai lunghi viaggi e per lunghi parlo di almeno 5-600 km/giorno
Se vuoi una moto da strada, il 1200 è semplicemente fantastico a mio avviso.
Se poi qualcuno vuol portare avanti il discorso che il boxer attuale è una moto da enduro, con tanto di referenze... faccia pure: c'è posto per tutti al mondo.
...anche il kon-tiki, dopotutto, era un transatlantico.
paolo2145
12-03-2012, 16:42
Per l'800 non posso ancora dare giudizi sicuri, l'ho da troppo poco e ci ho fatto solo dei giretti.
Ma ho avuto sia R1200GS che Adv.
A mio modo di vedere per un pilota medio quale mi reputo, non palestrato, GS e Adv vanno considerate al 90% moto stradali, in particolare Adv.
Ed è questo l'uso che la maggior parte ne fa.
Ora ho una RT e mi sento di affermare questo: la Adv è una stradale che se incontri una strada bianca te la fa gradire, la RT è una stradale che te la fa sopportare.
Ma come stradale la RT è superiore sia come riparo che come comfort che come aerodinamica.
Se poi si hanno le capacità di un Orioli il discorso può cambiare, Adv può fare cose che RT non può fare, ma non vale per un pilota normale, medio.
La 800 mi dà l'idea di una grande versatilità, la mia impressione è stata: un po' XT un po' Dominator, forse più Dominator, ma con motore e freni più spostati verso la R1200GS, e non è poco.
Il confronto è forse irriguardoso verso una moto che è tuttora insostituita, ma serbatoio a parte (considerando però che il consumo è ridotto) la vedo molto come una buona emula della Africa Twin.
Tutte le moto nominate sopra le conosco bene perché le ho avute, niente di sentito dire.
Poi sono impressioni personali, la verità assoluta non è nelle mie doti.
pericleromano
12-03-2012, 18:38
Difatti, la 800 ha del miracoloso: con pochissimi aggiustamenti riesce a fare (male) tutto.
E ciò non è cosa da poco.......
pericleromano i tuoi puntini sospensivi sono sempre inquietanti.....io quel poco che ci faccio direi che lo faccio bene(ricordo che sono un pilota medio) la vedo come paolo 2145 al quale dico che quando ho acquistato in mio GS pensavo all'Africa Twin che ancora oggi direbbe la sua........e qui i puntini li lascio io ahahahah
pericleromano
12-03-2012, 20:08
Certo, anche Gaspare lo ha lasciato intendere: tutto è relativo.....
Quando dico che fa tutto male intendo tutto: vuol dire misto stretto nei passi di montagna, vuol dire fuoristrada (non la spiaggetta raggiungibile anche con lo scooterino), vuol dire autostrada in coppia con tris di borse e puntatine da 180 km/h, vuol dire fare città e/o gite fuoriporta.........
Potrei continuare.
Naturalmente una k1600gt è un'altra cosa in autostrada così come un K 450 è un'altra dimensione sulle mulattiere e x la città lo scooter è impareggiabile.......
Per questo comprendo il tuo punto di vista: x te una Africa Twin probabilmente andrebbe + che bene (peraltro una ottima moto) ma hai comprato l'800 sognando il 1200.......
Nn voglio dirti ma conosco il 1200 (mezzo a due ruote stradale dallo straordinario equilibrio), conosco l'Africa ed apprezzando le differenze (nel senso che le colgo e le sfrutto) ricomprerei l'800
.....Non capisco il tuo punto di vista, cioè se l'800 fa tutto male perché l'hai acquistato? Ripeto io non ho la capacità di portare al massimo il mezzo e di comprenderne fino in fondo i limiti, ma per i miei limiti è perfetto nei passi di montagna mi diverto tanto, viaggio comodamente con tris di valige vario con mia moglie con sparate a 150/160km/h, in costiera sorrentina o amalfitana mi diverto tantissimo sia facendo gite brevi che week end.La moto mi soddisfa a pieno e non l'ho acquistata sognando il 1200 volevo proprio lei....sognando piuttosto l'Africa che mi è rimasta nel cuore(me l'hanno rubata sotto casa)
Tu perché l'hai comprata? e quale sarebbe la moto dei tuoi sogni?
Lamps
pericleromano
12-03-2012, 21:37
L'ho già spiegato: fa tutto.
.......ora mi è...... tutto...... più chiaro ahahahahahaha
Effettivamente l'ecletticità non è un vantaggio da poco: Pericle l'ha forse inizialmente messa nella luce sbagliata come il bicchiere mezzo vuoto, ma attualmente è di certo l'unica degna erede dell'AT - che piangiamo in molti.
La Tiger come esce dal concessionario è più "a posto", ma ha una vocazione off veramente limitata; il GS è una base notevole, ma ha bisogno (opinione personale) di un ulteriore investimento di tempo e denaro per esprimersi al 100%.
...certo che facendo un debriefing, verrebbe da dire che se avessi speso le stesse risorse su un'AT, sarebbe sicuramente saltato fuori qualcosa di meglio!
Innanzitutto non mi aspettavo così tanti bugs da parte di BMW, poi comunque sarebbe stato demenziale affossare del denaro in una moto che, per quanto possa avere valore sentimentale, alla fine te la pagano a peso quando è ora di venderla (provare per credere).
In definitiva, lo rifarei - ma guardando al risultato potenziale termini di "oggetto utilizzabile", non vedo gap tra l'AT e il GS - e la cosa non entusiasma proprio.
Pace: bella moto, potente, affidabile, versatile... divertiamoci con la nostra tout terrain! :)
Quando mi sarò stancato, mi prostituirò per una basic, e fine della storia. :lol:
paolo2145
13-03-2012, 09:22
....
.....
Pace: bella moto, potente, affidabile, versatile... divertiamoci con la nostra tout terrain! :)
Quando mi sarò stancato, mi prostituirò per una basic, e fine della storia. :lol:
Io la Basic l'ho dal 98, la comprai nuova. Ha 54mila km.
E' l'unica moto che ho tenuto, tutte le altre dopo 2 o 3 anni stop.
Ottima idea, la tua, ma è meglio avere anche una seconda moto moderna e che freni davvero.
paolo
pericleromano
13-03-2012, 15:40
Gaspare, io lo vedo mezzo pieno..... ho detto che fare tutto ne ha del miracoloso!!!!!
Pensa che stavo x chiedere a Te un help x spiegare meglio al nostro amico Frency!!!!!
Allora forse sono stato un pò criptico, mi spiego:
fra le mie moto in garage ho una Triumph Trophy 900, una Bimota SB6R ed un Gilera RC600R.
Con la prima ci ho girato mezza europa, eccezzionale in autostrada, arranca nei passi e nel misto stretto (sincera x carità ma con un baricentro troppo alto) la prendi a parole in città!!!!!
La seconda va molto bene nel misto, è un 1100 vecchia maniera da circa 165CV x poco + di 170Kg mi da + soddisfazioni del mio ex CBR1000RR (MY2007 con tutta una serie di lavoretti.....) in quanto a rigore e sensazione di sicurezza (le supersportive moderne sono troppo x qualsiasi persona normale); ottima x la guida sportiva ma nn ci viaggi (monoposto), odia la città ed appena prendi una strada bianca sei in terra dopo 10mt (angolo di sterzo appena accennato.....).
La terza ancora oggi va bene in fuoristrada malgrado i 35kg ed oltre rispetto le moderne enduro, ha i pedalini del passeggero mia moglie si rifiuta di salire, non può viaggiare ed in città ci vai a comprare le sigarette, appenna accenni un paio di curve in montagna con le tassellate vi lascio immaginare le conseguenze.
Allora mi trovate una moto con la 21 che faccia le cose della F800GS??????
La stessa Africa di serie ha le stesse performance della F800GS????
Ha il rigore di un traliccio con forche da 45 nei passi di montagna????
Viaggia carica come un mulo con le stesse medie in autostrada?????
In fuoristrada stesso le trasformazioni con base AT hanno eccellenti performance ma bisogna stravolgere la ciclistica: cambiare forche, mono etc. con l’ F800GS bisogna fare degli aggiustamenti , costosi sì ma aggiustamenti…..
Per questo fare tutto ha del miracoloso….
….. e se uno la paragona a moto specialistiche segna il passo ogni volta!!!!!!
Fa tutto e lo fa male….. scusate se è poco!!!!!!!
Adesso mi è chiaro il tuo punto di vista basta sostituire ai puntini le parole......scherzo naturalmente!!Mi confermi il mio punto di vista per un pilota medio come me, che ben conosce i propri limiti, è una moto quasi perfetta.La maggioranza di noi è un pilota di media abilita' il problema è che molti non sanno di esserlo...
Dopo la tua chiarificazione capisco quello che intendi dicendo: "fa tutto (male)" che detta così mi sembrava abbastanza criptica.
Ho solo un appunto da muoverti: per farmi qualche giro in off che, come sai, per me significa spiaggetta nascosta o poco più ho provato a montare le vario sul mio motorino Piaggio Boxer (1978...ancora in garage) ma non sale di giri.....mi sa che quella l'hai toppata ahahhahaahha
pericleromano
13-03-2012, 20:34
anche quello ci arriva!!!!!!
pericleromano
13-03-2012, 20:50
ridi.... ridi..... anvedi quanti sordi hai bruciato!!!!!
Magari senza volere, Pericle ha detto una cosa giusta... l'anno scorso sono andato con l'XR in Tunisia, attraversando anche (e ci mancherebbe) zone MOLTO desertiche.
Lo sapete che veicoli usano i Tunisini per spostarsi? ...ma in pieno deserto, nelle dune che sembrano di borotalco: dei 48 della peugeot; o dei Mobylette della MBK!!!
Sella lunga, magari in due, e 'varda me'l va!!
Quanta strada ho fatto, seguendo la traiettoria di quelle ruotine piccole (ma extraleggere) solo per il gusto di vedere dove erano scesi a spingere... niente! :!:
Avranno riempito il telaio di elio, accidenti!! Fatto sta che si bevono dei 50 km di dune come se fossero sciroppo alla menta. Assolutamente shockante!
Chiusa parentesi.
Forse con le vario attaccate non è la stessa cosa, ma tant'è.... :lol:
ridi.... ridi..... anvedi quanti sordi hai bruciato!!!!!
...non posso darti torto!!!....
Bene bene, Triple Black presa venerdì, venerdì notte montate le prime cosine, tipo parabrezza etc..., tra ieri e oggi macinati 940 Km di curve tra Chianti e foreste Casentinesi con un pò di fuoristrada facile, che dire? Gran mezzo!
Posizione di guida: sono alto 1.83, quindi montato da subito sella rally, triangolazione sella-pedane-manubrio perfetta, anche se attendo i risers touratech per alzare quest'ultimo. Sella scomoda per fare molti Km, penserò a una soluzione.
Ciclistica: mi sembra dignitosa, il limite non l'ho neanche avvicinato, buon segno. Le gomme (Pirelli) su asfalto sembrano incollate.
Motore: anche se la mia preferenza va ai bicilindrici a v, non mi dispiace per nulla, per adesso sono stato entro i 5000 giri', chissà com'è l'allungo?
Consumi: divertendomi, la media è stata comunque di 5l/100Km. Fantastici.
Difetti: l'on-off è veramente evidente, soprattutto fuoristrada non aiuta. Magari accorciando un pò i rapporti... A proposito, prima veramente lunga.
E l'altro difetto è che in garage non ho una cacchio di torx, cappero! Non sono riuscito a montare gli altri accessori che avevo preso, quindi dovrò fare la spesa in ferramenta. Uff...
Se dovessi dargli un voto, si meriterebbe un bel 7 1/2.
Ecco una prima immagine.
http://img833.imageshack.us/img833/4591/f800fase1.jpg
ciauz ;)
Fabio
Una domanda, siccome ne sto cercando una, come capisco se ha l'abs o meno?
Grazie :)
Il modo più bovino è controllare se c'è il comando esclusore: un bel pulsante con la scritta ABS sul comando sinistro al manubrio.
...dopo questo post fioccheranno gli ordini per il comando di ricambio del modello ABS dai concessionari!! :joker:
ConteMascetti
02-04-2012, 12:19
Dalla ruota fonica (il disco color alluminio con le finestrella che é sul disco anteriore destro ) oltre al pulsante con la scritta ABS presente sul blocchetti comandi a sinistra del manubrio.;)
Ruota fonica anteriore
pulsante ABS
o la prova del 9: ti butti in velocità bloccando le ruote sul bagnato... :rolleyes:
Sarebbe una cosa del genere?
http://static.blogo.it/motoblog/RuotafonicaABSGuzzi.jpg
Quel disco "tratteggiato" in alluminio, accopiato al disco del freno?
Giusto per sapere, dato che ne sto cercando una e la vorrei con ABS
:)
pericleromano
02-04-2012, 15:24
Yesssssssssssss
Ok grazie, in effetti guardando le foto di annunci, alcune hanno la ruota fonica (posteriore e anteriore sinistro) ma nelle descrizioni non è indicato.
Vediamo..per ora continua la ricerca :)
Antonello Orfitelli
02-04-2012, 19:30
qualcuno puo' aiutarmi,ieri mattina vado per prendere la moto ed il computer mi dava l'allarme lamp la freccia anteriore sinistra led non va' provo a smontarla ma 1 volta tirata giu' sembra sigillata sapete se si puo' sistemare o devo comprarla nuova,grazie.
beppelupo
02-04-2012, 19:32
Immagino la moto sia fuori garanzia?
andreaz4
04-04-2012, 21:07
Ragazzi domani pomeriggio finalmente la mia odissea finira'.. Mi consegneranno la moto finalmente, acquistata a fine gennaio con data presunta di arrivo fine febbraio e arrivata ufficialmente a fine marzo!
Volevo condividere la mia gioia finalmente! Dopo un bel litigio con il venditore che continuava a tergiversare e non darmi date certe!
Domani quando ritiro almeno mi aspetto un casco o un accessorio per scusarsi almeno sbaglio?
Caro Andrea, se l'hai presa a tv aspettati una bella pedata nel culo e ringrazia!!! Io non li sopporto, a Mestre mi son trovato molto meglio!!! Dovremo trovarci tra trevigiani per un giro tra 800giessini!!! Ps vedrai quante soddisfazioni!
si ... un casco ! non ti illudere :( figurati se ti regalano qualcosa alla BMW !
è già tanto secondo me se ti saluta quando te ne vai
andreaz4
04-04-2012, 22:09
Ma sai che l'ho acquistata proprio a mestre! E devo ammettere purtroppo che ho avuto dei problemucci.. Appunto ritardi e altro..
Sono andato a mestre appunto per evitare i venditori di Treviso!
A me e andata bene... Non l'avrei mai presa a tv, scortesi arroganti! E passami il termine cagoni! Cmq stai sereno che non ti regalano niente, pensa che mi volevano far pagare 2 euro un tappino di plastica mancante sulla moto, quello che copre la vite che fissa telaio al motore!!! Ho risposto no grazie la vite mi piace.. Venditori a parte il meccanico di Mestre e simpatico e alla mano!! Lucio...
andreaz4
04-04-2012, 22:24
Ah ah ah.. E' pazzesco!
Grazie delle dritte mi metto il cuore in pace! Anche se gli romperò lo stesso le scatole!
A presto, che magari in futuro Piccolo raduno del nord est!
attendiamo le foto del tuo cavallo!!
andreaz4
05-04-2012, 19:50
ecco qui ragazzi vi presento (finalmente) la mia tanto desiderata e attesa bestiola!
http://imageshack.us/photo/my-images/839/fotojzx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/839/fotojzx.jpg/
appena ritirata pomeriggio, fortunatamente non ho preso la pioggia!
Non ho molta esperienza di moto, devo dire però che nei primi 40 km mi sono trovato subito a mio agio!
ora sotto con un bel giro a pasquetta! sperando sia bel tempo!
Olè!! moltiplica per 10 quei 40 km tra pasqua e pasquetta... lo prescrive il medico!
beppelupo
05-04-2012, 22:50
bellissima Andrea! E' il modello col compressorino vero?
Andreaz4, benvenuto a bordo gran bella bestiola ti divertirai....domani parto alla volta di leuca (tacco dello stivale) 500KM di goduria con moto e moglie in modo da attenermi alla prescrizione di pavi!!
......Buona Pasqua a tutti
andreaz4
05-04-2012, 23:38
Grazie ragazzi!
Eh si mi sa che il medico bisogna ascoltarlo..
@ beppelupo
Che compressorino??
beppelupo
06-04-2012, 00:25
Il Compressorino Sottosella ovviamente :lol: :lol: :lol: quale altro??
freedreamer11
11-04-2012, 10:12
Ieri è arrivata e ci ho fatto un centinaio di km.
Quello che subito ho notato dopo tutti i catafalchi che ho avuto, è l'agilità e la velocità a scendere in piega cavolo, ad ogni curva dovevo ricordarmi che non stavo guidando una HD :) od un GS1200.
Ho montato il parabrezza Isotta altissimo e la protezione è più che discreta per me che sono 185.
Non sono andato oltre i 5000 rpm però, vicino a quella soglia, si sentono delle vibrazioni abbastanza importanti sulla pedana sx: vediamo a fine rodaggio se e cosa cambia.
I paramani originali della Trophy mi sembrano ruotati un po' troppo verso il basso e c'è poco spazio per alzarli visto il tipo di supporto (ma ero abituato al BAT della mia cvo quindi credo sia questione di abitudine).
Consuma una cippa (il computer di bordo mi ha dato una media di 3,9 l/100 km) e quindi i 16 litri del serbatoio dovrebbero restituire un'autonomia pari a quella che avevo col 1200std.
Sella duretta e che spinge un po' troppo verso il serbatoio.
Ho montato i deflettori aria carena e fanno bene il loro lavoro ed ho già ordinato i riser manubrio (assolutamente necessari imho).
Per il resto, che dire?
Una moto onesta che permette di far tutto senza troppe menate e che ti fa divertire il giusto, soprattutto in curva, senza metterti in difficoltà.
Direi che per quest'estate sono apposto :)
Sono tornato dal fine settimana di Pasqua, 500Km da S. Maria di Leuca a Napoli sotto una pioggia battente e vento laterale davvero sostenuto, la bestiola si è comportata davvero bene (Ot ottime gomme le Scorpion Trail).Le condizioni del tempo lunedì scorso in Puglia erano davvero avverse , ho solo due piccoli appunti da fare: secondo me la ruota anteriore da 21 offre al vento laterale una superficie ampia che crea un effetto "vela" fastidioso (magari è solo una mia impressione), la sella confort crea un ristagno d'acqua all' altezza dello scalino che divide la porzione di sella del passeggero, anche quando piove poco le chiappe finiscono in umido, ovviamente con una buona anti-pioggia si risolve tranquillamente,ma mi è capitato di uscire con il sole e pantalone e, quando la pioggia mi ha sorpreso ho impiegato 5 minuti per fermarmi e mettere la l'anti pioggia ma l'effetto bidet era già' cosa fatta:lol::mad:
Nonostante le condizioni del tempo mi sono divertito tanto a guidare, mi sono convinto c(ma non ce ne era bisogno)che la F800GS è una gran moto....Mia moglie, dietro, si è divertita meno :toothy2:
Una domanda: ho trovato una F800GS che mi potrebbe andare, ma monta il tris di valigie in alluminio originali BMW a cui non sono interessato.
Considerando che dalle foto sembrano pari al nuovo, quanto possono valere 2 valigie + bauletto + borse interne + attacchi?
io ti consiglio di prenderle se il prezzo totale non è male...
perchè poi a conti fatti ti costerà di più baulettarla... così tagli la testa al toro e sei a posto.
ovviamente a meno che hai già un tris di valigie che va bene per la 800gs :)
La situazione è questa: ho venduto la mia xt660z, ho il passaggio di proprietà settimana prossima. Sono in ricerca e ne ho trovato una praticamente nuova con quel trio, abs, manopole, computer, paramani, cavalletto centrale..praticamente nuova a 8700€.
Le valigie proprio non mi servono, il bauletto al momento mi avanza quello della Hepco & Becker, adattare la piastra penso sia fattibile senza problemi.
Fra l'altro il venditore ha detto di avere un paio di interessati alle sole valigie..vedo che prezzo mi spunta, anche se il mio budget sarebbe di 7500€
900€ solamente per i tre pezzi?
Vendono usate a 700 e il tris vario che è in plastica..
Ho visto sul mercatino lo stesso modello per 1200, 900€ valigie con i telai..se ci aggiungo bauletto e borse interne speravo valessero intorno alle 1000€ almeno
vitoskii
13-04-2012, 19:02
se sono in buone condizioni (come nuove) non meno di 1000 euro (considera chele tre valige + attacchi + borse interne, nuove scontate del 20 % circa arrivano ai 1700 euro).
ConteMascetti
13-04-2012, 22:55
:rolleyes::rolleyes: 1700 €urini x il tris scontato del 20%??:rolleyes::rolleyes:
Oh, no che non ci creda,eh! ma.....'stica@@i che prezzi!!!!!:mad::mad:
Comunque se la moto è praticamente nuova, ha quel tris, gli altri accessori..... beh, mi sembra proprio da :-p:-p portare a casa...
Al limite vendi il tris a qualcuno del forum che ne conosce il valore...:lol::lol:
C.82, io ti direi di vedere che prezzo finale riesci a spuntare per la moto completa e quanto ti farebbe togliendo il tris.
le valigie le venderesti sicuro (alle laterali per esempio io sarei interessato :)) e casomai così facendo riusciresti ad avvicinarti molto al prezzo da te preventivato ;)
Grazie per le info.
La mia idea è proprio vederla, e farmi fare i due prezzi per poi valutare. Se mi spunta un buon prezzo con il tris montato, lo vendo di sicuro a parte. La moto la dovrei vedere inizio settimana.
Probabilmente l'ho trovata: anno 2009, 28.000km con tagliando fatto e gomme nuove da montare..avevo il dubbio sui km (non per la quantità, ma perché penso di usarla molto), ma almeno la compro e per un po' non ci penso. Ne avrei trovate altre a 15.000km ma da tagliandare, gomme da cambiare e con prezzi più alti
paolo2145
19-04-2012, 11:46
Oggi ho fato il primo giro con la GSsina libero dai vincoli del rodaggio.
Fatto il primo tagliando e riportatala a casa sotto la pioggia mi sonno ritrovati 1060 km percorsi. Più un centinaio oggi (ultimo pieno all'arrivo: 336,7 km con litri 13,69, cavoli!!!).
Non che di colpo mi sia messo a far frullare il motore fino alla linea rossa ma ho potuto guidare come mia abitudine, aprendo quanto voglio e tenendo un regime più adatto alla strada (Raticosa) e alla moto.
Intanto ho visto che superati i 5mila, regime in cui si sente una vibrazione specie sulla pedana sinistra, tutto va liscio.
Poi ho sentito che il motore non scherza, va notevolmente.
Poi ho cercato di mettere in pratica quello che ho letto riguardo al corso GSSS (non vedevo l'ora di uscire in moto per provare dopo aver letto dell'esperienza di chi l'ha fatto recentemente), o per lo meno quello che ho capito, magari sbagliando.
In pratica ho cercato di spostare il peso del corpo all'interno della curva, dapprima volutamente, poi incredibilmente in automatico, inclinando meno la moto a pari velocità, e mi sono reso conto di fare le cose con una facilità inimmaginabile.
Avevo già da tempo l'automatismo di premere sulla manopola lato curva per buttare giù la moto, come per innescare un controsterzo. Unendo le due cose l'effetto è incredibile, una goduria.
Devo dire che gran merito va alla moto, una scheggia.
Appena posso provo con la RT.
Visto che ho deciso di fare il GSSS Classic a fine settembre spero non mi dicano che sbaglio tutto, ci rimarrei di m.
Comunque la Piccola GS 800 è notevole, tornando ho fatto lo sterratino in salita verso il Monte delle Formiche, sembra di volare.
paolo
Io ce l'ho da poco più di un mesetto, e confermo quello che dici, una scheggia.
Ieri per curiosità ho provato la GS1200 (dal 14 al 22 le concessionarie fanno provare le moto, con concorso per vincere premi interessantissimi), e ho avuto modo di spremerla bene: vera goduria di motore, pienissimo, di seconda sfrizionatina e viene su, ciclistica da "imparare" perchè veramente diversa da tutte, peso nelle manovre un pò scomodo. Quando sono tornato alla mia mi sono ritrovato una bicicletta tra le gambe, ma la mancanza di schiena del 1200 si invidia. Credo che metterò il pignone di una misura più piccola per accorciare i rapporti, così per il misto e per il fuoristrada sono veramente troppo lunghi. Ho visto che siamo vicini di casa, se un giorno vuoi compagnia possiamo fare un pò di strada insieme! :)
paolo2145
19-04-2012, 19:12
Io ce l'ho da poco più di un mesetto....
.... se un giorno vuoi compagnia possiamo fare un pò di strada insieme! :)
Ho avuto un 1200 e una Adv, sono molto diverse, questa mi piace veramente molto soprattutto per l'agilità.
Ok, ti contatto via MP alla prima occasione per una capatina in Raticosa.
paolo
Viva la serietà delle persone!
Ero in accordi con una persona per l'acquisto della sua f800gs, sarei andato a vederla mercoledì per concludere il tutto. Stavo per farle un bonifico di cauzione ma ho avuto problemi con la banca: oggi mi scrive dicendo che ha venduto la moto!
Vabbè, giro pagina e continuo a cercare..
Storta va, dritta viene......Se ne trovano tante e anche in ottime condizioni
Ti aspettiamo.....;)
Ciao ragazzi, mi unisco a Voi sono appena passato dall' F650 GS il vecchio monocilindrico che ho dato in eredità alla mogliettina, al nuovo F 800 GS quello comemorativo del 30 TH.
Mi trovo magicamente bene, gira che è un piacere e difetti per ora non ne trovo!
provato pur eio il 1200.... che schiena ragazzi... non mi ci vedo proprio a far sterrati, ma per strada il gs1200 è molto appagante!!
ps @C82 io prima di acquistare il mio attuale gs800, ne ho mancate 2, il giorno prima di andare a vederle mi chiamavano per dirmi che erano state vendute, quando ho visto la mia (sporca e appena rientrata in un concessioanrio) l'ho subito bloccata senza nemmeno provarla tanta era la scimmia!! quelle accessoriate con abs vanno letteralmente a ruba!
Ora sto rivalutando quelle senza ABS, dato che con il mio stile di guida molto tranquillo e con gomme buone non ne ho mai sentito la mancanza con le moto precedenti..se trovo l'occasione al prezzo giusto la prendo anche senza, diciamo che mi devo far convincere dal prezzo.
Logico che è un elemento di sicurezza, non lo nascondo..
per me è un elemento che aumenta anche la rivendibilità in futuro, da qui a qualche anno l'abs sarà considerato come un dispositivo indispensabile per una moto da viaggio oltre che ad essere obbligatorio tra qualche tempo... poi la sicurezza che ti da l'abs quando corri sotto la pioggia o su fondi scivolosi è molto importante!!
Ho sentito questa mattina un mio amico che sta cercando un 990 adv usato e se non hanno l'abs le esclude a priori!! giusto per riportare un esempio... pensaci, meglio tirar fuori qualche euro in piu prima che avere difficoltà dopo..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |