Visualizza la versione completa : F800GS -acquisto,prove e commenti degli utenti-parte 4
Riguardo alla rivendibilità, diciamo che mi vorrei fermare..3 moto in 3 anni potrebbero bastare, questa la vorrei tenere un bel po'!
Concordo con tutto quello che dici, ma ho avuto due moto senza ABS usate 12 mesi l'hanno e non ne ho mai sentito la necessità..ho cambiato per sfizio, se trovassi l'occasione da spendere 1000€ in più della mia lo considero in ogni caso un passo avanti, non una perdita.
Se per cercarla con ABS devo spendere più di 3000€ di differenza (riferito alla vendita della mia moto), al momento lo reputo troppo..ripeto, lo vorrei, ma in ogni caso acquistarla senza non sarebbe un passo indietro (la mia attuale non ce l'aveva, e avrei continuato ad usarla se non avessi trovato da vendere bene)
Ma vuoi dire che tra le 180 F800GS che ci sono in vendita su moto.it non c'è quella che fa per te?
Io quando ho trovato LA MIA l'ho vista in foto, ho chiamato il proprietario, ci siamo piaciuti, ho preso il treno per Roma, ho provato la moto, fatto il passaggio di proprietà e sono tornato a casa con la moto sotto il sedere...
Guybrush_Threepwood
23-04-2012, 19:37
Io ho fatto la stessa cosa!!! contattato su moto.it... sono andato a pisa in treno.. moto provata.. fatto il passaggio e tornato a casa in moto!
spettacolo!!
Vorrei stare entro i 300km da casa,abitando a Lecco il cerchio non è molto esteso..molte di quelle hanno prezzi,secondo me,un po' alti..
ConteMascetti
24-04-2012, 00:08
Vedrai che se vedi quella "giusta" li mandi a quel paese i 300 km......comunque cerca, cerca pure, tanto per qualche giorno ancora il tempo fa le bizze!! ;)
@pavi.
provato pur eio il 1200.... che schiena ragazzi... non mi ci vedo proprio a far sterrati, ma per strada il gs1200 è molto appagante!!
Provato recentemente sia l'ADV che il Triumph 1200, gran belle moto, gran bei motori ma..........son stato contento di rimettere le :butthead: sulla sella de "la ragazza". Sarà che per l'utilizzo che ne faccio io mi sembra perfetta...............:D:D:D
Vorrei stare entro i 300km da casa,abitando a Lecco il cerchio non è molto esteso..molte di quelle hanno prezzi,secondo me,un po' alti..
secondo l'acquirente il prezzo richiesto è sempre alto......
il venditore vuole vendere al massimo e l'acquirente vuole comprare al minimo quindi ,di solito,si trova un accordo
Carl800GS
24-04-2012, 09:10
...Io quando ho trovato LA MIA l'ho vista in foto, ho chiamato il proprietario, ci siamo piaciuti, ho preso il treno per Roma, ho provato la moto, fatto il passaggio di proprietà e sono tornato a casa con la moto sotto il sedere...
Mi chiedo, perchè non ci sono più persone come voi??? :mad::mad::mad:
Mi è capitato per due volte che al telefono tutti interessati, pronti a venire subito,neanche discutono sul prezzo.....li senti dopo poco e???
"ah, si ciao, scusa ma ne ho trovata già una più vicino a casa....grazie ciao!"
almeno l'educazione di avvisare e dire che non si è più interessati....
Absotrull
24-04-2012, 10:42
Vorrei stare entro i 300km da casa,abitando a Lecco il cerchio non è molto esteso.
300 km vuol dire che copri praticamente quasi tutto il centro nord dove statisticamente vengono immatricolate più moto in assoluto.
Cerca con calma, vedrai che trovi
Il problema è che al centro nord i prezzi sono decisamente più alti, e non di poco..soprattutto se tramite concessionarie!
In effetti l'anno scorso il buon Saetta, utente si QdE, è stato fortunato con me ;-)
Non è questione di fortuna, ma di volerle le cose.
E' inutile dare consigli a chi non ha intenzioni serie, ma ha solo tempo da perdere e fare perdere. :)
senti qua C.82........leggendo lo storico dei tuoi messaggi vedo che è da luglio dell'anno scorso ,con vuoti di presenza alterni,che sei in ballo con richiesta di informazioni varie per l'acquisto di questa benedetta Gs......non è che se andiamo avanti così l'acquisti quando va fuori produzione ?
No, secondo me la parola acquisto è fuori discussione. :confused: Sta cercando qualcuno che gliela regali, con abs, ma anche no, entro un raggio di 300km da casa, con le valigie, ma anche no.:lol:
E' dallo scorso anno che valuto in quanto mi piaceva da matti..e moto da prendere ne avevo trovate almeno 5 nel raggio di 30km.
A fine anno ho messo l'annuncio di vendita della mia moto..e avevo sott'occhio 3/4 moto pronte da acquistare.
Settimana scorsa ho venduto la mia moto, e quelle che "volevo" sono state tutte vendute.
Non ho intenzioni serie? Ho in mano i soldi, faccio 20.000km all'anno in moto..sono senza da una settimana e mi sembra un'eternità, solamente che per come sono fatto devo saltare addosso all'occasione: scusate se uno ci pensa prima di spendere una cifra piuttosto consistente (che mi posso permettere, altrimenti non sarei qua..ma che voglio solamente spendere nel modo che reputo giusto)
:)
Quando l'ho presa io avevo intenzione serissime, ma non avevo i soldi.
Ho fatto fare 4 preventivi in 4 concessionarie diverse, ho scelto quella che mi ha convinto di più, non solo in termini di prezzo e sono andata in banca a chiedere un prestito e l'ho ordinata. Ci ho messo non più di due mesi a fare tutto.
E sai perchè? Perchè avevo poco tempo per farmi delle seghe mentali (ops chiedo scusa alle signorine del forum per il gergo da scaricatore di porto! :confused::lol:) su un forum, ma avevo l'entusiasmo dell'acquisto della moto che mi interessava.:)
Io mi sono visto scappare la mia occasione perché non ero riuscito a vendere in tempo il mio tdm, era una 30th anniversario praticamente vergine...
Poi ho venduto il tdm ma non trovavo l'occasione giusta e sono rimasto a piedi per due mesi!!! SOFFERENZA!
Ma quando l'ho trovata ho concluso nel tempo minimo per ottenere il finanziamento, mi pare tre o quattro giorni
lupobianco
24-04-2012, 13:45
Se posso dire la mia o riportare la mia esperienza..... Io ho acquistato la mia usata e neppure quelle dei concessionari che le mettono in prova, questa la premessa..... non la volevo nuova visto che dopo poco si svaluta ma mi interessava trovare il "giusto" affare.... Penso che questo non sia il periodo per fare affari.... intendo come stagione, le moto sono già in movimento ed i prezzi salgono....
Bene, lo scorso anno mi sono recato da diversi concessionari per farmi fare preventivi ma soprattutto per provare la moto, un conto è il piacere estetico un conto è appoggiarci il deretano sopra e farci un girello..... già trovane uno che ti faceva fare questo è stata un'impresa.... bhè fatto il giro mi è piaciuta la moto.... i preventivi non sono stati particolarmente interessanti.... visto che avevo uno scooter da dare in permuta.... allora ho optato per un usato.... lo scorso inverno ho iniziato la ricerca la condizione era che avesse l'ABS ciò era inderogabile e pochi km poi il resto..... non mi interessava particolarmente...inteso colore ed altre cose.... Già trovarla con l'ABS non è stato semplice, parliamo dell'inverno 2010/2011 poi anche con pochi km..... in Lombardia i prezzi sono più alti che in altre zone d'Italia, ne avevo trovata una favolosa a Taranto....:mad::mad: un po' fuori mano.... Fretta non ne avevo e questo è già un vantaggio, essendo inverno, poi un bel giorno su MOTO.it è apparsa LEI..... il prezzo era un po' fuori budget ma con quello che aveva..... era quasi full.....:lol::lol: macava il cavalletto centrale e l'antifurto originale (cose che si possono comunque aggiungere poi), per il resto aveva tutto più una serie quasi infinita di optional..... bene il tizio era in parola già con alcuni della sua zona :cry: ma poi la cosa non si è concretizzata.....:D mio cognato ed io abbiamo noleggiato un furgoncino e siamo andati a vederla e..........:walk: siamo tornati a casa con LEI!!!:love5: Ah per inciso la moto era a Terni ed io sono di Milano.....
Quello che ho risparmiato sull'acquisto del nuovo ho aggiunto altre cose.....:-p
Con i propri soldi è giusto che ogniuno li spenda come meglio crede e cerchi di ottenerne il massimo risultato ma questo deve essere messo in relazione a certe cose.
@C.82 difficile in lombardia trovare il vero affare, può capitare per amor del cielo ma in altre regioni i prezzi sono leggermente più bassi.... però devi mettere in conto il viaggio..... ma soprattutto devi avere pazienza ed anche questo gioca a sfavore tuo.... metti in conto le diverse cose e poi valuta un po', quello che ti posso dire è cercala con pochi km, che abbia ancora la garanzia della casa. Ti auguro di trovarla presto e magari ci si trova a fare un giro in sieme... Buona fortuna :)
Scusatemi se mi sono dilungato :!::!:
Per acquistare la mia ci ho messo 24 ore, ho fatto fare il preventivo ci ho dormito su e la mattina dopo ero in conce per ordinarla!!Ho sbagliato!!L'ho presa senza ABS, potevo prendere altri optionals che al momento dell'acquisto potevano costare meno, potevo contrattare meglio la permuta.......La fretta è cattiva consigliera.
Non vedo nulla di male se qualcuno pondera bene l'acquisto, soprattutto se ha già una moto, anche se è vero che non è la stagione giusta per gli "affari", è pur vero che in un momento di crisi come questo i prezzi, per poter vendere, devono scendere.
Comprare come dice mattia è facile, ma non è per tutti....L'accesso al credito(:mad:) mi sembra argomento decisamente OT
Io sono un pivello mucchista tutti i precedenti post di C82 non li ho letti ne li leggero,ma lo aspetto tra noi fortunati che con la F800GS ci divertiamo molto.....Il prossimo fine settimana (con ponte) mi aspetta un bel giretto con amici....Sardegna speriamo nel sole!!
Forza C.82 deciditi così comincerai a postare prove, impressioni e foto;)
Nel frattempo oggi qualcosa si è mosso..sono in attesa di tre risposte :D
Comunque è assurdo, da quando ho venduto la mia e sto cercando..vedo F800GS ovunque!!!
Absotrull
24-04-2012, 19:41
Hai già provato a fare una ricerca nella borsa dell'usato dal sito ufficiale di Bmw Motorrad?
Nel range del tuo budget ne ho contate almeno una decina
Fossi in te non mi spaventerei se la moto fosse disponibile presso un concessionario pugliese, tanto per fare un esempio (e ce ne sono, una vista con i miei occhi a Taranto).
Con un volo low cost da Milano arrivi anche qui, fai tutto in giornata e con 150 euro la moto te la fai spedire a casa.
Pensa che per anni, non avendo tempo per fare strade alternative nè voglia di sbobbarmi 900 km di autostrada, ho spostato le mie moto da Milano a Bari e viceversa sempre tramite corriere e, considerando i costi di benzina ed autostrada, i prezzi della spedizione erano tutt'altro che sconvenienti
Non avevo pensato a spedire la moto, ma approfittarne per farsi una due-tre giorni di vacanza per rientrare a casa sarebbe il massimo... con la moto nuova!!!
Moto bloccata -- sabato mattina la vado a vedere -- se è tutto ok la confermo e martedì la porto a casa!
Forse l'odissea è finita! :-D
Contratto firmato..martedì la vado a ritirare!
http://s8.postimage.org/lfu5egn51/DSC_0379.jpg
:arrow:
complimenti :D
sembra proprio nuova ! e poi è del colore piu' bello in assoluto :lol:
l'unica cosa : ma quella appendice sul cupolino che è ?!? servirà poi a qualcosa :confused:
pericleromano
07-05-2012, 06:37
alla fine, partorì!!!!!
Auguri!!!!!
cmq da 10 anni tutti le moto e le auto le compro da BO in sù..... unica eccezzione la 800GS acquistata a Latina.
Al sud il mercato è molto + caro... x ovvie ragioni!!!!!
Mi sembra doveroso: fresco-fresco di mola http://www.moto.it/prove/BMW-f-800-gs-vs-Triumph-Tiger-800-xc.html
Molto cauto il tester nel fare osservazioni, cmq rispecchia quello che penso anch'io: GS con un maggiore potenziale fuoristrada (che occorre evidenziare con componenti diversi dall'OEM); XC globalmente migliore come fornitura ready-to-go.
Frankbook
09-05-2012, 18:36
Salve a tutti, da pochi gg ho acquistato una 800 gs. è stata una scelta improvvisa, una follia , ma la moto in questione mi stuzzicava parekkio e da diverso tempo. Avevo una 883 r ke purtroppo mi aveva stancato. per carità, moto bella e affascinante, ma limitata e limitante. vorrei fare qualke viaggetto e con la 883 non se ne parla. provo una 800 gs e dico "questa moto fa per me". mi trovo da un concessionario bmw, tutto succede in una mattinata: gli faccio vedere la moto da dare in permuta, adocchio una stupenda triple black a km 0 e tutto si realizza in un paio d'ore.
alla fine la moto mi è venuta 10.000 euro in questa configurazione: computer di bordo, manopole risc, paramani, cavalletto centrale, frecce a led, la valutazione della 883 è stata buona (considerando che l'ho venduta ad un conce e non ad un privato). purtroppo, lavorando fuori, la moto nuova l'ho provata solo per 200 km, ma leggendo qua e là ho letto ke le 800 hanno avuto dei difetti di gioventù e allora sono stato assalito dai dubbi. avrò fatto mica na kazzata???
mi rendo conto ke dovevo pensarci prima, ma il giorno dell'acquisto ero in preda ad un vero raptus irrefrenabile!
Inoltre, ke voi sappiate, ci son problemi con queste km 0? la moto è una effettiva km0, tanto segnava il contakm al momento dell'acquisto ed è stata immatricolata ad aprile 2012. devo controllare qualcosa in particolare?
mi confermate ke con le ultime produzioni si son risolti i problemi ke questo modello ha evidenziato appena immesso sul mercato?
grazie a tutti
Aiace1983
09-05-2012, 18:40
fai sempre i tagliandi in bmw... se leggi la mia discussione capisci il perchè!
Frankbook
09-05-2012, 18:44
grazie per la risposta, saresti così gentile di indirizzarmi alla discussione ke leggo tutto?
Ottima scelta non preoccuparti, una km 0 è nuova a tutti gli effetti quindi.. goditela!!!!
Loferico2
09-05-2012, 20:28
Anche io ho optato per una km0 ... Non ci sono problemi l'ho acquistata a Treviso e vivo a cagliari... A cagliari l'ho portata per i tagliandi (il primo sempre gratuito) e sempre a Cagliari mi hanno seguito per interventi in garanzia (vedi plexiglas filato e trafilazione olio punterie...)
Effettivamente, il fatto di limitarsi alla rete BMW per i tagliandi potrebbe darti ragione per varie ed eventuali post garanzia.. Sti crucchi se leggi i post sono molto fiscali
@Frankbook
Io ho una triple black da novembre e non ho nessun tipo di problema, per ora 3000 km circa e va' da dio, goditela!
ConteMascetti
09-05-2012, 21:21
@ Frankbook:
hai comprato una moto usata solo sul libretto, hai 2 anni di garanzia, 5 di assistenza stradale.......
Non sono un gran viaggiatore ma per adesso, 12.500 km, 2 tagliandi e un'intervento in garanzia (fermo moto 1 giorno con sostitutiva).
Tanti bei giri in divertimento e serenità in sella ad una gran moto!!!!:thumbrig::thumbrig:
Andrewjtd
09-05-2012, 21:23
ciao Frankbook,ottimo acquisto...io sono al secondo gs 800 e non ho mai avuto un problema...solo km e divertimento...stai tranquillo e goditi il "mezzo":)
Frankbook benvenuto, ottima scelta non ho mai avuto problemi ne io ne amici vari con i quali esco, la mia moto ha 14 mesi e 10500KM.Come ti hanno già' detto in tanti goditi la moto e buon divertimento.
Se le tue aspirazioni sono turistiche un cupolino touring e sella confort sono due optional da mettere in cantiere.Ho visto che sei delle mie parti e ti segnalo che un conce(non so se posso segnalarlo sul forum..in PM se ti interessa) napoletano offre per tutto il mese di maggio uno sconto sugli optional e sulla mano d'opera del 25%
Saluti
Eccomi qua, dopo i primi km fatti (premesso che vengo da una xt660z)
La moto da guidare è una bicicletta, dopo i primi km sembrava di averla da una vita, un'agilità incredibile e un'ottima stabilità. Le gomme sono quasi nuove, Metzeler Tourance EXP, non mi danno gran fiducia ma per ora nessun cedimento. La protezione dall'aria con il cupolino Touring (per giunta modificato con un leggero rialzo) è penosa, l'aria arriva nella parte alta della visiera. Molto funzionali i deflettori laterali sui fianchetti, sopra i 100km/h deviano bene l'aria dalle ginocchia oltre che stare bene esteticamente. La sella bassa non è scomodissima ma la posizione un po' troppo rannicchiata. Il motore sale molto velocemente e con una buona spinta, un po' ruvido sotto i 2000 giri. Sento il cambio un po' rumoroso ai bassi giri, devo controllare la tensione della catena, mentre salendo di giri le cambiate sono rapidissime se senza perdita di tiro. Non da la botta, ma spinge bene senza cedere troppo. Il cavalletto laterale ha la base davvero piccola, nel prato mi da poca fiducia.
Il cupolino l'ho venduto, spero arrivi presto il sostituto, sono in cerca di cambiare la sella bassa con una alta, ci aggiungo i riser che ho già in casa: con queste migliorie la posizione dovrebbe essere decisamente più adatta a me.
Il bauletto vario è molto ben fatto, ma per il mio uso un po' piccolo, quindi credo di sostituirlo. Bello il sistema di espansione delle valigie vario, comoda la chiave unica, ottimo il telaietto che senza le valigie è quasi invisibile.
La cosa che mi preme di più ora è capire se il cambio è tutto normale, e se l'on/off sotto i 2000 giri si può risolvere..mi piacerebbe provarne un'altra, magari con lo scarico per vedere.
Per il momento soddisfatto..vedremo più avanti con le modifiche :D
@ C.82
quando faiqualche km in più mi dai delle impressioni dettagliate sulle Metzeler che vorrei acquistare al posto delle scorpion trail
Tks
Lamps
vitoskii
13-05-2012, 16:45
Io invece con moto nuova, immatricolata a gennaio, ho dovuto lasciarla da un meccanico ex Bmw per far sistemare i raggi.... A mie spese! L'ispettore bmw ha ritenuto che i cerchi, palesemente storti, fossero in tolleranza. Cmq a parte quest'inconveniente la moto va davvero bene ed e' il miglior compromesso tra strada e off. E appunto per questo vorrei approfittare per mettere delle gomme più intermedie rispetto alle scorpion che Cmq sono ottime su strada.
Vitoskii quanto hai speso per sistemare la ruota? Non vorrei essere indiscreto pero'!
vitoskii
13-05-2012, 20:15
Mercoledì la ritiro e ti saprò dire.
@ C.82
prova a togliere le gommine dalle pedane, vedrai che le ginocchia si distendono un pò (a parte che se vai in off, è doveroso toglierle).
@ vitoskii
al tuo posto scriverei sui vari giornali di motociclismo... che i cerchi a raggi si storcono ci stà, ma che esca di fabbrica storto... no.
E godetevi la motina, che ha davvero tanto da dare :eek::eek::eek:
Le gommine delle pedane la lascio di sicuro, di off non ne farò. Ho già ordinato la sella alta, il tempo che arriva e vediamo la differenza.
Frankbook
14-05-2012, 17:57
Ciao ragazzi, purtroppo solo oggi mi son reso conto che mi avevate risposto, in effetti avevo aperto un apposita discussione e i censori mi avevano spostato in questa già aperta. Ragazzi che sofferenza! purtroppo lavoro fuori e dopo ver acquistato la moto son dovuto partire, in pratica l'ho utilizzata solo il primo maggio, ma questo fine settimana torno a casaa e vroom vroom...
Per i poki km ke ho fatto (200) condivido le vostre impressioni: agilità, comodità, consumi irrisori, sembra di averla guidata da sempre.
X frency: certo ke mi interessa! a napoli i conce bmw dovrebbero essere solo due? quale dei due applica il 25% di sconto sugli optional? Se è vero mi fiondo da loro e compro il tris di valigie alu originali bmw, aspetto notizie.
grazieee
Vi preghiamo di non andare OT e di utilizzare il thread delle valigie per chiedere informazioni. Grazie.
Anche se posseggo la F800 da 3 anni l'ho usata davvero poco: 4500km.... ed ancora devo capire "fino in fondo" di cosa si tratta.
Quando la vidi la prima volta me ne innamorai follemente, mi sembrava quella sostituta dell'Africa Twin che aspettavo da tempo e che Honda non si decideva a rimettere in produzione.
L'ho comprata, "impacchettata" con tutti gli optional da listino (abs-computer-cavalletto centrale-frecce bianche-manopole riscaldate-antifurto) e l'aggiunta delle 2 vario.
Appena ritirata ho percorso 400km, e mi è subito parso chiaro che NON era un'africa twin: motore pronto, ciclistica agile, divertente, ma poca protezione aerodinamica, tante vibrazioni, sella più scomoda tra tutte le moto che io abbia mai guidato (sella bassa).
Poi ho iniziato a guidarla nel misto, ed ecco altre"pecche": ON-OFF esagerato, sospensione anteriore ridicola.
Altro particolare scomodo: non ha spazio neppure per un bloccadisco ed una bomboletta di fast!
Per "ritagliarmela" su misura ho aggiunto: Cupolino grande originale BMW, kit sospensioni Bitubo, scarico Akrapovic, e sono in attesa di installare la IAT modificata ed un filtro BMC.
Resta la scomodità della sella: considerata la mia altezza non posso pensare di mettere la sella alta, e dovrò inventare qualcosa.
Ieri poi, lubrificando la catena mi sono accorto di una leggerissima "stortura" del cerchio posteriore. Nulla di tragico, guidandola non me ne ero neppure accorto.....ed io sono davvero molto, ma moooltoooo pignolo...... ma non ho mai fatto OFF, non ho mai "preso botte"..... e da una moto che costa più delle concorrenti mi aspettavo una componentistica di qualità superiore.
Per ora lascerò tutto così, poi magari in futuro se la situazione peggiora cercherò qualcuno in grado di sistemare il cerchio.
Insomma, la moto mi piace, ma per eliminare i "difettucci" occorre spendere un capitale, la componentistica non è di livello adeguato al prezzo, ed essendo la mia prima BMW mi chiedo cosa abbia per giustificare il blasone del marchio in confronto alle jap.
Un amore pervaso da tanti dubbi quindi....... ma la ricomprerei? A questa domanda non so trovare risposta.
Dario C.
04-06-2012, 12:39
Ciao a tutti!
Sono procinto a permutare la mia gixxer 600 con una F800 GS del 2008 con 57.000 km, apparentemente ben tenuta e sempre tagliandata.
Stasera vado a provarla, qualche consiglio sui particolari a cui fare attenzione?!
Tra l'altro ho notato che il cavalletto laterale ha del gioco "laterale" è normale?!
Ho letto dei chilometraggi a cui sono arrivati diversi utenti del forum... ma quasi nessuno ha superato i 50.000! :)
Grazie a tutti!
la 2008 è quella che ha riscontrato diversi richiami
-perdite d'olio
- catena
-frizione
Dario C.
04-06-2012, 12:55
Quindi cosa dovrei fare? Controllare se ha fatto i richiami? Lasciar perdere a priori?
controllare se ha eseguito i richiami dovrebbe essere già un buon passo....leggi la discussione intitolata "frizione"
stefanonet
04-06-2012, 13:16
in genere se è stata tagliandata BMW ha eseguito nel tempo tutti i richiami previsti. lo fanno di default e qualunque officina col sul numero di telaio può curiosare nel database per verificarlo ed eventualmente confermartelo
Dario C.
04-06-2012, 14:35
Grazie per aver spostato il mio topic qui. E' possibile che io avevo provato a scriverci, ma era chiuso?
Grazie per i consigli. Quindi se ha fatto i richiami posso andare tranquillo anche con 57.000 km?? Non dovrò, per esempio, mettere sicuramente mano al reparto sospensioni?
Riguardo alla frizione, con 57.000 non dovrebbe essere già stata sostituita almeno una volta per usura?
Si prega di non andare OT, ma di fare una ricerca e trovare i thread specifici che esistono per ogni domanda.
Grazie per la collaborazione.
Dario C.
04-06-2012, 14:50
Ciao, è tutta la mattina che sto spippolando con la funzione cerca; Ho inserito milioni di parole, ma non ho trovato niente riguardo a quanti km la frizione è da cambiare per usura. Ho trovato solo topic che fanno riferimeto alla sostituzione per problemi e/o difetti.
Se hai un indicazione da darmi te ne sarei grato. :cool:
Con il tasto "cerca" trovi i thread sulla frizione e sulle sospensioni. Li leggi e se non trovi risposta ai tuoi quesiti posti lì per chiedere quello che ti serve.
Dario C.
05-06-2012, 16:21
Grazie dei consigli. Ieri sera l'ho provata e non sembra abbia grossi problemi. Giovedì vado a ritirarla. presto sarò dei vostri!
Vi saprò dire!
Salve ragazzi , forse entro a pieno titolo tra i BMWisti......
Oggi ho fatto un salto dal concessionario e mi ha stillato il preventivo. dunque:
BMW F 800 GS desert blu alpine ( bellissima ! ) TROPHI
Monopole riscaldabili - ABS- on board computer -indicatori di direzione ( frecce n.d.r.) bianchi a led -cavalletto centrale - sella alta-
Immatricolata e messa in strada------------>>> 11.000 euro.....
Che dite ? Mi sembra un buon prezzo?! :-p:-p:-p:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:arrow:
fbcyborg
29-06-2012, 20:52
Mi sembra proprio un bel prezzo! Anche io ho quel modello! ;)
C'è anche una promozione che però scade domani (quindi forse fai ancora in tempo), ma ci sta anche che la proroghino: Top Case + cupolino touring a 450€, oppure valigie laterali sempre a 450€ anziché 900€.
Io l'ho ritirata proprio ieri ed ho preso il cupolino + top case.
il prezzo è davvero eccellente, non fartela scappare!!......Benvenuto?
Grazie per il benvenuto e per il consiglio !
_lorenzo_
29-06-2012, 21:28
prezzo davvero buono, io ho preso la triple black un mese fa con gli stessi tuoi equipaggiamenti a 10.500...COMPRALA!!
Andrewjtd
29-06-2012, 21:28
ottimo prezzo e moto proprio bella :);)
SuperTipo
30-06-2012, 00:41
Dallo scorso martedì sono totalmente infatuato della mia nuova GS 800. Non credo di avere letto mai tanti siti di prove o forum che esprimono giudizi sulla qualità delle moto.
Ho letto di tutto e mi sono convinto sempre più che la perfezione sta nella passione che le cose riescono a stimolare in noi. Per questo la mia GS e' fantastica.
Certamente ci sono elementi che possono essere migliorati e per quanto mi riguarda saranno strumentali al viaggio che sto programmando.
Buona GS 800 a tutti
fbcyborg
30-06-2012, 12:29
SuperTipo, hai detto tutto. Parole sante.
Carissimi,
dopo qualche giro altrove, in sella alle concorrenti, ho deciso di ritornare alla stalla base. Recentemente ho venduto un magnifico Ktm Adventure 990 (bellissima moto!) perchè troppo impegnativo in termini di manutenzione, ingombro e peso; vorrei prendere una moto da viaggio a 360° (50% on / 50% off) che sia parca nei consumi, comoda per due, leggera ed affidabile. Credo che al momento non ci siano troppe concorrenti alla F 800 GS, a parte la Triumph (che cmq non comprerei). Ho adocchiato un GS 800 del 2008 colore giallo-nero con 12 mila km. Sembra tenuto bene e la dotazione di accessori è abbastanza ricca (Akra, cav centrale, allarme, paracoppa in alu, etc.), insomma mancano solo le borse e relativi telai per essere un full optional. La richiesta è di 7.500. Essendo fuori dal giro da tre annetti, gradirei potermi avvalere dei vostri suggerimenti sulla quotazione di un esemplare del genere e qualche info sull'annata e relativi difetti. Forse è preferibile prendere un 2010-11? che difettosità tipiche si riscontravano nella serie 2008?
Grazie a tutti.
yus
Tutte quelle che sono state eliminate con i richiami, che con il numero di telaio alla mano potrai verificare ed eventualmente far eseguire in concessionario.
Altra spazzatura sotto il tappeto è:
- forcelle senza idraulica degna del nome e molle troppo deboli
- mono dignitoso ma non troppo
- cuscinetti ruote da sostituire con altri buoni e nel modo giusto
- parabola faro anabbagliante che cuoce alla lunga
- sella questionabile (ogni versione disponibile ha il suo neo: vuoi brutta, vuoi alta, vuoi ergonomica per scimpanzè, vuoi scomoda...)
- bullone di supporto superiore del mono "pieghevole"
- assenza di dotazione attrezzi
così su due piedi non mi viene in mente nient'altro.
Sulla quotazione non entro perchè sono incompetente da quando ho speso; cmq fra 2008 e 2010-11 c'è di diverso colore e mappatura ECU.
...una moto da comprare, insomma (senza sarcasmo).
Vuoi dire che i modelli più recenti non hanno quella spazzatura sotto la sella? non ho capito bene... scusa...
La spazzatura persiste anche nei modelli più recenti.
Ad onor del vero ci sono due eccezioni:
1. forcelle: BMW ha fatto qualcosa (a livello di olio), ma schifo facevano e schifo continuano a fare. Palliativi: manca l'hardware giusto, mica il fluido.
2. dei cuscinetti ruote non ho l'evidenza che stiano montando ancora il pattume che dal 2008 accompagna sicuramente a tutto il 2010.
Ripeto - letteralmente (con buona approssimazione): fra 2008 e 2010-11 c'è di diverso colore carrozzeria e mappatura ECU. Computer di bordo, OK...
A richiami fatti, per quel che concerne prestazioni (ECU a parte) e affidabilità son moto identiche.
Comunque non è tutto da discarica... l'ho comprata perchè non c'era alternativa, ma anche ora lo rifarei.
Contrariamente al Tiger (che comunque risulta più a posto, appena fuori dalla porta del concessionario) è un'ottima base per l'off; il GS è una moto notevole che però ha bisogno di iniezioni di capitali, tempo e anche un pò di competenza per potersi esprimere al meglio.
Mi spiace dirtelo, ma quando il GS8 è veramente a punto, il 990 sta davanti solo in una pista d'aeroporto!!
Sono sicuro che verrò aggredito per questo, ma tant'è...
Rispetto a quest'ultima risulta molto più docile; OK, non trasmette le stesse emozioni (un pò come cavalcare uno stallone, per rendere l'idea), ma il rendimento sul campo è comunque a favore della bavarese.
Se poi dobbiamo calcolare il tempo che si perde a far rifornimento, ti saluto, Colombina!!! hahahahaha!!!
Punto veramente d'eccellenza: i consumi.
Metti in difficoltà tutti, specie i sostenitori del fatto che "16 litri sono pochi per andare in giro".
Vabbè: basta così... mi sono inimicato troppe persone, stasera :)
pericleromano
17-07-2012, 03:45
Sempre interessante leggere il buon Gasp ..... Il problema è che mi ritrovo sempre a doverlo quotare......
Cmq anche sulla pista di aeroporto.... vedi la comparativa di Motociclismo in Sicilia....
Certo la coppia è tutta un altra musica..... ecco un aspetto migliorabile del Giessino...
SuperTipo
17-07-2012, 06:49
Ciao Pericleromano,
Ho letto la comparativa Motociclismo in Sicilia, nel tuo gs si sentono così tanto le vibrazioni?
Io ancora sono fresco e' non ho superato i 130 km e ho avvertito delle vibrazioni alle pedane. Si può fare qualcosa per limitare questo problema delle vibrazioni?
Ho letto che sul nuovo gs questo il problema e' stato risolto.
Che me pensi?
Dove si può trovare la comparativa Motociclismo in Sicilia?
pericleromano
17-07-2012, 13:20
se ci sono nn ci faccio caso, cmq in moto nn cerco il confort....
naturalmente se fossimo a livello delle vecchie Triumph o Laverda o Harley sarebbe si un problema....
lucio1951
17-07-2012, 13:31
Mah, se non volete vibrazioni vi prendete un divano a sei cilindri...!
SuperTipo
18-07-2012, 07:14
Ciao Alex73, ti posto il link della comparativa
http://www.motociclismo.it/su-motociclismo-di-giugno-la-prova-comparativa-delle-maxienduro-2011-moto-11262
Ciao a tutti, sono fresco del forum, è ormai tutta sera che leggo,sfoglio,studio però un dubbio mi è rimasto: volendo comprare un f800gs usato, da che anno devo considerarlo? Ho letto di vari problemi risolti man mano nel tempo per cui la mia domanda è legata esclusivamente a questo, ovvero a capire qual'è l'annata buona (o meglio a partire da quando non si hanno piu problemi di gioventu)
grazie a tutti.
ciao!
@ lux0: come ho già detto al post #315 e chiarito al #317 - le moto che presentavano difetti a causa di partite di materiale fallato, problemi fisiologici di progettazione o montaggi dubbi, sono state richiamate.
Se il proprietario ha provveduto a far eseguire il lavoro dai concessionari, ai fini dei "problemi" non c'è differenza tra un 2008 e un 2012.
Puoi far controllare gli interventi in relazione ai richiami previsti da un qualsiasi concessionario, una volta noto il numero di telaio.
...non mi far però elencare tutti i richiami che sono stati fatti...
Ho solo un dubbio: esiste un richiamo ad hoc per il discorso perdita olio da coperchio valvole? So per certo che si interveniva d'ufficio cambiando guarnizione e viti (?) in presenza di perdita o di tagliando, ma non mi sembra che abbiano eseguito un richiamo vero e proprio. Vabbè, comunque il problema è arcinoto e non penso che abbiano problemi ad intervenire in tal senso anche a garanzia scaduta, magari raggiungendo un compromesso. Sta di fatto che non è un problema in grado di condizionare l'acquisto, a mio avviso.
I problemi che ho invece menzionato come spazzatura, c'erano sul 2008 e ci sono sul 2012.
...a meno che il proprietario si sia premurato di intervenire a sua cura e spese.
Rispondendo invece più direttamente alla tua domanda, dal 2010 non mi risultano richiami di nessun tipo, se non per release di aggiornamento della mappatura ECU.
@Gaspare
Non è mai stato fatto alcun richiamo per la perdita dal coperchio valvole...tra l'altro è un problema che ad alcuni si è ripresentato anche dopo aver cambiato guarnizione in garanzia. Dovrebbero fare un richiamo periodico...
@lux0
Controlla che ci siano tutti i giusti timbrini BMW sul libretto della moto, caccia i soldi e divertiti! :D
grazie Gaspare, in quei due post hai riportato esattamente quello che cercavo!
Questo weekend, comunque, cercherò di organizzarmi per provarla poi inizierà la ricerca intensiva per l'acquisto!
A presto.
Lux
Cari amici ho da poco preso la gs 800 usata del 2009 con 25000 km, ebbene ho fatto questa scelta per ottemperare alle mie esigenze di uso della moto; uso la moto tutti i giorni per il percorso casa lavoro ( 16 km circa) e per qualche giretto alla scoperta di paesini della cara terra toscana ( quindi mi occorreva un mezzo per percorrere senza problemi anche strade sterrate ma non impegnative); orbene sulla base di questa premessa e leggendo di tutto su i vari forum e riviste, immaginavo di aver preso una moto ad oc per fare le mie piccole scampagnate e per un uso prevalentemente cittadino, ma devo dire, e qui vengo al dunque, che mi aspettavo una moto rotonda e fluida nell'erogazione soprattutto andando ai bassi regimi per godersi il panorama oppure per affrontare bene il traffico cittadino, invece, sarà colpa mia non lo so ma usando la moto come dicevo (girando piano ) è un continuo strattonare e se vado sui 40 50 kmh devo per forza usare le marce basse e nonostante questo quando per esempio passo dalla prima alla seconda oppure arrivo a un incrocio per cambiare direzione scalo e affronto la curva in 2, arrivo a dar gas e sento una serie di strattoni e rumori alla trasmissione, insomma se non gioco un pò con la frizione la guida non è lineare ed è tutto un sobbalzo continuo. Insomma mi sembra di essere imbranato e di non saper guidare e pensare che con le moto precedenti ad esempio hornrt 600 4 cilindri ciò non accadeva o per lo meno era meno accentuato, per non parlare della mia vecchia Yamaha xt 600 che era perfetta per me . Mi rompe terribilmente perchè questa storia non mi permette di guidare la moto a bassa velocità senza rumori e continui "singhiozzi". Per la cronaca guidando la moto fuori città in modo più allegro la moto va che è una meraviglia...Ho guardato anche la catena pensando che fosse poco tirata ma il gioco mi sembra giusto...Non so che fare perchè la moto mi piace tanto ma se deve comportarsi così sono costretto a cambiare. Illuminatemi vi prego.
Grazie anticipatamente!
Roberbero
09-09-2012, 13:03
Strano, io con la 5 potrei farci di tutto.
Controlla se è tutto a posto di carburazione, cioè fatti controllare la mappatura e se il filtro dell'aria è pulito.
Controlla poi se il cavo dell'accelleratore non abbia un gioco eccessivo.
Se lo ha, lo puoi tirare da solo, con il registro sul cavo vicino all'accelleratore.
La catena controllala con il pilota sopra e visto il chilometraggio controlla che non sia usurata, dovrebbe farne più di 25000, ma puo darsi che il vecchio proprietario pensasse di avere un cardano.
la catena è stata cambiata a 15000 insieme al pignone e alla corona (fattura BMW): a vedere mi sembra tutto a posto anche l'accelleratore. Il filtro non lo so ma il precedente propretario la teneva molto bene visto che di mestiere fa il meccanico, la moto se la vedi sembra nuova veramente (no trasudi, mai fatto off, motore ci si può mangiare sopra!).Mi rimane il dubbio della mappatura...ho letto qualcosa che sulle nuove la mappatura rende il motore più fluido....boh! Sono un pò deluso e scoraggiato. Pensa che l'altro giorno per poco non cadevo, ad una rotatoria ero in prima al minimo ho messo la seconda e la moto si è spenta bloccando la ruota posteriore....mi sono anche spaventato.Adesso quando la prendo mi viene l'ansia ! Credi che la mappatura possa cambiare radicalmente l'erogazione? Grazie della tua disponibilità .
Roberbero
09-09-2012, 14:35
ad una rotatoria ero in prima al minimo ho messo la seconda e la moto si è spenta bloccando la ruota
Dalla prima al minimo alla seconda, non è una mossa saggia.
Forse, sei ancora abituato alla 4 cilindri, che non si spegne mai ed anche con l'XT che come tutti i mono dispone di tanta coppia anche a 1500 giri, ma che per non farlo strattonare lo si tiene almeno a 2500.
Di solito , il motore si spegne, quando ha una carburazione magra al minimo, con il mio vecchio F650, risolsi questo problema tirando di pochissimo la levetta dell'aria in città.
La cura giusta era mettere un getto del minimo più grosso, ma a me che in città la usavo poco, questo mi bastava, e poi lo faceva solo a motore molto caldo d'estate.
Dico questo perchè anche io, ho un pò di nostalgia del monocilindrico e complice il fatto che ho un auto turbodiesel, spesso con questa mi trovo ad accellerare col motore troppo in basso.
L'erogazione dell'800 è rotonda dai 2000-2500, ma per avere una buona spinta deve stare almeno a 3500, parlo di sorpassare.
Io ho un 2010, forse la mappatura è cambiata.
Una settimana fà parlando con un possessore di 650GS che l'ha cambiata con un 800, elogiava la rotondità ai bassi dell'800 in confronto al 650, lasciandomi stupito perchè pensavo il contrario.
Anzi, avendola provata sono sicuro che il 650 era meglio in basso.
Prova a chiedere in BMW se ti controlla l'aggiornamento della centralina che hai sù.
Allora ho controllato nuovamente il gioco della catena, agito sul registro accelleratore, pulito e ingrassato catena...alla prova il fenomeno di cui sopra sembra leggermente ridotto... ma ho voluto fare un altra prova: messa la moto sul cavalletto centrale, ingranando una marcia o la 1 o la 2 la catena salta e produce il rumure secondo me responsabile di tutto. Poi ho provato sempre a far girare sul cavalletto la ruota dopo aver raggiunto una certa velocita mettendo in folle ,ebbene la catena gira perfettamente senza saltellamenti alcuni. Deduco quindi che la catena è a posto.
Ho filmato la prova che vi invito a vedere e commentare:
http://www.youtube.com/watch?v=e8EOj-sDXTY&feature=youtu.be
Dalla prima al minimo alla seconda, non è una mossa saggia.
Forse, sei ancora abituato alla 4 cilindri, che non si spegne mai ed anche con l'XT che come tutti i mono dispone di tanta coppia anche a 1500 giri, ma che per non farlo strattonare lo si tiene almeno a 2500.
Scusa ho detto minimo ma intedevo a bassi giri...
Dico questo perchè anche io, ho un pò di nostalgia del monocilindrico e complice il fatto che ho un auto turbodiesel, spesso con questa mi trovo ad accellerare col motore troppo in basso.
idem come te!
Prova a chiedere in BMW se ti controlla l'aggiornamento della centralina che hai sù.
farò sicuramente anche questa prova!
Roberbero
09-09-2012, 16:06
Ho visto il video, non sò dire se quei saltellamenti, che mi sembrano poca cosa, siano normali o no.
Dovrei controllare sulla mia, ma ora non posso.
Sò per certo che ai bassi regimi è meglio non dare tutto l'accelleratore, ma se lo si fà, il motore non lo prende, non è che si spegne.
L'ideale sarebbe se potessi fare un confronto con un'altro GS.
Domanda, è la tua prima moto ad iniezione?
Roberbero
09-09-2012, 16:14
Ho usato la funzione CERCA con la parola "Spegnimenti", nella sezione "Bicilindrico parallelo" e ci sono molte discussioni a riguardo.
Quasi tutte vecchie, il che mi fà credere che sia un problema ormai risolto.
Prova a leggerle e vedi se trovi qualcosa di interessante.
Il problema della moto non è lo spegnimento ma il rumore di sbattimento della catena secondo me che ti inganna e ti invita a scalare di rapporto perchè i giri li riprende bene ma fa quel maledetto rumore....
Quando vuoi se tiva prova a vedere se ti sbatte la catena anche a te sarebbe interssante sapere se è normale che faccia così! Mi sembra di essere tornato a quando avevo 14 anni col caballero :cool:
Comunque è la mia prima moto a iniezione (perchè?)
@tagra
per la catena, direi che è normale, se non saltellasse sarebbe troppo tirata, considera che sul cavalletto la ruota non offre resistenza alla trazione (o trascurabile).
Per l'erogazione ai bassi regimi... se scendi da un 4 cilindri penso sia normale che non sei abituato ad un bicilindrico, come ha osservato Roberbero, e suppongo sia questa la causa più ovvia... fai qualche altre Km che ti abitui, vedrai... ;-)
Grazie Dino...ma quei salti di catena non mi convincono!:mad:
Dario C.
09-09-2012, 19:10
tagra, io sono passato da un gsx-r alla GS 800, i primi giorni volevo ucciderla per come strattonava ai bassi, o comunque guidando normalmente in città.
In realtà poi un giorno ci ho fatto caso e la moto non strattonava più!
Aspetta qualche chilometro, prendici la mano e vedrai che ci farai l'abitudine. Ovviamente non diventerà mai un 4 cilindri jap! :D
Roberbero
09-09-2012, 19:11
Comunque è la mia prima moto a iniezione (perchè?)
Perchè un bel carburatore, o 4 se ben allineati, a depressione e a doppia farfalla và nettamente meglio di qualsiasi iniezione.
Specialmente ai bassissimi regimi.
Chiedi ai possessori di KTM 950 a carburatori, che sono passati al 990 iniezione, l'ON-OFF prima del 990 non sapevano neanche cosa fosse.
E io che pensavo il contrario....non si finisce mai di imparare!
Grazie a tutti voi!
pericleromano
09-09-2012, 19:56
la ns. è parecchio magra, vedi la modifica alla IAT di Belinassu e probabilmente risolverai il problema.
la mia con i collettori Remus, il terminale Leo filtro aria in spugna sensore IAT candele iridio (importanti) riprende da 1500 in 6 senza strappi (ovviamente dosando il gas con un minimo di perizia).
Un caro amico l'ha provata in montagna ed appena sceso mi ha detto che nn rimpiangeva gran che i bassi del 1200...
Posso affermare che fra i bici il ns. e fra i + "rotondi".
Sono un fan dei carburatori, se nn altro poichè ormai faccio e sfaccio ciò che mi pare (magari tribolando un pò!!!!) in termini di manutenzione e/o personalizzazione della erogazione....
Ma da qui ad affermare che rispetto alla IE è meglio è davvero ardito....
l'esempio del K nn è l'unico di moto che al fine di osservare le rigide specifiche delle moderne omologazioni escono con erogazioni poco fruttabili o indecenti...
in particolare modo i motori progettati a carbs e poi convertiti in IE.
cmq con la IE ci fai ciò che vuoi, davvero nn regge il confronto con il carburatore...
.......Purtroppo!!
Grazie Pericle, ma tu che sei un esperto ti chiedo se pui guardare il filmato che ho fatto oggi alla catena e poi dimmi cosa ne pensi...perchè il motore riprende ma fa un rumore che credo sia da imputare alla trasmissione non alla catena perchè in folle quando la ruota gira veloce va tutto come l'olio senza nessun salto!
pericleromano
09-09-2012, 20:45
quella prova nn è indicativa.
se la catena è ok insieme a corona e pignone puoi verificare quanto segue:
- verifica che tutti i biscottini della catena siano liberi di potere ruotare
- verifica se i denti di corona e pignone siano in ordine, cioè nn piegati nel senso di rotazione e non "molati" cioè consumati.
- soprattutto verifica che la tensione cioè la oscillazione del ramo inferiore sia omogenea facendo ruotare la ruota a step di max 45 gradi, meglio 30.
Se tutte queste verifiche danno esito positivo la trasmissione è OK.
Sono state cambiate le candele?
Se si sei certo che la gradazione sia corretta?
la tensione della catena è costante facendo girare la ruota, ripeto tant'è che in folle la catena non sbatte. I denti sono a posto sia del pignone che della corona.Le candele non lo so quando sono state cambiate e non so che gradazione siano. Pensi che si possano cambiare da soli? Perchè ho letto che bisogna staccare anche la batteria e non vorrei fare dei danni...
Grazie Pericle
Io non l'ho staccata... l'ho poggiata lateralmente sulla barra paramotore, ma potresti inventarti qualcosa di fantasioso per poggiarla da qualche parte senza staccare il cavo. Più rognosetti i tubicini collegati alla scatola filtro nella parte inferiore. Già, devi staccarla tutta, e rimettere i collettori nei corpi farfallati.
Si può fare!!!
pericleromano
09-09-2012, 23:25
lascia stare il folle,
moto sul cavalletto centrale e controlli la escursione del ramo inferiore della catena.
ruota con la mano la ruota di 30 gradi e ricontrolli, quindi altri 30 etc, fino a compiere un giro completo.
la tensione deve essere sempre uguale, cioè il ramo inferiore deve oscillare della stessa misura.
puoi aiutarti con un righello poggiato sul forcellone.
Le candele si possono cambiare ma ci vuole un minimo di manualità.
La batteria va staccata (evitiamo soluzioni arrangiate, appogiata su questo o quello... col pericolo di rovinare i cavi etc.) poi vi sono due toxs sotto la batteria e due silent block con chiave 8 (nn ne sono sicuro al 100% ma al 90%, cmq al max chiave 10) vicino alla serratura della sella.
poi un bel po di tubi.
Le pipette generalmente sono molto dure da sfilare...
ripeto se nn hai molta manualità lascia perdere.
in ogni caso metti quelle iridium
@Tagra: once more - lascia stare il folle.
Quando la moto procede per inerzia in folle, è la ruota che trascina la trasmissione, e lo fa in modo costante - mentre quando il motore è in tiro, lo fa con le pulsazioni di coppia data dai singoli scoppi. Ovvio che quando sei giù di giri, li puoi quasi contare!
Come diceva Roverbero, poi, questo motore non è un 4, nè un mono.
Ha uno schema che già non aiuta ad avere coppia in basso, e l'iniezione (magra come un palo, poi) fa il resto.
...è che come la metti giù è davvero drammatica... forse qualche problemino c'è.
Comincia davvero a passare dal concessionario a controllare la release della mappatura.
Le candele Iridium fanno una bella parte per quanto a fluidità di marcia, mentre devi dimenticare l'esistenza di un altro silenziatore, altrimenti sarai ancor di più col sedere per terra.
Se tutto è OK, ma non è per te sufficiente, si può risolvere in modo radicale e contenere la spesa dandole di più da bere, con una rimappatura (cosa cui sta studiando Belinassu).
Bisogna ricordarsi comunque che (anche se si riesce di fatto a dare fin troppa schiena al signor Rotax) a questo motore piace girare.
Il volano è minimale, e se da una parte regala delle belle progressioni, dall'altro mette in difficoltà chi lo vuole usare come un Landini a testa calda.
Per questo genere di utilizzo ci sono moto di valore (rimanendo nel marchio) come le 80 GS Classic... con un volano grosso come un salvagente!
@Tagra: once more - lascia stare il folle.
Quando la moto procede per inerzia in folle, è la ruota che trascina la trasmissione, e lo fa in modo costante - mentre quando il motore è in tiro, lo fa con le pulsazioni di coppia data dai singoli scoppi. Ovvio che quando sei giù di giri, li puoi quasi contare!
Grande Gaspare, veramente illuminante!
Ho letto tutto su belinassu ma non essendo tanto ferrato ho capito il giusto.
Grazie amici
Absotrull
10-09-2012, 12:17
Curiosità: ma le candele iridum che vantaggi comportano?
Sulla carta, basta rivolgersi ai siti dei costruttori.
Ci sono poi diverse comparative in rete...
Agli effetti pratici, la moto è più elastica sotto e ha più coppia (e si sente).
Se analogamente regala qualcosa anche in alto, non lo posso sapere senza dati strumentali; non ho nemmeno provato la vel massima prima e dopo per sincerarmene...
Riguardo all'economia di carburante, ho rilevato zero differenze, o meglio, se ci sono, sono dello stesso ordine di grandezza della precisione della misura - mentre devo dire che facilita di molto l'avviamento (l'ho montata anche sull'XR 650 Honda), cosa che peraltro risulta impercettibile sulla nostra.
Il costruttore dichiara comunque una durata doppia rispetto alle altre tecnologie; in pratica le tradizionali cadenze di manutenzione tra cuscinetti ruote e candele risulterebbero invertite!!
pericleromano
10-09-2012, 13:33
motore + elastico e regolare in basso, provato personalmente sulla nostra.
Absotrull
10-09-2012, 15:19
Denghiù!
Consigli su marche/modello?
Giusto per sfruttare le esperienze già fatte ;)
NGK Iridium DCPR8EIX
Con un cerca trovi quel che vuoi, cmq quello che ho postato è al #13 (e successivi) del thread exhaust tuning etc. - nella sez del meccanico parallelo
Absotrull
10-09-2012, 18:30
Grazie Gaspare, sempre preciso e disponibile
pericleromano
10-09-2012, 18:45
le ho pagate 10 euro cadauna
Dario C.
10-09-2012, 20:16
Comunque, io le candele le ho normali, la moto originale e ho provato.. anche la mia riprende bene da 1500 giri. Certo bisogna andarci dolci col gas, se gli dai la manata singhiozza!
Credo dipenda dalla mappatura bmw aggiornata...
Scusate amici, qual'è il sistema più veloce per vedere che tipo di candele monta la mia gs senza smontare tutto come nella guida?
Non vorrei comprarle e magari le ho già messe.
Dario C.
10-09-2012, 20:31
Per vedere che candele monti, devi arrivare a leggere la sigla. Ovvero smontare mezza moto.
Secondo me, candele o non candele, non è li il problema. Anche se con candele all'iridio il motore migliora, non cambia certo dal giorno alla notte.
Prova a passare in bmw per vedere se la centralina è da aggiornare.. probabile che solo con l'aggiornamento risolvi.
Ho chiamato proprio oggi la bmw di pisa e ho preso appuntamento per mappatura....morale devo aspettare sino al 27 (17 giorni!) ....si fa prima a fare una risonanza magnetica almeno nel mio ospedale:rolleyes:ù
Si vede hanno tanto da fare!
Dario C.
10-09-2012, 20:53
Sticaxxi.. è proprio vero.. non ci sono più le BMW di una volta! Tutte in officina..
[QUOTE=Dario C.;6940927]Per vedere che candele monti, devi arrivare a leggere la sigla. Ovvero smontare mezza moto.
noooooooooooooooooooooooo!
ConteMascetti
10-09-2012, 22:22
Qualcosa migliora, a meno che non sia una "cura palliativa" :confused:, anche usando la Blu Super, V-Power ecc. Certo che in caso di chilometraggi elevati...diventa anche costosetta...
AlfioCT84
29-09-2012, 14:26
Salve ragazzi. Stamattina ho fatto un giro in conce, causa scimmia attaccata alla spalla da un bel pò per quel che riguarda l'F800 GS.
Il tipo mi ha presentato un usato aziendale,immatricolato 31/07/2012, equipaggiato con borse laterali vario,topcase,borsa serbatoio,cavalletto centrale e computer di bordo. KM attuali 74 (sì sì,proprio SETTANTAQUATTRO) inutile dire che si presenta in condizioni da vetrina; la da a 10700€, con permuta della mia Z750 del 2004 andiamo a 9200€ compreso di passaggio di proprietà. Cosa ne pensate? :arrow: :mad: :arrow:
vendi l tua per conto proprio ed intanto PRENDILAAA
pericleromano
29-09-2012, 15:55
se nn ha l'ABS nn la prendere nemmeno in considerazione....
AlfioCT84
29-09-2012, 19:36
uhm... no,niente ABS. Dici di no perchè il prezzo senza Abs è troppo elevato o a prescindere perchè lo ritieni un optional ormai fondamentale?
lucio1951
29-09-2012, 19:50
Alè, ora si scatenano i talebani dell'ABS......prendo i PopCorn!
pericleromano
29-09-2012, 19:57
La scelta è filosofica e\o religiosa: dipende a quanto ci tieni alla tua vita!!!!
lucio1951
29-09-2012, 21:08
Abbiamo filosofie differenti Pericle, fermo restando il fatto che l'ABS è utile, per me la vita bisogna rischiarla così impari ad apprezzarla di più!
pericleromano
29-09-2012, 21:49
potrei anche essere d'accordo.... ma la mancanza di ABS nn ti uccide quando stai prendendoti dei rischi.... Ti fotte quando meno te lo aspetti.....
Io Talebano del SI.... ABS SI SI SI..... mai più una moto senza sotto il mio popò!!!!
AlfioCT84
30-09-2012, 21:55
ok ok; aldilà del discorso ABS si/no, considerate per un attimo che mi possa andare benissimo anche il fatto di non averlo, come giudicate la proposta del conce che ho elencato qualche post sopra?
ConteMascetti
30-09-2012, 22:51
Se devo essere sincerosincero...non mi sembra un gran "prezzaccio"...
€ 13.500,00 listino (ha le vario ma non l'ABS, come prezzo ci dovremmo essere), 20% di sconto IVA (anzi, 21!) 2.835,00: totale 10.665,00.
Ora è vero che i km sono 74 ma, ripeto, non mi sembra poi questa grande occcsione.. Io, se la :arrow: non è un orango, cercherei di "tirare" un pò di più sul prezzo visto il momento (pochi soldi in giro) e la stagione (ormai finita, gli affari ora li fa chi compra). E tieni conto che, pur con poche novità, ma è uscito il nuovo modello...
NB: parere molto personale, sia chiaro. E non so la valutazione della tua Z...
Ciao.
@AlfioCT84
Se la vuoi tenere a lungo, più di 4/5 anni, e la useresti poco in città potresti considerarla tirando di più sul prezzo per la mancanza dell'ABS dicendo che per te è fondamentale, etc... Ma se invece la vuoi tenere al massimo 2/3 anni e la usi prevalentemente in città, allora l'ABS diventa rilevante: sul breve periodo il deprezzamento per la mancanza dell'ABS alla permuta o vendita dell'usato è più pesante (dopo diversi anni invece col grosso deprezzamento globale sul mezzo diventa meno rilevante) e per la sicurezza in frenata l'ABS è sempre importante, ma lo è di più in ambito urbano nelle frenate d'emergenza.
Bye :)
pericleromano
01-10-2012, 08:35
prima di essere un problema commerciale è un problema di testa....
nn avevo mai avuto una BMW e nn avevo mai avuto ABS
In fatto di due ruote penso di masticarne un pochino: dammi retta, nn considerare una moto che nn abbia l'abs.
se ti può consolare l'aspetto economico, rischi di avere un gigantesco deprezzamento alla vendita, si sta andando sempre + alla obbligatorietà dell'ABS.
Se nn vuoi considerare che in qualche circostanza ti può salvare la vita (e nn mi sembra una cosa da poco....) considera che se appena appena ti fa evitare una scivolata con i prezzi dei ricambi BMW ti sei pagato già l'ABS!!!
pericleromano
01-10-2012, 08:49
e per la sicurezza in frenata l'ABS è sempre importante, ma lo è di più in ambito urbano nelle frenate d'emergenza
vuoi fare la esperienza in coppia in autostrada sotto la pioggia con un tir + rimorchio a fianco.......
ragazzi ci sono argomenti che nn si possono discutere, e l'ABS è uno di questi.
Dal 2016 l'abs sarà obbligatorio nelle nuove moto over 125, fonte moto.it, quindi a breve il mercato nuovo/usato cambierà molto in relazione al richiesta dell'abs.
Roberbero
01-10-2012, 11:24
Io l'ABS non c'è l'ho e non lo voglio, saremo rimasti in pochi a pensarla così ma voglio continuare a poter scegliere.
Non è più un fatto economico, costa poco di più e c'è lo ritrovi se la rivendi, ma è una scelta consapevole.
Non ho preso il KTM 990, solo perchè l'ABS era obbligatorio.
In 30 anni non ho mai bloccato l'anteriore, come la maggior parte dei motociclisti. Giusto per dire che non sono un fenomeno.
Il fatto che molti raccontano di incidenti evitati con l'ABS, secondo me, dipende dal fatto che dà quando lo usano, frenano senza tanti pensieri, cosa positiva per carità.
Succede anche a me con l'auto, prima dell'ABS non avevo mai bloccato, prendo un auto con ABS e non interviene mai, poi col tempo non bado più tanto alla frenata e qualche volta lo sento intervenire.
PS sull'auto non ho dubbi sulla sua efficacia, ho un solo pedale per 4 freni, sulla moto ancora riesco a gestirla.
Andrewjtd
01-10-2012, 11:38
Anche io lo scorso Anno quando ho comprato la moto non ho voluto l'abs e quoto in toto roberbero qui sopra.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ho visto motociclisti con più di 30 anni di esperienza rischiare di cadere sul bagnato semplicemente perché la macchina che li precedeva in rotatoria è partita e poi s'è subito fermata... Situazione di asfalto bagnato e moto cariche per affrontare un viaggio in coppia...
Basta toccare il freno al momento sbagliato e sull'asfalto bagnato e la frittata è fatta.
Una caduta così stupida sarebbe costata, oltre al danno fisico, più che l'equivalente per l'acquisto dell'ABS, come giustamente diceva nel post precedente pericleromano...
Una volta non era obbligatorio nemmeno il casco e credo che nessuno, oggi, avrebbe il coraggio di girare senza...
Per questi motivi, sulla mia moto attuale e sulle mie prossime, su quelle della mia ragazza, su quelle dei miei futuri figli ed in tutti i consigli che potrò dare ad amici e non, ABS SEMPRE!
(Scusate il lungo OT ma spero rientri nei "consigli per gli acquisti")
pericleromano
01-10-2012, 13:14
Roberbero, nn sarò certamente la persona che vuole limitare le altrui libertà di scelta.....
da questo punto di vista sono a favore della assoluta libertà.... ma quella vera!!!!!
Circa la consapevolezza, quella dipende da ciò che sono le proprie esperienze o la propria conoscenza....
l'ABS nn serve a nn bloccare l'anteriore se ne sei consapevole......
In normali condizioni nessun motociclista dotato di esperienza blocca l'anteriore......
Cioè se usassi la moto sempre in montagna ed avessi la garanzia di trovare sempre l'asfalto perfetto e pulito, l'ABS nn serve a nulla.
Lo stesso vale se avessi la garanzia di andare in città con asfalto perfetto ed in assenza di altri veicoli.
L'ABS ti può salvare la vita in tutte quelle situazioni in cui non puoi avere la percezione del pericolo e x questo la tua reazione nn è calcolata (vedi panic stop) o in tutte quelle situazioni dove la "fisica" nn ti fa stare in piedi....
Ti è mai capitato di frenare su una macchia di gasolio?
Pensi che sia una evenienza così rara?
Al sud abbiamo un parco di mezzi pesanti circolante così obsoleto (anche autobus di linea urbani....) senza nessun moderno dispositivo di ritenzione del carburante a serbatoio pieno.....
Guarda, una volta ero incolonnato in macchina (una vecchia 500) quando mi muovo e ritocco il freno, mi sono letteralmente girato......
Considera che la moto ha due ruote e si cade.....
.... quando si cade nn sai mai dove vai a parare!!!!
E cmq il fatto che il driver funge da ripartitore di frenata in alcune circostanze nn serve proprio a nulla.......
Ripeto alcune cose non si discutono: l'ABS è una di queste!
Roberbero
01-10-2012, 14:11
Ripeto alcune cose non si discutono: l'ABS è una di queste!
Apparte questa sono abbastanza daccordo con te.
Riguardo al gasolio, che di solito viene perso in curva, l'ABS nulla può contro la perdità d'aderenza laterale, se ci freni sopra e tenti di tenera la moto dritta aiuta eccome, ma se ci finisci sopra in curva cadi prima di frenare.
Io riconosco i vantaggi dell'ABS, e premetto che sopratutto sul ghiaino è superiore a qualsiasi pilota, senza può solo far affidamento sul posteriore e sfruttare l'anteriore per la metà di quello che può fare l'ABS.
Sul bagnato non ci vedo grossi vantaggi, mentre in 2 a pieno carico si.
Per questo stò un pò cambiando idea, ma deve essere comunque disinseribile.
Non mi piace per il suo comportamento sullo sconnesso, che è anch'esso molto frequente sulle strade nostre.
Per come vado in moto io, da solo, mai in città e spesso in off, preferisco non averlo.
Non mi piace per il suo comportamento sullo sconnesso, che è anch'esso molto frequente sulle strade nostre.
Per come vado in moto io, da solo, mai in città e spesso in off, preferisco non averlo.
Prima del GS ho avuto una breve parentesi con la S, che aveva tanto di ABS.
Soprattutto incuriosito, l'ho testato e messo alle corde, e devo dire che funziona benone.
...sull'asfalto in buone condizioni.
Sullo sconnesso, e ancor peggio in fuoristrada, penso che sia qualcosa di pericoloso oltrechè inefficace: ci si trova per le mani un mezzo che cambia reazioni d'embleé e, sarò lento io, ma non sono riuscito a gestire la moto in modo rassicurante in quelle condizioni.
C'è il pulsante per disinserirlo, quando si va in off, ma come ho già detto prima: basta dimenticarselo inserito una volta per avere la certezza di fare un volo senza rete!
Personalmente questo rischio è rilevante, e vanificherebbe con una certezza tutti i benefici che probabilmente (sgratt) ne avrei sull'asfalto.
A mio avviso è un must sulle moto stradali, e maggior ragione per i principianti, o per chi sa di non avere molto sangue freddo... Ma per me no, grazie; senza voler essere presuntuoso: per me no.
Sento odore di moderatore in arrivo... ;-) si sta andando troppo verso un altro post... ;-)
Tra un po' qualcuno si arrabbia ;-)
Qualcuno mi ha chiamata? :confused::lol:
In effetti... se volete disquisire ancora sull'abs vi invito ad andare sul thread apposito.;)
Grazie.
lucio1951
01-10-2012, 15:25
Mah, sono daccordo sia con Pericle che con Gaspare anche se sembra un controsenso!
Prima di comprare la mia nel lontano 2008 ho prima provato un'800 con l'ABS e, tenendo presente l'uso della moto che più mi si confà, mi sono subito fiondato sul piacentino e, disinserito l'ABS, sono andato sul greto di un torrente, prima, e scavallato qualche valle, dopo, sempre su terra e sassi....beh ho comprato la moto senza ABS perchè a mio giudizio la frenata risultava troppo spugnosa e il terreno non lo sentivo bene quanto avrei voluto (il circuito idraulico è lungo quasi il doppio!), fermo restando il fatto che su asfalto può, come dice Pericle, salvarti da situazioni ostiche.
Se in futuro ci sarà qualche modifica del circuito frenante tale da eliminare questo difetto (chiamiamolo così) sarò il primo ad adeguarmi!
lucio1951
01-10-2012, 15:26
OK, scusa Mattia ma stavo scrivendo.....!
È un anno e mezzo che aspetto di comprare un :arrow: F 800 Gs :arrow: usato , chiaramente My 2008-2012 , ma considerato che i prezzi partono da 7000 euro senza ABS , mi chiedevo se non fosse conveniente acquistare un MY 2013 nuovo il cui prezzo di listino con i 2 pacchetti installati e dotato di ABS di serie è di 12.550 con la possibilità di limare ancora il prezzo. Prendere un usato riserva sempre delle sorpese e 7-8000 euro non sono noccioline.
Insomma 7-8000 euro per una moto con 4 anni di vita oppure 12.000 per una nuova fiammante oltretutto nuovo modello?
that is the question...:cool:
beh, certamente acquistare una moto nuova non ha eguali...
io la mia l'ho presa nuova, senza nemmeno guardare l'usato...un po per timore di sorprese, un po perchè il nuovo non costava poi così tanto...
Certamente la moto è una passione, e la moto stessa diventa vittima di attenzioni maniacali, e un continuo metterla a posto, cambiare, aggiungere migliorie...che costano e che ne migliorano le prestazioni e l'estetica...
Ti dico questo perchè solo dopo aver avuto una moto (non so se è la tua prima moto) ci si rende conto che alla fine l'usato non è così male...risparmi sul nuovo, magari ti viene venduta con tanti accessori che presi singolarmente fanno lievitare notevolmente il prezzo dal concessionario....
Non sarei così sicuro di riuscire a ottenere prezzi molto più bassi....moto nuova....
:angel4: se hai i den den perche è un anno e mezzo che aspetti un usato?:evil2:
veladoctor
05-10-2012, 18:44
comperata trophy my 2012 km zero vero (immatricolata luglio 2012) con abs, computer, frecce led ,cavalletto centrale e paramani a 10500 euri...non so se buon acquisto ma molto contento!!
ps: il venditore mi dice che quando esce nuova versione si vende piu' facilmente il vecchio modello.... (?)
Andrewjtd
05-10-2012, 21:28
Secondo me ottimo prezzo e ottimo acquisto. Buoni km
Sent from my iPhone using Tapatalk
Presa anch`io la Trophy identica alla tua ad agosto e pagata 11mila eurini.Grande acquisto e grande moto!!
Saluti
Non sarei così sicuro di riuscire a ottenere prezzi molto più bassi....moto nuova....
...sul modello appena uscito in effetti è difficile spuntare uno sconto sostanzioso , ad ogni modo , non ho fretta , spero che da quì a Gennaio riesca a trovare anche qualcosa a Km zero.
perche è un anno e mezzo che aspetti ?
...perchè prima non potevo spenderli :mad: , adesso si :cool::lol::arrow:
Per tutti gli altri...un my 2012 a 10500 euro mumble mumble , vale lo stesso discorso dell'usato con 12500 (di listino) prendo il nuovo MY 2013 :eek: con ASC ed ESA... il gioco non vale la candela IMHO
Ciao!
Io ho acquistato la 800 nuova (modello 2013) a 12.500 euro "full opzional" (mancano le freccie LED e gli attacchi per le borse, che metterò qualcosa di più capiente e più economico in after market). Dovrebbe arrivare a fine ottobre...:love10:
Per una "triple black" in pronta consegna "ci veniva" lo stesso prezzo ma senza manopole riscaldate e con in più le valigie vario (e senza ESA e TRC, ovviamente, e grazie alla promozione accessori).
Attratto dal nuovo ABS a due canali e dal "mini ESA", oltre che dall'estetica secondo me migliorata, non ci ho pensato un attimo.
Purtroppo la valutazione della mia Tiger XC è calata di 1000 euro, scegliendo la 2013, ma questo era ovvio..
Per il discorso ABS la mia personale opinione, ..direi avvallata dalla lettura degli ultimi post di questa lunga discussione, è che sia IRRINUNCIABILE fin da ora, su una moto di questo tipo, ancorchè disinseribile. E che, visto che alla maggior parte dei motociclisti, grazie anche alla "spinta" delle riviste specializzate, sta "entrando intesta" che è molto utile e non è "disonorevole" averlo (affermazione "forte", ma verosimile.. almeno per i discorsi spesso mi è capitato di sentire..:mad:), sarà sempre più difficile rivendere la moto se non è presente.:(
Ho anche letto che secondo alcuni, la Tiger XC è "meglio equipaggiata" se considerata così come esce dal concessionario. Be, nell'uso su strada, io posso confermare, dopo 9 mesi e 9000 Km che la moto è godibilissima. Agile, con un bel motore e le sospensioni piuttosto a punto. Divertentissima sul misto stretto e medio.
Ma comunque, provando la BMW (modello2012) ho constatato che le sospensioni sono più scorrevoli nelle piccole asperità del terreno dove la Tiger XC saltella e posso assicurare che quello che da in più la Tiger si paga in maggior peso, minor manovrabilità a bassa velocità (che sono legittime scelte di progetto, basato su di un motore un po' troppo "grande" per me..) ma soprattutto in una inferiorità evidente nella qualità generale, sia di progettazione (layout e componentistica dell'impianto elettrico, per fare un esempio), sia per errori "filosofici" per la destinazione d'uso (posizione della marmitta vicina al polpaccio del passeggero, manubrio "distante" per una guida rilassata, carter catena corto che permete alla catena di sparare grasso e detriti sulla schiena.. e altro...).:(
Vedremo come mi troverò con la giessina. Provare la demo 2012 mi ha sorpreso per diverse cose: in manovra e a bassa velocità, anche su in due, sembra un XT600 in confronto alla Tiger XC. Nonostante la sella (montava il modello "basso") sia più alta della Tiger XC, tocco meglio a terra e mi sento molto più sicuro.:)
Se qualcuno si è lamentato che il bicilindrico Rotax scalda, non ha mai provato una Tiger! Che con l'elettroventola quasi sempre accesa ti spara l'aria rovente giusto giusto tra le gambe..:-o
Vedremo, dicevo. Per ora sono un innamorato in dolce attesa..:eek::eek::eek:
Ciao!:laughing:
Loferico2
07-10-2012, 17:40
Scusa..ABS a due canali!?
E' una nuova versione ABS del mod 2013?!
Ciaooo
@ ozama
Mi dispiace disilluderti, sull'impianto elettrico BMW non ci contare troppo, leggiti i post sui blocchetti elettrici nuovi (che la tua monta) nelle stanze della K 1600 e della RT 1200...
Per il resto la tua analisi, conoscendo bene i due modelli, mi sembra obiettiva ;)
Un consiglio: le borse BMW per il giessino (sia le vario che le alu) sono grandi ed adatte alla moto e sono omologate all'uso sul libretto di circolazione, quelle non originali per esser capienti, non avendo gli svasi per marmitta e serbatoio, portano la larghezza della moto oltre ai limiti previsti dalla legge...
@wolf79
Sulla nuova è montato un ABS di una generazione superiore rispetto a quello montato sulla vecchia serie, se sei convinto sulla sua utilità prendi la nuova attendendo l'occasione ;)
Bye :)
@ Loferico:
La "nuova" 2013 monta un ABS di generazione più nuova, a"due canali" e con valvole a parzializzazione continua. Dovrebbe funzionare meglio del vecchio. Quando arriverà la moto vedremo.. Per i due canali non so.. per le valvole, credo che sia meno evidente la pulsazione durante l'intervento.:confused:
@Efrem:
Sulla Triumph i blocchetti non avevano nessun problema, erano praticamente quelli del V-Strom "euro2", tranne che al posto dell'azard c'era un tappo.. (!)
Per i nuovi BMW, non so nulla. Mi sembramo "normali". Andrò a leggere. Un po' mi dispiace che siano cambiati. Non mi sembravano così "ostici" quelli vecchi. Poi il ritorno automatico delle freccie era utile (non so se c'è ancora, spero di si).:eek:
Ho guardato attentamente come passano i fili nel GS, sia 2012 che 2013, e mi sembra una moto "normale". Con i soliti guida cavi e con passaggi che non li strozzano e non li torcono. E non c'è roba che penzola tra il cavalletto e l'ammortizzatore. Al contrario di Triumph..
Se ti capita una Tiger, guarda come girano i fili del blocchetto destro, i cavi del gas e quello della frizione, e poi osservali girando il manubrio.. Se hai dimestichezza con l'elettricità e la meccanica, capirai di cosa parlo.
Speriamo bene! Io con la moto ci faccio abbastanza Km e sempre in coppia. Probabilmente dovrò "abituarmi" alla sella, anche se per la mezz'ora che l'ho guidata non l'ho trovata scomoda.:)
Ciao!:D
Il problema non è tanto l'ABS , nuovo o vecchio che sia , che comunque ritengo importante quantomeno per la futura vendita della moto , il problema riguarda essenzialmente il prezzo , secondo me , troppo alto dell'usato rispetto al nuovo
Non sono un commerciante, non mi intendo di dinamiche dei prezzi.:confused:
Parlo per me: se devo acquistare una moto "quasi nuova" ad un prezzo "quasi da nuovo", la prendo nuova.:eek:
Se c'è una occasione "a Km 0", potrei anche essere interessato (naturalmente se si tratta di un modello in produzione, ovvero "pari al nuovo". Se devo acquistare una moto appena fuori garanzia o quasi, con pochi Km, a 2000 euro meno che nuova, sicuramente la prendo nuova, del colore che mi piace e con gli eventuali opzional che desidero.:eek:
Poi io la moto la considero un po' il "mio giocattolo" e se posso "spacchettarla per primo", sarà anche infantile, ma preferisco.:eek::eek::eek:
Comunque con il GS800 2013 per ora il problema non si pone: o nuovo, o non c'è..:-o
Se avessi il modello 2012 acquistato da poco, sicuramente non lo cambierei con il 2013, ma dovendolo acquistare, non c'è verso.
E' un po' più bellino e ha delle opzioni interessanti non disponibili sul vecchio. Niente di "indispensabile", ma alle quali mi romperebbe le scatole rinunciare..:lol:
Ciao!:D
se devo acquistare una moto "quasi nuova" ad un prezzo "quasi da nuovo", la prendo nuova.:eek:
Se c'è una occasione "a Km 0", potrei anche essere interessato (naturalmente se si tratta di un modello in produzione, ovvero "pari al nuovo".
...vado in questa direzione e vedo che non sono il solo a pensarla così ,mi sono convinto che quando si parla di BMW , visto il prezzo elevato , conviene di più il nuovo rispetto al'usato...su marche meno blasonate invece , dove si tratta di investire 3-4000 euro per un usato , il discorso cambia :)
@Wolf79:
Sono d'accordo.
In genere l'usato conviene su moto jap, che, fatta la tara sulla manutenzione necessaria in base ai Km percorsi, vanno di norma benissimo anche se sono state in mano a cani e porci e, soprattutto, è molto raro che possano aver saltato richiami importanti, che sono rarissimi (almeno nella mia esperienza eh..) per i costruttori del Sol Levante.:salute:
@Efrem:
Scusa ma mi sono dimenticato di risponderti per le valigie: Io uso SEMPRE il top case ed è ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE che contenga due caschi modulari/integrali. Questo perchè la cosa è praticissima ed io uso la moto tutto l'anno, sempre su in due, per giri di 300/500 Km, quindi "in giornata".
L'originale è già "eliminato ai punti":scratch:
Le valigie laterali non le uso quasi mai: tranne per un paio di week and all'anno, vengono buone per i 10 gg di vacanza in coppia.
Considerato questo fatto, ritengo nel mio caso assolutamente ingiustificata la scelta di un set così costoso. E considerato che la moto mi piace "più pulita possibile", non sopporterei la vista degli attacchi originali, in special modo l'invasivo ed enorme traliccio delle valigie in alluminio:-o.
La GiVi fa un kit di attacchi che con un colpo di chiave a baionetta si smontano e fa una piastra in alluminio molto carina per il top case. Se con le due Trekker33 è fuori sagoma di 2 centimetri, francamente non credo che sia un problema grave.;)
Ciao!:)
Ricordo che esiste un thread specifico per parlare di valigie, attacchi, ecc...ecc... Grazie
Si, si, vero. Scusa ma ho risposto ad Efrem partendo dagli "opzional" che componevano il prezzo.. Potevo essere più "conciso" ma avevo paura, se non avessi spiegato, proprio che si intavolasse un botta e risposta OT.
Ciao!
vincosempreio
26-10-2012, 01:57
Ero fino ad ora sostanzialmente soddisfatto della mia 800 ma gli eventi dell'ultimo mese mi hanno fatto cadere le braccia. Spero che riusciate a farmi ricredere, sto altrimenti pensando di mettere in vendita la mia "stoppable 800" per ritornare alle jap che fino ad ora, per mia diretta e limitata esperienza, si son dimostrate ben più unstoppable delle teutoniche.
Questi i fatti: acquisto la moto nuova nel 2009 percorrendo ad oggi 25000km, nel mese di settembre u.s. in occasione del tagliando dei 20000 si rende necessaria la sostituzione della pompa liquido di raffreddamento (totale spesa tagliando + sostituzione pompa 470€) 2 settimane dopo rimango fermo per strada, moto in officina. Preventivo spesa 510€, sostituzione pompa benzina.
Cioè in meno di un mese mi è costata quasi 1000€, lasciandomi per strada. Questo perchè ho sempre acquistato moto nuove proprio per scongiurare tale fastidio, sperando inoltre che il nuovo mi salvaguardasse nell'immediato da spese di riparazione!
La delusione è tanta (quanto la spesa), nel prendere qualunque decisione voglio anche tener conto che ok sarà l'elettronica, che la moto è certamente più bella di tante altre, che questa estate ho percorso ca 4000km in una settimana senza alcun problema (pensavo ciò fosse la norma visto quanto costa la moto ed il ridotto numero di km sin qui percorsi). Ma questo punto mi sto comunque ricredendo sulla bontà del prodotto anche e soprattutto a fronte dei costi di acquisto / manutenzione :(
Caro Vincosempreio, riporto la mia esperienza di F800GS rider. La mia moto è un 2008 ed ha percorso circa 13k chilometri. Mai registrato alcun problema, eccetto la storia del comportamento dell'abs anteriore comune a tutte e con cui mi sono abituato a convivere. Credo sia un'ottima moto, abbastanza affidabile. Il Rotax poi è un motore molto rodato. Purtroppo può capitare che qualche esemplare abbia problemi. Tra l'altro anche le jap non è vero che sono a priori unstoppable. A me è capitato di restare a piedi con un Tenere nuovo di pacca dopo 5000 km. Non parliamo poi di Ktm...
Mi dispiace per i soldini che hai dovuto tirar fuori..., le moto sono tutte fatte così... come le donne... gioie e dolori...
Goditela e non ci pensare più.
Yus
15K chilometri nessun inconveniente....tra l'altro sono reduce da un giro in Toscana, con gli amici del moto club, e voglio sottolineare la straordinaria polivalenza della 800GS: trasferimento autostradale di circa 370Km alla media di 140/160 Km ora fatti davvero in scioltezza insieme ai tanti amici con il 1200GS o RT e un paio con il K1600GT, per la cronaca l'allestimento della mia GS prevede sella confort e cupolino touring+ spoiler che rendono molto + confortevoli i viaggi rispetto all'allestimento standard.Usciti dall'autostrada abbiamo percorso tanta strada asfaltata anche in questo caso fatti in scioltezza, devo dire che poco per volta l'andatura scandita dai battistrada è aumentata fino a diventare "allegra", la nostra moto non è certo una stradale, ma mi sono divertito a piegare come non succedeva da tempo, l'ottima coppia che accompagna l'uscita dalle curve mi ha entusiasmato così come il riuscire a rimanere con il gruppo delle stradali, ma quando siamo arrivati a percorre stradine sterrate lungo il Senese non ce ne stato per nessuno l'800 galleggia e più hai coraggio di spalancare l'acceleratore e più rimani sorpreso dall'equilibrio della moto.Ovviamente siamo un gruppo di appassionati della "Domenica" nel senso che nessuno di noi è un "gran manico", voglio dire che questa moto può far fare tutto, con soddisfazione, ad un utente medio come me e non sfigurare su nessun terreno.
Di una cosa poi sono certo: due giorni 1080 Km percorsi alla media di 4,6 litri per 100Km.....uno scooter!!
Lamps
Andrewjtd
01-11-2012, 21:37
due giorni 1080 Km percorsi alla media di 4,6 litri per 100Km.....uno scooter!!Lamps
ma siamo pazzi!!!:lol: paragonare la nostra gs ad uno sputer.......subito 100 flessioni per penitenza :)
ahaahahhaaha, non lo farei mai, paragonare il nostro GS a uno scooter, fosse solo per evitare 100 flessioni!!!......Solo i consumi....
Per inciso condivido il motto di un mio amico che dice: definirsi motociclisti alla guida di uno scooter è come pensare di essere dei sub quando ci si fa il bidet... ora posso essere dispensato dalla penitenza?!....:lol:
Enzino62
11-11-2012, 14:55
ciao Ragazzi,
vengo in trasferta da quella della RT nella vostra stanza per chiedere un po'di info sulla GSina.
si,lo so'anche da noi vengono e chiedono..sempre una rogna dire spiegare ecc..du palle....vi chiedo questa gentilezza perche'mi hanno proposto una permuta con la mia RT che è in vendita appunto con un 800 senza abs e vorrei capire un po'di cose.
Punto primo(a bruciapelo)è inaffidabile come tutte le bmw?
Tagliandi ogni quanto?
consumi benza?olio tra tagliando e l'altro?
comodita'in due
riscalda?
non avendo l'abs frena bene?
l'ho provata ieri e sono rimasto entusiasta del motore e la leggerezza,meno dei freni e mi sembrava come pesante nelle pieghe,senz'altro dovuto alle gomme(15.000 km percorsi).
certo smontare da una RT e provare un GSino con comodita-protezioni-freni non faccio paragoni ma mi piacerebbe sapere i vostri commenti in merito e sopratutto,conoscendola,sviscerare i problemi cronici,se ne ha.
grazie a chi mi informera'.
Enzo
Tutti argomenti gia' ampiamente trattati nei vari thread. Basta avere voglia di usare il tasto "cerca" e leggere!
lucio1951
11-11-2012, 16:06
Enzino, le uniche cose che pùò far meglio rispetto l'RT sono l'Off e i consumi......!
Enzino62
11-11-2012, 17:34
questo l'avevo gia'intutito.
mi serviva sapere tabella di marcia tagliandi e altro.
per Mattia
e da due ore che mi leggo i diecimila post che i hai gentilmente postato ma non trovo quelle due notizie che mi interessano,si parla solo di forcelle.....................
mi basta sapere la questione abs e i tagliandi e tolgo il disturbo.grazie
Se non sei capace di cercare non è colpa di nessuno. I thread non li ho postati io, ma tutti gli utenti del forum che partecipano a questa stanza.
Direi che se hai trovato solo l'argomento forcelle è perchè non ti sei applicato a me pare dai titoli dei thread di vedere di tutto e di più compreso quello che cerchi tu. Buona ricerca. :)
Roberbero
11-11-2012, 18:01
Tagliandi ogni 10000 km, ogni 20000 controllo distribuzione.
I prezzi? dipende ma non sono costosi.
Consumi? 24 con un litro medi.
Frenata senza ABS? A me l'ABS non piace e l'ho presa senza, quindi per me frena meglio senza che con.
Apparte queste mie idee minoritarie all'interno di QdE, ti posso dire che la frenata con le forcelle originali fa schifo, ma non è colpa dei freni ma delle molle troppo morbide.
Cambiando le molle, come ho fatto io, 130 euro le Ohlins, la frenata migliora come il giorno con la notte e posso dire che frena benissimo.
Considera comunque che la ruota anteriore è di 90 mm di larghezza e per te che sei abituato ai 120 dell'RT avvertirai meno appoggio davanti in frenata.
L'ho messa un pò tragica ma alla fine posso dire che dopo la modifica molle l'800 GS frena bene e non mi è capitato mai di bloccare, come non mi è capitato mai prima.
Non voglio comunque parlare di ABS.
Detto per inciso, a me l'800 GS piace tantissimo e lo ricomprerei, ma se sei un motociclista da RT non penso sia la moto adatta a te.
.......mi basta sapere la questione abs e i tagliandi e tolgo il disturbo.grazie.......
Io non la comprerei solo per il fatto che non ha l'abs, a meno non ti faccia un prezzo stracciato....i tagliandi sono ogni 10000km, io ho fatto 4 anni con un gs1200 la rimpiango SOLO per la protezione dall'aria in autostrada ma ho risolto parecchio con il cupolino givi per il resto la nuova 800 mi calza a pennello, prestazioni simile al 1200 consumi stravince l'800 "non scendo MAI sotto i 20km/lt anche smanettando in appennino", il minor peso e la ruota da 21 in off mi fanno sentire più sicuro anche con gomme non specialistiche, per me è un ottima motoretta che fa bene tante cose senza
dover essere dei supermanici, se poi sei un supermanico ancora meglio!!!
lucio1951
11-11-2012, 20:25
Io sono come Roberbero, senza abs, per scelta anche io e, se devo esser sincero, mi ritrovo ad essere contro tendenza con la quasi totalità dei partecipanti al forum per quanto riguarda le forcelle, non saranno il top ma io mi ci ritrovo bene, forse perchè quando faccio off mi piace il morbido e la forcella morbida mi ha salvato mille volte da insaccate micidiali....!
Enzino62
11-11-2012, 20:39
grazie ragazzi per le esplicite risposte esaudienti.
Mattia,giuro che la prossima volta mi applichero'con piu'diligenza :)
Absotrull
12-11-2012, 00:55
Enzino vai tranquillo
Di consumi, tagliandi e abs ti hanno già detto
La forcella è un compromesso accettabile per il tipo di moto, le modifiche (io le ho fatte) si rendono necessarie per una guida molto allegra che comunque il cerchio da 21 non invoglia
In due ci si viaggia benissimo
Assicurati che la moto sia sottoposta ai richiami ufficiali, come affidabilità è sicuramente superiore al Gs1200 (a giudicare dalle lamentele)
Per una maggiore protezione all'aria ci sono soluzioni a iosa e per tutte le tasche
Ma la nuova F800GS, non l'ha ancora acquistata nessuno? E sulle riviste di settore? Nessuna presentazione, tranne che la traduzione della broshure BMW nei siti internet..
Della F700 invece c'è qualche prova.
Male!
Be, a me è arrivata e anche se ci ho fatto 180 Km solamente, certamente senza sostituirmi ai professionisti, posso già postare qualche impressione d'uso.:eek:
Estetica? A me piace!!!:eek::eek::eek: Il colore "kalamata metallic mat" è degno sostituto del nero opaco perlato della "mia amata" V-Strom, avuta prima della Tiger XC. Naturalmente è soggettivo, ma io lo trovo bellissimo: passa dal verde militare con riflessi neri al bronzo con riflessi oro. Quanto meno molto originale e adeguato al look della moto.
Forcella: per me va bene! Prima avevo una Tiger 800 XC, la cui forcella è stata definita migliore di quella della "vecchia" 800 GS. Be, io non sono un pilota fenomenale, ma non la trovo affatto "flacida". E rispetto alla Tiger, ha invece una buona scorrevolezza nel primo tratto. Quello che rende la moto comoda sulle strade dissestate e sicura in curva con l'asfalto rovinato.
La GS 2012 l'ho provata per mezz'ora, a spasso su in due, quindi non posso fare confronti, ma per me qualcosa davanti è cambiato. In ogni caso, per l'uso che ne faccio io, va benissimo così. :D
Gomme: sono le Anakee Michelin. Una volta "rodate un po'" mi sono trovato bene. Anche sulle strade umidicce di nebbia di questi giorni non si va male.
ESA: Nella prova della 700 in alcune riviste hanno detto che l'effetto si sente poco. Forse i tester non hanno provato la moto su in due, con il precarico adeguatamente regolato. Oppure la 700 ha differenti impostazioni. Comunque sia, in questa "configurazione" (25 clik dal tutto aperto per passeggero, pilota e orrendo e provvisorio top case GiVi 52 litri), si sente eccome. Ho affrontato un tratto di curve a passeggio sulla statale fra gli 80 e i 100 all'ora e, in "Confort" la moto era abbastanza oscillosa. Messa al volo in "normal", è diventato tutto più stabile! Non ho fatto in tempo a provare la taratura "Sport" perchè è finito il tratto divertente e sono tornato in "Confort".:rolleyes:
Da approfondire, ma sono già molto soddisfatto del giochino.:cool:
ASC: mai entrato in azione. Anche perchè certo non me la sono cercata.
ABS: i freni sono più pronti ed agressivi rispetto alla moto che avevo prima. E, anche per il fondo sporco e umidiccio di ieri, ogni tanto mi è scappato sul posteriore (io i freni, soprattutto su in due, li uso sempre entrambi anche in strada). In un'occasione, anche un debole "trik" sull'anteriore.
Vibrazioni: be, abituato alla Triumph, che NON NE HA, qui si sentono. Non sono fastidiose fino a 4500/5000 giri, dopo di chè, le pedane "ronzano" alquanto! Naturalmente avevo abigliamento da moto: giacca, pantaloni, guanti pesanti e stivali, vista la stagione. Da approfondire, ma mi ci abituerò.
Motore: Pronto in basso, parte a razzo!:cool: Poi si fiappa un po e a 5000 giri è li che tira come un mulo:lol:. Sicuramente "adatto al contesto".:-p Certamente non è emozionante e non è regolare come quello della Triumph, ma è più pronto. E francamente non mi aveva "emozionaro" neanche il tre cilindri. Per le "emozioni" occorrono un (bel) po' di cavalli in più. Per divertirsi, vanno benissimo sia il BMW che il Triumph e, fatte le dovute proporzioni, anche il V-Strom euro2 non era affatto male..:confused:
Consumo: Fatti 184 Km, ho ancora 1/4 abbondante di serbatoio. Vedremo più avanti.
Per fortuna non scalda per niente (vi assicuro che la Triumph si sentiva anche con i pantaloni tecnici e d'inverno!). L'elettroventola si inserisce raramente (temperatura esterna circa 10 gradi) e non spara l'aria sulle ginocchia o nei maroni..:rolleyes:
Cambio ottimo. A parte a freddo, che la prima è rumorosa da inserire, fatti 100 metri è preciso e con la giusta "consistenza". Nelle accellerazioni, è anche rapido. La folle si trova subito.:)
Comandi al manubrio: comodissimi. Sono "standard" e ci sono abituato. Utilissimo il pulsantino per comandare il computer di bordo. Per gli indecisi fra il "consumo istantaneo" e la "temperatura esterna", una manna!:lol:
E a proposito di computerino: la strumentazione è leggibilissima. Non ho provato in pieno sole perchè ieri non c'era, ma le scritte sono chiare di giorno e di notte anche ai 45enni come me, che cominciano ad allontanare il giornale..:lol:
Utili le freccie che tornano da sole e ottima la posizione del devio luci abbagliante/anabbagliante/lampeggio. Furbo il pulsante di spegnimento integrato con quello di avviamento. Impossibile lasciarlo accidentalmente in off..;)
Protezione aerodinamica: cupolino da cambiare all'istante: assolutamente insufficiente. :( Protegge il petto e niente altro (io sono "alto" 171 cm e ho la sella bassa). Invece ottime le carene! Neanche il V-Strom proteggeva così le ginocchia!:eek:
Illuminazione: fanale ottimo, inferiore a quello Triumph ma non esageratamente. Anche questo è meglio di quello del V-Strom posseduto (tutte le moto le ho sempre lasciate con lampade originali), anch'esso "doppio", ma evidentemente con parabole meno efficienti.
Un appunto: Triumph aveva una cosa furba: un regolatore rapido con una levetta a scatto con cui potevi commutare fra "su in due e su da solo" o "carico/scarico". Era molto utile quando, facendo brevi escursioni in con il precarico non regolato (se si usa la moto tutti i giorni su in due e ogni tanto da soli, in città, capita sovente), si sistemava il fanale con un "clik". Qui non esiste e un po' mi è mancato.
Ah! La sella! Be, non è una RT, ne una Gold Wing, ma non rompe il deretano come molti dicono. Naturalmente sono stato in moto al massimo per 45 minuti alla volta, quindi non fa testo. Ma al momento, se proprio proprio.. sono più preoccupato delle vibrazioni in autostrada (che per fortuna cerco di evitare) che della sella dura.:lol:
E il passeggero? O meglio.. LA passeggera? Be: ENTUSIASTA! Maniglie in ottima posizione, pedane idem, può gestirsi la posizione "agressiva" o "rilassata" come vuole in base al contesto, fa forza bene sulle pedane e non ha trovato scomoda la sella. Che, per inciso, non è scivolosa come quella della Tiger.:) Fiuuu.. E' andata..:love3:
E visto che l'ho fatta abbastanza lunga da annoiare anche gli orsi in letargo,:tongue7: meglio che la pianti qui e vada ad ammirare le foto fatte nel breve girettino di ieri.:toothy8:
Ciao!:lol:
ConteMascetti
26-11-2012, 23:51
Su Dueruote di novembre c'é la prova proprio dell' 800 GS: non l'ho ancora letta, in compenso la tua è proprio una bella comparativa...;) :thumbup:
spippolato x mezzo del mio Galaxy SII
Grazie della dritta! Vado a comprarlo SUBITO!
Ciao!
Buona sera a tutti,ieri mattina ho ritirato la mia nuova f 800gs,kalamata metallic mat,colore opinabile,ma a me piace,purtroppo non ho avuto moto di provarla a causa delle condizione meteo avverse.la cosa che ho rilevato e' un bel rumore proeniente dall'avantreno,sembrava provenire dalla forcella,ma quando da fermo,io sulla moto e un amico che manteneva i dischi "flottanti"dei freni,facendo affondare la forcella il rumore spariva,mi sono reso conto che quasi sicuramente dipendeva dal gioco dei dischi.Se i possessori di questa moto hanno notato anche loro questo "problema",e magari mi confermano la causa o un'eventuale rimedio,mi far piacere!!!!
Absotrull
02-12-2012, 21:28
Nacarlo@: il clak che proviene dalla forcella è proprio quello dei dischi flottanti, tutto nella norma.
Ozama@: prova a sostituire la lampada di serie (una Philips, a memoria) con una Osram Night Trekker Plus; non ha certo una resa luminosa di uno xenon ma tra le lampade a filamento è la migliore in assoluto e, imho, la differenza con quella di serie si vede
Abstrull/Ozama,vi ringrazio della conferma,che mi tranquillizza alquanto,e del consiglio della lampada che installero sicuramente,se mi assicurate che non si danneggi la parabola!!!
Absotrull
03-12-2012, 10:06
E' una normale lampada a filamento di potenza identica a quella di serie, solo di ottima qualità (imho)
ok grazie per il consiglio Abstrull!!!!
Se i possessori di questa moto hanno notato anche loro questo "problema",e magari mi confermano la causa o un'eventuale rimedio,mi far piacere!!!!
Vai tranquillo! E' un rumore normalissimo proveniente dai dischi flottanti!
Se a moto ferma impugni il freno e fai scorrere la forcella, vedi i dischi muoversi leggermente. Tutto normale: lo fanno molte moto e non c'è assolutamente nulla da rimediare!:)
E... complimenti! Moto bellissima! (vedi firma...):eek::eek::eek: Anche la mia è kalamata metallik. E' l'unico colore della gamma che sia un po' originale e passa, a seconda della luce, dal verde militare con riflessi neri, al bronzo con riflessi oro.:lol:
Ciao!:)
@Absotrull:grazie del consiglio!
Per ora va benone com'è, ma alla prima occasione, provo la Osram.:lol:
Ciao!:)
Ozama,grazie dei consigli e dei complimenti che ricambio,evidentemente abbiamo gusti simili in fatto di colori,anche se da quando l'ho presa il tempo e'stato inclemente,non sono riuscito a fare qualche km e a guardarmela un po' alla luce del giorno,ciao e buona notte a tutti!!!
Figurati!
Qui sabato e domenica hanno messo freddo ma bello.. Se il tempo si mantiene, farò qualche ulteriore giretto. Basta che non ci sia la neve a terra!
Ciao!
maxrigo77
12-02-2013, 17:23
ciao a tutti,
sto valutando l'idea di prender euna moto a "misura di zainetta".
Vorrei un vostro parere sul GS700 e GS800....quale delle 2 è preferibile?
Tra l'altro vorrei un vostro parere sui seguenti annunci:
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-700-gs/f-700-gs--2012-13/index.html?msg=4386198
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-700-gs/f-700-gs--2012-13/index.html?msg=4394453
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-gs/f-800-gs--2008-13/index.html?msg=4399446
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-gs/f-800-gs--2008-13/index.html?msg=4377749
GRAZIE!!!
Max
Absotrull
12-02-2013, 17:40
Interessante la 700, praticamente un km 0
Quanto a comodità per il passeggero 700 o 800 pari sono.
paolo2145
12-02-2013, 17:43
Non conosco il 700.
Quando comprai la F800GS considerai il 650 Twin ma una volta viste vicine presi l'800 e mi sono reso conto di aver scelto bene.
La uso prevalentemente per giri brevi e da solo (ho anche un R1200GS per i giri a due), ma in coppia non ha problemi di sorta, mia moglie lamenta un po' il rombo del frullino, che a me invece fa molto bene.
Reputo che il 650 e ancor meglio il 700 siano pure validissimi, l'800 comunque ha e dà qualcosa in più, credo di aver scelto bene.
Dario C.
12-02-2013, 18:04
Sicuramente gli ultimi due annunci sono i migliori. Hai la versione 800 con pochi chilometri, accessoriata, e se sei fortunato ha anche la guarnizione del coperchio valvole sostituita. E anche in caso contrario sarebbe poco male...
Spendere gli stessi soldi per un modello realizzato in modo più economico ha poco senso.... almeno che per te 2011 o 2012 non faccia una differenza rilevante.... :D
tango 54
12-02-2013, 18:20
IO ho una 700 che dire! Ho scelto questa moto perche mi piaceva il modello quando lo provata, è stato subito amore, da guidare e godereccia ci si arriva bene con i piedi x terra ( la 800 x me è troppo alta toccavo con le punte) un gran bel motore con una ciclistica invidiabile.
Cmq vuoi un consglio PROVALE!!!
ConteMascetti
12-02-2013, 19:02
:rolleyes::rolleyes:Ma la moto è per te oppure è per la zainetta che vuol diventare pilota??
In ogni caso, comunque, io farei un pensierino (e anche qualcosa in più..;))sul GS 700 da 124 km e 7800€...Dagli magari una bella occhiata ma con tutti quegli accessori mi sembra preso piuttosto bene.
N.B.: la differenza tra 700 e 800 non credo che sia così marcata se non si fa del fuori strada, vedo che chi ha la 700 è ben contento, quindi... ;)
maxrigo77
12-02-2013, 19:36
eh si il prezzo del 700 con 124km sembra un affare...
la moto la guiderò io, ma deve esser comoda per entrambi, infatti credo di provarle appena possibile.
Vengo da svariati anni di moto supersportive....e ora mi son deciso a passare a qualcosa di + turistico e sfruttabile in 2 per girare comodo e farci anche dei viaggetti.
Ho subito scartato il 1200 perchè desidero una moto facile e che abbia un peso limitato,
Al momento non nego che sento + attrazione per l'800 che ha decisamente + fascino ma non voglio nemmeno rinunciare all'ABS, e visto i costi sto valutando un buon usato.
Se avete altri consigli sono ben accetti!!!!!
Lamps,
Max
Io, a prescindere e per convinzioni personali, non rinuncerei mai all'ABS.
Se cerchi l'800 "modello vecchio", senza ABS, ormai anche le concessionarie te le tirano dietro... Ricordo che quando ho preso la mia, in concessionaria ce ne era una giallo nera, con 1200km del 2009, praticamente perfetta, come nuova, Stilnuovo... Con 7000€ (e forse qualcosa meno trattando) si portava a casa...
Absotrull
13-02-2013, 00:38
maxrigo77@
tieni presente che il motore è identico, la coppia è superiore nella 700 e la potenza ormai vicina a quella della 800.
Su strada con la ruota anteriore da 17' la 700 è più svelta della 800
Non rinunciare all'Abs!
Io non prenderei quella senza il computer di bordo, pur non essendo indispensabile... Chiaramente, abs è un must!
Diciamo che, per l'uso che ne farai tu, la 800 si sceglie per "estetica" o perchè magari sei alto i metro e novanta..
Io l'ho scelta per estetica anche se sono basso..
Non rinuncerei mai all'ABS e, soprattutto sul modello "vecchio" non la sceglierei senza computer di bordo.
In ogni caso:
La prima F800 ha 10800 Km e la scritta "service" accesa. Questo mi fa pensare che non abbia mai visto una concessionaria. No buono su questo modello...
La seconda è più recente, ha l'ABS e bisogna vedere se ha fatto i service annuali. Non mi pare sia venduta da una concessionaria BMW. Non mi sembra male, anche se, essendo uscito i modello nuovo, forse è un po' cara.. Ma ha veramente pchi Km.
La terza è una Km0 e l'ABS ce l'ha perchè è di serie, anche se c'è scritto "ABS: no". L'ESA si sente e te lo consiglio. Non è male..
La seconda mi sembra un po' cara, visto che costa come nuova senza accessori.. Informati se la prima ha anche il computer di bordo.
Forse la 800 ha sospensioni un po' meglio, ma parlo del modello nuovo, che il vecchio non l'ho provato abbastanza.
Entrambi non hanno quasi protezione aerodinamica..
La 700 è un po' meno potente ma ha i rapporti più corti, quindi la sensazione di guida è ottima comunque.
Provale ASSOLUTAMENTE prima. Soprattutto se avevi una stradale.
Ciao!
maxrigo77
13-02-2013, 09:18
Grazie Ozama!
In effetti non avevo fatto caso che quella venduta dal concessionario Triumph ha la spia SERVICE accesa.....mumble mumble....
Vedo che tu hai avuto anche una Tiger800, altra papabile prossima moto, come ti sei trovato?
Se mi dite che la 700 è valida a questo punto devo solo provarle per capire quale è meglio per me.
grazie ancora!
Absotrull
13-02-2013, 11:11
maxrigo77@
Se provieni da una stradale (per di più sportiva) la 700 è meno "traumatica".
La 800 (io ho quella ma guido spesso la 650 di un amico) ha le sospensioni con maggiore escursione ed il cerchio da 21' all'anteriore, ergo: nella guida allegra è più "lenta" a curvare e presenta maggiori trasferimenti di carico all'avantreno in frenata.
Niente di che per chi come te ha esperienza di guida: è sufficiente anticipare le manovre - in particolare la frenata prima di impostare la curva - e dare modo alla moto di scaricare l'anteriore ed assestarsi.
In breve, rispetto alla 650/700, la 800 non gradisce la guida "impiccata", di forza; è più redditizia ( e spedita) la guida "scorrevole".
Dalle sportive quadricilindriche il cambiamento con il bicilindrico sarà epocale, in meglio ;)
La spia service si accende anche se stacchi la batteria, il che non vuol dire che sia un male...
Andrewjtd
13-02-2013, 14:04
Esatto. Oppure lo segnala per il tagliando dei10000km appena passati ancora da effettuare 😊
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Absotrull
13-02-2013, 15:15
... o se non hai fatto almeno un tagliando nei 12 mesi ;)
Certo.
Però mi mette dei sospetti. Meglio controllare i documenti.:confused:
Per quanto riguarda il comnportamento della moto, è corretto quanto dice Absotrul.:cool:
Per quanto riguarda la Tiger, se vieni da una sportiva, il motore Triumph non mancherà di darti soddisfazioni: sicuramente è più simile a quello che avevi prima e, nella guida, il gap prestazionale della F800 è ben avvertibile: il 3 cilindri Inglese non vibra assolutamente e ha una progressione, elasticità e regolarità di marcia che ha del miracoloso. :eek: Inoltre la forcella della Tiger (io avevo la XC, che è il modello direttamente confrontabile con la F800) è un po' più sostenuta rispetto alla F800 modello 2012 (la 2013 è, me ne sto rendendo conto ora che la guido da un po', significativamente meno cedevole). Tuttavia la sospensione della Tiger XC è meno scorrevole sull'asfalto rovinato. Non ho ancora guidato in montagna la 800 nuova, quindi non mi sento ancora di dare dei voti.;)
Il "male" della Triumph è che è costruita in modo abbastanza approssimativo come impianto elettrico, si segnala qualche problema (spero) di gioventù e soprattutto dal punto di vista "turistico" ha alcune lacune:
Il motore scalda come una stufa ad uranio impoverito e l'elettroventola, quasi sempre accesa, ti spara l'aria diretta nei maroni; la marmitta, se hai la morosa piccola la devi cambiare perchè sennò ci appoggia letteralmente la gamba destra sopra; il baricentro alto e la vita larga imposte dal motore più "stradale" rendono più faticoso toccare terra anche se la sella è un po' più bassa; il carter catena lo devi allungare sennò ti fai la riga di grasso sulla schiena.:(
Poi consuma di più (ma va anche di più), il "computer di bordo" è un giocattolo, ha i blocchetti elettrici talmente semplici che mancano le 4 freccie di emergenza, eccetera.
Se prima avevi una Ducati, magari ti troverai bene. Se prima avevi una giapponese, probabilmente ci rimarrai un po' male. Insomma: costa meno e, per farti saltare fuori un po' di prestazioni e un grande piacere di guida (bisogna dirlo), hanno risparmiato cercando di non "intaccare" l'immagine nei confronti del "loro" cliente tipo. ;) Ma la moto non è paragonabile ad una GS.:( E poi, sul nuovo, ci sono, a "parità di opzional", circa 650 euro di differenza.
E quando la rivendi... :rolleyes:
Ciao!:lol:
maxrigo77
14-02-2013, 10:33
Perfetto Ozama, ottima descrizione.
Effettivamente vengo da 4cilindri made in japan e so che vuol dire preoccuparsi solo di girare la chiave e lubrificare ogni 100km la catena...
Il bicilindrico non mi ha mai entusiasmato, poi mi son svegliato provando l'Hyper1100!!
Ora, non avendo + necessità di sparate a 280km/h ma solo di girare in strada allegro o in compagnia voglio una moto pronta ai bassi e comoda.
L'Hyper 1100 resta un sogno perchè non è molto "turistica"....la nuova Hyper è un punto di domanda e mi pare costi troppo per quel offre....
Cmq tornando alle moto selezionate:
La gs700 full optional a 9800 è cmq un prezzo altino.... alla fine nuova verrebbe 10800, secondo me il giusto prezzo non dovrebbe essere superiore a 9200.
SKIZZO67
14-02-2013, 11:07
maxrigo77@
Su strada con la ruota anteriore da 17' la 700 è più svelta della 800
Il 700 monta 19" :cool:
Anche io vengo da un 4 che per quanto povero di cv era superiore ai vari F700 e 800. Altro motore, altra concezione, altre sensazioni, altra guida :cool:
Ho dovuto abituarmi a questo nuovo modo di guidare, l'istinto è quello di spingere oltre i 6000 :lol: cosa che in questo caso rischia di lasciarti con l'amaro in bocca, 700 o 800 che sia.
Però una volta che hai capito di essere entrato in una concezione di guida diifferente, le cose migliorano...e di tanto. Comfort, manegevolezza, e buttiamoci dentro anche un pò di immagine.
Provale prima di acquistare.
Mi ero innamorato di due 3 cilindri (il motore perfetto) Benelli trek e Tiger, ma abituato all'affidabilità dei motori Honda ho rinunciato.
Mi ero innamorato di due 3 cilindri (il motore perfetto) Benelli trek e Tiger, ma abituato all'affidabilità dei motori Honda ho rinunciato.
E hai fatto benissimo..:lol:
La Triumph ha i suoi estimatori e ci sono delle ragioni, ma se cerchi una moto adatta a tutti i giorni, e non sei abituato a fare INUTILI sacrifici causati da una progettazione approssimativa e attenta solo a soddisfare le pulsioni del cuore, ascia perdere.:lol:
L'unica alternativa al Sol Levante è la Germania!;) *
Ciao!:)
* Non mi sono dimenticato delle Italiane: le ho proprio ESCLUSE!:mad:
gasgas78
14-02-2013, 15:19
la 700 rispetto alla "vecchia" 650 twin ha fatto un grosso balzo in avanti.
Da sorella povera della 800 e' diventata una alternativa a livello funzionale...con un animo piu stradale...Qualitativamente non ha nulla da invidiare...
Ho letto anche che qualcuno non si butta sul 1200 perche' non la reputa facile..secondo me e' facile come l'800 se non di piu..
Sulla Tiger confermo quanto detto da Ozama: l'ho provata dal conce e poi ho preso la giessina. Non c'erano, e continuo a non vedere reali concorrenti come globetrotter/tuttofare :eek::eek::eek:
Mentre il paragone col 1200 non lo farei proprio, sono due moto diverse. Inoltre telelever e paralever (sul 1200) sono un sistema talmente "funzionante" su asfalto da non lasciare molto spazio a nessuno, mentre la forcella dell'800 di spazio ne lascia fin troppo :mad:
Insomma oggi come oggi dovessi scegliere, sceglierei di nuovo la 800, ma coltivo il sogno di una sostituta (ma anche affiancata) della 690 con un bicilindrico medio :arrow:
Dario C.
14-02-2013, 17:02
Come non quotarti Dino.....
ciao a tutti, perdonatemi se è al milionesima volta che vi fanno questa domanda(la funzione ricerca non ha sortito il risultato che volevo), dato che mi sto accingendo a prendere un f800gs usato, con 25000km del 2008/2009, quali sono i problemi noti, e a parte le solite parti di usura e della trasudazione di olio dalla testa, ci sono altre cose da controllare?!
chiedo un'altra informazione, ogni quanto sono i tagliandi e cosa controllano/sostituiscono? cosi da poter controllare se sono stati effettuati tutti, perdonatemi ma sulla rete e su questo forum non riesco a trovare nulla a riguardo se non vari thread con tagliandi specifici, ma a me servirebbe la lista completa.
grazie a tutti
Toro Toro
04-03-2013, 09:54
ti rispondo io che ne ho una del 2008 con 51000 km
prendila senza problemi
unico problema riscontrato il trafilaggio olio e basta
ah
ho sostituito da poco lo statore
se poi hai dei soldi gli cambi mono e molle ed è un'altra moto, ma questo è anche un altro discorso.
sui tagliandi: ogni 10000. e i controlli sono i soliti. ho fatto adesso quello dei 50000 e mi hanno cambiato le candele e registrato le valvole che erano a posto ad es.
se il tuo venditore è uno ordinato (come me) ha le evidenze di tutto quanto è stato fatto sulla moto. chiedi
maxrigo77
04-03-2013, 17:52
Dunque ieri pomeriggio ho approfittato della presentazione della 1200gs e son andato a provare in sequenza il 700gs e poi l'800gs.
Le ho provate entrambe per circa 20minuti, con fidanzata a bordo quindi senza tirarle eccessivamente ma cercando di valutarle per l'uso che ne andrei a fare.
Devo ammettere che la 700 è molto facile, comoda e perfetta per andare a spasso, ma stranamente l'800 mi ha dato, seppur con la ruota da 21 l'idea di maggior sicurezza all'avantreno.
Insomma l'800 è più "moto".
La mia fidanzata ha preferito la 700, forse per il fatto che ha un'altezza minore da terra.....io tra le 2 credo che per fascino, erogazione e divertimento preferirei la 800.
Il prezzo per entrambe cmq è una fucilata....
Absotrull
04-03-2013, 18:00
max la scelta dipende dall'uso prevalente che ne devi fare
la misura dei cerchi e dei pneumatici rende diverso il comportamento su strada tra 700 e 800
E comunque, mai farsi influenzare da una donna nella scelta della moto, neanche per il colore ;)
Questa me la segno nel taccuino nero! :evil5:
Andrewjtd
04-03-2013, 19:26
Hai hai Absotrull L' hai sparata grossa 😄😄😄😄😄😄😄😄
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
@ toro toro, grazie mille per i consigli. Il proprietario è stato gentilissimo e la moto è tenuta perfettamente, tagliandi effettuati tutti da bmw, in pratica oggi l'ho pagata e venerdi la ritiro!!!
Absotrull
05-03-2013, 12:18
Dai, Mattia
era sott'inteso che il discorso è diverso se una donna motociclista la moto la sceglie per sè :)
Eh eh.. Salvato in corner.. Io do molto peso alla mia zavorrina, perchè ce l'ho sempre su. E se lei si trova bene e si sente sicura, io posso divertirmi perchè posso guidare come mi pare ( relativamente alla strada, al contesto, alle mie modeste capacità). La Tiger l'ho cambiata anche perchè lei non si trovava bene. Anche se era uno spettacolo nel misto su strada.
Con la GS si trova benissimo.. Non vedo l'ora di provarla in montagna..
Giessino09'
09-03-2013, 12:05
@Ozama
ho fatto esattamente il contrario , dal twin 800 sono passato al tiger 800 , e la zavorrina si trova benissimo. Per il calore ozama ho messo il mocool che è ottimo d'estate . Per quanto riguarda il Computer di bordo hanno risolto con mappature recentissime , i consumi a 140 sono di 5L/100 Km ... e la giessina non li fà.
Per viaggiare credo che non ci siano paragoni .... mi spiace ma la Tiger è avanti.
Eh eh.. Esattamente il contrario..:lol::lol::lol:
Per come uno si trova, è soggettivo.:)
Okkio: io avevo la Tiger 800 XC e ho comprato la F800 GS.
Se avevi la 650GS e sei passato alla Tiger800 stradale, sicuramente hai il vantaggio del motore che VA IL DOPPIO (e comunque va di più anche della GS800) e non c'è storia (poi per estetica e prestazioni, non saprei e non mi permetto di giudicare perchè la 650 non l'ho mai provata ne presa in considerazione proprio perchè l'ho sempre trovata anche più brutta della V-Strom che avevo..:lol:).
Se sei passato da F800GS 2008 a Tiger 800XC, sicuramente se GIRI IN STRADA ne hai tratto un vantaggio dinamico perchè la Tiger XC in strada è uno spettacolo (anche se la forcella, che affonda meno, comunque non è molto scorrevole sulle piccole asperità e ti fa allargare se la strada è un po' rovinata). Solo, a bassa velocità il peso della Triumph è molto più imbarazzante se sei piccolo come me, perchè il motorone tre cilindri è largo e alto. Spettacolare come erogazione, ma inadatto ad una moto del genere come volumetrie.
Ma ti assicuro che la BMW è proprio un altro mondo come costruzione e attenzione ai particolari. E non è vero che costa di più (500 euro a parità di accessori non lo considero di più, soprattutto in considerazione della costruzione..).:confused:
Poi la F800 "restyling" ha introdotto alcune migliorie: la FORCELLA ora WP e non Marzocchi (ci ho fatto circa 1300 Km e credo di poter affermare di averla capita, anche se non posso fare un confronto diretto con la vecchia perchè l'ho provata mezz'ora e su in due..) non è peggio di quella della Tiger ma è DECISAMENTE MEGLIO. Più scorrevole e affonda uguale (io la confronto sempre con la XC, naturalmente). I freni: sulla nuova F800 ci sono i tubi in treccia di serie, la nuova pompa ed il nuovo ABS. Non sono "spugnosi" nel primo tratto come nella vecchia 800 (questo lo avevo notato) e DECISAMENTE E DI GRAN LUNGA SUPERIORI a quelli della Tiger, che NON FRENA se non ti attacchi come un pazzo (che comunque, anche se scarsini, sono + o - adeguati al genere di moto..).:cool:
Per il resto, sulla BMW (non so la "vecchia") il calore del motore NON ESISTE e la ventola non ti spara l'aria nei maroni (prova st'estate a fare qualche Km in bermuda, se usi la Tiger anche per cazzeggiare al mare.. Il Mocool ti abbassa la temperatura di un paio di gradi..Eh eh..;) Se lo metti nella BMW sembrerà di avere l'aria condizionata! :lol::lol::lol:).
Se abiti e usi la moto in montagna, comunque, questo non sarà un problema. Anzi..
La marmitta della BMW è LONTANA dalla pedana passeggero, le maniglie (comunque ottimamente posizionate) non ti rompono le ginocchia quando sali e la sella non scivola (e io non la trovo così scomoda, ma farò in tempo probabilmente a ricredermi con i primi giri lunghi).:confused:
Qui siamo nel campo della soggettività estrema: la mia compagna è piccolina e si trova molto meglio e più "sicura". Certo, se voi siete grandi le cose cambiano.:)
Per i consumi, per ora consumo meno della Tiger, ma per me non sono mai stati un problema nemmeno con la Triumph.:)
Il computer di bordo della Tiger, a giudicare da quello che leggo su TcP, non sono stati ancora risolti (ma ora la gente non gira e si scrive poco). E comunque la mappatura della mia è di agosto.. Per quanto poi concerne il display.. in confronto al BMW non si legge. Non c'è la temperatura esterna (e allarme ghiaccio), non si comanda dal blocchetto, non ha gli allarmi testuali (la tiger non ha i sensori e i fusibili elettronici, d'altronde). Per quanto non stiamo parlando di "elementi essenziali di una moto", il confronto è impari. Usato quello BMW, quello della Tiger sembra un giocattolo. Almeno a chi apprezza queste cose, naturalmente.
Dai.. Rimanendo sui blocchetti elettrici (che sulla nuova 800 sono tradizionali e estremamente comodi), sulla Tiger c'è il tappo al posto del comando della 4 freccie..:mad:
Puoi dire tutto di queste due moto. Anche che preferisci la Tiger per mille motivi assolutamente condivisibili, e ti credo e ti appoggio anche.:eek:
Ma anche se entrambe costano TROPPO per ciò che offrono, oggettivamente BMW è costruita e soprattutto PENSATA meglio (carter catena corto? Ridicolo! Cablaggi che toccano le carene girando lo sterzo? Cinese! Marmitta a ridosso delle padane? Neanche la GSX-R! Regolatore di tensione nel punto più caldo della moto? Deficiente chi c'è l'ha messo! Cablaggi appoggiati sopra la testa e sopra il radiatore? Ma chi li ha pensati? L'amico che "sa fare un po' tutto"?).. :-o
I gusti son gusti, sia per estetica che per la guida. Le due moto SONO DIVERSE. Ma ci sono delle cose che non è questione di gusti.:mad:
Qui non è questione di opinione: se non sei un "tecnico" e non puoi giudicare come è costruita una moto (e fondamentalmente te ne freghi fino al primo guasto) ci può stare. Ma ci sono dei particolari che, passata la fase dell'amore, con una certa probabilità ti faranno girare le scatole.:(
Poi non ho parlato della cosa più importante se la moto, come me, la usi tutti i giorni come uno scooter: le concessionarie Triumph praticamente non esistono in confronto a BMW. Quella della mia città (che era uno schifo per competenza e cortesia e li, va a fortuna) ha anche chiuso. Ma, leggendo su TcP, vedo che non è che una delle tante.
A proposito: se non lo sei, iscriviti a TcP. Io sono iscritto anche li e ti assicuro che ci sono un mucchio di persone simpatiche, oltre che competenti.:)
Per concludere, che l'ho fatta anche troppo lunga (ci sarebbe ad esempio da mettere a confronto i guai delle due moto, che non mancano mai, soprattutto sulle prime, e qui ce ne sta un'altra pagina a testa):
Sono contentissimo per il tuo acquisto, perchè non mancherà (non avrà mancato) di darti delle soddisfazioni. La Tiger è uno spettacolo di facilità da guidare, non ha vibrazioni (presenti sulla GS), è sfruttabile e poco stancante sui tornanti di montagna. Se non hai una compagna "di piccole dimensioni" e eventualmente facendo una piccola modifica alla sella, è bella da guidare anche su in due.:eek:
Per quanto riguarda me, posso aggiungere solo una cosa: la Tiger 800XC, acquistata "per amore" dopo la V-Strom, dopo un mese mi stava già sulle scatole (immatricolata a gennaio, il 14 per la precisione) per diverse mancanze e difetti che reputo incredibili per la tipologia del mezzo e in confronto a moto che costano un terzo (che guarda caso non ci sono su BMW).
Della F800GS, dopo neanche quattro mesi (immatricolata a fine novembre e siamo a inizio marzo), sono più "innamorato" del giorno della consegna!
Se solo arrivasse il cupolino maggiorato che ho ordinato (difetto principale della GS: protezione aerodinamica inesistente), sarei in estasi!:lol::lol::lol:
Questa è, PER ME, la "sintesi" della vera differenza fra le due moto.:eek::eek::eek:
E penso/spero che tu, a rovescio, la pensi come me sulla Tiger. Perchè ognuno ha i suoi gusti, le sue esigenze e le sue priorità. Gli scontri fra "fazioni" sono quanto di più "cretino" e deleterio ci sia a questo mondo. E penso sia il primo difetto degli uomini..:)
E dopo questa "perla" da "pirla" innamorato, ti saluto e ti auguro ogni bene con la tua Tigrotta.
In quanto a me, sono felicissimo di essere uscito da un incubo!:lol:
Ciao!:)
SKIZZO67
09-03-2013, 14:35
Sintetico Ozama :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
C'è tanto da dire.. Ma ognuno rimane generalmente sulle sue posizioni, perchè le cose si percepiscono in modo differente in base al proprio background, all'uso che si fa del mezzo, alle "illusioni" a cui siamo più permeabili.. Trattandosi di cose di passione.
E poi i concessionari, sulla moto nuova e al primo approccio, vogliono dire molto.
Ciao!
Per quanto riguarda il Computer di bordo hanno risolto con mappature recentissime , i consumi a 140 sono di 5L/100 Km ... e la giessina non li fà.
No infatti, stà sui 4,6-4,7 :lol:
@ozama:
non ti offendere, ma mi scoccia leggere tutto :lol::lol::lol:
ConteMascetti
09-03-2013, 16:36
Per concludere, che l'ho fatta anche troppo lunga....
Noooooooooo, e quando mai!!! :rolleyes::rolleyes:
Minchi@, Ozama! M'hai fatto prender su uno di quei c@zzi@toni da mia moglie.....dovevamo esser già partiti per andare a vedere la figliola che gioca a Prato.. e ho finito ora di leggere il tuo intervento!!:lol::lol::lol:
Comunque complimenti per la disamina e il confronto, soprattutto per aver sottolineato quanto la passione influisca sulle impressioni!:thumbup::thumbup:
Quotone anche per Dino C......;);)
OZAMA FOR PRESIDENT :D :!::mad:
Giessino09'
10-03-2013, 20:05
@ozama
Sono sintetico :)
(Ma voglio dirti anche che un gs 1150 e 1200 li ho avuti)
Perchè ho preso tiger
-Stabile in velocità
-poche vibrazioni
-motore spinto
-sella e faro ant. regolabile
-estetica
-accessori al giusto prezzo
-consumi medi sui 20-21 km/l
-comoda
-rapporto qualità-prezzo
Punto assistenza è vero ma una sola officina nelle Marche mi tratta da dio.
e come BMW mi ha regalato il primo tagliando ed il top case , oltre al 15% di sconto sul totale.... potrei continuare...
Bmw è BMW ma quando passi ad altre marche ,magari ci si schiarisce le idee.
@ Dino C
C'é un cilindro in più...:lol:
Prova una demo della Tiger 800 e poi ne riparliamo
Tanta buona strada...;)
L'ho provata appena uscita, già scritto da qualche parte, comunque confermo il gran motore, spinge davvero forte.
Poi però ho comprato la giessina
@Giessino:
Perchè ho comprato a Tiger 800:
- Perchè è bellissima:eek:
- perchè costava meno della GS800 e speravo fosse costruita non troppo peggio..:confused:
Perchè l'ho venduta:
- Perchè è costruita male ed ho avuto paura per l'affidabilità (tre cambi rotti, freccie che si staccano, uno col cruscotto impazzito, perdite d'acqua e olio a go go' su moto nuove appena uscite di concessionaria, almeno tre sensori marcia e molto altro..). Insomma: Ducati style.. E.. Fuori garanzia?
- Perchè scalda come un dragster.
- Perchè l'elettroventola ti spara l'aria nelle palle per il 90% del tempo che il motore è acceso anche se ci sono 5 gradi (perchè la moto è costruita male come layout).
- Perchè la mia compagna si ustionava la gamba con la marmitta
- Perchè ho cambiato la marmitta per risolvere il problema e me ne sono creato un altro: erogazione peggiorata anche con "mappa Arrow" e rumore infernale che su una moto da turismo reputo da sfigato (soggettivo eh..:-o).
- Perchè il carter catena inspiegabimente corto permetteva al grasso di essere sparato sulla mia schiena o quella della mia compagna:(
- Perchè mi si è aperta la vaschetta dell'acqua da sola mentre andavo in quanto il tappo è fatto da cazzo. L'acqua ti finisce in faccia sospinta dal vento perchè nella Tiger non c'è la paratia sotto alla piastra forcella.:rolleyes:
- Perchè l'indicatore della benzina fa quello che gli pare (alla terza mappatura era ancora così).:confused:
- Perchè il conce faceva cagare, era caro, incompetente ed ora ha chiuso.:mad:
- Perchè il motorone fantastico rende il baricentro alto e la sua larghezza mi impediva di toccare bene a terra (sono "alto 171 cm" e parlo della XC che ho comprato perchè la stradale non mi piace). Nonostante la BMW sia in teoria più alta di 2 cm, tocco meglio!
- Perchè la Tiger a bassa velocità sembra pesare il doppio della GS.:-o
Perchè alla fine ho comprato la BMW:
- Perchè il modello restiling (per me) ha migliorato di molto l'estetica che nella vecchia 800 non mi convinceva del tutto.:confused:
- Perchè è fatta come Dio comanda anche dove non si vede e la differenza di prezzo con la Tiger (parlo della XC, sempre) ci sta tutta e anche di più (sul forum TcP ho messo le foto delle differenze..).
- Perchè l'ho provata!!! Leggerissima e pronta in basso (al contrario della Tiger, sia per il peso che per la prontezza), con la frizione che risponde bene (..leva regolabile si serie) e con i freni che frenano. E sulla mia, restyling, sono nettamente migliorati, così come vituperata forcella.:cool:
- Perchè la mia compagna, che è di piccola statura, si trova molto meglio e la marmitta è lontana! E questo si traduce in maggior libertà di guida per me, quando arrivano le curve (io uso la moto SEMPRE su in due).
- Perchè, provata ad agosto, con 30 gradi indicati dal computer di bordo, ho constatato che il motore NON SCALDA.:eek: Come quello della V-Strom, del resto..
Ho letto che qui qualcuno si è lamentato.. Be, forse non hanno mai provato la Tiger..
- Perchè l'ESA funziona a manetta ed è una gran figata!
- Perchè il cruscotto è bellissimo, leggibilissimo, comandabile dal blocchetto sinistro (come nel Burgman, nella V-Strom, nella Hypermotard! e in molte altre moto/scooter più economiche della Tiger..)..
- Per l'ergonomia dei comandi (la nuova ha i blocchetti "tradizionali" e migliori, manopole riscaldate fotoniche, devio luci favoloso..).
- Per la posizione di guida, con il manubrio vicino e dalla giusta piegatura, grazie al quale non mi si informicola più la mano destra, e non ho bisogno di cambiare i risers).
- Per l'assistenza diffusa (anche se, sicuramente non sempre all'altezza, ma comunque almeno diffusa).
Sul fanale ti do ragione: il comando alto/basso è molto comodo quando, occasionalmente su da solo, non ho voglia di spostare il pre carico per fare qualche Km di sera.:eek:
E la Tiger ha anche un cupolino che, se non sei alto, non necessita che di essere un po' "verticalizzato" con i kit in commercio per proteggere discretamente. :cool: Mentre quello della GS è veramente una cagata inutile, a meno che non fai solo del fuoristrada. :(
Come vedi, ognuno ha i suoi argomenti e non demorde.
Questo confronto, credo, sia molto utile a chi deve scegliere. Quindi mi presto volentieri.
Credo svisceri pregi e difetti di entrambe le moto. Naturalmente va fatta la tara sull'uso che si intende farne.
Credo che la BMW sia più adatta ad essere usata, oltre che per divertirsi, anche un po' come capita, tutti i giorni.
La Tiger da questo punto di vista è un po' più problematica, ma non certo "impossibile". Dipende dal proprio carattere e dalle proprie "dimensioni fisiche".
Ciao!:)
Andrewjtd
11-03-2013, 00:45
Ozama...se fossi la tua compagna avrei paura di trovare il posto nel letto occupato dal GS....sei innamoratissimo e fai delle recensioni spettacolari......:)
comunque anche se la mia e' ormai il modello "vecchio" sono felicissimo e non la cambierei con null'altro al momento...:)
E te lo credo!:eek:
Grazie per la "critica". Mi dispiace per chi fatica a leggere i miei papiri.. ma non riesco a scrivere poco quando si parla di moto.. :eek: Ho bisogno di primaveraaaaa!:mad::mad::mad:
Tra un po' metto le manopole alla tastiera!:lol:
Ciao!:)
Andrewjtd
11-03-2013, 07:16
Ciao. Fai bene così. Ognuno si esprime nelle proprie maniere.....😊
SKIZZO67
11-03-2013, 09:12
E' un VERO peccato che il trecilindri non sia così affidabile, perchè sarebbe il motore perfetto. Anche Benelli Trek mi ha stuzzicato parecchio. Basta guardare i particolari tecnici per capire che siamo su un altro livello, superiore al Gs (:mad:) ma resta l'incognita dei numeri, e i numeri parlano.
Absotrull
11-03-2013, 10:15
.... Inoltre telelever e paralever (sul 1200) sono un sistema talmente "funzionante" su asfalto da non lasciare molto spazio a nessuno, mentre la forcella dell'800 di spazio ne lascia fin troppo :mad:
...
Avevo già provato il GS1200 e complessivamente non mi era piaciuto, la scelta è ricaduta senza rimpianti sull'800.
Ho guidato per 3 giorni una R1200 come moto sostitutiva e telelever e trasmissione a cardano continuano a non piacermi.
in trenta anni ho guidato moto di tutti i tipi (stadali, per lo più), tutte con ammortizzatori tradizionali ed alcune con sospensioni raffinatissime e tre giorni non sono bastati a farmi entrare in sintonia con una "forcella" che filtra troppo e non trasmette completamente quello che avviene sotto la ruota anteriore. De gustibus.
Giessino09'
11-03-2013, 11:40
@Ozama
Mi spiace ma molte delle tue lamentele non le riscontro assolutamente.
La Tiger è molto affidabile , il motore è interamente progettato da Triumph e tutte le pippette che elenchi (perdite olio , cambi rotti?, e meniloci vari) sono state risolte
con semplici stringimenti della bulloneria.
Parere personale sulle tue opinioni :
Non le svisceri ... ne parli in modo assolutamente negativo per l'utenza in genere.
Vedi fai di una tua esperienza pessima dovuta a chissà quali motivi , una questione personale.
Non credo sia corretto .
Personalmente dico che BMW è un marchio ottimo , però nella Triumph Tiger 800 ho trovato ciò che la Giessina non ha.
Di tutti i difetti che hai elencato sul tiger non ne ho riscontrato neanche uno .
I tuoi pareri sono si esprimono dal punto di vista dell'impianto elettrico.
Preferisco il vecchio fusibile (sostituibile) che il canbus. Chiedilo a chi ha avuto esperienze del genere.
Sempre restando in tema di impianto elettrico , alcuni componenti equipaggiano tutte le moto... a buon inteditor poche parole.
Soffermati sul tecnico e sul blocco motore , ciclistica .... più che ad un silenziatore che addirittura brucia.... credimi non l'avevo mai sentita una cosa del genere.
La discussione deve essere costruttiva e non il contrario.
Lamps
Voglio dire la mia, avendole provate entrambe prima di decidere e... nell'indecisione mi sono documentato su Internet, così mi sono confuso ancor di più, e poi mi sono affidato ad amici... così per non capirci più niente :lol:
Triumph: motore 3 cilindri conosciutissimo, è il famoso 675 cc che equipaggia le fortunate e vendutissime Street Triple, cui è stata aumentata la corsa per ottenere l'aumento di cubatura da 675 a 800 cc.
Il 675 non è mai stato affidabilissimo, ma l'800 potrebbe (il tempo ce lo dirà) aver risolto i problemi di affidabilità. Ripeto, un gran motore, un gran tiro, del resto 1 cilindro in più e 10 cv in più fanno la differenza.
BMW: motore collaudato, difetti noti (inutile nasconderli qua dentro :lol:) e risolvibili.
Come scegliere quindi? Nei dettagli, paragonandoli uno ad uno, secondo le mie esigenze, che poi è quello che farebbe ognuno di noi.
Estetica? Consumi? Pareri delle zavorrine? Rivendibilità? Marchio? fate voi!!!
Godetevi le vostre scelte :D:D:D
SKIZZO67
11-03-2013, 15:44
Purtroppo la qualità dei particolari del motore lascia a deisderare, e da qui nasce l'inaffidabilità del mezzo. Lo dico con dispiacere perchè utlimamente T. sta sfornando prodotti interessanti. La nuova 1050 Sport da 125cv e 104Nm, per esempio...
Giessino09'
11-03-2013, 16:23
Quotone
come la BMW del resto.......:lol:
Magari se avessi avuto qualche moto in più ti avrei dato ragione....;)
@Giessino09
<<Mi spiace ma molte delle tue lamentele non le riscontro assolutamente.
La Tiger è molto affidabile.. e tutte le pippette che elenchi (perdite olio , cambi rotti?, e meniloci vari) sono state risolte
con semplici stringimenti della bulloneria.>>
Ehm.. i cambi rotti si aggiustano aprendo il motore e gli utenti che l'hanno rotto li conosco bene Non sto ad elencarti i Nik, perchè non si fa. Qualcuno mi prendeva in giro perchè gli sembrava che fossi un tantino precisino.. credo che avere paura di non essere in grado di far fronte ad una riparazione del genere una volta fuori garanzia, visto il mio stipendio, sia legittimo..
<<Parere personale sulle tue opinioni :
Non le svisceri ... ne parli in modo assolutamente negativo per l'utenza in genere.
Vedi fai di una tua esperienza pessima dovuta a chissà quali motivi , una questione personale.
Non credo sia corretto.>>
Ma.. non mi sembra proprio!:confused: Io ritengo a mio parere la moto inaffidabile alla lunga, ma ribadisco che è una mia opinione personale. Quanto alla qualità, per quanto ho potuto constatare con mano, è una moto costruita con meno attenzione di una BMW nonostante abbia un impianto elettrico molto più semplice..
Pensi che debba essere più specifico? Ho scritto un poema.. :lol:
Se vuoi elenco alcuni difetti OGGETTIVI partendo dall'impianto elettrico:
- Cavi sonda lambda e switch cavalletto centrale a penzoloni sotto il forcellone: su una moto da fuoristrada? Basta un rametto e sei a piedi..
- Cavi manubrio che toccano girando a destra e si torcono girando a sinistra nel supporto faro. Tempo un paio d'anni e cominciano a spezzarsi nella guaina.:mad:
- Cavi elettrici sotto il serbatoio letteralmente appoggiati sulla testata: quello del sensore marcia inserita (ho il manuale di officina.. se credi diamo un'occhata..).:-o
- Cavi indicatori di direzione anteriori appoggiati sul radiatore. Quello di sinistra passa attorno al tappo di carico dell'acqua..:-o
- Regolatore di tensione (notoriamente punto critico per la maggior parte delle moto a causa del calore dissipato), montato fra i collettori di scarico e l'aria rovente proveniente dal radiatore, DAVANTI ALL'ELETTROVENTOLA!:mad::mad:
- Pompa ad immersione della benzina con i cavi a vista sotto il tappo di carico (nel quale c'è quella flangia rompi scatole per proteggerli che a qualche utente si è staccata cadendo dentro al serbatoio, l'ultimo la settimana scorsa.
- A parte le spine dell'ignezione, che è giapponese, tutte le spine dell'impianto elettrico NON sono stagne, ma ingrassate. come sulle macchine di 20 anni fa. Al contrario di tutte quelle che ho visto sulla GS (ho solo aperto il finto serbatoio per collegare il GPS.. Sono ancora in tempo..:lol:
- Il fusibile principale da 30 A è sotto la batteria in un vano dove si accumula acqua se piove o la lavi (o magari ti fai un guado, visto che è una fuori strada). C'è un foro di sfiato che in alcuni esemplari si ostruisce, poi si ossida tutto e la moto non parte più (diversi casi capitati).:(
- Lo stesso fusibile da 30A ha il brutto vizio di bruciarsi, spegnendo tutte le luci e impedendo l'avviamento della moto, se usi troppo il lampeggio! questa mi sembra una follia, ma è così! Prova a insistere un po, magari scendendo di sera un po' di tornanti dopo una gita in collina..:rolleyes:
<<Di tutti i difetti che hai elencato sul tiger non ne ho riscontrato neanche uno .>>
Buon per te. Sono contento che la moto ti soddisfi come soddisfa molti contentissimi amici di forum e nella vita. Quindi? Io l'ho cambiata perchè li ho riscontrati e sono felicie perchè ora che non li riscontro più.. capisco che dia fastidio se arriva uno e ti elenca le cose che non gli piacciono della tua moto, ma ti ricordo che era anche mia!:)
<<I tuoi pareri sono si esprimono dal punto di vista dell'impianto elettrico.
Preferisco il vecchio fusibile (sostituibile) che il canbus. Chiedilo a chi ha avuto esperienze del genere.>>
Ai detto niente: senza impianto elettrico il motore non gira purtroppo. E quello della triumph, nonostante sia più semplice è più esposto ai guasti di quello BMW (che si può comunque guastare eh..?)
<<Sempre restando in tema di impianto elettrico , alcuni componenti equipaggiano tutte le moto... a buon inteditor poche parole.>>
Certo. Infatti la Tiger non difetta in componentistica, ma in come è montata!!! Il che E' LA DIFFERENZA che non si fa con i soldi dei componenti (anche se i cablaggi sono componentistica sottovalutata perchè non è "esposta al pubblico") ma con l'intelligienza ed esperienza dei progettisti e con la volontà di realizzare moto che durano. Poi, sbagliano tutti.
<<Soffermati sul tecnico e sul blocco motore , ciclistica .... più che ad un silenziatore che addirittura brucia.... credimi non l'avevo mai sentita una cosa del genere.>>
Se a te il caldo non da fastidio, perfetto. A me non danno fastidio le vibrazioni. Non ho detto che il GS è perfetto, ne che la Tiger fa schifo. Cazzo.. Non so come farti capire che non ho nessuna intenzione di offenderti. L'ho comprata e me la sono goduta (il giusto..).
Il problema della marmitta ce l'hai se hai la zavorra piccola, ammesso che la moto la usi su in due.
A maggior ragione questa cosa dovrebbe farti capire che la moto l'ho cambiata perchè "NON PIACE A ME" e non perchè "fa cagare in genere".:)
Semplicemente il GS800 è più adatto a me e alle mie esigenze. I 10 CV in più, nell'uso di tutti i giorni non servono. E se per ottenerli servono quei pesi, quelle misure e quelle quote ciclistiche che rendono la moto pesante a bassa velocità, quel calore, ci rinuncio volentieri! :)
<<La discussione deve essere costruttiva e non il contrario.>>
Io ho cercato di esserlo. Le tue critiche mi fanno capire che non sono riuscito a comunicarti le mie ragioni (o che tu non le vuoi capire?) e che tu l'hai presa come una cosa personale. Mi dispiace. Non era mia intenzione.:)
la Triumph è una gran moto, ma preferisco la GS perchè la reputo fatta meglio per durare e più adatta alle mie esigienze.:eek:
Hai voluto sapere il perchè? te l'ho detto.:lol:
Le mie risposte non ti sono piaciute? E io che posso farci? Mica sono il Dio del motociclismo. Sono solo le opinioni personali di un utente deluso che ha sbagliato prodotto e che ora e felice ed appagato (dal punto di vista motociclistico) come lo sei tu della tua nuova fiamma.:)
Ti chiedo io una cosa: puoi fare lo sforzo di capire un altro punto di vista? Mica tutti hanno le TUE esigienze. Vendono migliaia di modelli e quando uno si compra la moto ci si mette subito a personalizzarla.. cazzarola. Ci sarà una ragione no? O pensiamo tutti con lo stampo e chi è diverso non è normale?
Ogni tanto soffermiamoci a guardarci dall'alto..
..Cazzo quanto sono pesaaaanteeeeeee!!!:lol::lol::lol::lol::lol::mad:
Io credo che più di così si rasenti il ridicolo.. Credo che pochi abbiano avuto la pazienza di leggermi e credo che sia il caso di smetterla di occupare spazio prezioso sui server del forum continuando con una discussione che diventerebbe solo sterile polemica fra chi ha il giocattolo più bello.:mad:
Ciao e divertiti!:eek:
Stefano:)
PS: moderatori, se mi depennate avete la mia comprensione..:-o
nebbialibera
11-03-2013, 20:36
'mazza......nemmeno il latino risulta essere pesante come questi pipponi
Verissimo! Ma per me vale la pena rispondere e spiegarmi.
ciao!
SKIZZO67
11-03-2013, 21:34
Ozama, come bravo scrivano farai un riassunto delle puntate precedenti :lol:
Questo è un esempio di discussione infinita.....fino a quando non arriveremo a dire che io ce l'ho più grosso del tuo, poi sarà meglio chiudere :lol::lol:
Hai ragione.
Mi sono anche dimenticato delle maniglie passeggero che scoloriscono in pochi mesi, il baule posteriore che si staccava (richiamo ufficiale), il cavalletto centrale originale richiamato, sospeso e "rimediato" (ma qui BMW ne ha prodotti almeno tre..:lol:) e di altre cose, ma credo che il senso si sia capito.:)
Nessuna offesa per nessuno (almeno, non volontaria), ma di apparire un "visionario" quando ci sono cose che ad un occhio tecnico sono evidenti, non mi andava.:confused:
Comunque la Tiger è una ottima moto che soddisfa migliaia di utenti che convivono con questi e altri problemi serenamente. E li risolvono con qualche modifica o quando si presentano.
E' bella, va bene e ha tanti pregi.:eek:
Niente di nuovo sotto il sole in casa di qualsiasi marchio.:)
Credo che sarebbe inopportuna una ulteriore replica.
Ciao!:)
Ozama ti sei spiegato, abbiamo capito, direi che si puo' chiudere qui. Grazie.
Gianni1951
12-03-2013, 06:02
@ Ozama : opinioni, le tue che mi sento di condividere appieno. Ma sono aspetti un pò troppo tecnici per essere colti da tutti. :!::!::!:
SKIZZO67
12-03-2013, 09:27
Il guaio è scoprire che il mezzo che hai appena cambiato era eccellente rispetto al nuovo che pensavi esserlo di più. E' difficile ammetterlo in quanto mortificante, ma se il mezzo più affidabile del mondo mi lascia spesso a piedi, per me quel mezzo è inaffidabile.
Fra il GS800/700 e la mia ex CBF ci ballano da 4 a 5000€ ....sinceramente questa eccedenza, per il momento, non la riscontro in alcun parametro.
Absotrull
12-03-2013, 10:47
Spesso capita di confrontare (e valutare) due moto appartenenti allo stesso segmento con partigianeria, sul sentito dire o sulle semplici impressioni personali.
Il confronto 800 Bmw e 800 Triumph di ozama l'ho trovato interessante e corretto in primis perchè effettuato da un utente che ha realmente posseduto entrambi i modelli e poi perchè basato su riscontri oggettivi: mi riferisco alle soluzioni strutturali della inglese che possono creare ( o creano come nei casi documentati di persona) problemi
Chapeau!
SKIZZO67
12-03-2013, 11:27
Eh...però Absotrull, aspetta a dirlo, l'800 di Ozama ha solo pochi mesi ( da nuvèll, tù lè bell) ahahahaahahahahah
Grattattona generale!!!
in trenta anni ho guidato moto di tutti i tipi (stadali, per lo più), tutte con ammortizzatori tradizionali ed alcune con sospensioni raffinatissime e tre giorni non sono bastati a farmi entrare in sintonia con una "forcella" che filtra troppo e non trasmette completamente quello che avviene sotto la ruota anteriore. De gustibus.
Scusa ma tra tutti i tomi in latino :lol: mi era sfuggita la tua risposta
Per quel poco che ho guidato una 1150, anche io non sono entusiasta di quel sistema di sospensioni e del cardano che tira da una parte, ma non puoi paragonare la mucca a moto stradali, cambiano quote, dimensione dei cerchi, aerodinamica, e tanto altro. Ovvio che avendo provato altre moto stradali, non ti entusiasma al loro livello. A me non entusiasma perchè volevo una enduro, e l'800 tra tutte era l'unica che, iniezione a parte, è ancora una moto all'antica, con tutti i suoi problemi. Ovviamente è il mio punto di vista, la volevo così e questa era l'unica, dico era perchè il MY'13 ha tanta elettronica obbligatoria che non volevo. E pensare che l'ho denigrata e ignorata per 2 anni, ho persino comprato una Honda che poi ho permutato...
E invece... proprio vero il proverbio, chi disprezza compra :lol::lol::lol:
E nel mio caso è vero amore :eek::eek::eek:
Absotrull
12-03-2013, 16:09
Dino C@
Mannò, nessun confronto con le stradali pure.
Le necessità cambiano col tempo e le moto le sostituiamo anche per questo.
Volevo una moto facile, sotto i 200 kg a secco e con la coppia in basso così da non indurmi in tentazione di guidare sempre con il coltello tra i denti e gustarmi anche il panorama ed ho trovato la 800 che è perfetta per le mie aspettative.
Quello che non cambia, per me, è il gusto della guida: capire che succede sotto le ruote.
Il cardano con le sue scodate in scalata proprio non se pò vedè ;)
SKIZZO@
ozama è come l'ultimo dei figli: i fratelli più grandi hanno già fatto tutte le battaglie con i genitori e lui ne gode i benefici :)
SKIZZO67
12-03-2013, 16:30
A me piace ancora smanettare, e stasera monto i due accrocchi ad alto effetto placebo :rolleyes:, e se la cosa non mi appaga vado alla ricerca di un GS800 incidentato.......... e se la cosa non mi appaga cambio moto :lol::lol::lol::lol:
bella moto il gs tarocco....
ormai ce l'ho da quasi 6 mesi e 7000 km...
cosa volete di più da una moto che non scende mai sotto i 20km/l, divertente su strada anche con la 21", che può farti fare un pò di off leggero, portarti in africa, in autostrada, al bar, caricare decentemente la zavorra, che non vuole cure particolari, perora (sgrattone)affidabilissima, che si fa guardare(soprattutto con le tassellate), che trovi assistenza in ogni dove(a parte in sicilia ne dino?)....??
bè, avete capito, non sarà la moto perfetta, ha i suoi difettucci ma è davvero una moto polivalente ed è stata studiata per questo...non eccelle in niente ma puoi farci tutto consapevole che ti riporterà a casa (si spera.....), almeno questa è l'impressione che mi da...
Il thread continua qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=383040
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |