PDA

Visualizza la versione completa : R1100rt: Abs, e' un problema??


mand66
12-10-2011, 21:00
ragazzi, sono un vuferista (vfr 750 f del 1989) è vorrei affiancare alla mia signorina una bella mucca..... leggendo qua e la, spesso ho rilevato problemi al modulatore ABS con conseguente salasso per la riparazione. Presso un conce BMW avevo trovato una R1100RT del 2000 con circa 30000 km: richiesta € 3.500,00. Sono andato a vederla e mi hanno comunicato che si sono resi conto che l'ABS non funziona. Verificano se è un problema risolvibile, caso contrario sostituiscono il modulatore, ma il prezzo cambia.....tralasciamo eventuali commenti.....nel frattempo, da privato, ho trovato una del 1997, con circa 50000 km, ben tenuta, che potrei spuntarla a circa € 3000,00. Volevo chiederVi:
1) vi sono differenze tecniche fra il modello 1997 ed il modello 2000?
2) il problema ABS per la RT è abbastanza diffuso o sbaglio?? particolare di non poco conto visto il costo stratosferico per la riparazione.
3) che fareste voi al mio posto??

grazie a tutti

Paolo Grandi
12-10-2011, 22:12
Apprendo ora che il 1100 monta il modulatore. :confused: Avevo sempre pensato che il modulatore fosse appannaggio del 1150 che ha il servofreno e la frenata combinata.
Il 1100 ha infatti i circuiti separati, ant. e post.

Wotan
12-10-2011, 22:20
Ogni ABS ha un modulatore, è uno degli elementi essenziali del sistema.
Quello delle R1100 non è comunque quello dell'impianto FTE con servofreni e frenata integrale delle R1150.

Paolo Grandi
12-10-2011, 22:35
Ok. Avevo sempre pensato in termini di "centralina", per il 1100.
Comunque devo dire che di problemi di modulatore del 1100 ho letto ben poco (nulla :cool:).
E' quindi probabile, molto probabile, che il problema lamentato non sia imputabile al modulatore. Più facile che sia connesso ad una batteria un pò scarica.
Ad ogni modo 1997 o 2000 l'impianto è il medesimo. E le 1100 sono note per l'estrema affidabilità generale, sconosciuta alle successive edizioni ;)

mand66
13-10-2011, 14:44
ringrazio delle risposte...un'altra domanda: i modelli successivi al 1996 della 1100 RT hanno subito modifiche e migliorie tecniche? Nel senso, se uno compra una 1996 c'è il rischio di incappare in "problematiche" invece risolte nelle versioni successive? Si ha notizia di questo o praticamente una 2001 è completamente identica ad una 1996?

branchen
13-10-2011, 15:00
Prendila col beneficio del dubbio, ma io avevo letto che dal MY1998 in poi era stato modificato il cambio con una versione migliorata.

Paolo Grandi
13-10-2011, 19:17
Il cambio rimane comunque delicato anche negli anni a seguire. Quindi sibili strani, marce che tendono ad uscire, sono chiari sintomi.
I primi modelli soffrivano di cerchi debolucci (da prendere con beneficio del dubbio).
Piuttosto, dal 1999 hanno iniziato a catalizzarle (e possono diventare Euro 1).

mand66
13-10-2011, 22:25
ragazzi, fatemi capire bene una cosa...parliamoci chiaro, per così dire....io ho il VFR 1989 e sono noti pregi ed eventuali difetti. Quindi, quando ho preso la moto, ero consapevole di cosa andavo a prendere..io identifico la BMW come un bisonte della strada...e molti di voi leggo che raggiungono chilometraggi di tutto rispetto...non riesco ancora bene a capire una cosa: prendere una RT significa, ad esempio, rischiare seriamente di trovarsi con un cambio rotto? Sono casi isolati o vi è una casistica da non sottovalutare? Quali altri problemi spesso si verificano? Dico questo anche perchè la BMW di certo non la ripari con pochi euro. E quindi acquistare un mezzo usato e poi ritrovarsi a dover spendere cifre serie non sarebbe affatto salutare!! La mia VFR, torno a dire, è nelle mie mani da circa 6 anni. In totale ha 22 anni, quest'anno sono stato con mia moglie in Croazia carico come un mulo e non ho mai speso un centesimo se non per olio e filtri. Io mi aspetto da una BMW di acquistare il massimo in tutti i sensi, una moto che, salvo rari casi, non ti faccia avere delle sorprese, ovviamente brutte...ma qui mi sembra di percepire che forse non sia proprio così....sto esagerando??? Vi prego chiaritemi i miei dubbi!!!
Grazie della disponibilità
Antonio

Wotan
13-10-2011, 22:45
Può effettivamente capitare che qualche BMW si rompa.

mand66
14-10-2011, 08:32
lo capisco che può capitare e questo vale per qualsiasi moto..il problema è capire quanto facile è che si verifichi...sono casi isolati o sono casi abbastanza frequenti??

Wotan
14-10-2011, 09:10
La metterei giù così: le BMW hanno di solito chilometraggi elevati, per cui le magagne tendono a venir fuori con maggior evidenza.
Ciò detto, direi che le BMW in generale sono mediamente situate a metà fra le jap e le italiane.

Paolo Grandi
14-10-2011, 19:39
ragazzi, fatemi capire bene una cosa..........sto esagerando???

Sì, stai esagerando. Se utilizzi la funzione "cerca" troverai parecchie discussioni sul 1100. E in tutte ne è decantata l'affidabilità incredibile ;)

Poi come in tutte le cose esiste l'usura. E io di roba ne ho cambiata un pò :cool: (es. due cuscinetti coppia conica). Ho anche rotto il cambio sottovalutando un sibilo non ben identificato :mad: (era un cuscinetto del cambio che se preso in tempo mi avrebbe evitato di doverne acquistare uno usato). Rotti 2/3 cavi frizione. Ceduto (progessivamente) la pompa del freno ant. (o-ring). Ecc.

Ho preso la moto nel 2005 che aveva 44.000 km.
Giro spesso in coppia e a pieno carico. Era la mia prima moto e ha dovuto sopportare anche un pilota alle primissime armi :-o
Ora ne ha 193.000 e complessivamente ne sono soddisfatto :lol:

Non mi ha mai lasciato, comunque, a piedi per strada........