Visualizza la versione completa : ammortizzatore posteriore ditemi la vostra
Piccola premessa per darvi delle indicazioni su cosa esprimervi:
RT del 2008
km 30000
ruota posteriore nuova di pacca
ammortizzatore tutto duro
PROBLEMA DI ONDEGGIAMENTO POSTERIORE con e senza "bauletto" con e senza passeggero dalla velocità dei 120 km in sù.
Consigliato dalla officina ufficiale BMW SOSTITUIRE AMMORTIZZAORE:mad:!!!!!!
Cosa ne dite????????????????
Grazie ,ciao:D
carlo.moto
03-10-2011, 19:08
Se non lo faceva con l'altro pneumatico, penserei alla gomma è strano che appena cambiato il pneumatico la moto ti comincia ad ondeggiare, oppure è una coincidenza.
e il freno idraulico?
se leggi il manuale rischi di fare qlc prova e darci maggiori info
che , forse , ci permetteranno di non andare a caso (cosa che ci viene bene a prescindere)
ciao Bert
secondo treno di gomme (circa 10000 cad) e comunque lo faceva,ho letto il manuale e fatto come consigliato ruotare vite ed precarico risultato istess (tradotto uguale).
Per quanto riguarda la sostituzione vi sembra possibile dopo soli cosi pochi km?
I problemi potrebbero essere molteplici dalla regolazione del setap alla sostituzione del pneumatico con uno con spalle un po piu rigide troppi parametri possono influire ti consiglio di farla vedere da un tecnico di sospensioni
tuttavia se monti le sospensioni normali cioe senza esa con quel kilometraggio non mi stupirebbe l'esaurimento della sospensione le mie a 10000km
erano gia alla frutta :confused:
gigi
Enzino62
03-10-2011, 23:11
Se ondeggia in curva non ci sono cazzi,hai la molla andata.
Tu scrivi se è possibile dopo cosi'pochi chilometri,ancora non è niente:lol::lol::lol:
tanto x cambiare non sono d'accordo
se ondeggia (intendo pompa o scammella) è il freno idraulico
la molla , poverina , dura 2 vite
posto carico , precarico e costante corretta , chiedete a Giacomo quante ne cambia...
ciao Bert
Rinaldi Giacomo
04-10-2011, 11:29
tanto x cambiare non sono d'accordo
se ondeggia (intendo pompa o scammella) è il freno idraulico
la molla , poverina , dura 2 vite
posto carico , precarico e costante corretta , chiedete a Giacomo quante ne cambia...
ciao Bert
Hai ragione,sù tutto.Le molle con gli acciai moderni al cromo silicio sono praticamente eterne.
lucasb67
04-10-2011, 11:31
sto cercando di farmi una cultura a riguardo, proprio qui, anche se i problemi maggiori io li ho con l'avantreno e con una moto leggermente più pesante e meno dinamica ... ho letto molti interventi di giacomo rinaldi in cui consigliava di far verificare la sospensione originale da un buon tecnico quale credo sia lui
spesso il problema è la costante elastica delle molle di primo equipaggiamento, un po' tenere per prestazioni più sportive, ma gli ondeggiamenti dovrebbero essere più di uno scarso o cattivo freno idraulico, olio da cambiare o guarnizioni da ricondizionare ... urge quindi revisione
modeste opinioni da apprendista dilettante in attesa che i veri tecnici si manifestino
;)
tukutela
04-10-2011, 12:35
Il problema dell'ondeggiamento al posteriore ... umilmente... so che dipende
dalla gomma anteriore , che se difettosa o non calibrata bene , produce quella reazione che hai descritto !
fai una prova : portala a 1 bar poi la rigonfi a 2.6 .....
se il problema persiste falla riequilibrare
e cmq secondo me l'ammo non centra nulla !!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |