PDA

Visualizza la versione completa : minimo irregolare Bmw R1200RT


massimilianocanto
23-09-2011, 15:08
ciao mi presento mi chiamo Massimiliano è sono un possessore di una Bmw R1200 RT anno 2010;
vorrei esporvi il mio problema:

Bmw acquistata in ottobre 2010 presso la bmw roma via anastasio 2;

fino ai 10.000 km tutto bene ,a Luglio faccio il tagliando e dopo un po

compare il "problemino" la moto non tiene più il minimo con spegnimento del

motore anche da fermo e a caldo;

porto la moto in assistenza e dopo due settimane mi dicono che il tester non

da problemi e mi sostituiscono le bobine sperando (come dice testualmente il

meccanico) che sia quello il problema;

oggi 23 settembre la moto rifà lo stesso problema (Km 11.000);

spero che qualcuno possa darmi qualche "dritta" buona.

grazie e un lampeggio a tutti

Peppegsx
23-09-2011, 15:50
Ciao io ho una 1200 del 2007 con quasi 30000km e ho avuto il tuo stesso problema , a me hanno sistemato dei valori tramite aggiornamento della centralina(almeno cosi' mi hanno detto) e da allora non si è piu' spenta...cio' non toglie che questo tipo di motore a freddo ha un minimo che fa c@@@@@..quindi ti consiglio di provare magari da un altro concessionario..oppure di farti controllare i valori di Co e altri parametri...

massimilianocanto
23-09-2011, 15:53
grazie provo ad andare da un altra officina bmw

spero di risolvere anche io il problema

scuccia
23-09-2011, 16:48
Sei di Roma; l'officina consigliata è Co.Mo. a Frosinone. Molti, anche da Napoli, vanno lì. Leggiti anche questo thread http://quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=330684

Bert
23-09-2011, 17:40
ottobre 2010 -> dovrebbe essere il bialbero
in ogno caso , mono o bi , è dotata di stepper motor x controllo minimo e il CO non lo modifichi
Potrebbe essere un non funzionamento di uno o entrambi
Potrebbe essere sporco il condotto di by-pass
Parto dal presupposto che la benza non contenga H2O e le candele/bobine siano ok

Vista la situazione , potresti tentare un "mai-provato-modo-per-azzerare" gli stepper
Nel caso fosse una puttanata , non succede nulla

-motore caldo
-da spento gira la chiave su on
-fai fare il check
-premi 3 secondi il toglifreccia
-premi 3 secondi la freccia destra
-avvia e lascia in moto al minimo x 2 minuti
-spegni

Considera che durante l'operazione le luci anab sono spente ma alla riaccensione funzionano normalmente

Chi ha proposto per primo questo modo , è stato perculato un tot (qui in QdE è std) ma , quando l'ho fatto , pur senza strumenti , ho avuto l'impressione che qlcosa fosse migliorato.
come detto , non costa nulla , non succede nulla e , nella ipotesi peggiore sarai sostenitore dei perculatori

Se poco chiaro ci leggiamo

ciao Bert

Enzino62
23-09-2011, 18:33
:happy1::happy1: doppia razione..non si sa mai

Claudio Piccolo
23-09-2011, 18:54
non sottovalutate Bert...in una frazione di secondo è riuscito a vedere senza neanche piegarsi una pecca estetica di una saldatura di 1 centimetro in quel capolavoro sfavillante che è il Kawa W800! :rolleyes:

Claudio Piccolo
23-09-2011, 19:00
due minuti dopo ha messo in guardia il proprietario, non ancora sceso di sella, di una RT nuova di zecca(facendolo evidentemente impallidire) su un chiaro errore di carburazione di un cilindro da lui dedotto e inappellabilmente sentenziato osservando la non identica brunitura degli scarichi.

PATERNATALIS
23-09-2011, 19:07
In ogni caso la mia che aveva il minimo irregolare oggi si e' spenta al semaforo 5 volte.
Sono andato a farla vedere, me l'hanno attaccata al PC e " riprogrammata" a gratis. Adesso vedo cosa succede e riferisco. Una volta si usava il cacciavite.....

Enzino62
23-09-2011, 22:14
Mastro Bert???
e un fenomeno su questo,lui è il Freud del boxer e delle caldaie:!:
d'altronde è un'uomo che nasce nella terra delle bollicine:D
peccato pero'che si fa'multare dai vigili furbi imboscati e mimetizzati sotto gli alberi:lol::lol:

robertag
23-09-2011, 22:29
due minuti dopo ha messo in guardia il proprietario, non ancora sceso di sella, di una RT nuova di zecca(facendolo evidentemente impallidire) su un chiaro errore di carburazione di un cilindro da lui dedotto e inappellabilmente sentenziato osservando la non identica brunitura degli scarichi.

... azzarola! anche forghieri sputava sui collettori degli scarichi del mitico 12 cilindri ferrari:!: per sapere quale cilindro era "morto"...:lol:

maxriccio
23-09-2011, 23:09
Facendola semplice si potrebbe anche pensare alla benzina .....
Sulla mia ho notato che quando si presentava il problema era sempre a seguito di pieni fatti con una certa marca di carburanti che, tanto per non fare nomi comincia per a e finisce per ip, ma forse era un caso...

Enzino62
24-09-2011, 08:29
io ho avuto questo problema dopo aver fatto il tagliando da un conce(che non faccio nome),la moto si spegneva quando facevo le riduzioni,al tagliando dopo da altro concessionario sparito il problema che tra l'altro imputato dal meccanico,come dice max,a benzine scarse,fatto è che dopo quest'altro tagliando ho fatto tutte le benzine del mondo e il problema non si è piu'presentato.
Siccome so'che le regolazioni varie non vengono fatte piu'dal meccanico ma dal software che usano,magari il conce che me lo aveva fatto in precedenza non aveva le stesse regolazioni del secondo oppure c'era qualche regolazione diversa,questo puo'accadere.

Bert
24-09-2011, 19:11
sono d'accordo sia su benza che su tagliando -> capitato anche a me paro-paro

ho tirato fuori la storia della saldatura perchè c'era una trattativa in corso e gli occhi sfavillanti dell'acquirente fanno male al portafoglio

nn c'è un boxer con gli scarichi uguali (bmw stessa ammette lo sbilanciamento)

a dire il vero c'era anche il k1600 con ossido sul condotto freni...

ma la cosa + importante sono i pop-corn dell'Enzino...
2 bidoncini (fosse longilineo) e niente da bere...
Lui , cultore del prosecco

ciao Bert

Enzino62
25-09-2011, 17:25
Parli del diavolo e spuntano le corna!!!!proprio oggi al semaforo,ero fermo nel aprire gas da fermo in folle è morta....Zio Kan,la metto in moto,scatta verde e sgaso la moto con 1°e 2°al limitatore..e subito provo per la seconda volta l'abs in vita mia sempre con RT.
Santo ABS mi ha fermato la moto in meno che la mia immaginazione potesse pensare,mi vedevo gia'spiacciccato come un moscerino al prabrezza dello stolto che mi ha tagliato la strada.
GRANDE ABS/minimo del cazzo/stolto riempito di merda

Enzo

raoul72
26-09-2011, 12:41
Ciao Enzino, ma eri in città quando ti è successo?


Lamps

Bert
26-09-2011, 19:11
Enzino , zk , ultimamente sei un pelo sfi@ato o mi sbaglio...
smonti 1/2 moto x regolare i fari
viaggi con l'olio alla T° dell'acqua
fai un super tagliando-per-nn-fermarti-mai e ti si spegne

nn è che alla prossima l'ammo ti si scioglie (come a 8r) e lo xeno si spegne?
spero di vederti presto

ciao Bert

Enzino62
26-09-2011, 21:32
Ciao Bert,
mai vista la rt come va'adesso,fluida e liscia come non mai,ha superato i 42.000 e va'come nuova.
Credimi ci facevo un pensierino per l'anno prossimo per il cambio,ma fintanto va'cosi'sarebbe buttare soldi al vento,e con questi chiari di luna non è il caso.

Raoul72
quando si e' spenta ero fermo al semaforo in paese ed ero fermo gia'da un paio di minuti al minimo,poi preparandomi ad inserire la marcia ho dato un colpetto di gas...morta!!!

zangi
02-10-2011, 19:40
Bert....
Riguardo al reset......
Stessa impressione tua

Bert
03-10-2011, 15:27
...va che son contento...
vuoi vedere che il filmato sul "Tubo" non era una ca@@ata?

ciao Bert

doic
03-10-2011, 15:35
era questo no?

http://www.youtube.com/user/mazbymoto#p/u/5/40sJjXU62xU

Bert
03-10-2011, 15:52
si , è proprio quello
e si riferisce all'azzeramento , nn al bilanciamento

ciao e grazie Bert

alebsoio
03-10-2011, 19:04
scusate ma la parte in cui si preme il tasto per togliere le frecce e la freccia dx a cosa serve?

Alex :)

Bert
03-10-2011, 19:30
...a nn accendere i fari.
durante l'ipotetico azzeramento

ciao Bert

zangi
03-10-2011, 20:06
si è quello Doic,solo che nel video il tipo lò fà prima,poi bilancia,poi resetta di nuovo.
io invece per bilanciare stacco i motorini e le lambda come spiegato da Alessandro S nelle vaq.

alebsoio
03-10-2011, 21:14
...a nn accendere i fari.
durante l'ipotetico azzeramento

ciao Bert

azz, l'avevo letto ma non me lo ricordavo :)

Grazie 1000, Alex:)

Bert
04-10-2011, 11:27
ocio zangi ,
attraverso la fanta-non confermata-non certa procedura , forse
"bilanci" solo lo zero
il vero bilanciamento si fa a 2 e 3 k g/min

ciao Bert

zangi
04-10-2011, 12:01
si,Bert lò sò,se non erro chi dotato di strumento (gs 911 ecc..),in fase di bilanciamento cavi blocca i motorini(presumo tutto chiuso forzandoli cioè resetandoli).
con il metodo di Alessandro (usato due volte)si staccano le spine,ma non v'è modo di sapere se i motorini siano totalmente chiusi prima del bilanciamento cavi.
Quindi entrambe le volte dopo aver bilanciato sono passato in concessionaria a far resettare i motorini,e cancellare le anomalie registrate.
Ora se il metodo visto in video è reale,ipoteticamente non ci sarebbe più bisogno di staccare le spine,tanto meno di bloccare i motorini,perchè li si resetta prima,poi anche dopo la bilanciatura,ovviando anche al problema di eventuali errori che rimangono in centralina.
comunque fine nov,nel tagliando di preparazione inverno,se non ci sono particolari smentite,provo a farlo come nel video,l'unica cosa che devo ricordare e di collegare subito il vacuometro,per controllare eventuali differenze del minimo prima e dopo.

Bert
04-10-2011, 12:25
bene , spero esista un seppur minimo sbilanciamento iniziale perchè è l'unico modo per capire se , in effetti , la procedura funziona.
Avevo chiesto anche a Greenmana... ma lui è partito con il minimo già bel che a posto e non ha (giustamente) notato variazioni

fammi sapere ciao Bert

tukutela
04-10-2011, 12:44
:rolleyes: ma vale anche per noi poveracci possessori delle obsolete

2005 - 2009 ????:rolleyes:

Bert
04-10-2011, 12:53
direi proprio di si
provare costa/succede nulla
se hai tempo voglia di smontare un pò di plastica e disponi di un vacuometro a U
facci sapere

ciao Bert

tukutela
04-10-2011, 12:57
direi proprio di si
provare costa/succede nulla
se hai tempo voglia di smontare un pò di plastica e disponi di un vacuometro a U
facci sapere

ciao Bert

NO NO un ci penso nemmeno...... visto il culo che mi ritrovo :lol: !!

va a finire che rispacco il cardano !!:lol:
:D

Enzino62
04-10-2011, 23:05
:lol::lol::lol::lol:..bella questa

nico62
17-10-2011, 09:19
si è quello Doic,solo che nel video il tipo lò fà prima,poi bilancia,poi resetta di nuovo.
io invece per bilanciare stacco i motorini e le lambda come spiegato da Alessandro S nelle vaq.


qindi con questo sistema è possibile allineare senza staccare gli stepper? ...e la lambda?.....

domani provo, al tagliando non mi hanno fatto un tubez di allineamento....:mad:

Bert
17-10-2011, 10:45
nico62
posto che sia procedura corretta e non bufala ,
si tratta di azzeramento non di bilanciamento...
al minimo le lambda non esercitano

ciao Bert

nico62
17-10-2011, 10:58
ciao bert, forse non mi son spiegato, per allineare dovrei stare sui 2000/2500 giri, si richiede l'annullamento dei motorini che potrebbero influenzare la giusta depressione, quello che vorrei capire è: se uso questa procedura gli stepper vanno a 0 come se togliessi l'alimentazione? e quindi posso procedere con l'allineamento? o è sempre meglio (per sicurezza) toglier l'alimentazione dei motorini?

Bert
17-10-2011, 11:20
ciao nico , sono io poco chiaro...
riepilogo
-ho visto/rivisto il filmato e ho fatto la prova -> sensazione di miglior regolarità al minimo
-sembra (ma i pareri sono discordanti) che a caldo e sopra il minimo i by-pass siano ininfluenti
-se vai nella stanza dei GS sul kilometrico post degli "spegnimenti dopo sost della ruota fonica" e cerchi gli interventi di greenmanalishi trovi un tot di osservazioni logiche e testate
-se sei dotato di vacuometro differenziale perchè non provi e ci fai luce
come ho scritto qlc tempo fa , potrai confermare la bontà della procedura di azzeramento o ingrossare la schiera dei perculatori

ciao Bert

nico62
17-10-2011, 11:33
ok, domani attacco il vac' e vedo se con la procedura ci sono variazioni al minimo, poi passo ad allineare con i cavi i cf... (anzi, il cavo di dx)

sottolineo che non ho problemi di spegnimento ma provando un' altra rt, la mia vibra di più ed è meno pronta in risposta ai bassi regimi (presumo un diseallineamento dei cf )
vediamo mò che succede....

Bert
17-10-2011, 12:00
la rt che hai provato è un bialbero?
ocio che le 1200 ante bialbero vibrano veramente meno

poi , può essere anche la benza , i km e , effettivamente , un pò di sbilanciamento
la mia impressione prima/dopo il taglia dei 30k è che non è cambiato poi molto anche se ho fatto pulire i by-pass e ho chiesto specificatamente di regolare il dx più "depresso" del sx naturalmente in tolleranza.

Si potrebbe , però , organizzare prima del freddo un incontro con test e scambio opinioni

ciao Bert

nico62
17-10-2011, 12:15
si certo fantastico organizziamo!....l'rt è bialbero 2011 di maxrcs, ci siam fatti un bel giretto sabato pom, scambiandoci per un tratto le moto....

però è da un pò che son curioso di provare a bilanciare i cf ....

venerdi scorso ho ritirato la rt dal tagliando dei 20.000km sperando mi avessero fatto l'allineamento ma....nisba, come prima ...anzi, adesso batte in testa (mai fatto)....spero sia la benza...

zangi
17-10-2011, 12:46
Nico sempre se non erro,azzerarli significa portarli alla stessa posizione(tutto fuori).
La centralina non ne riconosce le posizioni dei due se sfalsate.

nico62
17-10-2011, 13:13
io vorrei capire se togliendo l'alimentazione elettrica ai motorini o effettuando la procedura (togli la freccia metti la freccia:)) ottengo lo stesso risultato?....

domani mi tolgo il dubbio...;)

Bert
17-10-2011, 19:15
sono curioso un sacco
sia per capire la storia della fanta-procedura
sia per capire quale dei due c.f. è più "depresso"

ciao Bert

zangi
17-10-2011, 19:43
ma,Bert è possibile regolarli singolarmente?
io sapevo che hanno una scala di regolazione,modificabile in diagnosi da bmw,ma mi sembrava che la scala(70-140 aria)fosse fissa per entrambi.
cioè non puoi mettere uno a 80,l'altro a 100 esempio.

nico62
18-10-2011, 09:27
allora, provato ieri pomeriggio, in effetti qualcosa cambia momentaneamente con la procedura, chiaramente al minimo non si regola niente e sembra come dice zangi, cioè i motorini lavorano in sincronia, avevo un sacco di "depressione" al cilindro di sx, ...adesso il motore sembra più pronto e vibra meno....però mi riservo un test più lungo e in diverse condizioni....la cosa strana è che in rilascio sento qualche scoppietto ...un "brontolio" che prima non sentivo, strano perchè dovrei esser più grasso avendo depresso il dx ...mentre prima è certo che si prendeva delle belle "sbocconate" d'aria....

Bert
18-10-2011, 16:25
zangi
Da quanto ho capito , i by-pass nn sono regolabili singolarmente e quando si muovono lo fanno nello stesso modo e con lo stesso numero di giri.

nico62
La prova (grazie) serviva per confermare il video presente nel Tubo e , se il "momentaneamente" diventerà un pò più "lungo" , si potranno azzerare gli stepper senza staccare nulla.
Anche l'operazione di "deprimere di più" il dx dovrebbe dare qlc risultato in termini di erogazione e di minori mancamenti al minimo e in accelerazione.
A regime costante dovrebbero , invece , comandare le lambda.
In rilascio non dovrebbe cambiare nulla perchè:
-la benza è tagliata
-le farfalle sono a fine corsa
forse il brontolio che dici è quello che dovrebbe aver sempre fatto e non faceva più
tienici info

scusate i frequenti condizionali

ciao Bert

nico62
18-10-2011, 17:42
scusate..:!:..
ho aperto un 3d al riguardo...mi sembra più corretto...