Visualizza la versione completa : LAND ROVER Baby Range
Il Cigno
28-06-2005, 16:59
RANGE ROVER SPORT 2.7 TDV6 . . . questa si che può essere definito scimmione !!!
Chi ne sa di più, di quello che è già scritto nei depliant e nel sito internet ???
barbasma
28-06-2005, 17:18
azzo quasi quasi me la compro con la 13a....
Esagerato! Una terza abbondante è più che sufficiente :lol: :lol: :lol: :lol:
Paolillo Parafuera
28-06-2005, 17:27
Sono andato a vederlo oggi in concessionaria a Milano.
Gli interni sono molto ben rifiniti e c'è spazio a volontà. Quello che più mi ha colpito è che la macchina è full optional e al prezzo di listino non bisogna che aggiungere il costo della vernice metallizzata (obbligatoria perchè non fanno colori pastello) per definire il prezzo.
Navigatore
Interni in pelle regolabili elettronicamente
Sistema attivo dell'assetto assetto (non ricordo il nome tecnico ma è una caratteristica unica per i range rover che, a differenza dei vari suv, è una vera fuoristrada)
Radiche ecc
TUTTO DI SERIE (su bmw te lo scordi e per avere gli stessi optional spendi 15.000 euro)
L'estetica è soggettiva, ma credo che nel complesso abbia un fascino ben superiore ai vari X5, tuareg ecc che non mi hanno convinto tanto quanto questa nuova sport
Il motore è silenziosissimo ed anche se il rapporto peso potenza sembra sfavorevole (2400kg/190cv), spinge bene... molto bene (in realtà l'ho provata in prima-seconda-terza)
Nel giretto in città ho potuto apprezzare le fantastiche sospensioni! Il confort di marcia è pari a quello di un bmw serie 7 (resta da vedere in autostrada, ma assorbe le sconnessioni in modo ineccepibile)
Visibilità ottima e posizione di guida "ducale"
La capienza del bagagliaio non è il massimo ed è di molto inferiore a quello della sorella maggiore.
Non sono un gran tester e ho poco tempo per descriverla, ma posso dire che in questa cartegoria è per me la migliore in assoluto per prezzo-qualità... sono rimasto impressionato e penso che la compreremo (in famiglia)
una vera pecca per chi cerca le prestazioni rimane il motore leggermente sotto-dimensionato, che consente all'auto di raggiungere i "soli" 190km/h autolimitati
Consegna a fine settembre
F I G A T A
PS: non lavoro in Land Rover e non ne ho mai avuta una... anzi l'ho scoperta ultimamente
Paolillo Parafuera
28-06-2005, 17:29
azzo quanto ho scritto.... mi è piaciuta!:-o
Per me più che una scimmia è un tormento la voglio, ma ciò che è peggio è che voglio il "supercharged".
Su Quattroruote di questo mese c'è la prova lungo la strada che porta a Pikes Pick: PAURA.
Problemi:
1 il prezzo (€ 80.000) che tenendo conto che cambio macchina ogni dieci anni e non prima dei 200.000Km potrebbe starci. Immatricolandola all'estero poi,tramite una società di leasing, si risparmia il 20% e alla fine ce la si può fare.
2 il consumo: qui non c'è nulla da fare: o vivi negli emirati arabi oppure, è come se ti comprassi un GS all'anno e poi gli dai fuoco!!!
Il problema vero è che manca un motore intermedio: 2.7 turbodiesel è un motore che va bene su un CROMA non su una Range Rover con velleità sportive.
Non dico che dovessero mettere una mega sboronata tipo 5000 V10 turbodiesel (come ilTuareg per intenderci) ma un bel 3.500 con 230 cv quello si.
Va beh... continuerò a tormentarmi. Nel frattempo
http://www.seriouswheels.com/pics-2006/2006-Land-Rover-Range-Rover-Sport-FA-Speed-1600x1200.jpg
[...] (non ricordo il nome tecnico ma è una caratteristica unica per i range rover che, a differenza dei vari suv, è una vera fuoristrada) [...]
permettimi, ma con quella di fuoristrada non ne farà mai nessuno, quantomeno per evitare di devastare gli Xmila euro spesi tra sassaie, fangaie, tronchi, etc....
L'unica, vera Land fuoristrada è questa:
http://digilander.libero.it/EndRoad/immagini/varie/Land%20Rover%20defender%20giallo.jpg
tutti gli altri possono essere fantastici, andare benissimo, ma l'unica off è lei... (o i vecchi Toy, classe G.... Unimog, Pinzgauer, ma questa è un'altra storia...)
Paolillo Parafuera
28-06-2005, 18:12
permettimi, ma con quella di fuoristrada non ne farà mai nessuno, quantomeno per evitare di devastare gli Xmila euro spesi tra sassaie, fangaie, tronchi, etc....
L'unica, vera Land fuoristrada è questa:
tutti gli altri possono essere fantastici, andare benissimo, ma l'unica off è lei... (o i vecchi Toy, classe G.... Unimog, Pinzgauer, ma questa è un'altra storia...)
Mettiamola così: il Range è tanto adatto al fuoristrada quanto lo è un GS1150
... ci vanno in pochi, ma ci vanno.
Considerando che i vari X5 e Cyenne non riuscirebbero a salire una strada di montagna innevata...:-o ... il range mi sembra il mezzo "meno inutile" di tutti
Del resto ti voglio vedere a fare i trasferimenti in autostrada con quel coso:lol:
Paolillo Parafuera
28-06-2005, 18:18
Per me più che una scimmia è un tormento la voglio, ma ciò che è peggio è che voglio il "supercharged".
Su Quattroruote di questo mese c'è la prova lungo la strada che porta a Pikes Pick: PAURA.
Problemi:
1 il prezzo (€ 80.000) che tenendo conto che cambio macchina ogni dieci anni e non prima dei 200.000Km potrebbe starci. Immatricolandola all'estero poi,tramite una società di leasing, si risparmia il 20% e alla fine ce la si può fare.
2 il consumo: qui non c'è nulla da fare: o vivi negli emirati arabi oppure, è come se ti comprassi un GS all'anno e poi gli dai fuoco!!!
Il problema vero è che manca un motore intermedio: 2.7 turbodiesel è un motore che va bene su un CROMA non su una Range Rover con velleità sportive.
Non dico che dovessero mettere una mega sboronata tipo 5000 V10 turbodiesel (come ilTuareg per intenderci) ma un bel 3.500 con 230 cv quello si.
Va beh... continuerò a tormentarmi. Nel frattempo
scusa ma che velleità sportive vuoi che abbia un range rover?
Con 190 cv traina 3 tonnellate di carico, ha le marce ridotte (ho dimenticato di dirlo prima) e se lo vuoi usare come fuori strada alzi l'assetto (elettronicamente) di 20 cm, compri 4 gomme decenti e via...
Se ci vuoi correre in strada vai sul Cayenne S che comunque, rettilineo a parte, è ugualmente fermo paracarrato
Supermukkard
28-06-2005, 18:18
io quel coso ce l'ho e in autostrada non ci vado :confused:
e manco su per le mulattiere..ha lo stesso raggio di sterzata di una corriera :crybaby:
in compenso i piccoli incidenti di città scompaiono :D
io quel coso ce l'ho e in autostrada non ci vado :confused:
e manco su per le mulattiere..ha lo stesso raggio di sterzata di una corriera :crybaby:
in compenso i piccoli incidenti di città scompaiono :D
bastardo!!!!
mi sfuggi.....
-2
Paolillo Parafuera
28-06-2005, 18:24
io quel coso ce l'ho e in autostrada non ci vado :confused:
e manco su per le mulattiere..ha lo stesso raggio di sterzata di una corriera :crybaby:
in compenso i piccoli incidenti di città scompaiono :D
sai che Land Rover organizza corsi guidati e raduni per neofiti? Un po come i corsi dei maiali nel fango....
penso sia una bellissima alternativa alla moto per passare ore all'aria aperta e vivere in mezzo alla natura (senza peraltro dover distruggere l'auto)
dovessi mai avere uno di quei cosi mi iscriverei al volo...
PS: oh, sembra che io lavori per loro:confused: :lol:
Supermukkard
28-06-2005, 18:32
per passare ore all'aria aperta in mezzo alla natura basta parcheggiare qualsiasi macchina a valle, mettersi lo zaino in spalla e via per le altevie ;)
Berghemrrader
28-06-2005, 18:39
permettimi, ma con quella di fuoristrada non ne farà mai nessuno, quantomeno per evitare di devastare gli Xmila euro spesi tra sassaie, fangaie, tronchi, etc....
Domenica sono andato al 6° Raduno 4x4 di S.Daniele del Friuli, circa 200 equipaggi, nessuna Range Rover, nemmeno l'ombra di X5 o ML. Una sola RAV4 (che però ha fatto il percorso easy). Noi eravamo con 2 Pajero, un TerranoII, 2 Land 90 e 2 ToyotaBJ. Degli 80km del tracciato 30 erano sul greto del Tagliamento in secca (la foto l'ho fatta proprio li).
Uno spettacolo vero per fuoristrada veri (ridotte e blocchi diff.).
La RR Sport è una signora auto, le versioni con il Terrain Response (inaugurate con il nuovo Discovery III) permettono anche ad un bambino di gestire trazione e potenza semplicemente selezionando il tipo giusto di terreno in cui ci si trova. Certo non è appagante come usare manualmente i blocchi dei differenziali e le ridotte, ma per tirarsi fuori d'impiccio senza sapere nemmeno cosa sta succedendo per qualcuno può essere importante.
Sono daccordo con te, non mischiamo "fuoristrada" con SUV e similia. Spesso mi capita di sentire gente che ha preso il FS per poi scoprire che ha la RAV4.
Supermukkard
28-06-2005, 18:41
si ma specifica che hai il 2.5
col 3.2 manco ci arrivavi al raduno :confused:
per passare ore all'aria aperta in mezzo alla natura basta parcheggiare qualsiasi macchina a valle, mettersi lo zaino in spalla e via per le altevie ;)
:D :D :D
100%
Berghemrrader
28-06-2005, 19:05
si ma specifica che hai il 2.5
col 3.2 manco ci arrivavi al raduno :confused:
Non sono daccordo amico.
Il 3.2DI-D è un gran motore. Al raduno di Gradisca d'Isonzo di quest'anno, che è il più grande raduno 4x4 del mondo con 800/900 equipaggi in media, due dei nostri (Le Jene4x4 Fuoristrada Club Bergamo) avevano il 3.2, uno corto ed uno wagon, entrambi con l'eccellente cambio auto/sequenziale ed hanno fatto come me tutto il percorso. Nei guadi o nelle pietraie avere 160CV aiuta parecchio, io con 115CV con le ridotte ed i due diff. bloccati facevo una fatica bestia.
L'unica menata sono le protezioni e le pedane laterali che disturbano nei passaggi più tecnici (io non le ho) ma quanto a prestazioni Off Road solo le vecchie Toyota, Nissan GR o Land Rover riuscivano ad andare dove noi non riuscivamo.
Per la cronaca il Pajero 3.2 Wagon era quello di Giessefun. Che se si degnasse di intervenire più spesso sul forum di QdE potrebbe confermartelo.
Supermukkard
28-06-2005, 19:08
afflitto da una serie infinita di problemi
o forse, ho beccato io quello sfigato..ma le classifiche sull'affidabilità, nei primi 100 posti, vedono il pajo all'86esimo :confused:
scusa ma che velleità sportive vuoi che abbia un range rover?
Infatti non è una Range Rover ma una Range Rover Sport!
Gattonero
28-06-2005, 19:19
Giusto per seminare zizzania......
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
http://totalcar.index.hu/images/haszon/uaz/galeriaorig/uaz_07.jpg
Berghemrrader
28-06-2005, 19:19
afflitto da una serie infinita di problemi
o forse, ho beccato io quello sfigato..ma le classifiche sull'affidabilità, nei primi 100 posti, vedono il pajo all'86esimo :confused:
Io parlavo di predisposizione Off Road, e su questo la dinastia Pajero è un riferimento insieme a pochi altri.
Mi spiace per la tua sfiga, io sono al mio secondo Pajero (in effetti sempre 2.5) e resterò legato alla casa dei 3 diamanti. Come BMW per le moto.
[Fonte Altroconsumo]
indianlopa
28-06-2005, 19:41
personalmente e solo personalmente ho la patente da 31 e 31 anni solo di auto fuoristrada tra cui 9 rr comprate tutte nuove ho scoperto che se avessi conosciuto prima la toyota avrei risparmiato un bel po e soprattutto non avrei mai avuto problemi.....auguri con rover :puke:
indianlopa
28-06-2005, 19:47
x bergem ..... la toyota fa auto che neanco te le sogni ....e non sono vecchie .... :78 hzj per esempio oppure il 100 e ancora il 105 francamente per fare off serio scusa ma o usi un pajero del buon renato rikler o dei preparatori tedeschi o francesi spendendo solo di preparazione da 15 a 30.k € oppure ci fai le giratine .....con un suzukino x l'off nostrano ti massacrano ....e in africa mai visto mitsu se non ufficiali ....fai un po i tuoi conti
Berghemrrader
28-06-2005, 19:58
Giusto per seminare zizzania......
E perchè mai?
Se compri "La mia Auto 4x4" di Barbero Editore in edicola proprio questo mese c'è la prova del "nuovo" UAZ TIGR. La prova è stata fatta proprio in una pista che avevamo fatto per una esibizione dalle mie parti (Calusco d'Adda).
Il mezzo l'ho visto e non è male, spartanissimo, con le lamiere saldate in modo grezzo, senza orpelli. Il cambio è una scommessa, gratti ogni cambiata, ma è un mezzo inarrestabile. Niente elettronica ma solo l'indispensabile.
Ed il motore è "Euro4!"
Non ne fanno mica più di 4x4 così sai?
Berghemrrader
28-06-2005, 20:15
x bergem ..... la toyota fa auto che neanco te le sogni ....e non sono vecchie .... :78 hzj per esempio oppure il 100 e ancora il 105 francamente per fare off serio scusa ma o usi un pajero del buon renato rikler o dei preparatori tedeschi o francesi spendendo solo di preparazione da 15 a 30.k € oppure ci fai le giratine .....con un suzukino x l'off nostrano ti massacrano ....e in africa mai visto mitsu se non ufficiali ....fai un po i tuoi conti
Off Road estremo io non ne posso fare. Mi diverto con il mezzo che uso anche per lavoro, non posso permettermi due macchine solo per me. Faccio Off Road solo ai raduni, con il supporto e la assistenza che serve e solo in percorsi dove ci sono i permessi per andare. Accompagno spesso gli altri amici in varie esibizioni ma spesso come spettatore, so bene i limiti del mio mezzo amico.
Il mio sogno, l'unica macchina che mi farebbe lasciare il Pajo è la LC100 4.2.
La vera e l'unica nave del deserto. Quindi proprio una Toyota. La LC90 non l'ho presa a suo tempo per una questione puramente estetica e per il fatto che il mio Pajo non ha il telaio come il Toyota ed una guida più automobilistica. Ovviamente questo non è il massimo per l'Off Road ma per me il giusto compromesso.
In 15gg di deserto in Marocco quest'anno (in moto) ho visto quasi solo Toyota LC105 (quelle, se non sbaglio, senza sospensioni attive e poca elettronica non acquistabili in Europa) molte LC90 ma anche parecchi Pajero e da allora ogni tanto vado su mobile.de a dare una occhiata e di LC100 ce ne sono molte, ben accessoriate ed a prezzi onesti. Aspetto solo di vedere il nuovo Pajero che arriverà l'anno prossimo per prendere una decisione. Ma in ogni caso una 4x4 Giapponese difficilmente sarà un cattivo acquisto.
permettimi, ma con quella di fuoristrada non ne farà mai nessuno, quantomeno per evitare di devastare gli Xmila euro spesi tra sassaie, fangaie, tronchi, etc....
L'unica, vera Land fuoristrada è questa:
http://digilander.libero.it/EndRoad/immagini/varie/Land%20Rover%20defender%20giallo.jpg
tutti gli altri possono essere fantastici, andare benissimo, ma l'unica off è lei... (o i vecchi Toy, classe G.... Unimog, Pinzgauer, ma questa è un'altra storia...)
Quoto 100%. Tutte le altre sono berlinozze travestite da fuoristrada...!
Gattonero
28-06-2005, 22:19
E perchè mai?
Se compri "La mia Auto 4x4" di Barbero Editore in edicola proprio questo mese c'è la prova del "nuovo" UAZ TIGR. La prova è stata fatta proprio in una pista che avevamo fatto per una esibizione dalle mie parti (Calusco d'Adda).
Il mezzo l'ho visto e non è male, spartanissimo, con le lamiere saldate in modo grezzo, senza orpelli. Il cambio è una scommessa, gratti ogni cambiata, ma è un mezzo inarrestabile. Niente elettronica ma solo l'indispensabile.
Ed il motore è "Euro4!"
Non ne fanno mica più di 4x4 così sai?
Appunto.....
Non l'ho mai guidata ma la amo. Con tutto il cuore.
Da quando il mio primo maestro di sci ci fece la pista (di sci) di Pian di Novello a salire perché qualcuno si era dimenticato qualcosa sulla cabina alta della seggiovia. Avevo undici anni. E non credevo a quello che potesse fare quell'affare....
Non ho mai più visto niente di simile.
Specie con queli affari che gabellano per SUV... ai quali ho visto fare al massimo lo scalino del marciapiede davanti al tabaccaio.
Davvero, senza polemica o retorica... mi dite a cosa strac@zzo serve un presunto fuoristrada con gli interni in pelle e che costa 80k€?
A parte il farsi vedere al bar, intendo......
Lampeggioni
Berghemrrader
28-06-2005, 22:47
Appunto.....
Davvero, senza polemica o retorica... mi dite a cosa strac@zzo serve un presunto fuoristrada con gli interni in pelle e che costa 80k€?
Sono trendy, comode, snob, sfiziose, hanno una posizione di guida dominante, spesso perfino sportive, tecnologicamente all'avanguardia, spaziose per il tempo libero, indubbiamente eleganti per le sortite in centro, danno sensazione di grande sicurezza, hanno accessori di prestigio, si muovono con relativa disinvoltura sui fondi accidentati, hanno 4 ruote sempre permanenti (o quasi, tipo Torque on Demand delle ultime Kia o Hyundai).
Insomma, delle gran belle macchine.
Ma come spesso accade in questo campo non eccellono in tutto.
Off road impegnativo difficile, costo allucinante (anche di gestione), spesso associate ad arroganza ed ostentazione di opulenza (vedi Cajenne), moltissima elettronica tipo gestione trazione, antiribaltamento, assistenza alla frenata-discesa-accelerazione ecc. (impensabili senza, con le performances che si possono permettere) .
Ma il mercato chiede queste auto, sempre più prestigiose. Altrimenti non si spiega come la X3 abbia scalzato quest'anno il best seller Rav4 come numero di SUV venduti.
Facci caso, qualche anno fa la più venduta SUV era la Freelander, poi è arrivata la Rav ed ora la X3 che costa (se ben accessoriata) più della sorellona X5 in versione "base".
Non mi stupirei se l'anno prossimo la nuova ML si vendesse più della nuova FIAT Croma.
Forse un onesto fuoristrada tradizionale sarebbe senza dubbio più politically correct ma la mania dei SUV è in crescita, nessun segmento cresce più delle Sport Utility, ci sono anche degli esempi quasi imbarazzanti, quali la Rover Streetwise o la C3 XTR, la prima non ha un bel niente di SUV, ma gli somiglia solamente, la seconda ha un dispositivo che in caso di slittamento delle ruote anteriori trasmette alle posteriori parte della trasmissione.
Al giorno d'oggi basta alzare di qualche cm la carrozzeria e mettere qualche protezione per sentirsi dei SUVvisti, perlomeno sembrare tali.
In tutto questo far west andare in giro con una UAZ è assolutamente anticonformista, ma la tentazione di girarsi a guardare una Volvo XC90 succede anche a me.
Paolillo Parafuera
28-06-2005, 23:03
Davvero, senza polemica o retorica... mi dite a cosa strac@zzo serve un presunto fuoristrada con gli interni in pelle e che costa 80k€?
Lampeggioni
E a cosa serve una moto nuda da 160 cv e 15mila euro? Oppure una HD da 25k? Per viaggiare basta il transalp... eppure...
nel mio caso l'auto sarebbe destinata a una persona che fa 45mila km all'anno... non ha forse tutto il diritto di farseli a bordo di un'auto bella (per lui), comoda, sicura e... sfiziosa?
In più lui la porterebbe in fuoristrada e attaccherebbe il carrello per la moto.
Certo avrebbe potuto scegliere una croma station wagon....
il discorso è sempre quello: se puoi, perchè no?
Gattonero
28-06-2005, 23:08
Vero, d'accordo... sono vittima di un pregiudizio.
....come quando vien fuori il discorso dei BMWisti che non salutano, che vanno all'autogrill con la puzza sotto il naso. Pregiudizio.
...ma qualcosa edi vero ci deve pur essere in entrambi i casi
Lampeggioni
Paolillo Parafuera
28-06-2005, 23:28
Il luogo comune che preferisco è "più i maschi crescono, più i loro giocattoli diventano costosì".
Io mi ci identifico perfettamente.
Un altro è "certi acquisti si effettuano per farsi vedere".
Non credo sia così sbagliato. Ad esempio c'è una piccola parte di me che si sente gratificato a raccontare di aver fatto 800 km in moto in un giorno. Ogni tanto mi specchio col GS nelle vetrine e mi sento figo e ho almeno 2 giacche da moto inutili nell'armadio, perchè sostituite da giacche più belle...
che c'è di male? Alzi la mano chi non pecca mai di narcisismo o non si sente mai gratificato dal farsi vedere con quello che ha: sia un suv o una moto bellissima
Se potessi..........
http://www.freephotoserver.com/files/h2_800_6008325.jpg
per passare ore all'aria aperta in mezzo alla natura basta parcheggiare qualsiasi macchina a valle, mettersi lo zaino in spalla e via per le altevie ;)
:D :!: :D
:!: :D
:D
joesimpson
29-06-2005, 10:14
per passare ore all'aria aperta in mezzo alla natura basta parcheggiare qualsiasi macchina a valle, mettersi lo zaino in spalla e via per le altevie ;)
100% :D :D :D :D :D :D :D
Se potessi..........
Lascia perdere l'H2, è la bufala più grossa di tutte: hanno preso un grosso SUV e c'hanno messo delle lamiere Hummer-like. Non ha nulla a che spartire con l'Hummer H1, proprio nulla, tranne il nome.
Certo, la sua figura la fa, tanto nessuno lo sa che è un suvvone travestito.
(Ne venderanno moltissimi :lol: )
Supermukkard
29-06-2005, 10:22
ad ognuno la sua classifica ;)
http://www.freephotoserver.com/files/230605_graficojsd_big5010.gif
Del resto ti voglio vedere a fare i trasferimenti in autostrada con quel coso:lol:
beh, li ho sempre fatti e tuttora li faccio, inclusi tapponi da 900 e rotti km al dì... sembra di stare in aereo, ma ci si abitua...:mad:
Supermukkard
29-06-2005, 12:23
stamminghia! giucas
se faccio + di 20 km con quel coso me rovino la giornata :confused:
stamminghia! giucas
se faccio + di 20 km con quel coso me rovino la giornata :confused:
...beh, il mio è amore... è stata la mia prima (e tuttora unica) macchina, sono 9 anni che ce l'ho e mi ha portato ovunque, fuoristrada, per la strada, in viaggio... si è pure sciroppata quasi tre anni di pendolarismo giornaliero tra PC e MI. La cambierò solo per una Carrera 4. Il che equivale a dire che me la terrò a vita! :rolleyes:
Il Cigno
29-06-2005, 15:00
UEILAAA ... non pensavo mica di suscitare cotanto interesse !!! ma visto che molti di voi sembrano essere anche competenti in materia, vorrei chiedervi un consiglio ...
Mi sto avvicinando al mondo dei SUV per delle reali esigenze e quindi non per sport o passatempo. Ho la necessità, specie nel fine settimana, di dover percorrere dei tratti fuoristradali (es.: aperta campagna, fra i vigneti, più qualche tratto in salita molto scivoloso e composto da pietrisco, terra ed erba). Se dovessi fare un bilancio riepilogativo direi che in un anno percorro circa 13.000 km., al 90% su tratti stradali e al 10% su tratti fuoristradali, quindi vorrei dare maggior importanza al comfort di marcia su asfalto, ma anche essere sicuro e tranquillo di poter andare su terra, erba e neve consapevole di poterne uscire senza problemi.
Al momento sto peregrinando fra un concessionario e l'altro ed ho notato questi :
- Range Rover Sport 2.7
- Toyota Rav 4 tdi d4d (a mesi uscirà il nuovo medello)
- Toyota 3.0 d-4d sol aut.
- Honda crv 2.2 16v i ctdi es
UEILAAA ... non pensavo mica di suscitare cotanto interesse !!! ma visto che molti di voi sembrano essere anche competenti in materia, vorrei chiedervi un consiglio ...
Mi sto avvicinando al mondo dei SUV per delle reali esigenze e quindi non per sport o passatempo. Ho la necessità, specie nel fine settimana, di dover percorrere dei tratti fuoristradali (es.: aperta campagna, fra i vigneti, più qualche tratto in salita molto scivoloso e composto da pietrisco, terra ed erba). Se dovessi fare un bilancio riepilogativo direi che in un anno percorro circa 13.000 km., al 90% su tratti stradali e al 10% su tratti fuoristradali, quindi vorrei dare maggior importanza al comfort di marcia su asfalto, ma anche essere sicuro e tranquillo di poter andare su terra, erba e neve consapevole di poterne uscire senza problemi.
Al momento sto peregrinando fra un concessionario e l'altro ed ho notato questi :
- Range Rover Sport 2.7
- Toyota Rav 4 tdi d4d (a mesi uscirà il nuovo medello)
- Toyota 3.0 d-4d sol aut.
- Honda crv 2.2 16v i ctdi es
sono modelli diversi tra loro, per prezzo e prestazioni. le uniche assimilabili mi sembrano il crv e il rav. il crv non so che schema di trazione abbia, ma credo si ratti di un giunto viscoso come per il rav. tecnicamente è una soluzione semplice, ma efficace sui fondi a scarsa aderenza e la cui entrata in funzione non è sostanzialmente avvertibile, per il semplice fatto che ridistribuisce la coppia motrice tra i due assali in modo continuo. è la soluzione adottata (con variazioni sul tema) sulla maggior parte delle vatture stradali a trazione integrale permanente. il lato migliore è che la trazione integrale è sempre disponibile, e non necessita di essere inserita, cosa che nella guida normale è ovviamente parecchio comoda. immagina di trovare un tratto di strada scivolosa: questo sistema automatcamente e istantaneamente trasferisce trazione all'assale con più grip.
il land cruiser ha la trazione più tecnica: torsen centrale (autobloccante meccanico) + blocchi manuali ai ponti. l'autobloccante meccanico è il top dell'autobloccante, ma si dovrebbe avvertire leggermente quando si innesca. il blocco dei ponti serve solo in off vero, soprattutto quando è un blocco 100% manuale (blocchi prima di entrare nel brutto e le due ruote dell'asse sono collegate rigidamente--> non aiuta certamente in curva). credo che attualemente sia una delle trazioni migliori.
il range è una via di mezzo tra un suv vero e un fuoristrada, personalemte non mi piace molto l'idea di una gestione elettronica della trasmissione, anche se in realtà pare che vada fantasticamente.
per il tuo uso mi pare che anche crv/rav possano bastare, se vuoi andare sul sicuro (= "strafare") opta per il land cruiser (più orientato al fuoristrada) o per il r.r. (più orientato all'autoroute pur con una ottima trasmissione).
p.s.: nota che una trasmissione "scarsa" ma con un buon treno di gomme ha più chance di arrivare alla meta di una trasmissione con 3 blocchi 100% gommata male....;)
Al momento sto peregrinando fra un concessionario e l'altro ed ho notato questi :
- Range Rover Sport 2.7
- Toyota Rav 4 tdi d4d (a mesi uscirà il nuovo medello)
- Toyota 3.0 d-4d sol aut.
- Honda crv 2.2 16v i ctdi es
La terza che hai detto, senza alcun dubbio.
Opterei per la Rav o per la Crv solo per limiti di budget o per inutile sovrabbondanza di caratteristiche fuoristradistiche del Land Cruiser che, pur comodissimo e con molta plastica, è un fuoristrada "vero".
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |