Visualizza la versione completa : Cerchi sport k1300r
Ragazzi sto pensando di vendere i cerchi con un anno di vita versione sport per il k1300r immacolati! Li vorrei vendere per potermi prendere i cerchi hp in magnesio che avrei trovato usati in ottimo stato. Pero' non saprei a che prezzo vevderli avendolo presi con la moto e pacchetto sport. Se qualcuno di voi mi potesse dare una mano ( e se qualcuno fosse interessato ) ve ne sarei grato :-) grazie mille .
NICOTACOS
10-09-2011, 09:10
E' una bella pensata. I cerchi Hp in alluminio forgiato (non sono in magnesio, materiale non adatto ad un uso su strada) rendono la moto molto più agile, precisa e migliorano anche il confort. I cerchi di serie constano di listino circa 1400 euro. :)
Quali!? Gli sport o gli hp!? Quindi un prezzo onesto per rivenderli usati!? Si e' vero e' alluminio forgiato :-)
NICOTACOS
10-09-2011, 09:34
1400 i cerchi di serie (si chiamano sport?). Il prezzo di vendita onesto? Non so. Io personalmente sono sempre dell'idea del 50% del listino. Per venderli entrambi devi trovare qualcuno interessato ad avere un paio di cerchi di ricambio da usare con gomme da pista (in quel caso servono però anche i dischi). Altrimenti è più facile venderli separatamente a chi ne ha bisogno come ricambio. Io quelli della R1200S non sono riuscito a venderli ;).
I cerchi HP forgiati costano di listino oltre i 2000 euro. Mi pare circa 2300.
Quindi intorno agli 800 euro andrebbe bene giusto!?
Secondo Me Lello se dai cerchi sport recuperi 500euro hai già fatto Bingo!!!!!!
Non è facile vendere moto intere...i singoli pezzi anche peggio e soprattutto chiunque ti contatti prova a trattare fino allo sfinimento...e a volte in modo anche "Offensivo"...te lo dico per esperienza personale...
Ho avuto un incidente a marzo quest'anno e sto vendendo il mio K1200R a pezzi...è più faticoso che caricarselo sulla schiena e buttarlo nell'immondizia...ma soprattutto come ti ho detto ti fanno offerte assurde. Io ho un kit di ammortizzatori WP PowerCup quelli che montano nel trofeo monomarca della PowerCup, come nuovi...costano come o più degli ohlins...ma per ora offerte così ridicole che me li tengo come ricordo piuttosto...
ricordo una sega....:mad:quelli li devi montare sulla nuova prima che arrivi l inverno!!!!:arrow:
Se i miei clienti continuano a pagarmi a "due anni" come fanno adesso...nemmeno in scala 1:18 me la compro la moto...:mad:
bastardi:violent1::violent1::violent1:
I cerchi hp migliorano la moto in termini di agilità, ma non di comfort (diventa un pò più rigida).
NICOTACOS
11-09-2011, 16:54
I cerchi hp migliorano la moto in termini di agilità, ma non di comfort (diventa un pò più rigida).
Questa affermazione è frutto della tua esperienza?
marchino m
11-09-2011, 18:55
migliorano l'agilità di sicuro per via del peso inferiore,anche secondo mè la moto è più rigida ma sopratutto sono cerchi più delicati in caso di buche che da noi ce ne sono parecchie!
EXdesmohero
12-09-2011, 00:03
I cerchi hp sono spettacolo.....ma di sicuro più fragili....soprattutto sulle buche.....
Si la mia affermazione deriva dal fatto che li monto sul mio k
NICOTACOS
12-09-2011, 09:19
Si la mia affermazione deriva dal fatto che li monto sul mio k
Evidentemente abbiamo sensibilità di guida differenti :lol:
Io li monto da tre anni sulla mia R1200S e li ho provati anche sulla K1200R di un amico (che probabilmente diventerà la mia prossima moto :)).
Sulle micro asperità, rispetto alla moto con i cerchi originali, si ha un effetto "tappeto volante", in pratica la moto le sente meno. E' un effetto che non mi aspettavo ma che credo abbia una spiegazione fisica nel fatto che, pesando meno il cerchio, a parità di accelerazione verticale indotta dalle imperfezioni stradali alla ruota, la forza trasmessa alla moto è minore. Le sospensioni hanno un compito meno gravoso.
Per quanto riguarda invece chi sostiene che i cerchi forgiati siano più fragili, ammesso che sia vero (ci sono tesi contrastanti al proposito) la differenza non è comunque tale da poter condizionare la scelta di chi decidesse di montarli. Altro discorso per i cerchi in magnesio o in carbonio. Mi risulta che i cerchi in magnesio siano addirittura soggetti ad invecchiamento e un pilota (H. Dähne) ci ha raccontato la sua esperienza di quando gli è "esploso" un cerchio mentre girava al Nürburgring.:rolleyes:
Aggiungo che le migliori prestazioni sono garantite non solo dal fatto che siano più leggeri, ma che la massa del cerchio è più concentrata al centro. :)
Ma non sono in alluminio forgiato!? :-) comunque allora mi date una valutazione per due cerchi come nuovi!? Ma sul cerchio che monta il 190 si può montare anche il 180!? Lo chiedo per chi avesse il k/gt e ko volesse montare e quindi fosse interessato :-)
I cerchi sono in alluminio forgiato. Penso Nicotacos che dipenda dalle gomme che monti e dalla taratura delle sospensioni. Io ho le sportsmart (hanno la carcassa abbastanza dura) a 2.9 post e 2.6 ant con impostazione esa sport un casco e peso 93 kg. A parte le spiegazioni fisiche, per me la moto con i cerchi hp è migliorata di molto come agilità e facilità di piega. La prova l'ho fatta con le stesse gomme montate nei cerchi sport (tolte e montate). Li monto da inizio stagione e nn tornerei indietro. Il prossimo giro monto le pirelli rosso II che pesano meno delle dunlop per vedere se migliora ancora, in quanto come giustamente hai detto è questione di masse sospese.:)
NICOTACOS
12-09-2011, 14:40
@igork
Le sportsmart le conosco bene e ti confermo che sono molto rigide di carcassa. Il tecnico Dunlop le consiglia a 2,3 ant e posteriori. Così vanno bene anche sulla R1200S (da libretto le pressioni consigliate sono 2,2 ant. 2,5 post.) Tieni conto che su pista le pressioni consigliate a caldo sono 2,3 - 1,7. Provate, titubante, scendendo progressivamente di pressione, effettivamente devono andare così. Pensa che su modelli decisamente da pista le pressioni a caldo consigliate sono dell'ordine di 1,3 atm.:rolleyes: Rispetto alla concorrenza racing mi risulta che la caratteristica di Dunlop sia di andare più gonfie all'anteriore e più sgonfie al posteriore.
La K è più pesante e magari per provare, se non ti fidi, mettile a 2,5 al posteriore. Anche per il fatto che la K1300 monta il 190/55 come rapporto prestazioni/durata credo non ci sia nulla di meglio. Poi, si sa, ognuno ha le proprie preferenze in fatto di gomme.
La Sportsmart rimane comunque una gomma poco votata al confort. Le Dunlop rispetto alle Pirelli/Metzeler dello stesso segmento sono, per mia esperienza, sempre più dure di carcassa (e mi pare siano anche più pesanti).:)
@lello82
Mi pare che tu abbia bisogno di essere confortato su un argomento sul quale purtroppo non esistono certezze: il prezzo dell'usato.:lol: 800 euro sembrerebbe un prezzo "equo" però, come ti ho detto io non sono riuscito a vendere i miei a quel prezzo (è anche vero che i clienti potenziali sono meno di quelli per i cerchi della K ;)). 500 euro, come ti hanno consigliato, secondo me ti dà più chances. Ma nulla è scontato!. Io terrei i cerchi originali e cercherei di vendere separatamente quelli forgiati quando deciderai di cambiare la moto ;).
Io attualmente sulla mia, dove non posso montare perché non omologati (proprio come sulla K1200), la misura 190/55 ho proprio una Sportsmart 180/55 su cerchio con canale da 6". Non è l'ottimale perché la gomma non assume il profilo di progetto, ma si può fare tranquillamente. E' una scelta condivisa e testata anche da altri che conosco. La moto diventa più agile ma ha un comportamento meno progressivo nella discesa in piega di quello che, a mio avviso, sarebbe preferibile per un uso su strada. E' comunque un comportamento, per le mie esigenze, migliore di quello della Sportmart, 190/50 che è molto "piatta" e garantisce grande sicurezza e trazione quando sei in appoggio ma ci mette parecchio ad arrivarci.
Specifico, a scanso di equivoci, che i miei sono sempre giudizi relativi.;)
icepino21
17-09-2011, 15:17
Fox quanto chiedi dei wp? Per i clienti io sono messo come oltre al fatto che ne ho qualcuno che credo non vedro mai. ?..
King of the ring
23-11-2011, 01:42
Riesumo il post per sapere se sapete:rolleyes: il peso del cerchio HP Forgiato ANT e POST dato che sul sito BMW non specificano e se il prezzo è proprio 2300 €
Grazie e lamps
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |