Entra

Visualizza la versione completa : Boxer raffreddato a liquido dal 2012 ? [2° thread]


Pagine : [1] 2 3

Deleted user
30-08-2011, 08:06
http://advrider.com/forums/showthread.php?t=657113


http://s3.postimage.org/35di8g9hg/GSh2_O.jpg


http://www.motociclismo.it/cache/articoli/50112/bmw-r-1200-gs-raffreddata-a-liquido.jpg_630.jpg


discussione precedente:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=305854

mary
30-08-2011, 08:31
Va bene...

Sturmtruppen
30-08-2011, 09:28
Tutte questi scoop su GS e nessuna RT avvistata?

mangiafuoco
30-08-2011, 09:32
Ma non potevate chiudere e basta, senza riaprire un'altra discussione? :lol:

bias
30-08-2011, 09:56
http://www.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs-raffreddata-a-liquido

Zio Erwin
30-08-2011, 10:02
GUarda che MOtociclismo quelle foto le ha prese da qui.......!!!

warrel79
30-08-2011, 10:21
de ma possibile che gli amici Strommer riescono a reperire nuove foto prima di voi? :)

http://img839.imageshack.us/img839/9632/82988517.gif

lele_86
30-08-2011, 10:31
ma perchè sembra lo stesso scarico della super tenere 1200???

Tricheco
30-08-2011, 10:33
mah..................

Tric
30-08-2011, 10:43
vedo delle pinze radiali all'anteriore.
anche voi?

quelloconlelica
30-08-2011, 10:45
Ma una discussione sul tema c'è già...

Paolo1973
30-08-2011, 12:00
Come distruggere un mito:(

La mia amata mukka me la terrò stretta stretta:eek:

Blogobike
30-08-2011, 12:20
Salve a tutti,
Scrivo per precisare in merito all'articolo postato da GianluGS nella discussione precedente, tale BMW 1200 GS 2012 (http://www.blogobike.it/2011/nuova-bmw-1200-gs-2012/).
Ci sono state mosse critiche sull'articolo in questione, come per esempio:

E in quel blogobike più che fare discorsi seri danno il via ai "si dice" da ufficio stampa..
.. La perla è "Meno rumore"...
.. nei siti e nei blog (o pseudo blog) sarà frutto di veline degli uffici stampa... Per giunta è una puttanata galattica: l'acqua non è affatto un isolante acustico, il suono si propaga nell'acqua molto più velocemente che nell'aria (a causa della maggiore densità) e ancora più velocemente col crescere della sua temperatura! ....

Avrei voluto rispondere prima, nell'altra discussione, ma per i tempi tecnici di approvazione utente del forum non si è riusciti. Comunque, meglio tardi che mai.
Primo: il nostro è un sito serio che parla in tono colloquiale, spesso facciamo lunghe digressioni tecniche e, in genere, giustifichiamo ogni nostra affermazione.
Diciamo "si dice" perchè in BMW hanno le bocche cucite, ma abbiamo fatto una cernita dei rumors piu' accreditati e li abbiamo confrontati con la realtà.
Secondo: odiamo le cartelle stampa. In genere le leggiamo, le buttiamo e ne riscriviamo i contenuti da zero.
Terzo: un po' di tecnica e meccanica l'abbiamo studiata, per cui quando sentiamo che la storia del raffreddamento a liquido legato a rumore, inquinamento e affidabilità vien presa come una castonata, come una sparata che non sta ne in cielo ne in terra, ci offendiamo un po'.

Il raffreddamento a liquido permette di ridurre davvero il rumore, notevolmente (parliamo di omologazione perchè c'è la normativa anche sul rumore da rispettare), di ridurre davvero gli inquinanti (Nox), di aumentare l'affidabilità (temperatura costante di esercizio, sempre sotto controllo) (sempre che l'impianto sia costruito e progettato bene) e permette di aumentare la potenza, circa di un 20%, perchè si puo' aumentare il rapporto di compressione dei cilindri: piu' compressione = piu' potenza = piu' calore da smaltire = necessità di raffreddamento a liquido. In genre si passa da rapporti tra il 10:1 a qualcosa intorno al 13:1. Significativo.
Se vi sto dicendo castronate, vi rimando a un bel link che non abbiamo scritto noi:
Confronto tra raffreddamento ad aria e ad acqua nei motori termici
[modifica] Vantaggi
Il sistema a liquido è caratterizzato dal:
Permettere d'avere un controllo accurato sulla temperatura dell'apparato
sistema meno rumoroso per via della presenza dei condotti del liquido che ispessiscono il cilindro e lo isolano acusticamente
Maggiore libertà di posizionamento della superficie di scambio del calore
[modifica] Svantaggi
Il sistema a liquido è caratterizzato dal:
Richiedere una manutenzione per il controllo del livello del liquido ed eventuale rabbocco
Sistema più costoso di un apparato raffreddato ad aria
da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Raffreddamento_a_liquido)

Insomma, scusate se vi sono sembrato un po' inalberato, non lo sono affatto, ma ci tenevo a fare chiarezza e specificare che non siamo una massa di incompetenti, cialtroni e scopiazzatori ciechi.

Vi seguiamo spesso e siamo anche noi fra quelli dell'elica! Un lampeggio a tutti!

Bert
30-08-2011, 15:14
forse c'era un pò troppa enfasi su
"...l'acqua è uno dei migliori isolanti acustici..."
cosa che , effettivamente , è un falso

A mio parere è la diversa struttura della parte termica del motore che autorizza una minore emissione acustica...
con l'aria , c'è solo una parete a dividere sorgente rumore - ambiente
con l'acqua , le pareti sono 2
inoltre , la struttura alettata ha una frequenza di risonanza completamente diversa da quella doppia parete vincolata

ciao Bert

mary
30-08-2011, 17:00
Sono d'accordissimo con Bert e Blogobike.

davideland
30-08-2011, 22:23
ma il cardano è dalla parte opposta??? perchè???

phantomas
30-08-2011, 22:35
Forse perchè, a prima vista, non ha più una vite in comune col vecchio boxer?

Sgomma
31-08-2011, 08:32
Mi son riletto tutte le 27 pagine della discussuione e mi sembra evidente che molti interventi sono animati da fattori psicologici e/o personali..

Come spesso accade quando esce il nuovo medello, alcuni di coloro che hanno il precedente, non digeriscono la cosa e trovano molti pretesti per razionalizzare e far apparire conveniente scomunicare il nuovo e continuare a preferire il precedente modello. E' necesario prescindere da questi atteggiamenti se si vuole valutare obiettivamente l'importanza e la portata legata all'innovazione!

Personalmente credo che il futuro GS sarà una bella moto, con importanti progressi rispetto all'attuale GS, sia sul piano motoristico, nella ciclistica (freni), che nele prestazioni e nella dinamica di guida.

Quanto al motivo di mantgenere la disposizione boxer in un motore rafffreddato a liquido, bhè..sono convinto che l'attuale disposizione delle masse (nel boxer) più che il baricentro, sia uno dei fattori che detemina l'eccellente guidabilità e facilità di piega del GS, per questo è bene che si mangtenga la disposizione boxer!

Su una cosa mi sembra che nessuno dubiti,.."ne venderanno molte!!"...Se questo è vero, è inutile dire che "in BMW pensano solo a vendere di più e non hanno più passione" come affermato in precedenti interventi. Infatti se venderanno è perché avranno saputo, meglio di altri, venire incontro ai desideri ed alle esigenze dei clienti offrendo loro un prodotto valido e competitivo!!

Non dimenticherei nemmeno che alcune voci danno il nuovo boxer raffreddato a liquido anche in una variante a 4 cilindri, che dovrebbe fare la propria comparse sulla RT!!


Quanto al peso, si continuano a leggere molti dati erronei...la GS std attuale (full optional) per cui si dichiarano 203 kg a secco e 229 in ordine dimarcia...messa sulla bilancia pesa esattamente 229 kg senza borse ed a serbatoio vuoto!!;)

IlMaglio
31-08-2011, 09:02
Personalmente credo che il futuro GS sarà una bella moto, con importanti progressi rispetto all'attuale GS, sia sul piano motoristico, nella ciclistica (freni), che nele prestazioni e nella dinamica di guida.

;)
So d'accordo. E' da tempo che volevo aprire una discussione su questo aspetto e per masse che influenzano in modo particolare e positivo le caratteristiche del GS intendo prorio i due cilindrozzi sporgenti e bassi, io credo. Ma non se ne parla mai, di come e di quanto influenzino il comportamento del GS ...

mary
31-08-2011, 09:09
Una moto come la GS poteva avere solo questa evoluzione.
Io sono favorevole al raffreddamento a liquido.
Ben venga un 4 cilindri contrapposto ma la RT dovrebbe restare un biciindrico, secondo me.
Un appesantimento ulteriore ( con 4 cilindri si supererebbe sicuramente i 300 Kg. ! ) non gioverebbe.
Comunque spero sempre in pesi minori.

vadocomeundiavolo
31-08-2011, 09:09
Quoto sgomma, i suoi interventi sono sempre pacati e realistici.
Ho solo il dubbio del boxer 4 cilindri.

63roger63
31-08-2011, 09:20
Non mi intendo molto di meccanica...se non per quel che mi interessa...:cool:

Sono prossimo al cambio del mezzo e sinceramente sono molto perplesso.:confused:
A febbraio del 2012 ho una GSA che avrà circa 70.000km (ora sono a 60.000). Nei primi due anni è stato un andirivieni in officina per i vari richiami ed una rottura seria (albero primario parastrappi a circa 30.000km).
Solo da poco più di un anno mi sto godendo la moto...sgrat!

Prima di BMW ho avuto 3 Jap e nei viaggi l'unico problema era quello di trovare i distributori...ora con BMW non ho più il problema dei distributori ma delle officine. :mad:

Visto che sul mercato ci saranno due moto simili:
http://static.blogo.it/motoblog/honda-v4-crosstourer-concept-e-new-mid-concept-01/5v4_crossrunner_concept_11.jpg

http://img839.imageshack.us/img839/9632/82988517.gif


...grazie a mamma Honda (leggesi affidabilità) :!: credo che ritornerò con i Jap.

fastfreddy
31-08-2011, 09:35
Infatti se venderanno è perché avranno saputo, meglio di altri, venire incontro ai desideri ed alle esigenze dei clienti

sui desideri sono d'accordo, sulle esigenze un pò meno :) ...vale per tutti nè, non solo per BMW

catenaccio
31-08-2011, 09:51
ma nessuno parla mai della Aprilia 1200?? sono l'unico che è dall'eicma dell'anno scorso che la aspetta??

fastfreddy
31-08-2011, 09:59
tutto ciò che viene da Aprilia lo aspetto con molto interesse :eek:

IlMaglio
31-08-2011, 10:00
.. ma vende poco poco ... Come mai?

fastfreddy
31-08-2011, 10:10
come direbbe Zio Erwin, perché al marketing Piaggio sono delle pecore :lol: ...è un marchio che ha perso parecchio smalto ...come facciano a vendere solo discretamente (quasi un flop rispetto alla S1000RR, diciamo) una moto fantastica e pure campione del mondo come la RSV4 è mistero impenetrabile! ...la Dorsoduro ha venduto un pò (se non erro), la Tuono è moto particolare e abbastanza impegnativa ...la mana (imho ottima moto anche per cominciare) venducchia ...non hanno più un enduro grande (assurdo! ...avrebbero due nomi prestigiosi da giocarsi, Caponord e ancor più Tuareg, ma mica li usano!) ...comunque servirebbe un lavoro serio di immagine e promozione ...non bastano 4 spot a cazzo ogni tanto ...BMW lavora giorno e notte e spende miliardi di euro su questo fronte! ...e tanto per cominciare dovrebbero separare i marchi, nei concessionari ...ne hanno troppi e fanno casino ...non è un bel segno vendere la RSV4 accanto a un APE!

my 2 eurobond :(

kazzo, a 16 anni sognavo le Aprilia e adesso bisogna cercarle con il lanternino :confused: ...speriamo che questa benedetta endurona esca presto!

IlMaglio
31-08-2011, 10:13
Devo dire la verità. A me sembra che Aprilia, oltre a non avere una grande storia nelle moto di grossa cilindrata, cerchi troppo di fare moto "particolari", anche nell'estetica. E si sa che è difficile azzeccare le novità nel settore motociclistico.

Youzanuvole
31-08-2011, 10:20
ma nessuno parla mai della Aprilia 1200?? sono l'unico che...la aspetta??

No, non sei l'unico: se ti dicessi che il gs l'ho venduto aspettando proprio il tuareg 1200?

Fu la mia prima moto. Non sarebbe male come ultima.

fastfreddy
31-08-2011, 10:21
secondo me sono un pò allo sbando da troppo tempo ...ci vuole un piano serio di rilancio che passi per modelli appetibili ...a questi non gli manca niente secondo me: sulla qualità tecnica delle moto non si discute e anche nel design, benché abbiano rischiato spesso, 9 volte su 10 hanno disegnato moto bellissime ...a parte il cupolino della Tuono, personalmente non ricordo Aprilia poco riuscite ...e poi il filone stilistico della RSV4 è ancora tutto da indagare e sfruttare

Organizzazione e un pò di entusiasmo ...i soldi Piaggio li ha ...certo deve investire a 360 gradi con tutti quei marchi, ma mica li ha obbligati nessuno a diventare un colosso che fa di tutto ...secondo me possono farlo e quindi che lo facciano ...le capacità le hanno, l'azienda ha tante competenze e tanta storia ...devono solo imparare a lavorare meglio secondo me ...spero che la dirigenza lo capisca :confused:

Sgomma
31-08-2011, 14:45
...

La futura Honda crosstourer, lo dico dall'EICMA dello scorso anno, sarà un serio concorrente per la GS.
4 cil a v con (si stima) circa 150 cv, gran coppia, cambio a doppia frizione, sono un bel richiamo. Ed anche la dotazione di ausili elettronici dovrebbe essere finalmente all'altezza di BMW. Se agilità del mezzo, piacere di guida saranno all'altezza delle aspettative e magari il prezzo fosse più basso del GS..allora la competizione sarà col coltello in mezzo ai denti!!!...

Sicuramente la prossima Honda crosstourer..è da provare prima di fare il nuovo GS!!:arrow::arrow::!::!:

PERANGA
31-08-2011, 16:34
Sì tecnicamente è interessante, ma quanto peserà?
In off ne avrà meno di quel poco che ha il gs

mary
31-08-2011, 17:01
Per l'off ci vuole altro che GS o Crosstourer..., diciamo " strade bianche "...

Ducati 1961
31-08-2011, 17:03
La Honda peserà circa quanto la VFR ovvero 267 kg circa ... A cosa serve una OFF con 4 cilindri e 300 kg me la dovete spiegare ...

mary
31-08-2011, 17:06
Quindi come la Yamaha 1200...
Comunque anche la GS non ditemi che è una fuoristrada..., si dice...
Molto meglio la GS f 800, per quello.

63roger63
31-08-2011, 17:35
Per l'off ci vuole altro che GS o Crosstourer..., diciamo " strade bianche "...


Giusto...per le strade bianche vanno bene tutte e due....in Corsica ho visto le GW andare per polvere....vuoi che non lo faccia la "crosstourer"?

63roger63
31-08-2011, 17:39
La Honda peserà circa quanto la VFR ovvero 267 kg circa ... A cosa serve una OFF con 4 cilindri e 300 kg me la dovete spiegare ...

...non penserai che una GSA pesi meno...e cmq di off non se ne parla.

"crosstourer" lo dice il nome....non ha nessuna velleità fuoristradistica...è una tourer rustica....come piace a me con i paracarena. :eek:

Diciamo che è la versione "rustica" di una turistica come lo era per la 127...
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSJIMWJsZ3H7uIV_xrIAcXenu3ah5uf8 3SW5j5APGW5ngNMuR7CxQ :lol:

Sgomma
31-08-2011, 19:23
Una tipologia d'impiego molto comune del GS, forse la più diffusa, è quella costituita dall'utilizzo per fare viaggi ed uscite turistiche, da soli o in coppia.
La posizione comoda in sella, le ginocchia poco flesse rispetto a molte altre moto, il manubrio largo che da facilità di gestione, la possibilità di carico notevole, la facilità di guida anche nei percorsi tortuosi ed il piacere di guida nell'uso sportivo, hanno fatto più di altri fattori il successo di questa moto!...

La questione dell'utilizzo del GS in fuoristrada, pur possibile con gomme adeguate e tassellate, è riservata a pochi e viene sfruttata per alimentare l'immagine di moto "tuttofare" che accredita al suo possessore un indole sportiva ed avventuriera. Ma questo non deve confondere: l'utilizzo nettamente prevalente del GS da parte della stragrande maggioranza dei possessori è e rimane su strada, ( che sia in città, per lavoro, per turismo lungo o corto, per divertirsi su qualche passo):lol:

Di questo si sono accorte ormai da tempo le principali case costruttrici, e , ne sono convinto, la Honda Crosstourer è stata progettata per concorrere con la GS proprio su questo tipo di utilizzo. Quindi dire che la crosstourer non serve per fare fuoristrada significa non valutare correttamente il prodotto in relazione alle aspettative dei potenziali clienti ed agli obiettivi di mercato.

Quanto al peso..si quello sarà un fattore importante, tenendo però presente che una GS STD full optional senza borse e col pieno (considerando il peso specifico della benzina) pesa in realtà 245 kg, non pochissimi!!, mentre l'ADV con pieno e borse arriva tranquillamente a 285 kg!!..eppure la GS rimane la moto più venduta e specialmente la STD è molto usata anche in città perché ritenuta facile e maneggevole.
In definitiva se la nuova Honda riuscirà a stare a secco sotto i 240 kg, sarà un gran risultato e la moto risulterà un concorrente molto interessante.;)

Paolo1973
31-08-2011, 19:50
...grazie a mamma Honda (leggesi affidabilità) :!: credo che ritornerò con i Jap.

Mah scusa ora che la tua Mukkona ha trovato l'equilibrio, pensi di cambiarla?:)

sgrat sgrat:lol:

p.s. Honda sinonimo di affidabilità?:lol:

Ti farei conoscere due miei amici; uno ex possessore di Varadero che a momenti lo incendia dalla disperazione:lol: L'altro con una CBR 1000 che l'ha incendiata per davvero:lol:

Ognuno ha le proprie magagne, fidatevi:cool: E' solo questione di essere sfortunati nell'incappare nel modello riuscito male:)

phantomas
31-08-2011, 19:54
Sul peso a secco delle jap, stenderei un velo pietoso. Il mio vecchio VFR RC36, col pieno, al collaudo per revisione pesava 326 kg!!!!!!
Alla faccia dei 221 kg dichiarati........
Se tanto mi dà tanto, chissà cosa pesa la Cross 1200.....

Zio Erwin
31-08-2011, 23:46
Chi ha citato Aprilia......?
Cos'è Aprilia......?
E' forse quell'azienda che dopo le ferie ha riaperto in cassa integrazione....???
http://www.moto.it/news/comincia-con-cassa-integrazione-ripresa-lavorativa-piaggio-di-pontedera.html

Non son nemmeno buoni di gestire i fornitori......
MA come si fa.........?????
Fenomeniiiiiiiiiiiiiiiiii..............!!!!!!!!!!!
Sono dei fenomeniiiiiiii............!!!!!!!
Pensate che sta gente fa volare anche aerei.........!!!!!!

bikelink
01-09-2011, 08:10
Aprilia è quella azienda che ha fatto in parte la fortuna della prima bmw f650.
ma anche quella che fa scelte di mercato assai discutibili...quando tutti si attendono un tuareg loro se ne escono con la shiver..o la mana!

gianluGS
01-09-2011, 08:54
Aprilia è quella azienda che ha fatto in parte la fortuna della prima bmw f650.
ma anche quella che fa scelte di mercato assai discutibili...quando tutti si attendono un tuareg loro se ne escono con la shiver..o la mana!

ragazzi che scorregge di moto...puah

Youzanuvole
01-09-2011, 09:33
Cos'è Aprilia......?E' forse quell'azienda...

Cos'è la Ferrari? La Ferrari è forse quell'azienda di Torino che manda in CIG i dipendenti? :scratch:

Mi par di capire dall'articolo linkato che alla Piaggio dei fornitori esterni a Piaggio non hanno consegnato componentistica a Piaggio

Cosa devono fare gli operai, mimare il montaggio dei manubri?

noiseiskinky
01-09-2011, 09:39
ragazzi che scorregge di moto...puah

immagino tu le abbia provate

1euro
01-09-2011, 12:41
sto già sbavando..:eek:

bikelink
01-09-2011, 13:04
ragazzi che scorregge di moto...puah


beh in effetti scoregge...mi pare eccessivo.
la shiver in particolar modo..è gradevole anche da portare. ma non è quello che chiede il mercato. tanti cv a poco prezzo in quella categoria.
la mana..invece "nun me pias" ma è praticissima.

Ducati 1961
01-09-2011, 14:19
Ho letto su moto.it che la nuova GS ad acqua avrà ben 110 cv . Quindi come il modello ad aria/olio . Tutto sto casino per una moto che probabilmente andrà meno del precedente modello perché peserà 30 kg in più ?
Ma vi pare possibile ?

mary
01-09-2011, 14:34
Duati1961:
Ho letto su moto.it che la nuova GS ad acqua avrà ben 110 cv
...ma che dici, allora vanno indietro dato che l'attuale GS ne ha 115 di Cv...
Perchè poi 30 kg. in più?

Ducati 1961
01-09-2011, 14:45
I colleghi inglesi di Motorcyclenews hanno fatto il colpaccio, immortalando in fotografia l'erede di quella che oggi è una delle regine del mercato motociclistico mondiale, la BMW R1200 GS.
Nei dintorni dello stabilimento di Monaco di Baviera è stata infatti avvistata una GS boxer che attira immediatamente l'attenzione per un dettaglio su tutti: i cilindri non presentano le marcate alette di raffreddamento necessarie su un motore raffreddato ad aria.

Il nuovo boxer bicilindrico sarà infatti raffreddato a liquido e avrà uno schema assai diverso dall'attuale. Manterrà la distribuzione bialbero introdotta sul modello 2010, ma l'iniettore sarà posto sopra il cilindro (ora è dietro), mentre lo scarico sarà sotto (ora è davanti al cilindro).


Il monobraccio del cardano passa da destra a sinistra, esattamente come visto oggi sulla serie K.
La potenza dovrebbe restare nell'ordine dei 110 cavalli, mentre dovrebbero calare le emissioni e i consumi di carburante in virtù della migliore efficienza garantita dal raffreddamento a liquido.
Il telaio resta a traliccio in tubi di acciaio, così come l'estetica non pare subire grossi cambiamenti. Ovviamente la moto oggetto dello scoop è un prototipo, il modello definitivo dovrebbe essere presentato al pubblico verso la fine del 2012 per essere poi commercializzato nel 2013.

Fonte: MCN

Perché con il radiatore , ventole , acqua ecc secondo te pesa di meno di quella attuale ?

mary
01-09-2011, 14:59
Perché con il radiatore , ventole , acqua ecc secondo te pesa di meno di quella attuale
...perchè il radiatore, il liquido di raffreddamento, la ventola e la pompa acqua pesano 30 kg.?

Ducati 1961
01-09-2011, 15:19
No pero' un 10 kg in più forse si ....

quelloconlelica
01-09-2011, 16:09
Ci sarà qualche innovazione, non mi sembra da BMW introdurre un modello nuovo del GS che come unica variante abbia il raffreddamento a liquido. Col tempo ne sapremo certamente di più.


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=38.148623,13.314653

mary
01-09-2011, 17:29
Perché con il radiatore , ventole , acqua ecc secondo te pesa di meno di quella attuale
...e ti pare poco...un altro motore?

vitoskii
01-09-2011, 17:37
10 kg si possono anche limare togliendo qualche altra cosa tipo....il telelever!.....adesso mi uccidete, lo sò!!!

63roger63
01-09-2011, 19:24
Ti farei conoscere due miei amici; uno ex possessore di Varadero ...

...e te credo è fatto in Spagna...:mad:...cmq lo aveva anche mio cognato...5 anni e non un problema se non qualche punto di ruggine e plastiche poco curate...
...prima di decidere voglio vedere dove la costruiscono la crosstourer. ;)


Poi per quanto riguardo il cambio di Voyager...deve passare almeno un'altro anno se non di più dalla messa sul mercato della nuova Honda...e in ultimo devo appurarne l'autonomia.

Rainbow
01-09-2011, 19:25
a me questo sembra davvero un grande cambiamento degno di essere atteso con ansia per vedere il risultato. Per il boxer è uno spartiacque....

noiseiskinky
01-09-2011, 21:43
Per il boxer è uno spartiacque....

:lol: .... :scratch:

supercaliffo
01-09-2011, 22:20
Io di Aprilia ne ho avute tre, il gs è la quarta moto avuta.
Aprilia per me è morta quando è arrivato colaninno, emblematico il passaggio da Pegaso cube a pegaso strada, un passo indietro da record mondiale di salto in lungo.
Non mi illudo più...

PERANGA
02-09-2011, 10:12
Se avesse 110 cv sarebbero già più che sufficenti, ma probabilmente ne avrà di più. Certo è che se rimanesse a 110 potrebbe avere un tiro ai bassi molto maggiore di ora ( a parità di cilindrata )

mary
02-09-2011, 10:28
Concordo con peranga.

Zio Erwin
02-09-2011, 11:16
Mi par di capire dall'articolo linkato che alla Piaggio dei fornitori esterni a Piaggio non hanno consegnato componentistica a Piaggio



E la colpa di chi è della BMW?

Sgomma
02-09-2011, 12:13
Ho letto su moto.it che la nuova GS ad acqua avrà ben 110 cv . Quindi come il modello ad aria/olio . Tutto sto casino per una moto che probabilmente andrà meno del precedente modello perché peserà 30 kg in più ?
Ma vi pare possibile ?

Riguardo al peso, è vero che nel motore raffreddato a liquido ci sono alcuni componenti in più, ma è anche vero che i cilindri saranno privi delle alette di raffreddamento ed avranno nel complesso un peso minore. Direi che l'incremento di peso dovrebbe mantenersi sotto i 10 kg, a parità dell'attuale allestimento e ciclistica, magari riescono poi ad alleggerire altri componenti compensando il tutto!!;)

Ma veniamo al motore...

Attualmente la BMW dichiara per il bicilindrico a doppio albero, 110 cv che poi nelle prove al banco fatte dalle varie riviste sono sempre risultati effettivi tra i 105 ed i 106, quindi una potenza di fatto sovrapponibile nel valore di picco con la GS versione precedente, ma il modello a doppio albero a camme presenta una curva di coppia ben più sostanziosa a bassi e medi regimi!!:D:D
Ora se è vero come è vero che il raffreddamento a liquido, garantisce costanza di temperatura d'esercizio e lo smaltimento di una maggiore quantità di calore, allora è legittimo attendersi un innalzamento del rapporto di compressione! Inoltre si da per scontato che la cilindrata effettiva salga almeno fino a 1250.
Tutto questo dovrebbe far pensare a qualche cavallo in più, che a parer mio non guasta, ma quello che mi aspetto è una crescita apprezzabile della coppia a bassi e medi regimi, il che migliorerebbe ulteriormente l'erogazione ed il piacere di guida!!;)..questo è l'aspetto più importante per il nuovo GS.

se poi riuscissero, a ridurre un pochino le vibrazioni....:D:D:lol::lol:

Flavio56
02-09-2011, 13:34
i CV saranno 115 altrimenti come faranno a proporre il modello da 120 CV due anni dopo?? :lol::lol::lol: (ma non troppo...)

euronove
02-09-2011, 14:08
Suppongo che il nuovo motore andrà benissimo per la R-RT (carene progettate senza il vincolo di far andare aria sui cilindri) ma non toglierà un bel po' di fascino alla R-R?

Zio Erwin
02-09-2011, 14:59
La cilindrata sarà 1000.

Pacifico
02-09-2011, 15:04
Oltre all'olio... piscerete acqua da tutte le parti.... :lol::lol::lol::lol:

Hedonism
02-09-2011, 15:51
Io di Aprilia ne ho avute tre, il gs è la quarta moto avuta.
Aprilia per me è morta quando è arrivato colaninno, emblematico il passaggio da Pegaso cube a pegaso strada, un passo indietro da record mondiale di salto in lungo.
Non mi illudo più...

questa me la metterei in firma!!! ti quoto al 1000/1000

e come sta sfasciando aprilia ha dsitrutto Guzzi :(:(:(

quei terreni sul lago di como... altro che fabbrica di moto, quanti miliarducci

Zio Erwin
02-09-2011, 17:06
Al raduno vogliono far pagare 15 euro per entrare al museo.....
Cercano di appianare i bilanci........

fastfreddy
02-09-2011, 17:09
al WELT invece ti regalano tutto proprio ...anche il parcheggio :lol:

Zio Erwin
02-09-2011, 17:14
Io entro gratis.....anche il parcheggio....
Tu hai pagato?

fastfreddy
02-09-2011, 17:17
Tu sei Zio Erwin, io un cliente qualunque :(

noiseiskinky
02-09-2011, 17:36
Al raduno vogliono far pagare 15 euro per entrare al museo.....
Cercano di appianare i bilanci........

coi sovrapprezzi BMW hai 1000 ingressi gratuiti... per dove ti pare

Paperinik
02-09-2011, 20:24
questo secondo me è il punto centrale di tutta la discussione ... che quindi quoto:

il problema non è il raffreddamento ad acqua, è la strategia BMW, ogni due anni si cambia.....
Io sono un biemwuista "giovane" ma questa è l'ultima tornerò ai jap, tanto è uguale e spendo meno...
__________________
Flavio ex GS grigionero 2007 - GS Limite Edition '09 - GS Triple Black 2011


Percio' io sono uno di quelli che "...non vede piu' passione nel marchio BMW ma solo commercio" ...dunque vado in direzione opposta all'intervento di sgomma che chiaramente rispetto come posizione e pensiero...cioe' il mio gs 1200 adv sara' senza dubbio alcuno la mia ultima bmw ..non so' se sara' la mia ultima moto ...cerchero' di spiegare la mia posizione:
...Ho 52 anni e ho in garage una spledida R 1200 GS ADV pagata 19.500 euro.Una volta era bello avere una BMW perche' sapevi di avere un prodotto che si costava ma che nel tempo non solo sarebbe rimasta la stessa almeno per un quinquennio ma avrebbe mantenuto anche un certo valore dell'usato.Negli ultimi anni molte cose sono cambiate, la giapponesizzazione(e stendo un velo pietoso sullla cinesizzazione) della BMW è sempre maggiore quasi un modello all'anno di GS (quasi) a discapito della qualita'(vedi le l'articolo di scuse dell'AM BMW su motociclismo) e noi li' ad abboccare ,nuovo cambio, alberi a camme, cazzetti vari e i prezzi che lievitano.

L'altro giorno ero seduto al Bar a predere un gelato , il tempo di un gelato è stato sufficiente per veder passare due GS STD ... è tutto finito.Io scendo qui.

...andranno tutti a comperare il "raffredato ad acqua" ...bravi!!! cosi si fa' per andare al mare ci vogliono 170 cavalli ...12 regolazioni degli ammo..ecc.


costera' come un K1.6.Lo dico senza polemiche non ne voglio fare...sono solo un po' triste .E' morto qualcosa dentro di me.
Vedo pochissima passione in giro gente con soldi che .."... compro il GS "ah si ..ma adesso che moto hai ? Un T-Max...

Il fatto è che la stragrande maggioranza di chi oggi ha il GS(cioe' tutti come dici tu) non sa' neanche dove sono i cilindri...questo sinceramente mi rattrista molto.E' giusto o non è giusto? non lo so ...ma mi rattrista.

Sara' pure un mio difetto, il motociclismo e la passione è fatto di varie , non so' come dire, componenti?...io ho un gs 1200 ADv una delle moto piu' belle oggi sul mercato, una grande moto.

Lo stemma sul serbatoio per me ha un valore...sarebbe come dire che avere una Ferrari o una Lambo sono la stessa cosa NO non sono la stessa cosa...Panerai o Rolex per dire...sinceramente il fatto che Gs oggi l'abbiano cani e porci(senza offesa per nessuno) non è che mi avvicini BMW anzi mi allontana perche' io non sono e non vioglio essere come loro :infradito,gelato,pantaloncini e via a prendere il gelato la sera..(che pure si puo' fare..).. io rispetto ma non condivido.Un marchio per me deve raccontare una storia,identificare il cliente tipo, portare con se de valori.
Mi direte vabbe' lascia perdere tutte ste' pippe e parti... sono daccordo io parto figuriamoci!!! ma mi manca qualcosa...forse sono io che sto' invecchiando.

Mi piaccioni molto ad esempio, quelli che hanno i sidecar Ural per dirne una(sono anche sul forum ) Sanno benissimo che l'affidabilita' della loro moto è quella che è ,ma io li ho visti all'Elefante e ridevano tutti...identificazione.... spero di essere riuscito ad esprimere un po' meglio il mio pensiero che chiaramente rimane il mio...insomma una cosa è certa :io non comprero' mai piu' una moto BMW poi se la cambio o no non lo so...dipende
Aggiungi a questo che mi sono permesso intervenire su QDE sul Mukken esprimendo un parere sul costo che per me risulta elevato(è solo un'opinione INTENDIAMOCI) .Ora che sia giusto o meno che sia opportuno o meno ho comunque espresso un'opinione...pensa che le risposte non sono entrate nel merito ma mi hanno pregato di non scrivere se dovevo "criticare" o "essere polemico" ...tu dirai :" ma che c'entra con BMW?"...non lo so ma al mukken chi ci va'? ...non vorrei che fosse "un segno dei tempi" :identificazione.

tutto qui.
PS:scusate era solo uno sfogo.Chiudo qui.C.

PERANGA
02-09-2011, 21:01
secondo me, non è che poi siano usciti tutti questi modelli. Il gs è dal 2004 che lo fanno, l'hanno migliorato, hanno messo il doppio albero a camme, però non è che sia una moto molto diversa, lo è solo per il marketing. L'ultima và meglio della mia del 2005, ma non tanto da giustificare 12000 eros di differenza per cambiarla.
Semai il fatto è che la qualità è peggiorata e il prezzo, rispetto alle altre aumentato.
Io sono anni che traffico con queste moto e vi posso giurare che le vecchie 2v erano fatte moolto meglio, come materiali. Basta guardare la carena del mio ex r100rs fatta di vetroresina e quella del mio attuale k1200rs fatta di plasticaccia.
E' che il mondo cambia e anche le nostre moto sono diventate oggetti di consumo.
In giro vedo tante obso, tra 30 anni quanti gs 2005 ci saranno in giro? secondo me pochissime, si saranno sciolte :-)

mamba
02-09-2011, 21:13
E per il 2012........http://www.motoblog.it/post/30380/bmw-motorrad-presenta-le-novita-model-year-2012

ibla
03-09-2011, 00:03
....se i nuovi colori del gs 2012.....sono questi...:(

...ho fatto bene a prenderla...usata..e ora..:lol::lol::lol:

mukka64
03-09-2011, 00:21
...se porti al mare le vecchie si sciolgono ugualmente...le moto come le tieni ti restano...

quelloconlelica
03-09-2011, 02:16
secondo me, non è che poi siano usciti tutti questi modelli. Il gs è dal 2004 che lo fanno, l'hanno migliorato, hanno messo il doppio albero a camme, però non è che sia una moto molto diversa, lo è solo per il marketing. L'ultima và meglio della mia del 2005, ma non tanto da giustificare 12000 eros di differenza per cambiarla.
Semai il fatto è che la qualità è peggiorata e il prezzo, rispetto alle altre aumentato.

Condivido in pieno: cambiare le colorazioni disponibili e presentarle come Model Year 'XY non è introdurre un nuovo modello e non obbliga a cambiare quello dell'anno precedente causa obsolescenza; sarà un M.Y. ai fini del marketing, della pubblicità, ma NON è presentare un nuovo modello. Stesso discorso, come dice Peranga, per il bi-albero. Certamente diverso da un semplice e banale rinnovo alle colorazioni, ma suvvia, si tratta sempre della stessa moto!
Ovvio che chi ritiene opportuno investire il proprio denaro per passare dal monoalbero al bi-albero o per avere l'ultimo "M.Y" ovviamente è liberissimo di farlo, ma parlare di giapponesizzazione di BMW mi sembra eccessivo.

Paperinik
03-09-2011, 12:44
Condivido in pieno: cambiare le colorazioni disponibili e presentarle come Model Year 'XY non è introdurre un nuovo modello e non obbliga a cambiare quello dell'anno precedente causa obsolescenza; sarà un M.Y. ai fini del marketing, della pubblicità, ma NON è presentare un nuovo modello. Stesso discorso, come dice Peranga, per il bi-albero. Certamente diverso da un semplice e banale rinnovo alle colorazioni, ma suvvia, si tratta sempre della stessa moto!
Ovvio che chi ritiene opportuno investire il proprio denaro per passare dal monoalbero al bi-albero o per avere l'ultimo "M.Y" ovviamente è liberissimo di farlo, ma parlare di giapponesizzazione di BMW mi sembra eccessivo.

La penso diversamente.
La testimonianza della giapponesizzazione VERA è sul link postato piu' su'.
Chi non ricorda i vari M.Y dell'Africa twin ogni anno usciva una colorazione diversa..il problema del M.Y. è che il modello dell'anno precedente inveccchia di colpo ..e di fatto(vedi valutazioni)...e se permetti un po' di gente si incazza perche' poi i prezzi non sono quelli delle moto giap...ieri, meno oggi, qualitativamente superiori...
Cio' dimostra che alla BMW non gli frega un ca@@o di niente questo è il vero punto:vendere,vendere,vendere...
Insomma è ,sempre secondo me, che ultimamente il "markettari" della BMW stanno un po' esagerando prendendo veramente per il culo i clienti..e questo non riguarda solo il GS...e lo sapete bene...gli esempi negli ultimi anni sono sempre piu' numerosi e il "raffredato ad acqua" è , sempre secondo me, il culmine di un'escalation che vede nelle vendite l'unico, vero obiettivo BMW, del cliente non gliene puo' frega' di meno...i numeri gli danno ragione...
Vogliamo parlare dei difetti delle prime GS?
Batterie,cardani,cambi,blocchetto accensioni...ecc.ecc.
Vogliamo parlare delle differenze del motore momocilindrico Rotax e di quello cinese...?
Vogliamo parlare della inculatura di chi a acquistato un GT 1300 a 22.000 euro? ..oggi quanto vale quella moto?
Insomma...adesso basta no?
...................................

Flavio56
03-09-2011, 12:55
QUOTONE PER PAPERINIK!!!!!

Sto aspettando il nuovo Varadero 4v poi.....bye bye bmw.....

Paperinik
03-09-2011, 13:11
QUOTONE PER PAPERINIK!!!!!

Sto aspettando il nuovo Varadero 4v poi.....bye bye bmw.....
Flavio e che mi dici del KTM 1200 ADV? ....e poi bye bye...hahahhahaha

Flavio56
03-09-2011, 13:35
Direi che è un'altra validissima alternativa.....

Vediamo un pò cosa succede, la cosa di cui sono sicuro è che non ricomprerò BMW, e lo dico a malincuore, pensavo che questo marchio avrei finalmento trovato quello che cercavo, che tu hai espresso in modo chiarissimo nei tuoi post, ma, evidentemente, non è così, questi fenomeni ogni due anni fanno il "ritocchino" e tu ti ri ritrovi con una moto "vecchia"....

Magari sono io che sono fatto male, ma a me queste cose fanno girare le balle!

Dove sarebbe il plus BMW?

Se avessero lasciato il GS 2004 invariato quello che stanno facendo avrebbe avuto un senso, ma dopo averci propinato il bialabero come " lo stato dell'arte"......ora ci risiamo con l'acqua....avrà 110 CV cosi tra due anni ci sarà una "new edition" da 115....

basta.....io passo......

mary
03-09-2011, 13:48
Paperinik:
vendere,vendere,vendere...

gli esempi negli ultimi anni sono sempre piu' numerosi e il "raffredato ad acqua" è , sempre secondo me, il culmine di un'escalation che vede nelle vendite l'unico, vero obiettivo BMW, del cliente non gliene puo' frega' di meno...i numeri gli danno ragione...


Caro Carlo, capisco benissimo il tuo disappunto ma, tu che lavori per una grossa azienda...cosa pensi che obiettivo si ponga stando sul merscato?

Vendere fa parte di qualsiasi azienda sia sul mercato, quindi non vedo perchè BMW non dovrebbe averlo ,dovrebbe forse pensare solo alla felicità del cliente che vede " preservato " il valore della sua moto?

Secondo me il raffreddamento a liquido del nuovo motore è solo la naturale evoluzione dello stesso, è solo frutto della tecnica che avanza ( io sono favorevole specie se l'aumento di peso sarà contenutissimo )..., altrimenti saremmo ancora agli ammortizzatori a pantografo con guarnizioni in cuoio ed a lubrificazione a perdita di olio o a valvole esterne, come sulle vecchie Moto Guzzidegli anni '30/40.

La svalutazione è normale!

Io ho ancora una Golf GTI turbo 150 Cv. del 1999 con appena 80.000 km che va come quando l'ho comperata, cioè benissimo alla quale ho solo cambiato le pastiglie freni, le candele ( 1 volta ) e la cinghia di distribuzione ( solo per l'età, non perchè fosse necessario ), che oggi, volendo vendere, a parte che non la vorrebbe nessuno, vale sì e no 3.000/4.000 €..., ma io non sono tanto scemo da venderla perchè non vedo l'utilità di farlo, anche se mi piacerebbe averne una nuova, ma mi costerebbe 30.000 €.

Così le moto ( o la tua ) si cambiano solo perchè ci si è stufati della propria, non perchè non possano continuare il loro cammino.
Se tu tenessi ancora la tua ( bellissima moto, quanti km ha? ) non dovresti preoccuparti di alcuna svalutazione; vai avanti con quella ancora per diversi anni, poi si vedrà, del resto 200.000 km non sono tanti per un GS 1200, li fa tranquillamente.

Ricorda che le aziende, sotto un certo n° di pezzi, non sono più competitive sul mercato e, quindi, la loro priorità è quella di " vendere ", con o senza la nostra approvazione.

Nonostante tutto quello che si dica, sono sempre un " affezionato " BMW ista.

mary
03-09-2011, 13:54
flavio 56:

ma perchè le altre case cosa fanno...?
Perchè non appena esce un modello nuovo, o meglio un colore nuovo, senti il desiderio " irrefrenabile " di sostituire la tua vecchia moto?
Allora è solo il concetto di avere " l'ultimo modello "
La colpa è tua!

Io cambio moto ogni 2 anni..., ma non mi lamento.

mamba
03-09-2011, 14:47
Quoto Mary,forse dovremmo imparare qualcosa dai più razionali tedeschi/francesi.
Io col mio GS ad aste e bilancieri faccio le stesse cose del mio amico conil bialbero a camme.......(non proprio le stesse perchè lui piega di più):lol:.
Siamo consumisti,il denaro c'è e quindi ci togliamo i pruriti,ma da qui ad incolpare le case perchè ci danno quello che vogliamo,mi pare un pò ipo......
Qualcuno qui si sente sfigato perchè cavalca un GS del 2004?

fastfreddy
03-09-2011, 14:52
non poniamoci nemmeno la questione ...tra un anno saremo tutti molto più poveri

Flavio56
03-09-2011, 17:03
flavio 56:

ma perchè le altre case cosa fanno...?
Perchè non appena esce un modello nuovo, o meglio un colore nuovo, senti il desiderio " irrefrenabile " di sostituire la tua vecchia moto?
Allora è solo il concetto di avere " l'ultimo modello "
La colpa è tua!

Io cambio moto ogni 2 anni..., ma non mi lamento.



Certo che la colpa è mia e l'ho pure scritto Magari sono io che sono fatto male

Mary anch'io cambiavo moto ogni due anni, pensavo che con bmw sarebbe stato diverso....
invece non è cosi, a questo punto.....si volta pagina con buona pace di tutti...;)

Flavio56
03-09-2011, 19:56
mamba, se è per questo lo faresti anche un 1150 e prima ancora con un 1100.....

Non è questo il punto della faccenda che Paperinik ha esposto molto chiaramente e che io quoto in toto

Paperinik
03-09-2011, 20:36
Ste' sono daccordo con te..l'evoluzione non si puo' arrestare ..non si deve arrestare ....figuriamoci.
Il punto che pero' volevo evidenziare è che la tua Golf (stupenda) è del '99 oggi a distanza di quasi 13 anni (tredici!!) quanti modelli nuovi sono usciti di golf? 2 ? forse tre.

Qui invece:mo' la plastichina,mo' il bialbero,mo' il cambio ,mo' anniversario...e via cosi.

Guarda la giusta evoluzione:

Production
R1100GS 1994–1999 --------------------------->6 anni
R850GS 1996–2001 ---------------------------->6anni
R1150GS 1999–2004----------------------------> 5 anni
R1150GS Adventure 2001-2005------------------>5anni

Quanto è durato il primo 1200...?Adesso addirittura si sono dati alle vernici e Model year....INSOPPORTABILE....e come dice Flavio 56 ...sono io che sono fatto male.io' non vuol dire che vendero'mio magnifico GS1200 ADV ...almeno per adesso pero' ripeto io non saliro mai piu' su una BMW smplicemente perche' è diventata una qualsiasi azienda di moto anzi, e lo dico senza cattiveria ma stante alla realta' che vivamo, con un livello di qualita' che oggi si attesta nella media ...diciamo quindi che il rapporto famoso costo\contenuti si è abbassato cioe' mi si aprono tante altre possibilita'...e guarda che a 20.000 euro c'è ne sono di moto migliori di BMW ... oggi cosa dobbiamo aspettarci da un nuovo GS "ad acqua" cioe' voglio dire quali difetti dovranno risolvere nel primo anno di commercializzazione per una moto che minimo minimo costera' 15-16.000 euro come prezzo base? Ste' come faccio a restare bmwuista?Poi senza contare i concessionari che ci ritroviamo in Abruzzo e marche...tutti uguali anche gli altri ?appunto.ciao.

mambo
03-09-2011, 20:47
A me, a volte scappa da ridere a legger certe cose, :confused:
ma veramente c'è ancora qualcuno che crede che i bilanci di un'azienda si facciano con la passione invece che con le vendite ??? :rolleyes:

prendiamo ad esempio il Varadero, ottima moto, è fuori dal 99, sostanzialmente sempre uguale...quest'anno ne avranno vendute 3...;)

Zio Erwin
03-09-2011, 20:50
Compra anche te la Stelvio che è una bella moto, non è modaiola, la comprano solo quelli che ci fanno i raid, non è una moto da bar, non sono previsti restyling per almeno 10 anni perchè in guzzi non hanno manco gli occhi per piangere e poi è già oggi una moto d'epoca......

Ma ziokane se non vi piace la BMW non compratela, mica vi costringono.....
Vi rode perchè vi han ciulato dei soldi?
Son contento vi sta bene.......!!!

Dave
03-09-2011, 20:56
Quanto è durato il primo 1200...?.

dal 2004 al 2008 ( a stare stretto.....perchè l'estetica cambia ma...) +/- come gli altri
l'ADV?
dal 2006 ad oggi ( 2011).perchè non diciamoci cazzate..la moto è sempre la stessa...



se poi una la cambia per ogni minima cagata.........beh, peggio per lui

fastfreddy
03-09-2011, 21:27
Ma ziokane se non vi piace la BMW non compratela, mica vi costringono.....
Vi rode perchè vi han ciulato dei soldi?
Son contento vi sta bene.......!!!

:lol::lol::lol:

non fate incazzare lo zio!

Zio Erwin
03-09-2011, 21:38
Eccheccazzo......quando e vò ce vò.......!!!

Pacifico
03-09-2011, 21:58
E si.. tu di moto d'epoca te ne intendi...

Flavio56
04-09-2011, 00:09
Zio non mi hanno ciulato proprio niente......

Tutti noi sappiamo che i soldi spesi in moto e macchine sono buttati quindi...

Solo che i miei li butterò altrove....fine della storia...

Boxer Born
04-09-2011, 00:50
se poi una la cambia per ogni minima cagata.........beh, peggio per lui

In linea di massima sono daccordo con chi diceva che si sono ridotti al Model Year e alle vernici; bruttissima caduta di stile!
Questa volta però, si parla di Boxer raffreddato ad acqua!!! Non è una cagata!! Ma vi rendete conto della portata psicologica oltre che tecnica??
Imho il vero GSista farà fatica a digerirla e si terrà ben stretto il proprio ferro raddopiando le cure amorevoli ma, evidentemente, le teste pensanti del marketing ritengono che oramai sono più i modaioli e moto/bar a comperare il Gs percui qualsiasi stro@@ta è valida pur di vendere.
Ecco cosa non perdono al nuovo corso BMW, non tanto il fatto che devono/vogliono vendere ma che per farlo si attaccano a (adesso sì) cagate di ogni genere mentre i contenuti sono sempre quelli.
Il Boxer ad acqua? Se ho capito come si muovono, per avere il motore nella sua completezza di progetto, faranno in modo di creare almeno 3 nuove versioni!! Vanno puniti.

mary
04-09-2011, 07:43
I modelli BMW che escono ogni anno cambiando solo di colore, e quindi identici all'anno precedente, non fanno deprezzare i modelli dell'anno prima più di quanto non lo faccia il " tempo " stesso.
Voglio dire che il cambio di colore è solo un modo per " rinfrescare " la richiesta ma non influisce sulla validità della moto dell'anno prima che è uguale.
Non bisogna lasciarsi condizionare da " MY " o da un colore nuovo, bisogna solo andare in moto...
Carlo tu mi capisci...: girare, girare, girare..., il resto non conta.;)

Rafagas
04-09-2011, 10:11
ma se è vero che per rientrare nelle nuove normative devo raffreddare ad acqua, di che ci lamentiamo ?
per il valore dell'usato, potrei raccontarvi cosa vale il mio Gixxer 1000 k7 cioè anno 2007!!! nessun valore perchè a "soldi" nessuno lo compra se non in regalo.......oppure vale 7.000 € (cioè il 50% dopo 4 anni) se ne prendo un'altra da 15/17.000 € senza sconto !

Sturmtruppen
04-09-2011, 10:21
Io vi ho letto per alcuni giorni, non sono intervenuto. Ma dico come la penso: proprio non capisco come si faccia a pensare che la commercializzazione di una versione particolare come la 30^ o l'uscita di un restyling possa cambiare il corso di una moto, se ho una GS My 2004 per me è la stessa del my2011, cambiano dettagli, cambia rispetto alla 1150 e cambia rispetto ad una raffreddata a liquido. Citata la Golf: se esce un nuovo motore perché il mercato chiede dei motori più parchi e lanciano la 1600 td non è che gli altri che hanno un altro motore devono prendere la nuova altrimenti hanno una versione vecchia e che si svaluterà. È sempre la golf (credo che l'attuale sia la VI)! E così vale per la 100cv del 2004, la 105 cv del 2007, il bilatero del 2010. Così si offre un motivo a chi cambia moto per non ritrovarsi moto con troppi km da rivendere usate (io prima ero sui 30000 km/anno e la cambiavo ai 40000, circa un anno e mezzo) e fa piacere non cambiare prendendo una moto identica alla precedente. Ma affinata.

Sul discorso del valore delle moto non sono completamente daccordo: oggi le valutazioni sono un pò più basse solo perché il mercato offre tantissime moto ferme ma non che siano svalutate tanto: io ho venduto un 1200 Adv con 2,5 anni a 12800€, un mio amico ha cercato di permutare (permutare!!!!) una GS std 2008 tenendo gli accessori perché prenderebbe un'altra GS con 50000 km e gli hanno offerto 10500€; io direi non male. Poi se credete che la moto sia un investimento fatemi i conti perché non ci sono mai riusciti.
Voi credete Che una 30^ varebbe molto di più? Io no. Normali differenze di trattativa.


Morale: GS 1200 lanciato nel 2004, nuova versione fine 2012, sarebbero 9 anni! Non male, anche se ci sono diverse versioni.

mary
04-09-2011, 11:26
...concordo...

Flavio56
04-09-2011, 13:16
io no.......ma questo è il bello dei forum...;)

Dave
04-09-2011, 15:04
Questa volta però, si parla di Boxer raffreddato ad acqua!!! Non è una cagata!! .

infatti potrebbe essere una svolta epocale..... a 8/9 anni dall'altra( se vogliamo) svolta epocale( il lancio sul mercato del motore 1200 con i suoi cavalli, pregi e chiaramente difetti........
E quella svolta è arrivata nel 2004....10 anni dopo l'altra svolta epocale( 1994 boxer 4v con telelever prima 1100 e poi 1150 ma gira e rigira.....

per me sono stai questi i passi fondamentali dopo in boxer classico degli anni 80..tutto quello che c'è in mezzo sono solo piccole variazioni/evoluzioni/miglioramenti fatte per necessità ma anche per movimentare in mercato

E ripeto....se poi per essere alla moda uno cambia la moto ogni minima cazzata..beh..peggio per lui ( ma anche no, visto che probabilmente se lo può permettere)

imho

passerottino
04-09-2011, 15:14
CHE NE DITE DI ATTENDERE L'EVENTUALE USCITA DEL NUOVO PRODOTTO PRIMA DI PRODURSI IN DISCUSSIONI , NON ABBIAMO IN MANO NIENTE CHE POSSA PERMETTERCI DI CRITICARE E/O VALUTARE SE SIA VALIDO OPPURE NO!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol::lol::lol:

tazar
04-09-2011, 16:30
io adesso mi trovo con mille dubbi,prendere al cosi il modello raffreddato ad acqua,che sicuramente sulla trovera a prezzi buoni,aspettare il modello nuovo, aspettare un anno affinche venga affinato un pochino??????
bhoooo.....

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

passerottino
04-09-2011, 16:47
Chi lascia la strada vecchia per quella nuova..................;)

Paperinik
04-09-2011, 19:09
Chi lascia la strada vecchia per quella nuova..................;)

Ho letto e riletto .Rispetto tutti i pensieri ma per come vivo io la mia passione certamente la prossima(se ci sara') moto non sara' una BMW...e ho spiegato abbondantemente le mie motivazioni .

Non aggiungo altro perche' credo di aver avuto spazio(anche troppo) per riportare il mio pensiero .Chiudo dicendo che la BMW per me potrebbe essere oggi anche un'azienda di orologi swacth ... o altri prodotti.Il plus che vedevo e gli riconoscevo anni addietro è andato perso non c'è piu'.

Poi c'è chi di questo non gliene frega niente e chi invece, come me,"sente" profondamente questo cambiamento da azienda "il Massimo" a Azienda "qualunque".

Ritornare tutti gli anni su un prodotto in una maniera o nell'altra scusate ma mi allontana da quel prodotto e da quella azienda penso giusto per fare un'esempio non calzante :-)...al rolex submariner identico a se stesso non so' da quanti anni eppure è uno degli orologi piu' venduti in assoluto ,anche se ha avuto delle versioni ma sempre fedelisssime a quella originale...Lo so loso...l'azienda deve crescere,fare fatturati ecc.ecc. le sappiamo queste cose...ma...ma non cosi sempre secondo me.Vabbe' la finisco qui.
Potrei scrivere centomila parole ma rinuncio perche' sapete perfettamente (almeno lo spero) quello che io "sento" o perlomeno spero di aver comunicato il mio punto di vista.... C.

ps; stai sicuro che io non lascero' la strada vecchia.

passerottino
04-09-2011, 20:00
Io credo di aver capito il tuo pensiero Paperinik, che poi e' anche il mio. Purtroppo come hai ben spiegato nei tuoi post, questo ritmo incessante alla ricerca del continuo miglioramento in tutti i campi soprattutto motociclistico porta le case produttrici a sfornare nuovi prodotti in una maniera cosi' veloce che non permette neanche di testarli decentemente. E allora siamo noi orgogliosi compratori di quella o l'altra blasonata marca che diventiamo test driver! Puo' andarci bene come no, e questo e' dimostrato dai vari
3d che sono aperti in questo forum. Percio' direi che non c'e' una marca migliore di un'altra sono gusti personali, e nemmeno una piu' affidabile, infatti leggo di guai capitati a Ducati, BMW, Honda ecc. Sai cosa ci vuole? CU.. ehm! FORTUNA||........

tazar
04-09-2011, 20:03
Purtroppo si fanno troppi cambiamenti per conquistare settori diversi di pubblico.
Ma io che ho sempre guardato la gs dà quando aveva un solo disco per freno,e volevo prendere quella moto quando sarei stato pronto,oggi che ho passato tante moto e desidero realizzare quel desidero..........che devo fare quale prendere.???

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

63roger63
04-09-2011, 20:09
Sto aspettando il nuovo Varadero 4v poi....

...e così siamo in due...

mamba
04-09-2011, 20:36
mamba, se è per questo lo faresti anche un 1150 e prima ancora con un 1100.....

Non è questo il punto della faccenda che Paperinik ha esposto molto chiaramente e che io quoto in toto

Ok Flavio,io non concordo con Paperinik,se non mi piace la policy della Casa e non mi piacciono le sue moto,cambio e basta.E' ovvio che la BMW lavora per vendere ed a guardare i numeri hanno ragione,ha voglia Paperinik a sbattere i piedi,è così e basta.Ma davvero vorremmo una staticità che non dia neanche una rinfrescatina alle vernici?
O ci rode perchè nonostante abbiamo speso un paccone di euri non abbiamo più l'ultimo modello?Cala la qualità?Rivolgersi altrove,punto.Non possiamo pretendere di dettare legge,magari Paperinik non ha acquistato neanche un'azione in borsa della BMW!!:lol:
P.S. A me le moto piacciono tutte ma il GS di più e chi se ne frega!!:eek::)

passerottino
04-09-2011, 20:56
tazar Va' dove ti porta il cuore.......:love9::love9:

il piegaz
04-09-2011, 22:14
ma posso dirne una?

ma perchè per il gs nuovo 1200 non hanno sfruttato il motore dell' hp2 sport da 140cv, io penso che sarebbe una bella ammazza multi ..magari copiando le 4 mappature con l'attuale esa.... che dite?

chuckbird
04-09-2011, 22:18
Sarebbe stato impossibile soddisfare i requisiti imposti dalla normativa EURO4...alla quale presumo il nuovo GS aderirà.
Inoltre il pompatissimo motore dell'HP2 Sport mal si adatterebbe all'utilizzo quotidiano/turistico/di durata.

fastfreddy
04-09-2011, 22:18
mi sa che quel motore è tirato all'inverosimile e comunque non ha un orizzonte temporale adeguato ...in prospettiva servono anche più dei 140cv di quel motore (immagino) e occorre, come detto, rispettare le normative anti-inquinamento

non sono un tester ma guidando il mio da 122 mi rendo conto che quando chiedo il massimo gli tiri fuori l'anima a sto boxer ...per farlo camminare ancora di più ci vogliono tecnologie da competizione (quindi fuori mercato)

my modestissima opinione :!:

mary
05-09-2011, 14:12
paperinik:
...dai Carlo, perchè ti ha deluso la tua GS ADV, ti ha dato dei problemi?
Pensi di cambiarla solo perchè è uscita una nuova colorazione o il bialbero ovvero sta uscendo la versione raffreddata a liquido?
Allora dì pure che vuoi provare la KTM 990 ADV per fare una nuova esperienza...
Personalmente non ho mai avuto GS ma, se l'avessi e volessi cambiare, la KTM sarebbe l'unica moto che comprerei in sostituzione; considera che non avrai, assolutamente, la comodità sui lunghi viaggi che tu richiedi perchè viaggi sempre in 2 con tua moglie.
Se farai questo passo, anche approvando la scelta della marca, credo che potresti pentirtene dopo pochissimo tempo...
Non troveresti mai una moto con " prestazioni " ( in generale ) simili alla BMW GS ADV, ne sono certo e potresti avere la stessa delusione di quando hai preso la LT...:rolleyes::mad:

Rilassati..., non ci pensare!;)

Sturmtruppen
05-09-2011, 15:23
Praticamente l'errore che ho commesso io 2 anni fa.

aspes
05-09-2011, 15:34
a parte le varie considerazioni tecniche fatte piu' volte, farei notare che dal 2004 a oggi il gs restando simile ,in realta' ha subito miriadi di piccoli affinamenti tecnici, spesso non dichiarati che pero' non sono sfuggiti a chi ci sta attento, da 2-3 o piu' modifiche al cambio, ai cavalletti diversi, e via con mille piccoli particolari. Quessto da un lato e' bene, perche' dimostra attenzione al prodotto, dall'altro 'e male perche' la maggioranza di queste modifiche non erano migliorie, ma sistemare difetti.
Per le prestazioni se uno guarda i resoconti numerici delle prove fatte nel corso degli anni su una rivista come IN MOTO, che in fondo riporta i rilevamenti fatti nelle varie prove, si scopre che il gs che andava di piu' e' proprio il primo tipo....a dispetto dei cv dichiarati. Poi magari il bialbero ha piu' tiro ai medi, ma alla fine non e' che ci sia poi sta gran differenza...

mary
05-09-2011, 15:54
Praticamente l'errore che ho commesso io 2 anni fa.

La RT è una ottima moto, da non paragonare alla LT, anch'essa ottima ma molto differente per filosofia, non so se mi sono spiegato; c'è più differenza tra un GS ed una LT che tra un GS ed ua RT..., secondo me.

LaSuocera
05-09-2011, 15:56
Dopo essermi letto le 5 pagine di post provo a dire la mia. A parte che Bmw, visti i risultati di vendita, fa bene a dare la sensazione di un MY che presenta qualcosa in più rispetto all'anno prima. Lo so, è un uso smodato di.... vaselina, ma viste le ottime vendite in un periodo così gramo del mercato, come obiettare? Ma il succo del discorso per me è un altro: IL FUTURO E' NECESSARIAMENTE DEI MOTORI RAFFREDDATI A LIQUIDO per le nuove normative di omologazione che prima o poi verranno ratificate. Faccio un esempio: io ho la Multistrada1200 e l'Hypermotard1100. D'inverno esco di casa e con la Mts il motore, tempo 1 minuto è già in temperatura ed inquina il minimo; con l'Hyper arrivo in ufficio dopo 15 minuti che il motore è appena entrato in temperatura; in questi 15 minuti il motore ha inquinato più del necessario. Quindi per me, ma posso sbagliare, le case devono assolutamente già sviluppare i motori di domani

mary
05-09-2011, 16:10
LaSuocera:
Quello che dici non è del tutto esatto in quanto è il catalizzatore che " catalizza " dopo essere entrato in temperature ( circa 800° più o meno ) e questo lo fa in brevissimo tempo, forse 1 minuto o 2.
Certo che anche il " motore caldo " influisce..., non so quanto, però.

LaSuocera
05-09-2011, 16:23
LaSuocera:
Quello che dici non è del tutto esatto in quanto è il catalizzatore che " catalizza " dopo essere entrato in temperature ( circa 800° più o meno ) e questo lo fa in brevissimo tempo, forse 1 minuto o 2.
Certo che anche il " motore caldo " influisce..., non so quanto, però.

Ho premesso di poter sbagliare, a me sembra che il catalizzatori 'catalizzi' solo a motore in temperatura, certo cmq sull'hyper il fatto che lo starter automatico rimanga inserito x parecchio tempo alza consumi (i miei invernali di un 10-15%) e inquinamento. La stessa Ducati ha in programma una hyper raffreddata a liquido, i modelli 2v ad aria dovrebbero avere vita breve; non so se un 4v ad aria come il Bmw possa rientrare nella futura Euro4

Sgomma
05-09-2011, 16:29
Bhè...giusto per confrontarsi..provo asnch'io a spiegare il mio punto di vista!!;)

Per tanti anni ho ritenuto la GS una moto quasi "inconcepibile" e lontana dalle mie aspettative.:cwm21:
Il modello uscito nel 2004 mi fece spalancare gli occhi ed attrasse la mia attenzione:rolleyes:, ma i miei pregiudizi erano ancora lì:cwm21:.
Mi piaceva, ma ero convinto che la moto fosse lenta ed impacciata tra le curve...con quel vecchio ed anacronistico boxer dall'ingombro laterale paradossale!!:mad::mad:

E mentre osservavo negli anni il crescente successo commerciale del modello e mi chiedevo da cosda realmente dipendesse, leggevo le prove sui giornali, i commenti entusiastici relativi alla sua guidabilità, ed i miei pregiudizzi hanno cominciato a vacillare.:!::-o

Nel 2010 ho provato la GS,:lol: ...è bastato poco perché mi rendessi conto dei motivi del successo di questa moto, ed il giorno stesso l'ho comprata!...:D:D
Ora, malgrado abbia altre moto in garage, ci ho percorso in un anno 12.500 km e posso dire che è un moto tra le più facili e soprattutto tra le più divertenti che abbia mai avuto e provato!!

Non è fatta per generare prestazioni da primato, ma tra le curve sa essere agile e disinvolta come poche altre moto e sa divertire, permettendoti una guida sciolta ed un'andatura veloce con disinvoltura!!..questo è l'aspetto che di tale moto mi ha convinto di più!!:D:lol:

Ora se il raffreddamento a liquido potrà portare ad incrementare ancora le prestazioni e ridurre i consumi, se il nuovo modello verrà ancora aggiornato e migliorato (il che appare certo visto che dalle foto si vedono pinze dei freni radiali, tanto per dirne una), se la ciclistica verrà ancora ottimizzata rendendo la moto ancora più divertente..allora ben venga il nuovo modello!!
E questo a prescindere da cosa deciderò di fare della mia attuale GS!!..
Ci mancherebbe altro che potendo migliorare significativamente la GS, BMW scegliesse di non farlo per non irritare chi, come me, la GS l'ha appena presa da un anno.!!
Comunque, per quanto mi riguarda, se provando la nuova GS a liquido dovessi verificare che il miglioramento nella ciclistica e nel comportamento su strada è evidente, non esiterei a cambiarla, se percepissi invece una moto dal comportamento uguale all'attuale, anche se raffreddata a liquido o avesse qualcosa di diverso a livello estetico e non sostanziale, sarei ben felice di tenere la mia!!;);)

mary
05-09-2011, 16:50
Il raffreddamento a liquido è la " normale " evoluzione di un motore, specie se di grossa cubatura, è inutile voler negare questo fatto.
Cubatura, prestazioni che crescono con l'aumento delle potenze ed anti inquinamento portano necessariamente ad una " evoluzione " dei motori in quel senso.

Certamente lo " starter automatico " inserito porta ad un maggior inquinamento e consumo anche se lo stesso arricchimento di miscela porta ad un riscaldamento del Cat più veloce.

La Multi sembra che si scaldi prima ma quello che vedi caldo è solo il liquido che circonda il cilindro che si scalda subito, in effetti il riscaldamento del motore, detta anche " temperatura di esercizio " avviene un poco più tardi, quando si apre anche il termostato del radiatore del liquido.
Il motore può dirsi " in temperatura di esercisio " solo quando tutti gli organi hanno raggiunto una certa temperatura, non ultimo l'olio motore, che si scalda lentamente.

Certamente in inverno, con temperature di 5°/7°, il motore può ritenersi caldo solo dopo una ventina di km ( il riscaldamento di qualsiasi motore non va mai fatto a mezzo fermo: mettere in moto e partire dopo pochi secondi, giusto il tempo di far andare in circolo l'olio ).
Per assurdo c'è stata giente che ha messo in moto la propria moto per far caricare la batteria!!!, l'ha lasciata accesa per più di 1 ora al minimo ed ha ottenuto... " un motore bruciato "...!:mad::mad::mad:

Roba da matti, mi è successo di vederlo più di una volta.

mary
05-09-2011, 16:53
Sgomma:
[QUOTE][Ci mancherebbe altro che potendo migliorare significativamente la GS, BMW scegliesse di non farlo per non irritare chi, come me, la GS l'ha appena presa da un anno.!!
/QUOTE]
Parole giuste ed equilibrate.;)

fastfreddy
05-09-2011, 18:52
Il raffreddamento a liquido è la " normale " evoluzione di un motore, specie se di grossa cubatura, è inutile voler negare questo fatto.

nessuno ha mai negato questo ...s'é detto che utilizzare l'architettura boxer per un motore raffreddato a liquido è quantomeno singolare :)

(poi si può fare tutto e ci sono tantissimi motivi che hanno spinto BMW a farlo, ma concettualmente è una scelta parecchio originale ...e questo è altrettanto innegabile, anche solo valutando il panorama motoristico a 2 ruote)

Sturmtruppen
05-09-2011, 19:48
La RT è una ottima moto, da non paragonare alla LT, anch'essa ottima ma molto differente per filosofia, non so se mi sono spiegato; c'è più differenza tra un GS ed una LT che tra un GS ed ua RT..., secondo me.

No Mary: mi riferivo al mio passaggio nel 2009 da GS 1200 ADV a KTM 990 ADV, come tu riferivi...

Doc 64
05-09-2011, 20:47
Riporto il Verbo del mio (attendibile) concessionario di zona:
il GS raffreddato a liquido è come una bella fig@, te la fa vedere un po', un'annusatina ogni tanto, ma prima di dartela ce ne devi passare del tempo ad agognarla!

ERGO:
quest'anno presentazione dei 2 nuovi scooter in vendita a febbraio 2012 con i quali BMW manterrà inalterati i propri guadagni dando per scontato il forte calo di vendite del comparto moto, soprattutto di GS e conseguente giubilo di Ducati.

Autunno 2012 presentazione del nuovo GS 1XX0 raffreddato a liquido, (con telelever), in vendita a febbraio 2013 con previsto sfracello di vendite, comparsa di stigmate da stress mani-piedi-glutei ai Ducatisti e acquisizione da parte di Mercedes Benz della Ducati ( stanno già tastando il terreno con la Diavel AMG).
Altre caratteristiche del nuovo prossimo modello ( peso, CV, cilindrata ecc.) non pervenute.

IPSE DIXIT.

antanik
05-09-2011, 21:13
Se fosse così non sarebbero comparse le foto "rubate" che in realtà secondo me escono direttamente dall'ufficio stampa della BMW.

I conce hanno tutto l'interesse a vendere quello che "hanno in casa" o che probabilmente la BMW gli sbolognerà per pulire i magazzini...

Boxer Born
05-09-2011, 22:12
Quello che riporta Doc 64 due post più sù è anche secondo me verosimile.
Ma io volevo spostare l' attenzione verso un'altro concetto;
Nessuno può negare che un motore raffreddato ad acqua sia migliore, che la nuova Gs sarà più bella o magari sicura e potente ecc. Il fatto è che buona parte del mito Gs è, secondo me, proprio legato al suo motore raffreddato ad aria, quasi anacronistico ai giorni nostri, e nonostante ciò sà infondere quella sensazione di sicurezza e robustezza, la sua mole e le stupende testate ne fanno percepire la potenza....
Il motociclista teutonico degli anni 80 che scorrazzava in gruppo per le varie riviere italiane... quelli si che non temono niente con quelle moto enormi....

Ora il Boxer raffreddato ad acqua... come tutti gli altri, quasi che non per scelta ma perchè costretti... fine del mito.

supercaliffo
06-09-2011, 11:46
Dicevano più o meno la stessa cosa della 911 ;)

Sgomma
06-09-2011, 12:14
vero!!..:D:D la 911 grazie al nuovo motore raffreddato ad acqua, ha trovato una seconda giovinezza ed una nuova base tecnica di implementazione prestazionale.
Sarei meravigliato se per la GS non asvvenisse qualcosa di simile!!:!::arrow:

Zio Erwin
06-09-2011, 12:20
Secondo alcuni era già morto il vecchio 2V........

bikelink
06-09-2011, 12:20
beh...nella porsche il motore mica si vedeva. nella bmw boxer ne è l'essenza IMHO

Boxerfabio
06-09-2011, 12:24
scusate un attimo... ma a voi il boxer piace perchè è raffreddato ad aria?!?!?:mad:
a me piace per la sua erogazione, per il suo rumore, per la sua coppia, per le vibrazioni che trasmette quando in coppia e stracarichi si affronta un tornate in salita con marcia alta, per il fatto di essere una scelta motoristica rara che si differenzia dai soliti v o frontemarcia.
l'evoluzione e le normative impongono di passare al raffreddamento ad acqua?bene chissenefrega. il motore resta un boxer!!! questo è l'importante. se penso ad un gs bicilindrico frontemarcia mi ammoscio.
se si prende una moto senza anima perchè ci si vuole spostare da A a B si deve prendere un v-strom o potendo spendere di piu il super tenere 1200. ottime moto ma senza anima.fredde.
quel plus che ha in piu il gs è proprio il boxer, il rumore, le vibrazioni, quelle due teste che sporgono insapettatamente...
non tiro in ballo il ktm990adv perchè quella è un'altra moto che di anima ne ha da vendere, diversa da quella del gs.

mengus
06-09-2011, 12:35
benvenuto nuovo GS!!!!!!! il mio 2004 va ancora benissimo ma penso proprio che lo acquistero' il prima possibile, come gia' fatto con il 1200!!!

speriamo che sia vera pure la notizia, pervenutami da fonte sicura, che non verra' presentato all'EICMA 2011 ma messo direttamente in vendita da APRILE 2012.

un sogno!!!

e chi continua con sta storia di fine del mito...si tenga pure stretto il 1200 attuale, non si sa mai che si possa riomologarlo come mezzo d'epoca!

mary
06-09-2011, 14:30
fastfreddy:
...s'é detto che utilizzare l'architettura boxer per un motore raffreddato a liquido è quantomeno singolare ...
Perchè singolare?
Un motore bicilindrico contrapposto ha dei vantaggi rispetto ad un bicilindrico fronte marcia: baricentro basso, assenza ( molto meno ) di vibrazioni, architettura particolare e linea legata al passato, specie per chi ci tiene tanto..., non ultimo sicurezza per le gambe in caso di caduta.
Sarà un motore che, se pure di " vecchia " concezione, potrà ancora dare tanto.
Secondo me.

aspes
06-09-2011, 14:44
il baricentro e' da un pezzo che non e' piu' basso, se no con le gomme moderne non curvi...

sylver65
06-09-2011, 14:59
ottime moto ma senza anima.fredde.
quel plus che ha in piu il gs è proprio il boxer, il rumore, le vibrazioni, quelle due teste che sporgono insapettatamente...

mi è scesa la lacrimuccia.

io che sono RIMASTO che devo dire?

utente cancellato_
06-09-2011, 15:08
e... NO !
Il rumore, il latrato, leichtmetalgericht, della Porsche ad aria NON è neanche lontanamente paragonabile alla acquosa, cavallata e risparmiosa odierna.
Come il calcio in cxlo della assetata ma GRATIFICANTE Giulietta sprint, e dico 1300 !
Non è neanche paragonabile alle educate movenze delle odierne.
GraziaDDio mamma BMW ci ha dato un rumore speciale sulla ultima e me la tengo cara.
Oddio cara è cara !
Ci avesse anche la batteria...
; - (
Lunghikm a todos
**p

fastfreddy
06-09-2011, 15:25
fastfreddy:

Perchè singolare?
Un motore bicilindrico contrapposto ha dei vantaggi rispetto ad un bicilindrico fronte marcia: baricentro basso, assenza ( molto meno ) di vibrazioni, architettura particolare e linea legata al passato, specie per chi ci tiene tanto..., non ultimo sicurezza per le gambe in caso di caduta.
Sarà un motore che, se pure di " vecchia " concezione, potrà ancora dare tanto.
Secondo me.

per il baricentro basso vale la risposta di aspes (ne sa più lui); le vibrazioni si controllano con i contralberi (volendo), architettura particolare legata al passato non vuol dire niente (tecnicamente parlando), specie per chi ci tiene tanto idem :) , la sicurezza delle gambe in caso di caduta non è francamente argomento valido a supporto di un'architettura...

in ultimo, può dare tanto non mi pare nemmeno visto che ha dei limiti strutturali più vincolanti di altri motori

e poi, francamente, ho già avuto modo di dire che secondo me è gran brutto da vedere con i collettori in alto e gli scarichi sotto che hanno forme improbabili ...anche l'occhio vuole la sua parte per la bella meccanica :)

poi di sicuro andrà anche bene, ma l'andar bene è condizione necessaria ma non suff quando si progetta un motore di una moto ...imho ovviamente :)

la realtà (e chi conosce bene BMW sa cosa intendo) è che i bavaresi sono molto molto molto attenti al loro prodotto, alla sua immagine e quant'altro ...insistono alla morte sulla continuità della gamma e delle soluzioni tecniche ...anche giustamente, se vogliamo (visto che paga) ...ma non a costo di vedere robe brutte ...secondo me sul boxer nelle moto era ora di tirarci una riga sopra ...poi, ripeto, si può fare tutto

Boxerfabio
06-09-2011, 15:45
ok ma devono stare attenti perchè in molti clienti o futuri clienti secondo me (io ad esempio) sono pronti a tirare una riga su bmw se tolgono il boxer dalla gamma.
il bmw è da sempre una moto un po speciale per le varie scelte tecniche e innovativa sia per il design sia per gli optional e i comfort.
se sostituiscono il boxer con un bicilindrico frontemarcia insipido insipido siamo sicuri che i clienti lo apprezzino piu che un collettore dalla forma un po contorta?

aspes
06-09-2011, 15:49
per il baricentro non e' questione di saperne tanto, basta guardare a che quota si trova l'albero motore rispetto alla gs800 per fare un esempio...
io piuttosto dal basso della mia ignoranza riorganizzerei un po' il layout del serbatoio e di quel che ci sta sotto per abbassare il baricentro. Non mi piace per niente avere l'air box, che e' un plasticone vuoto in posizione quasi baricentrica e tanta benzina per aria,sposterei l'air box anteriormente e superiormente e prolungherei il serbatoio dove ora c'e' appunto l'air box, probabilmente si potrebbero piazzare 8-10 kg molto meglio.
Probabilmente e' quello che ottengono mettendo il condotto di aspirazione verticale.

fastfreddy
06-09-2011, 16:59
se sostituiscono il boxer con un bicilindrico frontemarcia insipido insipido siamo sicuri che i clienti lo apprezzino piu che un collettore dalla forma un po contorta?

...che sia insipido a prescindere un bicilindrico frontemarcia è una cosa non vera ...dipende com'é ideato

...comunque, per rispondere alla tua domanda, secondo me sì ...i fautori del boxer sono una sparuta minoranza rispetto alla totalità dei clienti della GS ...innanzitutto lo dicono i numeri (3-4.000 clienti al mese solo in Italia e solo di GS ...tutti innamorati di questa architettura? ...tutti consapevoli di quello che cambia tra un boxer e un L2? ...non ci credo nemmeno se mi pagano), in secondo luogo basta vedere il successo di tutta la gamma che monta il frontemarcia e in ultimo va sempre ricordato che BMW in questi anni ha dimostrato di saper vendere di tutto, sia a 2 che a 4 ruote ...ha un'immagine talmente solida che si può permettere di vendere robe costosissime (talvolta inguardabili) di qualsiasi tipo a carrettate

...secondo me non avrebbero nessunissimo problema a convincere anche i pochi affezionati al boxer che un altro motore va benissimo e anche meglio nella GS ...la verità è che loro ritengono che con quel layout vendono di più, perché l'immagine oggi è tutto, ma non facciamone una ragion tecnica perché non esiste ...finché dura vogliono sfruttare il successo stratosferico di questo modello, poi si cambierà

...dai ragazzi, veramente ...in quanti sono a usare il boxer sulle moto? ...gente come Honda (altro grandissimo motorista ...forse il migliore che c'é al mondo) non credete che ne farebbe uso se ne valesse la pena?

Boxerfabio
06-09-2011, 17:31
ecco appunto, hai tirato fuori honda che nell'abisso delle vendite delle sue moto ha tirato fuori un V4 per creare qualcosa di nuovo e per fare parlare di se.
sono convinto che se il gs del domani sarà un bicilindrico frontemarcia (ed esiste bicilindrico e bicilindrico, hai ragione tu) ne venderanno cmq a migliaia.
ma la moto è un vezzo, una cosa in piu e quindi si perde la razionalità e si vuole qualcosa che vada bene, che sia bello e anche un po particolare.
il nuovo supertenere 1200 è obbiettivamente un mezzo valido e completo. lo provi ed è insipido perchè ha il motore insipido.
triumph tiger 800 col suo 3 cilindri farà piu successo perchè è diverso, è frizzante e con un rumore bello e particolare.
la nuova k1600gt/gtl è una moto favolosa , pesante che costa quanto una macchina da famiglia. ne stanno vendendo molte, ma molte. se ne vedono gia in giro molte. sai perchè?perchè è sei cilindri!! una novità nel mondo dei motori da moto. l'appassionato quando lo mette in moto gode come un riccio.
metti in moto il supertenere 1200 ad esempio e sbadigli.
ovvio che ha avuto successo anche perchè è confortevole, accessoriata piu di una macchina di lusso e tutto quello che vuoi. ma se avesse avuto il 4 cilindri delle altre K avrebbe venduto la metà.

Boxerfabio
06-09-2011, 17:38
vedo che hai comperato la stelvio. altro esempio irrazionale di mettere il motore. per me il v90 della guzzi è fantastico con quelle testate che sporgono e quei collettori di scarico esagerati. il rumore, le vibrazioni, ad ogni manata di gas viene restituita una particolare sensazione.
gran moto secondo me la stelvio.

fastfreddy
06-09-2011, 17:45
..quindi tu sostieni che l'originalità meccanica (per così dire) è quella che alla fine fa vendere ...beh, certamente incide visto che una moto al 50% è il suo motore, ma secondo me tu sopravvaluti il mercato ...il mercato compra il catafalco BMW perché è il catafalco del momento, compra la Tiger perché hanno azzeccato il prodotto (anche per il suo motore, certo, ma non solo ...e andando a rimorchio di BMW per così dire ...visto che la moto è una molto-simil GS800), si vendono le Multistrada a quintalate perché è Ducati e perché ha 150cv (che se ci fosse stato sopra un 3 non sarebbe cambiato granché).

Mi sbaglierò io, ma secondo me il mercato è fatto al 90% dall'immagine e al 10% dalla tecnica di un prodotto...

Honda ha una gamma francamente demmerda, senza appeal e infatti non vende come vendeva un tempo (ovviamente sono sempre ottime moto, ma sono come le Skoda in questo momento ...le compra solo chi sa che trova un buon prodotto a prezzo giusto)

mambo
06-09-2011, 17:49
...non vorrei dire, ma il boxer, secondo me, c'entra qualcosina anche a livello dinamico...

fastfreddy
06-09-2011, 17:49
vedo che hai comperato la stelvio. altro esempio irrazionale di mettere il motore. per me il v90 della guzzi è fantastico con quelle testate che sporgono e quei collettori di scarico esagerati. il rumore, le vibrazioni, ad ogni manata di gas viene restituita una particolare sensazione.
gran moto secondo me la stelvio.

dunque secondo il tuo assunto dovrebbe vendere bene, cosa che invece non fa da ormai 3 anni

Boxerfabio
06-09-2011, 17:58
ormai si ha in garage una auto piu o meno grande con sotto il cofano un 2.0 diesel piu o meno cavallato. l'utente che al mattino va in garage per andare al lavoro e che quando accende il suo diesel vomita (per il disgustoso rumore e la ruvidezza del propulsore) sono convinto che cerchi una moto con una meccanica ricercata tra cui monobraccio posteriore, numero o disposizione cilindri "particolare" ecc ecc.
L'utente che al mattino mette in moto il 4 cilindri diesel ed è solo contento di quanto sia parco nei consumi penso che non cerchi chissaquale meccanica strana nella moto.

Sgomma
06-09-2011, 17:59
Ma perché mai continuate a scongiurare l'ipotesi di un bicilindrico frontemarcia montato sul GS?:rolleyes::rolleyes:...da qualche parte avete forse letto una simile ipotesi?:rolleyes:

Si sa per certo che la prossima GS raffreddata a liquido sarà comunque un boxer...state tranquilli!!:lol:

Sgomma
06-09-2011, 18:03
...non vorrei dire, ma il boxer, secondo me, c'entra qualcosina anche a livello dinamico...

Questo, cioè il comportamento dinamico ed il piacere di guida, è uno dei veri motivi del successo del GS..vallo a spiegare a chi pensa che è solo un fatto di moda !!:mad::mad::arrow:

Boxerfabio
06-09-2011, 18:17
guzzi, PURTROPPO,è un mondo a parte. ha perso la credibilità sull'affidabilità. scelte commerciali sbagliate,pochi soldi,pochi modelli, modelli usciti troppo tardi o troppo presto. tanti tanti motivi per cui non ha avuto successo. eppure ora col nuovo modello stelvio qualche d'uno in piu si vede.

fastfreddy
06-09-2011, 19:02
Guzzi non è un mondo a parte ...semplicemente è un'azienda guidata da stronzi che ha fatto scelte sbagliate a ripetizione ed è stata sull'orlo del fallimento per parecchio tempo (non che ora si facciano i salti mortali)

il classico motore a V di Mandello ha sicuramente rinvigorito il fuoco dei guzzisti che covava sotto le ceneri ma non è servito, come non sta servendo, a vendere più motociclette ...certo, i buoni prodotti sono indispensabili, e il fascino di un bicilindrico scoppiettante fa parte della scenografia, ma se un prodotto non lo rendi appetibile, se la sua immagine non è vincente, oggi come oggi puoi solo fare una cosa ...andare a pigliartela nel culo :)

caro fabio, hai una visione un pò romantica di un mercato che è tutto fuorchè romantico :) ...e per tornare al wasser-boxer, personalmente conosco molto bene le qualità dei motoristi BMW, e quindi sono sicuro che ne verrà un gran motore, ma io non discuto il risultato ...io discuto la scelta tecnica ...questo ovviamente non sposta di un millimetro il giudizio sulla prossima GS che sarà la solita ottima moto ;)

bobe
06-09-2011, 20:54
Secondo me,MG con la stelvio ha centrato un ottimo prodotto paritario con la GS,quello che purtroppo manca e che difficilmente si potrà avere è la concessionaria. Quando compri BMW entri in un ambiente dedicato a quel mondo dove la professionalità del personale,l'esposizione dei modelli la temperatura dell'ambiente, riscaldato d'inverno e fresco in estate ti fa sentire importante, coccolato e parte di un mondo esclusivo,non di secondaria importanza l'officina sempre ordinata e professionale al punto da non farti inc....re per le ripetute visite.Il prodotto in se è ottimo ma non così superiore alla concorrenza come si legge.

fastfreddy
06-09-2011, 21:06
personalmente non me ne frega una beata minkia ...odio i concessionari massificati nell'architettura (peraltro fredda e bruttina in stile Audi) e nel comportamento delle persone ...tra l'altro ho trovato molto più disponibile il povero capofficina della Piaggio che deve farsi in 4 che non i mille addetti stupidi di BMW (questo vale per BG, ovviamente)

ma purtroppo il mondo va così; come dicevo conta più l'immagine di quasi ogni altra cosa oggi come oggi ...sennò non si spiegherebbe il successo eclatante della Mini :lol: ...macchinetta simpatica ma lontana dall'essere quel gioiello che in tanti hanno descritto in questi anni e costosa all'inverosimile ...bisogna essere dei geni per vendere una Punto al prezzo di una 159 scontata e anche per comprarla :lol:

a una macchinetta colorata e simpatica potrai dargli 1.000 euro più di una Punto, non IL DOPPIO :rolleyes:

lucamarck
07-09-2011, 17:59
Non tutte le concessionarie sono uguali.
la mia concessionaria bmw e' di una piccola provincia ed e' arredata come tutte le altre piu' o meno, ma non ha l'accoglienza e quell'aspetto freddo di quelle grandi. E' gestita da due fratelli, uno capo officina e uno addetto alle vendite, in ufficio c'e' la mamma che si occupa degli ordini e in giro c'e' ancora il papa' anche se un po' "rimba" ci si fa due chiacchere volentieri.
oltre a loro c'e' solo un altro meccanico
quando mi vedono quelle 2/3 volte all'anno per tagliando o per comprare qualche accessorio mi salutano rocordandosi il mio nome.
Mi piace quest'ambiente in famiglia anche un po' ruspante.
Sono andato via dall'altra concessionaria anche perche' troppo fredda e "merdaiola" e parlavi sempre con un addetto diverso.
cmq per tornare in argomento nuiova gs ad acqua Ben vengano evoluzioni della specie anche se sono felice possessore di una GSA del 2010.
Vorra' dire che prime le facciamo testare ad altri un paio di anni poi la cambiero' anche io e cosi' sara' gia' il 2014/15. :lol:

Doc 64
07-09-2011, 18:44
[QUOTE=lucamarck;6071535]Non tutte le concessionarie sono uguali.

Anche la mia concessionaria è diversa...

Boxer Born
07-09-2011, 22:21
....Vorra' dire che prima le facciamo testare ad altri un paio di anni poi la cambiero' anche io e cosi' sara' gia' il 2014/15. :lol:

Già, ma nel frattempo, molto probabilmente sarà già uscita una nuova versione; magari dopo 6 mesi che l'hai acquistata tu! :lol: :lol:
Ripeto, questo atteggiamento verrà punito.

lucamarck
08-09-2011, 10:12
Già, ma nel frattempo, molto probabilmente sarà già uscita una nuova versione; magari dopo 6 mesi che l'hai acquistata tu! :lol: :lol:
Ripeto, questo atteggiamento verrà punito.

e spero che anche da quando escano i primi modelli a quando la comprero' io abbiano fatto dei ritocchi, vuol dire che avranno messo a punto dei difetti che ovviamente soffre sempre un modello appena uscito. Poi se dopo 6 mesi uscira' il MY dell'anno dopo kissenefrega!
se ci facciamo seghe mentali perche' vogliamo solo l'ultimo modello e come ne esce uno nuovo lo cambiamo facciamo come chi cambia il telefono ogni 3 mesi per avere l'ultimo modello da far vedere agli amici al bar, poi si e no che ci sa fare una foto:lol:.... infatti ho lo stesso telefono da due anni e mezzo :-o la moto la cambio ogni 4 anni tenendo conto che ci faccio 10mila km anno mi sembra un tempo ragionevole, anche per pagare le rate:-o
Per me quando fanno il MY non vuol dire che e' uscita una nuova versione ma che e' uscito il modello di quest'anno che cambia sicuramente nei colori e poi qualche piccolo ritocco tecnico per eliminare qualche difettuccio ma la moto e' sempre quella.
per me il gs e' stato reinventato nel 94 con una moto tutta nuova, nel 2001 aggiornato con la versione 1150, nel 2004 sostituito con un'altra moto tutta nuova e poi ci sara' questa a liquido nel 2012 o 13 ma tutte quelle intermedie sono sempre uguali.

Che l'usato non vale niente non sono daccordo la mia gs standard del 2006 pagata 13,500 dopo 4 anni me ne hanno dati 9000, e' vero' che me li hanno dati per fare un ADV nuova e che ho provato a venderla privatamente ma non si e' fatto vivo nessuno, ma andate a chiedere a chi ha una ducati MS del 2006 quanto gli danno dal conce per una nuova e non e' che costassero molto di meno all'epoca

mengus
08-09-2011, 12:31
io il GS1200 l'ho preso nel primo semestre 2004, a scatola chiusa! ad oggi non ho fatto alcun intervento.
la nuova versione che uscira ci conto vivamente di riuscire ad averla il prima possibile!
sicuramente non prendero' mai e poi mai un modello a fine produzione perche' e' sicuro che assemblano tutto cio' che rimane in magazzino "non conforme". cosi' so per certo che i motori vengono assemblati senza logica negli abbinamenti delle tolleranze meccaniche perche' si utilizza tutto cio' che rimane dalla produzione.

eppoi dai...la novita!!!

aspes
08-09-2011, 13:09
questo non e' vero ed e' frutto forse di ricordi di molti decenni fa(magari ducati e guzzi in amministrazione statale e de tomaso...).
Quel che avanza tanto lo possono tranquillamente destinare a magazzino ricambi.

utente cancellato_
09-09-2011, 14:32
Guzzi era Guzzi, ma non solo, c' era la Bianchi... Benelli... Garelli
poi un blocco di ruggine compatta ci sommerse.
: - (
L'utente che caccia i soldi, non perdona !
" Io sono come un fiammifero, mi faccio fregare una volta sola ! "
forse ?
Il bicilindrico BMW è semplicemente MAGICO e forse nessuno veramente sa il perchè.
Grande l'ingegnere che lo ingegnò.
Ma a forza di pastrugnarlo ce lo rovineranno.
Torniamo alla semplicità e morigeratezza, ma ci vuole troppo coraggio per i tempi odierni e non credo che le illogiche aziendali...
Chi vivrà vedrà.
**p

marchino m
26-09-2011, 22:33
pare confermato che la nuova gs sarà prodotta dal 2013,avendo ritirato una fabbrica appositamente per costruire da sola il motore senza avere intermediari,dal 2014 verrà appilcato su tutti le varianti r,rt,gs ecc

63roger63
26-09-2011, 23:53
...avendo ritirato una fabbrica ...


A me riesce bene ritirare il sugo...con una fabbirca non ci ho mai provato!
:confused:























http://www.fantasygif.it/Humor/Risate/jajajajajaja.gif

Krauser
27-09-2011, 00:19
Guzzi era Guzzi, ma non solo, c' era la Bianchi... Benelli... Garelli
poi un blocco di ruggine compatta ci sommerse.
: - (
L'utente che caccia i soldi, non perdona !
" Io sono come un fiammifero, mi faccio fregare una volta sola ! "
forse ?
Il bicilindrico BMW è semplicemente MAGICO e forse nessuno veramente sa il perchè.
Grande l'ingegnere che lo ingegnò.
Ma a forza di pastrugnarlo ce lo rovineranno.
Torniamo alla semplicità e morigeratezza, ma ci vuole troppo coraggio per i tempi odierni e non credo che le illogiche aziendali...
Chi vivrà vedrà.
**p

uno dei miei preferiti :D:D:D

Paperinik
27-09-2011, 08:23
Già, ma nel frattempo, molto probabilmente sarà già uscita una nuova versione; magari dopo 6 mesi che l'hai acquistata tu! :lol: :lol:
Ripeto, questo atteggiamento verrà punito.

Spero di si.

mary
27-09-2011, 10:38
...
Ripeto, questo atteggiamento verrà punito.
...non credo...:(
Del resto, se fanno così, vuole dire che è il mercato che lo richiede.
A fronte di tante persone che la pensano come voi ce ne sono molte, molte di più che vogliono sempre modelli nuovi.
Non dico che sia una cosa buona, solo...è così.
Questo è il " consumismo " e BMW non può fare altro che assecondarlo, se non lo facesse uscirebbe inesorabilmente dal mercato.ù
L'importante, per chi ragiona a modo vostro, è non seguire la moda e portare il mezzo che si possiede fino " alla fine ".

sillavino
27-09-2011, 14:25
io il GS1200 l'ho preso nel primo semestre 2004, a scatola chiusa! ad oggi non ho fatto alcun intervento.



..diciamo che...sei stato fortunato!!!!!

PHARMABIKE
27-09-2011, 14:31
Udite udite !!!
Oggi conc BMW mi ha detto che non c'è nulla di ufficiale
sul nuovo motore raffreddato ad H 2 O ......

Mad Mat
27-09-2011, 14:41
Venerdì sono stato in visita presso il fornitore della pompa dell'acqua (in emilia, lo stesso di ducati), unica informazione che ho estorto è che avrà due circuiti dell'acqua separati (quindi rimane bicilindrico :lol:)

Pare realistico 2013 come uscita, anche se mi hanno detto che ci stanno lavorando da matti per completare le prove di durata nel primo trimestre 2012.

Paperinik
27-09-2011, 15:24
...non credo...:(
Del resto, se fanno così, vuole dire che è il mercato che lo richiede.
A fronte di tante persone che la pensano come voi ce ne sono molte, molte di più che vogliono sempre modelli nuovi.
Non dico che sia una cosa buona, solo...è così.
Questo è il " consumismo " e BMW non può fare altro che assecondarlo, se non lo facesse uscirebbe inesorabilmente dal mercato.ù
L'importante, per chi ragiona a modo vostro, è non seguire la moda e portare il mezzo che si possiede fino " alla fine ".

Questo è poco ma sicuro...ed è anche sicuro come ho gia' scritto che a me la BMW non mi vede piu' se devo aquistare una moto Japanese preferisco l'originale...scusa ma farsi incu@@re a sangue non mi da' piu' gusto....sara' l'eta'?
Sono felice per tutti quelli che cambieranno la moto ogni anno per avere sempre il modello nuovo...BRAVI BMWUISTI!...pero' sarei molto felice se questa cosa non riuscisse per una volta ...
Che belle le moto di nicchia che non cambiano ma si perfezionano col tempo .... questa (è solo un esempio) 8 anni quasi immutata...quasi.
http://img844.imageshack.us/img844/6708/goldwing1800201201.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/goldwing1800201201.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

OT: che fai a Natale ti muovi?Ciao carlo.

la mia R 1200 ADV pagata quasi 20.000 euro nel luglio del 2008 vale la meta'
sai quanto vale il GW del 2008? 21.000....non commento era solo una "triste" riflessione.....

PHARMABIKE
27-09-2011, 20:34
Paperinik ti chiedo l' amicizia !!!!!!!

Zio Erwin
27-09-2011, 20:56
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=333514

Confermo quello che ha detto il conce.....2013.....
Però i prototipi stanno già girando anche se di definitivo non c'è ancora nulla.....
Ma la moto è uno spettacolo.....
Ha lasciato indietro ancora tutti.....
Non c'è storia.....

Superteso
27-09-2011, 21:00
Ha lasciato indietro ancora tutti.....
Non c'è storia.....

Ueilà..... va così forteeeeeee :rolleyes:

mangiafuoco
27-09-2011, 21:32
[url]
Ha lasciato indietro ancora tutti.....
Non c'è storia.....

E' proprio vero, hai fatto bene a scrivere "ancora". Come il GS attuale ha definito nuovi parametri di qualità, fruibilità e doti off-road tra gli enduroni, questa nuova sarà una grande successo di mercato, grazie alla supremazia tecnologica tedesca.

Non vedo l'ora che esca per comprarmela, altro che Multistrada.

CISAIOLO
27-09-2011, 22:01
Meno male che c'e' lo zio a farci ridere un po'.

Paperinik
28-09-2011, 08:44
Meno male che c'e' lo zio a farci ridere un po'.

vero vero vero....

Paperinik
28-09-2011, 09:07
Paperinik ti chiedo l' amicizia !!!!!!!


Pharmabike io come Mary , come dire, veniamo da lontano... i tempi adesso sono cambiati e non voglio dire in meglio o in peggio dico solo che sono cambiati.Stefano dice che questa strategia BMW è quella che gli consente di rimanere sul mercato...io dico che del mercato mi sono rotto i cog@@oni ,me ne fotto BASTA!...La mia passione per le moto ha ormai oltre 40 anni e non mi ricordo piu' nemmeno quante ne ho avute :-) .

La ma riflessine ra piu' personale che altro...ognuno ,grazie a dio, fa' quello che vuole...percio' pure io.Non voglio portare sulla mia "passione" unica passione un simbolo di una casa che ormai dei clienti se ne strafrega e vive di glorie del passato questa gente non merita l'amore che io ho per la moto e per i viaggi che ci faccio.

Preferiscio fare il giro del mondo su una Royal enfield piuttosto che farmi prendere per il culo da chi ogni anno (quasi) esce con un modello nuovo della mia moto ci mette due adesivi o cambia la colorazione e aumenta il prezzo di 500 euro è stato per questo che non ho mai comperato giapponese perche' doo uno o due anni avevi gia' una moto "vecchia" e soprattutto svalutata...in piu' oggi con BMW non è garantita quella qualita' e affidabilita' di una volta e per uno come me che se accende la moto fa minimo 5000 Km ... sarebbe come dire che acquistatato un rolex dopo un mese mi accorgo che non è preciso...allora prendo uno swacth .

Vorrei sentire su questo i proprietari dei K 1300 GT che hanno cacciato 22.000 e passa euro e si ritrovano una moto che come modello è recente e che è gia fuori produzione...
Il mondo cambia ma sembra che non cambi mai in bene per quelli seduti nei loggioni(cioe' io)percio' peressere chiari e sintetici: BMW ma va@@anculo va'.

Il primo elefante ...bei tempi.

http://img38.imageshack.us/img38/2241/image75w.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/38/image75w.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Boxerfabio
28-09-2011, 09:28
io non capisco però dove è il problema.
io in casa ho due gs del 2007, vanno benissimo zero problemi (sgrat sgrat) e mi danno tante soddisfazioni. quando mi si affianca un gs del 09 o del 2010 non è che mi sento uno sfigato perchè non ho l'ultima versione o l'ultima colorazione. cambierò moto quando mi innamorerò di un altro modello, mai penserei di cambiare il mio per puro sfizio con il modello 08 o 2010. per me dal 2004 il gs non è poi cambiato tanto.
l'esempio della tenuta del valore della goldwing non ha senso perchè come hai detto tu è una moto di nicchia, ne vendono pochissime e ha un costo molto alto.proprio vendendone pochissimo innesca due cose:
- quelle poche in vendita valgono tanti soldi (se la vuoi usata ti attacchi e prendi quelle poche in vendita che tengono alto il prezzo), se la vuoi nuova sganci i 30000 e passa euri.
- vendendone poche fanno fatica ad ammortizzare i costi per la ricerca e l'evoluzione del modello.
per ultimo il mio 2007 full optional con tutto e di piu vale ancora circa 10000 euro, valutato in conce per acquisto adv semestrale. non è che poi si svaluta cosi tanto tanto.

aspes
28-09-2011, 10:43
sono daccordissimo sul fatto che dal 2004 a oggi le modifiche sono numerosissime ma certamente non tali da spendere cifre immense per cambiare, alla fine su strada per quanto percepibili le differenze non sono "epocali".

BraveAle
28-09-2011, 10:50
sono daccordissimo sul fatto che dal 2004 a oggi le modifiche sono numerosissime ma certamente non tali da spendere cifre immense per cambiare, alla fine su strada per quanto percepibili le differenze non sono "epocali".

Sono d'accordo... dal 2004 ad oggi non penso che ci sia una differenza così abissale...

Ora il raffreddato a liquido porterà una step evolutivo alla moto piaccia o non piaccia é così....

mengus
28-09-2011, 12:33
io con uno dei primissimi 2004 ho fatto 70000km. senza alcun problema (alla faccia di chi aspetta due anni per evitare problemi di gioventu).
assolutamente lo tengo fino all'uscita del nuovo modello, per nuovo intendo NUOVO non un banale restyling.
per fonti certe sara' in vendita a meta' 2012.
senza questi passi obbligatori da parte di BMW il GS si estinguerebbe!

PHARMABIKE
28-09-2011, 12:59
Amici quando un conce BMW vi ritira la vostra e vi dice che e' vecchia
non vi vende un model 2012 11 eccc...
Ma una moto dei primi anni 80 !!!!

Paperinik
28-09-2011, 15:54
@ boxerfabio. se non capisci il problema non è colpa mia...
@ il mio discorso non è sulle "differenze epocali" ....
@ BraveAle...io sono dalla parte dei "non piaccia..."
@mengus : sei un uomo fortunato veramente fortunato ...quella è solo fortuna credi a me.

Chiaro questa e' solo la mia opinione ...

Boxerfabio
28-09-2011, 16:16
no davvero io non riesco proprio a capire: se uno ha le possibilità economiche e l'interesse di prendere sempre la nuova colorazione ben venga, butta via quei 4000euro ogni anno e la cambia ed è felice. la cambia solo per gusto di avere sempre la novita recente, per sfoggiarla.
se invece non si hanno le possibilità o non si ha voglia e l'interesse uno si tiene la propria moto e fa tanta di quella strada volendo che si stomaca. ripeto dal 2004 al 2012 sono cambiate qualche plastica e un paio di aggiornamenti nel motore. la sostanza è quella. il gs 1200 è quello.
bmw non obbliga a cambiare il modello perche dopo un paio di anni non va piu. aggiorna i colori della gamma per creare novità e interesse. chi puo e vuole cambia altrimenti la moto è quella e va, bene anche.
chi ha preso il k1300gt sapeva già di mettersi in casa una moto difficile da rivendere. si è messo in casa una regina del turismo veloce capace di migliaia e migliaia di km. non so perchè deve fare imbestialire il fatto che non sia piu in commercio. l'anno prossimo esce il nuovo modello della mia auto. mi incazzo perchè tolgono dal commercio la mia attuale?

alemoto86
28-09-2011, 16:30
L'evoluzione fà parte di questo mondo e ci deve essere... :!:

Io son felice di essermi fatto il mio primo GS quest'anno, a 25 anni, ed essermi fatto (forse) l'ultimo modello raffreddato ad aria, il modello 2011.

Questo perchè io CREDO che con l'uscita del GS a liquido, prenderanno più valore quelli raffreddati ad aria, vedi ad esempio molta gente addirittura vende il 1200 per farsi l'intramontabile ghisa del 1150.

Questa chiaramente è una mia idea, però la vedo così!!! :lol:

Stupido esempio :

la Porsche tempo addietro creò il loro primo boxer raffreddato a liquido (911), bene, prese più critiche che altro!!! ;)

Youzanuvole
28-09-2011, 16:42
la mia R 1200 ADV pagata quasi 20.000 euro nel luglio del 2008 vale la meta'
sai quanto vale il GW del 2008? 21.000....non commento era solo una "triste" riflessione.....

Per completezza:

Honda GL 1800 Gold Wing (2007 - 11) Prezzo: 30.000 Euro

30.000 : 100 = 21.000 : X

% Deprezzamento = 30%

BmwR 1200 GS Adventure (2008 - 09) Prezzo: 15.300 Euro


15.300 : 100 = 10.000 : X

% Deprezzamento = 35%

Posto che valga la metà, perchè io di 2008 + ABS con meno di 30000 Km e non squarciati, a 10.000 € proprio non ne trovo...


Cioè, se compro una Renault 5 GT turbo e gli monto l'autoradio Alpine non è che mi valutano l'autoradio Alpine, quando la rivendo; ossia siccome la GW ha appiccicato di tutto e di più, ti si deprezzano anche gli accessori. Cosa che con BMW accessoriato non succede perchè alcuni accessori che hai deciso di montare puoi rivenderli.

Youzanuvole
28-09-2011, 16:46
'nsomma...da una parte ne hai persi 9...dall'altra 5.

Non mi pare un grande andazzo, anche per i prodotti di nicchia.

Flavio56
28-09-2011, 17:07
Come gia in passato su questo thread mi trovo a quotare in tot Paperinik!

Non venite a dirmi che il gs 2007 (che ho avuto) è uguale al modello 2008 e che quest'ultimo è uguale al 2010 perche non è cosi.

Sono state fatte modifiche al cambio alla trasmissione, al motore, dal 2010 anche gli ammo sono migliorati (WP se non erro...)

Quindi le moto NON sono uguali, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe;)

Intanto aspetto la nuova Honda Crosstourer..:arrow:

PERANGA
28-09-2011, 17:13
Quoto boxerfabio.
Io nel 1999 presi un k1200rs, consapevole che dopo poco non sarebbe più valsa nulla.
Ma mi piaceva e non pensavo di venderla. Poi ebbi un'incidente e me la ricomprai uguale.
La uso ancora quotidianamente e ci vado al lavoro tutti i giorni.
Il mio gs invece è del 2005 e và benissimo ( sgrat sgrat ) . Non ho mai pensato di sborsare 10.000 eros per prendere il 2011. Lo uso e buonanotte. Poi, se uscirà un nuovo modello e mi piacerà, potrò pensare di cambiarlo. ( anche se sono di più verso il lato arancione )

Boxerfabio
28-09-2011, 17:17
ah bè con honda allora sei a posto. non cambia colore solo alle moto che non vende, perchè non ci crede neanche piu lei.dai tutto il mondo è paese. ripeto che il gs del 2007 è la stessa moto del 2009 e del 2012. la moto è quella, dai. ed è capace di migliaia e migliaia di km. se la si vende presto è perchè allora piace piu guardare la carrozzeria che i panorami di terre vicine e lontane scoperte andando in moto.

Flavio56
28-09-2011, 19:47
Se stiamo a vedere la Varadere, uscita nel 1999, ha sicuramente subito meno "innovazioni" del GS....

Peranga quello che dici è sacrosanto, uno si prende la moto che al momento gli piace e se la tiene per migliaia di Km, ma non credo sia questo il bandolo della matassa, quando mi sono avvicinato a BMW non pensavo che sarebbero cambiate con la stessa frequenza della jap....

Paperinik ha espresso perfettamente il mio pensiero, comunque ribadisco che il gs 2007 e il 2010 c'è una grossa differenza....

Paperinik
28-09-2011, 21:03
...leggo ascolto e rifletto.

Io non sono portatore di verita' ...attenzione!Esprimo un libero pensiero in libero forum...poi ognuno fa' come cacchio gli pare questo è scontato.Tutti gli interventi hanno una logica e una motivazione a favore o contrari a cio' che penso io o Flavio 56 anzi mi fa' piacere leggervi perche' vedo comunque tanta passione e questa è l'unica cosa che conta alla fine...accendere la moto e via...pero' quando apro' il mio garage e vedo la mia bellissima ADV GS che mi emoziona sempre un'attimo dopo penso sempre a quello che ho scritto alla fine del post n° 180..poi accendo e parto...
PS: Youzanuvone (cacchio che nick difficile!!:-) )...attenzione io la mia l'ho pagata 20.000 euro...giusto per la precisione.ciao a tutti.

mary
29-09-2011, 11:42
Per Paperinik.
Non faccio niente...

Scusate l'OT.

Tric
29-09-2011, 12:17
la Porsche tempo addietro creò il loro primo boxer raffreddato a liquido (911), bene, prese più critiche che altro!!! ;)

OT

le critiche a porsche sono giunte da chi non si puo permettere una porsche infatti la prima porsche a liquido (996) e' stata al tempo il modello di 911 piu venduto

fine OT

mary
29-09-2011, 14:06
Secondo il mio parere

la Porsche è il massimo...!:arrow::arrow::D:D:!::!:, null'altro da dire...

Paperinik
29-09-2011, 16:56
Per Paperinik.
Non faccio niente...

Scusate l'OT.
se vuoi fare dimmelo che ne parliamo...

wvilla
29-09-2011, 17:32
Riporto il Verbo del mio (attendibile) concessionario di zona:
il GS raffreddato a liquido è come una bella fig@, te la fa vedere un po', un'annusatina ogni tanto, ma prima di dartela ce ne devi passare del tempo ad agognarla!




Accidenti un vero uomo marketing .............. :D

Un saluto.

DAKAR-BAUS
22-10-2011, 10:08
Tutti al salone!!!!!

vitoskii
22-10-2011, 10:16
a fare che??? a già dimenticavo la crosstourer!

Hedonism
15-11-2011, 11:31
ma alla fine sarà presentato a Colonia?

p.s. visto che hanno presentato la colorazione Rally per il Gs, e' possibile che il Gs avvistato fosse un muletto? e che il boxer raffreddato a liquido sia montato sulla RT? che probabilmente ospiterebbe meglio i radiatori

Paperinik
15-11-2011, 12:58
la rally? e daie...ci risiamo versioni su versioni...che tristezza.mi ricorda la Renault 5 la compravi oggi dopo due mesi uscita un'altra versione
-La Parisienne
-LeCar
-La Parisienne 2
-La Monte Carlo
-La Campus
-La Super Campus
-La Coach
-La 5th Avenue
-La Black Beauty
-La Saint Tropez
-La Alpine Turbo Special
-La Gordini Turbo
-La Lauréate Turbo

...e basta!
No?

Weiss
05-01-2012, 22:40
Mi son riletto tutte le 27 pagine della discussione

Ti faccio i miei più sinceri complimenti... :!: io mi sono "sdato" a metà della prima pagina :-o


Quanto al motivo di mantenere la disposizione boxer in un motore rafffreddato a liquido, bhè..sono convinto che l'attuale disposizione delle masse (nel boxer) più che il baricentro, sia uno dei fattori che detemina l'eccellente guidabilità e facilità di piega del GS, per questo è bene che si mantenga la disposizione boxer


Questo è il punto sul quale intendevo intervenire. Ma le domande che mi pongo su questa "innovazione" sono svariate, anche se ormai molto "marzullamente" mi do la risposta che è la stessa dal 2004 ad oggi. :(
Cmq....un pò di storia: i primissimi motori boxer ( M 2 B 15) venivano montati "per lungo" dapprima sulla Victoria (vedi foto) e poi sulla HELIOS.
http://uplandporscherepair.com/wp-content/uploads/2010/11/M2B15-cycle.jpg
Poi (come è ovvio) ci si rese conto dei problemi di raffreddamento del cilindro posteriore in questa configurazione. Così il motore boxer fu ruotato in modo tale che entrambi i cilindri ricevessero la stessa aria per il raffreddamento ed ecco che nasce così la prima moto a marchio Bmw: la R32
http://www.motorcyclespecs.co.za/Classic/BMW%20R%2032%20%201.jpg
Dal 1923, anno in cui venne presentata a Parigi la R32, ad oggi, la configurazione del bicilindrico boxer è rimasta pressochè invariata, diventando un marchio di fabbrica della casa bavarese.
Quindi: il motore boxer così disposto ha motivo di esistere fintanto si ha l'esigenza di raffreddare i cilindri.
Ma nel momento in cui il motore viene raffreddato a liquido, che senso ha un motore in questa configurazione?....
Ingombri: un motore boxer è decisamente ingombrante, il bicilindrico più ingombrante che ci sia in termini di larghezza... già il V della guzzi è meno ingombrante.
Esposizione: se la moto cade, la prima cosa che tocca terra è il motore... il cuore della moto (lasciamo perdere le protezioni etc....).

I vantaggi di tale configurazione, restano.

Però: dato che l'esigenza primaria di tale configurazione non sussiste più con un raffreddamento a liquido... perchè allora riproporre una tale configurazione? Forse perchè Bmw=motore boxer e motore boxer=Bmw?
Solo questo è insufficiente imho... In Bmw hanno fatto fuori l'unità che ha salvato l'azienda dal tracollo (il 4 cilindri a sogliola)... bmw produce ormai da anni moto che con la tradizione hanno tagliato i ponti....quindi non credo si farebbero grossi problemi a far fuori il boxer.

Il raffreddamento a liquido del boxer, però potrebbe (imho) portare all'aprirsi di uno scenario "interessante". Ossia motori boxer pluricilindrici. 4 cilindri... o addirittura 6 come ormai monta la Honda Goldwing... Questo a mio personale ed opinabile parere potrebbe aprire degli scenari interessanti.

Beh... chi vivrà vedrà.... rimango però sempre della mia opinione che moto come il GS, che almeno in linea teorica nascono per un determinato utilizzo, dovrebbero rimanere quanto più "semplici" possibile per i motivi che ormai tutti sappiamo.

...l'unica cosa che auspico per Bmw, è che torni alla robustezza e all'affidabilità di un tempo... anche se però nutro seri dubbi che quei tempi torneranno... Quando si inseguono i grandi numeri si perde il cuore... e nel mondo spietato dell'economia fatta di numeri per stare in piedi il cuore viene sempre più messo da parte... ...spero sinceramente in un'inversione di tendenza... ma ci credo poco... :( Per fortuna l'usato è sempre bello pinguo! :lol:

eddypanik
07-01-2012, 19:52
http://www.moto.it/news/bmw-r-1200-gs-2013-nuove-foto-spia.html

http://www.moto.it/static/upl/201/0027/2013-bmw-r1250gs-03.jpg

http://www.moto.it/static/upl/201/0027/2013-bmw-r1250gs-024.jpg

http://www.moto.it/static/upl/201/0027/2013-bmw-r1250gs-014.jpg

Marvel
07-01-2012, 20:26
Scooooooopissimo

:toothy1:

marchino m
07-01-2012, 20:36
di due settimane fà...........

eddypanik
07-01-2012, 21:08
ehmm ci ho provato..... :)

eddypanik
07-01-2012, 21:13
se devo di la mia...la bmw mi e' sempre piaciuta...per la sua bruttezza!!! infatti stonava sempre nel gruppo... il fanale strano avanti (tv 14 pollici all'inizio)... serbatoione... il paralever... poi il telelever... etc etc mi piaceva anche qunado non era di moda... a 18 anni feci il giro sull'appena uscito 1100 e fu subito amore, vibrazioni e tutto!!! capisco l'evoluzione...ma il boxer ad acqua...uhmmm e' brutto assai!!!! speriamo che il mio 2008 non caschi a pezzi troppo presto... io se proprio dovevo chiedere il miracolo avrei voluto una moto di 200kg !!! se provate una multistrada la gs vi sembrera poi un trattore... ma mi va bene pure per questo!!! (ho guidato la crossrunner in attesa di provare la cross turing) e va' benissimo , perfetta , ma cosi perfetta che appena ho risentito il dolce vibrare del gs ho tirato un sospiro di sollievo!!! :)

mary
08-01-2012, 10:12
Sono d'accordo sul fatto che dovrebbero " alleggerire " le moto ( yutte ).
La differanza di peso tra una Multistrada ed il GS è dell'ordine di 40 Kg.!
E' veramente tanto.

Speriamo che il peso del GS non aumenti con il raffreddamento a liquido, sarebbe già tanto.

bobo1978
08-01-2012, 16:28
Sono d'accordo sul fatto che dovrebbero " alleggerire " le moto ( yutte ).
La differanza di peso tra una Multistrada ed il GS è dell'ordine di 40 Kg.!
E' veramente tanto.

Speriamo che il peso del GS non aumenti con il raffreddamento a liquido, sarebbe già tanto.

Veramente ci sono solo 10,6 kg a favore della ducati
BMW 229,6-Ducati 219
Pesate senza carburante
Fonte:Motociclismo

cobra65
08-01-2012, 16:54
Credo che il Boxer abbia raggiunto il suo equilibrio così com'è... per avere 30 o 40 cv in piu' già ora basta guardare altrove...
a mio avviso BMW avrebbe dovuto fare una GOLD edition con ammo OHLINS e revisione iperqualitativa di tutti i particolari che oggi ci stanno rompendo le OO, a cominciare dalla trasmissione ( a chi serve un cardano piu' fragile e bisgnoso di affetto della peggiore dele catene...?)
Questo sarebbe stato eccezionale veramente...
Credo che una BMW con 140 cv non serva piu'... per questo c'è già Ducati... ma anche TRIUMPH ed HONDA... cioè il rischio è quello di andare a finire su un terreno di sfida che non sono nel dna di BMW e dove rischierebbe di prendere batoste e basta... ora chi vuole prendere una moto stile GS non ha alternative... domani con il motore ad acqua, il campo del confronto sarà ampiamente maggiore... insomma, meglio sarebbe stato non uscire dalla nicchia dei motori raffreddati a aria...IMHO
Comunque il GS nuovo... mi piace...

Massimo54
08-01-2012, 19:13
Cobra 65, sei il mio Guru

Luponero
08-01-2012, 20:18
Secondo me era ora di rinnovare e se lo stanno facendo (rischiando molto) si vede che era necessario.

chelmon
08-01-2012, 20:33
ma il passaggio all'acqua non è dovuto ai parametri antinquinamento futuri??

marchino m
08-01-2012, 20:36
anche ,pare sia molto difficile realizzare un euro4 ad aria,di conseguenza sono stati quasi obbligati

Luponero
08-01-2012, 20:40
Come farà Harley?

marchino m
08-01-2012, 20:41
bella domanda?!?

mary
09-01-2012, 09:03
bobo1968:
Ho visto su internet le caratteristiche tecniche ( peso a secco ), comunque controllerò meglio...
Comunque, se hai ragione, 10,6 kg. sono sempre qualcosa...

geko
09-01-2012, 10:10
Harley per il momento ha brevettato qualcosa (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=harley%20ad%20acqua&source=web&cd=6&ved=0CEMQFjAF&url=http%3A%2F%2Fwww.motoblog.it%2Fpost%2F30234%2F harley-davidson-brevetta-il-raffreddamento-a-liquido-per-i-big-twin&ei=m64KT6PqCoaA4gSm_6mCCQ&usg=AFQjCNEU95qV6GoehVkgVBqFy54XJ8FKZw&cad=rja).

gary73
09-01-2012, 10:39
se devo di la mia...la bmw mi e' sempre piaciuta...per la sua bruttezza!!! infatti stonava sempre nel gruppo... il fanale strano avanti (tv 14 pollici all'inizio)... serbatoione... il paralever... poi il telelever... etc etc mi piaceva anche qunado non era di moda... a 18 anni feci il giro sull'appena uscito 1100 e fu subito amore, vibrazioni e tutto!!!..........

Condivido appieno, e aggiungo il suono del motore boxer (magari con scarico after-market) un brivido lungo la schiena :lol::lol::lol:

zioice
09-01-2012, 16:39
credo che la differenza di peso tra Multistrada e GS sia nell'ordine dei 20/25 kg effettivi e confermo che si sentono tutti, soprattutto a velocità medio basse.
Non credo che BMW debba o voglia scontrarsi con la Multi in termini di potenza e peso... dovrebbe puntare su comodità per il turismo a lungo raggio e magari migliorare un po' l'affidabilità della trasmissione finale...
Certo, se riuscisero a togliere una decina di kg sarebbe meglio ma dubito che vi riescano con il passaggio al raffreddamento a liquido

mary
09-01-2012, 16:48
...ma dubito che vi riescano con il passaggio al raffreddamento a liquido
Sì, sarà tanto se manterranno lo stesso peso, ma non credo che ci riescano anche se sarebbe auspicabile e vorrebbe dire che hanno " alleggerito "..

Mikey
10-01-2012, 13:34
Come farà Harley?

La butto la...con potenze specifiche bassissime si può (ancora) fare?...cercando cavalli è piu difficile?

marchino m
10-01-2012, 19:38
può essere,tanto poi li una volta fatto il rodaggio cambiano su tutto,scarichi elaborazioni ecc

Paolo_yamanero
20-01-2012, 18:42
Ormai tutti cercano di fare anticipazioni e scoop , in attesa che mamma BMW dica qualcosa di ufficiale.

Qui (http://www.blogobike.it/2012/nuova-bmw-r-1200-gs-2013/) azzardano altre ipotesi:

sospensioni auto adattive (?)
navigatore touchscreen (?)
serbatoio da 30-40 litri (?)
parabrezza regolabile elettronicamente ( !!! )

Secondo me non ne hanno azzeccata una! Anche se il parabrezza regolabile elettricamente non mi dispiacerebbe ed è una soluzione non difficile da realizzare. (dalle foto il nuovo disegno del cupolino sembra rendere fattibile un movimento del parabrezza simil-RT).

Comunque un dato è certo: a furia di "metterci su" cose, temo per l'effetto "peso finale"... :-|

Viggen
21-01-2012, 00:09
E' raffreddata aria/olio...non c'è posto per radiatori seri, a parte quelli dell'olio.
Le alettature sono troppo evidenti per essere finte...
Secondo me di acqua non ce n'è una goccia...

Paolo_yamanero
21-01-2012, 00:58
No Viggen, l'unica cosa CERTA è che hanno fatto tutto questo perchè c'è la esigenza di passare ad un motore raffreddato ad acqua.

Di certo c'è anche che hanno invertito la disposizione del cardano e dello scarico.

Il resto sono tutte congetture....

Alexricc
21-01-2012, 07:45
Leggetevi moto di Febbraio!

Ciaio

Alexricc
21-01-2012, 07:45
Scusate "InMoto"n di febbraio

Viggen
21-01-2012, 23:52
Almeno non sono l'unico ad avere seri dubbi sull'acqua...
http://www.motoblog.it/post/34435/bmw-r1250gs-2013-nuove-foto-spia

Viggen
22-01-2012, 00:24
http://www.motorcycle.com/gallery/gallery.php/d/321540-2/2013-BMW-R1250GS-Spy-Photo_001.jpg
Ingrandendo la foto, si vede abbastanza bene che le alettature sono posticce...una volgare mascheratura fatta con del tondino.
http://images.motorradonline.de/sixcms/media.php/11/647_BMW-R1250GS-LC_Motor.jpg
Qui in alto a dx la griglia di un elettroventilatore e un manicotto, per la verità sottile...
Devo ammetterlo: è a liquido...

mary
23-01-2012, 08:57
...basta quardare l'attacco dei collettori di scarico...e la trombetta d'aspirazione per vedere che è un'altra moto...

Viggen
23-01-2012, 17:46
Che è un'altra moto l'avevo capito...che fosse raffreddatga a liquido non ne ero proprio convinto, viste le alettature così profonde...un raffreddato a liquido con finte alettature è difficile che le abbia così...poi mi sorprende veramente che abbiano trovato lo spazio per due radiatori seri...

Roberbero
23-01-2012, 19:33
Se non era per l'indizio dell'elettroventola staremmo ancora a discutere.
Complimenti a viggen per l'occhio.

Forse il boxer, vuoi per la disposizione, vuoi per un minimo di alettatura, non ha bisogno di radiatori molto grossi.
In fondo al supertenere ne basta uno, laterale per giunta.

Viggen
23-01-2012, 22:06
Se ingrandisci la foto frontale e guardi il cilindro dx, si vede un'aletta che sembra deformata...sembra proprio fatta con del tondino...

Zio Erwin
23-01-2012, 23:33
Io lo dico da mesi........

brujodelasalsa
24-01-2012, 09:57
Sospensioni attive, parabrezza elettrico, etc. etc. ho aspettato quasi 3 mesi x cambiare una centralina, non oso immaginare con questa nuova.
prenderò in considerazione la yamaha worldcrosser, che costerà sicuramente 7mila euro in meno.
ciao a tutti.

tuaregwind
05-02-2012, 11:04
No, non sei l'unico: se ti dicessi che il gs l'ho venduto aspettando proprio il tuareg 1200?

Fu la mia prima moto. Non sarebbe male come ultima.

Io il Tuareg 350 invece lo tengo e con le gomme chiodate in questi giorni mi sento fichissimo :lol: il Gs lo conserviamo per climi piu miti

ps costan piu i chiodi della moto;)

bobo1978
05-02-2012, 14:52
Io lo dico da mesi........

Vecchia zabbetta!

Zio Erwin
05-02-2012, 16:49
Allora la moto è ormai definitiva.......
Si sà praticamente tutto....
Però non se ne può parlare per evitare problemi.......

Paperinik
05-02-2012, 18:32
uuuuuuuuuuaaaaaooo(sbadiglio).
Facciamo una scommessa : quanto durera' prima che arrivi una versione "speciale" con il telaio verniciato o adesivi diversi? comprate comprate....

Flavio56
05-02-2012, 19:50
Facciamo una scommessa : quanto durera' prima che arrivi una versione "speciale" con il telaio verniciato o adesivi diversi?

Massimo due anni......

Ducati 1961
05-02-2012, 19:56
Quindi .... Boxer ad acqua una sola ....?

dado_66
05-02-2012, 21:33
MAH, nel dubbio, io ho cambiato l'Adv 2011 con il Superténéré, che sicuramente è raffreddato ad acqua!!:lol::lol:

Saluti e buoni acquisti (non oso neanche pensare a quanto costerà lo Standard:rolleyes::rolleyes:)

Ducati 1961
05-02-2012, 21:46
Come mai l'hai venduta cosi presto ?

Panda
22-02-2012, 09:59
ieri pomeriggio provavano il basamento del motore.....:)

marchino m
22-02-2012, 19:04
dove scusa?

Ramstein
09-07-2012, 12:11
Ciao a tutti,

prendo spunto dal thread http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=362969, in cui alla fine si parla del prossimo GS 2013.
La caratteristica saliente sarà (e ormai è certo) il raffreddamento a liquido anzichè ad aria (smentitemi se così non fosse).
Ma quali vantaggi darà veramente per il GS?

basandomi sulle mie conoscenze e anche guardando su wikipedia, riscontro quanto segue ( http://it.wikipedia.org/wiki/Raffreddamento_a_liquido ) :

Raffreddamento a liquido :
* Vantaggi
Il sistema a liquido è caratterizzato dal:
- Permettere d'avere un controllo accurato sulla temperatura dell'apparato
-> non mi sembra però che il sistemna attualmente utilizzato non funzioni (aria+olio), anzi, anche con 40 gradi esterni, non si
smuove dalla 4a tacchetta manco a calci (si fa per dire...) in percorso urbano (tipo 1a-2a-semaforo-stop-1a-lento_ed_impedito_alla_guida_davanti-semaforo-stop-ecc...).
- sistema meno rumoroso per via della presenza dei condotti del liquido che ispessiscono il cilindro e lo isolano acusticamente
-> eh, no, eh? Meno rumoso di così... no no, il sound corposo per lo più originale del mio GS lo voglio sentire eccome...
- Maggiore libertà di posizionamento della superficie di scambio del calore
-> questa non l'ho capita. Nel motore ad aria è già sul cilindro, che vuoi di più? Semmai nel motore raffreddato a liquido devi trovare una collocazione in più per il radiatore...
e poi sul boxer i cilindri sono già esterni! Meglio di così??!!

* Svantaggi
Il sistema a liquido è caratterizzato dal:
- Richiedere una manutenzione per il controllo del livello del liquido ed eventuale rabbocco
-> quindi : dineros! E poi una parte in più che si può guastare/rompere
- Sistema più costoso di un apparato raffreddato ad aria
-> ebbeh...
- Maggiore peso dell'impianto, in quanto sono necessari tubi, pompe e radiatori che non sono presenti nel sistema di raffreddamento ad aria
-> e qui mi sa che qualche cavalluccio in più sarà pienamente giustificato per questo motivo, ma con quale reale vantaggio in termini di prestazioni?

Quindi : raffreddamento a liquido sul GS boxer. Ma serviva veramente???

Qui per me è solo marketing....a voi l'ardua sentenza!:cool:

Chiedo scusa se questo tema fosse già stato affrrontato in questo forum, ma ho cercato e non ho trovato niente di preciso...
(in caso, per favore, girate link del thread).