Entra

Visualizza la versione completa : Boxer raffreddato a liquido dal 2012 ? [2° thread]


Pagine : 1 [2] 3

Animal
09-07-2012, 12:17
....mi tengo la ghisa...........

Colomer77
09-07-2012, 12:18
serve per far rientrare la moto entro le normative europee sull'emissione gas di scarico.
con l'attuale motore boxer raffreddato ad aria è praticamente impossibile...

nico88
09-07-2012, 12:21
....mi tengo la ghisa...........

:!::!::!::!::!::!: ;)

chuckbird
09-07-2012, 12:22
Quindi : raffreddamento a liquido sul GS boxer. Ma serviva veramente???

Qui per me è solo marketing....a voi l'ardua sentenza!:cool:



Se n'è già abbondantemente parlato.
Il boxer per quanto eccella nel raffreddamento ad aria conosce, oggi, limiti che mal si sposeranno con le future normative antinquinamento.
Qualsiasi motore raffreddato ad aria necessita di opportune tolleranze tra le parti del gruppo termico che penalizzano la combustione.
In particolare a risentirne è il comportamento a freddo dove la tolleranza richiesta per far si che a caldo le parti combacino alla perfezione tende a generare scarse performance di combustione.

L'adozione del sistema di raffreddamento ad acqua permette di costruire motori in cui le tolleranze dei gruppi sono bassissime anche a freddo, proprio grazie alla maggiore omogeneità termica delle parti durante tutto il periodo di funzionamento.

chuckbird
09-07-2012, 12:43
Non è il nuovo... :lol:
E' che finora nessuno si è mai lamentato delle performance di raffreddamento del boxer... migliori rispetto a quelle di tantissimi altri motori ad acqua.

krugia
09-07-2012, 12:46
a Garmisch 2012 ho provato il 1200GS standard, gran motore e peso sicuramente minore della mia ma ......... mi tengo stretta la mia ghisona, per me 1000 volte meglio :lol:

figuriamoci se la cambio per quella raffreddata al acqua :mad:

sicuramente per Bmw era un passo da fare, la concorrenza (a parte qualche caso) propone motori con cavalli maggiori e le normative antinquinamento vogliono una riduzione delle emissioni quindi non c'era scampo.
i motori ad aria non possono raggiungere le stesse potenze di quelli raffreddati a liquido, visto che concorrenza propone moto da 130 e passa cavalli Bmw non poteva stare a guardare in un segmento dove è dominatrice incontrastata da anni.

chuckbird
09-07-2012, 12:59
......... mi tengo stretta la mia ghisona, per me 1000 volte meglio :lol:



Mi piacerebbe tu dimostrassi questa affermazione.
Viste le moto della concorrenza e i risultati delle vendite, imho potrebbero rimanere con i modelli attuali ancora per un paio d'anni.
Le moto attuali piacciono e venir fuori con un prodotto nuovo è pur sempre un'incognita. Però è anche vero che chi dorme alla fine non piglia pesci...

ruopo
09-07-2012, 13:40
Però è anche vero che chi dorme alla fine non piglia pesci...

più che pesci pigliano "allocchi" che vogliono sempre la moto all'ultimo grido........possibilmente per farci 1000 km l'anno :(

tiburon
09-07-2012, 14:08
penso che oltre alle norme antinquinamento, ci sia una questione di marketing, di aggiornamenti,di elettronica in più, per fare concorrenza ad altre marche (vedi MTS),che siano efficaci non lo so,ma necessari non penso "il troppo stroppia..."...siamo in un 'era dove conta di più l'elettronico ed i cavalli del manico...se pensate che pure le smart ha il park assistant,...fate un po voi...

chuckbird
09-07-2012, 14:13
più che pesci pigliano "allocchi" che vogliono sempre la moto all'ultimo grido........possibilmente per farci 1000 km l'anno :(

La BMW è un'azienda che per mantenersi in vita deve fare utili.
Se vogliamo darle la colpa sul fatto che vende...
Poi ci sono quelli che cambiano moto ogni anno, quelli che la cambiano dopo averla spolpata ben bene e gli altri che la comprano la prima volta.

chuckbird
09-07-2012, 14:18
penso che oltre alle norme antinquinamento, ci sia una questione di marketing, di aggiornamenti,di elettronica in più, per fare concorrenza ad altre marche (vedi MTS)...

Decidetevi: quando BMW tira fuori la nuova versione con 5cv in più dite che è uno specchietto per le allodole... quando Ducati se ne viene con una moto da 150Cv che vuol stringere l'occhio allo sterrato... allora BMW non sa fare le moto e il boxer non va un cazzo...

Ogni parere è lecito purché sia espresso con un minimo di obiettività.

Il progetto R1200 c'è dal 2004 e da allora l'incremento di potenza è stato di appena 10 cavalli. Di certo dopo 9 anni arrivare ad un incremento di potenza di 20 cavalli non è questo voler imboccare a forza la clientela come dite...

Se la MTS ha 150cv e la nuova GS 130... mi sembra che l'eventuale obiettivo di minare il campo a Ducati non si debba e non si voglia raggiungere.

bluejay
09-07-2012, 15:58
....mi tengo la ghisa...........

E cambialo là 'sto catenaccio che ormai è vecchio ed obsoleto !

E fai girare l'economia !

Cribbio !

:confused:

tiburon
09-07-2012, 16:03
intendo solamente dire,che per ovvie ragioni di marketing, bmw, si adegua al mercato nonostante abbia in vendita un modello che è da tempo il più venduto in questo segmento,e lo fa con cosa? raffreddamento ad H2O,aggiungendo cavalli ed elettronica,perchè salvo piccole modifiche estetiche la ciclistica non cambia...la MTS è solo un esempio,c'è la Tiger 1200,Yamaha Tenere,Guzzi Stelvio,e quelle che verranno,si pensa che queste stiano a guardare??? e ribadisco che a mio parere di tutta questa eccessiva elettronica e cavalli non serva...

mary
09-07-2012, 16:07
...raffreddamento ad H2O,...
...non è proprio H2O...;):lol:

Bassman
09-07-2012, 16:09
Diamo per scontato che il raffreddamento ad acqua sia stato fatto per la normativa Euro x (fermo restando che girano indisturbati certi catenacci che producono una cortina fumogena che neanche bruciando i copertoni si fa un fumo del genere).

Ad ogni modo, oggi sono andato in centro a Milano.
In certe zone, il mio termometro digitale è arrivato a 35,3°, quello dell'olio a 3 tacche.
Raffreddamento ad acqua? Ma mi faccia il piacere...

Filippo73
09-07-2012, 16:11
....mi tengo la ghisa...........

Idem....:thumbup:

più che pesci pigliano "allocchi" che vogliono sempre la moto all'ultimo grido........possibilmente per farci 1000 km l'anno :(

:D:D:D

mary
09-07-2012, 16:11
Ma mi faccia il piacere...

...ma mi " facci " il piacere...:lol:

chuckbird
09-07-2012, 16:13
Mai successo che la temperatura dell'olio si fermi a 3 tacche nemmeno con -8°.
Forse avevi appena acceso la moto e si stava riscaldando o la 2006 ha una metrica differente dalla mia :)

Ribadisco che il raffreddamento ad acqua implica una serie di conseguenze finalizzate a risolvere gli impicci di un motore raffreddato ad aria. Impicci che poco importano nel caso delle normative attuali ma che diventano un serio problema da risolvere con quelle future.

Sappiamo tutti quanti che il raffreddamento ad aria del boxer rende benissimo.

Bassman
09-07-2012, 16:14
@ mary

Se ti piacci, te lo facci....

Bassman
09-07-2012, 16:17
Mai successo che la temperatura dell'olio si fermi a 3 tacche nemmeno con -8°.
Forse avevi appena acceso la moto e si stava riscaldando o la 2006 ha una metrica differente dalla mia :)

Sappiamo tutti quanti che il raffreddamento ad aria del boxer rende benissimo.

Avevo già percorso 30 km quando sono arrivato in città...
Per 3 tacche intendo il quadratino grosso in basso (che si presenta quasi subito) + 3 lineette.

Si vede che la mia raffredda.... più benissimo! :lol::lol::lol:

mary
09-07-2012, 16:20
Bassman:
...eeeeesatto.:lol:

Piuttosto speriamo che non aumenti troppo di peso.
Invece di alleggerire aumentano il peso ( liquido, pompa, radiatore, ventola, tubi ecc.! ) sicuramente di qualche Kg.

tiburon
09-07-2012, 16:25
W il Bultaco..

chuckbird
09-07-2012, 16:40
Si vede che la mia raffredda.... più benissimo! :lol::lol::lol:

O che è starato il termometro... dato che su tutte le moto che ho provato la norma era quattro tacche :lol::lol::lol:

krugia
09-07-2012, 16:46
Bassman:
...eeeeesatto.:lol:

Piuttosto speriamo che non aumenti troppo di peso.
Invece di alleggerire aumentano il peso ( liquido, pompa, radiatore, ventola, tubi ecc.! ) sicuramente di qualche Kg.

non è detto

basta che tolgano del ferro per sostituirlo con plastica, et voilà il peso diminuisce. ;)

lo hanno già fatto con il 1200 :lol:

mary
09-07-2012, 16:54
Sarà dura...!

Ramstein
09-07-2012, 16:56
...basta che tolgano del ferro per sostituirlo con plastica, et voilà il peso diminuisce. ;):

...e quindi due elementi saranno sempre più preponderanti nella composizione del nuovo GS : acqua e plastica! :-o

Bassman
09-07-2012, 16:58
O che è starato il termometro... dato che su tutte le moto che ho provato la norma era quattro tacche :lol::lol::lol:

Occhio a te, brutto gufo... :lol:

(o forse la mia era un prototipo liquid cooled, talmente segreto che non me ne sono accorto... :confused:).

mary
09-07-2012, 17:00
Il ferro, oramai, è obsoleto...;)

Scherzi a parte tutte le case non si impegnano ad " alleggerire "...
Solo la Multistrada Ducati pesa abbastanza poco ( 216 o 219 Kg. in ordine di marcia ), infatti " vola"!

Che bella ed entusiasmante!

Animal
09-07-2012, 17:01
Mi piacerebbe tu dimostrassi questa affermazione

...che deve dimostrare??....se ha scritto che per LUI è meglio...è un suo parere personale....dettato dall'affetto verso la SUA moto.....


di contro...è normale che col progredire della tecnologia...i prodotti sono nettamente superiori....ma ovviamente, con l'aumentare delle parti...aumentano anche le probabilità di guasti.... della serie...tutto quello che NON c'è...non si può rompere!! ;-)

Bassman
09-07-2012, 17:01
...tutte le case non si impegnano ad " alleggerire "...


...le tasche, è quello che alleggeriscono meglio...

krugia
09-07-2012, 17:08
...e quindi due elementi saranno sempre più preponderanti nella composizione del nuovo GS : acqua e plastica! :-o

se immaginiamo di mettere il liquid cooled su una 1200 attuale inevitabilmente il peso aumenterà, se condideriamo di dover aggiungere pompa, radiatore, manicotti e liquido di raffreddamento penso che una ventina di kg ci stiano tutti.

ergo, se la nuova 1250 peserà uguale o di meno significa che da qualche parte hanno tolto (sostituito ferro con plastica o materiali più leggeri (es. alluminio) oppure variato forma e/o dimensioni dei particolari per ridurne il peso).

c'e' da sperare che tutto questo non vada ad intaccare affidabilità e longevità della moto :mad: , cosa peraltro già avvenuta (pare) tra il 1100-1150cc ed il 1200cc.

Ramstein
09-07-2012, 17:16
in realtà la mia ipotesi era proprio che una maggiore cavalleria fosse necessaria per supplire anche all'aumento di peso dovuto al passaggio verso la soluzione di raffreddamento a d'acqua :o

chuckbird
09-07-2012, 17:19
...che deve dimostrare??....se ha scritto che per LUI è meglio...è un suo parere personale....dettato dall'affetto verso la SUA moto.....



Bè si, hai ragione e non posso darti torto.
Resta il fatto che sei intervenuto perché anche tu hai una Ghisa, di la verità... :lol::lol::lol::lol:

..... della serie...tutto quello che NON c'è...non si può rompere!! ;-)

Dimostrami la presenza anche di un solo componente della R1200 in più, rispetto alla 1150 che, oggi, c'è e si rompe :)

chuckbird
09-07-2012, 17:23
... per supplire anche all'aumento di peso dovuto al passaggio verso la soluzione di raffreddamento a d'acqua :o

Non è detto che la nuova moto sarà tanto più pesante dell'attuale.
Dai prototipi in giro e da alcuni dettagli emersi, il motore è più compatto e maggiormente integrato.
La frizione è più piccola e il cambio meno ingombrante.

Cosa vuoi che pesino un radiatore, 2 tubi in gomma e una pompetta dell'acqua? :)

Tieni anche presente che sparisce l'alternatore esterno di tipo automobilistico, la cinghia necessaria a muoverlo, le due pulegge e il carterino frontale in plastica.

La quantità d'olio necessaria verrà dimezzata.

mary
09-07-2012, 19:36
chuckbird:

La frizione più piccola speriamo che la facciano bene altrimenti avrà più " cedimenti " dell'attuale che, se molto sollecitata, pare abbia dato dei problemi di surriscaldamento ( la Touratech propone anche frizioni con dischi in rame per poter aumentare le sollecitazioni ).

Cosa vuoi che pesino un radiatore, 2 tubi in gomma e una pompetta dell'acqua?

Non credo proprio che ci siano così pochi kg. per i pezzi in più che citi, anche se non credo, come dice Krugia, che

aggiungere pompa, radiatore, manicotti e liquido di raffreddamento penso che una ventina di kg ci stiano tutti.

che si possa arrivare a 20 Kg.; diciamo, però, che una diecina di kg ci possano stare ( considera che ci sarà, al minimo, 1,5 lt. solo di liquido refrigerante...).
Per quanto riguarda alternatore, cinghia e pulegge, non so cosa dirti, comunque un generatore di corrente ci dovrà pur essere...
Per l'olio penso che sarà difficile che si vada sotto la quantità attuale ( 3,5 Kg.?)

Comunque mi auguro che il peso possa restare simile all'attuale, anche se non ci spero troppo; inoltre, se aumenta di peso il GS, l'ADV quanto peserà?

Ramstein:
in realtà la mia ipotesi era proprio che una maggiore cavalleria fosse necessaria per supplire anche all'aumento di peso dovuto al passaggio verso la soluzione di raffreddamento a d'acqua :o
Oggi 17:08


personalmente preferirei una moto più leggera e ...meno potente, tanto il rapporto peso/potenza si basa su quello:

esempio a caso

1) 200 Kg per 100 Cv = 2 Kg/Cv
2) 220 Kg per 110 Cv = 2 Kg/Cv

il vantaggio del primo es. stà nell'avere una moto più gestibile a livello " muscolare ", una tenuta di strada migliore ed una frenata più pronta e meno stressante, minore usura gomme ecc.

chuckbird
09-07-2012, 19:56
10 kg sono il peso di un bidone di 10 litri pieno d'acqua... mi auguro stia scherzando :)
Il radiatore è in alluminio e ha un peso irrisorio.
Considera che il nuovo motore dovrebbe avere una cubatura inferiore all'attuale, i cilindri sono piccoli e non raggiungeranno mai temperature elevate grazie alla loro posizione felice.
Se noti inoltre rimangono le alette di raffreddamento che contribuiscono a raffreddare ulteriormente parte della termica. Definirlo un sistema ibrido acqua/aria mi sembra una cosa azzardata ma viste le prerogative il radiatore potrà essere dimensionato a favore delle sue ridotte dimensioni (come del resto dimostrano le spyshot) e del peso.

L'olio, che nella vecchia versione aveva la duplice funzione di lubrificante/refrigerante, in questa moto servirà solo da lubrificante.
Considerato anche che il motore dovrebbe avere tolleranze più basse anche il suo consumo sarà inferiore per cui non è più necessario abbondare come nella versione attuale (4 kg).

Bada bene: l'olio nella nuova versione va inteso come comune tra motore e cambio.
Non vi è più il doppio olio (eccezion fatta per il cardano)
La quantità di refrigerante è data dalla somma della capacità di vaso d'espansione (che rimarrebbe semi vuoto) e radiatore e potrebbe essere grosso modo quella che hai detto.

Il generatore c'è ed è calettato direttamente sull'albero motore. Lo statore è invece integrato nel carter anteriore. Un po come avviene sulle guzzi.

bmwer71
09-07-2012, 21:49
....io spero piuttosto che l'h2o serva ad insonorizzare quello sferragliamento di valvole catena e alberini che fanno confondere il gs con un trattore...solo per qs ben venga nel 2013 il raffreddamento ad acqua!����

Marko
09-07-2012, 22:33
concordo con tutti quelli che sostengono che sia una manovra di marketing.

purtroppo viviamo nell'era del consumismo, nell'era dove e' piu' importante apparire che essere...lo stout simbol sono le dimostrazioni o la mera illusione di poter fare...anche se poi non fai.
presente quella pubblicita' del suv VW? dove si enfatizza la possibilita' di poter fare fuoristrada?

la filosofia GS e' sempre stata quella di una moto per i viaggi, comoda, grandi possibilita' di carico, viaggio in coppia, possibilita' di affrontare strade accidentate..130cv non servono, 100 sono piu' che sufficienti.

Terrei anche conto che i veicoli, sia auto che moto, costruiti oggigiorno non sono fatti per durare migliaia di km...perche' sono vere eccezzioni gli utenti che tengono i veicoli a lungo. Mio padre cambiava la macchina dopo i 200milakm...ora quanti lo fanno?
Poi secondo me i veicoli, non sono testati a lungo come una volta...ora i test gli facciamo noi utenti...e solo dopo qualche anno le versioni sono esenti di difetti, e leggendo sto froum, il gs1200 non e' da meno...

Animal
10-07-2012, 01:31
Dimostrami la presenza anche di un solo componente della R1200 in più, rispetto alla 1150 che, oggi, c'è e si rompe

...non conosco perfettamente il 1200...ma così...a naso.......parto dalla cosa più semplice della quale si parlo' molto....la chiave con transponder...che creò non pochi problemi....la mia e di semplice metallo...e per fare l copie...vado dal ferramenta.....quella del 1200 devi farla duplicare in BMW...... altra cosa....mmmmmm...vediamo....il famoso...canbus che anche lui ha dato qualche problemino........aggiungo anche un pizzico di ESA.......e se poi mi viene in mente ancora qualche cosa.....lo aggiungerò in seguito....

ehehehehehehehehhehehheheheheheh...

mary
10-07-2012, 07:32
chuckbird:
Staremo a vedere, io spero che non aumenti di peso...
Comunque anche 3-4 Kg. in più sono sempre...Kg in più...

paolo2145
10-07-2012, 08:09
Premetto che non ho letto sopra completamente, non frequento questa sezione in quanto ho una RT 2010 e una F800GS 2012.
Dato che intendo vendere la RT, gran moto anche fuori autostrada, ma odiando io l'autostrada ha per me più senso un GS (non Adv, già avuto, come anche lo Standard, del resto), prima di comprare una Rally, di cui sono innamorato, aspetterò di vedere la LC.
Ma un po' non mi piace sperimentare le novità sulla mia pelle, un po' temo che possano andare alla ricerca di prestazioni superiori, un po' temo che il peso aumenti, dunque le probabilità di scegliere il modello attuale sono molte.
Ma certo vederla la LC è meglio, non vorrei mai dover pentirmi a cose fatte.

krugia
10-07-2012, 09:58
la filosofia GS e' sempre stata quella di una moto per i viaggi, comoda, grandi possibilita' di carico, viaggio in coppia, possibilita' di affrontare strade accidentate..130cv non servono, 100 sono piu' che sufficienti....

hai centrato il punto ;)

a Garmisch mi sono tolto lo sfizio di provare un R1200GS standard (ovviamente my2012) e se devo essere sincero per come è stata concepita la moto (intendo per il tipo di utilizzo che se ne deve fare) i cavalli sono anche troppi ed erogati in maniera troppo "cattiva".
prestazionalmente nulla da dire, rispetto al mio mammut è un'altro pianeta, però credo che i cavalli siano troppi e rendano la ciclistica troppo nervosa (avantreno che sullo sconnesso in accelerazione diventa impreciso perchè troppo ballerino, on/off più accentuato), ho inoltre riscontrato molto meno freno motore rispetto al mio 1150.
secondo me un motore così ha un senso su un R1200R che è più stradale, più caricato sull'avantreno, baricentro più basso, gomme stradali, ecc....

pensare che il nuovo GS my2013 avrà prestazioni ancora superiori mi lascia perplesso, però così fa la concorrenza e Bmw si deve adeguare.

andreone
10-07-2012, 09:59
il fatto è che più cose ci sono più si può rompere qualche cosa....

chuckbird
10-07-2012, 10:05
...non conosco perfettamente il 1200...ma così...a naso.......parto dalla cosa più semplice della quale si parlo' molto....la chiave con transponder...

La chiave con trasponder è stato un componente difettoso ab-origine che ha creato problemi in quanto difettoso per colpa del fornitore ma, in quanto componente "ridondante", sulla R1150 non c'è e non si può rompere.
Per converso sulla R1150 c'è il sensore di hall che da problemi a oltranza anche solo se si bagna.
L'ESA si guasta in genere per usura e il CAN-BUS è un sistema nettamente più affidabile, stabile, sicuro e duraturo del classico collegamento elettrico.

Per coloro che sono convinti della storia "macchina a vapore e cucina a legna" sappiate che potete peccare di memoria corta...

Io ho 31 anni ma, nonostante ciò, ricordo alla perfezione i problemi inerenti l'affidabilità di cui soffrivano le auto ad accensione elettromeccanica (tramite spinterogeno) dove bastava anche l'umidità atmoseferica per mandare in corto il sistema... o una non accurata regolazione del gioco delle puntine platinate affiché esse si saldassero le une con le altre rendendo il mezzo di fatto inamovibile.

Mi volete raccontare che le macchine di un tempo erano più affidabili delle macchine di oggi? Ma ci credete veramente a queste storielle?

Ricordatevi che la questione inerente i problemi dell'elettronica dei moderni autoveicoli era dovuta per lo più all'incapacità di meccanici ed elettrauto che mal volentieri erano intenzionati ad apprendere nuove tecnologie e mettervi mano.
Scarsa cultura, scarsa curiosità... scarso interesse per la tecnica e scarsa propensione al rinnovamento...

Oggi il meccanico tipico è colui che sostituisce... specialmente i componenti elettronici che guarda caso sono tutti modulari.

Tempo di diagnosi e manodopera: qualche decina di minuti...
Le case hanno capito l'antifona...

krugia
10-07-2012, 10:05
il fatto è che più cose ci sono più si può rompere qualche cosa....

Aforisma di Henry Ford "Quello che non c'è non si rompe." ;)

Ramstein
10-07-2012, 10:06
chuckbird:
Staremo a vedere, io spero che non aumenti di peso...
Comunque anche 3-4 Kg. in più sono sempre...Kg in più...

...ma 3/4 Kg rischi di prenderli anche solo durante il periodo delle feste mangiando...:snorting:. oppure riempendo lo zaino nel bauletto.
Se sono così pochi, non fa comunque questa gran differenza.

Sono anche io dell'idea, comunque, che 110 CV (quasi 100 alla ruota) siano più che sufficienti per una moto...
...e che moto!:eek:

chuckbird
10-07-2012, 10:09
Aforisma di Henry Ford "Quello che non c'è non si rompe." ;)

Una frase del genere, detta da voi è solo patetica... ti farei guidare un'auto senza servosterzo e aria condizionata... poi vediamo se continui a parlarmi di Henry Ford... :lol::lol::lol:

siviaggiare
10-07-2012, 10:11
Non so krugia che moto Abbia posseduto prima del suo 1150 ma non mi pare che il bialbero sia tanto nervoso,anzi il gs per via della diversa rapportatura diversa è molto più tranquillo del r1200r. Per quanto riguarda la nuova gs raffreddata a liquido così come espresso da qualche concessionaria bmw la diversa distribuzione e modalità dei pesi potrebbe alterare la ciclistica della moto che è stata la chiave del successo

chuckbird
10-07-2012, 10:13
Qualche scienziato ha potuto pronosticare una cosa simile... :lol:

andreone
10-07-2012, 10:23
Una frase del genere, detta da voi è solo patetica... ti farei guidare un'auto senza servosterzo e aria condizionata... poi vediamo se continui a parlarmi di Henry Ford... :lol::lol::lol:

hai ragione
però per chi come me l'ADV lo usa spesso in offroad il rischio di spaccare il radiatore dell'acqua o qualche manicotto c'è...

Animal
10-07-2012, 10:23
Per converso sulla R1150 c'è il sensore di hall che da problemi a oltranza anche solo se si bagna.

...avute 2 1150...mai un problema.....fatto anche guado......

...chi aveva problemi al sensore....forse esagerava con la lancia per il lavaggio pensando che il sensore potesse avere problemi di tartaro!!..ahahahahhahahahahahahahaha

Per il resto....nulla in contrario alla tecnologia che avanza..anzi......benvenga!
..ma se questo progresso (fatto a cazzo) deve compromettere l'affidabilità..beh....faccio un passo in dietro... inoltre...tutto è relativo.....se giri per Milano e resti a piedi per una cazzata ma che solo il meccanico ti può riparare...pocomale...... se sei in culo al mondo...il discorso cambia!

per me...la parola d'ordine..è affidabilità ed efficienza......dalle scarpe....alla giacca tecnica...ecc. ecc. .....

chuckbird
10-07-2012, 10:26
hai ragione
però per chi come me l'ADV lo usa spesso in offroad il rischio di spaccare il radiatore dell'acqua o qualche manicotto c'è...

Al pari di ogni altra motocicletta...
Ragazzi siamo realisti: ma quante moto conoscete ancora con il raffreddamento ad aria? :lol:

Le migliori moto da enduro sono quelle a 2 tempi: ti compri una moto nuova la usi il primo giorno, cadi e ammacchi completamente l'espansione e fori il radiatore dell'acqua... :lol:

chuckbird
10-07-2012, 10:27
Per il resto....nulla in contrario alla tecnologia che avanza..anzi......benvenga!
..ma se questo progresso (fatto a cazzo) deve compromettere l'affidabilità..beh....

Ma infatti non compromette l'affidabilità... anzi la aumenta :lol:
Siete convinti voi che l'affidabilità venga minata ma non è così... e ti ho pure fatto degli esempi molto concreti...

andreone
10-07-2012, 10:32
chuck non sono d'accordo
le moto da enduro specialistiche sono una cosa
le nostre maxi un'altra
la yamaha 1200 ad esempio, che è raffreddata a liquido, ho letto che ha spesso e volentieri rotto il radiatore dell'acqua durante le prove dei tester a causa di banali scivolate

siviaggiare
10-07-2012, 10:41
Chuckbird permettimi di dissentire su alcune tue idee. Le auto con lo spinterogeno una volta regolate correttamente le puntine non davano eccessivi problemi ed era alla portata di tutti coloro.che avessero un minimo di conoscenza meccanica la loro sostituzione e regolazione,inoltre se malaugaratamente si fosse bagnato lo spinterogeno bastava mollare due mollette ed asciugare lo stesso che si ripartiva.non sto ora a spiegare qui quanti componenti ci sono che sostituiscono lo spinterogeno he se non funzionano correttamente il motore non si accende,senza considerare che i vecchi motori tutti erano in grado di rimetterli in moto e ripararlì mentre ora se non sei almeno un'icona autorizzata non fai nulla tranne olio e filtro(e ti resta accesa la spia manutenzione finché non ti rechi in officina del Marchio).detto questo concordo con l'indice che quello che non c'è non si rompe e che fece delle marche tedesche una caratteristicad affidabilità. Tu sei parecchio più giovane di me ma ti assicuro che una volta bmw e mercedes non le vedevi spesso su in carro attrezzi mentre ora la cosa non fa più nemmeno notizia. Al contrario invece la tecnologia migliora le cose rendendo auto e moto decisamente più sicure di quelle di 10 anni fa dove la sicurezza attiva e passiva era un miraggio rispetto alla'attuale dovendo a riguardo sacrificare l'affidabilità. Continuando a parlare non si finirebbe più confrontando materiali e pesi quindi usure e consumi molto più favorevoli nei.modelli attuali. Ma porterei via spazio agli altri utenti dilungandomi così tanto. Certo che oggi come oggi il grande Lucio Dalla non potrebbe più scrivere una canzone come si viaggiare dove quel gran genio del.mio amico..........

chuckbird
10-07-2012, 10:41
E' normale: la Yamaha 1200 il radiatore e la ventola ce l'ha ai lati del serbatoio :lol:
Le parti sono protette da un fascia in termoplastica molto dura... le banali scivolate di cui parli bisogna vederle e comunque la moto è un mausoleo da 230 Kg...

Le moto da enduro specialistiche servono a fare enduro nel migliore dei modi... la R1200GS Adventure è una moto che non nasce per fare enduro in senso stretto ma per affrontare sterrati e percorsi tortuosi senza particolari problemi.
E' pur sempre una moto da turismo.

Se hai comprato la R1200GS Adventure per fare le stesse cose che fai con un WR250 hai sbagliato moto... e non sarà la versione raffreddata a liquido a limitarti rispetto alla moto attuale.

Si parlava di liquido = scarsa affidabilità in off... e ti ho recuperato moto ultra specialistiche dotate da una vita di pari sistema di raffreddamento.

andreone
10-07-2012, 10:45
boh
magari non riesco a spegarmi
chiaramente non uso l'adv per fare le mulattiere
ma per l'offroad sì
e mi è capitato spesso e volentieri di andare per terra
e non ho rotto nulla che mi impedisse di tornare a casa
onestamente non sono così informato da sapere dove e come sarà messo il radiatore dell'acqua sui nuovi boxer
ma se è in posizione esposta il rischio che si danneggi in una caduta c'è...
che è cosa ben diversa dall'affidabilità...

chuckbird
10-07-2012, 10:46
Chuckbird permettimi di dissentire su alcune tue idee. Le auto con lo spinterogeno una volta regolate correttamente le puntine non davano eccessivi problemi ed era alla portata di tutti coloro.che avessero un minimo di conoscenza meccanica la loro sostituzione e regolazione,inoltre se malaugaratamente si fosse bagnato lo spinterogeno bastava mollare due bollette ed asciugare lo stesso che si ripartiva.

Un'auto che si ferma a causa di acquazzone non è più affidabile di una serie di automobili delle quali una su mille si ferma per il medesimo problema.

Se parliamo di numerim all'epoca, su 100 auto, 98 si sono fermate a causa di un violento temporale. Oggi il numero di auto ferme per lo stesso problema si è ridotto drasticamente. L'affidabilità è dunque aumentata.

Il fatto che TUTTI erano in grado di metterci mani è da vedere... una donna dubito sapesse anche solo dell'esistenza dello spinterogeno idem una qualsiasi persona a digiuno di manualità o di meccanica...

chuckbird
10-07-2012, 10:56
boh
magari non riesco a spegarmi


Andreone... ti sei spiegato perfettamente.
Il punto è che tu consideri il sistema R1200 o qualsivoglia altro mezzo che tu ritieni più affidabile come un cubo di acciaio... quando in realtà non è così.

La caduta è un evento fortuito e potenzialmente fatale: se cadi a 50Km/h sulla sabbia soffice non succede nulla... se cadi da fermo su uno spuntone di roccia o su una radice puoi fracassare il coperchio della testata e forare il serbatoio ... con il risultato che sei costretto a chiamare il carro attrezzi.

Nessuno potrà mai prevedere al 100% gli effetti che provoca una caduta anche banale proprio per il fatto che la configurazione delle coincidenze di sfiga può assumere 1000 sfaccettature e la ripercussione sul mezzo può essere diversa da caso a caso un milione di volte. Quello che puoi fare è limitare i danni...e non sarà un radiatore a renderti la moto più inaffidabile da questo punto di vista proprio perché praticamente TUTTE le moto, oggi hanno un radiatore posto in posizione più o meno esposta.

La Yamaha di cui parli ha il radiatore posto proprio a lato del serbatoio... se cadi da destra non succede niente se cadi violentemente da sinistra, tanto da superare la protezione offerta dalla fascia in termoplastica fracassi radiatore e ventola.

Il problema di questa scelta progettuale, permettimi di dire, più che inerente la questione dell'inaffidabilità riguarda il fatto che il serbatoio è immodificabile e un suo ridimensionamento richiede la ri-progettazione dell'intera moto.

andreone
10-07-2012, 11:02
ma infatti è una questione di punti di vista
è vero che non si possono prevedere gli effetti di una caduta al 100%
ed il mio punto di vista a tal proposito è per l'appunto che con l'attuale adv, anche se l'appoggio per terra, il radiatore dell'acqua sono sicuro di non romperlo perchè non c'è

chuckbird
10-07-2012, 11:03
Esatto, con quella futura invece non ci sarà il rischio di andare in giro senza olio per esempio :lol:

P.S.: è chiaro che molti sono solo punti di vista ;)
Ritornando all'esempio che hai citato, questa è la situazione dalla quale è facile trarne le conseguenze...

http://img843.imageshack.us/img843/7168/yamahaxt1200zsupertener.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/yamahaxt1200zsupertener.jpg/)

siviaggiare
10-07-2012, 11:06
Se è per quello ancora oggi ci sono donne che non sanno sostituire uno pneumatico,ma le stesse che una valta restavano a piedi ci restano pure ora. Hai mai visto un motore diesel fermo una volta? Ora con tutte le cazzate che ci hanno messo hanno si raggiunto prestazioni impensabili ma si fermano per una cazzata (leggi valvola egr che per dove è posta è un vero terno al.lotto che funzioni).per non parlare del fatto che se una batteria ha una tensione insufficiente il.motore va in recovery e a malapena arrivi in officina(autorizzata sennò nisba .i produttori ci danno quello che noi chiediamo, non sono loro furbi ma noi cogli......ni

andreone
10-07-2012, 11:08
ma infatti si cazzeggia:)
non penso di avere la verità in tasca ma di avere semplicemente le mie idee...giuste o sbagliate
può anche essere che la nuova abbia qualche altra minchiata esposta che in caso di caduta possa creare problemi ben più grossi di un radiatore dell'acqua!

chuckbird
10-07-2012, 11:20
i produttori ci danno quello che noi chiediamo, non sono loro furbi ma noi cogli......ni

Non è solo colpa nostra... vi sono anche le normative antinquinamento che hanno fatto introdurre nuovi marchingegni, tipo quello che hai citato il cui problema principale è che si intasa più che dove è posizionato.

siviaggiare
10-07-2012, 12:09
Comunque credo che il passaggio al raffreddamento a liquido da parte di bmw sia piu per motivi strategici e per allinearsi alla totalità dei produttori più che per motivi di inquinamento e relative omologazioni. Pure il motore wankel ritenuto più inquinante rispetto agli altri se correttamente rivisto è tranquillamente omologato.Mazda su questo motore ci ha sempre creduto e continua a crederci appunto aggiornandolo ed omologandolo. Per lo stesso motivo non credo che l'attuale boxer opportunamente rivisto non avrebbe potuto ottenere l'omologazione euro 4. Probabilmente bmw non ci ha creduto e ha stravolto un motore che ha fatto la storia della casa stessa. Vedremo se questa scelta darà ragione a bmw in termini del venduto. Sicuramente molti polli abboccheranno e venderanno la loro affidabile moto raffreddata aria/olio per una nuova raffreddato a liquido ma almeno all'inizio meno affidabile nel nome di un minore inquinamento
.l'essere umano deve pure trovare una ragione delle sue scelte anche se queste risultano palesemente sbagliate

chuckbird
10-07-2012, 12:49
I numeri di vendita attuali non confermano, ahimè, la strategia di voler rincorrere a tutti i costi gli altri.
Semmai sono gli altri che rincorrono chi voi dite che ha assoluta necessità di adeguarsi...

Siccome non sappiamo se un domani la gente cambierà idea sulla moto da preferire a causa della mancata implementazione del raffreddamento a liquido... l'ipotesi attualmente più attendibile rimane quella della evoluzione tecnologica fine al soddisfacimento di nuovi requisiti tecnici. Quindi poco marketing e molta tecnica...

Posso capire la configurazione del motore, ma il suo raffreddamento non vuole essere imho oggetto di marketing...

P.S.: Citi il motore wankel... la cui implementazione di Mazda rappresenta proprio una perla rara unica nel suo genere. Non ho capito cosa vuol dimostrare questo esempio.
L'unica azienda che ha creduto nel motore Wankel è stata Mazda producendo una sola autovettura super sportiva con quella meccanica.
Oggi non è nemmeno più in produzione... Sinceramente credo che sforzarsi di migliorare ulteriormente un motore con gravissimi difetti congeniti ed estremamente difficili da risolvere come il Wankel sia una inutile rincorsa contro i mulini a vento. Oppure come al solito... Mazda e furba e tutti gli altri sono scemi. Comunque oggi, in ogni caso, il ragionamento non trova più fondamento in quanto pure Mazda ha eliminato dal catalogo l'auto con motore Wankel. Si sono resi conto anche loro che era una rincorsa senza senso...

siviaggiare
10-07-2012, 14:30
Chuckbird nel 2013 mazda uscirà con un nuovo modello (forse rx9)che avrà un wankel aggiornato dotato di accorgimenti per rientrare nei parametri euro 5 e via discorrendo. Proprio come poteva fare bmw con il suo aria olio che invece abbandonera per allinearsi agli altri produttori .che spenderà oltre 18 mila euro per avere una moto quando sul mercato si troveranno moto giapponesi simili che costeranno molto meno e saranno i sicuramente più affidabili?

cobra65
10-07-2012, 15:06
Se posso...

. aggiungere 20 o 25 cv serve sempre... specie se ci aggiungiamo le mappature.
Con 20 o 25 cv in piu' e la fuidità del motore bmw... puo' darsi che molti Multistradisti o Tigeristi si possano ricredere (tranne i talebani...) e questo fa mercato. (me pias...)
. perdere la connotazione del raffreddamento ad acqua è rischioso, perchè poneva il BOXER sempre fuori dalla mischia in qualunque confronto... così non piu'.
Inoltre era la profilazione tipica del motore BMW come il desmo per DUCATI... sta cosa è paragonabile ad un cambio di DNA insomma. (nun me pias)
. l'aggiornamento tecnologico del GS è alquanto rischioso perchè mette sotto una luce davvero critica la sua anima GELANDE... il GS deve rimanere almeno in una versione, BASIC e raffreddato ad aria con i suoi 100 cv... e magari un buon reparto ohlins come sospensioni e poche balle.
. sono ipercritico anche verso l'aggiornamnto DOHC perchè non ha fatto altro che contrarre determinati intervalli di manutenzione a fronte (mi pare...) di un quasi impercettibile miglioramento ai bassi... e una maggiore complicazione meccanica.

Poi ovviamente decidono a Monaco e noi poveri mortali possiamo solo sceglierci le moto... se non ci piacciono cambiamo!

andreaalbertin
10-07-2012, 15:18
secondo me all'inizio ad alcuni non piacerà mentre altri si butteranno sul nuovo prodotto convinti del nuovo che avanza ... un pò come successe all'epoca del passaggio 1150 -- 1200 .....
piano piano penso avrà comunque grande diffusione.
all'inizio però penso che i primi acquirenti faranno da "tester " per eventuali correzioni strada facendo.....
è normale dopo 8 anni di produzione ( direi più che fortunata ) del 1200 ad aria .
in futuro le moto saranno euro 5 , euro 6 , euro 10 ...... quindi il raffreddamento a liquido si rende necessario ....
io mi rassegnerò ai blocchi del traffico con la mia manza di ghisa .... un vero dinosauro !!!!!!!:lol:

krugia
10-07-2012, 15:20
io sarei rimasto al mitttttico boxer raffreddato ad aria, magari ancora affinato.
chi è legato al marchio e si trova bene con il boxerone non cambia per Triumph, Ducati, Ktm, Honda, ecc.....

poi ripeto, per una GelandeStrasse 110cv sono più che sufficienti, conta avere un'erogazione fluida e corposa, buona coppia motrice e tanta tanta tanta affidabilità e longevità di motore e ciclistica.

piuttosto avrebbero potuto migliorare la ciclistica con belle pinze radiali Brembo e degli ammortizzatori furbi (es. Ohlins).

inoltre sarebbe diventata una mosca bianca in mezzo alle altre, tutte raffreddate ad acqua tranne Lei :!:

bmwer71
10-07-2012, 15:31
Forse in BMW come è successo alla porsche con la 911, hanno dovuto fare il salto di qualità, il boxer sferragliante ad aria magari si presta ad un gs turistico ma dovendolo applicare anche ad altre destinazioni d'uso piu sportive, puo risultare obsoleto. Un nuovo motore dalle maggiori potenzialità di rendimento termodinamico fa senzaltro comodo. Nelle auto poche piattaforme e pochi motori con infinite destinazioni di uso sono la norma. (purtroppo)

andreone
10-07-2012, 16:07
ma onestamente c'è chi sente la necessità di più cavalli con il gs e/o adv ?

Ramstein
10-07-2012, 17:03
ma onestamente c'è chi sente la necessità di più cavalli con il gs e/o adv ?

no, infatti... a me già un paio di volte anzi mi ha salvato il cu1@ l'ASC sul pavè e in curva con un pò di ghiaia.
Con il tempo ci sto prendendo la mano e non succede più, ma in sintesi mi sto semplicemente abituando ad aprire meno la manetta, proprio perchè tanto non ce n'è bisogno... e più apri e più ce n'è...:rolleyes:

krugia
10-07-2012, 17:07
no, infatti... a me già un paio di volte anzi mi ha salvato il cu1@ l'ASC sul pavè e in curva con un pò di ghiaia.
Con il tempo ci sto prendendo la mano e non succede più, ma in sintesi mi sto semplicemente abituando ad aprire meno la manetta, proprio perchè tanto non ce n'è bisogno... e più apri e più ce n'è...:rolleyes:

avvalori quanto da me espresso qualche risposta indietro (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6822172&postcount=292)

andreone
10-07-2012, 17:23
esatto!
poi per carità possono anche fare un nuovo motore da 130-140 cv che però è già tanto se lo sfrutti in autostrada (e su un tratto dritto)

lollopd
10-07-2012, 18:25
nessuna nuova foto spia?

bmwer71
10-07-2012, 23:32
Tutto e' relativo..se provieni da una moto piu sportiva il gs ti sembra lento e impacciato e si, i cavalli e la coppia ti mancano. Mi piacerebbe che la bmw pensasse anche a chi vorrebbe l'equivalente della serie M nelle moto... Un gs in versione M insomma una comoda suv da 500cv! Il successo della multistrada si basa su questo, e' illogico certo non servono per fare turismo ma divertono e la moto non e' un semplice mezzo di trasporto..e' passione.

Rosgone
11-07-2012, 13:36
Tutto e' relativo..se provieni da una moto piu sportiva il gs ti sembra lento e impacciato e si, i cavalli e la coppia ti mancano. Mi piacerebbe che la bmw pensasse anche a chi vorrebbe l'equivalente della serie M nelle moto....

ma tu che GS hai?Zavorrato?solo le Harley hanno coppie come il GS .
In montagna gli altri sullo stretto ti sembrano tutti impediti....certo magari sul km lanciato non sarà un gran che.......mah

krugia
11-07-2012, 13:41
Tutto e' relativo..se provieni da una moto piu sportiva il gs ti sembra lento e impacciato e si, i cavalli e la coppia ti mancano. Mi piacerebbe che la bmw pensasse anche a chi vorrebbe l'equivalente della serie M nelle moto... Un gs in versione M insomma una comoda suv da 500cv! Il successo della multistrada si basa su questo, e' illogico certo non servono per fare turismo ma divertono e la moto non e' un semplice mezzo di trasporto..e' passione.

che discorso è ???

mi pare palese che se arrivo da una moto con 150-180cv il GS mi sembra fermo :mad:

se uno cerca le prestazioni neanche prende in considerazione il GS ma guarda altrove ;)

geko
11-07-2012, 13:45
...l'equivalente della serie M nelle moto...
La serie M utilizza motori progrediti e performanti.
Una moto M esiste già e si chiama S1000RR.
Un'altra forse arriverà e si chiamerà K1600S.
I boxer ... lasciamoli morire con dignità, fanno parte del mito e non della realtà.

Gab87
11-07-2012, 14:19
Nessun vuole fare le corse con il GS, però ogni tanto magari salendo un colle piace salire un pò più allegri e avere magari qualche cavallo in più.
Io prima avevo l' F650 GS con 50 CV adesso ne ho 110 CV.
Viaggiando sempre da solo e al massimo con valige mi sembra che il boxer patisca un pò l'altitudine e ti accorgi di doverlo tenere sopra i 5.000 giri per andare via.
Anche senza andare forte è bello se devi sorpassare averne un pò di più. Magari 130 o 140 CV.
Però se il GS ha più immatricolazioni rispetto al Multistrada un motivo ci sarà

mary
11-07-2012, 14:28
geko:
Un'altra forse arriverà e si chiamerà K1600S
Se la fanno 1600 6 cilindri non me la ricompero più!
...e sempre ad aumentare il peso ( perchè il peso aumenterà necessariamente anche tenendo presente che solo il motore pesa una quindicina di Kg. in più )?
Ma basta ed avanza il K 1300 con 175 Cv., ben vengano altre modifiche.

Bada bene che non lo dico per partito preso...: la leggerezza è la cosa principale.

mary
11-07-2012, 14:36
guarda i GS che ci sono in giro e guarda le Multistrada che ci sono in giro e poniti questa domanda :"sono necessari tutti questi cavalli?"

...appunto, guarda quante Multi ci sono in giro...ogni volta che faccio una uscita ne vedo sempre più.
Considera che il GS ( parlo solo del 1200 ) è uscito nel 2004, quindi 8 anni, mentre la Ducati è uscita l'anno scorso...

Detto questo non credo siano solo i cavalli a qualificare una moto, non credo proprio.

Personalmente, dovendo cambiare, prenderei la Ducati, ma non solo per i cavalli.

Animal
11-07-2012, 14:45
...i miei 85....bastano ed avanzano....basta saperli usare.... ;-)

Mikey
11-07-2012, 14:50
Boh. Per me anche dopo 4 anni e mezzo il gs va sempre tanto tanto forte. Sarà che me piace andare a spasso e più che i cavalli mi piace un casino la coppia del boxer, marce alte e sentire la coppia che arriva intensa ma mai brusca. In questo il boxer e' un motore davvero eccellente.
Non a caso nelle prove di ripresa e' ancora una delle più rapide anche a fronte di cavallanze superiori (sulla carta) e di moto ben più recenti di progetto.

krugia
11-07-2012, 14:53
...i miei 85....bastano ed avanzano....basta saperli usare.... ;-)


quotissimo :D

mi diverto quando moto con 30cv più della mia restano dietro oppure quando sono davanti e non riescono a staccarmi :lol:

come affermi tu bisogna saperli usare i cavalli e non solo sul dritto ;)

lucakpz
11-07-2012, 15:05
l'importante è saperli usare....

Mikey
11-07-2012, 15:11
l'importante è saperli usare....

Questo vale in un sacco di campi :lol:

siviaggiare
11-07-2012, 15:36
È la leggerezza il segreto delle prestazioni ;)

Ramstein
11-07-2012, 15:41
scusate, non dimentichiamo che 110 CV sono i cavalli che in media normalmente possiede una AUTOMOBILE familiare di livello medio.... (ad es. la FORD CMAX, Golf 19 TD, Citroen DS3, ecc...).

...e mi sembrano abbastanza per una moto, eccome!

teoris
11-07-2012, 16:39
85 è già una bella dose su una moto, e spesso si tende un po' a confondere la spinta (figlia della coppia...!) con la potenza in sé...come in tanti hanno già detto "basta saperli usare". E a saperli usare tutti tutti 85 CV non sono pochi.

Tutto il resto è una faccenda di ciclistica azzeccata che porta al giusto mix di stabilità, maneggevolezza e agilità...almeno, io la vedo così.
Ed inziato a vederla così ancora di più quando, insieme ad alcuni amici (bastonati a loro volta) in sella alle varie street/speed tre cilindri, siamo stati "bastonati" duramente da uno che ci sa fare sul serio seduto a cavallo di un XT550 (sì sì, capito bene...un XT550) tutto originale....provare per credere...! Di quella mattina là ho un solo rammarico: il non aver fatto una foto alle nostre facce...:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::l ol:

Questo per quanto riguarda i tratti "guidati".

Se poi si ragiona di autostrade a 3 corsie con rettilinei di 20 km beh...allora concordo che i CV non bastano mai...ma lì anche mio figlio di 3 anni andrebbe forte....basta dare di gas. O no??

Filippo73
11-07-2012, 17:26
Anche senza andare forte è bello se devi sorpassare averne un pò di più. Magari 130 o 140 CV.
Però se il GS ha più immatricolazioni rispetto al Multistrada un motivo ci sarà

Non te ne fai niente in montagna.Quelli del GS bastano e avanzano (io poi ne ho ancora meno visto che ho il 1150...) se li sai sfruttare bene.Io vengo dalla Tuono che ne aveva 140, e li sfruttavo se va bene al 50% in montagna, perchè andare oltre voleva dire rischiare e di brutto.
La Multi l'ho provata, ottima nel veloce, ma nel misto stretto non c'è GS che tenga

Filippo73
11-07-2012, 17:32
Personalmente, dovendo cambiare, prenderei la Ducati, ma non solo per i cavalli.

Honda Crosstourer...telaio e V4 da libidine

Rephab
11-07-2012, 17:41
l'importante è saperli usare....

Che bello quando sei in due carico come un mulo ed in sesta basta accelerare!
:D

andreone
11-07-2012, 18:12
ma infatti!!!
lo ripeto: il gs, per la tipologia di moto che è, non ha bisogno di più cavalli...

mary
11-07-2012, 18:22
krugia:
(anzi ne vedo veramente poche se confrontate ai GS)
...appunto...per i motivi che ho detto sopra..., leggi bene.
Di Multi se ne vedono molte, in confrontoal GS che è " sulla breccia " da 8 anni!

mary
11-07-2012, 18:25
ma infatti!!!
lo ripeto: il gs, per la tipologia di moto che è, non ha bisogno di più cavalli...

Su questo sono d'accordo.

gaetanocallista
11-07-2012, 18:45
Io avevo una KG1200 152 cv circa.
Vado più veloce con il gs!!!

ruopo
11-07-2012, 19:14
http://www.youtube.com/watch?v=A5Vn85AzIyQ

fastmirko
11-07-2012, 19:31
Fortunati e felici coloro che hanno la Ghisa,io che ho la Gs di plastica ne sono piu' che soddisfatto e me la tengo finche' il boxer avra' modo di accendersi e farmi divertire.

lollopd
11-07-2012, 19:33
Anch'io arrivo da una tuono factory filippo73...peró che ciclistica!! Un po' mi manca...a te? :-)

bmwer71
11-07-2012, 19:46
io non sto parlando di quanti cavalli servono ad una moto turistca, sto parlando di emozioni, il gs ha una ciclistica divertente per l'equilibrio che dimostra tra le curve ma non posso dire altrettanto del boxer (i gusti sono gusti) che personalmente considero l'anello debole del giocattolo! non mi emoziona non spinge come vorrei (forse assuefazione) e fa il rumore della panda 30.. insomma moto davvero riuscita la ricomprerei ma quando ho provato la kawa versis 1000 mi sono detto: non si puo trapiantare sul gs il suo motore?

Filippo73
11-07-2012, 22:22
Anch'io arrivo da una tuono factory filippo73...peró che ciclistica!! Un po' mi manca...a te? :-)

E' stata un'opera d'arte come la Ducati 996...2 moto da tenere in salotto ;)

Mikey
12-07-2012, 00:12
....la kawa versis 1000 mi sono detto: non si puo trapiantare sul gs il suo motore?

Andrà pure da dio ma e' la moto più brutta del sistema solare

mary
12-07-2012, 07:51
Senza il motore boxer non ci sarebbe stato il " fenomeno GS ".

madmax66
12-07-2012, 08:24
Per carità un GS senza boxer sarebbe una delle tante... allora tanto vale una CT guardabile rispetto alla sorella brutta della Z1000 :lol:

mary
12-07-2012, 08:40
Non capisco perchè, alcuni, denigrano tanto il bicilindrico boxer BMW.
Allora perchè l'avete comperato?
Forse per salire sul " marchio " BMW?
...non capisco...

madmax66
12-07-2012, 09:01
Bella domanda:lol:

Rinolds
12-07-2012, 09:13
ho provato il 1200GS standard, gran motore e peso sicuramente minore della mia ma ......... mi tengo stretta la mia ghisona, per me 1000 volte meglio :lol:

.

1000 volte meglio nel senso che ci sei affezionato?:) si, allora vedendola da questo punto di vista ti posso dar ragione...

Ramstein
12-07-2012, 09:13
Andrà pure da dio ma e' la moto più brutta del sistema solare

quoto in pieno!

anakin
12-07-2012, 09:14
scusate ma il 3ad non riguardava la nuova GS a liquido?
Mi sembra che per le critiche/confronti sulla GS ci siano apposite discussioni già aperte.

krugia
12-07-2012, 09:22
io adoro l'erogazione lineare quasi elettrica del bicilindrico boxer, l'ottima coppia disponibile ai bassi regimi, non lo cambierei con nessun altro bicilindrico. ho provato altri bicilindrici e tutti a basso regime strattonano (non parliamo del motore Ducati che singhiozza e strattona da paura sotto i 2500-3000 giri).
sinceramente non capisco quelli che disprezzano il boxer ma si sono comprati un GS, forse lo hanno fatto perchè è di moda, perchè è uno status symbol.

mary
12-07-2012, 09:35
krugia:
non parliamo del motore Ducati che singhiozza e strattona da paura sotto i 2500-3000 giri).

Hai provato una moto rotta?
La Multistrada 1200 è sì nervosa ma non strappa come dici tu; se metti la mappatura da 100 Cv ( sempre tanti! ) diventa dolcissima.
La ciclistica poi...

krugia
12-07-2012, 09:42
krugia:

Hai provato una moto rotta?
La Multistrada 1200 è sì nervosa ma non strappa come dici tu; se metti la mappatura da 100 Cv ( sempre tanti! ) diventa dolcissima.
La ciclistica poi...

ma quale moto rotta, perfettamente funzionanti ;)
provato una 999S ed una Hypermotard 1100S , a bassi regimi strattonano veramente molto se raffrontati al boxer bavarese che in confronto sembra un 4 cilindri in linea :lol:

siviaggiare
12-07-2012, 09:54
Quoto krugia. O spalanchi il gas.oppure se vai a regimi normali per una strada pubblica strappa da far schifo.e siccome siamo quasi sempre su strade pubbliche non si può certo dire che il multistrada abbia una erogazione fluida e lineare.sicuramente molti comperano le moto più per moda che per reale uso. E siccome ora la ducati/audi è più di tendenza rispetto alla inflazionata gs molti dei proprietari di quest'ultima sono passati alla moto di Valentino Rossi che fa figo . Poi se sembra di essere in groppa ad un cammello fa nulla l'importante è apparire non essere

chuckbird
12-07-2012, 10:19
Il "problema" della Multistrada 1200 è la ruota da 17 all'anteriore che in generale rende comunque più impulsiva la risposta della moto... almeno per chi è abituato a quella da 19.
Poi c'è il discorso motore...con un carattere profondamente diverso dal boxer.
Il primo è molto più incazzato e aggressivo (come tutte le moto italiane) il secondo è di una dolcezza inimitabile.
Di certo il bello della Multistrada è godersela proprio per com'è naturalmente... ovvero con la mappatura sport.

mary
12-07-2012, 10:33
krugia:
non puoi paragonare una 999S ed una Hypermotard 1100S ad un GS...e nemmeno ad una Multi...

andreone
12-07-2012, 10:41
la multistrada per me è un caso a parte
mi sa che in ducati avanzavano dei testastretta e hanno deciso di metterli su un'altra moto...:-p

mary
12-07-2012, 10:56
...provate una Multi su un percorso " misto stretto " e poi mi raccontate.

siviaggiare
12-07-2012, 10:59
Chuckbird non ho avuto solo il gs , le sensazioni che ho avuto alla guida di quella moto nobel ho ricevute venendo da bmw. Il problema di quella moto non è certo dovuto alla ruota anteriore ma del motore troppo di derivazione corsistica che se ben si potrebbe adattare in pista scarsamente.usufruibile nell'uso normale stradale

chuckbird
12-07-2012, 11:03
Ho messo tra virgolette la parola problema.
Non è mica un problema la ruota da 17... però su una moto così, specie per il fatto che è alta, ne accentua la "grezzezza" anche nella guida. Mi riferivo alla ciclistica.

La ruota anteriore più è grande più incrementa la dolcezza della ciclistica, perché rallenta la risposta della moto quando si piega.

Fabri1970
12-07-2012, 11:06
scusate ma il 3ad non riguardava la nuova GS a liquido?
Mi sembra che per le critiche/confronti sulla GS ci siano apposite discussioni già aperte.

raffreddata a liquido e' il titolo, non si puo' restare in tema???? ;);)

Filippo73
12-07-2012, 11:47
...provate una Multi su un percorso " misto stretto " e poi mi raccontate.

Io l'ho provata e ho già scritto il mio commento più sopra...

bmwer71
12-07-2012, 12:08
ho parlato del boxer in generale per sottolineare a mio parere i limiti e nella speranza che col nuovo modello certi"difetti" siano smussati. Il confronto con altri modelli e' nato per facilitare la comunicazione non per essere OT! Sono d'accordo che la Versys esteticamente e' brutta altrimenti l'avrei presa, pero e' estremamente gratificante nella guida. La concorrenza si fa agguerrita, il boxer e' un mito ma obsoleto, il cambio turistico e lento oltre che rumoroso mostra i suoi limiti appena il ritmo aumenta! Certo la natura del gs non puo e non deve essere snaturata, e' una turistica ma provando la concorrenza (e le ho private tutte!!) emergono tutti i limiti di un progetto antico!
Le endurone che ho provato hanno tutte un motore e cambio piu gratificante ma una ciclistica meno maneggevole! Da qua la fantasia di un motore diverso sul gs, magari una versione M per clienti piu sportivi.. insomma come hanno fatto quando si sono inventati un gs adventure ....per i piu "avventurosi"...

krugia
12-07-2012, 12:40
La concorrenza si fa agguerrita, il boxer e' un mito ma obsoleto, il cambio turistico e lento oltre che rumoroso mostra i suoi limiti appena il ritmo aumenta! Certo la natura del gs non puo e non deve essere snaturata, e' una turistica ma provando la concorrenza (e le ho private tutte!!) emergono tutti i limiti di un progetto antico!


a garmisch venerdì ho provato il 1200GS standard e devo dire che mi è parsa una gran gran moto da turismo.
cambio turistico e lento? io mi son trovato benissimo, ho provato a non usare la frizione e le marce entrano veloci e senza sforzo. ho pure provato a scalare senza frizione ed anche in questo caso nessun problema, un sforzo maggiore rispetto all'aumentare le marce ma nessuna grattata o impuntamento (e la moto aveva solo 1600km ;) )

dovresti provare il cambio di in 1100 oppure 1150 :lol: (poi mi dici)

il boxer è un mito ma obsoleto? cosa significa, Bmw deve abbandonare il boxer a favore di che? di un bilindrico a V? di un bilindrico a L? di un bicilindrico a 2 cilindri paralleli? oppure deve orientarsi su un 4 cilindri?

non capisco dove vuoi arrivare con certi discorsi, se il boxer non ti piace sul mercato trovi tutte le alternative possibili ed immaginabili.

vuoi una versione ///M del GS, possiamo proporre a Bmw di mettere il motore della S1000RR sulla Gelande Strasse :laughing:

LuMo86
12-07-2012, 13:32
Sarebbe una S1000gG..passi dalle colline sterrate alla luna

comunque non posso che concordare..il boxer aria-olio sarà pure vecchio come idea (e non mi pare che il V della Guzzi sia poi così moderno, comunque..) ma se piace e ha una resa ancora maggiore dei vari missili da 150 cavalli chi ce lo fa fare di pigliare un bestio di 300kg che beve come una petroliera? Piuttosto punto su una 800 allora, che attualmente sono tra le migliori come rapporto costi/prestazioni/comfort

mary
12-07-2012, 13:39
non capisco dove vuoi arrivare con certi discorsi, se il boxer non ti piace sul mercato trovi tutte le alternative possibili ed immaginabili.

...approvo...

bmwer71
12-07-2012, 13:53
Mi hai letto nel pensiero!!!! Mi piacerebbe un 4 cilindri !! Ma non potrebbe essere piu un gs ..oppure rinnovare il boxer(come di fatto stanno facendo) per renderlo piu silenzioso di meccanica, per avere intervalli di manutenzione piu ampi (la mia vecchia cbrxx in 100000km ha fatto solo gomme olio filtri e trasmissione!!) magari con recupero idraulico del gioco valvole, un cardano con meno problemi di giochi e manutenzione una frizione che possa essere sostituita senza aprire in 2 la moto, insomma una cosa piu moderna ...a me sembra che con la scusa del mito la bmw e tutte le sue concessionarie ci stiano prendendo un po per i fondelli!!

madmax66
12-07-2012, 14:12
Ma con tutte le alternative oggi sul mercato, a due, a tre, a quattro cilindri con tanti o pochi cavalli, con cambio e cardano migliori, con listini a volte scontati come i saldi... ma perché insistere, vendetevi sta benedetta GS con tutti i suoi prolemi e prendetevi qualcos'altro punto. Il post era per quelli che attedono più o meno curiosi news sul nuovo modello GS che si spera resti il più possibile simile all'attuale ottimo per fare quello per cui é stato progettato e basta.:cool:

chuckbird
12-07-2012, 14:31
...a me sembra che con la scusa del mito la bmw e tutte le sue concessionarie ci stiano prendendo un po per i fondelli!!

Se credi di esserti fatto prendere per i fondelli il demerito è tuo, non del concessionario.

krugia
12-07-2012, 14:44
Mi hai letto nel pensiero!!!! Mi piacerebbe un 4 cilindri !! Ma non potrebbe essere piu un gs ..oppure rinnovare il boxer(come di fatto stanno facendo) per renderlo piu silenzioso di meccanica, per avere intervalli di manutenzione piu ampi (la mia vecchia cbrxx in 100000km ha fatto solo gomme olio filtri e trasmissione!!) magari con recupero idraulico del gioco valvole, un cardano con meno problemi di giochi e manutenzione una frizione che possa essere sostituita senza aprire in 2 la moto, insomma una cosa piu moderna ...a me sembra che con la scusa del mito la bmw e tutte le sue concessionarie ci stiano prendendo un po per i fondelli!!


hai descritto una moto giapponese, ben lontana da com'e' (e spero non diventi mai) una GS.

la GS è come la Porsche 911, migliorata negli anni ma sostanzialmente sempre lei (traz. posteriore, motore posteriore a sbalzo, forma della carrozzeria, ecc....).

la GS è e deve rimanere 2 cilindri boxer (anche raffreddato a liquido ma sempre boxer), deve avere trasmissione cardanica, deve avere telelever e paralever, ecc..... insomma deve essere una R80GS che si è evoluta ma sempre fedele alle origini (moto che piace non si cambia).

sarò fatto strano ma io la vedo così ;)

andreone
12-07-2012, 14:50
tra l'altro il motore del GS va bene in città, nel misto stretto (che sento tanto nominare), in autostrada, offroad ecc. ecc.
gli altri motori da 150 CV se non inserisci la mappa giusta te li metti per cappello:lol::lol:
ribadisco che non sono di per sè contrario al motore raffreddato ad acqua: ma resto dell'idea che è un qualche cosa in più che può dare problemi:)

Bulldozer
12-07-2012, 15:20
Il post era per quelli che attedono più o meno curiosi news sul nuovo modello GS che si spera resti il più possibile simile all'attuale ottimo per fare quello per cui é stato progettato e basta.:cool:

Appunto! Invece qui mi pare di aver già letto più sentenze che pareri.
Ho letto di una moto che peserà 300 kg, che consumera di più, che avrà più problemi, che sarà snaturata, che si tratterà solo di un cambiamento "modaiolo" ... ecc. ecc.
Da parte mia dico che l'evoluzione non si arresta mai (elettronica e/o meccanica) e nel caso GS è giusto che BMW prosegua in questa direzione. E poi i parametri europei antiinquinamento sempre più restrittivi rendono sempre più difficoltoso mettere a punto un motore raffreddato ad aria. Persino la Guzzi ha pronto il suo V raffreddato ad aria, ma bene ha fatto BMW ad anticipare i tempi rispetto alla concorrenza. Sono daccordo con chi afferma che GS deve essere boxer perchè questa è stata sempre una sua prerogativa. Se ci sarà, ben venga qualche cavallo qualora finalizzato all'ottenimento di in un motore più "quadrato", elastico. Non scordiamoci che Gs va a confrontarsi con Supertenereè, Honda CT, la prossima KTM ADV (1200), Triumph, tutte moto più recenti, performanti, accreditati di una certa affidabilià ... tema che ultimamente ci ha, a chi più a chi meno, toccato un po' tutti.
Ebbene si, io sono curioso di questa evoluzione del boxer, si tratta senz'altro di un miglioramento: non è perchè possiedo un modello precedente devo dire che quello che faranno non sarà mai all'altezza del mio.
Ciauzz, un lampeggio

ruopo
12-07-2012, 15:23
ma resto dell'idea che è un qualche cosa in più che può dare problemi:)

un paio di settimane fà,dopo qualche centinaio di km in autostrada,stavamo pagando al casello e...............puffffffffff.......una gran fumata di vapore............era una di quelle belle moto inglesi tre cilindri ad acqua di un mio amico(nuovissima)...................

resto dell'idea che quello che non c'è non si rompe e inoltre se già funziona benissimo così, perchè cercare rogne??????????????? :rolleyes: :rolleyes:

mary
12-07-2012, 15:35
bmwer71:
... recupero idraulico del gioco valvole...
questo me lo sto augurando da molto tempo e non solo per il bicilindrico...

chuckbird
12-07-2012, 15:41
Non serve a niente quella tecnologia.
Gli interventi di manutenzione sulle motociclette che hanno le pastiglie calibrate rendono la distribuzione longeva, semplice ed economica da manutenere.

Inserire ulteriori elementi idraulici a tenuta oltre ad essere quasi inutili, sono costosi e sarebbero realmente un addendum in più prono a guastarsi...
In più, proprio perché di fatto è un sistema inutile nella pratica.

andreone
12-07-2012, 15:53
bravo ruopo!

tra l'altro guardando le foto di questo link

http://advrider.com/forums/showthread.php?t=657113

sembrerebbe che il radiatore sia su di un lato in posizione molto esposta....

siviaggiare
12-07-2012, 18:00
..........Non scordiamoci che Gs va a confrontarsi con Supertenereè, Honda CT, la prossima KTM ADV (1200), Triumph, tutte moto più recenti, performanti, accreditati di una certa affidabilià ... tema che ultimamente ci ha, a chi più a chi meno, toccato un po' tutti.
Ciauzz, un lampeggio

Dire che triumph è affidabile è una bestemmia.proprio l'affidabilità è l'assistenza fanno questa moto il tallone di Achille. Io ne ho ho posseduta una che in 3 anni ha fatto più di 40 mila km e credo di essere uno dei pochissimi che frequentava il forum a non avere avuto un minimo problema.per quanto riguarda l'explorer sempre di triumph la qualità delle componenti e di assemblaggio se paragonata al gs l'inglese resta al palo e non di poco

emmegey
12-07-2012, 18:20
E a che serve il liquido per il boxer...? :lol:
Forse solo a complicare un progetto semplice ed essenziale...:lol::lol::lol:

67mototopo67
12-07-2012, 18:21
Dire che triumph è affidabile è una bestemmia.proprio l'affidabilità è l'assistenza fanno questa moto il tallone di Achille. Io ne ho ho posseduta una che in 3 anni ha fatto più di 40 mila km e credo di essere uno dei pochissimi che frequentava il forum a non avere avuto un minimo problema.per quanto riguarda l'explorer sempre di triumph la qualità delle componenti e di assemblaggio se paragonata al gs l'inglese resta al palo e non di poco

...allora siamo in due fortunati...io ho avuto tre Tiger 955 con i quali ho percorso più di 90000 km senza problemi degni di nota ed ora ho un Explorer con 6000 km che pur essendo un progetto completamente nuovo non ha ricevuto nessun richiamo (al Crosstourer ad esempio si allenta il cannotto di sterzo), non presenta il benchè minimo problema e tutto quello che c'è funziona perfettamente....la qualità di questa moto è ottima e per ora i punti a favore rispetto al GS sono diversi....vedremo quando presenteranno quello raffreddato a liquido!

andreone
12-07-2012, 18:23
hai provato l'explorer in offroad?

67mototopo67
12-07-2012, 18:26
hai provato l'explorer in offroad?

....per ora solo robetta!

http://img580.imageshack.us/img580/7131/dscn2071086.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/dscn2071086.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

andreone
12-07-2012, 18:30
ehhh........

chuckbird
12-07-2012, 18:48
E a che serve il liquido per il boxer...? :lol:
Forse solo a complicare un progetto semplice ed essenziale...:lol::lol::lol:

Alle volte fate cascare le palle a terra... :lol::lol::lol::lol:

mary
12-07-2012, 19:21
E' certo che l'essenzialità del boxer sta, man mano, cedendo il passo alla " complicazione ".
Comunque ben venga la modernità.

siviaggiare
12-07-2012, 20:15
Mototopo. Sai benissimo di là quante ne sono capitate al 1050 e sai benissimo quanto ho difeso tribuno pur rimarcando la scarsa qualità della rete di assistenza e di certi meccanici. E come sai ho provato molto bene l'explorer e a parte il tiro del tre il gs seppur "vecchio "di progetto la surclassa su molte cose. Opinione condivisa dal Mr che la provò come tester

Paperinik
12-07-2012, 20:31
...provate una Multi su un percorso " misto stretto " e poi mi raccontate.
Non ci posso credere...chi si rivede?! tutto ok?

Boxer a H2O tutta questione ESCLUSIVAMENTE di mercato e soldi.
Aspetto il il KTM 1200(1300?) poi cambio la moto (e finalmente la marca...)non se ne puo' piu' ...

mary
12-07-2012, 20:34
Ciao...tutto...OK!:D

Veramente io sono SEMPRE quì.:lol:

67mototopo67
12-07-2012, 23:33
il gs seppur "vecchio "di progetto la surclassa su molte cose

E quali sarebbero queste molte cose che al mio intelletto sfuggono?
Ti prego non menzionare ancora l'assistenza che mi piacerebbe parlare della moto, non dei servizi!

chuckbird
12-07-2012, 23:55
Boxer a H2O tutta questione ESCLUSIVAMENTE di mercato e soldi.



Azz... sei appena arrivato? E' andato bene il viaggio... mi sa tanto che non hai letto il resto del thread per continuare a dire ESCLUSIVAMENTE questa cagata :lol:

bmwer71
13-07-2012, 00:02
[QUOTE=chuckbird;6827841]Non serve a niente quella tecnologia.
Gli interventi di manutenzione sulle motociclette che hanno le pastiglie calibrate rendono la distribuzione longeva, semplice ed economica da manutenere.

Posso capire che chi campa registrando valvole che cioccano ogni 10000km possa ritenere inutile la compensazione idraulica automatica del gioco; non voler essere preso per i fondelli non e' un demerito ma un diritto..

chuckbird
13-07-2012, 00:24
Ti sbagli.
Una cosa è registrare il gioco valvole... un'altra cosa è controllarlo...
Su una normale moto dotata di regolazione del gioco valvole mediante pastiglie calibrate la ri-calibrazione è possibile che si debba fare anche a 50.000 Km...

La punteria idraulica annulla questa incombensa ma complica la meccanica e inserisce tanti point of failure quante sono le punterie.

Ti ricordo che l'olio dei motori da moto è molto più propenso a sporcarsi rispetto ai motori di automobile a causa, in primis, della frizione e, come quasi sempre avviene, della condivisione dello stesso lubrificante tra carter motore e carter trasmissione.

La frizione in particolare sporca l'olio che metterebbe dopo poco tempo fuori uso le punterie che per funzionare devono essere in perfetta tenuta pena la comprimibilità del bicchierino con annesso guadagno di gioco.
Tale tenuta si ottiene con tolleranze molto basse e basta un minimo per bloccarle.

L'idea non è tecnicamente malvagia, ma all'atto pratico sulle motociclette serve quasi a nulla visti i risultati che si ottengono con i comuni sistemi.

Ma poi: prima dite che volete semplificare la meccanica e che il boxer ad acqua è inutilmente complicato e poi mi parlate di punterie idrauliche???
Chi vi capisce è bravo...

madmax66
13-07-2012, 08:24
Ti prego non menzionare ancora l'assistenza che mi piacerebbe parlare della moto, non dei servizi!

Si é vero di "servizi" si puó parlare (male) solo per BMW :lol:;)

bmwer71
13-07-2012, 08:41
Apprezzo come sempre le tue spiegazioni tecniche!! Sempre chiare e interessanti, ovviamente io non sono un meccanico e non sono in grado di entrare cosi nel dettaglio, anche se mi viene da pensare che proprio nel gs le punterie idrauliche sarebbero l'ideale infatti (ma correggimi se dico fesserie) la frizione e' a secco' l'olio motore e l'olio cambio sono separati (in bmw mi parlano di olio trazione e olio differenziale come se il mio gs fosse una subaru impresa 4x4 con differenziale autobloccante). L'olio inoltre viene cambato ad intervalli molto vicini , infine il n giri che raggiunge il gs e' esiguo quindi la distribuzione non e' molto sollecitata. Per finire come filosofia bmw le punterie idrauliche starebbero alle tradizionali come il cardano alla catena..insomma le vedrei nella filosofia bmw. In ogni caso avrai ragione tu a dire che di fatto non apportano vantaggi, quello che mi infastidive e' notare che bmw spinge molto sull'immaginev di moto inarrestabile con soluzioni molto automobilistiche mentre innrealta ti vincola sempre piu ad una manutenzione complessa e costosa oltretutto da fare in concessionaria (persino il cambio candele richiede una chiave apposita..e se cambi una lampadina e' facile che si stacca la parabola ..) Mi piacerebbe insomma che il nuovo modello di gs fosse piu tecnologico piu prestante ma anche piu unstoppable..:lol:

Bulldozer
13-07-2012, 09:07
Credo che il timore del "nuovo" che avanza sia segnato da qualche principio di cedimento in fatto di affidabilità delle nostre mukke. In effetti, imho, qualcosina in termini di "inarrestabilità" ultimamente GS la sta pagando a causa del suo elevato numero di vendite. Sembra, ripeto sembra, che ancora i teutonici siano rimasti organizzati per un rapporto produzione/richiesta diverso dalla realtà e quindi, costretti ad accontetare incessanti richieste, parrebbe si soffermino meno su particolari che magari necessiterebbero di maggiori attenzioni ... imho.
Ciauzz, un lampeggio

chuckbird
13-07-2012, 10:05
anche se mi viene da pensare che proprio nel gs le punterie idrauliche sarebbero l'ideale infatti (ma correggimi se dico fesserie) la frizione e' a secco' l'olio motore e l'olio cambio sono separati (in bmw mi parlano di olio trazione e olio differenziale come se il mio gs fosse una subaru impresa 4x4 con differenziale autobloccante).

Si nel GS vecchio è così. Nel nuovo non sarà più così.
Ma il vecchio è raffreddato ad aria e l'olio si inzozza ugualmente a causa dei maggiori trafilaggi da e verso la camera di scoppio.
Non che questo credo possa costituire un problema sino a tal punto almeno non a breve termine, resta il fatto che la complicazione meccanica che ne verrebbe fuori sarebbe più alta. Anche per via della maggior complessità nel costruire i vari condotti a tenuta all'interno delle fusioni di cilindro e testa (testa specialmente).

Proprio relativamente al boxer 1200 di nuova generazione (il bialbero) la pastiglia calibrata è in realtà una semisfera che funziona per compressione e non per strisciamento.
I.e.: è posta sotto il dito e non viene abrasa dalla camma che ci striscia sopra.
La registrazione ovvero la sostituzione della semisfera, da quando ho tirato giù i coperchi per il tagliando dei 30.000, non necessitava nemmeno lontanamente di essere toccata. Quindi, ragionevolmente, facendo le dovute proporzioni forse a 50.000 sarò costretto ad intervenire... e dico forse.

mary
13-07-2012, 10:13
La Harley-D nanno le punterie idrauliche..., o no?

chuckbird
13-07-2012, 10:25
http://www.webchapter.it/gryso/motore2.shtm

Esatto...

I motori EVO e Twin Cam sono dotati di punterie idrauliche, ovvero di un attuatore idraulico che alimentato dall´olio motore in pressione, mantiene sempre in contatto e senza laschi l´accoppiata albero/i a camme-aste-bilancieri-valvole.
Questo sistema permette di non doversi occupare di registrare le punterie, in quanto sono autoregistranti.

Se sentite un forte ticchettio provenire dal motore, significa che una punteria idraulica si e´ guastata o che siete rimasti senza olio da un pezzo, ma a questo punto i problemi sono ben più gravi.

Può capitare che in fase di riscaldamento del motore dopo un lungo periodo di inattivita´ si senta un ticchettio pronunciato che diminuisce con il passare dei minuti, per poi sparire dopo una decina al massimo, significa che le punterie si sono scaricate e che si stanno ricaricando.


Lo hanno scritto all'inizio... :lol::lol::lol:

Ragazzi non fraintendemi... a me ste cose intrippano, e vedere incrementata la tecnologia e la complessità mi piace da matti perché sono appassionato di queste cose... ;)
Però se c'è da fare i seri allora cerco di esprimere le mie opinioni in maniera razionale (giuste o sbagliate che siano).
Se sono sbagliate ben vengano le correzioni dai più esperti.

La domanda è: la HD quando mai è stata un riferimento sul fronte dell'affidabilità meccanica? :)

mary
13-07-2012, 10:46
I motori della HD, pare, durino moltissimo..., ci sono tanti che hanno fatto oltre 200.000 km, per il resto ...non so.

Le punterie idrauliche, forse, non si adattano a motori molto spinti, comunque...
Le punterie idr. vengono registrate, all'origine, in maniera molto " lasca ".

chuckbird
13-07-2012, 11:03
Le punterie idr. vengono registrate, all'origine, in maniera molto " lasca ".

Parli dello spazio tra camma e punteria oppure proprio della punteria?
Nel secondo caso si deve sfruttare l'incomprimibilità dell'olio, quindi tolleranze non ce ne devono essere.
Stiamo parlando di una punteria non di un tendicatena idraulico. Su quest'ultimo si può soprassedere sull'altra nemmeno un po...

mary
13-07-2012, 11:13
L'olio a pressione alza il bicchierino che viene messo in contatto con la camma.
http://staff.nt2.it/michele/immagine_156_punteria_idraulica.aspx

Certamente è un sistema più costoso...ma allunga la manutenzione, anzi ne è esente.

mary
13-07-2012, 11:23
Sistema molto costoso ma ottimo è il funzionamento delle valvole con sistema desmodromico..., come Ducati!
Poi si dice che costa...

chuckbird
13-07-2012, 11:31
Si si so perfettamente come funziona il sistema, in campo automobilistico è molto utilizzato. Ti chiedevo info in merito a quella cosa che hai scritto prima.

mary
13-07-2012, 12:10
...tra camma e punteria, a quanto so.
Comunque ci pensa l'olio a " registrare " il gioco che, comunque, viene annullato quando l'olio è a pressione.
Minore rumorosità, migliore stabilità dell'apertura valvole e, sopratutto, minore controllo.
Pare che le Punterue idrauliche si possano usare anche per motori che " girano molto " ( fino a 20.000 giri/min ).
Il problema è il costo ma, visto che BMW si fa pagare, potrebbe anche cominciare ad utilizzarle; sarebbe un modo per abbattere il costo dei tagliandi ( specie quello dei 30.000 km. che prevede il controllo, ed eventuale registrazione, del gioco valvole ).
Secondo me...

chuckbird
13-07-2012, 12:18
Guarda, imho, il costo dei tagliandi dipende da tutto fuorché dalla regolazione del gioco delle valvole. Imho eh... :lol:

P.S.: Hai letto il post 402 e i successivi?

mary
13-07-2012, 13:16
Certo che ho letto.
Il costo del tagliando dei 30.000 km e multipli, come detto diecine di volte, è costoso perchè bisogna sostituire le candele e questo si può fare solo " smontando parecchio " e togliendo i liquido refrigerante ( smontando il serbatoio ).
Alle candele non si arriva altrimenti.
In questo modo si può anche arrivare alle punterie e " controllarne " il gioco.
Altra cosa è la " reale registrazione o ripristino " del gioco valvole, che si fa solo se ce n'è bisogno, ma, allora, verrà applicata una fatturazione a parte per il lavoro.
La spesa è abbastanza elevata, come già detto, e sarà anche superiore se sarà attuato il " ripristino " del gioco valvole.

Questa " seconda fase di lavoro " potrebbe essere soppressa se si usassero la famose " punterie idrauliche " o " a recupero di gioco ".
Tutto quì.

P.S. naturalmente sto parlando di motori a 4 e 6 cilindri, altra cosa è il bicilindrico..., scusate se lo dico solo adesso...; per il bicilindrico vanno bene anche le punterie tradizionali perchè l'accessibilità è ottima.

mambo
13-07-2012, 13:33
e capirai !!! :(

ma una moto si sceglie per questo ??? :confused:

mary
13-07-2012, 14:29
mambo:
cahe c'entra...si fa per parlare...; c'erto che non si sceglie per quello!

lucabmwr1150rt
13-07-2012, 14:51
comunque per stemperare gli animi vi mostro l'anteprima del motore boxer ad acqua

http://www.omnimoto.it/foto/popup/33830/motopompa-antincendio-con-motore-bmw-boxer-1200
o forse l'acqua non serve per raffreddare il motore..........

krugia
13-07-2012, 14:53
comunque per stemperare gli animi vi mostro l'anteprima del motore boxer ad acqua

http://www.omnimoto.it/foto/popup/33830/motopompa-antincendio-con-motore-bmw-boxer-1200
o forse l'acqua non serve per raffreddare il motore..........

è bello sapere di avere sotto le chiappe un motore polivalente :lol:

mengus
13-07-2012, 17:56
la regolazione valvole e' semplice e veloce nel boxer 1200 penultima versione perche' si effettua registrando con un semplice dado di serraggio la vite di regolazione.
comunque con questo sistema la regolazione va fatta frequentemente perche' le usure delle superfici di contatto sono rilevanti. come se fosse un vecchio aste e bilanceri.
nel sistema con camme ed alberi in testa ormai le superfici soggette ad usura sono trattate con sistemi di carbonitrurazione superficiale che quasi annullano il fenomeno.
pure il fungo con relativo anello della valvola e' di materiale tale che l'usura e' riddottissima.
gli intervalli di registrazione al posto di 10000 km sono come minimo 50000 km.

il recupero del gioco idraulicamente ha senso solo nei motori dove l'accesso e' molto difficile, ad esempio motori d'auto in posizione tale da rendere quasi impossibile l'intervento.

il sistema idraulico comunque riserva sorprese non indifferenti, a volte il bicchierino rimane scarico dell'olio e fino a completo riscaldamento dello stesso e il raggiungimento della pressione ti innesca una sinfonia tale da sembrare un motore sbiellato.
altre volte rimane scarico ossia con il massimo gioco per parecchio tempo a causa di qualche particella nell'olio che "ingrippa" lo stelo sulla sede del bicchierino.

discorso a parte: MA PERCHE' C'E' QUESTO OSTENTAMENTO AL RAFFREDDAMENTO AD ACQUA NEL BOXERONE?

con le nuove normative o cosi' o POMI'.

io piuttosto di rinunciare al giessone boxerone accetto volentieri il raffreddamento ad acqua,
alternativa per rientrare nelle normative bisognerebbe tagliare drasticamente la potenza attuale

bmwer71
13-07-2012, 20:25
vedrai che il service bmw stabilira' che il liquido refrigerante deve essere cambiato ogni 1000 km che deve essere di tipo dom perignon bmw delle loro cantine venduto a 100euro in lattine da 25cc ..pena il decadimento della garanzia e la gogna in pubblica piazza

ruopo
13-07-2012, 20:58
il fatto che sia un OBBLIGO fare i motori raffreddati ad acqua per rientrare nelle normative mi sà di balla colossale....................
come mai l'HARLEY non ha di questi problemi ???????????? e per di più ogni anno aumentano di 100cc la cubatura dei loro motori fino ai 1700cc attuali !!! (addirittura 1800cc le versioni CVO)

PERANGA
14-07-2012, 21:28
Il gioco valvole tende a chiudersi perche' la valvola col tempo tende a ' sprofondare' nella propria sede e quindi la testa del gambo si avvicina alla camma o bilanciere che sia. Vero e' che con i moderni materiali questo fenomeno ha tempi lunghi. Sul mio k1200 rs sogliolone in 90.000 km non le ho mai registrate ( le ho sempre controllate ogni 20.000 trovandole a posto ) . Se le avessi avute idrauliche non avrei neppure dovuto guardarle

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

mary
14-07-2012, 21:39
Esatto...!

Paolotog
14-07-2012, 21:50
la mia umile opinione è che passando ( pare obbligatoriamente x questioni di inquinamento ) ad un motore raffreddato a liquido bmw perde una delle caratteristiche che la rendono originale che sono 3: boxer raffreddamento ad aria olio e paralever.
ognuna di queste ha pregi e difetti ma non si trovano in nessun altra moto.
morale cosi perderanno in pò di originalità ...
la mia idea è che si compra bmw per queste 3 cose sennò comprerei altro ...
ciao a tutti

madmax66
15-07-2012, 08:01
Giuste considerazioni :cool:

Rafagas
15-07-2012, 08:20
...tipo una Triumph o una Audi ;)

mary
15-07-2012, 09:20
paolotog:...passando...ad un motore raffreddato a liquido bmw perde una delle caratteristiche che la rendono originale che sono 3: boxer raffreddamento ad aria olio e paralever.
...la mia idea è che si compra bmw per queste 3 cose sennò comprerei altro ...


Comperare BMW solo per queste 3 caratteristiche mi pare limitante, non credi?;)

bmwer71
15-07-2012, 09:41
Boxer paralever e aria-olio, perche'? Che valore aggiunto alla moto apportano?
Aria-olio lo era gia il mio gsx dell,89....
Boxer e' una architettura che risale agli anni 20 che nessuno in campo motociclistico adotta piu;
Paralever funziona bene il gs e'bello da guidare eppure quasi tutti gli cambiano molla ammo...
Quindi queste tre cose(...e hai dimenticato il cardano..) perche sarebbero indispensabili ?

madmax66
15-07-2012, 10:29
Sicuramente si riferiva al GS e non in generale alle moto BMW.
Ad ogni modo, le 3 caratteristiche, anzi 4 insieme alla trasmissione cardanica, fanno del GS la moto che è, differente dalle altre e sicuramente definibile come "unica". Poi se non piace o la si ritiene obsoleta, basta non comprarla ;)

Rosgone
15-07-2012, 11:50
Un bel quotone a madmax66.
Il campionato é:GS contro resto del mondo....comunque sempre una spanna sotto!
Dopo ogni moto é migliorabile....sempre!

Paolotog
15-07-2012, 19:08
paolotog:
Comperare BMW solo per queste 3 caratteristiche mi pare limitante, non credi?;)

direi che obiettivamente sono le principali ( non le uniche ) che differenziano bmw dal resto del mondo
boxer solo bmw
raffreddamento aria solo bmw
paralever solo bmw
e tutto quello che ne consegue ovviamente ...
certo dopo ci sono modelli originali e quello che vuoi ma alla base secondo me c'è quanto sopra

Paolotog
15-07-2012, 19:08
...tipo una Triumph o una Audi ;)
si x esempio ...

Paolotog
15-07-2012, 19:11
Sicuramente si riferiva al GS e non in generale alle moto BMW.
Ad ogni modo, le 3 caratteristiche, anzi 4 insieme alla trasmissione cardanica, fanno del GS la moto che è, differente dalle altre e sicuramente definibile come "unica". Poi se non piace o la si ritiene obsoleta, basta non comprarla ;)

a dire la verità no. ;)
ci sono anche altre moto in catalogo bmw con le caratteristiche suddette a completare l'offerta ossia la R e la RT
la trasmissione cardanica direi proprio di no ormai la fanno tutti.

Paolotog
15-07-2012, 19:18
Un bel quotone a madmax66.
Il campionato é:GS contro resto del mondo....comunque sempre una spanna sotto!
Dopo ogni moto é migliorabile....sempre!

non esageriamo ...
il campionato è GS contro resto del mondo per chi vuole una moto con quelle caratteristiche ...
il mercato offre anche altro per diversi gusti esigenze etc etc ..
io rimango della mia idea ossia se facessero una GS-R sarebbe la moto del secolo :eek: ma non venderebbero più nè GS nè R nè RT e se ne guardano bene dal farlo ovviamente.
la Audi come è stata chiamata sopra l'ha fatta a modo suo ma l'ha fatta perchè non andava a cannibalizzare altri suoi modelli ...

madmax66
15-07-2012, 19:49
a dire la verità no. ;)
ci sono anche altre moto in catalogo bmw con le caratteristiche suddette a completare l'offerta ossia la R e la RT

In questo concordo, ma visto che si parlava del nuovo GS non ho parlato in generale della serie R ;)

Paolotog
15-07-2012, 20:02
In questo concordo, ma visto che si parlava del nuovo GS non ho parlato in generale della serie R ;)

hai ragione ma pensavo al fatto che se ora lo fanno sul GS penso che dopo sarà lo stesso su R ed RT ...
penso che sarà una " rivoluzione " a tutto campo ..

krugia
15-07-2012, 22:16
Boxer paralever e aria-olio, perche'? Che valore aggiunto alla moto apportano?
Aria-olio lo era gia il mio gsx dell,89....
Boxer e' una architettura che risale agli anni 20 che nessuno in campo motociclistico adotta piu;
Paralever funziona bene il gs e'bello da guidare eppure quasi tutti gli cambiano molla ammo...
Quindi queste tre cose(...e hai dimenticato il cardano..) perche sarebbero indispensabili ?

forse dopo 18 pagine non ti è ancora chiaro che gli amanti della GS la vogliono esattamente com'e' ora e com'e' sempre stata (a parte le migliorie apportate col trascorrere degli anni)

il GS deve avere motore boxer, trasmissione cardanica, paralever, telelever.

che poi il boxer diventi raffreddato a liquido, il cardano venga spostato da dx a sx, il paralever modificato nella forma e dimensione, ecc.... non cambia la sostanza, il giessista vuole che la moto sia fatta così (e le vendite danno ragione a Bmw).

come già scritto qualche pagina indietro, chi non è contento di tale scelte attualmente ha solo l'imbarazzo della scelta, ci sono diverse alternative 2,3,4 cilindri sul mercato, raffreddate ad aria e a liquido, con o senza trasmissione cardanica, chi non vuole il GS ha solamente da non comprarlo.

madmax66
15-07-2012, 22:20
Concordo al 100% anche se questo pare essere un concetto di difficile comprensione :mad: :lol::lol::lol:

krugia
15-07-2012, 22:37
Concordo al 100% anche se questo pare essere un concetto di difficile comprensione :mad: :lol::lol::lol:

io sinceramente non vedo tutta questa difficoltà :lol:

se una moto non mi piace, esteticamente o per scelte progettuali (ad esempio perchè utilizza un motore boxer obsoleto, come affermato in precedenza) non la compro, punto e basta.

madmax66
15-07-2012, 22:43
E già e poi di cosa si "s"parla... :lol::lol::lol:

Rafagas
16-07-2012, 08:11
forse dopo 18 pagine non ti è ancora chiaro che gli amanti della GS la vogliono esattamente com'e' ora e com'e' sempre stata (a parte le migliorie apportate col trascorrere degli anni)

il GS deve avere motore boxer, trasmissione cardanica, paralever, telelever.

che poi il boxer diventi raffreddato a liquido, il cardano venga spostato da dx a sx, il paralever modificato nella forma e dimensione, ecc.... non cambia la sostanza, il giessista vuole che la moto sia fatta così (e le vendite danno ragione a Bmw).

come già scritto qualche pagina indietro, chi non è contento di tale scelte attualmente ha solo l'imbarazzo della scelta, ci sono diverse alternative 2,3,4 cilindri sul mercato, raffreddate ad aria e a liquido, con o senza trasmissione cardanica, chi non vuole il GS ha solamente da non comprarlo.

temo tu abbia maledettamente ragione.

Il cardano non ha manutenzione frequente
Il paralever mantiene l'assetto della moto in tutte le condizioni
Il 2 cilindri è fruibilissimo a fare curve
Il boxer ti da un baricentro basso

Per me è il massimo per l'uso che ne faccio io e molti altri.

da questa lista restano esclusi i dentisti :lol:

bmwer71
16-07-2012, 10:08
Hey.. Ragazzi mica volevo offendere nessuno!!!! Anche io ho il gs e non e' la prima bmw che ho avuto...se non piacesse anche a me mica lo terrei...e' solo che io mi pongo in modo critico e non trovo che tutto cio che bmw propone sia il top ( tranne il prezzo) anzi... Il gs per come e' adesso ha nella sua forza l'equilibrio di insieme, ben rifinito, si guida bene linea accattivante e tanti altri pregi che tutti conosciamo solo che guidandolo e confrontandolo con la concorrenza sempre piu numerosa a mio gusto inizia a dover essere aggiornato.
Se ne vogliamo fare un discorso di affezione ad un mito che deve essere sempre come e' stato a tutti i costi in modo acritico per me il discorso e' chiuso... Io sono interessato ad argomentazioni documentate, al confronto con chi vorrebbe che il nuovo gs fosse ancora migliore di come e' ora perche ne ha compreso tutti i pregi ma anche i difetti (che non sono pochi..) Chi lo trova perfetto buon per lui puo fare anche a meno di dirlo!!
Se per avere un gs migliore serve che sia raffreddato ad acqua, ben venga, se domani servisse eliminare l'architettura boxer...cosa importa come era una volta! Importa il risultato Il piacere di guida le emozioni che regala e l'affidabilita..il mito uguale a se stesso fa comodo solo al marketing bmw..

siviaggiare
16-07-2012, 10:58
Bmwer non mi sembra che gli altri produttori stiano introducendo gran novità .anzi la stragrande maggioranza di questi stanno avvicinandosi al Cardano ora quando invece bmw da sempre produce moto con questa trasmissione. Chi ha cominciato a farlo ora (Triumph ha fatto unabrutta copia del gs con la explorer e lo stesso dicasi di yamaha ) è per tentare di portare via fette di mercato da chi da anni detiene il primato.se bmw perdera il primato non sarà certo per le.novità introdotte da.altri produttori ma al contrario per l'autogol dovuto al raffreddamento ad acqua

madmax66
16-07-2012, 11:11
Purtroppo il raffreddamento a liquido rientra in un discorso normativo antiinquinamento :mad: e fin qui la cosa si può capire ed accettare, ma se al GS iniziano a togliere il motore boxer e l'impostazione ciclistica con telelever, allora si che si andranno a fare un autogol verso la gran parte della clientela.
Chi compra boxer e telelever oggi vuole boxer e telelever domani, saranno accettati i cambiamenti tecnici "necessari" e quelli migliorativi ma sempre su questi due elementi, almeno per quel che mi riguarda, diversamente la scelta non dico che a priori sarà diversa, ma certamente perdendo l'unicità, BMW scenderà nella mischia senza particolarità che la favoriscano. ;)

siviaggiare
16-07-2012, 11:39
Ancora con sta storia delle norme antinquinamento? Ma ci credete davvero che nel 2012. con l'ausilio di implementazione dell'elettronica non si potesse creare un motore euro 4 o 5'anche se non raffreddato a liquido? Magari sarebbe costato troppo a loro e su quest' ottica stiamo perdendo tutto ciò che era diverso e contraddiatingueva portandoci ad una omologazione totale. Chissà se rolex facesse orologi con movimenti al quarzo adducendo che con tale scelta i loro orologi sarebbero precisi al centesimo quanti affezionati clienti continuerebbero ad acquistare i loro prodotti.

Rephab
16-07-2012, 12:05
Che io sappia ha ragione siviaggiare: l'antinquinamento non è la motivazione per cui è stato introdotto il raffreddamento a liquido. Qual'è allora? Non lo so. Forse per poter fare un motore da 130 cv visto che la concorrenza spinge sulle potenze elvate? Boh.

Tornando alle "caratteristiche" del GS, non so voi, ma a me affascina tantissimo che un motore del genere abbia un raffreddamento ad aria così efficiente! Praticamente la temperatura si alza tanto solo se stai fermo... e pure molto. Quando ti fermi puoi quasi mettere le mani sulle teste senza bruciarti. Non arriva alcun calore sugli zebedei.
Magari tutte le moto raffreddate a liquido fossero così...

madmax66
16-07-2012, 12:22
Sul fatto che viaggiando il boxerone ad aria scotti meno gli zebedei di tanti altri, hai pienamente ragione :lol:

krugia
16-07-2012, 12:28
Sul fatto che viaggiando il boxerone ad aria scotti meno gli zebedei di tanti altri, hai pienamente ragione :lol:

non per niente avranno pensato di metterle lì le tettone :lol:

fabiolocci
16-07-2012, 12:41
caro Siviaggiare ti ricordo che qualche anno fa la porsche passo' da aria ad acqua per gli stessi motivi,facendo arricciare il naso ai superfedeli talebani,ma riscuotendo successi di vendita.
se stiamo a sentire i puristi anche le 1200 in plastica non sono più GS....
p.s. i rolex al quarzo li fanno e li vendono...

chuckbird
16-07-2012, 12:53
Che io sappia ha ragione siviaggiare: l'antinquinamento non è la motivazione per cui è stato introdotto il raffreddamento a liquido. Qual'è allora? Non lo so. Forse per poter fare un motore da 130 cv visto che la concorrenza spinge sulle potenze elvate? Boh.


I 130cv sono raggiungibilissimi anche dal boxer attuale come dimostra la HP2-Sport da cui del resto il bialbero deriva.
Sinceramente questo ostinarsi a voler rifiutare di credere che una delle motivazioni cardine sia l'adattamento di una termica al soddisfacimento di nuovi requisiti di emissione fa un po ridere...

Guardate che riprogettare da zero un motore, fare i prototipi, provarli ... ha dei costi eh?

Però è marketing... vabbè...

mengus
16-07-2012, 13:45
in definitiva mi senbra di capire che in bmw stanno sbagliando tutto!!!

(ritornello gia' sentito 8 anni fa)

comunque il telelever, il motore boxer ed il cardano rimangono percio' rimarranno pure quelle caratteristiche che la distinguono.
il fatto di avere il raffreddamento ad aria io la considero solo e soltanto una non caratteristica facilmente e volutamente evitabile. inoltre per far rientrare il motore attuale nella norma euro4 andrebbe tagliata ulteriormente la potenza e applicata una mappatura tale che prima di raggiungere il massimo regime di giri ti puoi guardare il panorama.

comunque una cosa di buono c'e': visto le varie considerazioni saremo in pochi ad averla e subito!!! nessuno la vorra'.
siate certi che mi auguro di essere uno di quei pochi al piu' presto.

siviaggiare
16-07-2012, 14:35
Auguri a mengus , un vero giocatore d'azzardo

Rephab
16-07-2012, 14:39
Sinceramente questo ostinarsi a voler rifiutare di credere che una delle motivazioni cardine sia l'adattamento di una termica al soddisfacimento di nuovi requisiti di emissione fa un po ridere...


Ma guarda a me non cambia nulla se è per un motivo o per un altro, nè tantomento sono portatore di verità assoluta.
Riportavo solo quanto letto anche qui sul forum.

Per me la cosa fondamentale è che passino almeno un paio di anni per far emergere tutti i difetti di una nuova serie e poi potrò pensare se cambiarla o no. :lol::lol::lol:

Bulldozer
16-07-2012, 15:27
in definitiva mi senbra di capire che in bmw stanno sbagliando tutto!!!

(ritornello gia' sentito 8 anni fa)

comunque il telelever, il motore boxer ed il cardano rimangono percio' rimarranno pure quelle caratteristiche che la distinguono.
il fatto di avere il raffreddamento ad aria io la considero solo e soltanto una non caratteristica facilmente e volutamente evitabile. inoltre per far rientrare il motore attuale nella norma euro4 andrebbe tagliata ulteriormente la potenza e applicata una mappatura tale che prima di raggiungere il massimo regime di giri ti puoi guardare il panorama.
comunque una cosa di buono c'e': visto le varie considerazioni saremo in pochi ad averla e subito!!! nessuno la vorra'.
siate certi che mi auguro di essere uno di quei pochi al piu' presto.

Bravo, fai bene ... potesi farlo anch'io farei questa scelta ;)
Lo scetticismo è sempre stata una costante dei conservatori.
Allora sarai uno dei primi tester del forum? :D :)

dottorpagni
16-07-2012, 15:29
p.s. i rolex al quarzo li fanno e li vendono...

Come, come? aspetta un attimo, Rolex al quarzo???:rolleyes:

madmax66
16-07-2012, 15:46
Già li vedo :lol: prima a dire io non lo compro qui, io lo lascio provare là... poi come sempre tutti in fila per firmare e tante belle mukkone nate nel 2011/12 pronte a cambiare padrone :arrow::cool:

mengus
16-07-2012, 16:15
sara' l'ennesima moto e anche auto acquistata in primissima serie.
sempre fatto cosi' e mai un problema (tranne con fiat e alfa).

speriamo di riessere fortunato.

VOLETE METTERE LA SODDISFAZIONE?

purtroppo pero' sara' come per il 1200, aspettero' sei mesi dall'ordine per averla fra le mani...o fra le gambe!!!

invece non prendero' mai piu' un fineserie, gia' avuto due brutte esperienze (ALFA ROMEO)

madmax66
16-07-2012, 16:18
Potessi farei esattamente lo stesso...ma prima un bel ADV bialbero ad aria entrerà nel mio garage per restarci a vita "da collezione" :eek: tanto prima che sia disponibile il nuovo...:lol:

bmwer71
16-07-2012, 17:53
lo so che verro' aggredito ed espulso dal forum per quanto sto per dire..
io il gs lo amo per come va e solo per i suoi pregi, non sopporto invece i suoi limiti! Non mi interessa che si distingua per i contenuti tecnologici dalle jap eng ita o chinamotor non mi interessa se va bene per il paralever o per il boxer mi interessa solo che vada meglio per il mio utilizzo rispetto alle altre! Compro la moto che mi si cuce addosso meglio! che sia marchiata bmw o honda o altro poco importa! se al gs domani montassero un brushless elettrico al posto del boxer e se andasse meglio delle altre la comprerei comunque .. certo l'ingenuita e' mia perche non immaginavo davvero che potessero esistere "i conservatori" in campo motociclistico! Altro che raffreddato ad h2o dipendesse da me lo farei andare con le fuell cell

Paolotog
16-07-2012, 18:33
probabilmente sarebbe stato troppo oneroso mantenere le potenze odierne e rispettare le normative anti inquinamento ergo si passa a raffreddamento ad h2o per colpa delle norme antiquinamento.
cosa cambia ?

in meglio: maggiore potenza

in peggio: qualche kg in più ( pare 7-8 ) manutenzione maggiore e maggior " fragilità " e caldo sprigionato dal motore.

a somme fatte per me è chiaramente un peggioramento..anche perchè l'unico pregio è poco appetibile per il gsissta medio e per il bmwista medio..
oltretutto raffreddata come ora va benissimo per cui non c'era alcun bisogno di cambiare.

ma ovviamente questa novità verrà venduta come un gran miglioramento e la cosa sarà ai miei occhi abbastanza ridicola :)

siviaggiare
16-07-2012, 20:09
[QUOTE=dottorpagni;6834025]Come, come? aspetta un attimo, Rolex al quarzo???:rolleyes:[/QUOTE

Infatti sono cineserie o brutte copie. Esattamente com ha fatto triumph con la explorerproducendo una brutta copia del gs :sad11:

fabiolocci
16-07-2012, 20:31
dottorpagni e siviaggiare
si il datejust esiste anche al quarzo
sopratutto quello piccolo
non sono cineserie né tantomeno copie.in certi mercati si vendono meglio dell'automatico

Lucasubmw
16-07-2012, 21:51
Io ho il terrore di trovarmi in coda con in autostrada con le alu quindi per me ad acqua è meglio.

siviaggiare
16-07-2012, 22:36
L'acqua bolle prima dell'olio:lol:

Paperinik
17-07-2012, 20:24
solo ed esclusimente questione d soldi e mercato ...esclusivamente.

Boxer Born
18-07-2012, 14:34
cosa cambia ? in meglio: maggiore potenza
in peggio: qualche kg in più ( pare 7-8 ) manutenzione maggiore e maggior " fragilità " e caldo sprigionato dal motore...
...raffreddata come ora va benissimo...ma ovviamente questa novità verrà venduta come un gran miglioramento e la cosa sarà ai miei occhi abbastanza ridicola :)

Ecco, io la penso come lui.

Paolotog
18-07-2012, 20:43
grazie boxer born !! :)

mengus
19-07-2012, 12:45
bene bene!::: vorra' dire che finalmente non ci saranno piu' truppe di GS sulle strade, era quasi frustrante vedere in una giornata tante moto gemelle!
eh si, quando usci' il 1200 si scriveva in questo forum che il GS si sarebbe estinto e solo e soltanto il veccho ferrovecchio 1150 avrebbe continuato ad essere degno del marchio.

anche i ducatisti ebbero un rifiuto netto al momento del raffreddamento h2o nel monster.
e che dire del suzuki 1100 con raffreddamento misto aria\olio? doveva essere il migliore!

eddai, mettiamoci alle spalle i rancori e le rabbie nel vedere invecchiare di colpo il nostro amato GS1200 ed apriamo gli occhi!!! l'evoluzione non si puo' arrestare.

non oso pensare in quanti si indebiteranno pur di averlo e in quanti si pentiranno di aver appena preso il "fineserie"

mary
19-07-2012, 13:16
non oso pensare in quanti si indebiteranno pur di averlo e in quanti si pentiranno di aver appena preso il "fineserie"

esatto, tanto la compreranno tutti e, nel giro di un paio di anni, di GS " vecchie" se ne vedranno molto poche, come è successo per il 1150...
e tutti decanteranno il " nuovo GS a liquido "!
E' una storia infinita.

Bulldozer
19-07-2012, 13:22
bene bene!::: vorra' dire che finalmente non ci saranno piu' truppe di GS sulle strade, era quasi frustrante vedere in una giornata tante moto gemelle!
eh si, quando usci' il 1200 si scriveva in questo forum che il GS si sarebbe estinto e solo e soltanto il veccho ferrovecchio 1150 avrebbe continuato ad essere degno del marchio.

anche i ducatisti ebbero un rifiuto netto al momento del raffreddamento h2o nel monster.
e che dire del suzuki 1100 con raffreddamento misto aria\olio? doveva essere il migliore!

eddai, mettiamoci alle spalle i rancori e le rabbie nel vedere invecchiare di colpo il nostro amato GS1200 ed apriamo gli occhi!!! l'evoluzione non si puo' arrestare.

non oso pensare in quanti si indebiteranno pur di averlo e in quanti si pentiranno di aver appena preso il "fineserie"

COndivido in pieno :wink:

krugia
19-07-2012, 14:52
bene bene!::: vorra' dire che finalmente non ci saranno piu' truppe di GS sulle strade, era quasi frustrante vedere in una giornata tante moto gemelle!
eh si, quando usci' il 1200 si scriveva in questo forum che il GS si sarebbe estinto e solo e soltanto il veccho ferrovecchio 1150 avrebbe continuato ad essere degno del marchio.

anche i ducatisti ebbero un rifiuto netto al momento del raffreddamento h2o nel monster.
e che dire del suzuki 1100 con raffreddamento misto aria\olio? doveva essere il migliore!

eddai, mettiamoci alle spalle i rancori e le rabbie nel vedere invecchiare di colpo il nostro amato GS1200 ed apriamo gli occhi!!! l'evoluzione non si puo' arrestare.

non oso pensare in quanti si indebiteranno pur di averlo e in quanti si pentiranno di aver appena preso il "fineserie"

in questo ti quoto in pieno, le GS1200 sono tante, davvero tante.
quando le incrocio per strada oppure quando le vedo parcheggiate non ci faccio più nemmeno caso, però quando mi capita con dei GS1100 oppure GS1150 mi giro, le guardo e le ammiro (stanno diventando mosche bianche).

senza nulla togliere ai 1200 ma ne è pieno il mondo, ce ne sono centinaia di migliaia, son quasi stufo di vederli :lol:

bmwer71
19-07-2012, 14:59
...e piano piano ci arriviamo al discorso anticonservatore...non sono solo!

motorrader
19-07-2012, 15:05
...nulla sara' piu' come prima...:lol: :lol: :lol:

texano999@hotmail.com
19-07-2012, 15:29
personalmente sono felice possessore di una r 1200 r classic e devo dire che sono proprio innamorato della mia moto per alcuni particolari che la contraddistinguono. I 110 cv mi sembrano anche troppi per ciò che ci faccio hobby e lavoro e anche se uscirà il prossimo modelllo tra 1/2 anni non sono intenzionato a cambiarlo, il cambiamento avverrà quando i km percorsi saranno tale da consigliarlo...
In fondo sono un po come le donne a tutti farebbe piacere cambiare la moglie con la una donna piu giovane e fresca ma alla fine mi sono sempre tenuta la mia volentieri!

Mikey
19-07-2012, 15:44
....
senza nulla togliere ai 1200 ma ne è pieno il mondo, ce ne sono centinaia di migliaia, son quasi stufo di vederli :lol:

Con l'avvento della nuova a liquido sarà la stessa cosa. I 1200 ad aria e olio diventeranno prima poche..poi pochissime e alla fine saranno solo a liquido.
Le mosche bianche saranno i 1200.

E dopo i rimasti della ghisa, ci saranno i rimasti... ad aria

mary
19-07-2012, 15:48
texano:
a tutti farebbe piacere cambiare la moglie con la una donna piu giovane e fresca
...spera che tua moglie non legga questa tua affermazione...;):lol::lol::lol:


P.S. ...comunque cambiare moto ...costa molto meno...:lol::lol::lol:

texano999@hotmail.com
19-07-2012, 16:04
anzi direi che apprezzerebbe...e comunque concordo cambiare moglie costa decisamente di piu!

mary
19-07-2012, 16:12
:rolleyes::lol:anzi direi che apprezzerebbe
...sì, probabilmente apprezzerebbe...ma non dovrebbe leggere " a tutti "...

utente cancellato_
19-07-2012, 16:29
Io ho il terrore di trovarmi in coda con in autostrada con le alu quindi per me ad acqua è meglio.
Ti capisco, sfrizionando in coda sul GrossGlockner, dietro e caravans e ad un rimorchio con la barca su (capitato!), non è bello, però è durato poco, sono svicolato.
Ma neanche a Salonicco in luglio con la ventola (Honda CBF) che parte ai semafori e ti arrostisce gli zebedei...
Cosa sono FILE ? AUTOSTRADA ?
Evitiamole **p

bmwer71
19-07-2012, 17:06
.. e comunque anche il gs attuale butta un caldo esagerato dal radiatore sotto al faro; allunga una mano mentre vai tra cupolino e strumentazione, aria a 70° che investe l'eventuale navigatore installato furbescamente proprio nella posizione prevista dalla bmw (cosi lo butti prima), manda in protezione termica l'iphone, e soffia sulla calotta del casco senza che te ne accorgi...

Paolotog
19-07-2012, 18:50
bhe se il boxer attuale scalda chissà il prossimo allora ...

mary
19-07-2012, 20:03
.. e comunque anche il gs attuale butta un caldo esagerato dal radiatore sotto al faro; allunga una mano mentre vai tra cupolino e strumentazione, aria a 70° che investe l'eventuale navigatore installato furbescamente proprio nella posizione prevista dalla bmw (cosi lo butti prima), manda in protezione termica l'iphone, e soffia sulla calotta del casco senza che te ne accorgi...
E' vero, dal canotto di sterzo esce aria...bollente, ma da qualche parte dovrà pure uscire il calore!

Lucasubmw
19-07-2012, 20:58
@ paolocorrado
Non sempre è possibile evitare di fare la coda, per esempio in questo periodo sono tentato di rifare la Futa, salire da Firenze, scendere fino a Bologna e poi prendere la pallostrada per tornare a casa e fare prima. Il brutto è che a Bologna in autostrada in questi weekend ce n'è di coda e anche troppa!
E le alu mi servono!

madmax66
20-07-2012, 11:31
:lol:Siamo a quota 20 pagine per non dire nulla:lol: beh almeno un primo risultato la futura nuova GS l'ha già ottenuto... moolto interesse :arrow:;)

bmwer71
20-07-2012, 15:19
be' qualche cosa rileggendo emerge; molti "conservatori" per vari motivi non amano i cambiamenti e vorrebbero che il gs fosse ancora il 1100 degli anni novanta( o meglio ancora il giesse anni ottanta!) quindi anche solo un po di acqua nel motore basta a devastare una moto gia in perenne perfezione. Altri come me invece non sono mai contenti e vorrebbero un nuovo gs tutto diverso tutto piu e piu .. insomma progressista e insiddisfatto. infine c'e' il marketing che su vasta scala recepisce le esigenze degli utenti e cerca di anticipare le richieste per essere pronta a vendere! di tutto questo ho capito che alla bmw interessa accontentare piu gente possibile al minor costo possibile, bmw ama i conservatori i fedeli quindi cambia ricetta solo se obbligata da normative o confronto con la concorrenza! tempo fa non esistevano modelli che fossero simili al gs, adesso la storia e' diversa e come per le auto esiste audi e mercedes ora honda ducati(audi) triumph guzzi obbligano bmw a lavorare e progettare e credo che qs sia un bene (chissa un gs ibrido..elettrico tra 10aa?)

cobra65
20-07-2012, 15:36
Richiesta ufficiale a MAMMA BMW :

. GS / GSADV END SERIES.

Full OHLINS Andreani ESA Full optional ...

Se Bmw Italia se ne assicurasse l'esclusiva in serie limitata facendo un accordo con Andreani verrebbero a comprarle da tutto il mondo!

Colore Bianco, telaio azzurro, teste azzurrate.
... e non ce n''è piu' per nessuno!

ops... problema... poi quelle nuove quando le vendono???

PS... il buon vecchio Carlo Talamo in questo settore avrebbe ancora molto da isnegnare a tutti!

farlec
21-07-2012, 13:33
scusate ma quando sarà in vendita il nuovo modello?

Rafagas
21-07-2012, 13:35
Gennaio 2013, ordini fattibili da novembre 2012 :)

mary
21-07-2012, 13:40
A Milano ci saranno molte novità...

farlec
21-07-2012, 22:11
Gennaio 2013, ordini fattibili da novembre 2012 :)

Grazie sono curioso di vederla, anche se mi terrò la mia per parecchio tempo.

mary
22-07-2012, 08:53
farlec:
anche se mi terrò la mia per parecchio tempo
...dicono tutti così...:lol:

luca714
22-07-2012, 09:10
Scusate ho fatto già questa domanda ma nessuno mi ha risposto.
Volevo sapere se insieme alla versione stradale uscirà da subito l'adventure

FrankGS1200ADV
22-07-2012, 09:18
In genere dopo un anno.

Rafagas
22-07-2012, 09:34
farlec:

...dicono tutti così...:lol:

Si di solito le :arrow: si sviluppano nell'inverno durante le vacanze natalizie e poi....................non c'è crisi che tenga, si inventano scuse tipo.......devo cambiare le gomme e fare il tagliando; mi conviene cambiarla che spendo meno :lol:

mary
22-07-2012, 10:22
luca714:
Volevo sapere se insieme alla versione stradale uscirà da subito l'adventure
...questo non si sa..., una cosa è certa, stanno cercando di vendere le GS a tutti i costi con grosse agevolazioni che si faranno sempre migliori.
Per chi non ci tiene ad avere l'ultimo modello questo, o più in là, è il momento buono per ottenere vantaggi.

luca714
22-07-2012, 10:56
infatti io ho docchiato un gs 30 anniversario a 15.500 adv ovvimente, però se uscisse l'dventure il prossimo nno potrei pure aspettare.
Se però come ha detto Frank in genere esce dopo un anno vado a cercare di strappare un buon prezzo per questa

mary
22-07-2012, 11:01
Certamente potresti avere grossi vantaggi di sconti o permuta sopravalutata, il chè non è assolutamente poco.
Poi sta a te essere convinto della cosa, altrimenti potresti cambiare "sia oggi che domani..."

luca714
22-07-2012, 11:59
Non ho permute solo cash, in settimana cerco di arrivarci e vedoil prezzo che riesco a strappare