PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio!!! Coperchio corpivalvole


bipbip
29-08-2011, 00:06
Carissimi,
Dopo appena due mesi di felicissima esperienza da mukkista ho dovuto provare il dispiacere di vederla cadere.
Da fermo e sbilanciato non so ancora bene perchè e ancora a motore fermo la moto mi cade dal lato destro (stavo togliendo col piede il cavalletto laterale).
Ho, fortunatamente, avuto il buon senso di non insistere a tenerla in piedi e farmela cadere di sopra. Era quello che istintivamente sarei stato tentato di fare.....
Ho cercato sul forum info/suggerimenti/costi per l'eventuale riparazione o sostituzione ma nulla di aggiornato al 2011.
Il coperchio è ovviamente graffiato profondamente per effetto del peso e della caduta a peso quaso morto del mezzo. Ma non rotto. Tant'è che il viaggio è proseguito senza problemi.
Cosa mi suggerite di fare? il costo del nuovo è probitivo?

E dire che avevo già ordinato i paracilindri proprio pensando a questo tipo di danno!!!!:mad::mad:

Grazie per i suggerimenti

Antolo
29-08-2011, 00:16
è un lavoretto da carrozziere.
carta vetrata stuccatina e vernice grigio/alluminio viene nuovo, letteralmente.
ho riverniciato i coperchi delle punterie alla mia r1100r e son venuti proprio bellini assaia.

Bizius
29-08-2011, 08:36
altrimenti nuovo (almeno per il MY 06/10) costa intorno ai 120€.

Ciaooo

Elis81
29-08-2011, 10:12
ciao
io, sotto consiglio del conce3ssionario, l'ho totalmente cambiata ad un prezzo di 120 euro circa.
Mi avrebbero sconsigliato di verniciarlo perchè con il trascorrere del tempo si sarebbe ingiallito.
Non è una spesa proibitiva, quindi secondo me si può fare.

dino_g
29-08-2011, 16:02
Guarda nelle VAQ, lì trovi quello che serve. Se hai un po' di manualità e pazienza e un posto dove fare il lavoro, se non ci sono rotture ti conviene aggiustarlo.
E se metti la tua moto in firma su capisce meglio di che mukka parliamo...

bipbip
29-08-2011, 20:54
Grazie per tutti i suggerimenti.
Cercherò nelle VAQ....

Per la firma non avevo ancora fatto caso che non c'era.... nel profilo avevo indicato il modello e pensavo si vedesse.... :( :!:
E comunque puoi capire il "dolore" considerato che ha due mesi!!!!:mad::mad:

dino_g
30-08-2011, 12:38
Capisco bene. In compenso sei entrato nel numeroso club di quelli che hanno sdraiato la mukka.... Ora sei un vero mukkista!
Il pdf che devi cercare è il: VerniciaturaSprayTetteCorpoBoxer.pdf, vedrai che torna come prima.

bipbip
30-08-2011, 20:42
Documento trovato. :)
Mi metterò all'opera.
Solo una domanda.
La tetta è quella dx con il foro per il reintegro dell'olio.
Sotto il profilo dello smontaggio devo prendere precauzioni particolari?
Guarnizioni da sostituire?
Grazie.

dino_g
31-08-2011, 12:56
E' nuova, se fai attenzione nello smontaggio puoi usare le solite, secondo me. Sentiamo cosa dice il guru Ska per eventuali dritte legate al my 2011.

Mescal
01-09-2011, 14:40
Mmmm.. Credo che mi procurerò un bel paramotore in acciaio inox in conce:cool::cool:

bipbip
27-10-2011, 23:39
bene. Allora mi son deciso a fare il tutto solo ora perchè mi son voluto godere la mukka per tutto questo bell'autunno. Visto qualche giorno di pioggia l'ho fermata e mi sono messo all'opera. E' venuto tutto benissimo. E grazie per i suggerimenti e i doc sul sito.
Adesso sto rimontando il sx ma mi si sta presentando un dubbio:
la guarnizione di tenuta in corrispondenza del foro di passaggio del connettore per la candela non ha un fissaggio.
Va appoggiata e basta? Ma non sta da sola attaccata! cade :mad: :mad:
Come posso fare per farla stare ferma?
Lato interno ha 4 incavi. Ma quale orientamento dare? Stanno messi sull'orizzontale/verticale o sull'obliquo? Non c'ho fatto caso quando l'ho smontato e staccato!!!!:mad::mad::mad:
Prima di rimontarlo a caso... qualcuno può aiutarmi ancora????:confused:
Grazie.

Magister
28-10-2011, 00:38
Per farla stare ferma gli dai una leggera ingrassatina... per l'orientamento non ti so aiutare... forse guardando l'esploso ti può essere d'aiuto...

gidi_34
28-10-2011, 11:35
io con 50 euro ho risolto dal mio carrozziere...non te lo smonta nemmeno...

cicanera
28-10-2011, 12:46
purtroppo le cadute da fermo sono da mettere in conto!!!
Io, per non sbagliare, quando parcheggio metto il cavalletto laterale stando sulla moto, poi poggio la moto sul laterale,scendo, metto il centrale e tolgo il laterale.
per partire, salgo comunque sulla moto, poi tolgo il laterale o centrale.
E' un po' da imbranati.....però evito sorprese.
VORREI UN VOSTRO PARERE.

LAMPS

gidi_34
28-10-2011, 13:19
24 anni di moto...mai una caduta da fermo...mi gratto?

:D

Magister
28-10-2011, 15:40
purtroppo le cadute da fermo sono da mettere in conto!!!
Io, per non sbagliare, quando parcheggio metto il cavalletto laterale stando sulla moto, poi poggio la moto sul laterale,scendo, metto il centrale e tolgo il laterale.
per partire, salgo comunque sulla moto, poi tolgo il laterale o centrale.
E' un po' da imbranati.....però evito sorprese.
VORREI UN VOSTRO PARERE.

LAMPS
Mi pare la cosa più immediata e comoda... star li a scendere cercando di mantenere il mezzo in equilibrio o salirci... per non appoggiare i cavalletti prima o dopo, mi pare na strunzata...

mustangcheck
28-10-2011, 15:45
x cicanera:
condivido pienamente, anch'io faccio la stessa identica cosa.......non mi costa nulla e sono piú sicuro.

bipbip
30-10-2011, 00:42
Finalmente.... domani lo monterò!!!!:eek: :arrow:

In realtà il sx l'ho dovuto smontare perchè nel fare il dx lo strato di trasparente lo ha scurito un pò e si notava la differenza :protest: che ho recuperato passando di trasparente anche il sx.

Sono bellissimi e perfetti. Nuovi!!!! :toothy8::toothy8::toothy8:

Per la guarnizione.... guardando bene non serve tenerla "attaccata" si può perfettamente appoggiare lato testata in corrispondenza del foro candela e le svasature sono perfettamente allineate a quelle della testata in corrispondenza della candela.... Perfezione TEDESCA!!! Anche questo è BMW!!!! :D:D

Per i vari commenti.... ;) la moto è caduta da fermo sulla dx e quindi il fatto che ci fosse o meno il cavalletto non faceva la differenza. a dx il laterale non c'è.... :evil:
La ragione è stata che ho lasciato ESA in max a fine giornata di viaggio quando sono sceso. Risalendo... per me che non sono un watusso :( non me la sono ritrovata lato dx e li ho fatto il patatrac.... Non tutti sono perfetti!!!:!::!::!::!:

Per le prassi di discesa uso anch'io in assoluto il metodo descritto. Cavalletto aperto prima di scendere. Non mi va proprio di pensare di fare l'equilibrista scendendo dalla moto senza una certezza di appoggio per la mia lei :)

E da adesso provo a grattarmi anch'io perchè non mi si verifichi +. Soprattutto perchè sono consapevole di non essere watusso... :):):)

Credo che questo post possa essere chiuso.
E ringrazio tutti quelli che mi hanno fornito consigli per come risolvere questa questione. Doverci lavorare un pò su me l'ha fatta sentire ancora più mia. Se ce ne fosse stato bisogno...
E Ora si torna a curvare e viaggiare