PDA

Visualizza la versione completa : Test Sharp sui caschi


bissio
11-08-2011, 01:10
perchè il link dei vari test SHARP sui caschi non viene messo in evidenza?

http://sharp.direct.gov.uk/content/robust-testing-independent-advice



ciao


bissio

quelloconlelica
11-08-2011, 02:44
Ottimo suggerimento! :) Un po' lentino il sito a caricare le pagine, sarà la mia connessione... :confused:

managdalum
11-08-2011, 09:28
buona idea, provvedo

Aerobico
23-09-2011, 08:43
Per completezza di informazione,
mi sembra doveroso linkare questa pagina AraiUK:
http://www.whyarai.co.uk/sharp.php

ed in particolare questo passaggio:

Please do also keep in mind that the final Sharp testing standards are still under development and in its current procedure pre-mature. The Department of Transport already announced that further testing procedures are under development.

Ognuno poi potrà trarre le proprie considerazioni,
e magari postarle qui.
Bye

darrenstar
23-09-2011, 08:54
beh la considerazione è che Arai dai test non ne esce benissimo per filosofia costruttiva.

i test Sharp sono riconosciuti come attendibili sebbene valorizzino i caschi "morbidi" rispetto ai "rigidi". questione di lana caprina.

a spanne quel che conta è individuare i caschi scadenti. che poi abbia 4 o 5 stelle chissenefrega. l'importante è che non ne abbia una o due

d.

Absotrull
23-09-2011, 11:52
I test Sharp sono stati messi a punto sulla base dei dati sugli incidenti che hanno coinvolto i mtociclisti nel corso degli anni (chi ha voglia di approfondire trova tutte le info sul sito).

Non credo che ci sia bisogno di essere esperti del settore per intuire che questi test sono più fedeli alle reali condizioni alle quali sono sottoposti i caschi in caso di incidente rispetto a quelli previsti dalle norme di omologazione europea (non è un'opinione solo mia).

Sotto il profilo commerciale non è sorprendente che le aziende che hanno ottenuto una buona valutazione dai detti test ne sfruttino il dato ed altre come la Arai (di cui sono cliente) che si trovano in una situazione diversa tendano a sminuirne il valore dei risultati

pacpeter
23-09-2011, 12:19
inoltre aggiungo che i test sharp sono indipendenti, mentre arai li fa in proprio, quindi un poco di conflitto di interessi c'è. anche se la casa giapponese ha una fama di grande serietà.

darrenstar
24-09-2011, 11:27
arai è un ottimo marchio, ma per esperienza personale c'è una distanza siderale tra i top di gamma e le linee entry level - che di fatto hanno un rapporto qualità/prezzo sfavorevole.

è la solita storia. non è più comprare Arai ma il singolo modello che conta. vale per ogni settore.

d.

Artista27
04-11-2011, 16:10
Devo dire che i risultati del LABORATORIO SHARP mi hanno sorpreso non poco...
Ad esempio:
1) appare quanto meno strano che lo C2 di Shuberth sia migliore del C3, come anche il System 5 BMW sia risultato migliore del System 6 ??? :confused: ciò significherebbe che le case costruttrici non capiscono nulla... o praticano una politica aziendale rivolta alla scarsa qualità del prodotto finito e quindi compiendo volutamente dei passi indietro...
2) il sito del LABORATORIO SHARP al posto di mostrare il filmato delle prove sostenute dai caschi (peraltro quasi tutti), evidenzia una molto più laboriosa e quindi costosa animazione fatta al PC
MA CIO' NON E' QUANTO MENO STRANO, CHISSA'.....!?? ;)

Artista27
04-11-2011, 16:18
Peraltro devo aggiungere che neanche la risposta ARAI è degna di nota in quanto ritenere la scarsa resistenza dei caschi ARAI in prossimità delle orecchie (testati quasi tutti) sol perché ritenuta una zona che normalmente non impatta al suolo per la presenza della spalla (che impatterebbe prima), lo ritengo ridicolo in quanto, se può essere un pò più valido in pista, non lo è affatto in città o nelle normali condizioni di utilizzo di un casco, dove sono presenti: gardrail, marciapiedi, veicoli, ecc. ecc...
Per cui noi utilizzatori a chi dobbiamo credere: LABORATORI, CASE COSTRUTTRICI, PROVE EDITORIALI, A CHI ??? :mad: :mad: :mad:

Artista27
04-11-2011, 16:26
ah, vi ricordo una canzone del grande VENDITTI... IN QUESTO MONDO DI LADRI...

Wotan
04-11-2011, 16:32
2) il sito del LABORATORIO SHARP al posto di mostrare il filmato delle prove sostenute dai caschi (peraltro quasi tutti), evidenzia una molto più laboriosa e quindi costosa animazione fatta al PC
MA CIO' NON E' QUANTO MENO STRANO, CHISSA'.....!?? ;)In effetti non fanno nessuna prova, magnano i sòrdi delle nostre tasse, me l'ha detto mio cuggino.

feromone
04-11-2011, 18:03
Basta cadere secondo le specifiche dei test effettuati dai vari enti....se cadi secondo i test sharp gira la testa da una parte, se cadi secondo i test Arai girala dall'altra (eheheheheeh).
Secondo il mio ragionamento comunque i caschi ARAI se fossero così migliori degli altri dovrebbero ottenere 5 stelle qualunque siano le prove a cui vengono sottoposti - per come stanno ora le cose io mi guardo bene dal comprare caschi della casa giapponese.

1100 Gs forever - ma questo è solo il mio pensiero

Artista27
08-11-2011, 22:02
Il tecnico dell'importatore di Shuberth a proposito del test SHARP mi ha riferito che hanno inviato una nota di risposta... Qualcuno ne sa qualcosa...?? visto che non ha aggiunto altro...

clark
18-11-2011, 22:46
anche a me interessa il c3 ma leggendo il test sharp i dubbi mi hanno bloccato cosi ho voluto contattarli direttamente... vi giro la risposta ufficiale della schuberh magari serve a fare chiarezza...


Company Statement Schuberth GmbH concerning SHARP testing
Schuberth has always supported and motivated new initiatives to improve the safety in general and the headprotection in particular of motorcyclists, as well as other helmetusers (Firefigthers, police men, soldiers etc..).
In matters of safety and standards it is very important that the communication is clear and transparent for all parties. Unfortunately, we noticed that in case of the new SHARP tests, there are many things very unclear and many items are open for interpretation such as the way the test results are presented…nor it is not clear when or how you get 3, 4 or 5 stars, and so on…. .
As a matter of fact, SHARP is testing the helmets in a different way compared to the agreed and confirmed ECE 22-05 standard which has been approved and agreed by the industry, the medical world and by the EU committee for safety. E.g. SHARP applies different speeds, whereas ECE 22-05 requests one speed at which the shell is tested and the measuring method and process in general are very different from the ECE tests. Even the test equipment that SHARP uses, varies fundamentally from the ECE equipment as it was agreed by all manufacturers and the EU committee.
Moreover, it is not proven, nor confirmed that the SHARP way of testing is better, more conform the reality or whatever …So, it is NOT correct to say that the results of SHARP mean automatically that these helmets are better (or worse) than ECE approved helmets.
We nevertheless find that some tests conducted by SHARP are interesting such as the oblique test and tests at different speeds.
However, vital safety parts of a helmet such as the visor, the chinstrap and the buckle are NOT tested by SHARP, also the shock absorption of the chin part is NOT tested by SHARP whereas this is a new and important test area in the ECE 22-05 because the Cost 327 (which analyses crashes with motorcyclists) has shown that 24% of the motorcyclists hit with the front part of their helmet obstacles in a crash!
All these important and relevant tests are even not taken in account in the final judgment of SHARP and only impact absorptions are considered. As a consequence, this means that e.g. big helmets, with a lot of EPS will have good SHARP test results, but this clearly is not sufficient enough to declare that this helmet is safer or better than the other ones because other vital parts were not taken in consideration nor tested…and leads to major confusions and mis interpretations.
This could mean also that some helmets with a very good ECE result could perform very different in the SHARP tests and get a very different (minor or better) result compared to the once according the official ECE Norm.

Schuberth follows the ECE 22-05 standard as this was developed and based on decades of experience and relevant analyses of crashes and it is also the only agreed and confirmed European standard with the other helmet manufactures, the EU committee for safety and the medical researchers.
The arrival of the SHARP testing has only lead to confusions, misunderstandings lead by wrong judgments and faulty interpretations of ‘what is or what means safe?’. This new, but limited way of testing has never been agreed, nor been approved by any helmet producer nor by any medical institute. And as long as SHARP is not confirmed or approved, we do not like to refer to the SHARP tests.

Our SCHUBERTH helmets have been tested many times by different independent magazines in whole Europe the last decades according the only and official ECE 22-05 standards and they performed very well and achieved very good test results, not to say excellent notes for safety and comfort.

------------------END----------------

Artista27
20-11-2011, 03:08
Grazie mille Clark ma ora c'è un'altra complicazione, è uscito il nuovo SHOEI NEOTEC
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=339710
sulla carta è eccezionale.. E ora che si fà???

Wotan
20-11-2011, 09:04
Quoto Feromone: se questi caschi sono così validi, perché se la cavano male al test Sharp, pur essendo un test che tiene in considerazione poche e semplici cose?

Absotrull
20-11-2011, 17:33
Noto che anche li stranieri (in questo caso Schuberth) hanno preso l'abitudine italica di instllare il seme del dubbio circa l'autorevolezza di qualcuno che non piace.
Con lo stesso metro di valutazione mi verrebbe maliziosamente da pensare che, se Schuberth avesse ottenuto un risultato valido, al pari di tutti gli altri produttori avrebbe sostenuto che il test Sharp e' validissimo.

I test Sharp sono una cosa seria e dietro c'e' il governo inglese, mica lo stato di Tonga.

I test sono stati messi a punto sulla base delle statistiche di impatto registrati negli incidenti ed e' normale che privilegino taluni aspetti invece che altri considerati dai test di omologazione CEE.

Credo che la giusta ottica sia considerarli complementari a quest'ultimi, non alternativi; un'informazione in piu', ergo: ne' migliori ne, peggiori

clark
20-11-2011, 20:50
infatti come giustamente dici la verità sta sempre nel mezzo, sono test che implementano la conoscenza di noi utenti con test che la normativa europea non prevede.Per correttezza è giusto ammettere pure che come dice schuberth il test sharp non valuta la resistenza della visiera e della mentoniera che secondo gli studi rappresentano il 24% degli'incidenti.

Pumasincero
08-12-2011, 13:48
Visto che la Schuberth dichiara che "Our SCHUBERTH helmets have been tested many times by different independent magazines in whole Europe the last decades according the only and official ECE 22-05 standards and they performed very well and achieved very good test results, not to say excellent notes for safety and comfort.".

C'è un ranking pubblico dei risultati dei test ufficiali ECE 22-05 per fare una graduatoria? ... a quel punto forse qualche dubbio ce lo leviamo ...

pacpeter
08-12-2011, 17:13
appunto: perché i test sharp li possiamo vedere con tutti i risultati e gli altri no?

berga_s
13-02-2012, 16:08
...scoperto per caso il sito Sharp e poi mi sono accorto che era già segnalato da tempo... anche io sono sorpreso dell'esito dei test.
Possibile che quasi tutti i più blasonati e costosi caschi in fibra ne escano malino mentre i più economici e sconosciuti risultino essere migliori?!?

Wotan
13-02-2012, 16:47
C'è un ranking pubblico dei risultati dei test ufficiali ECE 22-05 per fare una graduatoria? ... a quel punto forse qualche dubbio ce lo leviamo ...Non credo che ci sia, perché sono sostanzialmente dei test binari: o sei dentro o sei fuori, senza che stilino un punteggio.

Flyingzone
12-04-2012, 00:08
Sti test Sharp a me sembrano come le valutazioni Gambero Rosso,paghi e ti metto 5 stellette!
Non posso immaginare che una casa produttrice come la Scuberth non raggiunga alti livelli di score.

feromone
12-04-2012, 07:47
Ah! sai quante cose io non potevo immaginare e poi si sono dimostrate vere.....pensa che ancora adesso io stento a credere che la terra non è piatta.
E poi che discorsi sono "case come la Schuberth"....perchè le altre che cosa fanno? Il mangime per passerotti al posto dei caschi!
Fra l'altro pensi anche che un ente finanziato dal governo inglese sia meno affidabile dei comunicati semiufficiali che pubblicizzano le case sui loro prodotti......e certo, Schuberth nel descrivere il proprio prodotto esordirà con "abbiamo provato il C3 ma non è risultato il massimo della sicurezza, comprate un Nolan".

1100 Gs forever

Wotan
12-04-2012, 12:17
Sti test Sharp a me sembrano come le valutazioni Gambero Rosso,paghi e ti metto 5 stellette!
Non posso immaginare che una casa produttrice come la Scuberth non raggiunga alti livelli di score.Prima di lanciare accuse del genere, pensaci attentamente.
Sharp è un ente di matrice governativa che offre un servizio pubblico.
Puoi casomai criticare le modalità di esecuzione dei test, per esempio il fatto che non vengono testate le mentoniere, ma basta così.
Quanto a Schuberth, tu non lo puoi pensare, ma c'è parecchia gente (me compreso) che ha un'opinione non favorevole sui suoi caschi.

Flyingzone
12-04-2012, 13:12
C'ho pensato,e la mia voleva essere una provocazione,diversamente non avrei fatto il paragone con le stelle Gambero Rosso.
Le accuse si argomentano in modo differente.

Comunque c'è qualcosa che non mi quadra riguardo ai loro test,e sono convinto che di base,una calotta in fibra dovrebbe avere più score di una in policarbonato,solo per il fatto che in caso di urto violento ,la testa non resta scoperta ,ma c'è un minimo di contenimento.

feromone
12-04-2012, 13:15
A dire la verità non ho capito perchè una in policarbonato dovrebbe avere meno "score" di una in fibra?

1100 Gs forever

Flyingzone
12-04-2012, 13:43
Hai mai rotto un uovo di pasqua con ancora la carta che lo confeziona ,ed un altro senza la carta? In quale dei due casi la sorpresa salta fuori?

Per non parlare della durata(scadenza materiali) maggiore del casco in fibra

feromone
12-04-2012, 13:54
Hai testato anche le uova di Pasqua?
Scusa ma se tu mi parli di durata o di altre caratteristiche parliamo la stessa lingua, se parliamo di resistenza agli urti allora non ci capiamo più.
E come dice il mio "spacciatore" di caschi lo Zio Frenk "sfatiamo qualche mito":
- i test di omologazione sono eseguiti a 27 km/h
- il policarbonato non è inferiore ad un fibra ma è generalmente più pesante
- il casco in policarbonato è più resistente dei caschi in fibra nei piccoli urti, infatti nel fuoristrada dove sono l'ordine del giorno le piccole cadute e urti contro i rami sarebbe preferibile un casco in policarbonato
- in realtà l'assorbimento dell'urto è demandato alla calotta interna in polistirolo e la calotta esterna serve solo a proteggere quella interna dall'usura
- i caschi in policarbonato essendo realizzati in materiali termoplastici tendono ad essere molto sensibili all'usura per abrasione classica delle cadute ad alta velocità dove il casco che striscia a lungo sull'asfalto e viene surriscaldato dall'attrito. In questa condizione i caschi termoindurenti caricati con fibre (meglio se multifibra) risultano assolutamente superiori.
ergo: meglio un buon policarbonato che una pessima fibra e UDITE UDITE a parità di prezzo è quasi sempre migliore un casco in policarbonato !!!

1100 Gs forever

Flyingzone
12-04-2012, 14:33
Hai testato anche le uova di Pasqua? SI ,ed i Lindt hanno preso 5 stelle slurp!


- il policarbonato non è inferiore ad un fibra ma è generalmente più pesante 1 a 0 per la fibra
- il casco in policarbonato è più resistente dei caschi in fibra nei piccoli urti, infatti nel fuoristrada dove sono l'ordine del giorno le piccole cadute e urti contro i rami sarebbe preferibile un casco in policarbonato se noto una crepa sulla struttura del casco in fibra,lo cambio ed amen

- i caschi in policarbonato essendo realizzati in materiali termoplastici tendono ad essere molto sensibili all'usura per abrasione classica delle cadute ad alta velocità dove il casco che striscia a lungo sull'asfalto e viene surriscaldato dall'attrito. In questa condizione i caschi termoindurenti caricati con fibre (meglio se multifibra) risultano assolutamente superiori. 2 a 0 per la fibra

I caschi in policarbonato non sono altro che 2 gusci di "plastica" termosaldati.
Il policarbonato,a temperature veramente basse e se colpito da un urto secco si spacca/lesiona,la fibra si spacca ma non si apre come una noce perchè la trama della fibra (la rete chiamiamola così) tiene tutto al suo posto. ;)

Che ci vuoi fare....la penso così. Poi magari domani mi vado a comperare un casco in policarbonato :lol:

feromone
12-04-2012, 18:18
Perchè due gusci?
Capisco che tu la pensi così e ci mancherebbe che io ti convincessi del contrario, però per pura curiosità prova a spaccare una lastra di LEXAN!
Magari le tue convinzioni spariscono subito.

1100 Gs forever

Flyingzone
12-04-2012, 23:21
Si...per i due gusci hai ragione,ho detto una fesseria.
Però io resto un fan della fibra


http://www.youtube.com/watch?NR=1&feature=endscreen&v=33yexmKWvZ0

Wotan
13-04-2012, 02:05
Quindi bisognerebbe foderare i caschi in policarbonato con la carta delle uova (di Colombo) di Pasqua, giusto?

Flyingzone
18-04-2012, 21:58
Mica male come idea! :)

stino
12-02-2013, 23:08
Si...per i due gusci hai ragione,ho detto una fesseria.
Però io resto un fan della fibra


Ahahah,il tizio del video lo conosco molto bene.
Attenzione in fibra sono gli Xlite non i Nolan

Hantar
09-03-2013, 09:51
Un test che non prevede la prova di ritenzione del cinturino e dove un Doninni ha più stelle di un Arai mi lascia molto molto perplesso. Per quanto riguarda Sharp e Arai si tratta di due filosofie diverse. Detto in parole povere : Arai vuole che il casco sia resistente a più urti e non ad uno solo, da qui una calotta rigida. Sharp da "una botta e via" e valuta quel singolo urto. Cmq il casco non va valutato solo per la calotta ma per tutti i suoi componenti (è un sistema di protezione) e quindi il fatto che Sharp non sottoponga il casco a tutti i test e si limiti agli urti vi può far capire il perchè di risultati quanto meno..... discutibili.

Absotrull
09-03-2013, 13:51
mi passi un link dove spiega che Sharp testa i caschi con un singolo urto?

Hantar
15-03-2013, 16:49
Un solo impatto per ognuno dei cinque punti previsti dalla ECE 22-05. Mentre Arai prova più impatti sullo stesso punto. Se vai sul sito Sharp (e su quello Arai) e trovi tutto.

Absotrull
15-03-2013, 16:57
qua parla di 32, ben distribuiti:
"We run 32 impact tests on a helmet model before awarding a SHARP rating.
"

http://sharp.direct.gov.uk/node/33

pacpeter
15-03-2013, 17:50
la piccola differenza tra i test sharp ed arai è che arai testa i suoi caschi........ sharp non è legato a nessuna casa produttrice.........

piccola piccola differenza........

Viggen
25-06-2013, 22:47
Visti i risultati del test, bisogna fare un plauso ai produttori italiani, da noi spesso snobbati...

AlbertoDA
20-01-2014, 22:14
io ho deciso che compro un caberg modus. L'ho provato ( e ne ho provati tanti) e lo sento molto bene, molto confortevole al pari dello shubert C3 (gli altri stanno un pelino sotto). Ma costa meno della metà. E' vero che non l'hanno ancora testato alla Sharp, ma visto che gli altri hanno 4 su 5 valutazione massima vuoi vedere che proprio questo è fatto male? Avrei preso anche il duke ma la mantoniera mi sbatte sul mento...:(

Spina
20-01-2014, 22:18
Stai attento però ai risultati sulla mentoniera! Son da considerare anche quelli. Io avevo valuto l'acquisto di un modulare ma alcuni hanno dei risultati sulla verifica della chiusura della mentoniera che non mi convincono molto...

Absotrull
21-01-2014, 12:22
Sharp testa anche le mentoniere dei caschi modulari tant'è che indica del Caberg Duke (solo a titolo di esempio): "87 % Percentage of impacts where the faceguard remained fully locked "

http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/caberg-duke

pacpeter
21-01-2014, 12:35
Solo Locked. Non dice nulla sulla resistenza però

Absotrull
22-01-2014, 01:57
Avrei dovuto correttamente scrivere "pare che testi" piuttosto che dare per scontato che lo faccia in maniera specifica.
Chissà se le mentoniere degli apribili sono sottoposti agli stessi test di impattto frontale come gli integrali.

Ad ogni modo, la percentuale delle mentoniere che rimangono chiuse durante i severi test, imho, è un'informazione interessante o quanto meno indicativa dell'affidabilitá del meccanismo di chiusura delle stesse

Spina
22-01-2014, 02:14
Sharp testa anche le mentoniere dei caschi modulari tant'è che indica del Caberg Duke (solo a titolo di esempio): "87 % Percentage of impacts where the faceguard remained fully locked "

http://sharp.direct.gov.uk/testsratings/caberg-duke
No lo so che li testa. La mia era un'obiezione sul discorso "se han fatto buoni gli altri mica questo sarà fatto male"
E invece appunto alcuni caberg pur avendo 5 stelle cambiano i risultati sulla mentoneria da modello a modello.
Poi magari è solo un discorso di casualità del test, ma c'è da considerare anche questo, tutto qui.

Stevet82
06-01-2015, 14:59
Ciao a tutti,
sapete ogni quanto vengono aggiornati i test SHARP? Molti caschi non sono stati testati.
Se non trovo un casco nell'elenco del sito sharp secondo voi posso tenere in considerazione una "media" delle stelle prese dagli altri caschi della stessa marca?
grazie come sempre!