Entra

Visualizza la versione completa : Mamma BMW, fammi felice


Panda
20-07-2011, 18:20
Cara Mamma Bmw, fammi felice
Qui non ci servono i cc del futuro gs 1300, qui ci vuole qualcosa di piu leggero, cool, green e affidabile:
motore a liquido, gran bella prospettiva per i gs del futuro, ma 1300 cc sono troppi come troppi i cv…non servono…ci vuole un 1000cc 110/120 cv (di piu sarebbe troppo costoso come bollo e assicurazione, bisogna tenerne conto di questi tempi )

cardano con paraoli che si rompono a 40.000km, non è da BMW ma da cinesi (e noi utenti robe cinesi non ne vogliamo visto quello che si paga per avere la 2 ruote di monaco)…ci vuole quacosa di VERAMENTE ESENTE DA MANUTENZIONE.

Con il Tuo settore auto stai facendo un gran lavoro, portiamo la stessa politica green nel mondo motorrad.

Inutile cercare di copiare gli altri (vedi multistrada) tanto il settore enduro stradale l’hai inventato TU, sono gli altri che copieranno te…guarda la nuova supertenerè o la guzzi stelvio…una brutta copia del gs1200adv.

Grazie per il sistema ESA e per il nuovo sistema con elettronica rivista, attiva e piu affidabile…questa si che è stata una gran bella invenzione, piu della valvola di scarico o del bialbero sul my2010.

Per il resto grazie…fino ad ora non posso lamentarmi…ah forse solo una cosa, le borse Vario fanno pena, ho dovuto prendere le zega….ciao

fra88mi
20-07-2011, 18:39
concordo soprattutto sulla cilindrata....

un amico ha una macchina 1200 benzina di cilindrata e la moto 1600:mad::mad:

Paolo1973
20-07-2011, 19:00
Io invece tra auto e moto faccio un bel 2.400 cc :lol:

Bill Sabab
20-07-2011, 20:21
se il mercato non cambia la bmw non cambierà direzione nemmeno lei...
e poi: perchè fare una moto 800/1000 cc e venderla a 10000 euro quando puoi fare una 1200/1300 che costa produrla la stessa cifra della moto di prima ma puoi venderla a 15000 euro e oltre? e poi perchè renderla indistruttibile se invece puoi creare dei difettucci que e là che poi il proprietario dovrà pagare alla tua rete di assistenza?

Superteso
20-07-2011, 20:50
e poi perchè renderla indistruttibile se invece puoi creare dei difettucci que e là che poi il proprietario dovrà pagare alla tua rete di assistenza?

Rete assistenza?.... Figuriamoci :mad:
Ci si compra immediatamente una nuova moto, non basta averla presa in saccoccia na volta.... ;)
e fino a chè ci saranno sti consumatori..... figuriamoci come cambia la politica della mamma :-o
Personalmente sono alla 3a, ma dubito che ci sarà una 4a...

Panda
20-07-2011, 21:02
non è che in giro ci sia di meglio.....

Superteso
20-07-2011, 21:35
E allora?
W Taffazzi..... :laughing:

Panda
20-07-2011, 21:36
praticamente siamo rovinati :lol:

giessehpn
21-07-2011, 11:37
Non rovinati, assuefatti...

Dr. Madima
21-07-2011, 11:44
Vista la politica che sta portando avanti la BMW e la sua catena di concessionari, sempre pronti a "mungere" le nostre mukke (e soprattutto i nostri portafogli), più che chiamarla Mamma BMW, la chiamerei MATRIGNA BMW (e sono stato gentile nel definirla!!! :mad::mad::mad::mad:).

emagagge
21-07-2011, 12:48
Barbone, prenditi il 1600 e paga! :lol:

NKW
21-07-2011, 13:41
visto in QdE siamo un botto perchè non firmare questo appello che condivido in pieno e lo spediamo a Monaco. Non conterà nulla ma potremmo dire di averci provato e di non averne solo parlato.....
Ribadisco che condivido in pieno quello che dice Panda

SteMN
21-07-2011, 14:00
BMW è un marchio di riferimento per molti. Fare prodotti economici ed alla portata di tutti , per quanto bello possa essere, non rientrerebbe nella sua politica (mica sono di sinistra in bmw :lol:). Quindi un 1000 per pagare meno bollo e costare meno, lascialo fare agli altri...

Tricheco
21-07-2011, 14:01
mah.............

Lecrocodrilecouronè
21-07-2011, 14:08
bah............ piuttosto edipico il post...... :-o

sim2
21-07-2011, 14:13
[QUOTE=Panda;5959402]Cara Mamma Bmw, fammi felice



Ne parlerò con qualcuno...
Vedrò di accontentarti caro...

susty
21-07-2011, 14:15
caro Vale.... il caldo ti sta fottendo.....per la cilindrata se cerchi un mille ti faccio provare la mia......se vuoi provare delle sospensioni che sono sensibili come la pelle del mio Paolino...ti faccio provare la mia......se la vuoi affidabile con paraoli che non esplodono dopo qualche migliaio di km ti faccio provare la mia pan 1100......non e' che alla fine ....cilindrata a parte non aspetti altro che l'arrivo della nuova Honda crosstourer????????:lol::lol:

nossa
21-07-2011, 14:16
......più che chiamarla Mamma BMW, la chiamerei MATRIGNA BMW ......

Facciamo metresse e con un giro non da poco:lol:

Wilhitch
21-07-2011, 14:32
in tempi non lontani ho visto un'intervista (non mi ricordo dove..)ad uno dei "grandi capi" di bmw, quelli tedeschi.
Bene, in sostanza diceva che le moto odierne DEVONO ricevere una manutenzione, altrmenti la casa stessa non sta più in piedi.
Una volta (anche ora..) una bmw costava parecchio, erano moto di fantascienza, moto che duravano nel tempo perchè erano costruite per durare e per essere compagne di viaggi e avventure per centinaia di migliaia di km senza presentare mai un problema. Si è costruita la reputazione così, in questi anni.
Oggi non può più essere così, perchè ormai la moto è un bene a cui molti possono accedere, una volta non era così. Oggi la gente può cambiare moto ogni 2 anni (e mi pare che qui dentro ce ne siano un bel po'...) invece una volta uno comprava una moto e se la teneva finchè non scoppiava del tutto.
Se una volta facevano dei dischi freno di spessore di 1cm (sparo...) adesso li fanno di 5mm, perchè DEVONO essere cambiati, devono creare il loro indotto che non è principalmente legato alla vendita della moto, ma alla sua assistenza.
Se vendessero moto eterne, come le r80, i k100 e via discorrendo, oggi bmw avrebbe chiuso i battenti perchè le leggi del mercato sono cambiate.
Difficile trovare qualcuno che si compra una moto per tenersela più di 5-10 anni (beh.. io faccio parte dell'eccezione che conferma la regola..), perchè poi a furia di modelli nuovi, di progressi tecnologici, di marketing, di scimmia, una persona è portata a cambiarla.
C'è poco da volere una bmw indistruttibile o esente da manutenzione. non la fanno, non la faranno MAI. Non è conveniente per loro farla, a meno che voi non vogliate che bmw chiuda i battenti..

vadocomeundiavolo
21-07-2011, 14:43
Ma che differenza di costi c'é per mantenere una 1000 o una 1300, bollo e assicurazione?

Credo che il punto non sia questo, ma che facciano una moto con un erogazione ideale per il turismo e che ,con una manutenzione regolare presso un conce ufficiale, non mi lasci a piedi in mezzo ad un viaggio, tipo EWS o paraoli ,ecc.
Che la mattina d'inverno la batteria non ceda.

NKW
21-07-2011, 14:53
in tempi non lontani ho visto un'intervista (non mi ricordo dove..)ad uno dei "grandi capi" di bmw, quelli tedeschi.
Bene, in sostanza diceva che le moto odierne DEVONO ricevere una manutenzione, altrmenti la casa stessa non sta più in piedi...

hai ragione, ormai i settori moto e auto si mantengono con le manutenzioni e i finanziamenti. Quindi non si tratta di essere anacronistici, sappiamo che un programma di manutenzione serve alle case per recupare quei soldi che coi margini di vendita non fanno più.
Però un conto è avere un programma di manutenzione che preservi la moto e un conto avere materiale difettoso e scadente.
Mi spiego, se la moto fosse "unstoppable" realmente a me potrebbe star bene fare tagliandi ogni 6/8.000 fino alla garanzia. In questo modo la moto la si paga il prezzo+il tasso di finanziamento + i tagliandi entro la garanzia (più garanzia mi dai più tagliandi ti assicuri, fra l'altro).

La cosa che a me dispiace è avere componenti scadenti e guasti dati da materiale mediocre.
Ribadisco, se ci fosse un programma di mantenimento e un prodotto eccellente avrei pochi problemi a pagarli.

Oddio mi son svegliato adesso, cos'è successo, ah no, stavo sognando :lol::lol::lol:

wgian1956
21-07-2011, 15:25
quoto tutti....per questo ho preso la Stelvio

vadocomeundiavolo
21-07-2011, 15:37
quoto tutti....per questo ho preso la Stelvio

Tanto anche gli altri fanno lo stesso.

nossa
21-07-2011, 20:08
Non dimentichiamo che una volta non c'erano i forum nè internet, solo passaparola e riviste prezzolate come ora, mica tanto convinto che le vecchie bmw andassero così bene.

Wilhitch
22-07-2011, 00:20
E' anche vero quel che dice Nossa e a questo aggiugnerei il fatto che le vendite sono aumentate esponenzialmente, quindi sono aumentate le probabilità che ci siano moto più cagionevoli di salute di altre. Della serie "non tutte le ciambelle escono col buco".. in ogni famiglia ci sono, sia che andiate in casa honda, ducati, harley... tutti avranno i loro problemi, è normale, sono mezzi meccanici, studiati affinchè alcuni particolari si rompano ogni tanto. non è una novità.
Io reputo comunque bmw delle ottime moto, "scadute" di qualità rispetto agli anni passati, lo ammetto e mi spiego questo fatto perchè sono cambiate le regole che sono tutt'oggi alla base del mercato.
secondo me sono supervalutate, ovvero io per una gs nuova non gli darei più di 10/11mila euro, quello che manca al raggiungimento dei 14.5, secondo me, è solo "pagare il marchio", nulla di più. marketing, blasone.. chiamatelo come volete.
Tanto poi, glieli restituisco in tagliandi, caxxi e mazzi negli anni che me la tengo, quindi a 14mila ci arrivo con la manutenzione, secondo me.
Alla fine, quel che voglio dire è che la mia gs 1.2 al momento è dal meccanico, ma non la cambierei con NESSUN'ALTRA moto sulla faccia della terra. perchè lei è lei.. e non ci sono MS, stelvio, o aerei su due ruote che tengano.. il gs è la mia moto, niente e nessuno la eguaglia, PER ME, lei, anche se rotta, è la più bella, fantastica, performante, divertente emozione che io, al momento, possa mai permettermi di provare.

per tornare al discorso principale e mi rivolgo all'ultimo post di nossa, forse non è del tutto vero che le "vecchie" bmw non andassero bene. o meglio. è più probabile che andassero meglio di quelle di adesso perchè costruite in modo più semplice, niente elettronica, pochi cavi, zero frizioni idrauliche, cardani belli spessi e soprattutto molta meno plastica! ma non solo le bmw, io il discorso lo allargherei a tutte le moto degli anni 80/90..

vadocomeundiavolo
22-07-2011, 07:27
Che significa molta meno plastica, perche la plastica si rompe?

aspes
22-07-2011, 09:53
discorsi triti e ritriti, per dire qualcosa di marginale, la plastica e' l'ultimo dei problemi.
Citatemi uno di voi qualunque che ha avuto problemi sulle sue serie 1200 dovuti al fatto che un componente QUALUNQUE e' di plastica invece che di metallo? semmai peso e ruggine in meno. NOn e' certo la plastica che si rompe!
SOno gli ammenicoli elettronici poco collaudati e questo e' assodato. Le bmw di una volta si rompevano per componenti meccaniche, e la fama di affidabilita' l'hanno costruita essenzialmente col fatto che i proprietari in larghissima maggioranza le coccolavano come bambini piccoli e di certo non le scannavano a limitatore. COme potra' confermare qualunque bmwista di lungo corso, quelle affidabili davvero semmai erano le serie K.
LA verita' vera e' quella sulla manutenzione "obbligatoria". Nessuno mi levera' mai dalla testa che una bmw con trasmissione a cardano, quindi con olii separati come le auto, con regimi di rotazione paragonabili a quelli delle auto, debba avere tagliandi ogni 10000 km quando la mia qashqai ha il primo a 30000. Non e' un programma di manutenzione proporzionato alle necessita', e' almeno il doppio . E anche qui turisti di lungo corso confermeranno. Io me ne frego di avere il librettino pieno di timbri per cifre mostruose spese per avere essenzialmente il timbrino. Faccio da solo quando e' giusto. E in questo comunque la struttura del boxer aiuta, e' accessibile e semplice, questo lo devo riconoscere e rimane uno dei miei motivi di acquisto.

Wilhitch
22-07-2011, 10:31
Con la plastica personalmente non ho avuto problemi di sorta, se non con una rondella che si è spaccata. Però, sempre riguardo alle moto durature nel tempo, a mio parere un serbatoio in alluminio (o comunque in materiale ferroso) è più longevo di uno in plastica o comunque di carene di plastica.
Questo è per dire che tempo fa il serbatoio dava la linea della moto, adesso invece occupa uno spazio sotto una carena di plastica.
L'unica cosa che so è che la quasi trentennale r80st che c'è giù in garage a livello di carrozzeria, l'unica cosa rotta sono stati i finahcetti laterali di plastica. Fossero stati almeno rinforzati (in fibra composita con inserti metallici, come poi costruttori aftermarket hanno fatto) sarebbe stato parecchio più intelligente e sicuramente più longevo.
Poi non metto in dubbio che la plastica sia più leggera, trattabile, non arruginisce, ecc,ecc.. d'accordissimo. Però, secondo me, a parità di componentistica, è meno longeva.
scusami aspes... tu cambi l'olio della mucca ogni 30mila km??
Perchè la trasmissione non ha tagliandi ogni 10mila..

Panda
22-07-2011, 10:41
non penso che aspes cambi olio motore ogni 30.000 ......penso parlasse di quello del cardano

Wilhitch
22-07-2011, 13:13
lo spero per lui perchè la qashqai cambia l'olio motore (ovvelo tagliando long life)ogni 30mila km, come quasi tutte le macchine moderne. (peugeot, dacia, renault, nissan, ecc....) In pratica fanno tutto insieme...e si paga tutto insieme..

aspes
22-07-2011, 13:37
le plastiche son quelle che han fatto i piu' grandi progressi, proprio per la durata. DI fatto oggigiorno sono pressoche' eterne, parlando di serbatoio poi qualunque auto ha serbatoi di plastica che non si bucano, non arrugginiscono, possono essere realizzati in forme complesse (utile anche per la moto per sfruttare meglio gli spazi) . Per quanto attiene ai tagliandi e cambi olio, ribadisco quanto detto, se la casa dice 10.000 stai tranquillo che puoi farne uno si e uno no, se dice 6000 come ancora certe case jap non ne parliamo.
Io ho la fortuna di fare tutto da solo quindi per me il problema spesa non si pone. Tecnicamente pero' stai pur certo che un motore con olio motore separato come il boxer ha esigenze belle uguali a quelle di una macchina...

nossa
22-07-2011, 13:56
Credo che volendo si possa tranquillamente tenere una moto Jap, BMW e persino Guzzi per dieci anni e 200000 km, esattamente come una macchina anche se plasticose, è che in genere ci piace cambiare:)
Quel che davvero è diverso rispetto a 30 anni fa è che siamo più ricchi o forse solo più disposti a spendere in beni non di prima necessità come le moto:cool:

Facciamo un altro paragone, quanti avrebbero sborsato l'equivalente di 3000 € per una bici, diciamo 20 anni fa non un secolo fa? Bè adesso è normale, anzi appena sufficiente! Non è la durata del mezzo il limite, si cambia perchè tutto è più veloce.
No, le moto no, si andava più forte negli anni '80 con moto meno performanti ma molto più liberi:rolleyes:

Wilhitch
22-07-2011, 15:29
che le plastiche siano eterne non lo so e, personalmente, non ci metterei la mano sul fuoco, però, sono sicuro che siano trattate e protette meglio di certe altre parti in lega di alluminio.. vedi i cerchi a raggi...........................

aspes
22-07-2011, 15:39
di fatto al giorno d'oggi, risolti i problemi di usura sia meccanica che estetica, si sono sostituiti i piccoli guasti derivanti dalla complicazione e aggiunta di millemila cose per lo piu' inutili.
Praticamente nessuno cambia una moto o una auto perche' "e' finita" per usura. La si cambia sempre molto prima, e le nostre moto e auto coccolate con tagliandi ipercostosi e ritenute obsolete a 100.000 km finiscono allegramente la loro vita dopo altri 15 anni in qualche paese arabo o all'est europa, con 500.000 km e con un cambio olio ogni ....100.000!

la-sfinge
22-07-2011, 16:01
Oggi non può più essere così, perchè ormai la moto è un bene a cui molti possono accedere, una volta non era così. Oggi la gente può cambiare moto ogni 2 anni (e mi pare che qui dentro ce ne siano un bel po'...) invece una volta uno comprava una moto e se la teneva finchè non scoppiava del tutto.
Se una volta facevano dei dischi freno di spessore di 1cm (sparo...) adesso li fanno di 5mm, perchè DEVONO essere cambiati, devono creare il loro indotto che non è principalmente legato alla vendita della moto, ma alla sua assistenza.
.


ubriachi alla tastiera.....

"oggi la gente può cambiare moto ogni 2 anni.."
ma che c..o di film hai visto????????

Wilhitch
22-07-2011, 16:45
Può, non è che deve e di certo non tutti possono. come me e a quanto mi pare di capire anche te e come noi, molti altri qui del forum.
Però mi pare che di persone che la cambiano ogni 2 anni ci siano.. basta guardare l'usato che c'è in giro.. oppure quelli che la cambiano ogni fine garanzia, ci sono.
Beati loro che possono, io me la tengo finchè scoppia.. e poi, scusa, il discorso non è riferito solo ed esclusivamente a bmw. Se ci pensi con un gs, compri 2 v-storm.. quindi..

JAFO
22-07-2011, 17:53
Cara Mamma Bmw...
….ciao

bella Panda!
sognare non costa nulla ;)

paco68
22-07-2011, 18:14
ci mettano pure anche la domotica sul gs basta che lo facciano pesare 200 kg invece che 250 con 100cv, questo sì che sarebbe un bel risultato!