PDA

Visualizza la versione completa : Quali gomme montate sulla eSSe? [2° thread]


Pagine : 1 [2]

Karlo1200S
03-11-2011, 19:21
splendidissime gomme; le uso sul CBR, grip impressionante; funbzionano bene anche adesso, con le temperature di 14 15 gradi di ora :!:

io le ho usate sul k1200s , non le interact, e andavano veramente bene anche in pista con consumi accettabili per il tipo di gomma (4.000km), decisamente meglio, anche se un pò meno maneggevoli, delle diablo rosso corsa montate successivamente.

paolo chiaraluna
03-11-2011, 19:29
non le interact, e andavano veramente bene anche in pista con consumi accettabili decisamente meglio, anche se un pò meno maneggevoli, delle diablo rosso corsa montate successivamente.

idem, non interact, finche si trovano merita prenderle per il risparmio ;)
Il cbrrino pesa a secco 153 kg per cui il problema della maneggevolezza non esiste; queste gomme lo hanno resto ancora più divertente.
L'accoppiata che prediligo è SS (Dunlop) sulla Mukkina (usandola tutto l'anno, anche con il freddo) e k3 sul Cbr.

Stefano63
13-11-2011, 19:05
Avete visto le nuove Pirelli Diablo Supercorsa??? :eek:

http://www.motoblog.it/post/33381/nuovo-pirelli-diablo-supercorsa

Non capisco perché ci vorrà così tanto tempo per metterele sul mercato, forse prima devono svuotare i magazzini? ;)

Lamps, Stefano.

Marcone
13-11-2011, 19:24
E poi Nocturnus non venire a dire che le mie gomme sono troppo sportive!:lol:

devono essere da sbavo, se non che io con le Supercorsa SP non ho mai passato i 3mila km, contro i 2800 delle SC. e costano un sacco.

e poi, come fanno a omologare un profilo così poco intagliato? :confused:

nocturnus
13-11-2011, 20:08
commercializzate nel 2013?
Marcone te ne devi fare una ragione: il nostro 1100 è troppo vecchio per quella roba li, oltre le m1 non può andare:lol::lol:

Karlo1200S
13-11-2011, 20:32
Le supercorsa sp potrebbe essere un buon motivo per non montare le k3 interact; stesso segmento, ma di più nuova concezione...
Erano già sulla nuova 1199 porgo panigale, per me, a marzo dell'anno prossimo saranno sicuramente sul mercato.
Leggendo l'articolo l'unico riferimento al 2013, è per la distribuzione dei pneumatici in mescola, al di fuori del campionato stk, e così sembra confermare anche la roadmap allegata.

http://www.gommeblog.it/pneumatici/pneumatici-moto/14589/pirelli-diablo-supercorsa-2012/

paolo chiaraluna
13-11-2011, 20:41
Finchè trovo le K3 (non interact) a 190 euro se le possono pure tenere :)

Karlo1200S
13-11-2011, 20:56
Se mi dici tove le trovi a quel prezzo ti do ragione! Io a Milano le pago 270€:mad::mad::mad:

paolo chiaraluna
13-11-2011, 20:59
pneusgiovo.it
prese per me e per un mio amico (che forse le rivende) ne ho un treno nuovo imballato in garage

Karlo1200S
13-11-2011, 21:40
Mi sono registrato ma non si riescono a vedere lo stesso i prezzi.

paolo chiaraluna
13-11-2011, 21:42
mandagli una mail
io in genere faccio cosi anche perchè a volte ha roba che non mette sul sito :)

THE RED S---
14-11-2011, 09:36
inutil dirR :confused::rolleyes::-o ke se te metti all'entrata di in circuito nei piedi di quasi tutte le bike ce sta PiReLLOnE;)....ma' sara un caso:scratch::wave::confused:

Marcone
14-11-2011, 10:37
Ancora qua a discutere sulle gomme??!

cambiamo aria dai.. altri temi..

per esempio:
che chiavi montate sulla vostra esse?

THE RED S---
14-11-2011, 11:10
e ke kakkio ...marcon vuoi ke parli de ke kaki ad Contrabbasso....ka a io da cumpre a e mi fiol...piotossst...dammi un loko giusto dove comprarRR...:confused::rolleyes:;):lol:

paolo chiaraluna
14-11-2011, 11:48
che chiavi montate sulla vostra esse?

perche lanci certi abbocchi?? :lol:

R_michele_S
14-11-2011, 12:04
che chiavi montate sulla vostra esse?

E' una lunga storia... :lol::lol::lol:

dugongo64
14-11-2011, 12:06
E' una lunga storia... :lol::lol::lol:

farVi i c@###zzi vs, mai, vero?










:lol:

Marcone
14-11-2011, 12:53
E' una lunga storia... :lol::lol::lol:

l'è anche grossa! :lol::lol::lol:

The Captain
14-11-2011, 13:15
Olio o Teflon?

SKITO
14-11-2011, 13:46
ohhhh !!!!! ancora con ste gomme, parliamo di una cosa seria dai ! ..................... ma il kit di riparazione gomme come si usa ????

FranzG
14-11-2011, 14:04
Olio o Teflon?

Teflon. L'olio irrancidisce. :(

F.

simonetof
14-11-2011, 14:27
ohhhh !!!!! ancora con ste gomme, parliamo di una cosa seria dai ! ..................... ma il kit di riparazione gomme come si usa ????

Già, come si usa?

SKITO
14-11-2011, 14:29
bo!! mai usato, ne forato (OO sgratt sgratt)

simonetof
14-11-2011, 14:33
Ma secondo voi, il kit originale, giacente al suo posto dal lontano 2003, sarà sempre efficace??

SKITO
14-11-2011, 14:37
il kit originale, giacente al suo posto dal lontano 2003

che culo!!!! .. il mio dal 2002, ed il vecchio proprietario neanche sapeva che c'era ....... mica era un eSSista per niente ahahahahahahahaha

Marcone
14-11-2011, 14:39
Assolutamente si. unica cosa verificare il mastice, ma se è sigillato dovrebbe durare un bel pò. al massimo farsene uno di scorta.

e al massimo l'aria nelle tre bombolettine saprà di scurreggia selvaggia, potreste perdere il rispetto del gommista.

R_michele_S
14-11-2011, 14:47
Le mie sono del 2000, un'ottima annata... (ricordatevi di girarle ogni tanto sennò poi sanno di tappo, conservatele al buio e in ambiente fresco ma non umido).

Poi, importantiSSimo, ricordatevi del teflon (NO OLIO) nel blocchetto di accensione... :lol::lol::lol:

Stefano63
14-11-2011, 15:08
Scherzi a parte............................si può dire, o c'é un tentativo di "vacca" in corso? :lol:

Dopo aver provato di persona, i gommini del kit, vecchi di 10 anni si rompono quando provi a infilarli nel copertone.

Lamps, Stefano.

FranzG
14-11-2011, 15:27
Provati anch'io di persona: vecchi di 10 anni (e di Zel, il che non depone a loro favore), si rompono quando tenti di infilarli nel copertone ma poi di riffa o di raffa si riesce a ripararle col mastice secco.

E reggono da Roma a Siena via Cassia (220Km) e da Siena a Foffo via Senese (75Km). Checché ne dica quel mànfano di cui sopra. :cool:

F.

paolo chiaraluna
14-11-2011, 15:36
E reggono da Roma a Siena via Cassia (220Km) e da Siena a Foffo via Senese (75Km). Checché ne dica quel mànfano di cui sopra. :cool:

F.

potenza del santo protettore........

simonetof
14-11-2011, 16:00
Scusate, ma come si fa ad infilare l'aria stagnante delle bombolette nella valvola DELLO pneumatico? E come si fa ad infilare i gommini nella foratura.......sono un po' preoccupato, fino ad oggi non ho mai avuto problemi ad infilare.....

Marcone
14-11-2011, 16:09
punto 1 c'è il beccuccio apposito, dove avviti la bombuleta scureggiosa e si fora come il barattolo di maionese.

punto 2 c'è il grimaldello apposito, prima stupri per bene il foro con la parte ruvida, poi lo giri, incastri il tappo nell'uncino riempiendolo di mastice, lo pianti dentro alla gomma poi tiri fuori finchè non si ferma.

aspetti qualche minuto tagli e gonfi.

poi ti puoi rivestire

SKITO
14-11-2011, 16:27
che poi ..... secondo me, avrebbero potuto mettere tante viti autofilettanti .... molto più pratiche per otturare le forature !

simonetof
14-11-2011, 21:57
che poi ..... secondo me, avrebbero potuto mettere tante viti autofilettanti .... molto più pratiche per otturare le forature !

:):):)Vero!!!:):):)

paolo chiaraluna
14-11-2011, 21:59
ma che forate a fare? Evitate di farlo e basta. Pallosi!

SKITO
14-11-2011, 22:03
và Paolo che idea che ha avuto ... :lol:

Stefano63
14-11-2011, 22:04
Meglio sempre pensare al peggio, in questa sezione, prima o poi ti forano :lol:

Lamps, Stefano.

paolo chiaraluna
14-11-2011, 22:05
và Paolo che idea che ha avuto ... :lol:

grande eh? lapalissiana, eppure nessuno ci aveva pensato dite la verità :cool:

SKITO
14-11-2011, 22:07
un po come l' uovo do colombo ..... :lol::lol::lol:

FranzG
14-11-2011, 23:23
potenza del santo protettore........

San Mànfano?

F.

paolo chiaraluna
15-11-2011, 13:29
San Mànfano?

F.

non mi stupirei, nel tuo caso :lol:

SKITO
15-11-2011, 13:32
và il Franz con cilindro del trans .... vorrà pur dire qualcosa ???

Marcone
15-11-2011, 13:35
è sotto rettifica, il TranzG...

FranzG
15-11-2011, 13:52
Rettifava, rettifava. La rettifica, come ben sai, non so neppure più com'è fatta. :mad:

F.

Marcone
15-11-2011, 13:55
Ma te l'ho spiegato già che è il negativo della fava.

colpa ne ho io se il lessico ha una base etero, è...

FranzG
15-11-2011, 13:59
La rettifava è una cosa ben precisa. Viene dal latino: recti faba, non sto neanche a spiegarti cosa vuol dire, c'è google per questo. :cool:

F.

Marcone
15-11-2011, 14:07
secondo onomastica, cognomi.

FAVA: Diffuso in tutt'Italia, ma prevalentemente nel centro nord, dovrebbe derivare da soprannomi legati al vocabolo fava, quindi indicanti il mestiere dell'agricoltore o riferentesi ad un aneddoto che sia collegato alle fave, potrebbe in alcuni casi derivare da toponimi che contengano la radice Fava-. Nel 1400 troviamo ad Alba (CN) come esempio di questa cognominizzazione Giovannino Fava de Alladio, che ricopriva la carica di siniscalco e mastro di casa del marchese Bonifacio IV°.



giuro che è tutta opera di gugol.:confused:

SKITO
15-11-2011, 14:17
Giovannino Fava de Alladio,

ROTFL una persona inavvicinabile immagino !!!!!!!!!

SKITO
15-11-2011, 14:19
FAVA: Diffuso prevalentemente nel centro nord

eh eh eh mica per niente abito al SUD

FranzG
15-11-2011, 14:36
Non ho capito che topolini frequenti, Marcone... quelli che usano la radice di fava? Perché mi dicono che è una radice piuttosto grossa e dura in alcuni casi.

F.

Marcone
15-11-2011, 14:46
Fosse una, il problema....

paolo chiaraluna
15-11-2011, 14:46
Non ho capito che topolini frequenti, Marcone... quelli che usano la radice di fava? Perché mi dicono che è una radice piuttosto grossa e dura in alcuni casi.


Noto tra le righe una certa acquolina in bocca....

nocturnus
15-11-2011, 14:49
zio fava Franz, ma ti sei preso un trans(alp)? non c'è limite al peggio, ma non ti andava bene l'hornet come moto da passeggio (o da passeggiatrice)?
quali gomme monti?:lol::lol:

FranzG
15-11-2011, 15:04
Il TranZ nero è più divertente. Tu sai com'è, tu sai dov'è, tu sai pecché.

F.

FranzG
15-11-2011, 15:05
Che poi state qui a rompere i maròn glassé che io sono più eSSista di tutti voialtri messi insieme. Altro che TranzG. :evil4:

F.

simonetof
15-11-2011, 16:36
TranZ come moto da diporto? O da riporto.......? E cosa porta?

paolo chiaraluna
15-11-2011, 17:26
T E cosa porta?

cesti di fave, ovvio

Marcone
15-11-2011, 20:01
lasciatelo spiegar al Franz barbella
al qual di certo non manca la favella.

The Captain
15-11-2011, 21:20
va come un treno FranZ con la TranZ (o con il TranZ?)

FranzG
17-11-2011, 11:24
Inzomma, Paolo. Inzomma.

F.



==
Dalle profondità del Melafono...

The Captain
17-11-2011, 15:32
Ullalla' che modestia!sarà stato il freddo,ma in quella stradina andavi come un forsennato!

Vittosss
25-11-2011, 09:53
dopo aver montato:
- dunlop SS 190/50
- pirelli rosso 2 190/50
oggi ho messo le dunlop SS 180/55.
voto....10!!! dopo 300 km posso dirne solo bene. molto bene.
forse manca solo l'appoggio totale che danno le SS 190 ma mi sembra un ottimo compromesso. confermo anche impressione che siano + rigide e secche delle rosso II che invece filtrano meglio le asperità.
il gommarolo mi segnalava come problema, nel montare una 180 su canale da 6, in caso di foratura tende ad "arricciarsi".

Stefano63
25-11-2011, 10:06
Quindi a discapito di un minor senso di appoggio del posteriore, ti pare di rilevare una maggiore maneggevolezza?

Lamps, Stefano.

NICOTACOS
25-11-2011, 11:33
Non è che pare di rilevare, è proprio che è più agile ;)

Stefano63
25-11-2011, 12:12
Ma in questo forum, non ci piace la roba "dura"? :eek:

Allora, che senso ah? :lol:

Lamps, Stefano.

paolo chiaraluna
25-11-2011, 12:40
voto....10!!! dopo 300 km posso dirne solo bene. molto bene.


Ecco e diciamolo... è la gomma per eccellenza del forum frocioessista :lol:

Vittosss
25-11-2011, 14:11
stefano la differenza tra 180 e 190 sulla SS è TOTALE.
quando montai le 190 mi accorsi che erano buone ma + lente ed in qualche modo le criticai per questo e per questa ragione presi dopo le rosso II. ora posso garantirti che senza ombra di dubbio sono + agili e non è questione di fino.

diciamo che rispetto al 190 c'è una maggior sensazione di moto che ti casca in curva per intenderci ottimo ottimo ottimo ed ancora ottimo compromesso. purtroppo dalle mie parti le temperature hanno smorzato gli entusiasmi e non ho omdo di stressarle troppo. ma già è stato fatto un passo avanti

NICOTACOS
25-11-2011, 16:44
...diciamo che rispetto al 190 c'è una maggior sensazione di moto che ti casca in curva per ...

Confermo. Questo, in verità, in strada è un po' un difetto e credo dipenda dal fatto che la gomma sul cerchio da 6" non lavora esattamente come da progetto.
A mio avviso l'agilità unita alla progressività che offrivamo le Qualifier RR rimangono da riferimento. Le SS sono però superiori come prestazioni e molto più versatili.

Stefano63
25-11-2011, 23:55
Ma siete sicuri che il gioco valga la candela?

Non é meglio lasciare il 190 e mettere magari delle gomme più performanti e dal profilo appuntito?

Con la moto abbiamo un niente di gomma a terra, un pochino di appoggio in più non mi pare una cosa da buttar via.

Lamps, Stefano.

FranzG
26-11-2011, 02:11
Paradossalmente non credo che si perda tanto di appoggio con la 180/55 (soprattutto SportSmart) visto, appunto, il profilo... ;)

F.

NICOTACOS
26-11-2011, 08:27
Ma siete sicuri che il gioco valga la candela?


Ma che domanda. Certo che il gioco vale la candela! Non essere malfidata come una vecchia zitella.
Vale a maggior ragione per uno come te che va forte.

Con il 190 in confronto è come tirarsi dietro un rimorchio. Prima inserisci l'anteriore in curva e poi, bontà sua, ti segue anche la ruota posteriore.
Ho trovato la maggiore sensazione di appoggio del 190 più appagante in un unico caso: nella curva Bergwerk del Ring (dove vive FranzG ;)). Si tratta di un lungo tornantone in discesa lievemente parabolico che, con la nostra, si affronta in terza e, appena dopo l'inserimento, si inizia a dare gas progressivamente fino al massimo ancora prima di aver raddrizzato la moto. Non mi risulta che al Muraglione ci sia qualcosa del genere :lol::lol:

dugongo64
26-11-2011, 15:06
dal bassissimo delle mie capacità di guida, avendo provato anche il 180 (a lungo visto che ha fatto + di 9.500 km), posso dire che come ovvio, il profilo è + appuntito, tant'è che per chiudere la gomma devi piegare di + (io lo vedo solo sul lato dx, dato che a sx le curve non le faccio), quindi dal mio punto di vista il 180 è addirittura + stabile in piega, in quanto per arrivare al suo bordo esterno puoi/devi inclinare la moto + che con il 190, avendo sempre il conforto del profilo corretto della gomma
sull'agilità sinceramente non saprei dire, io non ho trovato differenze così sensibili, ma ripeto io faccio poco testo, essendo un adepto/devoto del "fermocancellismo"
i miei 2 cent
hasta

Stefano63
26-11-2011, 15:27
Mhhhhhhhhh, a naso (e ne ho parecchio) lo appoggio al Dugo. :eek:

Se l'anno prossimo riuscissimo a vederci, sarebbe interessante provare con uno scambio al volo delle EssE, senza crash test, naturalmente, visto l'andazzo. :lol:

Lamps, Stefano.

SKITO
26-11-2011, 16:40
oh! vedo che ve l'appoggiate l'un l'altro oggi :confused: (?) chi l'appoggia di più chi di meno! :rolleyes: ..... meglio che esca và! :lol:

fastfreddy
26-11-2011, 17:37
prima uscita con le SS e, nonostante le condizioni meteo non ideali, non ho proprio potuto fare a meno di notare l'evidente differenza di velocità di esecuzione rispetto alle Diablo Rosso :rolleyes: ...nelle prime curve quasi mi cade la moto all'interno :lol: ...grande confidenza da subito, anche a gomme nuove e asfalto freddo ...non solo sono più veloci ma mi sembrano pure più stabili in appoggio (parlo della 190) ...prima impressione, dunque, ottima

per fortuna ci sono i miei amichetti del cardano :lol: che mi imparano come migliorare la mia motina :D

paolo chiaraluna
26-11-2011, 17:48
oh! vedo che ve l'appoggiate l'un l'altro oggi :confused: (?) chi l'appoggia di più chi di meno! :rolleyes: ..... meglio che esca và! :lol:

Un piffero. Il prossimo anno sei invitato!!!

paolo chiaraluna
26-11-2011, 17:53
prima uscita con le SS e, nonostante le condizioni meteo non ideali

osa osa....
Oggi a Bocca Serriola erano 8 gradi circa e la strada quasi tutta in ombra, nonostante il bel tempo.
Saponette e pirulini delle pedivelle.....'ste gomme si scaldano alla svelta e tengono benissimo.
Ieri ho preso invece il CBR con le K3. Dopo 20 e passa, km curve comprese, erano ancora fredde. Fino a primavera staranno in garage :)

fastfreddy
26-11-2011, 17:56
Paul for president :D

;)

ho già osato fin troppo per i miei canoni :rolleyes: ...ma d'altronde mi sentivo a mio agio

NICOTACOS
27-11-2011, 14:39
...
sull'agilità sinceramente non saprei dire, io non ho trovato differenze così sensibili, ...

Chiaramente ho un po' esagerato il mio giudizio sperando di renderlo più comprensibile ad uso di quella pazza di Stefano63. Ho però avuto modo di fare dei confronti accurati tra le due misure del posteriore perché, avendo due cerchi, le ho alternate un paio di volte senza cambiare l'anteriore. Ad onor del vero la gomma da 190 era montata sul cerchio originale e quella da 180 su quello forgiato. La cosa ha sicuramente amplificato le differenze percepite :).

paolo chiaraluna
27-11-2011, 17:22
Ho però avuto modo di fare dei confronti accurati tra le due misure del posteriore

prima e dopo? e di chi?

Stefano63
27-11-2011, 18:50
Chiaramente ho un po' esagerato il mio giudizio sperando di renderlo più comprensibile ad uso di quella pazza di Stefano63.:).

Oh cara, venga a casa mia che ne discutiamo davanti ad un thé al bergamotto, con una nuvola di latte, come si confà tra rudi motociclisti :lol:

Lamps, Stefano.

Vittosss
28-11-2011, 09:45
sempre + convinto sostenitore delle SS in modalità 180. ho fatto anche il test del "schiva la macchina che non ti ha visto" e "mannaggia a te metti la freccia"....tutte quel tipo di azioni dove tu rimani dritto e butti la moto da una parte per scansare la macchina. voto 10. ancora. e onestamente trovo nel complesso la moto + divertente.
quindi, zero dubbi.
unico dubbio che mi rimane è calcare la mano e vedere come si comportano...ma dalle mie stamane c'erano 2 gradi ed ho piacere ad arrivare a lavoro pulito.
mi piace vincere facile ecco.

The Captain
28-11-2011, 19:05
osa osa....
Oggi a Bocca Serriola erano 8 gradi circa e la strada quasi tutta in ombra, nonostante il bel tempo.
Saponette e pirulini delle pedivelle.....'ste gomme si scaldano alla svelta e tengono benissimo.


Il mio maestro non perdona..... :!::!::!::!::!::!::!::!::!:

paolo chiaraluna
28-11-2011, 19:17
Il mio maestro non perdona..... :!::!::!::!::!::!::!::!::!:

1 - non percularmi....
2 - sono le gomme che perdonano :lol:

The Captain
28-11-2011, 20:16
1 - non percularmi....
2 - sono le gomme che perdonano :lol:

maestro,non mi permetterei mai.. :eek::eek::eek::eek:

lucaboxer
03-12-2011, 23:23
<sulla 1100 che ho appena venduto avevo montato le metzler m5 e devo dire che mi sono trovato benissimo, l'unico limite è che non ci fai più di 4000 km.
Vorrei sapere che gomme sono consigliate per la 1200.
Saluti.

Stefano63
03-12-2011, 23:25
Dunlop, ovvia. :lol:

Lamps, Stefano.

FranzG
03-12-2011, 23:38
Ancora con 'ste domande. :lol::lol::lol:

F.

lucaboxer
03-12-2011, 23:41
Intendi Sportmax qualifier II ?

dugongo64
03-12-2011, 23:43
intende sportsmart....

lucaboxer
03-12-2011, 23:51
Ok grazie, sulla 1200 che sto acquistando sono montate le michelin power, sono curioso di prevarle.
Saluti

Stefano63
04-12-2011, 00:01
Gùmazà :(

Appena puoi cavale.

Lamps, Stefano.

paolo chiaraluna
04-12-2011, 00:31
intende sportsmart....

quotone ;)

Marcone
04-12-2011, 01:44
le michelin sono nammèrda.

e la 1200 è da checche, occhio

NICOTACOS
04-12-2011, 11:37
Ok grazie, sulla 1200 che sto acquistando sono montate le michelin power, sono curioso di prevarle.
Saluti


Provale per bene, così apprezzerai di più quando monterai delle gomme migliori ;)

lucaboxer
06-12-2011, 23:11
Oggi ho preso la 1200, penso di ritirarla sabato, proverò le michelin e poi quando potrò monterò le dunlop.
Comunque sul 749 ho le qualifier ed effettivamente vanno molto bene.
Saluti a tutti e grazie per i consigli anche se probabilmente alla mia età (51) faccio domande già fatte mille volte, scontate e noiose.

FranzG
06-12-2011, 23:27
@lucaboxer... se ti riferisci al mio post, era una presa in giro agli altri (che me l'hanno menata con 'ste Dunlop per secoli) piuttosto che per te! ;)

F.

lucaboxer
06-12-2011, 23:38
@Franz
grazie, ma sicuramente partecipando poco al d forum faccio domande sicuramente già fatte mille volte.
luca

paolo chiaraluna
06-12-2011, 23:41
partecipando poco al d forum faccio domande sicuramente già fatte mille volte.
luca

ma vaaaaaaaaaaaaaaa ;)
bell'acquisto :)

lucaboxer
06-12-2011, 23:46
Non vedo l'ora di prenderla, 2007 20.000 km con ohlins, abs, manopole riscaldate, cerchio posteriore con gomma 190 e laser.
Saluti

simonetof
07-12-2011, 11:44
Non vedo l'ora di prenderla, 2007 20.000 km con ohlins, abs, manopole riscaldate, cerchio posteriore con gomma 190 e laser.
Saluti
(scusate l'OT)
Ciao Luca, non è che del 1100 ti è avanzato qualcosa di interessante?

fastfreddy
07-12-2011, 12:54
Oggi ho preso la 1200, penso di ritirarla sabato

ottimo :D

tutti ragazzini quì dentro :lol:

lucaboxer
07-12-2011, 16:17
@Simonetof
Della 1100 mi è rimasta una barra corta regolabile in alluminio, portatarga originale, freccie e mascherina anteriore e fascia centrale del serbatoio che avevo messo in carbonio e forse qualche altro accessorio.
Ciao

Marcone
07-12-2011, 16:20
per mascherina anteriore intendi? :arrow:

lucaboxer
07-12-2011, 16:22
La parte anteriore della carenatura intorno al faro, non so il nome tecnico.

Marcone
07-12-2011, 16:28
la parte con i "reni" di apertura per il radiatore insomma?

mmmmmm

lucaboxer
07-12-2011, 16:37
E' quella con il foro per il faro e i due buchi per l'aria, credo quella che dici tu.

simonetof
10-12-2011, 09:48
@Simonetof
Della 1100 mi è rimasta una barra corta regolabile in alluminio, portatarga originale, freccie e mascherina anteriore e fascia centrale del serbatoio che avevo messo in carbonio e forse qualche altro accessorio.
Ciao

Grazie Luca, la barra ce l'ho già ed il resto non mi serve. Però la barra qualcuno nel forum la cercava, mettila nel mercatino, oppure cerca nel 3D che avevo postato io sulla barra corta.

lucaboxer
10-12-2011, 18:39
Metterò la barra sul mercatino, guardando in garage mi è rimasto anche un filtro dell'aria Bmc che avevo montato prima di vendere la moto e che ha fatto circa 100 Km.

simonetof
11-12-2011, 10:38
Metterò la barra sul mercatino, guardando in garage mi è rimasto anche un filtro dell'aria Bmc che avevo montato prima di vendere la moto e che ha fatto circa 100 Km.

Quello sta per me allora, lo stavo per ordinare!!
Poi ci si mette d'accordo per il come ed il quando, grazie!

Teo 58
12-12-2011, 19:00
Della 1100 mi è rimasta una barra corta regolabile in alluminio, portatarga originale, freccie e mascherina anteriore e fascia centrale del serbatoio che avevo messo in carbonio e forse qualche altro accessorio.
Ciao sarei interessato alle parti in carbonio puoi fornirmi ulteriori informazioni, anche in forma privata così non disturbiamo la "discussione" Grazie

lucaboxer
12-12-2011, 23:29
Hai ragione qui si parla di gomme

paolo chiaraluna
14-12-2011, 21:20
Roadsmart II
test
http://www.moto.it/accessori/dunlop-roadsmart-ii-pneumatico-globale.html


http://www.omnimoto.it/magazine/8006/dunlop-roadsmart-2-test-pista-strada-sport-touring-prova-anteprima-2011

lucaboxer
14-12-2011, 23:43
Sabato mattina finalmente ritiro finalmente la 1200, ci sono montate le Michelin Pilot Power praticamente nuove, vi farò sapere ( anche se senza competenza non avendo mai usato questa moto) come vanno.
Poi comunque monterò le Dunlop come sembra d'obbligo.

simonetof
20-12-2011, 16:40
Sabato mattina finalmente ritiro finalmente la 1200

Ciao Luca, mi ha fatto piacere averti conosciuto e complimenti per l'acquisto, la Esse grigia come la tua è davvero bella!

Stefano63
20-12-2011, 17:04
Le gomme però, si scaldano di più con la Gialla :lol: :lol:

Lamps, Stefano.

Marcone
20-12-2011, 17:11
è si sa che chi ha la gialla con le cose in gomma ci sa fare

Stefano63
20-12-2011, 17:17
Se non ricordo male con la Boxercup regalavano questo.

http://img804.imageshack.us/img804/3984/1416bambologonfiabileju.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/1416bambologonfiabileju.jpg/)

Lamps, Stefano.

Marcone
20-12-2011, 17:22
Bisognerebbe chiederlo a Nocturnus...

:lol::lol::lol:

lucaboxer
21-12-2011, 09:20
Ciao Luca, mi ha fatto piacere averti conosciuto e complimenti per l'acquisto, la Esse grigia come la tua è davvero bella!

Grazie Simone, per ora ho potuto fare solo un piccolo giro, le impressioni sono ottime, spero il prossimo fine settimana di avere tempo per fare una prova più seria.
Per quanto riguarda le gomme, al primo assaggio le michelin pilot pure non mi sono sembrate male, comnumque mi riservo un giudizio compiuto quando avrò modo di testarle per bene.

nocturnus
21-12-2011, 10:03
si è proprio così, al posto del kit riparagomme, utile nei momenti di malinconia...

mic.box
03-05-2012, 17:56
Approfitto del 3d per chiedervi un parere...ho prenotato il cambio gomme per montare le Dunlop Roadsmart (non le RS II ma le prime), come suggerito da R_Michele_S e Camelsurfer per la 1100, e mi hanno preventivato un costo di 280 € a lavoro finito. E' un prezzo onesto secondo voi?

Marcone
03-05-2012, 18:11
Bisogna che senti con Camel appunto, ogni zona d'italia ha i suoi prezzi (per bucio di chiulo in romagna costano abbastanza meno rispetto alla media)

R_michele_S
03-05-2012, 19:08
Le Metzeler Karoo:

http://img.ilpiubasso.it/6871/29190.gif

Ops... ho sbagliato stanza... :lol:

mic.box
03-05-2012, 19:36
Bisogna che senti con Camel appunto, ogni zona d'italia ha i suoi prezzi (per bucio di chiulo in romagna costano abbastanza meno rispetto alla media)

Le Metzeler Karoo:
Ops... ho sbagliato stanza...

Grazie Marcone, lì in Romagna le gomme le fate fuori come pan grattato, per forza costano meno! ;)

Miche, secondo te come ci stanno sulla S? Mi sembrano comode soprattutto per l'autostrada! :lol:

FranzG
03-05-2012, 22:34
Michele, oggi te l'avevo già detto che sei una fava? :confused:

F.

simonetof
03-05-2012, 22:36
Approfitto del 3d per chiedervi un parere...ho prenotato il cambio gomme per montare le Dunlop Roadsmart (non le RS II ma le prime), come suggerito da R_Michele_S e Camelsurfer per la 1100, e mi hanno preventivato un costo di 280 € a lavoro finito. E' un prezzo onesto secondo voi?

A me, Brescia, ne hanno chieste 300 per le RoadSmart II e 270 per le Diablo Rosso II che poi ho montato.

mic.box
04-05-2012, 08:33
A me, Brescia, ne hanno chieste 300 per le RoadSmart II e 270 per le Diablo Rosso II che poi ho montato.

Non mi sono informato per le Diablo ma le RS II me le mettevano allo stesso prezzo...ho optato per le prima RS, in tempo di vacche magre... :confused: