Entra

Visualizza la versione completa : Piede sinistro ustionato


Pagine : 1 [2]

Body
17-07-2012, 19:58
E' un effetto che si sente tanto maggiore è la temperatura....tipo dai 25 gradi in giù non ti accorgi...dai 25/28 gradi insomma....30 gradi in su diventa veramente poco sopportabile....

mary
18-07-2012, 09:02
A volte ( evidentemente non sempre...) le carenature vengono conformate in modo da inviare l'aria calda del motore sotto la moto, al centro.
Evidentemente questo non è stato fatto sulla K 1600...

masimanomasumadai
21-04-2013, 13:25
mi sono appassionato alla vicenda... ma poi come finì?:happy1:

Enzofi
21-04-2013, 13:54
che non ne hanno vendute più quindi non si sa...

mary
21-04-2013, 14:02
La discussione è stata aperta a luglio 2011..., oggi PAOLOK, dopo 1 anno e 9 mesi, avrà mangiato il piede che era...ben cotto...!:lol::lol::lol:

pancomau
21-04-2013, 14:58
paolok in altro thread ha detto che il problema si ridotto nel tempo...

a me si è ridotto dopo aver messo il paramotore... (anche se certamente non ci vado con l'infradito.... :lol:)

paolok
21-04-2013, 17:26
Confermo che il problema sembra si sia ridotto, veramente non riesco a capirne bene la ragione, anche io ho montato il paramotore, quello originale ma non credo sia merito suo, forse il motore per qualche ragione con l'andare dei km scalda un po' meno

pancomau
21-04-2013, 18:06
nel mio caso io non ho l'originale ma quello della wunderlich e nella zona incriminata c'è parecchia "ferraglia" che probabilmente altera i flussi di aria provenienti dai collettori.
http://wunderlichamerica.com/mm5/graphics/00000001/8161130c.jpg

giessista 66
21-04-2013, 18:35
ma siamo sicuri che il caldo venga solo dai collettori e non-anche dal filtro olio?

paolok
21-04-2013, 19:27
La mia impressione è che venga principalmente dai collettori che, tra l'altro, raggiungono temperature elevatissime, molto di più del filtro olio

beltipo
21-04-2013, 22:21
Paolo e Panco, avete riscontrato aumenti della rumorosità con i pramotori?

PS ma Wunderlich non fa anche http://www.wunderlich.de/shop/wunderlich-fussschutzer-clearprotect-5879.html ? Secondo me potrebbe risolvere...qualcuno lo ha?

pancomau
21-04-2013, 23:13
io non ho notato differenze di rumorosità...
certamente quei cosi fanno da deflettori, però personalmente 140 euro per due pezzi di plexiglass mi sembra esagerato.
Anche perchè al primo "appoggio" suppongo che si frantumino in mille pezzi.
Io avevo ipotizato di farmene di similari (ma di "gomma"... stile i paraspruzzi delle auto) se il problema del calore lo rendesse necessario; ma poi non ne ho sentito il bisogno.

paolok
22-04-2013, 05:19
Quoto Panco, anche per me nessun aumento della rumorosità con i paramotori originali

Giovanni Cataldo
22-04-2013, 10:34
Anche io con gli originali non ho notato differenze di rumore

WWWally
23-04-2013, 21:31
ho appena fatto montare i paramotore originali :) e fatto alcuni chilometri in autostrada :-p

non ho notato alcun rumore particolare :) tutto come prima insomma! :)

anzi, in effetti mi pare proprio che il piede sinistro sia notevolmente meno investito dall'aria :rolleyes:

mary
23-04-2013, 21:38
...allora non è un para motore ma un deflettore...:lol:

Secondo me il para motore originale è pericoloso ...per la moto: in caso la moto si dovesse " abbandonare " da un lato, anche da fermo, la prima cosa che si rompe è l'attacco sulla testata ( perchè il para motore ha un attacco lì, molto fragile in quanto è in alluminio ed anche molto sottile!...che bisognerà cambiare ( la testata!!!), ne ho vista una in officina che ha dovuto fare il " lavoro " per ripristinare...,assurdo!:rolleyes:

Speriamo che non accada mai!:(

WWWally
23-04-2013, 21:50
dici? :rolleyes:

ma allora ho fatto 'na cacchiata! :mad:

beh, non mi resta che toccarmi! :lol:

mary
23-04-2013, 21:52
non " dico " l'ho visto con i miei occhi!
Vai a vedere dove è inbullonato il para motore ( sul motore )...

WWWally
23-04-2013, 23:00
ma non sono imbullonati tramite delle staffe saldate sui tubi? :rolleyes:

insomma, le staffe saranno ben calibrate per cedere in caso d'impatto... no? :mad:

mary
24-04-2013, 08:01
insomma, le staffe saranno ben calibrate per cedere in caso d'impatto... no?
No, a quanto sembra.

...comunque vai a vedere...e ti renderai conto da solo.

Non si può inbullonare una para motore sul motore e, per di più, su di una parte così fragile.
Ricorda che il motore è in alluminio.

Su quella moto che ho visto il para motore si era portato dietro una parte della testata e l'impatto era stato minimo: oltre l'attacco sulla testata si era solo un poco rigata la carenatura...e stop!

settecentouno
24-04-2013, 11:12
MARY ti quoto appieno é un po' che vado a ripetermi come sia possibile chiamare paramotore che égia una parola grossa per due tubi piegati quando si usa lo stesso come elemento stressato

mary
24-04-2013, 13:30
Non so se il para motore della Wunderlich possa avere un impatto diverso ( vedi figura al post #258 ), in quanto anch'esso imbullonato sul motore, ma in un punto più " solido " e con 2 bulloni che agiscono a minore distanza e lavorano in modo differente ( cioè di " taglio " )...
I para motore non dovrebbero interferire col motore ma trovare agganci deformabili sul telaio ovvero in posti più solidi di quanto non lo siano quelli del paramotore originale.
...secondo me...

pancomau
24-04-2013, 16:14
posso concordare che la teoria sia valida.... però non mi risulta che ci sia nessuna parte del telaio ad una distanza per cui sia utilizzabile come punto di ancoraggio

http://images.motorcycle-usa.com/PhotoGallerys/xlarge/BMW-K1600GT-72405.jpg

andare ad attaccarsi verso "dietro" interferirebbe con le leve freno e cambio... e andarsi ad attaccare "sopra" credo sarebbe parecchio casino (condotto dall'acqua, tubazioni, serbatoio, carenatura, ecc....)

Tu potresti dire che se la dovevano pensare PRIMA di decidere di fare un motore interamente "appeso"...
....vero... ma farci una gabbia intorno credo avrebbe inciso molto su pesi ed ingombri. Così come credo che anche la "solidità" (o mancanza di) per i punti di attacco sul motore sia un compromesso tra peso e resistenza.

Morale... non credo di aver visto nessun paracolpi aftermarket (per la k6) che sia attaccato in parti che non siano "motore".

Con questo non voglio sminuire il problema... ma dico solo che "spero" e confido che abbiano dimensionato le cose in modo che nel 99% dei casi non succeda nulla di tragico.

La mia personale esperienza con quello della wunderlich è che ho appoggiato praticamente da fermo) la moto sul lato sinistro e l'unica parte che è venuta a contatto con il suolo è stata proprio la curva del tubo a metà dei due punti di aggancio inferiori (quella in primo piano visibile nella foto del post 258).
Ovviamente non so cosa succederebbe per una caduta con scivolata dove la moto si "distenda" di più e quindi anche la parte superiore del paracolpi debba supportare urti o trazioni.
Dalla foto qui sotto si capisce meglio dove siano i vari punti di attacco. Quelli alti sono attaccati allo stesso posto dei paracolpi originali, ma le staffe hanno una conformazione diversa (il che non implica che siano meglio o peggio)
http://images.motofan.com/PN/8/6/7/defensas-del-motor-en-negro-k1600gtgtl_bf_7994095.jpg

Comunque queste ed altre considerazioni sul tema si trovano tutte in questo "thread" (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=372464&highlight=telaio) che avevi aperto tempo fa... e vorrei evidenziare la considerazione "economica" fatta da me al post 22.

mary
24-04-2013, 16:35
Pancomau, hai ragione, comunque non sta a me dire dove attaccare i faretti o il para motore, certamente dove sono attaccati ora creano più guai che altro...