Entra

Visualizza la versione completa : cercasi piccoli investitori di QdE per acquistare la Morini


Pagine : [1] 2

Bumoto
29-06-2011, 09:16
da un idea di Ducati 1961 http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=323207 apro questa sorta di sondaggio per capire se c'è un numero adeguato di forumisti per valutare l'acquisto delle moto morini http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/economia/2011/18-febbraio-2011/moto-morini-va-asta-55-milioni-19042000842.shtml

la prima asta è andata a vuoto, l'operazione presenta una serie di incognite infinite ma parlarne non costa nulla.

se poi ci sarà un numero di potenziali interessati adeguato vedremo il da farsi...

PER ORA siamo lontani ma è bello vedere che tanti sono propensi a scommerterci,

se arriviamo a 1000 tra possitivi ed in forse mi impegno a coinvolgere altri forum, aziende del settore e giornali off e on line.

Smarf
29-06-2011, 09:22
smarf c'è

Merlino
29-06-2011, 09:28
La volontà di fare qualcosa per la Morini c'è, per il budget necessario si vedrà se possibile.

Bert
29-06-2011, 09:28
Ciao Gran Visir e ciao Ducati 1961 ,
non ho capito come funziona questa "sorta" di sondaggio ma mi interessa un sacco.
Come procediamo?

Bert

lgs
29-06-2011, 09:32
Eventualmente presente. Mi fido di Paolo e del GV.

Bumoto
29-06-2011, 09:33
smarf ultimamente compra tutto :lol:

bert vota il sondaggio si o forse si se vuoi investire in un sogno folle o no se lo ritieni solo folle, se poi i si e forse si saranno sufficienti vedremo il da farsi

BARTH
29-06-2011, 09:33
potremmo parlarne logicamente tutto dipende dall'entità dell'investimento

orsowow
29-06-2011, 09:34
Ciao Bumoto !

Quando si propone una cordata occorre specificare, quantomeno, il valore della quota di partecipazione.

A 100 euro ci starebbero tutti.
A 1.000 qualcuno.
A 10.000 pochi.
A 100.000 neppure Federico Fregnan :lol:

pacpeter
29-06-2011, 09:34
decisamente no.

rilevare un'azienda , anche qualora i soldi si trovassero, rappresenta una difficoltà enorme. e la cosa più difficile è

-trovare un management degno di tale nome. lo troviamo qui dentro?

- mettere d'accordo 28000 forumisti-azionisti..........

mah!

l'idea di ducati è bella e romantica, ma decisamente utopistica

managdalum
29-06-2011, 09:38
scusa capo, mi permetto di segnalare che manca l'unica opzione che potrei scegliere, che poi è quella più comunemente associata alle parole "comprare" e "Moto Morini"

Bumoto
29-06-2011, 09:38
Ciao Bumoto !

Quando si propone una cordata occorre specificare, quantomeno, il valore della quota di partecipazione.

A 100 euro ci starebbero tutti.
A 1.000 qualcuno.
A 10.000 pochi.
A 100.000 neppure Federico Fregnan :lol:

visto che per ora parliamo si parla di aria fritta qualsiasi cifra metti non sarebbe attendibile.... a meno che non ti va di farci uno studio id fattibilità a titolo gratuito :D :lol:

mangiafuoco
29-06-2011, 09:40
Credo che dipenda anche dal numero dei partecipanti...fatto 100 il capitale da investire è chiaro che dipenderà da quanti vogliono entrarci.
Insomma, un cane che si morde la coda.

orsowow
29-06-2011, 09:44
... a titolo gratuito :D :lol:
Che brutta cosa che hai detto !
Mi hai rovinato la giornata.
E dire che oggi a Roma è festa.
Doloreeeeee ...

Isabella
29-06-2011, 09:47
Ciao Bumoto !

Quando si propone una cordata occorre specificare, quantomeno, il valore della quota di partecipazione.

A 100 euro ci starebbero tutti.
A 1.000 qualcuno.
A 10.000 pochi.
A 100.000 neppure Federico Fregnan :lol:

io credo che, se si quaglia qualcosa, si possa fare una partecipazione "azionaria", a tagli da 500/1000 € magari: chi ci crede poco rischia poco e acquista una quota, chi ci crede tanto ne prende 10 o 20 o 50; poi eventuali utili vengono distribuiti in proporzione...

(ho detto una cazzata? :confused: )

PS: il mio "forse" SI è dato solo dal non sapere che disponibilità potrei avere, ma se mi girano 4 soldi in più li incanalo volentieri qui.

matteo10
29-06-2011, 09:50
Io potrei essere interessato. Con tutti i soldi che butto in cazzate, una più una meno... :lol:

Lecrocodrilecouronè
29-06-2011, 09:50
Ho sempre sognato di comparare la moto Morini, ma per reperire i fondi non sarebbe meglio prima quotare QDE in borsa?

Isabella
29-06-2011, 09:52
qualcuno ha idea dell'importo della base d'asta? (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/06/15/visualizza_new.html_817447249.html)

pulcius
29-06-2011, 09:57
una domanda: eventualmente trovato il capitale per rilevare l'azienda, immagino che serva altro capitale per cominciare a farla funzionare.... l'eventuale cordata deve essere disponibile anche a ricapitalizzare l'azienda, oltre che a rilevarla, o sbaglio?

matteo10
29-06-2011, 09:59
A meno di non volere giusto il marchio per farci delle felpe... ;)

Bumoto
29-06-2011, 10:04
l'eventuale cordata deve essere disponibile anche a ricapitalizzare l'azienda, oltre che a rilevarla, o sbaglio?

difatti non baserei la cosa sul prezzo dell'asta... appena orsowow ci fa lo studio di fattibilità :lol: avremo le cifre precise.

così, ad Aristoc@z, secondo me ci vanno almeno una 15ina di milioni

Bert
29-06-2011, 10:07
Scusa Bu , prima non avevo visto il riferimento

quoto il post 14


ciao Bert

memobon
29-06-2011, 10:07
non ho idea della base d'asta

ma pensare che ci si compra un azienda, si da lavoro a gente nostrana, magari si fa una moto nuova ( che magari somiglia al gs ?), magari in collaborazione con qualche universita',magari che vien fuori da un progetto finanziato da una borsa di studio,
fare una moto fruibile cheppoi il 60/70 % degli azionisti si comprano e la fanno vedere in giro .....

zio cane e' pura utopia
ma sognare e' importante
e sul mio sito , in prima pagina ho scritto ( copiata non mi ricordo dove)
se sogno da solo ,sogno e basta ,se sognamo in 2 e' la realta' che comincia
quindi
ho insindacabilmente stabilito che miei sogni almeno 1 millano li valgono
ergo
un millano ce lo metterei dentro

adesso tocca a chi sa far di conto ,quanto l'utopia sia realizzabile o meno

torno alla realta' che mi ha appena telefonato per riprendere a sgobbare
ciau

AlexVT
29-06-2011, 10:11
I sogni sono gratuiti ............ ho votato si .............

orsowow
29-06-2011, 10:12
Ipotizziamo che accettino 5.000 forumisti, occorrono 4.000 euro pro capite.
E questo ad iniziare scannatissimi (20.000.000).
Ciò in quanto, allo stato, nessun istituto di credito approverebbe fidi, sconti ecc. ecc.).
Personalmente mi spingerei più verso un montante vicino ai 30.000.000, per resistere anni ed anni senza un centesimo di utile.
Ciò, ripeto, lavorando come formichine.

Quindi 6.000 a testa.

Ducati 1961
29-06-2011, 10:13
Se fosse possibile voterei 3 SI , ma non posso L'idea non e' folle anche perche' se persone del calibro di Agostini ci stanno pensando non mi sembra una utopia .
Poi il GV potrebbe in seconda battututa cercare di coinvolgere anche il Giacomo nazionale , magari come uomo immagine e le moto secondo me si venderebbero da sole ...

Posso votare SOLO un SI e l'ho gia' FATTO !

Ducati 1961
29-06-2011, 10:16
qualcuno ha idea dell'importo della base d'asta? (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2011/06/15/visualizza_new.html_817447249.html)

Isabella eccoti accontentata ...

Non c’è pace per Moto Morini. Dopo l’asta di un paio di mesi fa - andata deserta -, per la storica azienda bolognese è stato programmato per il prossimo 19 luglio il nuovo esperimento d’asta ad un prezzo inferiore rispetto al precedente. La base d’asta fissata per l’intero complesso aziendale è stata ribassata fino a scendere a 4 milioni e 650 mila euro rispetto ai 5,5 milioni dell’asta del 13 aprile scorso. In alternativa, per il solo complesso aziendale-mobiliare (escluso quindi l’immobile), la base di asta è di 1 milione e 950mila euro a fronte dei 2,6 milioni fissati in precedenza. Questo è quanto reso noto dal curatore fallimentare dell’azienda bolognese, Piero Aicardi. Le offerte per il solo complesso aziendale-mobiliare verranno prese in considerazione solo in mancanza di offerte valide per l’intero complesso aziendale comprensivo dell’immobile. La vendita comprende del complesso aziendale prevede i marchi “Moto Morini” e “Morini Franco Motori“, i disegni, i progetti, il know how, la clientela, l’avviamento, gli impianti, le attrezzature, i macchinari, i mobili e le macchine d’ufficio, le autovetture e gli automezzi ed i cespiti in genere. Incluse inoltre le scorte di magazzino comprendenti: componenti, motori, ricambi, accessori, abbigliamento, imballi e la componentistica in genere esistenti alla data della vendita, con espressa esclusione delle scorte di moto finite, sia nuove sia usate, che, come è noto, sono già state in precedenza alienate. Cosa aggiungere, speriamo bene.

Come potete vedere hanno ribassato circa 1 milione di € per la prossima asta di luglio

pulcius
29-06-2011, 10:16
per esperienza personale, per trovare 5.000 persone disposte a mettere 6.000€ in un progetto, il target del sondaggio dev'essere moooooooooooooolto + ampio di quello che ha QdE, ma spero di sbagliarmi

Ducati 1961
29-06-2011, 10:19
Secondo me ipotizzando almeno 2800 forumisti che aderiscono si parla dai 2 a 4 mila euro a cranio .... Io siccome sono il promotore ne metto 6.000 cioe' 3 quote .

Ducati 1961
29-06-2011, 10:22
Azz ... ma pensate cosa vi rendono 2000 euro in banca . Praticamente nulla ... Con 2000 euro potreste partecipare a rilanciare un marchio storico . Male che vada la risaniamo e la rivendiamo . Una azienda risanata ed efficente e' sicuramente piu' appetibile sul mercato .

Bert
29-06-2011, 10:22
orso
6k€ = ok
adesso che hai iniziato...

serio
di mestiere sviluppo prodotti e coordino team trasversali su tutto il processo
se hai bisogno ti do una mano

ciao Bert

Mad Mat
29-06-2011, 10:24
Certamente sì, oltre ai soldi miei metterei a disposizione anche le ottime conoscenze che ho nel settore meccanico ed elettromeccanico che ho in emilia romagna (aziende medio grandi, chissà magari anche interessate all'investimento)

lolly
29-06-2011, 10:26
già quello che ha lanciato l'idea tira il culo indietro, figurati!

Mi sembra alquanto improbabile trovare 5000 persone disposte a dar tale cifra


Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

ChiaraER5
29-06-2011, 10:27
Io per la quota base ci sarei. Pur nella mia cronica mancanza di risorse, ridare vita alla morini sarebbe molto bello.
p.s. oltretutto sono a 500 metri da casa mia

1Muschio1
29-06-2011, 10:29
Per modelli stampi prototipi progetti ci sono ;)

TAFFO
29-06-2011, 10:40
qualche spicciolo ce lo investirei, anche se la vedo una cosa molto ma molto utopistica.

memobon
29-06-2011, 10:54
Azz ... ma pensate cosa vi rendono 2000 euro in banca . Praticamente nulla ... Con 2000 euro potreste partecipare a rilanciare un marchio storico . Male che vada la risaniamo e la rivendiamo . Una azienda risanata ed efficente e' sicuramente piu' appetibile sul mercato .


ah be' , allora
si compra solo il marchio
che risparimamo i capannoni e tutto l'avviamento connesso

si fa fare in thailandia o in Cina come fa la Thriumph
si importa
ci montiamo il cupolino e gli scarichi ( omologati ma con Db killer estraibile)
un bell adesivo " made in Italy"
una felpa aggratis
ci facciam fare 4 giri a uno di quelli famosi
e quando siamo grandi ci facciamo comprare , naturalmente inculandolo, da un fondo americano o meglio ancora dai cinesi
ma dai

cmq
quanti iscritti ci sono su QDE?

Ducati 1961
29-06-2011, 10:58
già quello che ha lanciato l'idea tira il culo indietro, figurati!

Mi sembra alquanto improbabile trovare 5000 persone disposte a dar tale cifra


Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

RILEGGITI IL MIO POST 25 ! Forse non mi ero spiegato bene !

Animal
29-06-2011, 10:59
...Per un piano di risanamento di una casa motociclistica che di sicuro non ha brillato per parecchi anni, non è cosa da poco...

Parlando di aria fritta, beh.....fare un investimento di 5 / 6.000,00 € personalmente lo ritengo fattibile... vero è che passare dall'idea alla realizzazione, ci sono parecchi elementi da tenere in considerazione....Un buon CFO potrebbe valutare un piano d'investimento (ovviamente coinvolgendo anche le banche)...ma non ci si può limitare a questo....bisogna pensare anche al nuovo ingresso in un mercato che al momento non mi sembra godere di grande vitalità...

R_michele_S
29-06-2011, 10:59
Ho votato "forse sì" e vi confermo sin da ora la mia disponibilità, nel caso in cui la questione andasse avanti, ad elaborare budget, piani industriali, business plan ecc. ecc.

Rado
29-06-2011, 11:00
Per ora ho detto si. Quando saprò quanti siamo, eventualmente riprenderò il discorso sul come.

PietroGS
29-06-2011, 11:01
Io ci credo e aderisco seriamente.
ok per 6000 euro.

TAFFO
29-06-2011, 11:02
...Un buon CFO potrebbe valutare un piano d'investimento (ovviamente coinvolgendo anche le banche)...

in effetti servirebbe un CFO con parecchio fiuto, potrei recuperarne uno qui dentro :lol:

Ducati 1961
29-06-2011, 11:02
Per MEMOBON ho detto : MALE CHE VADA ......
Ma io sono certo che va alla grande . Oltre tutto nel 2012 il mercato dovrebbe iniziare a crescere nuovamente .

Animal
29-06-2011, 11:04
in effetti servirebbe un CFO con parecchio fiuto


....io mi fiderei.......ehehehehehheheh

Ducati 1961
29-06-2011, 11:05
La cosa bella dell' operazione e' che qui nel sito avremmo tutte le competenze che ci servono !

Ducati 1961
29-06-2011, 11:06
Ci vorrebbe un DO carismatico ed io un' idea già ' ce l'avrei nella figura del GV !

Burro
29-06-2011, 11:14
idea completamete folle!!


ci sto!

:lol:

scagno
29-06-2011, 11:15
Aderisco...anche se tutto dipende poi dall'investimento effettivo da fare.
Lavoro nel campo della progettazione meccanica (anche se in campo completamente diverso da quello motociclistico), si sa mai che potrei tornare utile alla causa...ma questi sono discorsi da fare moltooooooooo più avanti...prima c'è ben altra carne al fuoco da vedere...
L'importante è provare a risollevare le sorti di un'azienda italiana !
Comunque ci sono...

President
29-06-2011, 11:17
l'automotive non paga.
ci vogliono troppi capitali imho e se sei bravo guadagni il 3%.
anche se l'idea e' bellissima.:arrow:

Muttley
29-06-2011, 11:21
Se vi può essere utile io posso mettere a disposizione la mia esperienza di finanza ed M&A oltre al fatto di aver lavorato nel settore 2 ruote per diversi anni, tra l'altro al momento sono disoccupato...
Non vorrei fare quello che ammazza i sogni ma per metter su una offerta "credibile" ci vogliono alcuni mesi in cui si studia l'oggetto della vendita/acquisto ma soprattutto si tratta con le banche i finanziamenti post-acquisizione perchè con il capitale proprio non si va lontano. Inoltre il settore 2 ruote è veramente difficile, occorre avere le idee chiare su come muoversi, quali segmenti di mecato aggredire, quali canali di distribuzione ecc.
Personalmente io una idea sulla Morini ce l'avrei: produzione a numeri ridotti, altissima qualità, alto prezzo, mktg via internet od eventi, vendita online o tramite agenti, consegna a domicilio o in fabbrica, assistenza con ritiro a domicilio. Forte valorizzazione del brand cercando di posizionarlo in termini di esclusività e lusso. Massima riduzione dei costi accessori: amministrazione vendite, agenti, concessionari ecc. In questo modo ci si può scavare una "nicchia" in cui andare avanti perchè se si prova a fare l'anti-GS o a combattere i big si finisce a gambe all'aria in 2 anni.

brontolo
29-06-2011, 11:22
Andate avanti voi che mi viene da ridere ..... io qualche aggancio in banca ce l'ho ....

lolly
29-06-2011, 11:25
La cosa bella dell' operazione e' che qui nel sito avremmo tutte le competenze che ci servono !

si,come no.

non basta aver le competenze carta,serve anche tutto il resto.

HG69
29-06-2011, 11:27
Interessante proposta, da prendere seriamente in considerazione (votato SI)

Paolillo Parafuera
29-06-2011, 11:28
Ipotizziamo .....

Quindi 6.000 a testa.


Sono d'accordo con le cifre: 5.000 utenti x 6.000€ cad. per non fallire entro 2 anni sono il minimo.

Voto no, perchè non investirei 6.000€ così.

bias
29-06-2011, 11:28
Più che automotive, faremo motomotive:lol:Mal che vada faremo caloriferi:lol:
Poi vuoi mettere ,quando ti chiederanno;
''bella moto! E' tua?''
Tu potrai rispondere.
''certo che è mia,proprio mia mia mia ,:lol:non solo la moto,la fabbrica''

Luponero
29-06-2011, 11:31
Potrei esserci!

lello82
29-06-2011, 11:38
Io pure:-) la Morini mi affascina:-)

President
29-06-2011, 11:42
quoto in toto muttley:!::!:

Ducati 1961
29-06-2011, 11:50
Per Muttley . La Morini non e' la MV e quindi sarebbe MOLTO rischioso puntare su moto elitarie e di alto prezzo . La rete di assistenza l'avremmo gia' con i QDE Point che nel limite del possibile potrebbero anche fare da concessionari . Un Customer Care tramite numero verde efficientissimo e preparato e assicurazione sul mezzo per 3 anni se veramente vuoi conquistarti la fiducia dei clienti !

auguzt
29-06-2011, 12:00
Votato!

Forse sì anche perchè la volontà ci sarebbe ma per le 6000 cucuzze...

Al momento non ci sono...

Bumoto
29-06-2011, 12:01
i qde point andrebbero bene per il mercato italiano, ma se il business deve funzionare bisogna guardare almeno al mercato europeo.

comunque sono d'accordo con Muttley bisogna fare moto di nicchia altrimenti ti scontri con i colossi che ti fanno il sedere a strisce ....

GHIAIA
29-06-2011, 12:05
Forse Sì .
Per i motivi più assurdi, sì.

cobra65
29-06-2011, 12:13
la mia risposta è stata un "forse si" perchè condizionata dal valore dell'investimento iniziale...

Comunque tenete presente che il marchio potrebbe essere utilizzato anche in altri ambiti...

PERANGA
29-06-2011, 12:16
E' un'idea un pò pazza, ed è questo il suo punto di forza. Potrebbe funzionare.
Sarebbe un'esempio di azienda nata dalla passione di molte persone, sarebbe dinamica e motivata.
Senza considerare che ne parlerebbero tutti e che avremmo pubblicità gratis.
Diverrebbe argomento di telegiornali e programmi tv

Boxer Born
29-06-2011, 12:18
Anche io voto SI !!
Devo però far notare che quì si stanno facendo troppi, troppi calcoli.
Se non sbaglio, siamo conosciuti nel mondo per fantasia e spirito di iniziativa...
Per quel poco di esperienzache ho, tutti quelli che hanno realizzato i propri sogni non si sono mai e poi mai soffermati al mero calcolo.
Qui si stà parlando di MOTO MORINI, un marchio storico, una parte delle nostre radici culturali e di motociclisti. Fosse anche solo per aver prodotto il "Corsarino" sarà un SI ben riposto... Salviamo quel poco che rimane di veramente Italiano....
Per i calcoli, c'è tempo.

Ciuupa
29-06-2011, 12:19
io 10000 euro potrei anche metterli!
Ho votato si!

pulcius
29-06-2011, 12:26
Anche io voto SI !!

Per i calcoli, c'è tempo.

...non mi sembra proprio l'approccio migliore per rilevare un'azienda in fallimento, o no?

pv1200
29-06-2011, 12:29
ho aggiunto il mio si anche se di queste cose ne capisco veramente niente però ogni tanto qlc bel sogno viene realizzato quindi perchè non provarci. certo non è possibile immaginare questa cosa senza aver una organizzazione imprenditoriale al passo coi tempi. poi tutto sta, credo io, nel dare al marchio un'identità propria riscoprendo e attualizzando quelle che erano le caratteristiche che hanno fatto della morini un nome storico delle 2 ruote

Ducati 1961
29-06-2011, 12:30
Chi sta votando FORSE SI dovrebbe argomentare meglio il motivi del FORSE . Scarsa fiducia nella operazione , limite massimo dell' investimento , ecc.

Ste02
29-06-2011, 12:32
avevo capito sondaggio per comprare "UNA MORINI!"


hahah maziocan

Ducati 1961
29-06-2011, 12:34
Ragazzi voglio ringraziare TUTTI quelli che credono in questa cosa ! Ma voglio anche ringraziare gli indecisi che come tali con giuste argomentazioni potrebbero anche diventare dei SI . Quoto in toto Paranga in quanto anche secondo me avremmo pubblicità ' GRATIS !

pulcius
29-06-2011, 12:36
io ho votato FORSE SI perché non mi precludo la possibilità di partecipare ad una bella iniziativa SE saranno chiari i termini e i programmi

Ducati 1961
29-06-2011, 12:36
avevo capito sondaggio per comprare "UNA MORINI!"


hahah maziocan

Quello lo faremo successivamente a quando avremo comprato l ' azienda :lol::lol:

Boxer Born
29-06-2011, 12:37
...non mi sembra proprio l'approccio migliore per rilevare un'azienda in fallimento, o no?

... Fidati.... è con il cuore che si sceglie di fare o non fare.
Presa la decisione, si farà anche il ragionamento di pancia e se il nostro è veramente un sogno, la passione entrerà in campo e questa, credimi, risolve tante questioni. Per me è sempre stato così. ;)

nonelaser
29-06-2011, 12:39
Come scritto da qualcun'altro: è un'idea folle e quindi ci sto.
Effettivamente potrebbe essere come buttar dalla finestra 6000€ ( da verificare ) ma la passione, l'italianità, il fatto di aver provato una Corsaro per una giornata ed altre facezie fanno decisamente pendere l'ago della bilancia per il si, quindi
Votato SI

Ducati 1961
29-06-2011, 12:40
io ho votato FORSE SI perché non mi precludo la possibilità di partecipare ad una bella iniziativa SE saranno chiari i termini e i programmi

Pulcius in questo momento forse sarebbe meglio ragionare prima di votare come se fosse un investimento ad alto rischio .
Dobbiamo capire in questa fase iniziale CHI sarebbe veramente intenzionato a rischiare un capitale moderatamente basso .

Isabella
29-06-2011, 12:40
era nei sogni di un mucchio di noi




http://2.bp.blogspot.com/_z6LhCKsCOjs/SZViwZRNQQI/AAAAAAAABHo/afBLrXWEhKg/s400/Morini+3+e+mezzo+1972.JPG




ora, bisogna vedere chi ai propri sogni ci tiene ancora, almeno un po'...




NOTA: dissento sulla quota di uguale importo per tutti, insisto a dire che dovrebbero essere frazionabili in tagli diversi, in maniera da non precludere un sogno a chi o è strapelato come me, o ha opposizioni in famiglia, o ha un budget di rischio basso...

Merlino
29-06-2011, 12:41
Senza considerare che ne parlerebbero tutti e che avremmo pubblicità gratis.
Diverrebbe argomento di telegiornali e programmi tv

La mano invisibile di Adam Smith che regola il mercato....

Il marchio, non solo moto, creare un trend, fantasia utopia, così mi sembra nascono le idee rivoluzionarie...

Finchè non è vietato sognare io ci stò.

Ste02
29-06-2011, 12:42
info superflua, ovviamente i soci partecipano anche alle perdite....

Panda
29-06-2011, 12:42
.....

come fa norton......bella idea

Deleted user
29-06-2011, 12:48
Apprezzo l'iniziativa e moralmente l'appoggio (parlarne a livello di sondaggio non costa nulla) anche se il "ramo" moto non mi è mai interessato ed il mio concetto di "soci" è limitato ad un numero dispari inferiore a tre!

Isabella
29-06-2011, 12:50
l'appoggio morale serve a poco...
servono un paio di millini per un paio di azioni :cool:

Deleted user
29-06-2011, 12:52
per poi ritrovarmi in un cda al tuo fianco?

piuttosto la Fossa delle Marianne!

Isabella
29-06-2011, 12:52
cià, ti delego e non mi faccio vedere, cuntent? ;)

Bumoto
29-06-2011, 12:55
siamo molto lontani ma è bello vedere che tanti sono propensi a scommerterci...

se arriviamo a 1000 tra possitivi ed in forse mi impegno a coinvolgere altri forum, aziende del settore e giornali off e on line.

lukinen
29-06-2011, 12:56
Se siamo in tanti e dunque la cifra è ragionevolmente bassa ... perchè no?

Bumoto
29-06-2011, 12:59
ho già in testa ancge il jingle per la pubblicità.... :lol:

Ste02
29-06-2011, 12:59
Direi che i cassintegrati attuali staranno già festeggiando!

Finalmente una soluzione rigorosamente anglosassone ai loro problemi!

TAFFO
29-06-2011, 13:05
ho già in testa ancge il jingle per la pubblicità.... :lol:

ho comprato la moto morini,
l'ho comprata soltanto per te,
ma da quando non fai più i p......ni
la moto morini la tengo per me :lol:

Ducati 1961
29-06-2011, 13:08
siamo molto lontani ma è bello vedere che tanti sono propensi a scommerterci...

se arriviamo a 1000 tra possitivi ed in forse mi impegno a coinvolgere altri forum, aziende del settore e giornali off e on line.

Sei pessimista perche' io pensavo di arrivare almeno a 2000 !:D:D

Ducati 1961
29-06-2011, 13:11
Faccio una domanda SERIA per addetti ai lavori : Si potrebbe fare una Coop invece che Srl o SPA ? Ho letto che le Coop godono di privilegi fiscali e sicuramente di benevolenza politica e sindacale .

miche58
29-06-2011, 13:19
Ragazzi, dai che con 6000 euro avremo una fabbrica di moto a disposizione! considerate quanto pensate di spendere in moto nei prossimi anni....


Ovviamente ho detto si!

Supermukkard
29-06-2011, 13:23
L'idea era venuta a me ma..era una battuta. :evil4:

Ovviamente voto no perchè le battute non fanno economia.

memobon
29-06-2011, 13:30
36 si + 40 forse
siam gia quasi a 1 miliardo del vecchio conio

flatti
29-06-2011, 13:42
ho votato sì con il cuore, come dimenticare la mia prima vera moto....il mitico 3 1/2!!
anche se so benissimo che con il cuore non si può pensare di avviare e condurre un azienda.....

Ducati 1961
29-06-2011, 13:48
Faccio presente solo per chi non ha letto il mio tread iniziale che l'ipotesi 2 ma solo se la 1 non trovasse un compratore e' quella di vendere SOLO il marchio a 1,95 milioni .
Questo non lo dico io ma il curatore fallimentare .

Ducati 1961
29-06-2011, 13:54
Sarebbe bello anche conoscere le motivazioni di chi vota NO . Grazie

Maypo
29-06-2011, 13:56
Il cuore dice SI la testa NO!!
quindi ho votato Forse si dipende tutto dai money

Ducati 1961
29-06-2011, 13:57
Grazie Maypo . Almeno ci aiuta a capire...

Maypo
29-06-2011, 13:59
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

comp61
29-06-2011, 14:25
aggiunto un forse si, 6keuri x me son tanti, ma aspetto l` evoluzione del progetto.
Inoltre "conosco" l`importatore in Svizzera di M.M. dal quale ho provato la Granpasso :!:

Ducati 1961
29-06-2011, 14:28
Azz per uno Svizzero 6000 € dovrebbero essere noccioline ....

ChiaraER5
29-06-2011, 14:31
Sono d'accordo con Isa. Per me, per esempio, 6000 euro sarebbero insostenibili (soprattutto pensando al rischio che l'operazione comporterebbe).

orsowow
29-06-2011, 14:32
Allora, vediamo di vedere la situazione con un minimo di testa e non di cuore.
IPOTESI PRODUZIONE DI UNA SOLA MOTO CON UNA SOLA MOTORIZZAAZIONE ED UN SOLO ALLESTIMENTO (COME HA FATTO LA NORTON) TUTTO DA ASSEMBLARE


Sintetico, scheletrico, brevissimo, conciso e compendioso.

Occorre un feasibility study che può essere redatto SOLO da chi ha specifiche competenze in un campo come questo; nessuno (ad iniziare da chi scrive) può improvvisarsi esperto su materie serie e complicate.
Devono essere previste ameno la metà delle mille variabili, in considerazione della situazione (nera) del marchio.
Dopo occorre uno studio di mercato per vedere (realmente e non a capocchia) quanto il mercato stesso possa assorbire mel medio-lungo termine, considerato che prima di 5 anni, dalla fabbrica non uscirà neppure un carrettino a mano.
Prima di partire occorre un piano economico (ben diverso dalla lista della spesa della massaia) che può essere appendice del feasibility study, ma separato e distinto.
Serve, sempre prima di mettere un cent sul tavolo, un istituto di credito che si dichiari disposto a lavorare con il progetto (ma questo è il meno, visto che, come ho già detto, per i primi anni ci si possono scordare fidi, scoperti, castelletti, sconti fatture ecc. ecc.). In pratica si deposita un capitale in banca in cambio di un paio di chili di assegni.
IPOTIZZIAMO, DICO "IPOTIZZIAMO" CHE IL FS, IL PE E QUANT'ALTRO SIA CREDIBILE ED ACCETTABILE.
-------------------------------
Ok, ipotizziamo che i 30.000.000 siano in cassa.
Togliamo, i primi 6/7.000.000 (acquisizione marchio, varie ed eventali).
Per i primi due anni occorrerà SOLO porre lel basi per il futuro.
Dopo i primi tre o quattro anni (staff, designers, progetti ecc. ecc. = 4.000.000) si potrà iniziare a buttare giù un prototipo fatto quasi a mano (visto che i macchinari saranno obsoleti e riguardano la vecchia produzione).
Diciamo, tra prototipo e test, un paio di milioni.
Sono passati 4 anni, spesi già una quindicina di milioni, includendo, per l'aggiornamento dei locali e per le innumerevoli spese "di lavoro" e non "di produzione", acquisto macchiari di test specifici, consulenti, viaggi, informatica, provinsu altri spabilimenti, altri 3.000.000.
Sono passati quattro anni e si è pronti per produrre.
Capitale rimasto 15.000.000 facendo i taccagni e guardando i cento euro.
---------------------------------
Acquisto materiali per le prime 1.000 moto (plastiche, pezzi da assemblare, elettronica, cerchi, vetri, strumentazione, cablaggi, freni, ammortizzatori) 5.000.000.
Tempo di produzione 1.000 moto: un anno (2,70 moto al giorno).
Minimo dei salariati: una sessantina (in un anno 1.500.000 tra stipendi e contributi e quant'altro); minimo degli stipendiati: 8 (200.000); un paio di responsabili, un A.D. (sottopagati a 300.000 euro/anno)
A braccio, le moto avranno un costo di produzione intorno agli 8.000 (materiali, lavoro e spese di produzione) euro cadauna.
Un millino per il concessionario: e siamo a 9.000.
Ipotizzando che si vendano tutte in un anno a 12.000.000, sono rientrati, (DOPO CINQUE ANNI) 3.000.000 e spesi oltre 20.000.000.
Secondo anno di vendite: sempre 1.000 moto vendute: 3.000.000 in cassa, 2.000.000 spesi per mandare avanti l'azienda, quindi 1.000.000 di utile netto.
Dopo un paio di anni bisognerà aggiornare il prodotto, cambiare alcune delle metodiche di assemblaggio, prove, test, stampi, aggiornamento motore, ecc. ecc.
-------------------------------------
Morale della favola: se tutto va bene (1.000 moto/anno vendute, NON solo distribuite), senza che intervengano flessioni di mercato, azzannamenti della concorrenza, ecc. ecc. i primi utili si vedranno dopo una ventina di anni.
Ovviamente un tale termine concerne la produzione di un solo modello con una sola motorizzazione e con un solo allestimento.
In caso di due motorizzazioni, aumentare le cifre di un buon 30%; per più allestimenti di un difettosissimo 10% e un proporzionale aumento del lasso di tempo per la divisione di utili.
-------------------------------------
A)- Non ho risposto -ma sono domande da porsi- il motivo per il quale la MM e la MF sono saltate (senza buttare giù la frasetta "Chi l'ha gestita fino a un anno fa era un idiota".
B)- NON HO MESSO DENTRO LE SPESE PER L'AGGIORNAMENTO, PERIODICO DEI MACCHIARI E PER LA MANUTENZIONE, che devono essere sommate alle spese per manutenere i beni non direttamente connessi con la produzione.
C)- Non ho calcolato le tasse, imposte, assicurazione, contratti di fornitura, camera commercio, commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro ecc. ecc..
D)- Non ho considerato le spese di pubblicità e di rappresentanza.
E)- Non ho considerato i pezzi da "appoggiare" alle officine per la manuntenzione, tagliandi ecc.).
-------------------------------------
A mio avviso è un azzardo che può essere ipotizzato da chi ha già un piccolo impero in campi connessi (Fregnan, proprietario del gruppo omonimo:LCM, CAR) o chi ha già acquisito un altro marchio nel medesimo campo (SWM, sempre Fregnan) o per chi ha intenzione di creare una holding e utilizzare la MM o la MF come bad company.

=°=°=°=°=°=°=°=°=°=°=°=°=°=

Diverso sarebbe (e, a questo livello, fattibile), rilevare solo i due marchi e produrre una sola moto di qualità eccezionale, con materiali eccezionali, con prestazioni (non solo velocistiche) eccezionali.
Materiali stellari: titanio, kevalr, carbonio, avional, ergal, GPS e quadro strumenti da paura, tutto integrato ...
Il tutto in 150 kili.
Crearne due al mese, venderle a 70.000 euro franco fabbrica.
Tutto dal pieno. Niente cagatine da quattro soldi.
Garantire, in tutto il mondo, il ritiro e la riconsegna con air cargo.
Insomma il top che più top non si può.
Stuzzicare la vanità di quei mille esseri viventi che 70.000 euro li spendono in un week end.
Regalarne una al Papa ed una ad Obama (pubblicità galattica).
Una piccola officina, 5 dipendenti, una segretaria e un paio di jolly.
A questo punto la vedrei MOLTO più fattibile.
Sarebbe un bel giocattolo e darebbe una visibilità incredibile.

(I ristoranti a 30 euro a cranio rendono poco: resistono solo i "pizza e birra a 10 euro" ed i "champagne millesimato, beluga, ostriche e tartufo con vino adeguato a 200 bombe a persona".
Ho detto rendono, non incassano, si badi bene.


Se ho saltato qualche passaggio, prego S Michele S, il forumista di Canavese del quale (chiedo scusa) non rammento il nick, Muttley o altri che masticano un pochino della materia di farmelo notare. Grazie.

Bert
29-06-2011, 14:32
Per sognare un pò meno e verificare la cruda realtà , c'è qlcuno che conosce bene il profilo economico della situazione e i vincoli posti dal curatore?

grazie e ciao Bert

Ducati 1961
29-06-2011, 14:33
Non esiste al momento una quota fissa e stabilita . Dipende molto da quanti SI avremo alla fine . Io spero almeno 2000 fra SI e FORSE SI

comp61
29-06-2011, 14:38
Azz per uno Svizzero 6000 € dovrebbero essere noccioline ....

Per uno Svizzero forse si, ma io sono Italiano :cool: :lol:
I soldi non crescono sugli alberi neanche qua, ma ripeto che a dipendenza di come prosegue, avanza il progetto potrei aumentare la mia partecipazione. Cmq pensavo ad un minimo di 2K euri.

passin
29-06-2011, 14:43
Votato si, vedremo gli sviluppi...

Ducati 1961
29-06-2011, 14:44
Orso con tutta l ' umilta' del caso e tralasciando i numeri ( per giunta sbagliati ) che hai citato NON condivido 1 sola riga di cio' che hai scritto ! Consideri Morini un marchio decotto con moto e macchinari obsoleti e cio' NON risponde a realta' .
A mio parare i modelli Morini dell ' ultima produzionE sono tutt'altro che obsoleti !
Tutt'al piu' hanno bisogno di una rinfrescata estetica ! Quindi disponendo di capitali giusti , ripartire con una produzione a breve direi maX 6/8 mesi non sarebbe impossibile .
I 38 dipendenti di cui la maggioranza donne , sono preparati sul prodotto e quindi pronti da subito ad iniziare .

Boxer Born
29-06-2011, 14:44
orsowow...anco te!!!!
Quello che dici è cosi maledettamente giusto che.....fà passare la voglia!

Ducati 1961
29-06-2011, 14:46
Per sognare un pò meno e verificare la cruda realtà , c'è qlcuno che conosce bene il profilo economico della situazione e i vincoli posti dal curatore?

grazie e ciao Bert

Bisogna contattare il curatore Pietro Aicardi all'omonimo studio Aicardi .

Ducati 1961
29-06-2011, 14:49
orsowow...anco te!!!!
Quello che dici è cosi maledettamente giusto che.....fà passare la voglia!

No e' pieno di INESATTEZZE e numeri sparati a caso . Capisco che sia una opinione GRATIS , ma chi ha visitato la Morini non parla certo di azienda con macchinari e prodotti obsoleti . Certi interventi palesemente CONTRO perche' NON realistici NON li capisco ne condivido.

Muttley
29-06-2011, 14:53
Orso ti sei dimenticato tutta una serie di spese accessorie (omologazioni ecc) e soprattutto gli oneri finanziari perchè senza rapporti bancari non lavori. Sono un po' piu ottimista sul time to market ma ci sono 2 particolari che mi preoccupano: A) Troppi azionisti= troppe teste a comandare, ci vuole una governance che permetta di muoversi agevolmente; B) è statisticamente provato che gli "appassionati" le fabbriche le hanno sempre chiuse invece di aprirle, occorre quindi un busines plan obiettivo ed un management in grado di realizzarlo anche a costo di scontentare gli azionisti nel breve.

orsowow
29-06-2011, 14:54
Orso con tutta l ' umilta' del caso e tralasciando i numeri ( per giunta sbagliati )
Ducati, dimmi quali numeri sono sbagliati. Sono qui per imparare.


A mio parare i modelli Morini dell 'ultima produzionE sono tutt'altro che obsoleti !
Allora illuminami i motivi per i quali il mercato li ha ignorati e, dunque, non acquistati.

Una rinfrescata ? A cosa ? Alla sella ? Al faro ? Alle manopole ?
Quando si acquisisce un marchio, occorre fare una nuova porduzione.
Se pensi di vendere un prodotto difficilissimo solo perchè è un marchio storico o perchè sei italiano come la MM o la FM, il il primo passo per un suicidio.

Caro Duca, una manina, per quel pochissimo che posso, non ho problemi a dartela (tempo permettendo), ma riproporre modelli fanculizzati per anni è autolesionismo economico.

orsowow
29-06-2011, 14:56
Orso ti sei dimenticato tutta una serie di spese accessorie (omologazioni ecc) e soprattutto gli oneri finanziari perchè senza rapporti bancari non lavori. Sono un po' piu ottimista sul time to market ma ci sono 2 particolari che mi preoccupano: A) Troppi azionisti= troppe teste a comandare, ci vuole una governance che permetta di muoversi agevolmente; B) è statisticamente provato che gli "appassionati" le fabbriche le hanno sempre chiuse invece di aprirle, occorre quindi un busines plan obiettivo ed un management in grado di realizzarlo anche a costo di scontentare gli azionisti nel breve.

Non ho toccato quei tasti per evitare di fare incazzare Ducati.
Pare che non abbia funzionato :lol:

pulcius
29-06-2011, 14:56
non volevo fare troppo la parte del "paracadute" o del freno a mano, ma anch'io ho lo stesso timore di Muttley circa le aziende con azionariato troppo polverizzato: si fa fatica a decidere e quindi a fare

però resto a guardare e seguo l'evoluzione

Ducati 1961
29-06-2011, 14:56
Per chi vuol sapere di piu' su Moto Morini :
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_Morini

Ducati 1961
29-06-2011, 14:58
Ormai la maggioranza delle aziende e TUTTE quelle quotate in borsa lavorano con azionariato diffuso .

Bert
29-06-2011, 14:58
orsowow
mi sono letto l'ipotesi e non mi trovo
-i giorni/anno sono 210
-i soci sono garanzia delle prime 5000 moto
-non è necessario fabbricare tutto internamente.
-esistono specialisti per motori (anche non di settore) e per telai
-l'attività potrebbe ripartire con il solo montaggio e collaudo

Mi vengono in mente anche supporti come Ministero del Lavoro (previdenza sociale), Regione e Provincia , qlc Fornitore/Cliente/Importatore disposto alla cordata...

ciao Bert

Ducati 1961
29-06-2011, 15:02
Prima cosa Orsow perche' scrivi 6/7 mil . Per acquisizione marchio e altro ? Pensi che l'asta si chiuda ad una cifra piu' di 1/4 elevata dell'ultima asta che e' andata deserta ?:lol::lol:
Tu consideri i modelli attuali dei cessi ? I macchinari obsoleti ? Ma su quale base ? Se non ti piacciono le Morini non e' automatico non debbano piacere a nessuno !

Ducati 1961
29-06-2011, 15:05
orsowow
mi sono letto l'ipotesi e non mi trovo
-i giorni/anno sono 210
-i soci sono garanzia delle prime 5000 moto
-non è necessario fabbricare tutto internamente.
-esistono specialisti per motori (anche non di settore) e per telai
-l'attività potrebbe ripartire con il solo montaggio e collaudo

Mi vengono in mente anche supporti come Ministero del Lavoro (previdenza sociale), Regione e Provincia , qlc Fornitore/Cliente/Importatore disposto alla cordata...

ciao Bert

E con tutta la pubblicita' gratuita che avremmo dando la giusta rilevanza alla cosa arriverebbero altri fondi!

orsowow
29-06-2011, 15:06
orsowow
mi sono letto l'ipotesi e non mi trovo
-i giorni/anno sono 210
allora alle 1.000/anno, neppure ci si arriva
-i soci sono garanzia delle prime 5000 moto
ne sei sicuro che 5.000 persone scendano dalla Multistrada, dal GS e dall'R per prendersi una Morini, e tirar fuori, oltre i 6.000 già devoluti (o investiti che dir si volgia) altri 12.000 bombe ?
-non è necessario fabbricare tutto internamente.
infatti, ho specificato "assemblare", se avessi scritto "produrre" o "realizzare" sarebbe scattata la camicia di forza
-esistono specialisti per motori (anche non di settore) e per telai
e chi ha detto che vanno prodotti internamente? neppure la BMW lo fa
-l'attività potrebbe ripartire con il solo montaggio e collaudo
di un qualcosa non apprezzato (e non acquistato ?)

Mi vengono in mente anche supporti come Ministero del Lavoro (previdenza sociale), Regione e Provincia , qlc Fornitore/Cliente/Importatore disposto alla cordata...
sì, campa cavallo

ciao Bert
ciao !
...................

orsowow
29-06-2011, 15:08
Vedo che nessuno ha preso in considerazione l'ipotesi della "supermorini".

P.S. I cellulari da 100.000 euro (platino e brillanti) se ne vendono, Non molti, ma neppure pochi.

Rumpestump
29-06-2011, 15:09
Indicativamente ci sono. Aspetto di vedere come va ed il numero totale degli azionisti

orsowow
29-06-2011, 15:10
Se non ti piacciono le Morini non e' automatico non debbano piacere a nessuno !

Non è questo il punto.
Se avessero mercato, produrrei calzini viola corti da uomo.
Quando si fa impresa, non bisogna vedere ciò che piace, ma ciò che rende, che ha mercato.
E la Morini, NON ha mercato.

eliKoalotto
29-06-2011, 15:11
Orca vacca quanti soldi ci vogliono.....:mad:

Comunque se fossi azionista non riuscirei a comprarmi una morini, è troppo alta, non tocco...:lol::mad:

jena plissken
29-06-2011, 15:11
MI a n'in so un caz parò a jò votè 'd SI :D:D

Ste02
29-06-2011, 15:14
Orso, lascia perdere. L'italia è un paese di commissari tecnici e giratubi che credono di fare gli imprenditori.

Poi ovviamente i milioni di piccole imprese che falliscono sono solo un caso.

orsowow
29-06-2011, 15:14
Prima cosa Orsow perche' scrivi 6/7 mil . Per acquisizione marchio e altro ? Pensi che l'asta si chiuda ad una cifra piu' di 1/4 elevata dell'ultima asta che e' andata deserta ?:lol::lol:

Ducati, pensi che rilevare un'azienda sia come andare dal tabaccaio e prendere un pacchetto di sigarette?

Paolillo Parafuera
29-06-2011, 15:18
ma scusate, quanti di voi hanno comprato Moto Morini negli ultimi anni?
Nessuno!
Quali sono i motivi? Se non ricordo male: rete assistenza, difficile rivendibilità, affidabilità eh ma chi lo sa... meglio andare sul sicuro con le marche fighette di tendenza e bla bla ecc... Basta andare a guardarsi le vecchie discussioni!
Allora mi chiedo, per quale motivo il mercato dovrebbe comprare la Qde Motomorini?

PS: io la Corsaro 1200 l'ho comprata nel 2006. Gran moto!

Ducati 1961
29-06-2011, 15:29
Foto di moto e stabilimento

http://www.morinispecial.it/gallery/view_photo.php?full=1&set_albumName=Visita-fabbrica-Morini&id=Incontro_06_56

Ducati 1961
29-06-2011, 15:30
Ducati, pensi che rilevare un'azienda sia come andare dal tabaccaio e prendere un pacchetto di sigarette?

Beh questa pero' e' una offesa alla mia intelligenza ;)

Bert
29-06-2011, 15:32
orsowow
scusa ma non so come si ri-commenta un post già fatto...

Partiamo dal presupposto che ogni idea trova sostenitori e detrattori
ognuno , in perfetta buonafede , ha la propensione a sottolineare cose diverse.
io , per esempio , cercherei di capire:
-quante ore sono necessarie al montaggio
-quali sono le condizioni delle attrezzature
-qual'è la situazione motore in ottica normativa
-vincoli di riassunzione modulata del personale
-quanto deve essere riaggiornato il progetto in ottica mktg

sui 5000 compratori è ovvio che non posso essere certo ma , di logica , per quale motivo dovrebbero aver versato i 6k€ ?
calcolo o passione , investimento o coinvolgimento ?

ciao Bert

Ste02
29-06-2011, 15:36
secondo me le regole sono:
se è un affare di sicuro non te lo lasciano a te.
se te lo propongono è un'inculata
se te lo permettono idem
se te lo prendi estorcendolo forse no. Forse.

vespamax
29-06-2011, 15:37
quoto orsowow
non basta la passione, o meglio perché la passione renda occorre avere un talento fuori dal comune
senza entrare troppo nel merito l'unica possibilità che vedo per Moto Morini è di entrare nell'orbita piaggio e diventare un marchio del gruppo sfruttando le sinergie e impattando gli investimenti e le spese nel gruppo

Bumoto
29-06-2011, 15:40
a me sembra che sia i sostenitori che i detrattori di un operazione come questa siano fuori strada, nessuno di noi ha 'sti cacchio di conti in mano per capire, anche se spannometricamente, qual'è l'investimento...

per quanto riguarda le moto, il morini è un gran motore, la ciclistica molto valida l'estetica invece o banale (corsaro) o retrò che ha pagato solo per triumph (9 1/2) è troppo spregiudicata (gran Passo) forse però l'unica che avrebbe potuta far numeri ma la casa ormai era alla canna del gas, però il materiale di base sul quale lavorare ci sarebbe anche.

se riusciamo ad avere il dossier dal liquidatore magari si potrebbe ragionare su qualche dato certo...

orsowow
29-06-2011, 15:43
Beh questa pero' e' una offesa alla mia intelligenza ;)

Ducati, se la metti così, lasciamo perdere anche di parlare di aria fritta.
Nessuno pensava al tuo IQ.
Una cosa è mettere sul tavolo del curatore 4 o 5 M di bombe.
Quello è il meno, assieme al reperimento di un istituto di credito.
E' il prima di entrare, di aprire il cancello, che costa una fortuna.
Piani, progetti, studi e quant'altro.
Sai quanto chiede un'azienda di FS ?
E un consulente di project financing ?
Sono decine di dati anche per uno sgabuzzino che vende intimo per ukraine.

P.S. Dimentica di riprodurre la Granpasso o qualle'altra moto della quale non mi sovviene il nome.
Se rilevi un'azienda, la prima cosa che deve rimanere fuori dall'azienda è la produzione "fallita".

Ducati 1961
29-06-2011, 15:47
Articolo da moto.it

http://www.moto.it/news/moto-morini-nuova-asta-a-meta-luglio.html

orsowow
29-06-2011, 15:48
se riusciamo ad avere il dossier dal liquidatore magari si potrebbe ragionare su qualche dato certo...

Visto che ci siamo, anche avere i bilanci di una piccola azienda che produce moto (pochi modelli e pochi pezzi/anno), tanto per farsi un'idea (solo un'idea) delle spese per la sopravvivenza spicciola e con un ragioniere genovese.

Ducati 1961
29-06-2011, 15:49
Ducati, se la metti così, lasciamo perdere anche di parlare di aria fritta.
Nessuno pensava al tuo IQ.
Una cosa è mettere sul tavolo del curatore 4 o 5 M di bombe.
Quello è il meno, assieme al reperimento di un istituto di credito.
E' il prima di entrare, di aprire il cancello, che costa una fortuna.
Piani, progetti, studi e quant'altro.
Sai quanto chiede un'azienda di FS ?
E un consulente di project financing ?
Sono decine di dati anche per uno sgabuzzino che vende intimo per ukraine.

P.S. Dimentica di riprodurre la Granpasso o qualle'altra moto della quale non mi sovviene il nome.
Se rilevi un'azienda, la prima cosa che deve rimanere fuori dall'azienda è la produzione "fallita".

Quindi saresti dell'idea che chi riparte dovrebbe buttare TUTTO alle ortiche ?
Anche quello che c'e di intrinsecamente valido ? Alla faccia dell' economia ....

lapazza
29-06-2011, 15:52
ho votato forse si... l'idea mi piace ma dipende dal budget richiesto...

Ducati 1961
29-06-2011, 15:52
a me sembra che sia i sostenitori che i detrattori di un operazione come questa siano fuori strada, nessuno di noi ha 'sti cacchio di conti in mano per capire, anche se spannometricamente, qual'è l'investimento...

per quanto riguarda le moto, il morini è un gran motore, la ciclistica molto valida l'estetica invece o banale (corsaro) o retrò che ha pagato solo per triumph (9 1/2) è troppo spregiudicata (gran Passo) forse però l'unica che avrebbe potuta far numeri ma la casa ormai era alla canna del gas, però il materiale di base sul quale lavorare ci sarebbe anche.

se riusciamo ad avere il dossier dal liquidatore magari si potrebbe ragionare su qualche dato certo...

Mi sembra la cosa piu' sensata da fare ovvero ragionare su dati oggettivi !
Forse pero' il senso del sondaggio era cercare di capire a quanti interesserebbe l' idea e ci volessero investire un po' di sghei

Ste02
29-06-2011, 15:52
L'economia è: debiti subito, contante deviato su fondi neri e profitti a babbo morto...

Ducati 1961
29-06-2011, 15:55
Visto che ci siamo, anche avere i bilanci di una piccola azienda che produce moto (pochi modelli e pochi pezzi/anno), tanto per farsi un'idea (solo un'idea) delle spese per la sopravvivenza spicciola e con un ragioniere genovese.

Scusa ma continuo a non capire ( e sono qui per imparare ) . A che ti servono i bilanci di una ditta FALLITA . E' ovvio che le spese saranno di gran lunga superiori ai ricavi e quindi bilanci pessimi ! Se no non sarebbe fallita . Quindi a che ti servono ?

orsowow
29-06-2011, 15:56
Quindi saresti dell'idea che chi riparte dovrebbe buttare TUTTO alle ortiche ?
Anche quello che c'e di intrinsecamente valido ? Alla faccia dell' economia ....

No, il motore se è valido ed ha prestazioni valide ed è affidabile, ovviamente "aggiornato al futuro".
Ma deve avere qualcosa di nuovo, altrimenti sarebbe comunque una rivisitazione di un qualcosa di non accettato e non apprezzato.
Tutto il resto sì.

Ducati 1961
29-06-2011, 15:57
L'economia è: debiti subito, contante deviato su fondi neri e profitti a babbo morto...

L'ottimismo e' il profumo della vita :lol::lol::lol:
Scusa ma che mestiere fai ? L' evasore fiscale ? :lol::lol:

orsowow
29-06-2011, 15:58
Scusa ma continuo a non capire ( e sono qui per imparare ) . A che ti servono i bilanci di una ditta FALLITA . E' ovvio che le spese saranno di gran lunga superiori ai ricavi e quindi bilanci pessimi ! Se no non sarebbe fallita . Quindi a che ti servono ?

Ducati, non sto parlando di un'azienda fallita.
Ma, poichè qui nessuno ha la benchè minima esperienza nè conoscenza di una fabbrica che produce moto, mi riferivo ai bilanci di una piccola azienda tipo, non so, la Bimota o simili.
Chi ha mai parlato dei bilanci della Morini ?

Ducati 1961
29-06-2011, 15:59
No, il motore se è valido ed ha prestazioni valide ed è affidabile, ovviamente "aggiornato al futuro".
Ma deve avere qualcosa di nuovo, altrimenti sarebbe comunque una rivisitazione di un qualcosa di non accettato e non apprezzato.
Tutto il resto sì.

Guarda che il bicilindrico Morini ha prestazioni migliori del boxer bi albero .
140 cv !!

Bumoto
29-06-2011, 15:59
Forse pero' il senso del sondaggio era cercare di capire a quanti interesserebbe l' idea e ci volessero investire un po' di sghei

si ma sei tu che continui a chiedere perchè forse? perchè no?

poi avere i dati in mano farebbe anche capire qual'è l'investimento.

Come hanno già detto in molti il problema non è l'asta è quanto viene dopo, già solo l'idea di avere sindacati di mezzo, operati cassintegrati, fornitori che l'avranno preso dove non batte il sole, clienti scottati dall'aver acquistato moto con soldi buoni e trovarsi tra le mani dei pezzi di ferro sconsiglia l'investimento, e rende molto difficile il rilancio di un marchio, non conoscerne poi l'entità crea ancora più perplessità...

Ducati 1961
29-06-2011, 16:00
Ducati, non sto parlando di un'azienda fallita.
Ma, poichè qui nessuno ha la benchè minima esperienza nè conoscenza di una fabbrica che produce moto, mi riferivo ai bilanci di una piccola azienda tipo, non so, la Bimota o simili.
Chi ha mai parlato dei bilanci della Morini ?

Bimota produrra' si e no 30 moto all' anno .... :lol::lol::lol:

orsowow
29-06-2011, 16:04
Beh, sarebbe interessante anche dare un occhio agli ultimi 5 bilanci della MM e della MF.
Tanto per vedere il perchè sono finiti a gambe all'aria; oltre, ovviamente, al dato di fatto, che di moto ne vendevano una ad ogni eclissi di luna.

orsowow
29-06-2011, 16:05
Bimota produrra' si e no 30 moto all' anno .... :lol::lol::lol:

Ed ha venduto il doppio della Morini :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

drummer62
29-06-2011, 16:16
Ho votato "Forse si" per due ragioni:

- 6.000 euro sono una cifra che non possiedo e non rischierei per una simile operazione

- Orsowow è forse un filo pessimista ma quando si tratta di tanto denaro non lo si è mai troppo. Meglio trovarsi, alla fine della fiera, un milionicino in più in tasca, piuttosto che uno di meno. La MM andrebbe acquistata almeno dopo i prossimi due ribassi, se non la prende un altro prima. Qualche soldo dalla banche si dovrebbe riuscire ad ottenere, se si acquista l'immobile (studio da effettuare per capire se l'importo richiesto dal Curatore sia congruo o meno) e lo si da in garanzia. I lavoratori dovranno (ahimè) restare in CIG fino all'inizio della produzione, per gravare il meno possibile sulla cassa di MM.

E così via ... Vi osservo comunque, al massimo si gioca un po'.

dcsr75krapfen
29-06-2011, 16:22
si per un sogno...

orsowow
29-06-2011, 16:25
Drummer, le banche, per dare due soldi con il capannone in garanzia guardano il valore di mercato.
Il curatore guarda ...il valore.
A Vigevano ci sono 300 capannoni vuoti di aziende fallite o emigrate che valgono 1.000.000, ma che hanno un valore di mercato pari a zero, visto che in vendita ce ne sono 300, ma di acquirenti ... zero.
Purtroppo.

drummer62
29-06-2011, 16:43
Orso, proprio a questo mi riferivo quando parlavo di "importo congruo" riferendomi all'immobile. Congruo per l'acquirente, mica per il Curatore :-)

orsowow
29-06-2011, 16:45
Ripropongo la mia ipotesi della Supermorini a 70.000.
Deve essere tamarra, per i mercati arabi.

mangiafuoco
29-06-2011, 17:01
Diverso sarebbe (e, a questo livello, fattibile), rilevare solo i due marchi e produrre una sola moto di qualità eccezionale, con materiali eccezionali, con prestazioni (non solo velocistiche) eccezionali.
]

Straquoto.

Nella valutazione economica della produzione di serie del modello "sfigato" secondo me sei stato corto sulle spese di sviluppo e produzione e lungo sul compenso della direzione.

Bumoto
29-06-2011, 17:54
qui c'è qualche info in più http://www.astebologna.it/vendite-fallimenti-procedure-concorsuali/vendite-complessi-aziendali

1Muschio1
29-06-2011, 17:54
Appena torno dalle vacanze voto sì ... Con topatalk non riesco...

Ma così per curiositá c'è qualcuno che si è comprato una Morini qui in mezzo??? ... Perchè con questa enfasi a quest'ora forse ci sarebbe ancora ;)

orsowow
29-06-2011, 17:56
Mangiafuoco, 200.000 per un manager VERO non sono poi tanti.
Anche perchè occorrerebbe toglierlo da un lavoro sicuro.
Quelli validi sono tutti accasati.
Quindi, se non gli si offre il doppio di ciò che guadagna ... non si muove.

Dimenticavo un'altra voce: non la dico altrimenti si inizia una pippa che la metà basta.

orsowow
29-06-2011, 18:07
Ducati, non dimenticarti di versare, entro e non oltre le ore 12:00 del 18 luglio, sulla Banca Popolare dell’Emilia Romagna Filiale di Bologna Viale Oriani n.4/A IBAN: IT18C0538702415000001885421, il primo veramento di € 1.000.000,00
Altrimenti non se ne fa nulla.
Vabbè, ti chiamo la mattina presto e te lo ricordo.
Tieni il cell. acceso, mi raccomando.

orsowow
29-06-2011, 18:09
Ma così per curiositá c'è qualcuno che si è comprato una Morini qui in mezzo???

Muschio, sei poco informato.
Tra i forumisti di QdE c'è un morinista.
Ogni 28.000 moto vendute, c'è una Morini.
E' un buon inizio ;);)

mangiafuoco
29-06-2011, 18:10
Dimenticavo un'altra voce: non la dico altrimenti si inizia una pippa che la metà basta.

scommetto che inizia per S e finisce per I. :lol: :lol:

orsowow
29-06-2011, 18:14
scommetto che inizia per S e finisce per I. :lol: :lol:

Mangia, dimmelo in MP :lol:

camelsurfer
29-06-2011, 18:17
Se avessi avuto anche solo 3700 euri avrei preso una 9 e1/2 di quelle svendute post fallimento. Quello sì che era un affare. La usi fin che si rompe, presto, poi la butti come un kleenex sporco.

dosa
29-06-2011, 18:35
Orso con tutta l ' umilta' del caso e tralasciando i numeri ( per giunta sbagliati ) che hai citato NON condivido 1 sola riga di cio' che hai scritto ! Consideri Morini un marchio decotto con moto e macchinari obsoleti e cio' NON risponde a realta' .
A mio parare i modelli Morini dell ' ultima produzionE sono tutt'altro che obsoleti !
Tutt'al piu' hanno bisogno di una rinfrescata estetica ! Quindi disponendo di capitali giusti , ripartire con una produzione a breve direi maX 6/8 mesi non sarebbe impossibile .
I 38 dipendenti di cui la maggioranza donne , sono preparati sul prodotto e quindi pronti da subito ad iniziare .

scusa qui si discute il resoconto di orsow lo trovo molto realistico.

Tu invece avresti intenzione si fa per dire di comprare una fabbrica e un marchio che non vende più una cippa lippa rimettere in produzione la stessa moto magari con i pezzi che trovi in magazzino? e chi la comprerebbe ?

Muttley
29-06-2011, 18:41
Scusate ma io ho lavorato a lungo in quel settore: sotto le 10.000 moto/anno fatturate (non vendute) non resti a galla se vuoi vendere moto "normali" . Oppure, come detto prima, ti trovi una nicchia e la occupi, anche con numeri relativamente bassi, però personale all' osso, attento controllo dei costi, grandi investimenti di mktg.
PS
Piccolo problema per la Morini: la Verlicchi, fornitore dei telai, è fallito anch'esso.

RickDangerous
29-06-2011, 18:46
Io ho votato no sono d'accordo con il post 105 di orso

Ducati 1961
29-06-2011, 18:49
E poi ci lamentiamo che in Italia non ce lavoro , non si fa impresa ecc. Quando sento certi commenti di persone che magari sono dipendenti a stipendio fisso mi viene spontaneo chiedere : se i vs datori di lavoro ragionassero come voi avrebbero già chiuso da un pezzo . E' ovvio che l' operazione comporta dei rischi .

Alessio gs
29-06-2011, 18:50
Si potrebbe parlarne GV, volentieri anche.....ciao...

Ducati 1961
29-06-2011, 18:53
Scusate ma io ho lavorato a lungo in quel settore: sotto le 10.000 moto/anno fatturate (non vendute) non resti a galla se vuoi vendere moto "normali" . Oppure, come detto prima, ti trovi una nicchia e la occupi, anche con numeri relativamente bassi, però personale all' osso, attento controllo dei costi, grandi investimenti di mktg.
PS
Piccolo problema per la Morini: la Verlicchi, fornitore dei telai, è fallito anch'esso.

La Verlicchi vuole delocalizzare la produzione da Zola Predosa a chissa quale paese low cost. Così i telai costano come prima la qualita' si abbassa e i profitti per chi vende aumentano !

Boxer Born
29-06-2011, 18:54
Mah... l'idea di creare uma MM con i contro.@@zi in kevlar ecc., non mi sembra un gran chè. Come qualcuno ha già detto è un marchio che è stato "fanculato" per anni e così 70k€ o giù di li, sortirebbero l'effetto di essere ancor di più, se possibile, snobbata.
Anche se si tratta di un marchio storico, non ha certo brillato nell'ultimo ventennio per cui penso che i petrolieri sono sì pieni di $$ ma non certo dei pirla.
Io dico che, almeno all'inizio, si dovrà mettere da parte l'orgoglio e copiare spudoratamente quanto di meglio c'è sul mercato ad un costo accessibile; proprio come fanno le case automobilistiche.
Lo sò, non è così arrapante iniziare in questo modo ma potrebbe funzionare finchè non si acquisiscono discrete quote di mercato poi, a quel punto, una Super Morini avrebbe senso e risolverebbe qualche complesso di inferiorità. ;)

dosa
29-06-2011, 18:57
E poi ci lamentiamo che in Italia non ce lavoro .

ma parlando realisticamente quale è la tua idea? un conto e trovare tot numero di persone che ti versano tot € per un investimento e un conto e richiedere la stessa somma in caso di bisogno.

Exa
29-06-2011, 19:04
potrebbe essere interessante

mattia
29-06-2011, 19:09
Votato, la cosa potrebbe essere interessante.

orsowow
29-06-2011, 19:17
E' ovvio che l' operazione comporta dei rischi .
Dai Ducati, qui si sta parlando amenamente di un sogno.
Ma non devi dire cose che non sono nel novero della relatà.
Qualsiasi impresa è basata sul rischio.
Anzi, il concetto di rischio come elemento dell'impresa lo trovi su qualsiasi manuale di diritto commerciale.
Forse tu confondi il rischio con l'azzardo.
Rilevare un'azienda fallita che produce frigoriferi e mettersi a produrre nuovi frigoriferi con il dispenser del ghiaccio le lucine varie e altri ammennicoli, significa rischiare.
Rilevare un'azienda che produce frigoriferi e rimettersi a produrre gli stessi manufatti, significa azzardare.
Il rischio si può controllare.
L'azzardo è un salto nel buio.
In un momento come questo, poi, dove sono sempre più pochini i proprietari di tre o quattro moto.
Chi tira fuori 12.000 euro lo fa per un prodotto non dico eccezionale nel suo complesso, ma che sia quanto meno buono, con facilità di reperimento pezzi di ricambio e con officine non lontane dalla propriea residenza.
Cose che la Morini non ha mai avuto neppure quando vendeva qualcosina.

orsowow
29-06-2011, 19:25
Spero che qualcuno si sia chiesto il perchè le aste sono andate deserte.
Ci sono aziende che spendono 5 milioni di euro solo per i gadget di Natale ai dipendenti.
Perchè nessuno si è cagato la Morini ?
Perchè non interessa a nessuno ?
Ma c'è di peggio: la circostanza per la quale NESSUNO è interessato neppure ad acquistare i marchi ed a metterli nel cassetto (€ 1.950.000), significa che la Moto Morini non fa paura a nessuno, neppure in prioiezione futura: cosa, commercialemte, orribile.

pradu
29-06-2011, 19:30
Non avrei mai creduto che potesse arrivare questo giorno, ma mi tocca dare ragione a Orso...

1Muschio1
29-06-2011, 19:43
.... Hahahaha! Quoto Pradu

FARAONE
29-06-2011, 19:46
Il compagno Brontolo tramite una coop rileva il marchio da solo. E poi comincia a produrre tosaerba. Me l'ha detto in mp.

zangi
29-06-2011, 19:56
E poi ci lamentiamo che in Italia non ce lavoro , non si fa impresa ecc. Quando sento certi commenti di persone che magari sono dipendenti a stipendio fisso mi viene spontaneo chiedere : se i vs datori di lavoro ragionassero come voi avrebbero già chiuso da un pezzo . E' ovvio che l' operazione comporta dei rischi .

che perla di saggezza:(....ti sei dimenticato di scrivere se il buon dio vuole!!
sino ad ora non sono usciti motivi concreti e realmente possibili per i si...
al contrario ottimi motivazioni reali dei no,grazie sicuramente ad alcuni.
io non sono dipendente a stipendio fisso,ed ho votato no!

ɐlɔɐlɔ
29-06-2011, 20:08
Votato sì!

:lol:

Rainbow
29-06-2011, 20:34
I sogni sono una grande risorsa per l'uomo e sono contento che Ducati 1961 sia mosso da questo impeto di ottimismo, mi piacerebbe davvero che riuscisse nel suo intento!!
Ma vediamo ora di argomentare il mio no: parto con il sottolineare le ragioni di Orsowow; dal punto di vista economico le sue valutazioni sono micidiali, ma estremamente realistiche, senza contare che la variabile tasse non può essere bypassata con leggerezza visto che parliamo di un circa 50% su una vendita. Incassiamo 10? Bene, alla fine su quanto possiamo contare per migliorare prodotto-azienda-immagine? Lascio a voi il conto.
L'unica strada, forse, ma dico forse, percorribile è avere un prodotto di altissima qualità, con un servizio di primissima categoria per il cliente dove colui che costruisce la moto parla direttamente con chi l'acquista e possibilmente gli fa il tagliando. Questo vorrebbe dire fornire la massima professionalità con il massimo rispetto per il cliente. In poche parole: il nuovo Signor Morini costruisce-assembla (per le categorie di prodotto che non produce) la moto, la consegna all'acquirente e la ripara se necessario. ma lui in persona non un pincopallo qualsiasi. In questo modo offri un qualcosa che nessuno può permettersi di offrire. I numeri sarebbero naturalmente piccoli e le energie da mettere sul campo grandi e quando parlo di energie non parlo solo di soldi, parlo di energie fisiche. Perchè poi il Capo deve lavorare davvero ogni giorno, per dimostrare con i fatti che ciò che si dice poi si fa. Artigianato all'ennesima potenza, umanità all'ennesima potenza, rapporti diretti all'ennesima potenza.
Ecco ho detto la mia...ma se riuscite nel vostro intento sarò il primo ad applaudirvi. Lasciatemi una piccola annotazione: se investite 6000 per l'acquisto della morini, dovreste come minimo poi investirne altri x mila euro (il costo per la moto nuova) per portarvi a casa il mezzo che producete (senza sconti o peggio ancora gratis visto che l'azienda non può permettersi di produrre senza incassare). Mica girerete ancora con l'elica sul serbatoio?

aresmecc
29-06-2011, 21:04
:( Votato SI.
Non c'è da comprare niente , si affitta il ramo d'azienda che interessa, si affitta l'immobile, e si ricomincia una piccola produzione x smaltire i magazzini, magari sottocosto.
La mia MotoMorini è in garage, una 3 1/2 dell'82 :eek:

celio
29-06-2011, 21:24
se arriviamo a 1000 tra possitivi ed in forse mi impegno a coinvolgere altri forum, aziende del settore e giornali off e on line.

non so cosa significhi ma mi piace l'idea di essere possitivo:lol:

scherzi a parte, credo che resterà una bella idea, ma mi piace, sarebbe l'ora che un numero consistente di persone dismostrasse a "grandi capitani d'industria" italiotti, che a volte si può osare.

intanto io ci sono.

mi sono letto solo ora un paio di argomenti dei no. razionalmente ha ragione Orso, il marchio Morini fa cagare. e le grandi industrie, o i grandi investitori ne stanno lontano, tutto giusto, però....

però mi ricordo che l'audi fino algi anni 70 era una merda di auto, in germania non la volevano nemmeno regalata, poi nel 80 è arrivata la prima 80, ma sopratutto una nuova politica industriale.
e che dire della nostra BMW? nelgi anni sessanta na ciofeca dopo l'altra, i tedeschi se la prendevano per disperazione, poi .....

bias
29-06-2011, 21:49
Ripropongo la mia ipotesi della Supermorini a 70.000.
Deve essere tamarra, per i mercati arabi.

Una curiosità,sei un imprenditore?

vicocamarda
29-06-2011, 22:04
Io ho votato si e sono anch'io per una super Morini non da 70.000 euro ma da 30.000 si. realizzare una moto per pochi, ma naturalmente realizzata bene senza difetti e senza problemi, con il massimo della teconologia...tipo (quasi) una pagani zonda a due ruote :lol:

ledzeppelin
29-06-2011, 22:05
Originariamente inviata da orsowow
Ripropongo la mia ipotesi della Supermorini a 70.000 euro.

Ehm...stiamo parlando della "Morini" o della "MV"?

intruso
29-06-2011, 22:22
il motore" buono" morini c'è,
per il resto è da vedere

Enzofi
29-06-2011, 22:27
non credo ci sia spazio per una azienda dalle dimensioni semi artigianali, a meno di voler vendere solo a Bologna o Forlì.
Sono passati tanti anni, ma ricordo la storia della cooperativa Triumph di Meriden: hanno campicchiato assemblando delle Bonneville con quello che avevano in casa. Solo che loro partivano da una azienda che una volta era grande, con tanti concessionari e con un nome forte nel mondo.

steu369
29-06-2011, 22:30
in u progetto simile ,come già detto bisogna avere dati precisi.
sarebbe molto bello poter ''buttare l'anima oltre l'ostacolo''ma credo ,cosi per dire che si dovrebbe essere in moltissimi a partecipare con una quota non elevata...una quota su cui si possa pensare di un investimento ''a perdere'' un investimento fatto col cuore.

Ducati 1961
29-06-2011, 22:47
Steu hai riassunto egregiamente il mio pensiero . Mi dispiace solo constatare che esistono detrattori del marchio Morini per partito preso ( ma se per questo esistono anche per Ducati ) . Secondo molti forumisti la Multi sarebbe stato un flop e invece sta vendendo alla grande ! Anche a me piacerebbe capire Orsow che mestiere fa ... Io mi sono sempre occupato di vendite di componenti per automazione . Un minimo di cognizioni di vendita ce li ho ...

OIBAF
29-06-2011, 22:50
ho votato no:
1. Non ho i soldi
2. Il marchio non può risollevarsi senza investimenti pesantissimi
3. Non basta fare belle moto per vendere e guadagnare

P.s. Però la Gran Passo l'avrei comprata ;)

comp61
29-06-2011, 23:20
La G.P. é un gran mezzo, penso che in molti (me compreso) non l` hanno acquistata semplicemente perché non si fidavavno troppo del marchio. Piuttosto che cambiare tutte le moto e la produzione, bisognerebbe inculcare ai possibili acquirenti la consapevolezza della sicurezza dell`azienda.

Ste02
30-06-2011, 09:35
E poi ci lamentiamo che in Italia non ce lavoro , non si fa impresa ecc. Quando sento certi commenti di persone che magari sono dipendenti a stipendio fisso mi viene spontaneo chiedere : se i vs datori di lavoro ragionassero come voi avrebbero già chiuso da un pezzo ..

Veramente tutti quelli che hanno (avuto) datori da lavoro che ragionavano alla cazzo ora sono sulla strada e senza lavoro.

Ovviamente a produrre in perdita sono capaci tutti, per un anno.

memobon
30-06-2011, 10:44
quoto l'orso per fare moto Zborone assai
abbiamo in Italia l' esempio di Bimota/ Virus / e gli altri milanesi della vun e della duu che non mi ricordo come si chiamano, la Pagani nelle auto ;
naturalmente il tutto va supportato da VERA tecnologia, quindi gli investimenti andrebbero fatti sopratutto sulla ricerca , un prototto top, anzi TROPP
in questa condizione, si potrebbe trovare una nicchia di altissima qualita' , fatta di giochini per pochi,curatissimi , costosissimi ed anche , naturalmente, redditizi ;
naturalmente costerebbe una badilata in assistenza ( moto sostitutiva che ti porto direttamente a casa tua) piuttosto che intelligenti campagne pubblicitarie mirate
e servizi al cliente che gli altri si sognano ;
e' dura, ma sicuramente meno dura che fare una copia del GS ( e venderla ai forumisti di qde) o moto poppolari che seguono troppo le sinusoidi del mercato
altra idea
endurona sborona specialistica (ma non troppo) , tecnologica tantissimo
nel prezzo e' compreso un corso di guida ogni 6 /8 mesi ,magari lo facciamo a Tenerife o dovecazzo i nostri clienti vorrebbero , gli paghiamo albergo ,donnacce ecc ec
di idee ne salterebbero fuori una badilata, ma a sto punto, non converrebbe rilevare il marchio ma farne direttamente uno nuovo ,sborone, che salta sulla schiena del mercato con pochi prodotti di qualita' eccelsa

dosa
30-06-2011, 11:11
bisognerebbe inculcare ai possibili acquirenti la consapevolezza della sicurezza dell`azienda.


di un'azienda formata da mille o duemila soci?

auguzt
30-06-2011, 11:13
Sono d'accordo con la SuperMorini, ma comincerei a far uscire di fabbrica un po' di 9 e 1/2 sfruttando la componentistica e le linee già presenti, cercando di farle assomigliare il più possibile a come la ha disegnata Bezzi:

http://i53.tinypic.com/2cx85rq.jpg

Secondo me questo come "aperitivo" non sarebbe male.;)

Enzofi
30-06-2011, 11:46
siamo già nella fase dell'ammazza caffè

Ste02
30-06-2011, 12:04
la cosa migliore per il marchio Morini, l'unica cosa che potrebbe avere un valore, è restare dormiente per un decennio.

Forse, tra 10 anni la gente potrebbe essersi dimenticata cosa rappresenta ora nella percezione della gente. Un marchio di ( e soprattutto da) falliti.

La vedo dura titillare l'ego dei buoni spenditori con questa aura addosso.

orsowow
30-06-2011, 12:12
Se pensate che 70.000 sono pochi, forse avete ragione.
Deve essere pubblicizzata come "La moto da 150.000 dollari".
Moto Morini "Top Platinum" (nome tamarro).
Cruscotto simile alle tavolette pc delle quali nono ricordo il nome con tutto il test dei vari componenti delle mato (costa un cavole e fa una scena tremenda).
Sempre sulla tavoletta (del cruscotto, da non confondersi con la tavoletta del cesso): navigatore, gps, tv, internet, cd, dvd ecc. ecc.
Assistenza mostruosa, ovviamente a pagamento pesantissimo (chi spende 150.000 dollari adora spendere montagne di soldi, fa "status simbol").
La moto tutta bianca metalilizzara con righini in oro massiccio (colore preferito nei mercati arabi) con cerchi in magnesio dorati (top tamarrissimi).
Tagliandi fatti in fabbrica in 5 giorni garantiti, compreso l'aereo che porta la moto in officina e la rimanda dal cliente: tutto a pagamento.
Per giustificare il prezzo basta fare tutto dal pieno, tutto fatto "a mano" (che poi a mano non è, ma poco importa).
Sono i dettagli che giustificano un prezzo così alto: dettagli che, in produzione, influiiscono non molto, ma che concorrono a far lievitare il prezzo in modo esponenziale.
Possibilità di venderla a distanza: gliela mandiamo nel garage del Burj Al Arab in cinque giorni.
Una concessionaria a Dubaj, altre tre in Qatar, EAU e Kuwait City.
Una in Italia, presso la fabbrica.
Altre due o tre in Europa: Ginevra, Londra e Francoforte.
Negli USA una a Washington ed una a NY.
Australia solo a Sidney. Africa: Johannesbourg.
Convenzione per cambiare colore della moto gratuitamente la prima volta.
Ovviamente occorre stuzzicare la vanità e la voglia di mostrare la propria potenza economica dei 1.500 o 2.000 acquirenti.
Piccole finiture in oro (che verranno pubblicizzate come "finiture".
Il motore deve avere qualche piccolo aggiornamento che verrà pubblicizzato come "rivoluzionario".
MA chi acquista una moto del genere se ne fotte delle prestazioni.
Alla fine la moto avrà un costo di produzione di 25.000 dollari al massimo.
State sicuri che un prodotto del genere si vender alla grande.
Se lo acquista solo lo 0,00000000000000000000000000000000002 della popolazione mondiale, si fanno una montagna si quattrini.
150.000 dollari sembrano tanti, ma sono solo la metà di quanto spende un emiro (e ce ne sono un bel po') per rifare il cesso della sua sontosa residenza, un decimo di un dipinto decente, un ventesimo dellla ristrutturazione di una villa da favola, la metà di un anello regalato ad una delle tante dell'harem, il costo di qualche orologio da Van Cleef & Arpels a Rue du Rhone di GInevra (dove gli araboni vanno a fare spesette come se fossero al mercato della frutta.
Non ragioniamo con il nostro metro: chi vuole vendere laggiù deve capire cosa è più importante per un arabo: il voluttuario più sfrenato.
Insomma, un gioiello da tenere in garage accanto ad una decina di auto da mezzo milione l'una.

camelsurfer
30-06-2011, 12:17
Le sei fasi di un progetto
• entusiasmo selvaggio
• confusione totale
• disillusione
• ricerca dei colpevoli
• punizione degli innocenti
• premiazione dei non partecipanti

aspes
30-06-2011, 13:30
orso, mi sfugge un dettaglio, quando ne hai venduto un centinaio che fai? per fare quello che dici tu basta una officina semiartigianale di altissimo livello, ovviamente con gente di altissimo livello, ma in tutto 20 persone son gia' tante

Merlino
30-06-2011, 13:48
20 persone uno sceicco neanche ti caga, bisogna far vedere il grande staff alle spalle della propria moto d'oro, cosa meglio di una fabbrica con nessi e connessi.
Non sarebbe una Spa gestita da manager che pensano solo ad ingrassare se stessi, ma un sistema di società evoluta nel proporre una moto di lusso, con un marchio storico alle spalle.

per orso , piu' che il filetto in oro, il bel logo e stemma Moto Morini in oro massiccio personalizzabile a pagamento, anche con con inserti in diamanti/platino ecc, mai una uguale ad un'altra, opere uniche...."Only your Esclusive Moto Morini"...

Alecri
30-06-2011, 13:55
Si e lo motivo.
Un'azienda come la Motomorini è un capitale. Un capitale per la collettività, e per l'Italia.
Un capitale fatto di persone in primo luogo, di ingegno, di macchinari certo, di progetti.

In periodo di contrazione dei mercati, è facile , anzi facilissimo che aziende con investimenti a medio lungo termine si trovino in difficoltà finanziare, che come sapete intervengono sul breve termine.
Ecco perchè la Morini è un marchio, un capitale, una storia da recuperare. Perchè può essere una di quelle imprese che possono camminare da sè. Senza politici, senza mega consulenti che chiedono centinaia di migliai di euro, che non sanno nenache come si producono centinai di migliaia di euro.
La Morini, come molte imprese di questo settore, ha attraversato una crisi. E non ce l'ha fatta, ma ha tutto ciò che serve per venirne fuori.
Ecco perchè aderisco, ecco perchè dico, da BMWista rilanciamo una cosa nostra, compriamoci le Morini.
:)

Frikke
30-06-2011, 13:56
L'idea è talmente folle e da sognatori, che potrebbe avverarsi per cui io ci sto.

Boxer Born
30-06-2011, 13:58
In riferimento al post 204 di orsowow:
Belle intenzioni ma... troppo oniriche. :toothy7:

pulcius
30-06-2011, 14:36
a 'sto punto, parlare per parlare, perché mai utilizzare un marchio che come da molti affermato, oggi, ha un'aurea sfigata, e invece NON utilizzare il marchio QdE per le nuove motocilette che verrebbero prodotte???

drummer62
30-06-2011, 15:06
Dove si compra il marchio NSU Prinz? :-)

orsowow
30-06-2011, 15:42
In riferimento al post 204 di orsowow:
Belle intenzioni ma... troppo oniriche. :toothy7:

Forse.
Ma anche cercare di resuscitare, a suon di frustate milionarie, un cavallo morto, lo è.

Er Cucciolo
30-06-2011, 16:05
Io la Granpasso ancora l'ho in garage...........insieme alla Mts 1200......

La Ducati l'ho affiancata alla Morini, perche' dopo il fallimento, se avessi avuto problemi, l'assistenza, all'estero quando viaggio, poteva essere difficoltosa.......

Proprio martedi pomeriggio c'ho fatto un giretto.............che moto !

Le sensazioni che da' non sono paragonabili alla Mts..........che peraltro sapete tutti che pasta di moto sia.............ma la Morini.........che spettacolo di moto.

C'e' chi a gennaio c'e' andato all'Elefante senza aver avuto il minimo problema....

Max.

Rado
30-06-2011, 17:27
Infatti qui quacuno non sa che c'era la fila per acquistare le moto dal curatore, e tanti sono rimasti esclusi. Il prodotto c'era, mancava la gestione.

Comunque 125 potenziali azionisti QDE ...ci vogliono altri numeri, qualche migliaio almeno.

Biancoblu4
30-06-2011, 17:37
..... mannaggia l'Audience ! Ci priva di un sacco di cose belle a causa di una pletora di fessi .....:cool: :mad:

orsowow
30-06-2011, 18:18
Infatti qui quacuno non sa che c'era la fila per acquistare le moto dal curatore, e tanti sono rimasti esclusi. Il prodotto c'era, mancava la gestione.

Ti credo.
A 3.700 euro anch eil mio cane se la sarebbe acquistata.
Il problema sorge alla prima "appoggiata per terra" o al primo intervento in garanzia.
Senza pezzi, non si canta messa.

orsowow
30-06-2011, 18:21
Appro appro appro approposito.

Per i pezzi di ricambio delle moto in circolazione ancora in garanzia e, dei quali, il magazzino è sprovvisto, come facciamo ?

viceboxer71
30-06-2011, 18:29
Io potrei essere interessato. Con tutti i soldi che butto in cazzate, una più una meno... :lol:

forte Matteo ! questa mi pare la risposta più simpatica di tutte e vorrei dire anche con una fine saggezza ! bellissima ! :D:D!! 100 punti per la tua risposta, (forse con questi ti prendi una quota :confused:?)

Rado
30-06-2011, 18:46
Ti credo.
A 3.700 euro anch eil mio cane se la sarebbe acquistata.
Il problema sorge alla prima "appoggiata per terra" o al primo intervento in garanzia.
Senza pezzi, non si canta messa.
Intanto costava più del doppio, e il prezzo teneva conto proprio della assenza di garanzia, della fine della rete di concessionari e della certezza dei ricambi. Inoltre era franco fabbrica. Quindi un prezzo di mercato, non un affare in assoluto.
Riguardo la reperibilità dei pezzi, sempre meglio di una moto d'epoca, visto che una serie di pezzi sono comuni ad altre moto, e ci sono persino stati forum di morinisti, nonchè ricambisti tedeschi, che hanno comprato in blocco i ricambi del fallimento.

FARAONE
30-06-2011, 19:05
Le sei fasi di un progetto
• entusiasmo selvaggio
• confusione totale
• disillusione
• ricerca dei colpevoli
• punizione degli innocenti
• premiazione dei non partecipanti

ZSTRAK che perla :lol:


Tornando seri.

due strade:
si fa una coop per fare moto e ciascun socio si compra la propria e la tiene con tutti i difetti derivanti dall'artigianalità arrembante dell'impresa, salvando il marchio Morini e creando un precedente con molto fascino anche a livello di mktg. ma questo vuol dire cacciare circa 15 banane a testa in almeno 1500 per avere la propria moto selfmade. Ma i soldi li lasci li.

si tenta di fare business, come molti sperano. Un investimento dal quale guadagnare.

La seconda chiaramente è destituita di qualunque fondamento. 40 mio di euro che rientrano dopo 8-10 anni? in che film? me li vedo i soci che hanno cacciato un deca e ogni anno battono cassa per capire dove sono finiti il capitale e gli utili.. :mad:

Ducati 1961
30-06-2011, 19:06
qui c'è qualche info in più http://www.astebologna.it/vendite-fallimenti-procedure-concorsuali/vendite-complessi-aziendali

Caro Orso se invece di sparar cose a casaccio tipo senza ricambi cosa facciamo , avessi almeno aperto il link postato da Bumoto c'e un bellissimo file con un elenco STREMINATO di componenti che il nuovo compratore riceverebbe in dote... Poi la Super Morini per sceicchi mi sembra l' idea ancora piu' folle della mia di rilevare la Storica casa motociclistica . il Brand Morini non ha la nomea di MV tanto per citare un marchio italiano che conosci . Detto marchio come DNA potrebbe incarnare una moto d'elitre non certo Morini .
Rimane la mia curiosita' nel capire che esperienza lavorativa hai . Io lavoro nell' ambito commerciale e tu ?

zangi
30-06-2011, 19:29
e nel tuo ambito commerciale,per caso avevi rapporti con morini?

Corsaro73
30-06-2011, 19:31
io ne ho 2 di Morini in garage e tutti i ricambi possibili per i prossimi 20 anni ;)

se guardate sul forum Morini vedrete che i vari ricambi si trovano eccome! tanti sono proprio montati su ducati, guzzi e bmw! :)

le mie non le venderei mai proprio perchè le considero dei giocattoli e se Morini riaprisse prenderei sicuramente anche una GP (provata, fantastica!) da affiancare alle altre :eek:

ad ogni modo tranquilli, c'è già il compratore :D

zangi
30-06-2011, 19:36
valentino rossi?

Ducati 1961
30-06-2011, 19:52
e nel tuo ambito commerciale,per caso avevi rapporti con morini?

No ma che significa ?

Ducati 1961
30-06-2011, 19:54
io ne ho 2 di Morini in garage e tutti i ricambi possibili per i prossimi 20 anni ;)

se guardate sul forum Morini vedrete che i vari ricambi si trovano eccome! tanti sono proprio montati su ducati, guzzi e bmw! :)

le mie non le venderei mai proprio perchè le considero dei giocattoli e se Morini riaprisse prenderei sicuramente anche una GP (provata, fantastica!) da affiancare alle altre :eek:

ad ogni modo tranquilli, c'è già il compratore :D

E chi sarebbe ? Dubito che visto che si tratta di un' asta pubblica si sa gia' chi e' il compratore . Comunque se lo sai diccelo anche a noi cosi' ci evitiamo pagine di discussioni .

Enzofi
30-06-2011, 20:08
sempre meglio di una moto d'epocane sei proprio convinto ? dipende dalle marche...

Gastonepap
30-06-2011, 20:13
io ho votato forse si...da valutare l'investimento procapite iniziale...e cmq preferibilmente "a quote"...o ad "azioni"...

Gastonepap
30-06-2011, 20:22
ritiro su una idea:

un marchio Qde?
si parte da zero, senza dover ripianare debiti di altri..quindi l'investimento richiesto sarebbe minore...per tutti...

zangi
30-06-2011, 20:49
No ma che significa ?

non capisco perchè una situazione come morini.che è tutta terribilmente in salita,fossero dimensioni da ''bimota''avrebbe più senso.

Alecri
30-06-2011, 21:19
caro ducati, per essere una proposta del czz che moti hanno deriso,ne hai fatti contatti su sto 3d...forse non è prorpio così del czz...

:)

orsowow
01-07-2011, 02:39
Rimane la mia curiosita' nel capire che esperienza lavorativa hai . Io lavoro nell' ambito commerciale e tu ?

Legale ed imprenditoriale.

Ducati 1961
01-07-2011, 10:53
Si ma di che settore . Se vendi pentole e' diverso che se vendi aeroplani ....:lol::lol:

Ducati 1961
01-07-2011, 10:57
caro ducati, per essere una proposta del czz che moti hanno deriso,ne hai fatti contatti su sto 3d...forse non è prorpio così del czz...

:)

Alecri mi sa che la mia rimarra' solo una utopia . Troppi rematori contro a prescindere . Si chiedeva una adesione ad una ipotesi prima di un vero e proprio investimento ... Comunque sono sereno perche' vedrai che la Morini troverà sicuramente chi la sapra' rilanciare . Se hanno rilanciato Fantic e Borile , c'e ampiamente posto anche per la storica Morini che non ha mai prodotto ne produrra' mai moto per SCEICCHI , ma solo splendide moto per tutti .
Questo almeno e' il mio auspicio !

Alecri
01-07-2011, 16:46
se ero sceicco io....vabè pensavo solo alle troie...per la Morini avrei incaricato te...

:lol:

Ste02
01-07-2011, 17:17
certo che considerare la Bimota "rilanciata"...
Avete idea della sua situazione?

Cmq non esiste casa moto che sia in attivo, chi sopravvive lo fa solo perchè le moto sono un investimento in termini di marketing per vendere sputer o auto.

Enzofi
01-07-2011, 19:04
hanno rilanciato Fantic veramente è tutto fatto in Cina e solo commercializzato con il marchio in questione.
Se questa è la sorte che ti auguri per la Moto Morini è meglio che di essa rimanga solo il ricordo di tanti appassionati ed ex-possessori.

orsowow
01-07-2011, 19:28
Si ma di che settore . Se vendi pentole e' diverso che se vendi aeroplani ....:lol::lol:

Elettromedicali.

orsowow
01-07-2011, 19:41
Troppi rematori contro a prescindere
Ducati, quando si fanno, pubblicamente, certe proposte, l'eventualità che qualcuno, con cognizione di causa, esprima un parere -motivatamente- contrario, ci sta tutto. Se ti aspettavi solo "yes men" che, alla fine, col cavolo che tiravano fuori un centesimo, è il peggior modo di iniziare un'esperienza del genere.

Borile ...
Borile produce capolavori, non cerca di rivendere una produzione sputtanata cambiando la forma della sella e del portatarga.

... c'e ampiamente posto anche per la storica Morini che non ha mai prodotto ne produrra' mai moto per SCEICCHI , ma solo splendide moto per tutti .
Se lo avesse fatto, quanche centinaia di moto l'avrebbe venduta ed a carissimo prezzo.
Diventerà la bad company di un gruppo, ove verranno riversati i casini fiscali.

Questo almeno e' il mio auspicio !
E' l'auspicio di tutti.
Ma con gli auspici, i sogni e le speranze non si riepiono le casse.
E neppure si ripagano i debiti.
E -cosa importante per chi investe 6K euro- non si vedono neppure i dividendi.

Panzerkampfwagen
01-07-2011, 20:28
Io cistò solo se la chiamiamo Bumoto Morini.

Rado
01-07-2011, 20:29
________________
Il Paradiso: donne francesi, cuochi italiani, meccanici tedeschi, moto giapponesi
Si ma dal tuo motto finale si ha quasi, appena, circa, pressochè l'impressione che tu vada per luoghi comuni e strade solite.
Rilanciare un marchio significa creare un'eccezione, non seguire strade battute. I consulenti, che seguono regole e strade battute, possono aiutare, ma mai mettersi al posto di chi ha le idee, se no farebbero un altro mestiere.

bimboo
01-07-2011, 20:35
Io ci sto'. Portiamocela a casa!!:D:D

Pongo una sola condizione.... se mai un giorno verra' venduta una motomoriniqde il portachiavi in omaggio dovrà essere come quello di Lapo:eek::eek::eek:

1Muschio1
01-07-2011, 20:55
Bimbooo ! Hahaha!

P.s. E pensare che il conte se svuota un taschino ce la regala a gratis !

orsowow
02-07-2011, 19:57
Beh, cos'è questo silenzio ?

Boxer Born
02-07-2011, 22:59
Hei orso, ci avevi preso gusto a fare il bastian contrario :toothy7:
Comunque, per ridare un senso a questa discussione, mi sembra giusta la linea di Ducati quando dice :
Si chiedeva una adesione ad una ipotesi prima di un vero e proprio investimento ...

orsowow
03-07-2011, 00:26
Boxer, ti assicuro che non è per divertimento che cerco di illustrare i problemi ed a cosa si va incontro.
Hai mai ristrutturato la tua casa ?
Il preventivo è di 30.000 euro ma, alla fine, non si sa per quale miracolo, se si vanno a fare i conti con la matita, hai speso almeno una volta e mezzo l'importo previsto.
E stiamo parlando di qualcosa che conosci, che puoi controllare, tutto dipende solo da te.
Immagina un'impresa del genere con il punto interrogativo -grande come un grattacielo- che non si ha alcuna garanzia sulla vendibilità del prodotto.
Le uniche aziende che non vendono e non falliscono sono quelle che hanno un indotto esterno con un prodotto che vende o che hanno un gruppo capitanato da un "patron" che pompa soldi.
A me di un capitombolo di iscritti al QdE come lo sono io, può solo dispiacermi e, sinceramente, rattristarmi -visto che tutti lavoriamo e conosciamo l'importanza del valore del danaro-.
Se alla fine avrò avuto torto e chi ha investito avrà avuto ragione, sarò il primo ad esserne contento ed a rallegrarmi del successo.
Tutto qui.

Ducati 1961
03-07-2011, 10:49
Certo Orsow che se il tuo capo , se ne hai uno , ragionasse come te , dovresti gia' iniziare a cercare un'altro posto di lavoro ....:lol::lol:
Di quello che hai scritto in tutti i tuoi MOLTEPLICI interventi NON mi piace che tu voglia screditare un marchio STORICO e la produzione di Morini . Credo che tu non ne abbia mai guidato una , perche' se no non ne parleresti cosi' male!
Se non vuoi aderire , almeno non dissuadere gli altri con motivazioni inconsistenti . Abbiamo capito come la pensi . GRAZIE .

Enzofi
03-07-2011, 10:53
una volta poi che scoprirai che ci sono 100 forumisti interessati a prendere in considerazione l'ipotesi di metterci 5.000 eur a testa, quale sarà il prossimo passaggio ?

Isabella
03-07-2011, 10:54
ducati, le motivazioni di orsowow sono consistentissime, altrochè.

solo che sono motivazioni di testa, non di pancia.

ma con la pancia si comprano le moto, non le fabbriche.

(e guarda che lo sta dicendo una che ragiona solo di pancia, per questo sono senza un ghello in banca e con casa in affitto...)

Ducati 1961
03-07-2011, 12:33
Isa non discuto le sue motivazioni , ma il modo di portarle avanti . Nel senso che se lui come altri NON sono dell'idea , perche' devono condizionare pesantemente altre persone in quel modo ? Tutto qua ....
PS : Poi non capisco perche' dire che Morini e' una azienda che non puo' essere rilanciata , ne' che fa moto del c...o ... Questi sono pareri SUOI personali ...privi di fondamento .

Ducati 1961
03-07-2011, 12:34
una volta poi che scoprirai che ci sono 100 forumisti interessati a prendere in considerazione l'ipotesi di metterci 5.000 eur a testa, quale sarà il prossimo passaggio ?

E' una domanda retorica ? Se siamo in 100 e' ovvio che a questo punto non se ne faccia NULLA ....