Visualizza la versione completa : Una Africa con una storia triste
Specialr
28-06-2011, 22:41
A giorni dovrò ritirare una At ferma da 5 anni. Purtroppo il ragazzo che la possedeva ha avuto uno sfortunatissimo incidente in caserma mentre comandava un verricello. E' rimasto in stato "vegetale" e ci sono voluti anni per passare i sui beni al padre.
Per quanto triste la storia, mi fa piacere rimettere in strada la "sua" moto, credo lo farebbe anche a lui.
Perchè vada tutto bene, a parte un tagliando con tutti gli oli e i filtri secondo voi ci vuole qualcos'altro?
Candele e batteria, magari fai scalsare l'olio vecchio prima di vuotare la coppa.
Occhio le gomme saranno di legno !
Specialr
28-06-2011, 23:07
quella dello scaldare l'olio non l'avevo pensata!
Io, non sapendo da quanto tempo ci sia quell'olio e non sapendo quanto possa lubrificare, lo cambierei senza accendere il motore.
Poi gli olii moderni sono pulenti, quindi metti il nuovo e buonanotte. ( e magari lo cambi un pò prima )
ocio alla catena.........
Controlla le parti in gomma, tubi vari specialmente, tendono a seccarsi e fessurarsi.
Cambia tutti i liquidi, compreso il rafreddamento e l'olio dei freni.
Specialr
29-06-2011, 09:19
Sarà fatto tutto, anche se un giretto di due minuti di prova l'ho dovuto fare..
Per la catena intendi la distribuzione o la trAsmissione? Che problemi potrebbe darmi?
Hai fatto il giro di prova con la benzina che era rimasta nel serbatoio?
deve essere sempre un'emozione riaccendere una moto ferma da tanto e legata ad una storia così!
Trattala bene
Specialr
29-06-2011, 09:51
il serba era vuoto, messi 2 litri e partita dopo mezzo giro del motorino d'avviamento!
verrà trattata benissimo: la porterò a visitare mille posti!
Forse una pulita alle vaschette dei carburatori ci potrebbe anche stare, ci si deposita ogni schifo quando la moto sta ferma.
bisognerà certamente fargli dare una bella carburata. Ora farà di certo 10km/l
Mi risulta che la pompa della benzina sia il tallone d'Achille della AT
oltre al connettore del regolatore di tensione e alla fragilità dei cuscinetti ruote.
Per il resto è un mulo
il serba era vuoto
Perfetto, l'attuale verde, lasciata nel serbatoio per tanto tempo, avrebbe fatto un disastro su membrane e guarnizioni dei carburatori, verifica che non vi siano delle perdite. ;)
Mi risulta che la pompa della benzina sia il tallone d'Achille della AT
Non troppo esatto, situazione legata a chi circola spesso in riserva facendo fondo sulla pompa benzina, per pompare dalle sacche laterali del serbatoio.
Con benzina sempre nella parte superiore funziona a caduta quindi senza ausilio della pompa.
Vero tallone d'achille la centralina del regolatore di tensione posta sotto la sella, che rimane sotto il peso del corpo, anche questo problema si agira sistemando un vano ad hoc per la centralina, che così non è piu' soggetta ai colpi di "culo"..
GIANFRANCO
29-06-2011, 12:25
il serba era vuoto, messi 2 litri e partita dopo mezzo giro del motorino d'avviamento!
verrà trattata benissimo: la porterò a visitare mille posti!
Strano che fosse ferma da cinque anni, e la batteria fosse ancora funzionale.
Ad ogni modo, a parte olio e filtro olio, verifica i tubi di gomma del radiatore, si formano delle crepe in prossimità delle fascette.
Sarà il caso di cambiare le gomme.
Se è una 04, fatti fare il nulla osta per montare il 140 al posteriore.
Metti il pieno al serbatoio e usala. Non devi fare altro.
P.S.: Comprati un regolatore di tensione, e tienitelo di scorta.
Strano che fosse ferma da cinque anni, e la batteria fosse ancora funzionale.
Sarà una di quelle batterie che facevano una volta....
bisognerà certamente fargli dare una bella carburata. Ora farà di certo 10km/l
...se è la carburazione vengo a trovarti e ti pago la cena :lol:
ho fatto oltre 5000km con la moto che faceva 10/11 km/l.
L'ho finalmente portata ad allineare e carburare e la moto
magicamente ora fa 15/16 km/l.
Ti aspetto per una lauta cena.
ho fatto oltre 5000km con la moto che faceva 10/11 km/l.
L'ho finalmente portata ad allineare e carburare e la moto
magicamente ora fa 15/16 km/l.
Ti aspetto per una lauta cena.
Confermo ... Ero testimone !
Cena anche per me grazie !
Interessante, buono a sapersi.
Dunque se ho capito bene (per assurdo) anche se si guastasse la pompa a casa ci arrivi lo stesso a condizione di avere il serbatoio pieno o quasi?
Specialr
29-06-2011, 14:37
La moto è questa:
https://lh4.googleusercontent.com/-lhcFgnNFjQo/TgsbZDrYHCI/AAAAAAAAAik/Mv_KFKODeK0/s800/IMG_0179.JPG
pagata 3.000 con 40.000km
un tagliando era previsto, ma lo faccio sempre quando compro una moto, a meno che non sia palese che è stato fatto 2km prima dello scambio.
Inoltre farò un controllo di tutti i tubi, cmq le parti in gomma ad un primo esame mi erano sembrate molto in ordine.
Per la batteria non so il tipo l'aveva messa sotto carica, magari tiene una mezza giornata, magari di più..
nel tagliando farò fare anche i carburi, anche se le membrane costicchiano :mad:
p.s. si charly, mi sembra che siano almeno un 100km che puoi fare, ma forse devi bypassare la pompa collegando i due tubi uno all'altro (ci vorranno 3 minuti)
nicola66
29-06-2011, 14:47
bisognerà certamente fargli dare una bella carburata. Ora farà di certo 10km/l
non si carbura niente.
I carburatori sono tarati di fabbrica e non hanno regolazioni tranne le viti per la calibrazione della miscela del minimo. Che poi son quelle per aggiustare il CO.
si ok, nicolino il precisino, volevo dire quello.
Solo con quella regolazione la mia moto è cambiata dal giorno alla notte.
Flying*D
29-06-2011, 14:50
La moto è questa:
E' la mia, la colorazione piu' bella...:eek:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/picture.php?albumid=401&pictureid=7957
Lascia perdere carburazione e altre minchiate, fai solo il cambio di olio e filtro motore e i liquido dei freni, falla girare un po' e poi piano piano vedi quello che devi fare...
la catena controlla che non sia "seghettata", che sia molla il giusto, gli dai una bella pulita con gli sgrassanti appositi e poi la lubrifichi per bene.. ti conviene anche smontare il coperchietto del pignone, di solito li' si accumula un merdaio di quelli impossibili e si smonta e rimonta in 1 minuto..
nicola66
29-06-2011, 14:52
Interessante, buono a sapersi.
Dunque se ho capito bene (per assurdo) anche se si guastasse la pompa a casa ci arrivi lo stesso a condizione di avere il serbatoio pieno o quasi?
è ancora + semplice.
quando si guasta la pompa vuol dire che sono rimaste incollate le puntine platinate.
La pompa è subito sotto il rubinetto. Basta che gli dai una botta con la mano che riparte.
Naturalmente è una situazione che degenera col tempo, per cui quando sarai stanco di dare colpi la sistemi.
Ci sono passato anch'io.
nicola66
29-06-2011, 14:55
si ok, nicolino il precisino, volevo dire quello.
Solo con quella regolazione la mia moto è cambiata dal giorno alla notte.
faccio fatica a crederci perchè il circuito del minimo lavora fino a 1.500 giri, dopo di che, appena comincia a sollevarsi la valvola gas principale, viene by-passato.
Flying*D
29-06-2011, 14:56
stessa cosa a me, 2/3 colpetti sulla pompa e ha rifunzionato... fino a che e' morta del tutto e l'ho cambiata con una pompa a depressione mikuni e a quel punto niente piu' rotture
qui salta la cena... :lol:
ho letto su altri forum che i colpevoli sarebbero i getti del minimo-massimo...
io ho la pompa facet.
è questo che volevo sapere, grazie FD. E' molto cara la Mikuni vero?
La pompa è comunque necessaria anche se la moto è a carburatori.
Flying*D
29-06-2011, 15:19
pagata 90 euro, non ho idea se sia cara oppure no, penso che quella originale costi molto di piu'...
sul forum africa twin ne montavano una da scooter, se non sbaglio si chiamava K9 o qualcosa del genere, con 20 euro andava benissimo tanto che ne prendevano tutti 2 tanto per sicurezza..
anche se e' a carburatori serve perche' senno' non credo possa pescare sotto un certo livello del serbatoio..
Specialr
29-06-2011, 15:20
credo che sia necessaria perchè il serba nelle due tasche è più in basso dei carb
battuto sul tempo!
Perfetto grazie ad entrambi per le delucidazioni.
Voci di corridoio mi hanno spifferato costi altissimi; folli per una pompa, ma conosco a malapena la mia moto figuriamoci le altre.
io ho questa.
http://www.speedcomfly.com/sito-ecommerce/index.php?main_page=product_info&cPath=14_114&products_id=1160
nicola66
29-06-2011, 15:38
la sua originale MITZUBISHI inscatolata honda costa 280€.
quello che si rompe, se si rompe, sono le puntine che si consumano.
su un sito inglese vendono il KIT puntine nuovo da sostituire a circa 30€.
Io le avevo sostituite usando quelle del CIAO. Fatto il lavoro, funzionava benissimo, poi per non saper ne leggere ne scrivere l'ho tirata via e ci ho messo quella a depressione della Mikuni del KIT Boano.
Costava 110€ però c'è compresa la staffa di fissaggio.La pompa è la stessa del XTZ750 e dei Monster a carburatori.
Specialr
29-06-2011, 15:44
Praticamente sta venendo fuori un tutorial per l'At, fantastico!
Francamente mi era stato detto di più, meglio cosi.
Flying*D
29-06-2011, 15:53
120 euro piu' spedizone da Africanqueens
https://ssl.kundenserver.de/s74270419.einsundeinsshop.de/sess/utn;jsessionid=154e0b2dad493c5/shopdata/0045_Tanks+=26amp=3B+Verkleidungen+=26amp=3Bslash= 3B+Tanks+=26amp=3B+Fairings/0073_Tank-Zubeh=F6r+=26amp=3Bslash=3B+Tank-Accessories/product_details.shopscript?article=0100_Benzinpump e%2BUnterdruck%2B%2BMikuni%2B-%2BKit%2B%3D28T044%3D26slash%3D3B7%3D29
nicola66
29-06-2011, 16:01
è sempre il kit Boano.
GIANFRANCO
29-06-2011, 22:59
E' sempre la stessa pompa. ;) La Mikuni.
gente esperta di regine mi ha detto che dopo anni di inattivita' si possono seccare le guarnizioni delle valvole, con conseguente consumo elevato di olio.
solo che per cambiarle bisogna togliere il motore dal telaio
nicola66
30-06-2011, 16:35
bisogna ammetterlo, in quello è inferiore al bmw boxer che invece ne consuma anche usandolo tutti i giorni.
GIANFRANCO
30-06-2011, 16:43
gente esperta di regine mi ha detto che dopo anni di inattivita' si possono seccare le guarnizioni delle valvole, con conseguente consumo elevato di olio.
solo che per cambiarle bisogna togliere il motore dal telaio
Sì, è vero, la mia RD04, del '91, infatti a 260.000 km, consumava 150 gr di olio ogni 10.000 km. In effetti, ne consumava tanto, al punto che mi dimenticavo anche di cambiarlo.
260.000 Km, :!: "chapeau" Gianfranco.
Flying*D
30-06-2011, 17:15
la mia ne aveva solo 80.000 e non lo consumava proprio...
GIANFRANCO
30-06-2011, 17:27
Vabbè... allora, la storia dei plateau della frizione non ve l'ho mai raccontata??
Avevo comprato ste cazz di 7 molle, i dischi e i plateu, e sta frizione non si scassava mai. A un certo punto, ero arrivato a 180.000 km, e sta frizione andava sempre bene. Allora un giorno mi decisi, anche perchè avevo sti pezzi in box a fare la polvere, ed avevo fatto 80.000 km da quando li avevo comprati, e mi sentivo di friggere per aver speso quei soldi. Misi la moto sul centrale, aprii il lato frizione, smonatai le viti, tirai giu' il coperchio, accesi una sigaretta, e via i tappi, le molle, i dischi, i palteau.. presi i pezzi nuovi, e vidi i vecchi: le molle vecchie stavano bene, i plateau stavano bene, e i dischi potevano ancora andare. E mi dissi? "E mo'? Echecazz..ma sta frizione quando cacchie se rompe??? Vabbu', mo lascio i vecchi plateau, metto i dischi nuovi e le molle nuove, e richiudo tutto. " A mezzogiorno ero già in moto a girare. ;)
L'unico vero scherzetto me lo fece la membrana di uno dei due carburatori, quando si schiatto', e la moto iniziò ad andare a massimo 110 orari. La cosa mi puzzava..
Allora mi feci il segno della croce, andai alla Honda, e lasciai il mio obolo di 120.000 lire a membrana (tacci loro), e decisi di cambiarle entrambe.
Per il resto, boh.. ci facevo di tutto. Andavo anche nell'acqua di mare a bordo riva in spiaggia in inverno! :lol:
GIANFRANCO
30-06-2011, 17:28
260.000 Km, :!: "chapeau" Gianfranco.
Ne aveva 260.000 nel 2004, quando la vendetti, sapendo che gira ancora, nelle Marche, nelle mani di un amico, oggi ne avrà qualcuno in piu'! ;)
Corsaro73
30-06-2011, 19:44
metti benzina e vai tranquillo! è un MULO :)
ne ho una in garage :!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |