Visualizza la versione completa : R 1150 R evoluzione
Mi potete aiutare a capire l'evoluzione negli anni delle varie versioni della r 1150 r ? Sento parlare di versioni mono e doppia candela, 5 e 6 marce, euro 1 - 2 - 3. Per l' ABS ci sono delle differenze nelle varie versioni ?
Grazie
fra giacomo
01-06-2011, 11:30
Non sono molto esperto ma provo comunque a risponderti.
R1150r fino al 2003 monocandela euro 1
dal 2003 fino al 2006 doppia candela euro 2
che sappia io euro 3 non ce ne sono.
per l'ABS c'è lo standard e l'integral ( l'integral è un impianto sofisticato con un meccanismo servoassistito che gestisce la pressione esercitata sui pistoncini delle pinze in base alla forza con cui si agisce sulla leva/pedale del freno).
spero di esserti stato utile
stefano58
01-06-2011, 12:30
Mai sentito della R1150R a 5 marce.
Ok, grazie ad entrambi. Adesso ho le idee un pò più chiare. Circa le 5 marce in effetti la mia fonte non era molto attendibile :confused:. Circa l'euro 3 vedo che in alcune inserzioni di usato on line viene indicato anche dai rivenditori per le versioni 2004
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1150-r/r-1150-r/index.html?msg=3210995
Per l'ABS preferisco evitare l'integral che da quanto leggo non mi convince :confused:
Di nuovo grazie :!:
Paoletto
02-06-2011, 14:56
Sulla 1150r se non sbaglio hanno montato solo l'ABS integral sport (non soono sicuro che si chiami così).
In pratica, se pinzi con l'anteriore viene frenato in percentuale minore anche il posteriore e se pinzi con il solo pedale del freno posteriore viene frenato esclusivamente il posteriore
bartolomeo
02-06-2011, 19:29
la mia e' di feb 2006 ed e' euro 2, se ne deduce che non siano state prodotte euro 3.
e' da prendere assolutamente con l'integral ABS III, specialmente se la userai in citta' e/o sul bagnato, fa male a quelli che non ce lo hanno.
5 marce no, ma di serie era offerta con la sesta sportiva o a richiesta con la sesta lunga, il cambiamento dei consumi con la lunga in autostrada non ti cambia la vita, la rottura di p@lle di scalare e tirare la quinta si.
ps: la mia sarebbe in vendita.
sul fatto che l'abs sia fondamentale è da vedere...... bagnato a parte
Ci sono fiumi fiumi di post sull'ABS..............................
Io mai più senza!
bartolomeo
04-06-2011, 19:48
sul fatto che l'abs sia fondamentale è da vedere...... bagnato a parte
a parte le opinioni personali, che come sottolineato riempiono centinaia di post, io scrivo: "specialmente se la userai in citta' e/o sul bagnato." dove la frenata da panico e' gestita dall'elettronica, mentre senza ABS come minimo cadi e ti fai male te e la moto, peccato che mentre possiamo raccogliere tutte le opinioni di quelli che lo hanno, non possiamo invece sentire al completo l'altra campana, in quanto molti di quelli che non ce l'avevano, purtroppo, non frequentano piu' nessun forum.
er-minio
04-06-2011, 19:56
Alcune vengono vendute come Euro tre, perchè (se ricordo bene) erano tutte Euro 2, ma si potevano fare della carte alla motorizzazione e farle ricadere all'interno dell'Euro 3 viste le emissioni.
Ovviamente parlo delle Twin Spark che, come è stato giustamente indicato, vengono prodotte dal 2003.
Sono tutte con il cambio a 6 marce. La sesta è diretta. In optional c'era la sesta da riposo (overdrive) che va bene sulla Volvo :lol:
Quelle che ti hanno detto a 5 marce sono le "vecchie" R850R e R1100R.
Queste:
http://www.bmbikes.co.uk/photos/photophotos/R850R%20%281%29.JPG
L'ABS io non l'ho voluto perchè era con il servofreno, comunque era il tipo "sport". Cioè: frenata combinata alla leva, solo ruota posteriore al pedale.
Dal 2005 hanno aggiunto altri colori, tra cui il grigio metallizato scuro (antracite) che è molto bello.
E che, tra le altre cose, era anche quello che usavano nelle foto della brochure del 2003 quando la comprai, e poi era grigia metallizata normale... :wink:
Ci sono delle minime differenze nelle sospensioni (almeno l'anteriore) in quelle prodotte dopo il 2003/2004 da quello che mi è sembrato da vedere in giro (anche sulle R850R e sulle R850R "classiche") in quanto manca la regolazione idraulica tramite vitina sull'ammortizzatore.
Dal 2004 i cipollotti per l'avvio con i cavi sono di serie.
Gli attacchi delle borse erano di serie (almeno nel 2003) solo in Italia.
Esiste una R850R identica alla R1150R, solo motore più piccolo.
Io ne ho viste solo un paio in tutti questi anni.
http://img708.imageshack.us/img708/5615/bmwr850r2003text.jpg
Questo, a memoria, quello che ricordo.
bartolomeo
05-06-2011, 08:37
se la casa automobilistica o motociclistica che sia, non provvede del suo a collaudare come euro X un dato motore non ci sono carte da fare per farlo in proprio, nemmeno se si rispettano i parametri del caso, e' impossibile per legge e basta, il resto sono favole.
la sesta non e' diretta 1:1 mai, gia' la quinta e' overdrive, con rapporto inferiore ad uno, la sesta ancora meno in versione sportiva, quella optional "lunga" e' ancora oltre.
in italia, non si sono aggiunti, sono cambiati i colori: prima serie nero, argento met, celeste met, seconda serie rosso met, blu met, grigio scuro met.
nella seconda serie scompare la regolazione dell'ammo anteriore e resta regolabile nel precarico e nell'idraulica il posteriore, diviene di serie la presa di corrente 12v utilizzabile anche come attacco per il mantenitore di carica.
Credo che si possano solo portare alcuni modelli da E0 a E1 e da E1 a E2, non da E2 a E3. Su questo non è mai esistito alcun documento.
Quello che si vede sui siti di annunci usato è una inesattezza o una truffa. Anche io vedo spesso moto con diversi anni con la dicitura Euro 3, tipo le K75 o K100, per non parlare di quelle iscritte Asi....
PS. La R850R Comfort ha la vitina di regolazione dell'idraulica sull'anteriore come la sorellona 1150. Almeno fino al 2005...
La Comfort ha gli ammortizzatori uguali alla Rockster, altra serie speciale, non del modello base ed hanno mantenuto la regolazione dell' idraulica fino alla fine della produzione nel luglio 2007.
P.S.
La Comfort è stata l'ultima moto di ghisa......
er-minio
05-06-2011, 20:42
Credo che si possano solo portare alcuni modelli da E0 a E1 e da E1 a E2, non da E2 a E3. Su questo non è mai esistito alcun documento.
Si è corretto.
Mi sono sbagliato. Il passaggio era da Euro 1 a Euro 2.
Grazie a tutti. Ora la situazione è nettamente più chiara ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |