PDA

Visualizza la versione completa : I 70 euro che mi hanno cambiato la moto


R_michele_S
23-05-2011, 21:15
Mai soldi furono spesi meglio, nel dettaglio: 45 euro barra corta (usata, comprata dal concessionario BMW perche' nuova non la aveva, malamente verniciata di nero opaca) + 25 euro di montaggio (compresa spazzolatura per rimuovere l'obrobrio di verniciatura).
Risultato: un'altra moto.
Molto più svelta e reattiva di prima, molto più veloce nei cambi di direzione, molto più facile ed intuitiva.
Per contro diventa un po' più scomoda' più alta al posteriore e, di conseguenza, si sente maggiormente la posizione più caricata sugli avambracci.
Dopo 12 anni dalla entrata in produzione della 1100 eSSe ho scoperto anche io la barra corta... :lol:

giampi74
23-05-2011, 22:50
e bravo !meglio tardi che mai .. ma non eri tu che avevi preso l'ammo ohlins posteriore ma non si trovava bene? adesso puoi tenere la esse per altri 12 anni!

GHIAIA
24-05-2011, 10:20
E tanto per citare qualcuno


"nooo, la barra corta nooo"


:lol:

COMPLIMENTS!

FranzG
24-05-2011, 10:59
La barra lunga era troppo lunga... :cool:

F.

GHIAIA
24-05-2011, 11:15
Ma hai almeno messo quella regolabile?
No perchè ti ci vedo su per qualche passo a fermarti e modificarla all'occorrenza.

E soprattutto: hai tenuto conto della deviazione standard dovuta alla presenza di UNA e dico UNA sola borsa? :lol:

nocturnus
24-05-2011, 11:51
anch'io giro con una sola borsa, al raduno mi sono astenuto per evitare perculate, ho fatto bene.
Michele, ma tu non avevi anche un'altra sella da rifoderare?
Nel caso potresti farla imbottire come la boxercup, visto che ora hai la moto più inclinata in avanti, ovvero aumentando l'imbottitura lato serbatoio per portarla un po' più in piano

loris199
24-05-2011, 11:55
sarebbe anche stato carino se mi avessi risposto a mail e MP, ma tant'è, così almeno so che te la sei già procurata ;)

buon divertimento con la barra corta :)

Rantax
24-05-2011, 12:36
E soprattutto: hai tenuto conto della deviazione standard dovuta alla presenza di UNA e dico UNA sola borsa? :lol:

....fondamentale....aggiungerei........ ;)

nuno68
24-05-2011, 13:23
Michele secondo me hai la tandenza al masochismo...;)
forse sei solo un'anima candida.. :)
o forse, invece, ti piace farti perculare.. :cool:

tra barre corte e lunghe, regolabili ci mancano solo quelle elettriche con batterie incluse .. e poi siamo a posto... :eek:

alb9876
24-05-2011, 14:41
Ciao , a proposito di scomodità , la moto è ancora utilizzabile col passeggero?

R_michele_S
24-05-2011, 15:07
Allora, uno per volta (sto cambiando ADSL e la reta va a singhiozzo).
Per la monoborsa annatevene a fangala, sapete tutti com'è andata... :( avevo costruito una Torre di Pisa sul serbatoio che, oltre a danneggiare il mio senso estetico e pratico, mi avrebbe dato una noia spaventosa. E comunque ho piombato il cilindro destro per evitare di correggere la devianza... :lol:
Giampi, l'ammortizzatore posteriore si è rotto (rimesso a posto da Andreani per la modica cifra di € :mad:), era con l'anteriore che ho avuto qualche problemino...
Loris, purtroppo ho letto il tuo mp sul telefonino la sera e mi sono scordato di risponderti in quanto avevo già comprato la barra.
Nocturnus, la sella come andrebbe imbottita?! Ho tolto il vecchio rivestimento da oltre un mese e mi devo decidere a portarla a rifoderare, quindi sarei ancora in tempo...
Nuno, da oggi utilizzerò la funzione "ignora" per Franz e Ghiaia...

:D

nuno68
24-05-2011, 15:20
ti conosco da poco ma sei proprio una macchietta... :D:D:D

GHIAIA
24-05-2011, 15:22
Certo, mi manda a fangala e mi mette nella lista degli ignorati e prende ovazioni...

tzè.

nocturnus
24-05-2011, 15:23
devi aumentare l'imbottitura nella regione sottopalle vicino al serbatoio, altrimenti scivolerai verso di esso ad ogni leggera decelerazione (cosa che a me cmq ancora accade), va da se che l'altezza da terra aumenterà ancora (ti ricordi che eri salito sulla mia e te ne eri accorto? più o meno quella) ma sei abbastanza orso da non aver problemi:) come effetto secondario otterrai un cm in più di distanza tra la seduta e le pedane che male non fa, che è un'altra delle cose non riuscite alla nostra moto (va bè senza esagerare, salendo su un 999 non si capisce come si possa guidare su strada per più di 40-50km..)

Stefano63
24-05-2011, 15:54
Mio cugino mi ha detto che a qualcuno del forum, la "barra" piace lunga, non corta :lol:

Lamps, Stefano.

R_michele_S
24-05-2011, 17:12
Ciao Nuno, ti mando un sms in serata per il prodotto "miracoloso" (non è "Serenotte" :lol:)...
Giada, sai che non potrei vivere senza Te e Barbetta... :eek:
Provo a cercare qualche foto della bxc per capire come modificare la sella, la maggiore altezza si percipesce immediatamente ma i piedi si poggiano per terra senza grossi problemi, tra l'altro come giustamente sottolinea Nocturnus (che saluto con un possente rutto ;)) alla fine le gambe stanno un pelino più distese, il che non è male... peccato solo per il maggiore carico sugli avambracci...
Kisses a tutti

:blob:

nuno68
24-05-2011, 17:37
grazie così ho modo di mandarti a mia volta il nome della ditta che produce quella porcheria imbevibile che serve per non essere costretti a guardare quei film che mandano nel cuore della notte su rai3 quando non si dorme... :mad::mad:

kfabry
24-05-2011, 22:20
ciao gente!
Bene per la barra corta, R_michele_S. , cavolo però era da fare appena prasa la Esse!!!!
Aggiungo un consiglio, per non aver troppo male alle mani soprattutto in discesa, cambia le manopole con qualcosa di meglio (+ gomma).
Occhio che quelle in commercio per le moto non EssE ( penso BMW in genere) sono strette. Le sto cercando per la mia.


PS: certo che dopo aver messo ohnlins con la barra lunga avrai avuto la sensazione di un camion. ma l'ammo anteriore lo avevi cambiato o hai l'originale?

mic.box
25-05-2011, 09:17
Ciao a tutti,

il post di R_michele_S, con il quale condivido nome e moto ;), fa al caso mio per un dubbio che vi chiedo di aiutarmi a risolvere...vorrei anch'io montare la barra corta ma attualmente non posso affrontare la spesa delle ohlins :( ...secondo voi ha senso montare la barra con le sospensioni originali?
Il mio mecca dice che la maggior inclinazione del cardano dovuta alla barra corta potrebbe influire negativamente su questo ma non ho capito bene quali potrebbero essere le conseguenze...
...e poi...avrebbe senso montare barra corta e ohlins posteriore, lasciando all'anteriore la sospensione originale?

Grazie per l'aiuto! :!:

Daddy
25-05-2011, 09:54
Ciao Mic.box, io ho cambiato solo la barra mantenendo gli ammo originali, facendoli revisionare. Mi trovo troppo bene. :):)La moto è migliorata nella fluidità di guida. Riesco ad affrontare le curve molto meglio. :cool:
Con del nastro americano ho applicato uno spessore di circa 10 cm sul serbatoio, vicino alla sella. In questo modo la mia postura rimane meno caricata sull'anteriore ...;)

mic.box
25-05-2011, 10:46
Grazie Daddy!
devo dire però che mi rimane il dubbio...ho trovato anche questo vecchio 3d http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=29841 dove si parla del problema ma non mi pare si arrivi ad una conclusione...:mad:

nocturnus
25-05-2011, 10:48
Con del nastro americano ho applicato uno spessore di circa 10 cm sul serbatoio, vicino alla sella. In questo modo la mia postura rimane meno caricata sull'anteriore ...;)

spiega....uno spessore di 10cm di nastro non riesco ad immaginarmelo....non ho proprio capito cos'hai fatto.

Mic non vedo perchè occorra avere gli ohlins per mettere la barra corta...fallo e basta, poi non è che esistano solo di questa marca....ad es wilbers e wp hanno in catalogo diversi prodotti anche più economici (sui 400 senza precarico idraulico mi pare..). a prendere gli ohlins nuovi avanti e dietro superi il valore della moto:mad:

kfabry
29-05-2011, 22:50
tranquillo, io ho sostituito la barra appena acquistata la EssE, e dopo 3 anni ho sostituito gli ammo, il cardano non ne risente soprattutto se viaggi spesso in due ( almeno il mio). Per gli ammo ho messo i Gubellini, cavolo che sensibilità! Comunque tornando a noi, puoi anche sostituire solo il posteriore, e l'anteriore più tardi. Parlando di pmono posteriore, non so ohnlins ha la regolazione in altezza comoda, ma con il mio in posizione corta è come l'originale di Mamma Bmw, e in regolazione alzata = BXC(1cm ). Per l'anteriore è fisso come BXC ovvero 2.5 cm più dell'originale normale. Sono curioso del 10 cm di nastro. please puoi indicare con foto come hai fatto?

mic.box
30-05-2011, 09:22
Grazie a tutti dei consigli!
A questo punto...dove comprare questa mitica barra? Ho cercato un po' qua e la ma non trovo niente...
So che si può prendere usata quella del 1150 GS quidni terrò d'occhio la Baia, eventualmente conoscete qualche rivenditore online? Sarei interessato anche a quella regolabile...

Thx :!:

R_michele_S
30-05-2011, 09:52
Quelle regolabili costano come una Panda Multijet...

FranzG
30-05-2011, 09:53
Ci sono anche quelle con la pompetta. Ma non voglio buttarla in politica.

F.

mic.box
30-05-2011, 10:26
Quelle regolabili costano come una Panda Multijet...

:lol: ...ho notato! :rolleyes:

R_michele_S
30-05-2011, 13:19
Manda un mp a loris199.
Lui ne ha una nuova da vendere, se non l'ha già venduta.

mic.box
30-05-2011, 14:39
Fatto, grazie per la dritta ;)

R_michele_S
30-05-2011, 15:31
Di niente, mi aveva inviato un mp ma - purtroppo - avevo già trovato la barra...

Stermon
18-06-2011, 15:42
Ma e`vero che con la barra corta non si puo' usare piu' il cavalletto centrale, perche' toccano entrambe le ruote ?

R_michele_S
20-06-2011, 09:34
Sulla mia è ancora utilizzabile, non è proprio stabilissima ma in piano funziona ancora.

mic.box
20-06-2011, 10:14
In ogni caso penso che basterebbe far saldare sotto un paio di piastrine di pochi mm di spessore per risolvere il problema...

R_michele_S
20-06-2011, 10:36
Credo di sì, sulla mia (Ohlins + barra corta + gomme quasi finite) sul centrale è come se la moto stessa "ritta" da sola, cioè il posteriore appoggia preciso preciso per terra.
Credo che con gomme nuove la moto sul centrale sarebbe in equilibrio precario, quindi uno spessore di circa un centimetro dovrebbe permettere un utilizzo senza problemi del cavalletto.

R_michele_S
20-06-2011, 10:40
Una soluzione alternativa (alla quale avevo pensato e per la quale spero non mi prenderete troppo per culo) è questa: stavo pensando di fare due buchi alla base del cavalletto per poi filettarli e metterci due piedini in gomma, per costruire una prolunga al cavalletto:
http://www.barbierigomma.it/Portals/0/Barbieri/Catalogo/Prodotti%20Standard/Piedini/Piedini%20conici/Piedini_conici_PS_07_02_00_001.JPG

FranzG
20-06-2011, 11:42
Saranno i 3,50€ che ti avranno cambiato la moto! :lol::lol::lol:

F.

R_michele_S
20-06-2011, 11:47
Bella questa, mi hai quasi fatto ridere... :lol:

mic.box
20-06-2011, 12:12
mmmmm l'idea è buona ma ho penso che la gomma in questo caso abbia due svantaggi rispetto al metallo:
1) si usura molto più velocemente (anche se il cavalletto centrale in effetti non lo usi sempre)
2) secondo me potrebbe rendere la moto meno stabile su fondi tipo fango, erba o ghiaia

è solo un'impressione, poi magari va da re!