Entra

Visualizza la versione completa : Rabbocco olio....


Pagine : 1 2 [3]

SoloKappistaASogliola
26-05-2012, 08:04
ah.. ecco.. ora sei sicuro che l'olio assieme non te lo porterai di sicuro!! :mad:

Ma perlomeno dirai tu: su una moto bicilindrica raffreddata aria olio con architettura motoristica di 40 anni il consumo di 500g per 10.000 km è giustificato.... :lol:

cyclone
26-05-2012, 11:51
ma come: non doveva essere la miglior moto costruita negli ultimi anni dalla BMW? e poi consuma olio... ha giochi paurosi alla trasmissione e quando si inserisce la prima marcia è come se si sparassero delle fucillate.... , ma neanche la mia vecchia e gloriosa Guzzi 850 GT degli anni 70 era cosi conciata male!!

Luc.....
26-05-2012, 11:58
Queste sono le considerazioni di chi nn la puo avere... La moto è stupenda e consuma 500 su 10000 km che è normalissimo... Basterebbe fare le misurazioni in modo corretto ... L'inserimento della prima non è silenzioso e il gioco cardano potevano evitarlo... Verissimo... Ma se la usi questi due piccoli difetti non li avverti più... È troppo positivo tutto il resto...

ennebigi
26-05-2012, 12:09
Non capisco, perche' non la potrebbe avere ???........

Body
26-05-2012, 13:07
Ci sono n esempi di motori di auto blasonati che in gioventù avevano il vizio di consumare troppo olio ma poi l'esperienza insegna che il consumo si stabilizza...nel mio caso sebbene sia stato avvertito dalla spia check olio x ben 2 volte nonostante complessivamente da quando ce l'ho non ho abbia fatto più di 2000 km con 1lt di olio aggiunto sono convinto che i consumi si stabilizzeranno come le altre moto...

Luc.....
26-05-2012, 13:12
Non capisco, perche' non la potrebbe avere ???........

Mamma mia ..... Le na batuda' !!!!

a.g.
26-05-2012, 14:02
e vabbè oggi vado a vedere quanto olio mi consuma fra il Manghen e il Falzarego...poi vi ragguaglio sui consumi...:lol::lol:

ps. ci saranno troppe curve? :lol::lol:

spengo:lol:

tutuzzo
26-05-2012, 15:41
continuate a pensare che il problema sia di misurazione del livello, la mia e' di nuova dal conce per il solito problema del consumo olio, e' da sei mesi che scrivo che consuma olio tutti rispondete che non sono capace di misurare il livello, poi quando arriva la lettera della BMW che dice che 500 ogni 1000 km e' normale forse a qualcuno gli viene qualche dubbio

tutuzzo
26-05-2012, 15:48
Dimenticavo anche a me hanno detto che rientra nella nomalita'

pancomau
26-05-2012, 17:00
Io non credo che si tratti di errori di misurazione.
Fin che si parla del livello qui e livello più in su o più in giù ci possono essere "interpretazioni", ma se uno mette dentro 3 kg di olio in 6000km da qualche parte vuol dire che l'olio se n'è andato.
Potrebbe, al limite (ma proprio al limite!), essere che se ne mette un pò troppo (sempre per la questione delle interpretazioni) e che quindi si favorisca un pochino il consumo essendocene in eccesso... ma non credo che questo sia ciò che è accaduto ai due forumisti che hanno riscontrato questi consumi esagerati e che hanno anche fatto verificare la cosa dal conce.

Altra questione è quella di body, e forse qualcun'altro, che guida probabilmente molto "spigliato" (almeno a volte) e che quindi ha picchi di consumo alti quando macina chilometri al limite dei giri motore. In quel caso, che il consumo d'olio sia alto, è già più comprensibile. Un pò come il discorso gomme, che dipende anche da quanto le si sfrutta.

Credo piuttosto che ci sia al 90% la questione "sfiga", che fa incazzare principalmente per il rifiuto di bmw di riconoscere il "problema".
Qui dentro siamo circa una settantina di proprietari, due casi di consumo "pazzesco" e una dozzina di consumi "altini" (che però in qualche caso si sono già stabilizzati).
Se bmw riconoscesse almeno che i casi "pazzeschi" sono da sistemare... probabilmente farebbe una figura migliore con tutto il pubblico, ad un costo tutto sommato "ragionevole".
Come ho già detto... supponenza e complesso di superiorità... avallata purtroppo dal fatto che vendono comunque :(

Io non so il tedesco e quindi non frequento i forum di lingua tedesca... ma, se la situazione è simile, mi sorprende molto :confused: che da quelle parti qliela facciano passare liscia, visto che il consumatore tedesco è mediamente molto esigente e ben conscio dei propri diritti.

pancomau
26-05-2012, 17:25
ma come: non doveva essere la miglior moto costruita negli ultimi anni dalla BMW?...

Secondo me la risposta sta nella domanda...
"migliore" è un concetto relativo (ben diverso da "perfetto")
"negli ultimi anni" è un ulteriore fattore che limita il confronto....
"dalla bmw"... come sopra

Se leggi questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=333795) c'è una bella lista di migliorie/problemi suggeriti da molti mesi, inoltre i tre problemi da te citati sono oggetto di lamentele e discussioni da molto tempo. Quindi sottintendere che i proprietari di k6 abbiano le fette di prosciutto sugli occhi mi sembra una polemica strumentale fine solo a se stessa
.... o, come dice luc, la solita storia della volpe e l'uva
.... o, come riassunto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6653509&postcount=238) da skas, "io ce l'ho più..... ecc... ecc..."

paolok
26-05-2012, 19:19
.... tutti rispondete che non sono capace di misurare il livello, poi quando arriva la lettera della BMW che dice che 500 ogni 1000 km e' normale forse a qualcuno gli viene qualche dubbio

Qui dentro mi sembra ci sia solo "il cornificatore" che ti dice che non sai effettuare correttamente la misurazione dell'olio motore :);)

Luigipaolo
26-05-2012, 20:41
Secondo me l'unica soluzione è usare questi olii speciali

http://img404.imageshack.us/img404/1970/dsc00549xp.jpg


Male che vada due patate le friggiamo :-p

pancomau
26-05-2012, 20:54
si... ma.... la frizione "croccante" aumenterebbe la rumorosità del cambio :mad:

Ivo
26-05-2012, 23:39
vado a mangiare un paio di salsicce a berlino e guarda cosa ti ritrovo:) a parte gli scherzi, qualcuno sa quanto olio manca quando si accende la spia dicendo di controllare?
la mia esperienza è la seguente:
accesa la spia durante i primi 1000 km (dopo i 900)
fatto il tagliando ai 1000 km, ad oggi 7000 km mai accesa la spia.

breve
27-05-2012, 09:37
cosi, a naso, penserei che l'eccessivo (non me ne voglia che ce l'ha!) consumo d'olio dipenda dalla ridotta sezione tra un cilindro e l'altro (appena 5mm, se non sbaglio) rispetto al 1300, realizzata per contenere gli ingombri laterali. Coperta corta?

SoloKappistaASogliola
27-05-2012, 10:27
per cortesia.. chiudete questo 3d!!!! :mad:


















:lol:

Magomox
28-05-2012, 10:19
K1600gt, una moto UNICA!
Io l'ho venduta ma non la disprezzo affatto (dalle mie parti si dice che a qualcuno rimane il "gobbo" in mano come a carte... è toccato a me)
Il MILLESSEI è un'esperienza: come star seduti su una tigre!!!!!! (infatti ne dovrebbero proporre una verniciatura a tema..)
La verità è che questa moto di difetti non ne ha.
E' chiaro, non nasce per risparmiare, anche se di benzina non è così assetata è invece capace di ingurgitare le gomme come fossero vigorsol.. del resto viaggaire a marmitte per terra sui passi di montagna con 350kg e uscire dalle curve con la spia del controllo di trazione che pare un addobbo dell'albero di natale è una libidine che ha il suo prezzo!!!
ho visto con i miei occhi ""calato"" il battistrada per salire il passo delle capannelle... (da l'aquila verso campo imperatore)
Allo stesso tempo puoi viaggiare in due conversando o ascoltando musica (anche quella del motore) a 200 km all'ora per intere giornate come se fossi sul freccirossa.
per non parlare di quanto sia bella e del fatto che se si è discreti è meglio parcheggiare in luoghi poco affollati perchè altrimenti, quando la rimettarai in moto, la gente penserà di esserte ai box della Ferrari!
Si io l'ho venduta e sono tornato al vecchio buon giesse e da una parte è meglio così perchè davvero con quel bolide avevo preso il vizio di camminare come una fucilata.. stavo perdendo il contatto con la realtà!

giessista 66
28-05-2012, 14:28
oh, ecco un commento onesto di chi seppur con tanti problemi riscontrati non ripudia il buono che c'è in questa moto. COMPLIMENTI per l'obiettività.

gianniv
28-05-2012, 15:35
Si io l'ho venduta e sono tornato al vecchio buon giesse e da una parte è meglio così perchè davvero con quel bolide avevo preso il vizio di camminare come una fucilata.. stavo perdendo il contatto con la realtà!

ma non l'avevi venduta per disperazione......;)

Body
28-05-2012, 16:59
Magomox ottima review condivido in pieno tutto quello che hai detto hai fatto un'ottima sintesi della moto....solo su una cosa dissento....io per il momento preferisco tenermela.....:lol: e godemerla...:eek:

jamba
28-05-2012, 18:04
2500 km niente aggiunte olio
se ci devo trovare un difetto al gtl che ho sono le pedane troppo vicine all'asfalto e nn te ne danno di ricambio, sulla dx sono a 2/3 dell'originale ..... ;)

pancomau
28-05-2012, 19:00
beh.... ogni pedana del GTL (http://bmwetk.com/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K48/ohne/K%201600%20GTL%20%280602,%200612%29/ECE/2010/12/53245/46/46_1344) completa e ivata costa come due litri d'olio (per stare in tema :lol:)

Fabrix
28-05-2012, 19:21
peccato che quelle raffigurate siano quelle della GT anche se indicate come GTL :lol::lol::lol:

pancomau
28-05-2012, 19:32
infatti... hanno riciclato il disegno :mad:

...ma c'è di più!
probabilmente (anzi sicuramente) c'è un errore perchè se si confronta al dettaglio della GT (http://bmwetk.com/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K48/ohne/K%201600%20GT%20%280601,0611%29/ECE/2010/12/53243/46/46_1344) si vede che la placca e le pedane hanno codici diversi... ma hanno lo stesso codice per la gomma (impossibile! :rolleyes:)

..e anche la "copertura" (il pezzo numerato con il 2 )non può essere uguale... hanno colori diversi!!!


ma.....:confused: non sarà mica che lo fanno apposta :confused:così se qualcuno ordina qualcosa per conto suo poi finisce che impazzisce :mad: e deve andare a farsi fare il lavoro dal conce? :3some:

mary
28-05-2012, 19:41
Magomox:
...scusami...ma non eri disperato per il consumo olio e l'hai cambiata perchè non la potevi più vedere?
Ti sei rimangiato tutto per paura che qualcuno si offendesse?
...ricomprane un'altra...:mad: :lol

Una moto che consuma 500 cc. di olio x 1.000 km. è veramente un cesso!, altro chè andare come una fucilata...:rolleyes:
Certo la Kawasaki 500 2T 3 cilindri aveva uno " strappo " maggire...!:lol:

Ma daiiii...!;):lol:

a.g.
28-05-2012, 21:23
codice per la gomma:

x gtl 46712332762 prezzo :lol: Uvato :lol: € 14,33

invece il codice per la pedana nel link precedente per il gtl è giusto

Fabrix
28-05-2012, 23:34
infatti... hanno riciclato il disegno :mad:

...ma c'è di più!
probabilmente (anzi sicuramente) c'è un errore perchè se si confronta al dettaglio della GT (http://bmwetk.com/catalogo-dei-ricambi/prdm/BMW/VT/M/K48/ohne/K%201600%20GT%20%280601,0611%29/ECE/2010/12/53243/46/46_1344) si vede che la placca e le pedane hanno codici diversi... ma hanno lo stesso codice per la gomma (impossibile! :rolleyes:)

..e anche la "copertura" (il pezzo numerato con il 2 )non può essere uguale... hanno colori diversi!!!


ma.....:confused: non sarà mica che lo fanno apposta :confused:così se qualcuno ordina qualcosa per conto suo poi finisce che impazzisce :mad: e deve andare a farsi fare il lavoro dal conce? :3some:
Le pedane della GTL sono proprio completamente diverse da quelle della GT e non hanno assolutamente nessuna parte in comune o intercambiabile tra le due versioni.

Luigipaolo
29-05-2012, 06:58
Forse è il caso di aprire un argomento apposito e denominarlo "Consumo pedane" oppure "rabbocco pedane". Così, giusto per non andare fuori tema.

Fabrix
29-05-2012, 07:07
Beh sinceramente per il piacere che mi da la GTL, anche a consumare una coppia di pedane a stagione non mi darebbe fastidio più di tanto :D

SoloKappistaASogliola
29-05-2012, 07:49
WOOOOOOTTTTTTAAAAAAAAAAANNNNNNNNNNNN... tu che puoi........ chiudi sto 3d!!!!

a.g.
29-05-2012, 20:23
spetta :-))...voglio rimettere il 10 w 50 al prossimo tagliando e fare un riscontro con i consumi dell'anno scorso...

giessista 66
29-05-2012, 20:34
WOOOOOOTTTTTTAAAAAAAAAAANNNNNNNNNNNN... tu che puoi........ chiudi sto 3d!!!!

:mad::mad::mad:Ma c'è qualcuno che ti obbliga a leggerlo? finchè ci sono interventi il 3d è attivo o no? se vuoi non lo leggi ed è finita lì!!!! d'altronde un consumo di olio che in alcuni casi definire anomalo è un eufemismo, in una moto simile è chiaro che fa nascere un pò di preoccupazione a chi ha speso 25000 €...... senza rancore sia chiaro, ma chiedere da parte tua di chiudere il 3d mi sembra fuori luogo!

pancomau
29-05-2012, 20:38
skas è solo invidioso.... perchè non può dire "anch'io ho consumato x chili di olio......" :lol::lol::lol::lol:

giessista 66
29-05-2012, 20:43
sarà come dici, io personalmente leggo più o meno tutto ma se c'è qualcosa che non mi interessa passo oltre.... è tanto bella la libertà......

SoloKappistaASogliola
30-05-2012, 10:07
Frullinista66.. :) se non comprendi l'ironia e il tentativo di rendere meno pesante una situazione un "tantino" anomala che altri vedo hanno compreso rispondendo per le rime in modo simpatico (panco) allora... I'm sorry... ;)

giessista 66
30-05-2012, 14:12
Mode ironico ON : Frullinista66 ? ha ha ! Mode ironico OFF.

Sgomma
02-06-2012, 10:28
Ecco il mio ultimo controllo:

Dopo il tagliando dei 10.000 e relativo controllo del livello fatto da me la sera stessa, nel quale per altro dovetti aggiungere subito olio perché la moto era uscita dal tagliando con livello olio basso... ieri ho ricontrollato il livello dopo il rientro dal raduno K.. ecco il risultato:

Km totali 15.600, la quantità di olio consumata negli ultimi 5.600 km è pari a 470 cc, il che corrisponde a circa 840 cc per 10.000 km...

Se ne deduce che volendo, si può arrivare da un tagliando all'altro (ogni 10.000 km) senza rabboccare!!...per me è accettabile.
Col mio GS invece (my 2010) il consumo d'olio si conferma in ragione di 3.000 cc per 10.000 km!!..ma si sa..le tolleranze del motore raffreddato ad aria son ben diversa cosa..:lol::lol:

a.g.
02-06-2012, 10:43
temo che..... con l'aumentare delle temperature aumenti anche il consumo....è quello che stò rilevando ...al prossimo cambio rimetto il 10-50 e voglio vedere se riabbassa la media (come l'anno scorso)

Giovanni Cataldo
02-06-2012, 15:09
Io oggi ho aggiunto 250cc per portare il livello sulla tacca del massimo.
Da ora al momento del raduno faro' solo qualche giretto qua e la.
Al mio arrivo in Trentino controllero' il livello.
Al tagliando dei 10000 controllai ed era a 3/4 tra il minimo ed il massimo, oggi a piu' di 12000 km era ancora sopra la meta' tra minimo e massimo.
Al momento non credo di potermi lamentare del consumo olio.

paolok
03-06-2012, 13:58
Km totali 15.600, la quantità di olio consumata negli ultimi 5.600 km è pari a 470 cc, il che corrisponde a circa 840 cc per 10.000 km...

Se ne deduce che volendo, si può arrivare da un tagliando all'altro (ogni 10.000 km) senza rabboccare!!...per me è accettabile.

Mi risulta che tra il livello min. e max. sull'astina di controllo ci stanno 500 cc di olio, percui se in 10.000 km ne consumi 840 cc vuol dire che alla fine ne devi aggiungere 340 cc per arrivare al prox tagliando (ogni 10.000 km) senza viaggiare con l'olio sotto il livello minimo.

pancomau
03-06-2012, 18:49
Siccome cercavo anch'io questa info... mi puoi dire dove l'hai trovata?

...anch'io avevo visto che sull'astina dice di aggiungere mezzo chilo quando sei al minimo... ma non sono certo che questo significa che raggiungi il "massimo". Lo deduco dal fatto che stando alle indcazioni generali di bmw vadano usati 4,5kg per il cambio olio ma che normalmente questa quantita faccia rimanere comunque sotto il "massimo" (chi l'ha controllato mi sembra dica che sono a 3/4 dell'asta

paolok
03-06-2012, 19:01
Se rimane a 3/4, secondo me vuol dire che ne hanno messo meno di 4,5 lt di olio.
Quando ho ritirato il k6 dal tagliando dei 10.000 km, ho controllato il livello e l'astina era al max.
La stessa astina di controllo mi sembra parli molto chiaro, tra min. e max ci stanno 0,5 lt

Giovanni Cataldo
03-06-2012, 21:52
Paolok, forse non e' cosi', quando si raggiunge il livello minimo si aggiunge 1/2 litro per rientrare nella fascia di sicurezza e non per andare al massimo dell'astina.
Dico forse perche' io ho messo 250ml per arrivare al massimo ed ero con il livello sopra la meta' tra min e max.
Il motore non e' un cilindro vuoto, al suo interno ci sono componenti che prendono dello spazio, faccio fatica a pensare che la lunghezza dell'astina sia proporzionale.
Chiaramente questo e' un mio parere

Sgomma
03-06-2012, 23:07
Se rimane a 3/4, secondo me vuol dire che ne hanno messo meno di 4,5 lt di olio.
Quando ho ritirato il k6 dal tagliando dei 10.000 km, ho controllato il livello e l'astina era al max.
La stessa astina di controllo mi sembra parli molto chiaro, tra min. e max ci stanno 0,5 lt

Paolo..dopo il tuo controllo l'astina era al max perché il tuo conce ha messo olio fino a raggiungere il livello di max.

Io Ho assistito per ben due cambi olio completi, a 1000 ed a 10.000, tenendomi al massimo a 1 metro di distanza dalla moto e parlando spesso e volentieri col capo officina che lo stava eseguendo.
Con la sostituzione del filtro, la quantità di olio indicata come necessaria è di 4,5 Kg, e 4,5 Kg sono stati messi dopo averli misurati con precisione tramite recipiente finemente graduato e da me scrupolosamente controllato. In entrambe i casi il livello olio ottenuto, misurato poi la sera stessa a caldo, si aggirava attorno al 50-60 % della distanza tra MIN e MAX dell'astina di riferimento.

Comunque per rispondere alla tu osservazione, che appare valida, faccio notare che a parte che non so quanto olio effettivamente occorra per portare il livello da min a max (e con quale astina? la vecchia o quella più lunga nuova??) ma credo che con il livello al max, per i motivi detti, la quantità d'olio contenuta nel motore sia almeno di 5 kg e quindi dopo 10.000 km se il consumo fosse di 1 kg, rimarrebbero 4 kg e questo non comporterebbe alcun problema. Infatti c'è da considerare comunque che l'importante è arrivare al traguardo dei successivi 10.000 km senza che si sia accesa la spia...!!;);).

pancomau
04-06-2012, 00:39
... faccio fatica a pensare che la lunghezza dell'astina sia proporzionale.

Questa osservazione è MOLTO sensata e la condivido. Sarebbe un "miracolo di ingenieria" :rolleyes: se l'astina misurasse in modo proporzionale.
Bisognerebbe che il "vano" in cui è immersa avesse un'area vuota di misura costante per ognuna delle possibili "sezioni orizzontali".

paolok
04-06-2012, 07:56
Vedo che qua si mettono in dubbio tutti i dati ufficiali emessi da "mammà", ce li si adatta a proprio favore per essere a posto con la coscienza...percui, io rimango della mia idea, per il resto mi arrendo!;)

Sgomma
04-06-2012, 09:09
Paolo e quali sarebbero i dati ufficiali?? a quale dati ti riferisci...??? Nel libretto uso e manutenzione non è nemmeno citata la quantità d'olio che serve per portare il riferimento olio da min a max.

E, se fai riferimento all'astina di misurazione, questa come abbiamo già detto, ora è stata sostituita da una più lunga, complicando la questione, per cui tra min e max potrebbero starci anche 1.000 cc di olio.

MA soprattutto, c'è una prova che tutti possiamo fare. Alla sostituzione olio (+ filtro) basta misurare accuratamente la quantità di olio prescritto pari a 4,5 kg e vedere una volta inserito, a quale livello corrisponde!...A quel punto ti renderai conto, cosa che abbiamo detto fin dall'inizio di questo 3d, che i 4,5 kg di olio previsti non solo non danno il livello massimo, ma inducono molti a valutare erroneamente il consumo d'olio per il semplice fatto che dopo il tagliando, lungi dal fare un controllo, danno invece per scontato che il livello d'olio sia stato ripristinato al livello massimo, ma non è così.;)

Quanto alla tua "resa"..bhè..non siamo mica in una disputa, stiamo solo mettendo insieme elementi e raggionamenti per capire meglio sta faccenda. .. Anch'io voglio bene alla mia K6, non penserai mica che voglio negarle un poco di olio se ne ha bisogno!!:laughing::laughing::laughing:

paolok
04-06-2012, 11:33
Per me i 4,5 lt di olio prescritti nel libretto di istruzioni e 0,5 lt tra min. e max. indicati sulla astina di controllo, nuova o vecchia che sia, sono dati ufficiali.
Cmq, tra circa un anno mi scadrà la garanzia, quindi l'olio me lo cambierò da solo e vi saprò dire...

Giovanni Cataldo
04-06-2012, 11:56
Paolok non prendertela, si fa per parlare.
L'importante e' parlarne senza offenderci come invece alcuni altri hanno fatto e fanno anche in altri post.
Sono convintissimo pure io che i 4,5 lt sia una misura per stare nei limiti di legge e non per far si che il livello sia al massimo.
Se avessero fatto una coppa olio con occhiello a vista livello tutto sarebbe stato molto piu' semplice.
E questa per me e' una grossa critica al marchio BMW che si fa parlare dietro (male) per una stupidaggine che avrebbero potuto evitare.

paolok
04-06-2012, 12:28
Io non mi offendo per niente, anzi queste piccole diatribe mi divertono un sacco, l'unico fatto è che mi voglio basare su dati certi su cui ragionare, non su forse, non credo, per me è meglio così, ecc

settecentouno
04-06-2012, 12:42
Un occhiello a vista non ha efficacia in un motore a carter secco dove la disribuzione non avviene per sbattimento ma per mandata idraulica.
La mia dopo il tagliando dei mille segnava astina secca ,riportato il livello in modo corretto ora dopo 5000 km il consumo olio é stato di 600ml.

SoloKappistaASogliola
04-06-2012, 12:59
Paolo... e tra un anno installi il climatizzatorino vicino al piedre sinistro??? :)

pasquakappa
04-06-2012, 13:18
Rabocco olio sul 6 cilindri..........la storia infinita!!!!!!:lol::lol::lol::lol:

paolok
04-06-2012, 13:49
Paolo... e tra un anno installi il climatizzatorino vicino al piedre sinistro??? :)
Ad averlo lo installerei anche subito!!:-p

a.g.
04-06-2012, 20:30
. Sarebbe un "miracolo di ingenieria" :rolleyes: se l'astina misurasse in modo proporzionale.

Quanto sopra e l'affermazione di Giovanni risolvono il mio dilemma...

mi spiego:

Con l'astina vecchia dal MIN. aggiungendo 250 cc ero sicuro di arrivare alla metà del livello...

Con l'astina nuova "ribassata" e il MAX alla solita quota mi era venuto il dubbio che "ovviamente" l'intervallo MIN MAX poteva essere superiore.... anche perchè sull'astina in corrispondenza del MIN c'è una freccia che indica ADD 500 cc.,sottile differenza rispetto a 500 cc fra tacca MIN e MAX.

Poi ultimamente sono riuscito a verificare con la dovuta calma :olio alla tacca MIN l'aggiunta di 350 cc,ed il livello raggiunto era compatibile anche questo con la capacità totale di 500 cc.

e come detto non riuscivo a venirne a capo....fino alle considerazioni quotate
denghiù;)

Body
04-06-2012, 22:27
Ad averlo lo installerei anche subito!!:-p

Cammina sulle punte e non senti + caldo.....io faccio così d'abitudine e il piede sx non mi si brasa :lol:

giessista 66
04-06-2012, 22:53
quoto todo

a.g.
05-06-2012, 01:15
kit pedane arretrate wunderlicht .........

Cristian Mariani
05-06-2012, 23:53
ragazzi io ci ho dato su, ogni 4000km ci butto dentro 1/2 litro d'olio e via, tanto ne beve in abbondanza, poi se il conce mi richiede se ho messo l'olio giusto gli rispondo che va ad aceto :)

mary
12-06-2012, 19:45
Certo non è il " mio " forum in quanto ho una K 1300 S..., ma avendo partecipato spesso alla discussione, mi sento in dovere di fare una comunicazione:

sono appena tornato da un giro in Francia ( Verdon e passi intorno...! ), Camargue, Pirenei ( girati per 2,5 giorni ), costa atlantica nord Spagna ( San Sebastiàn ) fino a Santiago de Compostela e Pontevedra, quindi ritorno ( Biarritz ) e, di nuovo, Verdon fino a Barcelonnette con conseguenti passi ( spettacolari! )..., per un totale di 7.000 Km...
Le temperature sono andate da un min di 5 ° ad un max di 33°, mentre il rientro in Italia è sato caratterizzato da temperature dell'ordine dei 28° /30°
da Bologna in giù.

Consumo olio...meno di 1 mm. del tubicino di controllo, cioè lo spessore bianco della tacca MAX, cioè un consumo non quantificabile...uguale a " 0 "!

Il controllo è stato fatto da me..., quindi a regola d'arte, ci potete scommettere. :confused:;):lol:

paolo b
12-06-2012, 20:34
http://www.occhiuzzitiming.it/public/furio.jpg

pancomau
12-06-2012, 21:55
E' sicuro che hai un problema alla guarnizione della testata e il liquido di raffreddamento passa nei canali del circuito dell'olio allungandolo.

















:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Si scherza Eh!!! :angel12:

SoloKappistaASogliola
12-06-2012, 22:18
Panco... se questa fosse una sezione R.. qualcuno avrebbe potuto crederci... :lol:

pilu
12-06-2012, 23:57
Il mio consumo d'olio:

8600 km, rabboccato una volta con 400gr. ora il livello è a metà fra il massimo e il minimo.
Quindi?

mary
13-06-2012, 09:20
pilu:
...metti il livello al Max...

settecentouno
13-06-2012, 09:29
Bel giro Mary io lo ho fatto due anni or sono con la 1300gt ma aggiungendo anche Carcassonn
Ma purtroppo avevo finito l'olio.

pilu
13-06-2012, 14:08
...metti il livello al Max...

Mary. non rabbocco perchè a 10000 dovrò fare il taglaindo.

Ma era per dire che non mi sembra che la mia consumi molto, praticamente circa 700gr in 8600Km non mi sembra molto.

Complimenti per il tuo bel tour.

a.g.
15-06-2012, 15:33
Ennesimo aggiornamento del "tormentone" e correzione finale.

sempre con rif. alle irregolarità di forma citate da Giovanni e Panco

:olio alla tacca MIN l'aggiunta di 350 cc,ed il livello raggiunto era compatibile anche questo con la capacità totale di 500 cc.

ho approfitatto ancora una volta di essere alla tacca del minimo e questa volta ho aggiunto 500 cc e controllato e ricontrollato il livello per 3 volte consecutive

.. anche perchè sull'astina in corrispondenza del MIN c'è una freccia che indica ADD 500 cc.,sottile differenza rispetto a 500 cc fra tacca MIN e MAX.



infatti...

aggiungendo 500 cc di olio con il livello alla tacca del min non arrivo alla tacca del max ... ma ca 17 mm più in basso....
curioso visto che la nuova astina ha il livello spostato di 21mm...

ricapitolando... ADD 500 cc o rabboccare fino alla tacca del MAX ? ..questo è il problema.....:lol::lol::lol:

pancomau
15-06-2012, 16:09
ricapitolando... ADD 500 cc o rabboccare fino alla tacca del MAX ? ..questo è il problema.....:lol::lol::lol:

Facile... dipende da quanti km (e conseguenti previsioni di consumo olio) ti separano dal prossimo tagliando. ;)

Body
15-06-2012, 17:13
giustamente....

Giovanni Cataldo
15-06-2012, 23:38
Forse non ho capito bene, dalla tacca del minimo con 500cc di olio sei arrivato a 17mm dalla tacca del max????
Ce' qualcosa che non torna, 17mm sono tantissimi.

pilu
16-06-2012, 00:06
In concessionaria mi hanno detto che servono 500cc per passare dal minimo al massimo.
Secondo quanto dice A.G. non è vero.

Ma...... in concessionaria mi avevano anche detto che la pressione della gomma anteriore andava a 2,5.

pancomau
16-06-2012, 00:49
Ragionando sui "17mm" credo che ci sia anche un'altra ipotesi di spiegazione:


L'asta di tipo corto che poi hanno sostituito aveva probabilmente la stessa scritta di aggiungere 500ml
Dubito che quell'asta fosse "sbagliata" ma credo piuttosto che abbiano deciso in seguito di abbassare il livello del minimo considerando sufficiente una quantità minima minore di olio
Ipotizzo che nel cambiare la lunghezza dell'asta non siano andati a cambiare la scritta
Accettando una certa tolleranza nelle misurazioni, quanto rilevato da A.g. sembra coerente con l'ipotesi che con l'asta corta la differenza tra minimo e massimo fosse 500ml , ma che ora con l'asta più lunga rimangano circa due cm "extra" per raggiungere il massimo.

mary
16-06-2012, 09:08
...ma perchè, invece di misurare l'astina dell'olio, non mettete a livello max e...basta.
Vi state scervellando facendovi mille domande sulla lunghezza dell'astina...
Si presume che l'astina " nuova " sia stata fatta ad arte per la moto.
Dovrete essere solo certi che la misurazione del livello olio si faccia " non " avvitando l'astina ( questo lo troverete scritto sul libretto di uso e manutenzione! ).

Mettete l'olio a livello Max ( a caldo ) ...e basta; solo così potrete tenere sotto controllo il consumo!

Giovanni Cataldo
16-06-2012, 09:17
mary, infatti e' cosi' che ho fatto.
Pilu, il conce ti ha detto pressione 2,5 il conce non ha neanche guardato di striscio il libretto di manutenzione moto e non solo, nel vano dove alloggia la batteria ce' un bell'adesivo con scritto la pressione gomme.

mary
16-06-2012, 09:23
Pilu:
Ma...... in concessionaria mi avevano anche detto che la pressione della gomma anteriore andava a 2,5.
Lascia perdere...!

pancomau
16-06-2012, 09:50
Immagino che sia lo stesso conce che gli ha montato pneumatici con specifica sbagliata... :(

...ma che forse quel meccanico dovesse cambiar mestiere? (o almeno marca?)

SoloKappistaASogliola
18-06-2012, 10:18
La mia astina è più lunga grossa e dura della vs... :lol::lol::lol::lol:

mary
18-06-2012, 10:22
...lo sapevo che, prima o poi, andava a finire così...con queste " astine "...:lol::D

settecentouno
18-06-2012, 11:17
Astina !!!! ?

a.g.
24-06-2012, 16:23
a cosa possono essere serviti 582 messaggi? Sicuramente a capire come si misura il livello dell'olio:) Ci sono k 1600 che consumano più olio di altri? No ci sono solo utenti che usano la moto ad un regime di giri costantemente superiore..... Un pò come per l'usura delle gomme,chi percorre al max 6000 km con la post riesce a consumare meno di 100 cc x 1000 km con il k6?

Sgomma
24-06-2012, 22:12
Appena tornato dal raduno...

Km percorsi: 2600 di cui almeno 800 con guida sportiva.
Consumo d'olio registrato 100 cc. !!
sembra che col fare i Km (totale Km percorsi 17.700), almeno sulla mia moto, il consumo si vada progressivamente riducendo!!;)

mary
25-06-2012, 08:05
Sgomma:
...meglio così..., mi fa piacere.

Giovanni Cataldo
28-06-2012, 00:44
Duranante il ritorno dal raduno si e' acceso il controllo livello olio.
Allo spegnimento della moto e riaccensione il messaggio spariva.
Comunque arrivato a casa ho fatto il controllo olio e ho dovuto aggiungere 700cc per tornare alla tacca di livelo max.
Totale km percorsi dal rabbocco al primo avviso 3600
Km percorsi dal rabbocco prima di partire ad oggi con l'aggiunta di 700cc 4000km.
L'astina al controllo era completamente asciutta.

mary
28-06-2012, 08:09
...700 cc.di olio per 4.000 km vorrebbe dire 1,750 cc per 10.000 km..., è un consumo abbastanza elevato, non mi piace!
Considerando un consumo medio di benzina intorno ai 16 Km/lt ( se fai più km/lt la percentuale aumenta! ), per 4000 km hai consumato 250 lt di benzina il chè vuol dire che, con un consumo di olio di 700cc., hai ottenuto una " miscela al 2,8 % "...

Quando faccio questi conto ...comincio a sudare freddo...

paolok
28-06-2012, 08:46
Dove c'è olio c'è Mary!!!:);)

mary
28-06-2012, 08:47
eeeeeeeeeeesatto!;):lol::lol:

...ho sempre avuto un rapporto " odio/amore " con l'olio.

pancomau
28-06-2012, 08:54
forse il sudore è colato sui tasti della calcolatrice :lol:

700cc sono 0,7 litri....e su 250 litri di benzina corrispondono allo 0,28% ovvero a quasi il 3 PER MILLE (non per cento)

mary
28-06-2012, 09:16
...ho toppato?!:mad::!:

SoloKappistaASogliola
28-06-2012, 10:27
insomma una cosa appare certa... che un propulsore non è uguale all'altro per quanto attiene i consumi.. Quello di Sgomma appare corretto e coerente nei consumi per un moderno propulsore a 6 cil (non dimentichiamo che in linea teorica dovrebbe consumare un 50% in più di una 4 a sogliola.. anche se il 50% di 0 = 0!!) mentre quello di Gionny è ancora un pochino sulle righe, fastidioso, ma non tanto da preoccupare...

Una mia personale conclusione quindi non è tanto sulla progettualità, a questo punto, ma sul controllo di qualità degli assemblaggi e/o dei materiali che a parità di tutto è l'unica variabile che potrebbe influire... mah!!

mary
28-06-2012, 10:55
Una mia personale conclusione quindi non è tanto sulla progettualità, a questo punto, ma sul controllo di qualità degli assemblaggi e/o dei materiali che a parità di tutto è l'unica variabile che potrebbe influire... mah!!

Puoi tranquillamente togliere " personale conclusione " perchè il problema è solo quello: qualità degli accoppiamenti e dei materiali.
Certamente è sempre un motore fatto in serie, non certamente un motore da competizione dove si " scelgono i pistoni uno per uno, dopo averli pesati " per creare gli accoppiamenti quasi perfetti.
Comunque una maggiore qualità di assemblaggio/materiali sarebbe auspicabile.;)

letterale
28-06-2012, 11:04
Perchè escludete il rodaggio?

Ok che non siamo più negli anni '70 e la tecnologia, i materiali, le lavorazioni, etc. sono evoluti in modo incredibile, ma si tratta pur sempre di componenti meccanici che devono lavorare all'unisono per rendere al meglio.

Sbaglio?

mary
28-06-2012, 11:10
Non sbagli, certamente, comunque non pensare ai " rodaggi degli anni '60 " quando, con le canne in ghisa, il rodaggio durava 3.000 km...ed oltre!
L'assestamento delle fasce sui cilindri ha sempre bisogno di tempo ma, con un consumi di cui si parla quì, gli assestamenti poco contano; quando si parla di 500cc. per 1.000 km vuole dire che c'è un problema..., ed anche 1,5/2 lt di olio per 10.000 km non sono una buona cosa.
Sempre ...secondo me.

breve
28-06-2012, 12:35
è, a mio avviso, l'eccessiva riduzione di spazio tra un cilindro e l'altro!!!

mary
28-06-2012, 12:36
Secondo me questo non c'entra nulla.
Ripeto: il consumo di olio dipende o dal cattivo accoppiamento cilindro/pistone ( fasce elestiche e raschia olio ) ovvero da una eccessiva tolleranza nelle guide valvole ( gommini raschiaolio sulle valvole ), non da altro.

breve
28-06-2012, 12:57
non saprei: sono convinto della mia tesi. anche ciò che dici potrebbe essere vero. tuttavia, in quest'ultima ipotesi, non si spiegherebbe perchè non vi abbiano posto rimedio. l'accoppiamento e le tolleranze sono rimediabili in fase di post progettazione-produzione.
invece, la parete limitata tra i cilindri (allo scopo di contenere le dimensioni del 6) tanto decantata in fase di lancio, non è facilmente emendabile. credo che i conc. sappiano.....

albio59
28-06-2012, 14:14
Breve mi spieghi cosa intendi dire nel tuo ultimo post e cioè in che modo la parete limitata tra i cilindri possa aumentare il consumo d'olio?
Pensi forse che possa deformarsi????

mary
28-06-2012, 17:53
Lo spazio limitato tra i vari cilindri non può portare ad altro che ad una minore dispersione di calore ( e quindi ad un maggior riscaldamento del motore ) che, naturalmente, verrà compensata da un'adeguata circolazione di liquido refrigerante ed a un sovradimensionamento delle masse radianti.
L'olio, che ha anch'esso una funzione refrigerante oltre che, naturalmente, lubrificante, sarà di un quantitativo tale da garantire un abbassamento della temperatura, aiutato dal radiatore ( dell'olio ).
Per questo il consumo di olio non c'entra nulla.

Il consumo di olio dipende dal fatto che da qualche parte, come ho detto sopra, possa passare ed essere bruciato nella combustione.

Luigipaolo
28-06-2012, 19:04
Rigiro il coltello nella piaga:
Km 9300 circa, la scorsa settimana si è accesa due volte la spia dell'olio, resettandosi allo spegnimento della moto, sempre dopo essere rimasto fermo brevemente in salita sia con motore acceso che spento.
Domani vado a farmi aggiungere l'olio.
Comincio ad inc@@@@@, avevo una R1150RT e l'ho venduta dalla disperazione, ok il motore boxer aveva 40 e più anni di progetto, questo però è nuovo!!! (forse).

letterale
28-06-2012, 19:59
mary,giusto per capire meglio, se fosse come dici un problema di tolleranze tra organi meccanici, questo non si dovrebbe manifestare su tutta la produzione di quel motore? invece mi par di capire che solo alcuni motori manifestano il problema mentre altri hanno consumi più o meno tollerabili

TAG
28-06-2012, 20:04
quello che dice Breve non è poi tutto errato

come riportato da Sgomma in un qualche messaggio (non ricordo nemmeno se in questo stesso post o in altro) la stessa Castrol ammette un lavoro sempre più gravoso per gli olii nei moderni motori (servono attriti ridotti per avere bassi consumi, resistenza a temperature più alte per le carburazioni magre delle normative euro)

i condotti sempre più stretti partecipano alla scelta di olii con viscosità mediamente basse per essere rapidi nel loro passaggio nelle accensioni a freddo, per non dover sovraccaricare il lavoro della pompa

secondo me la scelta di un 5w40 a mio avviso è leggermente sottostimata per le alte temperature che il motore raggiunge soprattutto nella stagione estiva

un olio che soffre e degrada (e il Castrol è un olio che soffre e degrada) diventerà progressivamente sempre meno 40... assumendo caratteristiche di un 30, risultando progressivamente sempre più facilmente "mangiabile" (consumabile) dal motore

per chi consuma molto non escluderei un tentativo su un qualche 10w-50

Giovanni Cataldo
28-06-2012, 20:21
Al prossimo tagliando chiedo se mi mettono un 10/50 invece dell'attuale 5/40.
Non credo che il mio consumo sia cosi alto, certo che con le moto precedenti questo non succedeva.
Comunque trovo la k1600 una moto fantastica da guidare.

mary
29-06-2012, 07:41
TAG:
la scelta della marca dell'olio diversa da Castrol o la scelta di un'altra gradazione è in'altra questione...
BREVE parla dei passaggi per il liquido refrigerante troppo stretti tra i cilindri, il chè non c'entra nulla con l'olio; ripeto che i passaggi troppo stretti potrebbero portare ad un minore raffreddamento del motore che, comunque, " dovrebbe " essere compensato da una circolazione del liquido più forzata e da radiatori " adeguati " per tenere il motore a temperatura d'esercizio.
Questi problemi vengono considerati in fase progettuale e si adeguano pompe, quantità del liquido e radiatori di raffreddamento.


LETTERALE:
...invece mi par di capire che solo alcuni motori manifestano il problema mentre altri hanno consumi più o meno tollerabili

appunto, come dici tu, solo alcuni motori hanno evidenziato un consumo eccessivo ( anche se tutti consumano troppo olio!) e per questo motivo che una maggiore " attenzione " tra gli accoppiamenti sarebbe auspicabile.

Vi faccio un esempio che mi è venuto in mente proprio ora:
quando uscì la prima Twingo della Renaut, i primissimi modelli consumavano quantità abnormi di olio.
Io fui uno sfortunato acquirente ( anche se tutti i primissimi tipi consumavano molto olio ) !
A distanza di pochissimi tempo la Renault richiamò tutti i clienti che lamentavano questo problema veramente insopportabile e, in una giornata di lavoro, sostituirono o misero ( pare non l'avessero fatto in fabbrica! ) i gommini raschia olio sullo stelo delle valvole ( così mi fu detto dal meccanico ).
Successivamente a questo lavoro fatto, naturalmente, gratuitamente dalla Renault ( la mia auto aveva pochi giorni di vita ), il consumo dell'olio fu azzerato totalmente ed io fui un felice possessore di Twingo per 120.000 km fino a quando non la vendetti e l'auto fece ancora tantissimi Km senza problemi alcuni: consumo olio = 0.

Rifletti su questo...

SoloKappistaASogliola
29-06-2012, 08:36
Ma la renault non è Tetesca, i franGesi sono presuntuosi i teteski son invece arroganti... e il presuntuoso a volte ritorna sui suoi passi

mary
29-06-2012, 08:48
Sì, forse hai ragione...
Tutto si può risolvere, solo volerlo!

L'anno scorso ho ricevuto una telefonata da BMW per un'intervista, come spesso è accaduto, nella quale, come prima domanda, mi fu chiesto se avevo notato un consumo eccessivo di olio..., guarda caso...

La mia K 1300 S consumava un poco di olio ( poi il " difetto " è sparito con i km ), quella attuale non consuma nulla, quarda caso.
Qualcosa è stato certamente fatto ed anche sul K 1600 faranno qualcosa, ma quando?
La prossima serie, a partire dalla produzione 2013 ( da settembre 2012 in poi ), almeno spero.

andreone
02-07-2012, 18:41
Sì, forse hai ragione...
Tutto si può risolvere, solo volerlo!

L'anno scorso ho ricevuto una telefonata da BMW per un'intervista, come spesso è accaduto, nella quale, come prima domanda, mi fu chiesto se avevo notato un consumo eccessivo di olio..., guarda caso...

La mia K 1300 S consumava un poco di olio ( poi il " difetto " è sparito con i km ), quella attuale non consuma nulla, quarda caso.
Qualcosa è stato certamente fatto ed anche sul K 1600 faranno qualcosa, ma quando?
La prossima serie, a partire dalla produzione 2013 ( da settembre 2012 in poi ), almeno spero.

mahh...vedremo....

tutuzzo
03-07-2012, 18:04
Sono arrivato a 19700 km e ho capito che se vado in città con andatura brillante, consuma poco olio, ma nelle uscite da 500 km tutte strade tortuose dandoci dentro, si arriva a consumare circa mezzo litro di olio.
Non ho ricevuto, fortunatamente per loro, alcuna chiamata da BMW per chiedermi se avevo problemi di consumo eccessivo di olio, comunque il concessionario continua a ripetere che per un 6 cilindri mezzo litro di olio ogni 1000 km rientra nella normalità.
Sarà???? Ma io sono convinto di avere una moto a 2 tempi.

breve
03-07-2012, 18:17
comunque il concessionario continua a ripetere che per un 6 cilindri mezzo litro di olio ogni 1000 km rientra nella normalità.


sarai su "Scherzi a parte":lol::lol::lol::lol::lol:?

mary
04-07-2012, 06:40
tutuzzo:
il concessionario continua a ripetere che per un 6 cilindri mezzo litro di olio ogni 1000 km rientra nella normalità.

500 cc. x 1.000 km ( 5 Lt x 10.000 km! ) sono una enormità, secondo me.:rolleyes:

Per come sono fatto io...l'avrei già data indietro...:(
Certo, sentendo queste cose, anche se non ho mai avuto intenzione di comperare un K1600, ora non lo vorrei neanche regalato!
Scusate la sincerità.:-o


P.S. ormai è assodato che , a chi più a chi meno, il K 1600 consuma molto olio.

ziodolfo
04-07-2012, 07:21
...eccezione alla regola....da 0 a primo tagliando 10000km mancavano 200g.
a oggi 17400km nessun segnale di mancanza olio motore... vediamo al tagliando prima di partire per le ferie ....ciao



___________________
ziodolfo k6 gt e le sorelline rosse 888-999-1198

prisma
04-07-2012, 23:38
Anche me, per ora: 2600 km aggiunti meno di 100 cc. per riportare al massimo.

narok
05-07-2012, 09:47
????? allora, prima mi tocco le parti basse e poi dichiaro :
5000 Km e non ho mai aggiunto olio ...
spero che la mia non soffra del problema tanto diffuso ....

Narok

andreone
05-07-2012, 11:07
????? allora, prima mi tocco le parti basse e poi dichiaro :
5000 Km e non ho mai aggiunto olio ...
spero che la mia non soffra del problema tanto diffuso ....

Narok

neppure la mia. tocchiamo ferro

mary
06-07-2012, 09:53
Faranno già perte di una " seconda serie "...?
Quando sono state immatricolate ( bisognerebbe sapere che prodizione )?

pancomau
06-07-2012, 10:25
le date di acquisto le vedi sull'albo...
considerando che finora non ci sono state molte k6 "ferme" dai conce credo che sia una indicazione abbastanza attendibile (salvo per chi come me l'ha presa usata e quindi la mia data non è indicativa)

mary
06-07-2012, 11:20
pancomau:
...scusami dove si trova l'albo?

a.g.
06-07-2012, 12:04
Buongiorno

quesito già posto ma purtroppo rimasto senza risposta.....

lo ripropongo migliorato :)

quanti possessori di k6 che percorrono circa 5-6000 km con un treno gomme possono documentare un consumo di olio inferiore ai 100 cc x 1000

e

quanti possessori di k6 che percorrono più di 9-10.000 km con un treno di gomme possono documentare un consumo di olio superiore ai 300 cc x 1000 km


prenderei come riferimento le z8 le gomme più usate.....


no tanto per capire se ci sono moto particolarmente sfigate :lol::lol::lol:


il resto è FUFFA :cool:

pancomau
06-07-2012, 16:36
...scusami dove si trova l'albo?

:mad::mad::mad::mad::mad:
E' una vita che mantengo il thread ed è quello con quasi 30.000 visite....
:mad::mad::mad::mad::mad:

vabbuò.... siccome sono buono :lol: ecco qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=313920)

mary
06-07-2012, 16:42
...fai paura!:D

Ivo
07-07-2012, 18:36
fatto tagliando annuale a 7000, zero consumo di olio

mary
07-07-2012, 18:52
...fatti pochi chilometri...

Body
09-07-2012, 10:59
Aggiornamento mia situazione: 20 gg fa ho inserito mezzo chilo d'olio Castrol, moto praticamente mai usata, qs. we la prendo per andare al mare. Ieri di ritorno dopo aver fatto complessivi 500 km in autostrada (costanti 30gradi velocità sostenuta) spia check olio mi si accende....rimango basito.....però succede una cosa stranissima....arrivato a Milano tra un incrocio e l'altro mi parte la ventola e come per magia la spia si spegne. In box controllo il livello dell'olio ed è abbondantemente sopra la metà....
Io veramente non ci capisco + nulla....comincio a pensare che la mia spia si accenda un pò a caxxo oppure sia legata in qualche modo alla temperatura di esercizio....boh....

Sgomma
09-07-2012, 14:27
Faranno già perte di una " seconda serie "...?


Non credo dipenda da questo...la mia è sicuramente una delle primissime immatricolate in Italia e consuma ora poco meno di 400 cc di olio per 10.000 km , in linea con altri diversi utenti come sopra segnalato..!!;)

mary
09-07-2012, 15:46
400 cc. di olio x 10.000 km lo definirei " normale ", o quasi; quì si sta parlando di altro...

Sgomma
10-07-2012, 15:07
di altro?..forse sei tu Mary che stai parlando di altro, ma non si può dare peso solo a dichiarazioni che vanno in un unico verso e trascurare le altre perché vanno in senso opposto, altrimenti si ha una visione parziale e ingannevole ... Il discorso consumo olio del K6 non appare ancora chiaro, ci sono infatti diverse segnalazioni di tono diverso che non possono passare inosservate.. (vedi post 611-612-613-614-621 ed il mio 624...)

mary
10-07-2012, 18:38
No, non parlo io di altro...
Dai Sgomma, è inutile arrabbiarsi, ormai è assodato ( se ne parla da quando è uscito ! ) che il 1600 consumi più o meno olio.

Il fatto è che la notizia importante ( e assurda ) è che consumi olio, mentre quella meno importante e che passa più sotto silenzio è che a qualcuno consumi " poco olio "..., perchè la normalità sarebbe che non consumasse affatto.
Cioè ci si sarebbe aspettato ben altro da un motore del genere, questo non puoi negarlo, altrimenti neghi un'evidenza.
Anche tu, pure se non lo dici, sei deluso da questo, si sente e si legge.

Bada bene, il mio è solo un commento, non sto disprezzando le vostre moto!!!

Mi sono spiegato? ;)


P.S.Una persona che non ha il K 1600 ed ha la costanza di leggere tutti i 627 interventi si fa l'idea che il K 1600 consuma olio, questo è sicuro..., quello che non fa notizia è che a qualcuno consumi meno, perchè sarebbe la normalità che non ne consumasse affatto, per capirci.;)

Body
11-07-2012, 19:24
Per quanto mi riguarda ieri abbiamo scoperto in conc. che avevo ancora l'astina corta....per cui tutte le misurazioni che facevano erano falsate...con la nuova astina ho l'olio al MAX....e qs. mi fa capire che la spia check si accende alla caxxo di cane....

mary
11-07-2012, 19:43
...non credo...
Tutte le misurazioni erano falsate " all'origine " per la quantità complessiva di olio, ma il consumo non dipende dall'astina " corta " o " lunga ".
Quando hai visto il consumo o l'accendersi della spia, la misura dell'astina non ha influito.

Se hai sempre rimesso l'olio a livello ( sempre lo stesso a parte la lunghezza dell'astina ) e poi hai notato che il livello si era abassato, hai consumato olio.

Non so se mi sono spiegato...

Body
11-07-2012, 21:40
Consumato l'ho consumato da quando ce l'ho e qs è una certezza ....ma non in maniera assurda come pensavo....cioè ho fatto 600 km nel we e a differenza di quello che pensavo e mi segnalava la spia non ho consumato olio. Notare che l'astina corta con olio a meta' equivale ad astina lunga con olio max...

Sgomma
12-07-2012, 00:39
No, non parlo io di altro...
Dai Sgomma, è inutile arrabbiarsi, ......


di chi stai parlando?... sei tu che ti scaldi!!.:rolleyes:..io sostengo solo che a fronte di diversi utenti che denunciano un consumo di olio nella norma, vi sono stati alcuni che hanno riferito consumi talmente paradossali, da legitimare il sospetto che alcune delle cose riferite non siano attendibili, :-o per questo prima di tirare delle conclusioni reputo sarebbe utile approfondire e capire meglio:D:D, ma a te questo approccio non piace perché preferisci emettere una sentenza sommaria sulla K6 per smodato consumo di olio:(, e quando ti si ricorda che invece in diversi riferiscono che il proprio consumo di olio è modesto, allora la butti sul "non arrabiatevi, non voglio sminuire la vostra moto"....ma ciò non spiega affatto tanta diversità sui dati di consumo riferiti!!:mad::mad:

ormai è assodato ( se ne parla da quando è uscito ! ) che il 1600 consumi più o meno olio.
Il fatto è che la notizia importante ( e assurda ) è che consumi olio, mentre quella meno importante e che passa più sotto silenzio è che a qualcuno consumi " poco olio "..., perchè la normalità sarebbe che non consumasse affatto..

Non esiste un motore che non consumi affatto olio e lo sai bene!:sad11:

La mia K6 e non solo la mia (vedi interventi post 611-621) ora si è assestata su un consumo di 400 cc di olio per 10.000 km e mi sembra in linea sia con i consumi attesi che con i consumi di motori polifrazionati di alta cilindrata.:cool:
Rimane come detto da capire perché alcuni riferiscono consumi molto elevati e se tali dati sono attendibili....aspetto sul quale ho ancora diversi dubbi!! :rolleyes:



Anche tu, pure se non lo dici, sei deluso da questo, si sente e si legge.......

Mary...non ti mettere a fare lo psicologo, non funziona!! considera invece che ho 3 moto in garage, e di ognuna ho sempre dichiarato apertamente pregi e difetti, sulla GT 1300 che mi ha veramente deluso per problemi alla distribuzione e per le vibrazioni del motore, sono stato fortemente critico e l'ho venduta dopo nemmeno un anno e mezzo, sulla K6 con altrettanta convinzione dico che cose da migliorare ci sono, ma il consumo d'olio nelle quantità da me registrate non costituisce affatto un problema!!

Bada bene, il mio è solo un commento, non sto disprezzando le vostre moto!!!.......

no di certo, infatti sono convinto che sotto sotto la K6 ti intriga e parecchio, non potrebbe essere diversamente visto che anche tu macini 25.000 km all'anno e le rivolgi molta attenzione!!;):lol:...


P.S.Una persona che non ha il K 1600 ed ha la costanza di leggere tutti i 627 interventi si fa l'idea che il K 1600 consuma olio, questo è sicuro...,
No, questa è una tua conclusione, forzata e tirata per le orecchie, che esclude di proposito le testimonianze riportate in senso contrario e che non sono poche!...

SoloKappistaASogliola
12-07-2012, 07:28
a me .. più che consumi olio in generale, questo 3d mi da l'idea che non vi sia stato un attento controllo di qualità, almeno inizialmente.

Del resto si sa, e BMW non fa eccezione, che le prime serie di un nuovo modello hanno problemi di gioventù...

mary
12-07-2012, 08:12
Sgomma:
no di certo, infatti sono convinto che sotto sotto la K6 ti intriga e parecchio
...sinceramente no, infatti non ho voluto nemmeno provarla, ma non per " partito preso ", non è una moto che mi interessa ( troppo grossa, pesante e complicata), ma frequento molto il vostro forum.
Dovendo scegliere una moto più " comoda " della mia e adatta a lunghi viaggi prenderei, senza dubbio, una RT.

Comunque tu sei troppo " di parte " quando si parla della K 1600, non è un rimprovero, è solo una constatazione.

SoloKappistaASogliola
12-07-2012, 09:44
.............Dovendo scegliere una moto più " comoda " della mia e adatta a lunghi viaggi prenderei, senza dubbio, una RT.............

NoVVabbbè! questa non si può sentire!!

Va bene che sei un Kappista Frontemarcio e quindi tarocco (presumendo che i Kappisti originali siano i sogliolati :lol: ghghghgh) ma mi spieghi cosa proveresti tu che guidi una 1300 S potente, elastica con postura fisiologicamente corretta a guidare uno sPuterone plasticoso con postura tipo Poltrona frau (tutta scaricata sulle prime vertebre lombari) e con un motore pieno di vibrazioni e con potenza inesistente???

Almeno la K6, ferme restando le stesse caratteristiche della RT summenzionate ( :lol: ) non ha vibrazioni ed ha motore!!

p.s.
dimnticavo di elencare tra i "pregi" della RT .. e con un parabrezza "spinnaker style"....

Sgomma
12-07-2012, 10:05
Sgomma:

.... infatti non ho voluto nemmeno provarla, ..........
Dovendo scegliere una moto più " comoda " della mia e adatta a lunghi viaggi prenderei, senza dubbio, una RT.

Comunque tu sei troppo " di parte " quando si parla della K 1600, non è un rimprovero, è solo una constatazione.

Ognuno ha diritto alle proprie opinioni....la mia in proposito è che invece tu sia fortemente prevenuto verso la K6, talmente prevenuto da considerare sulla K6 solo le testimonianze critiche e non quelle a favore, talmente prevenuto da pensare che solo per il fatto che pesi parecchio non possa essere agile e facile da condurre più di una RT, talmente prevenuto da preferirgli una RT, senza nemmeno aver MAI PROVATO la K6.....

comunque sia chiaro, come ho detto ciascuno ha diritto alle sue idee e convinzioni...ed aggiungo, ai suoi pregiudizi!!:lol::lol::lol: quindi ben venga la discussione..:D:D

pancomau
12-07-2012, 10:16
... con postura fisiologicamente corretta a guidare uno sPuterone plasticoso con postura tipo Poltrona frau (tutta scaricata sulle prime vertebre lombari) ...

Su questo avrei parecchio da obbiettare...

Vabbè che i nostri avi pelosi spesso si spostavano sulle quattro zampe, ma da allora la nostra struttura delle "zampe" anteriori si è modificata parecchio e quindi, sebbene la posizione carponi scarichi le prime vertebre lombari, carica la zona cervicale che non è più attrezzata per questi compiti e comporta una posizione della testa innaturale che concorre a problemi di cervicale.

Body
12-07-2012, 10:35
Io vengo da anni di k12r e ho provato e girato molto spesso con il k12s. Per me la moto DEVE avere motore e potenza. Ora la mia opinione è qs: il 1600 fa un salto tecnologico, di comfort e prestazionale da rendere il l' S in particolare una moto "superata". Prima che uscisse il 1600 la mia moto "successiva" sarebbe stata il k13S perché cercavo a parità di prestazioni più comfort e riparo. Non ho mai preso in considerazione l'RT perché è "ferma". Da quando è uscita il 1600 mi domando perché uno debba comprarsi (attenzione non "tenersi") il K1300S ?
L' R la capisco già di più perché magari chi non ha particolari esigenze di "viaggio" vuole una moto + "glamour" diciamo da aperitivo....
Certo il 1600 pesa di più ma per chi compra prodotto BMW il peso non è mai stato un fattore limitativo e cmq l'S non è una piuma.

Sgomma
12-07-2012, 10:42
Body....e adesso Mary chi lo sente??:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

SoloKappistaASogliola
12-07-2012, 10:43
Beh, Panco, per mia onestà intellettuale devo dire che sul discorso cervicale hai ragione se non usi un casco idoneo. Sulla RS feci un viaggio con un casco strano, che non ricordo nemmeno.. aveva un campo visivo ridotto in altezza e mi costringeva a tenre più su la testa ed oltretutto spingeva contro il colletto rigido del giubbotto in pelle! dolo soli 300 km avevo tutto il collo e le spalle indolenzite.

Ma usato altro casco tutto è tornato gestibile..e la postura dell'attuale sogliola GT davvero è insuperabile. Del resto anche la 1300 s non ha la postura da SBK.

mary
12-07-2012, 10:44
Sgomma:
ciascuno ha diritto alle sue idee e convinzioni...ed aggiungo, ai suoi pregiudizi!!
...questo vale per entrambi, non credi?:lol:

agile e facile da condurre

questo non lo metto in dubbio, comunque pesa sempre 340 Kg circa ( la GT ) e quando devi fare una manovra o devi posteggiare in un luogo un poco " difficile " diventa veramente imbarazzante.
Confrontando i dati BMW ( sia a secco che in ordine di marcia ) la differenza di peso trà RT e K 1600 è di circa 60 kg. in più per il K 1600..., che non è affatto poco, anzi è una enormità per una moto ( circa il 35% in più! ).;)

SoloKappistaASogliola
12-07-2012, 10:47
Beh dai.. La S si compra per chi non ama la postura poltrona frau e vuole una reale sportività.

Non so se hanno mai pensato ad una K6 versione RS :eek: (che potrebbe avere la postura della mia attuale sogliola GT) ama sono certo che se lo facessero non vi sarebbero pù spazi per le S.

mary
12-07-2012, 10:55
Ho avuto 2 K 1200 GT e trovo la K 1300 S molto più comoda per viaggiare.
Leggete la firma ed i km fatti...
Questa estate ho fatto in viaggio di 7.000 Km e sono stato comodissimo.
La postura della K 1300 S è il mio ideale di moto ( anche per i lunghi viaggi! ).

Ho preso ad es. la RT solo per un paragone, come tipologia di moto, con la K 1600.

mary
12-07-2012, 10:59
Da quando è uscita il 1600 mi domando perché uno debba comprarsi (attenzione non "tenersi") il K1300S ?

Se vuoi prendermi in giro fallo pure, non attacca :lol:, mentre, se dici sul serio... bisognerebbe farsi dare una " controllata ";):lol::lol::lol:

Come si è letto di tanto in tanto, c'è qualcuno che ventila la possibilità che si metta un K 1600 sotto la S...: errore, sarebbe un errore, secondo me.
Personalmente non la comprerei per il " certo " aumento di peso.

Body
12-07-2012, 11:07
Per me che tra l'altro rientro appieno tra i target BMW S non è reale sportività è un compromesso tra moto sportiva e moto con cui fare km e la postura comoda aiuta a fare tanti km...poco da fare...
Rimane che la S è cmq faticosa in autostrada ad andatura sostenute meno della R ma comunque faticosa....
Questa è l'opinione mia che le moto le ha provate e usate tutte e due e che ritiene la sportività un pre-requisito senza rinunciare al comfort.

Body
12-07-2012, 11:14
Mary non Ti prendo in giro è una mia opinione.
C'è gente qui (che adesso ha il 1600) che ha fatto con un CBR 600 o 900 non ricordo 100.000 km.... (!!!) mica per questo il CBR diventa la moto con cui fare 100.000 km ???
Il k 1200 Gt non c'entra niente con il k 1600 ma proprio niente....
Infatti anche secondo me metteranno il motore 1600 al posto del 1300 ne sono certo ma per "n" motivi compreso economia di scala e sinergie.
Aggiungo il k 12/13 risulta scomodo in città + o - quanto il k 1600 e che in città l'unico mezzo comodo è il motorino

Sgomma
12-07-2012, 11:20
Sgomma:

...questo vale per entrambi, non credi?:lol:

non a caso ho scritto "OGNUNO ha diritto", e non "tu hai diritto"....;)



.... comunque pesa sempre 340 Kg circa ( la GT ) e quando devi fare una manovra o devi posteggiare in un luogo un poco " difficile " diventa veramente imbarazzante.
Confrontando i dati BMW ( sia a secco che in ordine di marcia ) la differenza di peso trà RT e K 1600 è di circa 60 kg. in più per il K 1600..., che non è affatto poco, anzi è una enormità per una moto ( circa il 35% in più! ).;)

Che la K6 pesi più della RT è un dato di fatto, derivarne la conclusione obbligata che ciò risulti necessariamente penalizzante rispetto ad una moto più leggera come la RT non è invece corretto!
Ad esempio la K6 GT pesa ben 45 kg effettivi più della GT 1300 eppure:

- sul misto stretto è più agile e più facile da portare in piega
- da fermo si manovra con più disinvoltura anche se in entrambe i casi il peso notevole impone molta attenzione
- monta e scende sul cavalletto con molta più facilità e meno sforzo

tornando al confronto con RT, e tralasciando la manovrabilità da fermo ( che per me incide poco nella scelta di una moto) ti assicuro che su un percorso di montagna la K6 GT può tenere ritmi impossibili per la RT!!...il che ovviamente non implica che la si debba preferire per questo..!!;);)

Sgomma
12-07-2012, 11:25
...
Infatti anche secondo me metteranno il motore 1600 al posto del 1300 ne sono certo ma per "n" motivi compreso economia di scala e sinergie.


E' da un pezzo che lo dico...anch'io sono convinto che prima o poi faranno una K6/S...cosa che mi attizzerebbe parecchio!!;);)

Body
12-07-2012, 11:31
Anche a me e come me altri possessori miei amici tutti con k12/13 r/s. Io sono stato il primo a comprare il k12r nel 2006 appena uscita. Mi hanno seguito a ruota negli anni e aspettano di capire se fanno il 1600 + sportivo prima di prendersi la "GT". Io essendo il + vecchio possessore del k12r volevo cambiarla e non ho resistito all'attesa...anche perché avevo delle oggettive esigenze di utilizzo qs. estate tra città e mare per evitare code e mi ero stufato di prendere aria addosso....

mary
12-07-2012, 12:19
body:
in città l'unico mezzo comodo è il motorino

...pienamente d'accordo...

mary
12-07-2012, 12:21
Se faranno una K S con un motore 6 cilindri più pesante dell'attuale di almeno 15-20 Kg....non la comprerò, siatene certi.

paolok
12-07-2012, 12:31
Per come la vedo io, non saprei cosa chiedere di più ad un moto!!

pancomau
12-07-2012, 13:28
.... più pesante dell'attuale di almeno 15-20 Kg....non la comprerò, siatene certi.

Fossi in te adotterei la cautela del "mai dir mai"... ;)

mary
12-07-2012, 13:37
...vedremo...

Sgomma
12-07-2012, 14:53
Per come la vedo io, non saprei cosa chiedere di più ad un moto!!

Dico la mia.....so di andare contro corrente, ma se avesse 20 -30 cv in più tra i 6.000 e gli 8.000 giri, senza minimamente influenzare la coppia ed il tiro ai bassi e medi regimi (altrimenti non conviene..)...per me sarebbe una moto da tenere a vita!!;);)

e magari una cosa simile la vedremo sulla K6/S..chissà??!!:lol::lol:..in fondo il D.G. di BMW al lancio dichiarò che il 6 cilindri al banco aveva superato tranquillamente i 10.000 giri ed i 200 cv..poi è stato imbrigliato con l'elettronica!!

Kap69
12-07-2012, 14:54
........ se avesse 20 -30 cv in più tra i 6.000 e gli 8.000 giri

D'accordisssimo

paolok
12-07-2012, 15:19
Della serie "I cavalli non bastano mai", la pensavo anch'io così poco tempo fa.
Sarà l'età che avanza ma ultimamente comincio a pensarla al contrario.

Kap69
12-07-2012, 15:21
Beh se come detto da sgomma non modificassero in peggio coppia e tiro ai bassi averne in più in quel range credo farebbe solo bene a cotanto motore.

Credo sia stato troppo limitato dall'elettronica.

Body
12-07-2012, 18:32
Concordo perfettamente....e ne avevamo già parlato tra l'altro

Luc.....
12-07-2012, 19:52
Dico la mia.....so di andare contro corrente, ma se avesse 20 -30 cv in più tra i 6.000 e gli 8.000 giri, senza minimamente influenzare la coppia ed il tiro !

arrivano arrivano con calma che arrivano !!

mary
12-07-2012, 20:07
...penso che con...500 Cv sarebbe ancora meglio...;):lol::lol::lol:

paolo b
12-07-2012, 20:16
Dopo 27 pagine, sono arrivato alle seguenti conclusioni:

1) togliete i post sull'olio a Mary, e ne farete un infelice
2) avete sforato il limite delle 20 pagine alla grande.. manco gli eRRati, ormai
3) L'attuale moto di Mary consumerà circa lo stesso olio/km delle 1600 "parche" (la maggioranza, par di capire).. solo che lui non se ne accorge, cambiandolo ogni 5000 km

paolok
12-07-2012, 20:17
Quotone per Paolone!!!

mary
12-07-2012, 20:33
Bravo Paolooooooo:D:lol:

SoloKappistaASogliola
13-07-2012, 07:50
e io... come ho più volte affermato.. ce l'ho' più lungo, grosso e duro!!! :lol:

Body
25-07-2012, 18:19
Spia check olio accesa di nuovo oggi....comincio veramente ad odiarla...

Wotan
25-07-2012, 19:51
Si continua in un nuovo thread, grazie.