Visualizza la versione completa : R1100rt vs r1150rt
Ragazzi buon giorno sono un vostro cugino della sezione k. Ho un fantastico k1300r! Insostituibile! Pero' sto cercando una seconda moto da prendere per il lavoro, da poter sbatacchiare a destra e a sinistra senza troppi problemi essendo il k come una reliquia :-) quindi vorrei sapere, se decidessi di buttarmi sull!rt quale versione scegliere!? Il 1100 o 1150!? E di che anno possibilmente, tenendo anche presente il costo!? Poi l'abs e' consigliabile!? Grazie mille a tutti ;-)
gabstara
03-05-2011, 12:09
il 1100 ha 5 marce, la frizione meccanica, il faro piccolo ma soprattutto un abs un po' piu' difettoso .
il 1150 .... fai solo attenzione che non ciucci olio ...
e poi strapazzala quanto ti pare
robertag
03-05-2011, 12:17
nessuna dico nessuna RT si puo sbatacchiare...l' RT non è una moto come il K; è la moto:lol:
Io amo tutte le moto. E strapazzare intendevo dire che non essendo nuova e non pagandola 16000 euro potrei preoccuparmi di meno se piove o se la lascio tutto il giorno davanti l'ufficio :-) poi per il resto il Max rispetto:-)
Dolomiten
03-05-2011, 14:13
Io ho il 1100 da "soli" 13 anni e ti posso dire che non ho mai avuto problemi a parte la sostituzione dei sensori di hall dovuta ad un viaggio sotto una interminabile pioggia torrenziale.
La moto va ancora oggi da dio.
Ho visto che di 1100 se ne trovano a cifre irrisorie quindi, per l'uso che ne vuoi fare te la consiglio caldamente.
robertag
03-05-2011, 14:20
Io amo tutte le moto. E strapazzare intendevo dire che non essendo nuova e non pagandola 16000 euro potrei preoccuparmi di meno se piove o se la lascio tutto il giorno davanti l'ufficio :-) poi per il resto il Max rispetto:-)
l'avevo capito benissimo ed io stavo schersando. anch'io MAX rispetto.:!:
per quell'uso l'importante è spendere poco... credo.;)
Claudio Piccolo
03-05-2011, 15:02
Robert, vieni il 21 a Peschiera? Leggere "la cartellina blu sul Monty".
Claudio Piccolo
03-05-2011, 15:04
perdonate se quanto sopra non c'entra un cazzo.
Claudio Piccolo
03-05-2011, 15:07
la 1100 la trovi a metà schèi della 1150....ma ha uno sguardo poco intelligente.
Del 1100 ti hanno già detto tutto....
Del 1150 nin so, qualcuno del forum lamenta problemi al servofreno.
Per la mia esperienza (avevo un 1100 se guardi nel mercatino c'è la mia in vendita ormai per pochissime ore), ti dico che la rt non è proprio un fuscello in città, ma poi si gode quando piove e fa freddo.
Da guidare è un progetto di circa 13 anni fa: quindi non paragonabile alle bmw attuali che hanno fatto passi da gigante sotto tutti i punti di vista eccetto, a mio parere, l'estetica. La nuova rt, che ritiro sabato mattina, non me ne vogliate ma sembra un burgman :)
Calcola che ha gli specchi ad altezza specchi auto, ergo quando devi passare tra una colonna di macchine controlla bene.
Per il resto il 1100 se è euro zero è a prezzi da saldo (la mia ne è un esempio), ma è una moto che si gode...poca spesa tanta resa.
Un lampeggio
robertag
03-05-2011, 16:52
Robert, vieni il 21 a Peschiera? Leggere "la cartellina blu sul Monty".
mamma mia è una discussione lunghissima; appena arrivo a casa provo a leggere il tutto... poi posto;)
Claudio Piccolo
03-05-2011, 17:00
basta la prima e l'ultima pagina.
Dolomiten
03-05-2011, 18:49
la 1100 la trovi a metà schèi della 1150....ma ha uno sguardo poco intelligente.
L'importante è che lo sia lo sguardo del guidatore :eek:
giammi19
03-05-2011, 19:20
la 1100 la trovi a metà schèi della 1150....ma ha uno sguardo poco intelligente.
prorpio la metà no!!! anzi si avvicina moltissimo ai 1150 del 2001/2003
vedi moto.it
Ma differenze meccaniche, ciclistiche o altro!? Come riparo aerodinamico e confort!?
1100 5 marce - 1150 6 marce;
1100 cerchio post da 18 - 1150 cerchio post da 17;
Sospensione anteriore del 1150 dovrebbe avere beneficiato "dell'alleggerimento" di tutta la serie dei boxer 1150...
Confort credo che in autostrada il 1150 sia più confortevole in quanto ha proprio la sesta che fa "riposare" un pò il motore;
Riparo aerodinamico simile;
Un lampeggio
Duca che cambia tra il cerchio da 18 e quello da 17!?
robertag
04-05-2011, 10:39
un pollice... o 2,54mm.:lol:
Differenza fondamentale:
la R1100RT monta l'ABS 2 senza servofreni e senza frenata integrale, con dischi anteriori da 305 mm, che se si rompe, rimani senza ABS ma la frenata rimane perfetta;
la R1150RT monta l'Integral ABS FT con dischi anteriori da 320 mm e servofreni, che frena di più, ma se si rompe, ti ritrovi con metà frenata e un tuffo al cuore.
Altre differenze non citate:
la 1100 ha 90 CV e 95 Nm, la 1150 ha 95 CV e 100 Nm (cambia poco);
sulla 1100 le bocchettine dell'aria ai lati della carena sono riscaldabili (chicca invernale), mentre sulla 1150 no;
sulla 1150 ci sono i fari anteriori antinebbia integrati nel gruppo ottico anteriore (utili), sulla 1100 no.
Duca che cambia tra il cerchio da 18 e quello da 17!?Col cerchio da 17 aumenta la maneggevolezza.
se non ricordo male il 1100 al posteriore monta una gomma da 160 il 1150 da 170
Penso che Wotan ti abbia già detto tutto e di più di quanto necessario per scegliere :) la 1100...ahahahha
Mi ero dimenticato di quella sola dell'abs e servofreno del 1150 che secondo me proprio è stato un "abbaglio" di Bmw.
Anche le prese d'aria, è vero: quella era una figata soprattutto se si usa la moto d'inverno e l'erreti si usa d'inverno!
Confermo sulla maneggevoleza cerchi da 18- 17...il 1100 è decisamente più "pesante" nella guida ed appena vanno giù un pò le gomme...
Difetto del 1100 il faro ant.: poca luce, ergo consiglio di montare due faretti aggiuntivi appena sotto il radiatore; mi pare che ci sia il kit della wunderlich.
Un lampeggio
Dolomiten
04-05-2011, 12:30
Aggiungo se la luce non basta monta un kit bixeno.
Se il problema è la meneggevolezza cerca qualcuno che ti venda una barra corta (Bandit docet) e poi confrantala con il 1200 e quest'ultimo ti sembrerà pesantissimo.
Apperò...questa del barra corta non sapevo...
Un lampeggio
Barra corta!? E cosa e'!? Non ne si proprio nulla :-) illuminatemi cugini boxeresti!
Dolomiten
04-05-2011, 14:50
Qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203611 trovi la storia della barra corta di Bandit.
Comunque con la funziona cerca trovi molte altre discussioni in merito.
Sapevo della barra, ma solo per le s ed r non per le rt...
Vabbè ormai è andata.
Un lampeggio
bubbinho
04-05-2011, 18:35
e' la moto:lol:
s t r a q u o t o !!!!!!!!!!!!!!!!!
:D :D :D
stratocaster
04-05-2011, 21:14
Straquoto bubbinho che straquota robertag...
robertag
04-05-2011, 21:22
Qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=203611 trovi la storia della barra corta di Bandit.
Comunque con la funziona cerca trovi molte altre discussioni in merito.
non sarebbe più semplice chiamarlo "puntone di reazione" o asta di reazione posteriore?.....barra, paralever?!!:confused:
Paolo Grandi
04-05-2011, 21:53
Aggiungo, visto che chiedevi: la protezione aerodinamica è equivalente ed ottima. Possibile aumentarla di molto tramite un parabrezza maggiorato.
Il 1150 è dotato di ABS con modulatore. Se quest'ultimo si rompe son soldoni (mi pare solo il ricambio costi 1.500 €).......Quindi occhio!
Almeno per il 1100 (ma direi anche il 1150) non ti preoccupare troppo se ha molti km. Verifica piuttosto se regolarmente tagliandati ;)
Mmmm controllerò tutto. E deva questo punto prendessi un rt senza ABS!? E come prestazioni !?
RT senza ABS? Esistono? Non la 1150, almeno in Italia, della 1100 non so.
Davvero!? Non lo sapevo. Wotan ma sei sicuro!?
sergius68
05-05-2011, 08:39
Ma la barra accorciata dove si potrebbe rimediare ????
Per la 1150 sono sicurissimo, solo quelle delle Forze dell'Ordine sono prive.
Sulla barra, personalmente la sconsiglio: fa lavorare il cardano con angoli strani e alla lunga rovina i giunti.
A questo punto allora meglio prendere un 1100 se poi di rischia di tirate dritto in curva se si rompe l'abs o no!? A prestazioni poi tutti parlano molto bene del 1100. Oppure!?
Dolomiten
05-05-2011, 10:41
Se rileggi i post precedenti vedi che il 1100 frena anche senza abs.
Si le prestazioni non sono male...ma non ti aspettare chissà cosa...il 1100 pesa sempre un "botto" ed ha solo 90 cavalli...ergo fai tu le tue considerazioni.
Un lampeggio
Per le prestazioni avrei il k1300r :-)
Sì, anch'io prenderei un 1100.
Davvero wotan!? Ecquake sarebbero le motivazioni !? :-)
Lello82,
ma leggiti anche le risposte...neheheheh...
Mi pare di avre capito che il 1100 per quello che devi fare va meglio per un bel pò di motivi
1) costa meno, molto meno del 1150;
2) ha meno cazzi e mazzi con l'abs;
3) le prestazioni sono identiche;
Un lampeggio
Motogrip
06-05-2011, 11:30
Posseggo da poco tempo un 1150 RT con ABS, devo dire per chi non è abituato a questo sistema, che all' inizio da l' impressione che la moto si fermi di botto, in curva scosiglio vivamente di usare il freno post, dopo un pò di tempo ti accorgi che anche con un piccolissimo sforzo si ha una frenata ottima.;)
u00328431
06-05-2011, 12:04
vedi mio post in altro tuo 3d. Il freno posteriore non serve a chiudere le curve su questa mukka. Anzi non ha senso parlare di freno posteriore, perché comunque tu agisca freni con tutti e tre i dischi
EagleBBG
06-05-2011, 14:17
Con la 1150 va completamente modificato il proprio modo di gestire la frenata, come con tutti i sistemi EVO. A me piace e mi ci trovo bene, ma non è detto sia così per tutti.
P.S. Quando l'ho ritirata, alla prima frenata ho rischiato di ribaltarmi davanti alla moto, alla Joe Bar... :lol::lol::lol:
Infatti Eagle...non piace a tutti....direi a molti visto che il sistema Evo l'hanno accantonato!
Un lampeggio
u00328431
06-05-2011, 16:13
A me piace, ma devo riconoscere che anche le nuove RT frenano benissimo e hanno un sistema molto più semplice e affidabile
No, 180 e 170.
sicuramente ne sai più di me ma all'ultimo cambio gomme io al posteriore 170 e un amico 1100 al posteriore 160 bho
1965bmwwww
06-05-2011, 19:03
Anche io 170 posteriore come tutte le 1150 a meno che tu non abbia il cerchio piu' largo che era optional......
Straquoto bubbinho che straquota robertag...
straquoto stratocaster che straquota robertag che straquota bubbinho!!!:D
1965bmwwww
06-05-2011, 23:40
Con la 1150 va completamente modificato il proprio modo di gestire la frenata, come con tutti i sistemi EVO. A me piace e mi ci trovo bene, ma non è detto sia così per tutti.
P.S. Quando l'ho ritirata, alla prima frenata ho rischiato di ribaltarmi davanti alla moto, alla Joe Bar... :lol::lol::lol:
Personalmente lo trovo molto comodomsoprattutto in autostrada magari in due a pieno carico permette delle frenate in piena sicurezza e potenti anche solo con un dito.....da quando ho poi montato anche i flottanti anteriormente mi mette sempre in crisi l'anteriore dal tanto e' aumentata la potenza frenante.....
Ragazzi oggi ho visto dal vivo il k1200rs. Che ne pensate!?
Dolomiten
07-05-2011, 14:51
Ragazzi oggi ho visto dal vivo il k1200rs. Che ne pensate!?
Che ha sbagliato stanza.
Qui si parla solo di boxer.
Vs bene ho capito che e' solo boxer ma lo chiedevo perché l'ussto e' allo stesso prezzo e quindi volevo un parere facendo un confronto tra i due modelli, magari sentendo opinioni di chi potrebbe essere passato dall'rs al rt. Non diate troppo fiscali suvvia:-)
Ragazzi oggi ho visto dal vivo il k1200rs. Che ne pensate!?
Che hai sbagliato stanza ma hai indovinato la moto!(leggere per credere)
Ciao Renato K1100 Lt 1992 unameraviglia!
Touring duci sul serio!? Comunque per avere info devo scrivere nella sezione dei k a sogliola!?
No non devi chiedere basta leggere i Thread, il 1200 e' un motore elettrico, infinito, da qualsiasi marcia a qualsiasi regime apri e devi solo guardare la strada ed il tachimetro,certo sono due moto diverse due motori diversi
ma e' sufficiente provare le moto
come il 1150 boxer rt il 1200 rs ha la frenata integrale ma solo dalla seconda serie (dal 2001 mi pare)
Ciao Renato k1100 Lt 1992 una meraviglia!
Confermo, sul K1200 i freni sono integrali con servofreni solo nella seconda serie, dal 2001.
Grandissima moto, più pesante e meno maneggevole della R1150RT, ma con un motore superbo, non potente come il KR, ma liscio e privo di vibrazioni come il K1600.
E come posizione per pilota e passeggero rispetto all'rt!?
Pilota più inclinato in avanti (per me più comodo per la schiena), passeggero comodo uguale.
Protezione all'aria da buona a ottima, secondo il parabrezza e la versione..
Ho visto che c'è anche il gt!? Più comoda la posizione vero!?
Leggermente meno caricata. Ottima protezione aerodinamica.
la 1100rt aveva al posteriore un 160/60 ZR18. A libretto aveva anche possibilità di montare un 150/70 ZR 17 (sul cerchio a raggi del modello per forze di polizia)
sicuramente ne sai più di me ma all'ultimo cambio gomme io al posteriore 170 e un amico 1100 al posteriore 160 bhoNe so ben poco, hai ragione tu: la 1150 monta una 170 e la 1100 una 160, sono andato a memoria e mi sono tradito. :-o
1965bmwwww
08-05-2011, 06:18
Io lo ho avuta la rs....la prima versione.....ottimo motore ma come comodita' di guida rispetto alla rt scordatelo...anche come protezione aerodinamica proprio una cosa diversa.....piu' sport touring......se devi fare sparate in autostrada comoda...fuori soffri di piu'...piu' pesante e lunga di interasse e moooolto meno maneggevole......e la mia aveva ohlins front e rear...Ti consiglio la gt che tra l'altro e' una delle BMW piu' belle esteticamente mai prodotte...a bo ne hanno una in rosso che e' da innamorarsi....
Claudio Piccolo
09-05-2011, 17:49
proprio mezz'ora fa sono salito (da fermo) su un sogliolone 1200GT, che bella!, ma sei inclinato avanti e praticamente te ne stai seduto sugli ammenicoli, che fastidiooooo!!! senza parlare dei polsi caricati e del collo iperesteso, imparagonabile con la comodità poltronesca della RT!!
Claudio Piccolo
09-05-2011, 20:47
, ma con un motore superbo, non potente come il KR, ma liscio e privo di vibrazioni come il K1600.
hanno fatto una cappellata a mollarlo, era un motore unico....anche se esteticamente a vederlo quanto di meno motociclistico si possa immaginare.
robertag
09-05-2011, 21:49
Robert, vieni il 21 a Peschiera? Leggere "la cartellina blu sul Monty".
:mad:... mi ero dimenticato di risponderti, come mi ero dimenticato di avere in programma un tour di club tra colline romagnole e toscana...
Claudio Piccolo
09-05-2011, 22:08
...amen...sarà x un'altra volta.
Cos'è la barra corta ??? Io adoro la mia supermucca 1100 ma boia se pesa... e poi quando le gomme scendono un po'... oh signur..
1965bmwwww
06-06-2011, 00:01
Barra regolabile....secondo me bandit deve averne ancora una delle sue in vendita sul mercatino.....
robertag
06-06-2011, 10:05
puntone, puntone o asta di reazione... lo chiama puntone anche il RepRom:mad:
:lol:
1965bmwwww
06-06-2011, 13:55
Si ma puntone di reazione nel mercatino non lo trovi caro il mio pignoletto(come il vino) :)
Bërlicafojòt
06-06-2011, 22:20
Siete riusciti a scrivere 25 post in questa pagina e neanche una foto delle vostre RT! :mad:
Siete solo un branco di spammoni!!!!:lol::lol::lol::lol:
Bravi,bravi,bravi:D:D:D:D:D
Mi spiegate cos'è la barra corta??? Penso che tutti la comprerebbero!!!!
Io subisco un po' la mole della mucca... nel traffico.
Se mi sapete spiegare qualcosa in merito vi ringrazio in aticipo.
Paolo Grandi
20-07-2011, 21:07
Mi spiegate cos'è la barra corta???
Tra le migliaia di post sull'argomento............
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=206766&highlight=barra+corta
Sicuro che nel traffico ti serve a poco ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |