gpboxer
27-03-2011, 15:21
Approfittando degli Open Day Yamaha ieri l'ho provata.
Premessa: scendo da un GS 1150 ADV con cui ho fatto quasi 130.000 km in giro per tre continenti, ho guidato tante volte GS 1200, quindi il confronto lo faccio per lo più con queste due e mi sforzo di essere il più possibile oggettivo.
Estetica: a me il Tenerone non dispiace, può piacere o no ma ha una sua originalità sebbene sia chiaramente ispirato al GS. A livello estetico criticherei solo il cardano (rifinitura povera, risulta un po' misero) e il passaggio dei cavi su manubrio/strumentazione (non ostacolano la leggibilità ma non sono belli a vedersi).
Motore: tanto di più del 1150, mentre rispetto al GS 1200 direi né più né meno, solo erogazione molto diversa: il jap é più ruvido, ai bassi e agli alti dà un po' meno del GS, ai medi mi sembra invece più efficace. Nel complesso gran bel motore, che ben si adatta all'uso turistico. La modalità sport secondo me é quella da usare sempre, quella Touring da limitare allo sterrato e guida sul bagnato. La risposta del cardano é esemplare (niente giochi e rumori) anche nelle scalate decise...punto a favore di Yamaha.
Ciclistica: l'ho trovata di gran livello, le sospensioni copiano bene e assicurano una gran tenuta; le Ohlins cui sono abituato sono meglio, ma le Yamaha paragonate alle originali BMW sono nettamente superiori e più "a punto".
Maneggevolezza: questo é un punto a favore di BMW, ma di poco. Nello stretto la jap va condotta un po' di forza, considerando il baricentro alto e il peso elevato comunque niente male, i tecnici Yamaha hanno fatto un buon lavoro.
Stabilità: netto punto a favore di Yamaha rispetto a BMW, la moto é sempre stabile e le sospensioni lavorano seriamente. Le riviste hanno criticato la mancanza di un accessorio tipo ESA, forse su questa moto potrebbe avere un senso (non sul GS secondo me, vista la pochezza delle sospensioni originali), ma si sopravvive anche senza.
Traction Control e ABS: nettamente meglio di BMW, meno invasivi e più controllabili su Yamaha. Peccato per l'ABS disinseribile solo con uno stratagemma (farla girare in prima sul cavalletto centrale, in modo da mandarlo in tilt e escluderlo). Un tasto avrebbe fatto comodo...
Frenata: ottima, migliore di qualsiasi GS, potente e ben modulabile; il percorso e la durata della prova mi impediscono di valutarli sotto sforzo ma la sensazione é ottima.
Frizione: sebbene non ami quella BMW, questa é peggio: stacca in alto e richiede più sforzo; non saprei dire se é una caratteristica della moto provata o riguarda tutte ma per partire bene bisogna lasciarla slittare un minimo.
Cambio: un po' ruvido in scalata ma nel complesso buono, il GS MY2010 é superiore.
Posizione di guida: la posizione in sella é molto comoda, sella rigida, ottima disposizione delle pedane (meglio del GS 1200, molto meglio del 1150 che costringe le gambe a una piega eccessiva). OK anche il manubrio, ma trovo più comodo il BMW (più aperto alle estremità).
Strumentazione: manca l'indicatore marcia, le informazioni sono tante ma disposte in modo un po' dispersivo rispetto a BMW. Inoltre per interrogare il computer di bordo bisogna stacare le mani dal manubrio.
Comandi: buoni e intuitivi, solo un po' piccoli per chi ha le mani grandi e guida sempre con i guanti.
Protettività: col cupolino originale in posizione bassa un po' insufficiente rispetto a BMW; non so se sia sufficiente alzare il cupolino (cosa macchinosa, in quanto bisogna togliere le 4 viti); é previsto comunque (solo in optional) uno più ampio e più adatto al viaggio.
Capacità di carico: elevata, ma non con le borse originali (le valigie laterali hanno capienza davvero limitata); praticamente obbligatorio l'after-market (Touratech o Hepco & Becker).
Cavalletti: più difficili da azionare dei BMW (meno spazio disponibile per i piedi).
In conclusione una moto di sostanza, prezzo un po' elevato a mio parere ma in linea con le concorrenti e nettamente competitivo rispetto al GS.
Se la comprerei? Se dovessi cambiarla in questo momento ci farei un serio pensiero, la moto é valida, credo che quanto ad affidabilità non abbia niente da invidiare a BMW (probabile il contrario), che la manutenzione costi meno (almeno da quanto dicono in concessionaria) e che la politica commerciale sia più rispettosa dei Clienti (basta vedere i pochi cambiamenti subiti dal TDM negli anni, mentre comprando BMW ormai ogni due anni si ha un modello fuori produzione).
Premessa: scendo da un GS 1150 ADV con cui ho fatto quasi 130.000 km in giro per tre continenti, ho guidato tante volte GS 1200, quindi il confronto lo faccio per lo più con queste due e mi sforzo di essere il più possibile oggettivo.
Estetica: a me il Tenerone non dispiace, può piacere o no ma ha una sua originalità sebbene sia chiaramente ispirato al GS. A livello estetico criticherei solo il cardano (rifinitura povera, risulta un po' misero) e il passaggio dei cavi su manubrio/strumentazione (non ostacolano la leggibilità ma non sono belli a vedersi).
Motore: tanto di più del 1150, mentre rispetto al GS 1200 direi né più né meno, solo erogazione molto diversa: il jap é più ruvido, ai bassi e agli alti dà un po' meno del GS, ai medi mi sembra invece più efficace. Nel complesso gran bel motore, che ben si adatta all'uso turistico. La modalità sport secondo me é quella da usare sempre, quella Touring da limitare allo sterrato e guida sul bagnato. La risposta del cardano é esemplare (niente giochi e rumori) anche nelle scalate decise...punto a favore di Yamaha.
Ciclistica: l'ho trovata di gran livello, le sospensioni copiano bene e assicurano una gran tenuta; le Ohlins cui sono abituato sono meglio, ma le Yamaha paragonate alle originali BMW sono nettamente superiori e più "a punto".
Maneggevolezza: questo é un punto a favore di BMW, ma di poco. Nello stretto la jap va condotta un po' di forza, considerando il baricentro alto e il peso elevato comunque niente male, i tecnici Yamaha hanno fatto un buon lavoro.
Stabilità: netto punto a favore di Yamaha rispetto a BMW, la moto é sempre stabile e le sospensioni lavorano seriamente. Le riviste hanno criticato la mancanza di un accessorio tipo ESA, forse su questa moto potrebbe avere un senso (non sul GS secondo me, vista la pochezza delle sospensioni originali), ma si sopravvive anche senza.
Traction Control e ABS: nettamente meglio di BMW, meno invasivi e più controllabili su Yamaha. Peccato per l'ABS disinseribile solo con uno stratagemma (farla girare in prima sul cavalletto centrale, in modo da mandarlo in tilt e escluderlo). Un tasto avrebbe fatto comodo...
Frenata: ottima, migliore di qualsiasi GS, potente e ben modulabile; il percorso e la durata della prova mi impediscono di valutarli sotto sforzo ma la sensazione é ottima.
Frizione: sebbene non ami quella BMW, questa é peggio: stacca in alto e richiede più sforzo; non saprei dire se é una caratteristica della moto provata o riguarda tutte ma per partire bene bisogna lasciarla slittare un minimo.
Cambio: un po' ruvido in scalata ma nel complesso buono, il GS MY2010 é superiore.
Posizione di guida: la posizione in sella é molto comoda, sella rigida, ottima disposizione delle pedane (meglio del GS 1200, molto meglio del 1150 che costringe le gambe a una piega eccessiva). OK anche il manubrio, ma trovo più comodo il BMW (più aperto alle estremità).
Strumentazione: manca l'indicatore marcia, le informazioni sono tante ma disposte in modo un po' dispersivo rispetto a BMW. Inoltre per interrogare il computer di bordo bisogna stacare le mani dal manubrio.
Comandi: buoni e intuitivi, solo un po' piccoli per chi ha le mani grandi e guida sempre con i guanti.
Protettività: col cupolino originale in posizione bassa un po' insufficiente rispetto a BMW; non so se sia sufficiente alzare il cupolino (cosa macchinosa, in quanto bisogna togliere le 4 viti); é previsto comunque (solo in optional) uno più ampio e più adatto al viaggio.
Capacità di carico: elevata, ma non con le borse originali (le valigie laterali hanno capienza davvero limitata); praticamente obbligatorio l'after-market (Touratech o Hepco & Becker).
Cavalletti: più difficili da azionare dei BMW (meno spazio disponibile per i piedi).
In conclusione una moto di sostanza, prezzo un po' elevato a mio parere ma in linea con le concorrenti e nettamente competitivo rispetto al GS.
Se la comprerei? Se dovessi cambiarla in questo momento ci farei un serio pensiero, la moto é valida, credo che quanto ad affidabilità non abbia niente da invidiare a BMW (probabile il contrario), che la manutenzione costi meno (almeno da quanto dicono in concessionaria) e che la politica commerciale sia più rispettosa dei Clienti (basta vedere i pochi cambiamenti subiti dal TDM negli anni, mentre comprando BMW ormai ogni due anni si ha un modello fuori produzione).