Visualizza la versione completa : Prime impressioni e dubbi
luca.decarlo
25-03-2011, 15:09
Ritirata ieri, è già fatti quasi 200km :cool:, la prima impressione venendo dal mondo Jap, è la stabilità e la precisione in cui imposta le curve o pieghe che dir si voglia, sembra quasi che "cada" all'interno della curva rispetto alle jap che un po vanno convinte a piegarsi, e fluidamente si inclina e si rialza. molto più semplice e maneggevole.
E' anche la prima moto con l'abs che si fa sentire con i suoi miagolii, potente la frenata e stranamente il freno posteriore è molto presente cosa che nelle mie precedenti 2 ruote era solo quasi per bilanciare la frenata.
1. questione, ma utilizzando il pedale del freno posteriore si azionano anche le pinze della ruota anteriore??
Incredibilmente morbida e ben utilizzabile la frizione, meno scattosa rispetto a quella a cavo, ma si sente parecchio il tak dell'attacco della presa del motore.
Duro invece e rumoroso il cambio, non so ancora se è normale, infatti passerò dal conce x avere la certezza che sia tutto a posto.
I rapporti sono strani e poco elastici, se tengo una marcia troppo alta sono costretto a scalare altrimenti vibra e non riprende, cosa che con le jap a volte sembra di avere uno sputer!
2. Altra domanda anche se non avete sentito il mio è normale il rumore del cambio marcia?
Grazie
Per quanto riguarda il rumore, qui trovi un'utilissima enciclopedia: http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/RumoriDelleMukkeEnciclopedia.pdf
luca.decarlo
25-03-2011, 15:37
Bellissimo, allora sento degli Sgraatt e lo Stock al cambio marcia!
Inoltre mi ero dimenticato una domandina, qualcuno utilizza degli antiattrito aggiunti all'olio motore?
Io ho sempre trattato tutti i motori auto/moto con lo ZX1 e volevo farlo anche su quest'ultima, che ne dite?
dico che l'argomento è ampiamente discusso nella sezione meccanico nel box.....fai una ricerca e trovi quello che ti interessa ;)
zerbio61
25-03-2011, 16:34
mi sfugge il modello ! e' una rt nuova o usata ?
EagleBBG
25-03-2011, 18:57
Ecco, infatti. Innanzitutto benvenuto!! Poi... sarebbe utile sapere di che moto stiamo parlando... :confused:
Altrimenti si fa fatica a dare le risposte corrette.
luca.decarlo
25-03-2011, 20:35
BMW (ovviamente) modello R1150RT del 2002 acquistata usata con 28.000 km di un amico che è passato ad un gs650 per motivi di età!
luca.decarlo
25-03-2011, 21:08
he he no no, dati gli acciacchi ed è anche un omino minuto non riesce a spostare a mano la mukkona!
luca.decarlo
25-03-2011, 21:11
Pulendo la moto ovunque, ho trovato sotto la sella, un kit di riparazione x le gomme, questo:
http://www.mrboxer.it/pages/shop/dettagli/index.php?prodotto_id=12521&categoria_id=364
Ma come caspita si utilizza, qualcuno ha un manualino???
Grazie
EagleBBG
25-03-2011, 21:15
BMW (ovviamente) modello R1150RT del 2002
Allora doppio benvenuto!!! :D:D:D
1. Si, ha la frenata integrale. Io mi sono completamente dimenticato l'uso del posteriore e freno solo ed esclusivamente con la leva al manubrio, pensa lei a fare il resto.
2. Se parli del "clonc", soprattutto nell'inserimento delle marce basse, sì, è normale. Si attenua decisamente utilizzando olio 75w140 al posto del 80w90, ma avrai modo di leggere e acculturarti sulle varie paranoie... :lol:
Se dai un'occhiata alla stanza del meccanico troverai molte info interessanti.
luca.decarlo
25-03-2011, 21:24
Ciao Daniele, Grazie
ma ha la frenata integrale anche dalla leva anteriore?
Se non ricordo mala l'Honda aveva la frenata integrale solo con il pedale che premendolo frenava con il disco posteriore e con uno degli anteriori!
Si, ha la frenata integrale con entrambi i comandi. Il cambio un pó duro e rumoroso é normale.
luca.decarlo
25-03-2011, 22:27
Grazie, qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito del kit di riparazione gomme?
Queste (http://VAQdellelica.altervista.org/vaq/GommeRiparazioneForatureBMWR1150RT2001.pdf) sono le istruzioni per usare il kit.
phantomas
25-03-2011, 22:42
luca, che dire......benvenuto!!!!!:D accendi e vai, goditela e ricordati che, ogni TANTO, devi fare benzina.......;)
stefano todesco
25-03-2011, 22:57
ben venuto e bella moto!!!:D:D:D:D
luca.decarlo
26-03-2011, 14:03
Ancora grazie a tutti dell'accoglienza.
1965bmwwww
26-03-2011, 15:49
ciao e benvenuto.....non preoccuparti del cambio...e' una rt ed a quella percorrenza e' praticamente a meta' rodaggio......verso i 50000 km andra' al meglio.....e non sto' scherzando.....sono moto fatte per durare......
Queste (http://VAQdellelica.altervista.org/vaq/GommeRiparazioneForatureBMWR1150RT2001.pdf) sono le istruzioni per usare il kit.
per il kit foratura...
suggerisco di prendere una valvola a T alla decathlon (7 euro) per collegare la bomboletta alla valvola.... la trovi negli accessori bici e già che ci sei compra qualche bomoletta in più...
se devi fare il foro nella gomma, non avere paura a farlo decisamente abbondante.... l'inserto di gomma entrerà solo meglio e terrà di più..
io ho scroccato al mio gommista una "biscia" da riparazione gomma, che è più pratica dell'inserto di plastica del kit...
se poi ti porti un cutter al posto della lametta, il lavoro di rifinitura sarà più semplice.
per finire... già capitato di forare.... se il foro è piccolo, con qualche gonfiatina di bomboletta magari arrivi sino dal gommista... questo il motiivo x avere qualche bomboletta in +:D
ciao e benvenuto.....non preoccuparti del cambio...e' una rt ed a quella percorrenza e' praticamente a meta' rodaggio......verso i 50000 km andra' al meglio.....e non sto' scherzando.....sono moto fatte per durare......
il mio 1150 verso i 50 mila km ha smesso di "mangiare " olio...cioè aveva finito il rodaggio :lol::lol:
luca.decarlo
26-03-2011, 16:40
Per le eventuali forature pensavo di portarmi dietro il compressorino facente parte del kit di riparazione dell'auto, va con l'accendisigari ed ha un manometrino.
Chissà se si potrà utilizzare anche la bomboletta assieme al compressore al posto dell'inseto in gomma!
Doppiolampeggio
26-03-2011, 21:25
Per le eventuali forature pensavo di portarmi dietro il compressorino facente parte del kit di riparazione dell'auto, va con l'accendisigari ed ha un manometrino.
Chissà se si potrà utilizzare anche la bomboletta assieme al compressore al posto dell'inseto in gomma!
Assolutamente no. La bomboletta serve per gonfiare la gomma e non per riparare il foro, pertanto devi per forza prima turare il buco con l'inserto gommoso e poi gonfiare la gomma o con le bombolette o con il compressorino che però necessita di un raccordo per poterlo inserire nella presa della mukka perchè di tipologia differente. ( almeno nel 1200 ):!::!::!::!:
luca.decarlo
27-03-2011, 11:05
No, la bomboletta usa e getta contiene del liquido riparagomma e viene sparata all'interno del tubless dal copressorino infatti va collegata tra il compressore e la ruota e tenuta a testa in giù!
... chiaramente stavo parlando dei kit da auto!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |