Visualizza la versione completa : Saperci mettere le mani....
..sulla moto.
Traendo spunto da un bel libro che sto leggendo in questi giorni (Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, di Robert M. Pirsig), confesso la mia quasi totale incapacità, nella manutenzione della moto, nell'eseguire anche lavori di basso livello...
Credo sia una lacuna grave da colmare, non fosse altro per un doveroso senso di curiosità.....
zerbio61
16-03-2011, 15:01
io lo so da sempre di non essere capace, benvenuto nel club
io non so avvitare neanche gli specchietti.
ma sinceramente neanche mi interessa, l'unica cosa che voglio imparare è di cambiare una camera d'aria forata per poter continuare il viaggio, per il resto lascio fare al meccanico.
BurtBaccara
16-03-2011, 15:11
di che parla il libro ???
Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta è un libro di Robert M. Pirsig del 1974. È una sorta di autobiografia di un viaggio (a metà fra il reale ed il metaforico) in cui l'autore ed il figlio Chris attraversano in motocicletta gli Stati Uniti dal Minnesota alla California.
Il racconto del viaggio, ricco di descrizioni particolareggiate, è intercalato da digressioni di carattere filosofico. In questo modo si viene a delineare un'architettura complessa del romanzo, che si risolve in due piani di narrazione: l'uno descrittivo e l'altro di indagine filosofico-spirituale.
Nel libro vengono sviluppati i primi elementi di quella che in seguito Pirsig avrebbe battezzato metafisica della Qualità. Mentre il protagonista elabora questa teoria, è impegnato anche nella assidua ricerca del proprio io primitivo, Fedro, quella parte della sua personalità che lo aveva già condotto in precedenza sull'orlo della follia e che era stata sepolta dalla terapia con elettroshock, ma che durante il viaggio preme prepotentemente per riemergere.
La storia della vita del protagonista, verosimilmente l'autore stesso, viene rivelata lentamente durante l'opera, ed è proprio il senso della "ricerca" che domina lungo tutto il racconto. Ricerca della propria personalità perduta da un lato e dall'altro del principio ontologico alla base dell'essere che si risolve nel delinearsi della metafisica della Qualità.
Il protagonista in passato si era in effetti interessato di filosofia ed anzi dal romanzo si capisce che proprio questa ricerca metafisica lo abbia gettato nel vortice della follia; ed è questo il motivo per cui si rivela così restio a riprendere le sue indagini filosofiche.
"Io ho la tendenza a fissarmi su un problema filosofico e a girarci intorno in cerchi sempre più stretti che, alla fine, o fanno saltar fuori una risposta oppure diventano così involuti, così ripetitivi, da essere pericolosi per la mia salute mentale"
Ma questa volta il protagonista ha a sua disposizione un'ancora, il figlio, che gli darà coraggio e forza d'animo per affrontare i terribili quesiti alla base dell'essere e sopportare le incredibili visioni e paesaggi che si dipanano innanzi agli occhi di un iniziato alla metafisica della Qualità.
Quasi vent'anni dopo Pirsig ha pubblicato il seguito di questo romanzo, in cui la metafisica della Qualità viene ulteriormente sviluppata: Lila: un'indagine sulla morale.
In italiano il romanzo è uscito presso Adelphi nel 1981 per la traduzione di Delfina Vezzoli.
catenaccio
16-03-2011, 15:55
Io nel frattempo sto WE faccio un tagliandino completo tanto per tenermi in forma! in attesa del prossimo controllo valvole :)
cavalcapassi
16-03-2011, 16:09
Dopo avere letto e riletto (2 volte per essere sicuro di non avere omesso qualcosa) non ho avuto comunque stimolo a continuare anche quel poco che attulmente si può fare; quando avevo l'Africa Twin facevo anche la regolazione delle valvole, ma ora non faccio più niente o quasi.
Il grosso problema deriva sempre dallo smaltimento dei rifiuti vari che risultano da quel giochino che è la manutenzione (i bambini cresciuti che giocano al meccano), andare alla discarica o dal meccanico amico e quant'altro. E poi non ne ho più voglia, forse è quello che ti muove a quei pensieri, la voglia.
ciauz
E poi non ne ho più voglia...
Questo è il vero motivo. Tutto il resto sono chiacchiere.
timerider
16-03-2011, 17:36
Bellissimo libro, ma la ricerca della qualità, anche nelle piccole cose di tutti i giorni, può rovinarti la vita, come ha fatto con me....
Vi regalo questo cameo...nel video di Jovanotti "L'ombelico del mondo" ambientato in parte in una libreria, questo libro si vede molto bene...
Saluti e viva l'Italia
blacksurfer
16-03-2011, 17:37
io mi accontenterei di trovare un buon meccanico che sappia veramente metterci le mani .....................
...io confido nell'onestà altrui
Serviomario
16-03-2011, 18:16
l'unica cosa che voglio imparare è di cambiare una camera d'aria forata per poter continuare il viaggio
Secondo il mio parere hai scelto l'opera piu difficile da imparare e realizzare per strada con mezzi di fortuna ;)
fedelissimo
16-03-2011, 19:29
io sulla mia faccio di tutto,certo errori ne ho fatti e continuo a imparare senza mai avere paura di smontare e rimontare.certo ci vuole manualità ,ma tra i manuali e video(miracolosi) sul web,si ci può barcamenare in tante cose che possono sembrare impossibili!;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |