Visualizza la versione completa : Allineare le piastre di una forcella tradizionale... questione di fede?
blacksurfer
14-03-2011, 12:23
Esiste uno strumento o un attrezzo per allinearle o bisogna necessariamente fare ad occhio ?
Ho letto che di solito si allentano un pochino i bulloni delle 2 piastre e gli steli della forcella, come per magia, si riposizionano belli paralleli.
E se non succede ? e se uno, dopo averlo fatto fare, ha la sensazione di avere sempre le piastre disallineate e il manubrio che tende a destra quando va dritto? :mad:
Le officine non hanno proprio nulla da usare per mettere a posto le cose una volta per tutte senza ombra di dubbio ? :confused:
Illuminatemi ..... :!:
Ciao, io l'ho fatto diverse volte, anche quando lavoravo alla Yamaha. M'insegnarono proprio così. Presumendo che non ci siano danni, (steli storti o piegati), si allentano le viti delle due piastre. Bisogna allineare perfettamente la ruota anteriore con quella posteriore. Tutto deve essere in asse. Di solito, una volta allineata la ruota ant., la si blocca e si fa forza sul manubrio nel senso opposto. L'operazione è abbastanza semplice. In alcuni casi, il solo allentare le viti delle piastre, torna "automaticamente" tutto allineato. Più che controllare il manubrio, devi sempre tenere d'occhio la perpendicolarità della piastra superiore rispetto al canotto di sterzo. A volte, anche il manubrio potrebbe risultare leggeremente piegato, specialmente se la moto è caduta in terra sbattendo su una manopola.
euronove
14-03-2011, 23:04
Si, in parte è un atto di fede!
La prima misurazione, è che gli steli siano fissati nelle piastre alla stessa altezza (facile).
Successivamente, si cerca di allineare il tutto il meglio possibile a moto ferma.
Poi, smollando e riserrando solo una delle due piastre, parte una sequenza infinita di smolla-ristringi-facci un giro e guarda, molla-ristingi-facci un giro e guarda, che deve consentirti di fare una regolazione "di fino": ovvero il manubrio e le due piastre di sterzo devono innanzi tutto essere tutti e tre allineati ("paralleli") tra loro, poi non essere girati verso destra o sinistra mentre vai dritto.
In questi frangenti per fare le regolazioni può essere utile, dopo aver smollato un poco le viti, dare un colpetto con la ruota anteriore su un muro, come si faceva con le bici.
Fondamentali due cose:
- essere sicuri che il manubrio sia dritto, se si è piegato durante una caduta e tu lo prendi come riferimento mentre vai per vedere se è tutto dritto, fai un casino, ovvio.
- questo è meno ovvio ma altrettanto importante: la ruota posteriore deve essere ben fissata al forcellone guardando gli appositi registri: se il perno della stessa è fissato un po' più avanti da un lato rispetto all'altro, per procedere DRITTO automaticamente dovrai tenere il MANUBRIO un po' girato da una parte, ed è normale che succeda così in questi casi! Solo che tu, non tenendone conto, regoleresti l'avantreno basandoti su un dato errato (l'avantreno potrebbe essere già perfetto!). Facendo un casino, appunto.
Quindi, prima cosa: controllare drittezza manubrio e corretto fissaggio della ruota posteriore al forcellone.
Scrivo per esperienza personale, ne esci se sei 1) paziente 2) non troppo pignolo...*
* un giorno, a forza di dar colpetti sulla ruota anteriore nella ricerca della perfezione, feci diventare nero il muro bianco del garage.
blacksurfer
15-03-2011, 10:31
grazie dei consigli ! :!:
purtroppo la pignoleria fa parte di me e della mia professione ( lavoro in un controllo Qualità...) :lol:
Pensa che una volta sono diventato matto perchè al tagliando della macchina il meccanico mi ha cambiato le regolazioni del sedile e del volante .... :mad: :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |