Visualizza la versione completa : La morte della K1300 GT
Ducati 1961
02-03-2011, 20:19
Ciao a tutti stavo leggendo motociclismo e la prova della K1600 GT e GTL e dice senza mezzi termini che la K1600GT sostituisce la K1300GT uscita di produzione .. Penso che i possessori di detta moto siano felicissimi di constatare che dopo aver sborsato cifre importanti e vicine ai € 20000 magari nel 2009 , oggi nel 2011 hanno gia' una moto obsoleta ... Viva il consumismo sfrenato ....
Mi devono poi spiegare i vertici di Bmw cosa se ne fa un motociclista anche esigente di una moto a 6 cilindri ...
Attendo commenti ... Grazie
Flavio56
02-03-2011, 20:24
quello che fanno con K1200GT...:lol::lol::lol:
Scherzi a parte credo che BMW abbia nel mirino la Goldwing...
Muntagnin
02-03-2011, 20:27
Evidentemente la BMW sà già che il 1600 sarà un gigantesco flop.
Già è sfuggita la notizia che in autunno ci sarà una nuova versione con retro e cavalletto elettrico.
L'unica arma per salvare l'aborto a 6 cilindri è togliere la concorrenza dai propri listini.
Non mi stupirei che salti fuori una LT rivisitata ma con motore 1300.
Nemmeno i tedeschi possono permettersi di buttare il bambino con l'acqua sporca
Non è un problema solo del K...
!! V_ !!
quelli della BMW hanno capito che costava meno fare un nuovo motore (il 6 cilindri) come si deve, che cercare di sviluppare (togliendo vari difetti) l'ormai vecchio 4 cilidri del k1300 Gt, perchè ormai quel motore cosi è e cosi resterà anche sui restanti modelli della serie k1300.
Ducati 1961
02-03-2011, 20:35
Mah non ho parole ... Stanno diventando peggio dei Jap nel turn over dei modelli ....
Oppure stiamo assistendo alla ammissione ( velata ) del flop della serie K 4 cilindri frontemarcia ?
se una azienda produce un oggetto e questo non fà utili smette di produrlo, perchè la bmw è un'azienda a scopo di lucro e non di beneficenza. in ogni caso chi ha comprato la k1300gt avrà comunque l'assistenza e i ricambi necessari, quindi non vedo il problema.
quante cose, che siano auto, moto, giocattoli o altro sono stati flop commerciali, non hanno raggiunto i risultati sperati e quindi è stata cessata la produzione prima del previsto. poi non capisco perchè se cessa la produzione diventa all'istante obsoleta, che fà si ferma? diventa brutta? magari si svaluta ma si sarebbe svalutata comunque visto che non è un modello richiesto dal mercato, anche se l'avessero prodotta per 100 anni.
io penso che i possessori dovrebbero essere contenti di avere la fortuna di potersi permettere una moto così prestigiosa e costosa e godersela ingiro.
Ducati 1961
02-03-2011, 20:37
A mio parere anche la R1200RT e' a rischio in quanto una moto full optional costa piu' di € 21000 e il 6 cilindri ( meraviglioso e stra propagandato ) , costa 1000-2000 euro in piu' .
O riposizionano la RT oppure rischiano di non venderne piu' nemmeno 1 ...
Ducati 1961
02-03-2011, 20:40
Secondo me i possessori saranno parecchio incazzati visto l'esborso ed il successivo deprezzamento a seguito dell'uscita di produzione ...
In piu' i conce svenderanno il parco moto disponibile . Martedi ho fatto la domanda al conce di Parma se la K1300 GT uscira' di produzione e lui mi ha risposto di no ...
Scarsa informazione o un pizzico di malafede ?
bisogna tenere in considerazione che hanno tirato fuori una marea di modelli, cosa mai fatta in tempi passati, e quindi alcuni, è fisiologico, "chiude".
è un pò come i grandi centri commerciali, magari hanno successo, c'è un sacco di gente, ma non tutte le decine di negozi all'interno hanno successo e quindi c'è un ricambio naturale, chiudono e ne aprono altri, spesso rimangono anche locali vuoti, è fisiologico.
Muntagnin
02-03-2011, 20:42
Ed io strafelice del mio K1200GT del 2003 e me ne frego del resto
oddio, l'rt è un bicilindrico boxer, è una moto molto diversa
Flying*D
02-03-2011, 20:49
Secondo me i possessori saranno parecchio incazzati visto l'esborso ed il successivo deprezzamento a seguito dell'uscita di produzione ...?
va' la',sono secoli che tutta la serie K assume il valore del rottame ferroso nel momento che lascia il concessionario...
Ducati 1961
02-03-2011, 21:08
Ed io strafelice del mio K1200GT del 2003 e me ne frego del resto
Ti quoto alla grande . Ma secondo me la ns. K GT non e' stata capita , mentre la K1300GT e' stata proprio un flop commerciale perche' troppo simil Jap ...
Muntagnin
02-03-2011, 21:14
La nostra K ha purtroppo 35 ..40 kg di troppo. Per il resto è una gran moto.
Del K frontemarcia ricordo sempre che le prime furono tutte ritirate e i clienti aspettarono mesi e mesi per riaverle.
Allora è il momento di comprare l'usato 1300 gt ;)
Su Moto.it, Cereghini che ha provato il k1600, ha avuto dalla BMW la notizia che la k1300GT rimane in listino, ne piu ne meno come per le sogliole dove la k1200lt e la k1200GT-RS sono state sempre in listino insieme.
Per me siamo al terrorismo economico con queste notizie.
IlMaglio
02-03-2011, 21:41
Maa ..... vediamo un po' .... secodo me se uno avverte l'esigenza di un 4c 1300 cc .. si compra il 1600.
Muntagnin
02-03-2011, 21:46
...........Per me siamo al terrorismo economico con queste notizie.
ti riferisci a quali notizie? .. quelle del Cerenghini?
No muntagnin, alla notizia di apertura di questo Topic...
Paperinik
02-03-2011, 22:13
BMW di una volta è finita ora solo vendere ,mercato e via...se penso a quanti modelli di gs 1200 sono usciti rispetto ad esempio alla vita del gs 1150 giusto per dire..percio non mi aspetto piu' nulla + o - come jap il problema è pero' che le BMW costano molto di piu' .Certo che se ritirano il k 1300 Gt io avendolo mi incazzerei e non poco...altro che K6
varamukk
02-03-2011, 22:21
Scherzi a parte credo che BMW abbia nel mirino la Goldwing...
se, aspetta e spera...:blob:
come per la concorrenza del GS, se devo aspettare un clone della GW tanto vale prendere l'originale :arrow::arrow::arrow:
la k1300gt è già fuori produzione.
Nel 2011 rimane a listino solamente la versione exclusive edition per esaurire il magazzino e fino ad esaurimento scorte.
A me questa mossa mi ha fatto incazzare di brutto e mi ha portato a liberarmi al più presto dell'accrocchio (peraltro, secondo me, grandissima moto).
E comuqnue non prenderò mai più BMW perchè togliere di produzione un modello di 1 anno e mezzo di vita è una PORCATA e un danno enorme per i clienti che non sono solo dei polli da spennare. Sinceramente non mi sarei mai aspettato una cosa del genere da un marchio come BMW
Rumpestump
03-03-2011, 01:29
Secondo me la cazzata più grande la fa chi compra un modello di auto o di moto appena esce. Farà pure figo essere tra i primi ad andare in giro con l'ultimo modello iper pubblicizzato ed iper costoso, ma ci si accolla il rischio dei problemi tecnici di gioventù e dei possibili flop commerciali.
Mica si può pretendere che una casa produttrice continui a produrre e tentare di vendere una cosa che si scopre non avere mercato.
SUPERBET
03-03-2011, 02:02
Chi ha comprato la K1300GT credo lo abbia fatto senza stare lì a pensare alla futura rivendibilità altrimenti avrebbe preso un'altra moto... Quindi oggi l'uscita della 1600 dovrebbe interessarli solamente nel caso in cui volessero permutarla per rincorrere l'ultimo modello, poichè l'eventuale uscita di produzione non credo possa incidere più di tanto sulla rivendibilità, gia difficile in partenza.
credo che BMW abbia nel mirino la Goldwing...
Quindi uscire dal settore moto.........
wgian1956
03-03-2011, 06:35
ho avuto il kgt 1200 nel 2007 e d è uscito il 1300 ...il 1200 r nel 2009 ed è uscito il nuovo modello ....BASTAAAAAAAAAAAA....
Berghemrrader
03-03-2011, 06:36
Ma chi se ne importa! Se vi piace la vostra moto non pensateci neppure e fregatevene delle manovre commerciali delle case produttrici!
Io non ho mai comprato un'auto o una moto pensando alla sua tenuta sul mercato o rivendibilità, é proprio l'ultimo dei fattori nell'acquisto. Tanto ci si smena sempre ma almeno non ci si arrabbia inutilmente. ;)
mai comprato un'auto o una moto pensando alla sua tenuta sul mercato o rivendibilità
Tanto la moto che tiene il mercato è sempre quella che si deve comprare
e quella che tiene meno è quella che dobbiamo dare indietro.........sempre.......
il vero affare sarebbe trovare un k1300gt da immatricolare (a patto che ce ne siano ancora) o seminuovo, una vera ammiraglia "in saldo"!!!
ps. a me me pias
"Paolone"
03-03-2011, 09:11
...io penso che i possessori dovrebbero essere contenti di avere la fortuna di potersi permettere una moto così prestigiosa e costosa e godersela ingiro.
In questa frase per me c'è tutto il riassunto di questa storia :!::!::!:
Aggiungo che se fossi nelle condizioni, permeuterei volentieri la mia RT per un KGT1300 in super saldo! Una gran moto :eek::eek::eek:
il vero affare sarebbe trovare un k1300gt da immatricolare (a patto che ce ne siano ancora) o seminuovo, una vera ammiraglia "in saldo"!!!
ps. a me me pias
e ti/vi ci vedo pure bene
vero...casco da moto jappo, stivali con slider e yeppaaaaaa !!
un.....dos....tres........(cit. once again)
Secondo me non toglieranno di produzione il k1300: ha un target diverso dal 1600, mantenerlo non gli costa nulla, visto che ha molte parti in comune col k1300r ed s e più a lungo resta in listino più si ammortizza il progetto.
E' strano il confronto tra k1600 e rt1200 : vi è poca differenza di prezzo tra le 2 ma il 1600 ha costi di produzione molto, ma molto più elevati.
Basti pensare alla complessità tecnica, ai costi di sviluppo ec ec.
Evidentemenete il ''sovraprezzo'' è dato dal fattore emotivo e modaiolo del boxer
La mossa giusta era chiamarla K1600LT.
P.S.: Ma davvero la nuova 1600 e' senza retromarcia e senza cavalletto elettrico?
SoloKappistaASogliola
03-03-2011, 10:57
Appunto Peranga, se non togli di mezzo il 1300 il 1600 non lo vendi!! La catena del 1300 viene spostata sul s e sul r bmw è contenta.. polli chi compra!
poi non capisco perchè se cessa la produzione diventa all'istante obsoleta, che fà si ferma? diventa brutta?
Secondo me c'è un concetto di base: in molti pensano che alcune moto siano degli assegni in bianco, molti di questi fanno anche peggio ed acquistano una moto non perchè gli piace, ma perchè pensano a quando la rivenderanno.
Partendo dal fatto assodato che nessun mezzo mobile è un investimento, personalmente ho sempre preso la moto che volevo prendere e con gli accessori che mi interessano, non necessariamente full, indipendenemente da tutto, ed alla fine sono comunque sempre riuscito a venderla al suo prezzo, anche perchè ho la fortuna di non andare dietro alle mode e di cambiare moto quando raggiunge kmetraggi sensibili (solitamente in 6-7 anni faccio sui 100-130mila km).
Ragionando così non mi frega se un modello (che a me piace) esce di produzione, o se non faccio i tagliandi ufficiali, anche perchè dopo 130.000km anche un GS ADV seppur tagliandato ufficialmente vale quello che vale.
E vi assicuro che risparmio una valangata di soldi, altrochè comprare una moto "assegno in bianco".
Ovviamente ciò non vuole dire che non tagliando, ma che faccio da me e forse anche meglio, ma questo è un altro discorso.
Quindi quello che molta gente deve fare è cambiare la mentalità e sopratutto SVEGLIARSI!
Circa il motore del 1.200, se qualcuno legge alcuni miei interventi nella sezione del K, interventi che cerco di fare e documentare con foto da tecnico e non da bevitore di spriz, vedrà che il motore non è un flop, certo ha i suoi errori di progetto, però definirlo un flop mi pare insensato.
Personalmente non ho mai nemmeno aggiornato la mappatura, perchè quella originale sulla mia và benissimo, mentre ho provato moto con mappatura ultimo grido che vanno peggio (o almeno per il mio stile vanno peggio, sicuramente vanno meno).
E comunque IMHO una buona moto è quella che ti piace, che ti soddisfa e che supera i 100mila km senza problemi.
Quindi perchè avrei dovuto vendere la 1200 a favore del 1300???????????????
Il resto è moda.
Questa mossa può però confermare che si elimina una cilindrata troppo simile 1300 vs 1600, e dà forza alle voci di un futuro tre cilindri frontemarcia da 800cc.....
... Ma davvero la nuova 1600 e' senza retromarcia e senza cavalletto elettrico?
Se fosse davvero così (e sarebbe una cahata bella e buona), chissà quanti santi in caduta libera quando dovranno spostarla carica di bagagli + due persone a bordo.
vadocomeundiavolo
03-03-2011, 11:48
Secondo me c'è un concetto di base: in molti pensano che alcune moto siano degli assegni in bianco, molti di questi fanno anche peggio ed acquistano una moto non perchè gli piace, ma perchè pensano a quando la rivenderanno.
Partendo dal fatto assodato che nessun mezzo mobile è un investimento, personalmente ho sempre preso la moto che volevo prendere e con gli accessori che mi interessano, non necessariamente full, indipendenemente da tutto, ed alla fine sono comunque sempre riuscito a venderla al suo prezzo, anche perchè ho la fortuna di non andare dietro alle mode e di cambiare moto quando raggiunge kmetraggi sensibili (solitamente in 6-7 anni faccio sui 100-130mila km).
Ragionando così non mi frega se un modello (che a me piace) esce di produzione, o se non faccio i tagliandi ufficiali, anche perchè dopo 130.000km anche un GS ADV seppur tagliandato ufficialmente vale quello che vale.
E vi assicuro che risparmio una valangata di soldi, altrochè comprare una moto "assegno in bianco".
Ovviamente ciò non vuole dire che non tagliando, ma che faccio da me e forse anche meglio, ma questo è un altro discorso.
Quindi quello che molta gente deve fare è cambiare la mentalità e sopratutto SVEGLIARSI!
Circa il motore del 1.200, se qualcuno legge alcuni miei interventi nella sezione del K, interventi che cerco di fare e documentare con foto da tecnico e non da bevitore di spriz, vedrà che il motore non è un flop, certo ha i suoi errori di progetto, però definirlo un flop mi pare insensato.
Personalmente non ho mai nemmeno aggiornato la mappatura, perchè quella originale sulla mia và benissimo, mentre ho provato moto con mappatura ultimo grido che vanno peggio (o almeno per il mio stile vanno peggio, sicuramente vanno meno).
E comunque IMHO una buona moto è quella che ti piace, che ti soddisfa e che supera i 100mila km senza problemi.
Quindi perchè avrei dovuto vendere la 1200 a favore del 1300???????????????
Il resto è moda.
Quoto tutto e aggiungo che questa ERA la mentalita del cliente BMW di una volta, ma i gusti cambiano.
Bisognerebbe tornare alle origini.
Innanzitutto ciao! ;)
Due piccole note a margine della prova di Moto.it http://www.moto.it/prove/bmw-k1600-gl-e-gtl-prova-test-sud-africa.html:
- Nico non ha provato la moto, sua è la presentazione video della K1600 in cui spiega com'è fatta.
- Nell'articolo chi l'ha provata dice chiaramente che la K1300GT esce di produzione. Mentre restano in gamma le K1300 R ed S. Fonte: BMW Italia.
Un saluto!
Beh... anche io se avessi acquistato una K 1300 GT nuova sarei molto scocciato. Nessuna moto è un investimento, ma la K 1300 è chiaramente una pezza posta per traghettare la precedente K 1200 GT , all'attuale 1600.
Ne seguirà un cospicuo deprezzamento.
Certo chi ha acquistato il K 1300 e ne è felice, viaggia su di una signora moto. Cio' nonostante esistono persone che per sfizio cambiano moto ogni 12 mesi ( io tra questi ) , e vedere il proprio giocattolo da 20.000 Euro deprezzato del 50% non fa mai piacere.
Quanto sopra a prescindere da ogni altra più che lecita deduzione.
Dpelago Supertenere 1200
eliKoalotto
03-03-2011, 12:15
Prevedo una bella K1300GT tra un paio di anni....
Grazie della precisazione, avevo letto "al volo", quindi mi spiace per il requeim annunciato, e mi chiudo in religioso silenzio d'avvoltoio, per il primo k1300gt full Optional, che passerà per un obolo...:lol:
bikelink
03-03-2011, 12:46
chi guarda la sostanza troverà sul mercato strepitose occasioni. chi ha preso la moto per tenersela un bel po' non gliene frega nulla, chi invece pensava di avere l'assegno circolare..si sparerà un po' sulla ciolla.
Chiedo a chi possiede la 1300, lasciando da parte l'aspetto economico:
come va effettivamente questo modello? Problemi tecnici? Aggiornamenti o richiami?
Grazie
jena plissken
03-03-2011, 13:24
Prevedo........:eek::eek::blob::blob:
Prevedo una bella K1300GT tra un paio di anni....
Con tutti quelli che dicono questa csa, mi sà che fra un paio di anni conviene che BMW riprenda a produrla ...
Magari quella del 1.600 è tutta una bufala, costruita ad hoc per questo :lol::lol:
Un pò come è successo alla Morini ... appena dichiarato il fallimento sono andate a ruba e si sono rimessi a produrne ...
Io ho comprato 2 k1200rs nuovi ( il primo cambiato perchè sfasciato in un'incidente ) ben consapevole che la serie k si deprezza di più dei modelli r.
Però mi piaceva, non volevo rivenderla ma solo godermela e tenerla tanto tempo.
L'ho ancora, la uso tutti i giorni e ne sono contento
jimmymigliore
03-03-2011, 17:09
L'impressione generale e' di tutta la serie k 1300 .....il motore 4 cilindri in linea che sara' sviluppato magari con altre mappature(oggi con l'elettronica si fa' tutto) sara' il 1000 della s 1000 rr e del quale accreditati roumors dichiarano una imminente uscita di una versione naked.
Va ' anche nel senso dell'andamento del mercato...moto piu' leggera...piu' maneggevole nel misto...piu' cavalli ...meno cilindrata..maggiore possibilita' di regolazioni.
Il 1200 e' stato un esperimento di BMW di progettazione di un 4 cilindri andato malissimo e migliorato in parte con il 1300...andra' in pensione tra non molto ma io continuo a tenerlo perche mi entusiasma ancora....
andato malissimo e migliorato in parte con il 1300
Puoi indicare tecnicamente i punti "malissimo" e quelli migliorati?
Perchè un mio amico che progetta motori non è proprio di questa idea.
Personalmente ho il 1200, ci ho fatto 40mila km cambiando solo olio e filtro (ed una volta le candele), sono rimasto a piedi per il problema dell'antenna anulare ma non per problemi meccanici, ho avuro CULO quindi??
Ma se mi indichi i punti "malissimo" magari mi premunisco visto che stà iniziando la stagione e di km ne macinerò parecchi.
Grazie
Piuttosto è la scelta del 1600 in linea a lasciare perplessi, visto che chi si intende dice che un 6 cilindri così sarebbe meglio a V che in linea, avrebbe più potenza e linearità, mentre se è solo la potenza il problema potevano mantenere un 1200-1300 con sistemi tipo i twin air o con compressori volumetrici (ma forse non sono capaci di progettarli).
Il 1000 è un pò controtendenza in un momento in cui tutti fanno "milledue"
jimmymigliore
03-03-2011, 17:21
Vedi le migliorie del 1300 e ti renderai conto....seghettamenti ..erogazione ..accellerazione per quel che riguarda il motore ...per non parlare di sovrasterzo in curva maneggevolezza nel misto e feeling con l'avantreno in velocita' per la ciclistica...ma sono stati scritti volumi su questo inutile dilungarsi.....
Dimenticavo: la scelta del 1000 è dettata non dal motore più leggero bla bla ma dall'avantreno tradizionale.
Vedi le migliorie del 1300 e ti renderai conto....seghettamenti ..erogazione ..accellerazione per quel che riguarda il motore ...per non parlare di sovrasterzo in curva maneggevolezza nel misto e feeling con l'avantreno in velocita' per la ciclistica
Guarda, sono pronto a scommettere che il 90% di quelli che hanno fatto il cambio lo hanno fatto per meri motivi di "immagine" e di moda.
Personalmente ho guidato la 1300 per un paio di mesi, e quando sono risalito sulla mia 1200 non ho trovato questa differenza, forse ripeto con la mia ho culo, oppure quello che mi dava di diverso la 1300 a me non serviva, e di certo non valeva i quasi 10mila euro di differenza.
Puoi indicare tecnicamente i punti "malissimo" e quelli migliorati?
Perchè un mio amico che progetta motori non è proprio di questa idea.
Piuttosto è la scelta del 1600 in linea a lasciare perplessi, visto che chi si intende dice che un 6 cilindri così sarebbe meglio a V che in linea, avrebbe più potenza e linearità,
Io ho avuto un K 1200 R. Ho percorso pochi chilometri ( me lo ha distrutto il fratello quando la moto aveva 4 mesi), ma di problemi a livello di erogazione non ne ho avuti ...
Non so chi sarebbe quello che " si intende di motori", ma sostenere che a parità di altri parametri un 6 a V sia più potente di un 6 in linea è affermazione proditoria. Che poi sia anche più lineare è proprio una bestiata.
Dpelago Supertenere 1200
sillavino
03-03-2011, 17:51
Personalmente (non l'ho ancora provata) penso che porterà via clienti alla honda..........e se l'hanno fatta "sanno" che a qualcuno interesserà........no? Non con grandi numeri, ma nemmeno la Goldd Wing fa grandi numeri.......
varamukk
03-03-2011, 18:26
Mica si può pretendere che una casa produttrice continui a produrre e tentare di vendere una cosa che si scopre non avere mercato.
il discorso vale anche per la 1600, anzi ancor di più...
Muntagnin
03-03-2011, 18:47
il problema è che noi parliamo da italiani mentre loro .. devono fare i conti con un mercato mondiale. probabilmente il mercato che a loro fà gola con il 1600 sono gli USA, magari lì hanno visto la possibilità di fare dei numeri.
sillavino
03-03-2011, 18:57
a loro fà gola con il 1600 sono gli USA, magari lì hanno visto la possibilità di fare dei numeri.
Lo penso anch'io!! Se poi risulterà anche abbastanza maneggevole (sul motore non ho dubbi!!) ne venderanno anche qui!!!!!!
Muntagnin
03-03-2011, 19:00
quì non credo ...la gente non è stupida. Esclusi i 4 dentisti/commercialisti che la usano per andare al bar .. agli altri serve una moto per viaggiare.
ma sostenere che a parità di altri parametri un 6 a V sia più potente di un 6 in linea è affermazione proditoria. Che poi sia anche più lineare è proprio una bestiata.
Come mai allora dove servono prestazioni sono tutti con architettura a V e non in linea??
PS: io non me ne intendo eh, "osservo" ...
Ducati 1961
03-03-2011, 21:11
Ma servono veramente 6 cilindri e 1600 cc per una Tourer ? Io credo che un K1300 GT o una Kawa GTR 1400 siano piu' che sufficienti . La 1600 non mi sembra ne' carne ne' pesce nel senso che non la vedo vera concorrente della GW . La vedo piu' una iper vitaminizzata sostituta della K1300 Gt ...
Ducati 1961
03-03-2011, 21:16
Prova anche a fare un'altra considerazione . Il boxer si e' sempre evoluto non snaturandone il progetto , mentre i 4 cilindri prima erano a sogliola ( e quindi originali nell'architettura ) , poi 4 in linea e li secondo me c'e' stato il flop ... Qualcosa che non va ci deve pur essere per aver avuto una vita cosi breve . Fra parentesi , su Motociclismo , parlano anche della possibile sostituzione degli altri 2 modelli di K1300 con passaggio al K1600 ...
Quindi il flop sembra proprio il propulsore della 1300.
Come mai allora dove servono prestazioni sono tutti con architettura a V e non in linea??
.
Dimensioni piu' compatte e baricentro piu' basso???
ma non ci capisco nulla nemmeno io
Muntagnin
03-03-2011, 21:29
............
Quindi il flop sembra proprio il propulsore della 1300.
in pratica se il 1300 è stato un flop .. il 1600 sarà un flop solo più grande
"Paolone"
03-03-2011, 23:55
Boh, da ex possessore di un k1200r del 2008 posso parlare solo bene di quel motore. Zero problemi di erogazione, un motore per me fantastico, pieno sotto sufficientemente rabbioso sopra. Non so (limitatamente al motore) perchè parlare di flop.....
Direi che è in generale la serie K a non riscuotere grande successo commerciale, del resto esempi di concorrenti alle K (in particolare appunto di GT) che stravendono n Italia proprio non ne vedo.....
Bububiri
04-03-2011, 00:35
Io penso che non hanno fatto questa per i numeri ma solo per dare fastidio alla concorrenza.....................
Da ex possessore di K1100RS e K1200RS (sogliola) penso che la crisi del 1200/1300 frontemarcia sia dovuta a due motivi:
1) la crisi generale delle moto GT: una volta Honda VFR e K100/1000/1100 erano le regine del settore Gt, ora sostituito dalle Enduro stradali (a cominciare dal GS); difatti sono sparite anche le R-RS (dopo l'obbrobrio della ST);
2) l'eccessiva corsa alla potenza: l'utente delle Gt è un motociclista esperto e quindi non si fa ammaliare da false sirene, sa benissimo che di 150 ed oltre CV non se ne fa niente (anche la coppia è più che sufficiente quella di un normale 1200).
La S e la R hanno la loro ragione. Ma per un turismo GT un fracasso di cavalli non serve, molti l'avranno presa per mancanza di alternative ma molti di più sono passati ad altro (io per esempio sono passato alla RT).
La 1600 mi sembra una moto di immagine e prestigio, ma ancora più inutile.
:)
Bububiri
04-03-2011, 04:49
R.i.p..............
La potenza, al 99% deriva dalle termiche e non tanto da come sono disposti i cilindri.
Questo 6 cilindri, invece a me pare furbo: sfrutta molti componenti in comune col 4, ha ingombri di pochissimo superiori ed è un'escusiva bmw, nel senso che motori del genere ce ne sono pochi.
Magari poi lo sostituiranno in toto al 1300 su tutta la gamma.
IlMaglio
04-03-2011, 09:01
Buona osservazione, quest'ultima. Bmw ormai copre tutte le tipologie di moto: la sportiva ce l'ha. Le grandi tourer tutte 1600 6 cilindri. Può differenziare nettamente la gamma. Consumano anche meno del 1300, hanno detto! E il bollo non dipende più da cilindrata e numero dei cilindri ...
mettiamola cosi': il k1300 gt e' in grado di non lasciare spazi ai desideri di qualunque turista molto esigente.Alla pari dei un kawa gtr1400 e pochissime altre. Anche dal punto di vista prestazioni complessive sono certo non invidia nulla al 6 cilindri. E certamente entrambe sono larghissimamente piu' prestanti di quanto il loro utente tipo abbia bisogno nella realta'.
Entrambe hanno un pubblico ristretto e quindi non credo che la 1600 sara' piu'remunerativa.
Allora perche' farla? come vetrina tecnologica.
Tutti ne parlano, pochi la comprano, ma fa affermare "minchia, ben pochi potevano farla". Il prestigio si alimenta di queste cose, e il compratore della F800R entrera' nel negozio conscio di entrare nel mondo dei "migliori".
IlMaglio
04-03-2011, 10:29
.. resistendo in principio al complesso di inferiorità fino a quando, pera matura, non comprerà prima il 1300 e poi il 1600. :lol:
Entrambe hanno un pubblico ristretto e quindi non credo che la 1600 sara' piu'remunerativa.
Allora perche' farla? come vetrina tecnologica.
Tutti ne parlano, pochi la comprano, ma fa affermare "minchia, ben pochi potevano farla". Il prestigio si alimenta di queste cose.
Pienamente d'accordo
La S e la R hanno la loro ragione.
Però all'utente tipo di quelle moto cardano e duolever non piacciono, ecco il perchè della SR. Inoltre c'era la volontà di andare nel campionato SBK, e dopo le figuracce del duolever nelle competizioni non potevano fare altro che rilassare tutte le peculiarità BMW (cardano e duolever in primis).
La KR/S è un qualcosa che la concorrenza non ha, se poi vogliono metterci sotto il 1600 mi sà che non se le filerà proprio nessuno, secondo me resteranno 1300.
Allora perche' farla?
Bisogna vedere quando è nato il progetto o almeno l'idea, probabilmente nel 2004 ai tempi del nuovo motore frontemarcia. E potrebbe proprio essere così perchè la LT non viene toccata più o meno da quel periodo.
Premesso questo, quelle aziende sono dei carrozzoni, non è detto che a progetto avviato e montagne di euro investiti pur cambiando le condizioni (commerciali) al contorno siano in grado di abortire tutto.
IMHO il mondo è cambiato anche nelle esigenze dei motociclisti e nella tecnologia, quel 1600 mi pare completamente fuori luogo.
ma fa affermare "minchia, ben pochi potevano farla". Il prestigio si alimenta di queste cose.
Questa è una cazzata, forse dal punto di vista economico sarebero pochi, ma da punto di vista tecnico sono molti e sicuramente meglio (basta vedere cosa ha combinato BMW dal 2004 ad oggi).
Muntagnin
04-03-2011, 11:14
Comunque tecnicamente, se proprio volevano aumentare il numero dei cilindri e fare qualcosa di diverso, aveva più senso un 5 cilindri messo piatto tipo i K a sogliola in modo da evitare la coppia conica per girare di 90° l'uscita dal cambio.
Forse son troppo vecchio, ma questi han perso il comune senso della meccanica.
Possibile che nessuno a Berlino sappia o faccia finta di non sapere che una coppia conica ha un rendimento <0,5 ?
giessehpn
04-03-2011, 12:57
Certo che lo sanno, ma si son messi in testa di fare un 6 in linea compattissimo...e l'hanno fatto.
giessehpn
04-03-2011, 12:58
ps. anche a me piace tantissimo l'idea di un nuovo "sogliola"...
IlMaglio
04-03-2011, 13:33
... certo che una sogliolona a 6 cil ... Di sicuro nessun precedente.
Interasse? :scratch:
Muntagnin
04-03-2011, 13:53
interasse? .. non è che i cilindri frontemarcia così inclinati obblighino ad un interasse poi così corto
Questa è una cazzata, forse dal punto di vista economico sarebero pochi, ma da punto di vista tecnico sono molti e sicuramente meglio (basta vedere cosa ha combinato BMW dal 2004 ad oggi).
io, te e altri lo sappiamo benissimo, non a caso ci sono numerosi precedenti storici,e su motociclismo nell'enfatico articolo hanno citato la benelli, kawasaki,honda, ma dimenticato uno dei piu' interessanti, il laverda V6 1000 prototipo.Ma ti assicuro che per la massa il concetto e' differente. La massa non e' portata a pensare che se pochi la fanno e' perche' son senza senso, ma che la facciano pochi perche' pochi son capaci. Io ho avuto una bmw 320 e una 520 entrambe a 6 cilindri negli anni 80.
Era evidentissimo che frazionare cosi' tanto un motore automobilisticamente abbastanza piccolo come un 2000 cc era una cazzata. A parte la dolcezza di funzionamento era piu' consumoso di un 4 cilindri, aveva molto meno tiro ai bassi e nessun vantaggio nemmeno in alto. Un qualunque 2000 4 cilindri gli girava intorno ( e parlo solo di motore, che di "ciclistica" meglio stendere un velo). Eppure il fatto di avere un 6 cilindri 2 litri era considerato prestigioso e distintivo.
Poi quando mi son stufato di avere un paracarro signorile son passato ad altro..meno fine ma piu' sostanzioso..:lol:
ho letto su motociclismo durante la pausa pranzo il test della 1600.
DI cose strane ce ne sono parecchie. il test inizia dicendo che riprende da 600 giri in sesta con vigore anche in salita....la prima cosa che viene in mente....che minchia servono allora 6 marce....ne basterebbero 3. Il parabrezza e' immenso ma incrocia la linea degli occhi. Le prese aria per raffreddare l'uomo fan aumentare i consumi del 10% (!!!). SI parla di pieghe esaltanti di fronte a una foto con l'uomo quasi dritto..il cambio non e' molto manovrabile (complimenti in una moto che dovrebbe essere ultrasoft)e latrasmissione fa tira- molla (idem).
Poi l'intervista ai supermanager, uno che azzarda che quel motore ci sara' ancora quando andra' in pensione e ha 52 anni (in germania si va in pensione presto evidentemente...). Altre considerazioni su motori strani, fette di qui e di la' (ma cosa minchia vuoi affettare, al limite terrai le termiche e comunque su nuove fusioni..) , e abbiamo studiato anche il diesel e il turbo su motori piccoli ma non c'e' richiesta (gia', invece per un 6 cilindri...).L'articolo poi e' come vedere il tg4 di fede.....son perplesso
Ducati 1961
04-03-2011, 20:19
Anche io ho letto la prova e sinceramente sono rimasto molto perplesso ....
E pensare che io sono stato sempre un fautore del 3 cilindri come motore perfetto ( massimo 5 cilindri ... ) .... di 6 cosa me ne faccio ?
Comunque non faranno mai concorrenza alla GW che ha una tipologia di clienti a se'.
Credo anche che nemmeno Bmw possa piu' permettersi di fare modelli di moto solo per prestigio e non per venderle .
Quindi ..... non so . Sono molto perplesso ma tentato anche di provarla ....
Superteso
04-03-2011, 20:53
La mia la tengo(maggio2010) e certo non la cambio, inca@@to si. Provare una moto del genere non vuol dire farci il giro la domenica, ma farci un viaggio, le vacanze in due con tre borse e pure quella sul serbatoio, fermarti solo per fare benzinia perchè non sei mai stanco, ciucciarti 1000km senza problemi, per non dire poi se viaggi in queste condizioni(pieno carico) su una autobhan..... 200km/h e sei bello tranquillo. Poi non parliamo di tiro ai bassi...
fa impressione. :-p
Eccomi, quindi l'ultimo coglione del carro!
La mia 1300Gt (usata aziendale) l'ho presa 10gg fa.
Data via la Megamoto (affascinante ma poco utile a 43 anni), mi sono buttato sulla prima 4 cilindri e per di più GT.
Sapere fine produzione non è stato così traumatico.
Sono uno di quelli del " machissenefrega". Tanto prima o poi tutte escono di produzione o sostituite dlla nuova moda M.Y. (model year).
A fine anno arriverà la nuova GS1300 raffreddata a liquido, quindi che significa? Che 10.000 e oltre italiani l'anno si taglieranno le palle per le loro GS1200 da 18000 €????? :lol::lol::lol:
Non vedo l'ora di vedere le faccie quando uscirà la notizia, altro che K1600... Qui succede il finimondo :blob::blob::blob:
La mia Kappa GiTì è veramente uno spasso, anche se pesa 288kg.
Ovviamente ero consapevole della 1600 e che l'avrebbe soppiantata prima o poi.
Ci ho solamente fatto 1000km circa (il tempo fa veramente schifo e sta per tornare il freddo.... riscaldamento globale!) e il mio commento, per ora, è solamente "che figata di moto".
Da ex possessore di Gs, posso dire che non le rimpiango (tranne la mia vecchia 1150 ADV).
Flop o non flop, questo 4 cilindri frontemarcia mi sta facendo divertire in una maniera molto comoda.
Quando arriverà ilmomento di cambiarla, calma e pazienza. Come mi è successo con le 2 hp2 che ho avuto. Tutti a dirmi " ma chi se le compra?"
Vendute con molta serenità ed anche bene ;)
Per chi chiedeva " ma come vanno queste GT?" la mia risposta è: :D:D:D
PHARMABIKE
05-03-2011, 13:04
Ho letto la prova e' incompleta , la G T
dovevano compararla nel super test di Monza
!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi tengo la mia L T e sogno la GW la vera tourer !!!!
Per chi chiedeva " ma come vanno queste GT?" la mia risposta è: :D:D:D
Grazie, magari un giorno verrò dalle tue parti e mi offrirai un caffè ;)
Ducati 1961
05-03-2011, 13:56
Dab68 , con tutto il rispetto per la tua scelta e soddisfazione , io al tuo posto , mi sarei preso la Kawasaki GTR1400 e ci risparmiavi un bel po' di soldini ...
Muntagnin
05-03-2011, 14:28
Ieri sono stato dal mio pusher di accessori e aveva in vetrina il Kawa GTR1400 ... Ragazzi ma l'avete mai vista da vicino? E' un vero monumento, il mio Kappone in confronto pareva un ciclomotore.
Non mi piacciono le jap, ma và detto che è rifinita in modo superbo.
PHARMABIKE
05-03-2011, 15:02
Ma se G T R fosse stata fatta dalla BMW ????
Muntagnin
05-03-2011, 15:07
solo che la BMW invece ha fatto quel bidone del 1600
Giuro non capisco...
Credo siano due moto diversissime. La k1300 gt è quasi una supersportiva carenata e GTZZATA, la k1600 è nata per essere la regina indiscussa delle GT nel senso vero della parola... basta vedere la coppia che ha! La K1300GT è il futuro prossimo di qualunque intutato, la 1600 è per chi viene dal mondo GT! Allora?! Ecco probabilmente la LT sarà pensionata dalla GT... ma forse è anche ora... che dite?
moreno_adv
05-03-2011, 16:24
o il cambio: lascia stare! venduta dalla disperazione dopo 4 mesi, 10000km e 4000 euros in meno in tasca!!! Ora ADV...l'avessi presa prima!
Saludos
Muntagnin
05-03-2011, 16:25
Io dico che la LT è sempre stata fuori della portata delle mie finanze, ma continuo a ritenerla per lo meno alla pari della GW.
Vedere uscire dal listino una moto come la LT mi ha fatto male. Spero che dal cassetto della BMW esca qualche bella sorpresa. Non si può dire che la LT, moto da viaggiatori, venga sostituita dal 1600, moto da baristi .
A questo punto molto meglio il K1300GT
dai va là
la GTR è una gran moto ma non incensiamola... finiture nella media, qualche pezzo che arrugginisce in fretta (scarichi e viteria zona perni ruote e pinze freni), qualche trip di buchi in zona 3500... ripeto rimane una gran moto ma per pilota e passeggero non ha il confort del KGT
il 6 cilindri in linea era forse una volontà distintiva di BMW e l'hanno raggiunto
come andrà? boh, aspettiamo che i primi possessori lo provino sul serio macinando km...
da possessore di 4 cilindri in linea non mi sento messo da parte, anzi, è normale che si vada oltre
non so se sulla S e sulla R si eliminerà il 1300, perchè il 4 del 1000RR non ce lo vedo proprio, tira come un ossesso ma gira troppo alto per moto di questa tipologia (un po' sportive ma che strizzano l'occhio al cliente maturo, quantomeno per la possibilità economica, e che si aspetta comunque un mezzo anche un po' comodo)
moreno_adv
05-03-2011, 16:27
In questa frase per me c'è tutto il riassunto di questa storia :!::!::!:
Aggiungo che se fossi nelle condizioni, permeuterei volentieri la mia RT per un KGT1300 in super saldo! Una gran moto :eek::eek::eek:
Scusate! Non ho quotato... Comunque cambiato RT con KGT: venduta dalla disperazione mia e di mia moglie dopo 4 mesi, 10000km e 4000 euro i meno in tasca! Ora, come gia' detto, ADV!
Moreno
Continuo a non capire xchè considerare la 1600 una moto da baristi... questo è ad appannaggio del 40 % dei possessori del GS ;)... la 1600 è una moto che nasce per il viaggio e richiede esperienza nel maneggio di certe masse. E' la serie 7 delle due ruote...e credo che avrà pochi concorrenti in questo... ed io continuo a dire che, dalle foto, mi piace moltissimo!
jimmymigliore
05-03-2011, 17:31
dai va là
non so se sulla S e sulla R si eliminerà il 1300, perchè il 4 del 1000RR non ce lo vedo proprio, tira come un ossesso ma gira troppo alto per moto di questa tipologia (un po' sportive ma che strizzano l'occhio al cliente maturo, quantomeno per la possibilità economica, e che si aspetta comunque un mezzo anche un po' comodo)
guarda che oggi con le centraline e le mappature si fa' tutto....multistrada docet....
guarda che oggi con le centraline e le mappature si fa' tutto....multistrada docet....
Fino ad un certo punto però, se ad esempio le cubature ed i profili delle camme sono per determinate caratteristiche (per esempio sportive piuttosto che turistiche) con le mappature puoi solo mettere una pezza (k1200 docet), in pratica puoi solo riscalare la curva di erogazione (ovvero traslarla sull'asse y), non modificarla (ovvero traslarla sull'asse x), per fare quello devi intervenire sulle geometrie di alcune parti del motore.
la multistrada parte da un motorone 1200, fai presto a cavare di qua e di là quando le potenzialità di "ciccia" sono su tutto l'arco
il gran motore della S1000 rimane un gran motore estremizzato sportivamente (da un certo range in su)
se lo metti su una sport touring (giusto opportunamente rifasato) rischia di far la fine di una FZ1
per far saltare comunque dei cavalli (che servono, altrimenti la moto si inquadra come una spompona modello CBF1000 e allora addio, diventa una moto intelligente e non la compra più nessuno) non gusta "sotto" e le peculiarità della S e della R stanno anche nel gran motorone un po' dappertutto
insomma, continuo a non vedercelo come sostituto
bisognerebbe cambiare proprio indirizzo di moto e fare una mossa modello motore F800, con una serie di motine alla japponese
BurtBaccara
05-03-2011, 18:45
Bel post molto interessante.
Alimentazione di scimmie.
IlMaglio
05-03-2011, 18:48
Lunedì telefono per provarla ...
mi sarei preso la Kawasaki GTR1400 e ci risparmiavi un bel po' di soldini ...
Ma no, vista da vicino sembra la moto di Matzinga (si chiamava così?).
Muso basso e specchi retrovisori bassi e sporgenti come due orecchie d'elefante
il Kawa GTR1400 ... Ragazzi ma l'avete mai vista da vicino? E' un vero monumento, il mio Kappone in confronto pareva un ciclomotore.
Non mi piacciono le jap, ma và detto che è rifinita in modo superbo.
La tua K mi piace di meno della mia ma la 1400 secondo me è proprio inguardabile! Bassa davanti, orecchie a sventola e marmitta che sembra essere stata messa lì all'ultimo momento senza riflessione sulla forma e sulla dimensione.
Per niente elegante. E quanto ad eleganza la tua ne ha da vendere. E perchè no, anche la mia!
Muntagnin
05-03-2011, 20:41
Che differenza c'è tra la K1200GT del 2003 e quella del 2004?
Mi hai incuriosito.
compro 1300 GT solo occasionissima! pagamento a rate! per il cash - 4% :)
Che differenza c'è tra la K1200GT del 2003 e quella del 2004?
Mi hai incuriosito.
:)
Scusami, mentre rispondevo a te rispondevo ad un altro post di un amico che ha la 1200 frontemarcia e il discorso era lo stesso.
Scusami ancora
Muntagnin
05-03-2011, 21:56
mica devi scusarti .. scherziamo!
In compenso è un'ora che sfrugolo google per capire la differenza tra la versione 2003 e 2004
:partyman:
patrizio
05-03-2011, 22:44
Ciao a tutti stavo leggendo motociclismo e la prova della K1600 GT e GTL....Attendo commenti ... Grazie
ti vedo sempre molto critico nei confronti della casa bmw...probabilmente hai ragione tu,ma stavolta per ciò che dici sembra che chi compra la bmw lo deve fare per una questione di valutazione,io personalmente possessore di una adv,al momento dell'acquisto ho pensato alla tipologia di moto che poteva accontentare me e mia moglie nei lunghi e vari viaggi da effettuare,non ho pensato minimamente alla svalutazione,credo comunque,valutando la tua riflessione che anche il mondo bmw stia cambiando come del resto le esigenze lo impongono o quasi,del resto anche tu che ti firmi ducati non ti dovresti scandalizzare dei prezzi bmw...la ducati non è da meno....
Flavio56
05-03-2011, 23:30
ti vedo sempre molto critico nei confronti della casa bmw..
Ducati1961 posso farti una domanda?
Dalla tua firma vedo che compri BMW come mai neanche una Ducati?
Ma siete sicuri che il 1300 Gt non lo faranno più?
Secondo me sarebbe stupido: se continuano a fare le K 1330 R e S, tenere a listino il GT non gli costa niente, inoltre l'utente del 1300 Gt non é necessariamente lo stesso del 1600... se così fosse non avrebbe senso per Honda avere a catalogo Pan-European e Gold Wing.
Io credo che K 1300 e 1660 siano due moto rivolte a target diversi. Se poi smettessero di fare il 1300 non é detto che sia un male per che ce l'ha, forse riescono a rivenderla anche meglio che oggi.
Ducati 1961
06-03-2011, 16:57
Ducati1961 posso farti una domanda?
Dalla tua firma vedo che compri BMW come mai neanche una Ducati?
Flavio lo ripeto a te per l'ennesima volta ... visto che l'ho gia' scritto piu' volte in altre discussioni ... Amo la Ducati in quanto la miglior rappresentante del motociclismo italiano nelle competizioni ( ora anche Aprilia ) . Poi sono di Bologna e non posso non avere il cuore rosso ( Ducati e Ferrari ) .
Purtroppo la Ducati costruisce una tipologia di moto non adatta a me , nel senso che punta piu' sullo sportivo che sul turistico . Anche la nuova MTS non mi soddisfa appieno in quanto e' troppo alta almeno per il mio senso di sicurezza , troppo potente e poco turistica . Spero di averti dato le spiegazioni che desideravi ....
Ducati 1961
06-03-2011, 17:04
Sul fatto che non produrranno piu' la K1300GT e' assodato . Non una voce di corridoio ...
Su motociclismo parlavano di un abbandono a favore del 6 cilindri , di tutta la gamma K1300 . Secondo me il motivo perche' dismettono la K1300GT e' solo di natura comm.le avendo quest' ultima un prezzo molto simile a quella della K1600GT ( circa € 2000 ) .
Ieri sono stato dal mio pusher di accessori e aveva in vetrina il Kawa GTR1400 ... Ragazzi ma l'avete mai vista da vicino? E' un vero monumento...
Non sono d'accordo.
Guardiamo i dettagli di stile. Ma scherziamo?
http://img42.imageshack.us/img42/1985/43061816.jpg (http://img42.imageshack.us/i/43061816.jpg/)
Muntagnin
06-03-2011, 20:09
non dico che hai torto, ma un conto è vederle dal vero ed un conto su foto.
Il Kawa mi ha lasciato basito .. è una jap e quindi non mi piace, ma la moto c'è
Paolo Grandi
06-03-2011, 21:15
..... Secondo me il motivo perche' dismettono la K1300GT e' solo di natura comm.le avendo quest' ultima un prezzo molto simile a quella della K1600GT ( circa € 2000 ) ....
Tutta sembra un'operazione puramente commerciale. Anche l'introduzione di un'inutile 6 cil. quando sarebbe (tecnicamente) bastato lavorare sul "vecchio" 4 per migliorarlo ulteriormente.
Non penso infatti che BMW miri a stroncare le vendite delle Honda GW... :lol:
Ma mi pare che ormai la strategia adottata da BMW in questi anni sia molto chiara: essere sempre un passo avanti alla concorrenza, cercando di creare continuamente "nuovi bisogni" di cui, a ben vedere, pochi sentono l'esigenza.
D'altronde fanno così anche con le auto. E forse hanno ragione dato le vendite che riescono a realizzare.....per ora.
Ma mi pare che ormai la strategia adottata da BMW in questi anni sia molto chiara: essere sempre un passo avanti alla concorrenza, cercando di creare continuamente "nuovi bisogni" di cui, a ben vedere, pochi sentono l'esigenza.
D'altronde fanno così anche con le auto. E forse hanno ragione dato le vendite che riescono a realizzare.....per ora.
Esatto! 10+
varamukk
06-03-2011, 21:41
Non penso infatti che BMW miri a stroncare le vendite delle Honda GW... :lol:
se, campa cavallo...:lol:
la concorrente della GW non può essere che un'altra GW...:!::!::!:
IO concordo con gpboxer, anche secondo me il nuovo 1600 si avvicina al goldwing più che al k1300.
La prima volta che l'ho vista dal vivo all'eicma ho pensato: ''belin che grossa'' bmw vuol sfidare honda.
In effetti rispetto al k1300 è parecchio più grossa.
Probabilmente il 1300 uscirà di scena per motivi commerciali : prezzo troppo vicino al 1600
uno che insegue le mode e sta lì a sbavare e a desiderare sempre l'ultimo modello... non starà mai in pace con se stesso ed è destinato a rimetterci un sacco di soldi.
Ho un k1200rs a sogliola... e non me ne frega un cavolo che sa uscito il 1200s fronte marcia e poi il 1300s e poi il 1600... perchè è una moto che mi da enorme soddisfazione anche se ha 50 cv meno del 1300 e ennanta meno del 1600 ... e non ha diavolerie elettroniche varie che intrigano (e ti lasciano a piedi).
E' sotto gli occhi di tutti la tendenza di BMW di accelerare il turn over delle moto perchè già dopo due anni un modello inizia a perdere apeal quindi se vuoi vendere...
Le case giapponesi cambiano i loro cavalli di battaglia al massimo dopo 3 anni provocando cicliche ondate d'ira in coloro che hanno appena comprato il modello che esce di produzione.
Comprendo chi si arrabbia dato che BMW costa mediamente il 30-40% in più... ma la moto è un investimento ludico non economico... è come sulla giostra paghi, sali e ti diverti... non è che poi ti porti un pezzetto di giostra a casa.
Il mercato è l'insieme dei nostri comportamenti: se una moto non sfonda e tendenzialmente venderebbe anche meno per la concorrenza interna del 1600 è normale che venga potata dal listino. Tanto chi avrebbe speso 20.000 euro per la 1300 mica avrà difficoltà a spendere 24.000 per la 1600!
La scelta è nostra: dominare o lasciarsi dominare da certe dinamiche...
IO concordo con gpboxer, anche secondo me il nuovo 1600 si avvicina al goldwing più che al k1300.
Io sono del parere opposto. Il K 1600 è più vicino ad un GTR o ad un KGT, rispetto a quanto non lo sia ad un Goldwing.
Non solo in termini di dimensioni e postura di guida, ma soprattutto come posizionamento di mercato ( leggi prezzo).
Il K 1600 BMW veleggia sui 20.000 Euro rotondi, per il Gold ne occorrono da 30.000 a salire.
Non per niente il KGT è stato estromesso dal listino...
Dpelago Supertenere 1200
Muntagnin
07-03-2011, 12:37
e quelli che hanno comperato lo scorso anno la KTM SBK (o come diavolo si chiama)e vedono che quest'anno la stessa moto è a listino a molto ma molto meno?
quì non credo ...la gente non è stupida. Esclusi i 4 dentisti/commercialisti che la usano per andare al bar .. agli altri serve una moto per viaggiare.
...e 'nfatti ho una Guzzi :lol::lol::lol::lol:
Cerea a W
La mia era una considerazione ''dimensionale'' e di impatto visivo.
La prima volta che l'ho vista le ho associato quel genere di moto.
Poi se la metti di fianco a un k1300gt vedi che è parecchio più grossa.
uno che insegue le mode e sta lì a sbavare e a desiderare sempre l'ultimo modello... non starà mai in pace con se stesso ed è destinato a rimetterci un sacco di soldi.
...
Da una lato ti sbagli, perchè io sono in pace con me stesso. :)
Dall'altro hai ragione, perchè ogni anno spendo un cul@ di soldi...... :lol:
Dpelago Supertenere 1200
Ducati 1961
07-03-2011, 20:37
Tutta sembra un'operazione puramente commerciale. Anche l'introduzione di un'inutile 6 cil. quando sarebbe (tecnicamente) bastato lavorare sul "vecchio" 4 per migliorarlo ulteriormente.
Non penso infatti che BMW miri a stroncare le vendite delle Honda GW... :lol:
Ma mi pare che ormai la strategia adottata da BMW in questi anni sia molto chiara: essere sempre un passo avanti alla concorrenza, cercando di creare continuamente "nuovi bisogni" di cui, a ben vedere, pochi sentono l'esigenza.
D'altronde fanno così anche con le auto. E forse hanno ragione dato le vendite che riescono a realizzare.....per ora.
Le vendite le realizzano soprattutto con le GS . Se togliamo questa quota parte la Bmw venderebbe pochino ... Se poi aggiungi che i 4 cil frontemarcia se li fumano in pochi , credo che questa 6 cilindri sara' una moto dai piccoli numeri . Non di certo una sostituta della GW ...
Ducati 1961
07-03-2011, 20:39
La cosa che non capisco e' come possano aver buttato nel cesso il motore 4 cilindri a sogliola . Quello era qualcosa che li avrebbe distinti . Magari un 5 o 6 cilindri a sogliola ...
Secondo me il marketing Bmw sta , come dicono da noi , sparando ai piccioni ...
Paolo Grandi
07-03-2011, 21:58
Il marketing vive anche di supremazia tecnologica (o presunta tale). L'importante è che venga percepita tale....;)
Faccio un 6 cil. con cui mi gonfio il petto......e poi vendo tonnellate di GS che montano un motore vecchio e stravecchio (seppur aggiornato alla grande), con acquirenti strafelici di poter dire di girare in BMW (il top)....:lol:
C'è poi da dire che, anche se per BMW l'Italia è il mercato più importante dopo quello tedesco, vi sono paesi che apprezzano molto le Gran Turismo (più che da noi). Ed uno potrebbero essere gli USA.
E' indubbio infatti che queste due nuove moto si collochino al di sopra della vecchia LT e si avvicinino molto alla GW (pur non avendone la stessa filosofia).
... credo che questa 6 cilindri sara' una moto dai piccoli numeri . Non di certo una sostituta della GW ...
sarà una moto da piccoli numeri,
non sarà la "vera" sostituta del GW ma non credo ne sarà così distante dai numeri (della GW)
la Gold era una moto da 150 pz. anno (in Italia)
se sommiamo 1200LT e KGT (potenziale mercato che BMW pensa di coprire col nuovo 6 cilindir) siamo agli stessi numeri, salvo il fatto che, essendo una novità, potrebbe anche superare la somma dei due
e credo che anche nel resto del mondo l'equivalenza potrebbe valere
Perchè no? Credo che BMW miri proprio al monopolio GW, forse più per marketing che per profitto, se è così un 6 cilindri era obbligatorio, considerando la storia recente sarei cauto prima di affossare le scelte dei dirigenti bavaresi;)
La morte del gt1300 è una perdita collaterale tutto sommato di scarsa importanza:-o
bikelink
09-03-2011, 06:14
secondo me è azzeccatissima!
costa un botto meno del gw ed è molto piu' moto pur restando una ammiraglia.
tra le 2 non avrei dubbi x la bmw
"Paolone"
09-03-2011, 09:12
Scusate! Non ho quotato... Comunque cambiato RT con KGT: venduta dalla disperazione mia e di mia moglie dopo 4 mesi, 10000km e 4000 euro i meno in tasca! Ora, come gia' detto, ADV!
Moreno
Probabilmente, tu sei uno da boxer.....
Personalmente credo (e mi tocca sottolineare il credo perchè non si sa mai) che la mia RT sarà l'ultima moto che comprerò con questo tipo di motore....
Lo sto conoscendo, ci convivo più che bene ma non mi fa certo innamorare.
"Paolone"
09-03-2011, 09:17
Per me la GW è un mondo a parte, lontano da quello che sarà il nuovo 1600, molto più vicina alla kgt1300 che va di fatto a sostituire....
Il k1600, esteticamente non mi piace per niente, e non è neppure il mio genere di moto, ma tecnicamente è un bell'attrezzo.
Pensate questo motore su una bella sport tourer , tipo il glorioso e sempreverde k1200rs o su una naked, o sul k1300s.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |