Visualizza la versione completa : Multistrada 1000/1100...
ceneremusic
01-02-2011, 22:20
Per fare turismo con giornate da 400 km di curve...divertente sarà divertente (da quello che ho letto) ma il resto:
confort?
autonomia? (solo 20 lt.)
trasferimenti?
Se qualcuno l' ha guidata mi posti qualche feedback.
Grazie!!!
;)
QUESTO (http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=19663&f=19663) è più adatto
Quoto il link di andrew1 per trovare tutte le informazioni dettagliate
Io ho guidato per circa 30000km la 1100s, la posizione in sella è comoda, anche se un po' caricata in avanti rispetto ad una enduro, in particolare sul modello S, che ha un manubrio leggerissimamente più sportivo (ma molto più bello :eek: del modello bass). Personalmente non ho mai avuto problemi di affaticamento di polsi o di schiena.
La sella è abbastanza duretta, ma dal my2005 (mi sembra :confused:) in poi l'hanno ammorbidita a sufficenza per farci in tranquillità trasferimenti di diverse ore. Come optional ci sono selle in versione touring sia per pilota che per passeggero.
La protezione aereodinamica non è un gran che, non si può dire che sia una moto da autostrada per intenderci, anche se il cupolino sui modeli dal 2005 è un po' più protettivo, l'aria arriva all'altezza delle spalle. Il flusso comunque non è turbolento, ma seguendo altre macchine si subiscono i loro vortici.
Il 1000 consuma abbastanza, sui 15-16 km litro, 1100 (my2007) invece fa facilmente oltre i 20 con un litro reali. L'indicatore benzina è preciso solo sui modelli 1100.
Il motore è uno spettacolo :!:, vibra poco e dai 2500 ai 7000 è tutto un lungo calcio nel sedere, poi è inutile spingersi ... comunque, in genere, tenere il passo dei vari GS è un'attività abbastanza noiosa ... :(
La frizione è abbastanza duretta, molto meglio sul 1100 (in bagno d'olio), ma in città c'è bisogno di un po' di allenamento :confused:
Le borse sono abbastanza capienti, 34L l'una, ma hanno una forma strana, a freccia, bisogna imparare ad usare calzini e mutande come si deve :lol: per riempire gli interstizi.
Per il bauletto vanno bene i givi con attacco monokey, tipo il V46. Si possono usare con la piastra portabauletto Ducati che è molto più bella di quella Givi.
Il tutto, chiaramente, sono solo opinioni personali.
:?:
EnricoSL900
02-02-2011, 00:33
Riporto anche le mie opinioni personali.
Ho avuto una 1000 del 2004, comprata usata da un ex dipendente Ducati, e dopo un anno l'ho venduta disperato. La Multistrada è la moto che mi ha fatto abbandonare Ducati dopo quindici anni, e questo dovrebbe già bastare. Entrando più nel particolare e senza pretendere di avere la verità in tasca, dissento su quasi tutto quello che dice biwu... a conferma del fatto che ognuno deve farsi una idea propria e che quelle degli altri non sono mai sufficienti... :confused:
La posizione di guida, per come l'ho vissuta io, è agghiacciante: in viaggio porta a tenere una postura innaturale, con le braccia appese al manubrio e la schiena curva a far gravare tutto il peso sulla zona lombare. Io ero distrutto dopo cento chilometri, e una volta ne ho fatti mille...e cento, da mattina a sera. All'arrivo ho guardato la carta di identità per ricordarmi il mio nome. :lol:
La protezione aerodinamica è piuttosto scarsa anche con il cupolino alto delle versioni dal 2005 in poi, e le turbolenze ci sono eccome.
Concordo sui consumi del 1000, piuttosto altini per essere un Ducati 2 valvole (con il precedente 900 consumavo un quarto in meno...). Da ducatista vecchio stampo lo trovo tra l'altro un motore piuttosto privo di personalità per quanto è piatto in erogazione: preferisco di gran lunga il 900 che magari va di meno ma fa sempre sentire la sua presenza. Stesso discorso per la moto nel suo insieme: veloce ma facile al punto di risultare banale.
Sui problemi di affidabilità della Multistrada potrei scrivere un libro. Dico solo che dopo aver rischiato di rimanere a Bonn con la ruota libera dell'avviamento che stava per cedere ho preferito cambiare aria...
Io l'ho provata diverse volte e non l'ho mai presa solo perchè mia moglie dice che dietro si sta schiacciati tra pilota e maniglione "impalati" ed anche davanti e una posizione diciamo "singolare" .
Per il resto non ci vedo problemi,quindi salici sopra e senti che sensazioni ti da,e da lì sai già tutto!
L'affidabilità non è un problema,o perlomeno non più di quanto lo può essere su una BMW,basta trovare una officina seria che faccia quello che deve e non avrai problemi.
ceneremusic
02-02-2011, 08:19
Finalmente due risposte a tema!
Grazie ragazzi!!
io è già un pò di notti che ho gli incubi da multistada 1200, e mi sveglio tutto sudato ma "gudesto"
cenere per quanto possa esserti d'aiuto io provai quella di una amico la prese appena uscita dunque era il 1000... : sensazioni gran telaio e sospensioni che imho meritavano un motore ben più cazzuto.. finiture scarsine con molti fili e connettori a vista...
ps: perchè non ti fai una bella smt?????? ;-) dovevi prenderti quella di teccor!
ceneremusic
02-02-2011, 09:40
bella la SMT!!!!!!! ma ho appena dato via un LC8 e "ho bisogno" di cambiare.
Dovessi riaccattare un LC8 prenderei in considerazione solo il 950 Superenduro!!!
er-minio
02-02-2011, 09:40
E' la moto totale.
cenere azz me l'ero perso!
buona scelta!!!!!!!! ;-)
EnricoSL900
03-02-2011, 00:20
L'affidabilità non è un problema,o perlomeno non più di quanto lo può essere su una BMW,basta trovare una officina seria che faccia quello che deve e non avrai problemi.
La mia BMW non si è mai rotta, e non posso assolutamente dire lo stesso della precedente Multistrada. E non è solo una questione di rimanere a piedi: ci sono cose fatte talmente male e per talmente tanto tempo che ti fanno chiedere se il produttore pensi che chi compra le sue moto sia completamente idiota. In merito posso fare l'esempio del cruscotto che imbarcava acqua nel primo esemplare uscito di fabbrica come nell'ultimo, o dell'insieme composto da indicatore benzina "naif" e serbatoio quasi impossibile da riempire completamente per la sua allucinante conformazione.
Quanto al trovare, OGGI, una officina Ducati che abbia competenza e voglia di fare le cose per bene... in bocca al lupo.
Sulle 1100 il problema del livello carburante è stato risolto e l'indicazione è precisa.
Il serbatoio ha una forma a U per recuperare volume anche sotto la sella del pilota, per essere riempito fino all'orlo ha bisogno solo di un po' di pazienza, basta aspettare 15-20 secondi, il tempo che lo sfiato posteriore permetta il riempimento anche della parte posteriore, e aggiungere gli ultimi 2 o 3 litri.
Anche per quanto riguarda l'affidabilità, le 1100 non hanno problemi particolari, come anche le 1000 dal my2005 in poi (si tratta quasi di una versione B della 1000, con diverse cose sistemate, ad esempio: telaio posteriore rinforzato, cavalletto allungato, cupolino un po'alzato, sella ammorbidita).
La mia ha fatto 30000km in 2 anni, l'unico guasto è stato il cedimento di un paraolio di una forcella Ohlins dopo il secondo inverno (a circa 26000km), ha cominciato a trasudare un po' (questo si è un problema ricorrente su molti esemplari del modello S, specie dopo la sosta invernale), comunque risolto in garanzia.
Anche il problema dei cruscotti che prendevano umidità, sempre sulle 1100, non mi sembra particolarmente frequente.
Che poi la 1000, non sia piaciuta a EnricoSL900, questo mi sembra chiaro :lol:.
Io, ritornando al 2007, la 1100 la ricomprerei senza alcun dubbio.
:?:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |