Entra

Visualizza la versione completa : GS 800 e GS 1200 in autostrada ...


emiliopablo
06-01-2011, 19:20
Qualcuno ha avuto modo di provare entrambe le moto, senza bagagli e passeggero, e dirmi le principali differenze di comportamento in autostrada (pallosissimo rettilineo a 139 km/h fissi...)?
Leggendo su forum esteri mi è parso di capire che il confort sia abbastanza comparabile quando a bordo c'è solo il guidatore, mentre quando si carica col resto, la 1200 si fa preferire ... è così?

papipapi
06-01-2011, 21:39
Caro Emiliopablo, stai parlando di 2 moto con tante differenze pro e contro, la questione autostradale non mi è parsa così discostante trà un modello e l'altro " personalmente ho guidato in autostrada per circa 150 km il gs 1200 in 2 e :dontknow:", l'unica cosa che posso dirti, che è la cosa che ho notato il consumo esattamente il doppio a pari velocità (logicamente il 1200:lol:) ;).Comunque o in 2 o da solo riguardo al 1200 0 800 " il mio parere personale " dipende molto dall'uso che ne fai e nulla da invidiare o recriminare a ambedue.:toothy2:

aldo1
06-01-2011, 22:17
Hai sbragato così tanto a capodanno da portare ancora i sintomi adesso?;)

Quesito abbastanza stravagante

Bebeto
06-01-2011, 23:35
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:





:laughing:

Absotrull
07-01-2011, 07:47
Posseggo la F800GS ed ho guidato a lungo in autostrada la 1200GS di un amico.

A velocità codice le uniche due differenze che ho notato sono una maggiore protettività del cupolino di serie ed un avantreno più solido del 1200 per via delle sospensioni più sofisticate, ma niente di più.

I consumi sono a favore dell'800

gspeed
07-01-2011, 08:30
A 139km/h non c'è poi tanta differenza, un po' di protettività in più per il 1200 visto che puoi anche regolare il cupolino mentre quello dell'800 standard è piccolo.
Per la stabilità, dipende molto dalla gomma: io con le pirelli oltre i 130km/h sentivo l'anteriore piuttosto ballerino mentre con le michelin è inchiodato.
A pieno carico e a velocità elevata il 1200 ha più ripresa per via della maggior coppia; a velocità molto più elevate il 1200 sembra "averne ancora" dove invece l'800 è a palla... d'altro canto sotto il 100km/h l'800 è più rapido. E per i consumi non ci sono paragoni...

La vera differenza sarebbe comunque con l'r1200gs adventure o con la rt, lì si che la protettività è un gradino sopra...

Lamps!

emmegey
07-01-2011, 09:01
...Il terreno peggiore per entrambe....

breve
07-01-2011, 09:56
...Il terreno peggiore per entrambe....

non direi, almeno per la Gs (meglio se adv;) non so per l'800 ma la tua affermazione mi sembra avventata!

mamba
07-01-2011, 10:28
Tra l'altro il 1200 trova la sua velocità ottimale sui 140/150km/h,almeno per i miei 170cmdi "altezza".

SteMN
07-01-2011, 10:30
Da possessore dell'800 (con cupolino originale) ti dico che non vedi l'ora di uscirci dall'autostrada... Quelli con il 1200 li vedo molto più "pasciuti" e tranquilli...

CAVALLOGANZO
07-01-2011, 11:17
mah, l'800 in autostrada è fantastico, fino ai 160 tieni la media anche per lunghi tratti, cupolino originale.......ai duecento comincia a sentirsi un po' leggero davanti, ma va bene, il bauletto v46givi resta agganciato.......
il 1200 va meglio, si......ma poi se ti addormenti non ne vale la pena.....che moto senza spina dorsale:(

sailor
07-01-2011, 14:17
io ai 200 con il gsino non ci andrei...e neanche ai 160..... a meno che uno non è alto 1 e 45 e si nasconde nella moto. Con il cupolino originale poi...

Ho avuto la fortuna di averla come moto sostitutiva e ci ho fatto autostrada per pochi chilometri (circa 50...): beh, rispetto al GS ADV ha ragione SteMN, non vedi l'ora di uscire dall'autostrada e godertela sulle strade belle tortuose!

baghiro
07-01-2011, 14:29
come sostitutiva del mio gs 1200 mi hanno dato l'800 e come detto già da altri con cupolino di serie non la vedo proprio per andare in autostrada, anzi, sarà l'abitudine ma già sopra i 100km/h mi dovevo tenere al manubrio (sono alto 183)

emiliopablo
07-01-2011, 14:51
Più che la protezione dall'aria (sono abituato ad andare sparatissimo su naked anche potenti e ormai ho un collo retrattile :confused:), mi interessava capire quanto incidono le differenti sospensioni, quote, e sella sul confort di viaggio ... La 800 è piuttosto rigida, anche di sella (che è pure strettina), mentre salendo (impressione solo in posizione statica) su una 1200 dal concessionario, mi è parso che il tutto fosse più morbido, dal cedimento delle sospensioni, a quello della sella. E' un'impressione sbagliata?

Absotrull
07-01-2011, 16:02
Per quanto riguarda la sella della 800 l'impressione è giusta: è più stretta e rigida di quella della 1200 ergo, sulle lunghe distanze, più scomoda; da qualche mese è disponibile presso i concessionari anche una sella Confort
http://www.teileineile.de/en/technical-parts/seats-and-seat-covers/comfort-seat-for-the-f800gs-and-f650gs

in tanti, comunque hanno scelto soluzioni diverse per ovviare al problema (sostituzione imbottitura ecc ...).

Le sospensioni della GS1200 sono ottime e tecnicamente più raffinate ed il cerchio da 19' all'anteriore la favorisce nella guida più stradale.
Alla sospensione anteriore della GS1200 bisogna farci un pò l'abitudine (mia impressione): filtra parecchio e non trasmette un feedback immediato di quello che succede sotto la ruota.

La forcella della 800 ha un comportamento particolare che sulle prime lascia un pò sconcertati chi (come me) proviene da moto stradali: affonda parecchio nella prima parte della frenata ma recupera velocemente l'assetto; in ogni caso nessun problema di tenuta, basta anticipare la frenata. Per contro la forcella è molto reattiva e si sa sempre quello che succede sotto la ruota.

Ad ogni modo per la situazione tipo che hai descritto tu (autostrada a velocità codice) grosse differenze da questo punto di vista non ce ne sono, imho.

TommyGS
07-01-2011, 16:33
imho per l'autostrada il 1200è decisamente più protettivo, e su questo non c'e molto altro da dire.:)io però preferisco l'800,in quanto consuma meno e sotto i 100 è molto più divertente secondo me:)e dato che di autostrada non ne faccio molta...:)

cavalcapassi
07-01-2011, 17:15
Sono due mondi diversi, non si possono avvicinare, se non per la gitina domenicale. Grandi moto sui due fronti. Non puoi chiedere al pilota ed al passeggero dell'800 di fare 1200km in un giorno, a meno che i due non siano martiri, come il mitico Gatto e Cla'. Non puoi chiedere al 1200 di fare dell'off senza patire o avere un mitico Maiale sulla groppa:D:D


Ciauz

aspes
07-01-2011, 18:03
io che sul 1200 ho messo la sella sport touratech e il minicupolino wunderlich probabilmente troverei piu' che sufficientemente confortevole la f800.....

papipapi
07-01-2011, 19:34
x @ Cavalcapassi, indubbiamente "come detto prima" sono 2 moto con parecchie differenze.
Non sono d'accordo sulla questione del kilometraggio:(, per effettuare 1000 /1200km al giorno ci vuole principalmente passione e volontà e vai dove vuoi ;). Lasciati servire da un papipapi :toothy2:

mamba
07-01-2011, 21:00
mah, l'800 in autostrada è fantastico, fino ai 160 tieni la media anche per lunghi tratti, cupolino originale.......ai duecento comincia a sentirsi un po' leggero davanti, ma va bene, il bauletto v46givi resta agganciato.......
il 1200 va meglio, si......ma poi se ti addormenti non ne vale la pena.....che moto senza spina dorsale:(

Ma che diavolo stai dicendo?

tiger61
07-01-2011, 21:13
Ma che diavolo stai dicendo?

E stà a scherzà..............:confused:

papipapi
07-01-2011, 22:36
Boni ragazzi,:eek: ogni scarafone è bello a mamma sua, :scratch:secondo me si è accesa la famosa miccetta :toothy2:

Bebeto
08-01-2011, 00:15
ci sarà pure un motivo se quasi tutti i possessori dell'800 di altezza media (e spt oltre) hanno cambiato il cupolino originale con altri after market :confused:
che poi si riesca o meno a raggiungere la protezione del 1200 non lo so ed è anche molto soggettivo secondo me ! io comunque facendo spesso autostrada (per la precisione rettilinei a velocità costante!) posso ritenermi pienamente soddisfatto sia dalla protezione del cupolino (non standard) e dal comportamento della moto (avantreno/sospensioni) e anche (difficile a credersi) dalla comodità della sella :D

Ps. se poi prendiamo anche in considerazione i differenti consumi ..... :laughing:

mamba
08-01-2011, 18:35
E stà a scherzà..............:confused:

Mi riferivo alle velocità,non all'offesa del GS(da lavare con birra!!).Ma dove diavolo ci vai adesso a 200km/H?

Smokey
09-01-2011, 01:38
Con l'800 la cosa più sgradevole in autostrada sono le vibrazioni.
Al casello non riuscivo a prendere il tagliando per le mani addormentate.
Col 1200 va decisamente meglio sotto tutti i profili.
Col 1200 adv il miglioramento è ancora più netto.
Poi in autostrada vedi gente anche con le naked. Tutto si fa con la passione e l'età giusta.
Ma dire che non c'è differenza mi pare eccessivo.
Oh, ma io parlo di 138,5 km/h. A 139 non lo so.

bibi6rossi
09-01-2011, 09:38
a parte il fatto che detesto l'autostrada anche in macchina, e senza andare fuori tema detesto pure buona parte degli utenti (non sono un santo).

vi posso dare il mio parere da guidatore di f800gs e da passeggero di r1200gs adventure. parlo solo di pareri senza entrare in meriti tecnici.

l'800,è stata provata prima con parabrezza normale ed poi con parabrezza givi. in entrambe i casi ho dovuto rimuovere il parasole dal casco bmw enduro, sono alto 1,75 e con il vento in fronte beccheggiavo come un picchio. però rimossa quello fino ai 160 non sentivo il vento in fronte fastidioso. solo quello di traverso. l'ho portata fino ai 200 con entrambe le valigie, però mi sono dovuto sdraiare sulla borsa del serbatoio.
vibrazioni fastidiose alle mani, piedi o schiena non ne ho avvertite, se non quelle normlissime che una moto deve pur fare. per ulteriore informazione sono sprovvisto dei gommini sulle pedaline.

da passeggero sulla 1200 posso riscontrare solamente noia e noia.. sembra di stare seduti in poltrona a guardare la tv.. nessuna sollecitazione se non un semplice ondeggiare e un insolito vento schiaffeggiante a destra e sinistra, sicuramente non avvertito dal pilota. Sarà stato magari che cercavo di sporgermi per vedere davanti...

un ulteriore informazione.
la mia zavorrina, sul 800 in autostrada, sta una pacchia.. soffre meno che sulle statali, ma questo è un altro problema..

demio
09-01-2011, 11:35
da felice possessore di 800 GS posso dirti che...la 1200 IN AUTOSTRADA è meglio.
fosse solo per il fatto che è più protettiva...
poi comunque io con la mia ci ho fatto anche grenoble - firenze in un solo giorno più metà route napoleon , di cui grenoble - firenze tutta autostrada e sono arrivato stanco come con qualsiasi altra moto.
la mia 800 ha solo il cupolino più alto di quello di serie e in autostrada mi permette medie soddisfacenti sia in termini di velocità, sia soprattutto in termini di percorrenze e consumi e, sotto questo aspetto, la 1200 non le allaccia neanche le scarpe.

biemvugiesse62
09-01-2011, 21:38
il 1200 va meglio, si......ma poi se ti addormenti non ne vale la pena.....che moto senza spina dorsale:(

mììì... un picciotto simpatico...ma pucioppo con questa affemmazione si è guadagnato un posto in un pilone del cosctruendo ponte sullo Sctretto... non fanno microonde abbastanza grandi...:violent2:

blacksurfer
10-01-2011, 11:52
Il 1200 è molto più pesante ed ha il baricentro bello basso grazie al boxer.
Sul 1200 si sta seduti dentro la moto, sull'800 sopra come sulle moto da "enduro".
La 1200 è più protettiva.

Come potrebbe la 1200 non essere molto meglio in autostrada ???
...soprattutto nelle lunghe tratte o in caso di vento laterale ...

alexpp
12-01-2011, 15:44
ho avuto poche esperienze con entrambe, avendo da poco acquistato un Gs 1200 e provato solo un paio di volte l'F800GS.
Ci ho pensato molto e stavo per acquistare l'800. Poi l'ho provata e quest'amore non e' sbocciato.
Relativamente alle lunghe percorrenze, che dirti:
- la mia compagna trovava la sella scomodissima (meglio ad esempio il nuovo XC Triumph)
- il motore non mi ha entusiasmato (magari e' una percezione personale, magari era quel modello che non andava come doveva)
- a 130 stavo quasi a 6.000 giri (almeno ricordo, contro i 4500/5000 del 1200) e viaggiare per ore a 6000 giri o oltre lo trovo impegnativo, stancante
- la protezione e' minore rispetto al 1200

l'F800 lo avrei acquistato per altro e non per le lunghe percorrenze (anche se poi tutto si fa...essendo tra l'altro una gran moto)

Bebeto
13-01-2011, 10:17
- a 130 stavo quasi a 6.000 giri (almeno ricordo, contro i 4500/5000 del 1200)

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma sei sicuro ?!? a me sembra molto strana sta cosa ! mi sa allora che quella che hai provato aveva qualche problemino :confused:

dario_spa
13-01-2011, 10:39
mmmm...allora... Io con la mia a 120 sto a 5000 giri..le lancette del tachimetro e del contagiri stanno perfettamente allineate...quindi andando per il 130...siamo sui 5500 credo...non ricordo!!

cmq se è quello il problema...penso che si può risolvere con corona e pignone??
cioè se si ha intenzione di fare un lungo viaggio in autostrada ecc...penso sia una buona soluzione...
o sbaglio??
che dite??

per quanto riguarda le protezioni dal vento...sicuramente il 1200 è più protettivo...su questo non c'è dubbio...

io comunque il 1200 non l'ho mai provato...però penso sia un pò più stabile alle alte velocità??
non saprei...

demio
13-01-2011, 12:24
se la moto provata era nuova e quindi ancora "imballata" secondo me è normale che all' inizio a un tot di num giri corrisponda una velocità inferiore rispetto a una rodata così come è normale che consumi di più.
io alla mia 800 ho cambiato solo il pignone ( 1 dente in più) e a 130 sono intorno ai 5000 rpm circa.
poi ripeto che se uno vive in autostrada la moto adatta non è neanche la 1200 GS ma una bella RT.

dario_spa
13-01-2011, 12:50
si infatti..esistono altre moto sicuramente più adatte per l'autostrada!

comunque ci sto facendo anche io un'ideuzza per cambiare il pignone... o corona e pignone...

vedremo...

aspes
13-01-2011, 13:16
se la moto provata era nuova e quindi ancora "imballata" secondo me è normale che all' inizio a un tot di num giri corrisponda una velocità inferiore rispetto a una rodata

permettimi, ma questa e'una stupidata. I giri motore rispetto alla velocita' sono precisissimamente stabiliti in base al rapporto di trasmissione di cambio e trasmissione finale.
Se una moto/auto a 3000 giri fa i 100 km/h puoi star sicuro che in rapporto lineare a 6000 giri fara' i 200 , a 1500 giri fara' i 50 e cosi' via, ovviamente nella stessa marcia.
QUindi a chi dice che a 120 fa 5000 giri dico che per sapere quanto fa ad altri giri basta fare una banale proporzione.
il fatto che una moto a una determinata velocita' faccia piu' giri di un'altra e' dovuto solo a una scelta diversa dei rapporti della casa dovuto a differenti caratteristiche di erogazione del motore. E' ovvio che normalmente un motore piu' piccolo che eroga minor coppia sia rapportato piu' corto, questo non vuol dire che sia sotto sforzo, al limite il disturbo per il pilota e' acustico, ma direi di piu' psicologico, nella realta' se un motore nasce per fare 12000 giri quando e' a 6000 e' molto meno sotto sforzo di uno nato per gli 8000

aspes
13-01-2011, 13:23
cmq se è quello il problema...penso che si può risolvere con corona e pignone??


e' questione di scelte.La casa non e' stupida e mettere rapporti diversi e' a costo zero. I rapporti originali sono un buon compromesso accelerazione/velocita'/consumi.
Se accorci la moto sara' piu' brillante ma meno veloce e consumera' di piu'.
Se allunghi sara' piu' fiacca, la velocita' massima potrebbe non raggiungerla piu' lo stesso se non col veno a favore e discesa, e i consumi non e' detto migliorino perche' dovrai aprire di piu' la manetta. DI norma quindi allungare non e' affatto detto che porti a vantaggi se la casa ha fatto una scelta giusta.Accorciare porta invece a sicuri vantaggi prestazionali in accelerazione ma altrettnto sicuro li paghi in consumi e velocita' massima.
Ricordo un collega che mi frantumava benevolmente sui variatori per il suo t-max, e le massette, e la frizione e i controcazzi.
Io gli ho detto chiaro che se vuoi accelerare piu' forte e' facilissimo, basta variare alcuni elementi, ma il motore girera' sempre piu' alto, e i consumi vanno alle stelle. Non mi ha dato retta, e dopo un mese ha rismontato il variatore "cattivo" perche' consumava il doppio.
Il bello e' che in quel caso manco poteva scegliere di andar tranquillo, fino al regime giusto la frizione non attacca....

demio
13-01-2011, 13:28
certo che permetto! e mi inchino a tanto sapere!
però la mia risposta si basa sulle sensazioni che ho avuto con qualsiasi mezzo a motore che ho comprato. da nuovi andavano "peggio" e consumavano di più che dopo qualche migliaio di chilometri, poi ripeto che sono sensazioni...i calcoli mi sono sempre stati antipatici!
EDIT: io con un dente in più di pignone ho cambiato poco rispetto all' originale, i consumi sono rimasti identici, ma in autostrada ho guadagnato un po' di giri al minuto, non tanti, ma sufficienti a mio parere.

dario_spa
13-01-2011, 14:19
Grazie per le delucidazioni Aspes!
io parlavo da inesperto...quindi le tue risposte sono state ben accette...e soprattutto hanno chiarito qualche domanda che avevo in mente...

:lol:

a questo punto dovrò rivalutare un pò tutto il pensiero sul cambio di corona e pignone...

aspes
13-01-2011, 16:49
da nuovi andavano "peggio" e consumavano di più che dopo qualche migliaio di chilometri,

questo e' possibilissimo, quello che contestavo e' che a parita' di giri cambiasse la velocita', cosa impossibile..