Entra

Visualizza la versione completa : gemelle diverse


aspes
28-12-2010, 15:06
su motociclismo approfondito confronto triumph 800 contro bmw gs800.
Interessante e per certi versi sorprendente. DI motore il bmw non invidia nulla, anzi.....

ChArmGo
28-12-2010, 15:16
letto.. il GS ne esce alla grande..

Un dubbio.. "futuro". Se BMW montera' il tricilidrico 800 (il 1600 diviso a meta') anche sul GS, dovra' inventarsi qualcosa di nuovo a livello di design, altrimenti rischiano davvero di essere gemelle.. uguali.

vadocomeundiavolo
28-12-2010, 15:18
Ma chi l'ha detto che monterá un 800 tre cilindri derivato sal 1600 sei cilindri?


Scritto con tapatalk,da iPhone 4

FranzG
28-12-2010, 15:27
La leggenda vuole che una delle maggiori applicazioni del 1600 sarà la creazione dell'800: pensate un po', un 800 leggerissimo, 3 cilindri e dal fascino europeo... A killer machine.

F.


====
Dalle profondità del Melafono...

aspes
28-12-2010, 16:02
comunque zitta zitta la gs800 si sta costruendo una immagine di sostanza a tutta prova, poco fighetta e tanta sostanza...e il motore all'atto pratico si conferma un gioiellino..

dario_spa
28-12-2010, 16:23
...di motore il bmw non invidia nulla, anzi.....

è vero! ed è quello che ho anche scritto in un altro post dedicato a questo confronto...
anzi...non vedevo l'ora di risalire sulla mia bella moto!:lol:

mattgas
28-12-2010, 17:04
l'unico problema della 800 è la poca capienza del serbatoio, 16 litri x chi va in Africa non sono tanti, ma la moto è indovinata in pieno...

dario_spa
28-12-2010, 17:15
si infatti...x il serbatoio è vero...forse un pò piccolo...quello della tiger da quant'è?? 22?
comunque...qualche sosta in più o qualche tanica di benzina da portare...e penso sia un problema sorvolabile!

aspes
28-12-2010, 18:23
avendo il serbatoio sotto sella non sarebbe molto difficile per la casa fare una versione adv con serbatoio aggiuntivo in posizione tradizionale ,anche se di soli 5-6 litri per es.....sono sicuro che una gs800 adv sarebbe un successone e spiazzerebbe anche molti concorrenti

BKRider
28-12-2010, 18:24
Dove lo posse leggere sto confronto? Postate il link parfavor oppure bisogna comprare la rivista? Lamp, lamp!

cobra65
28-12-2010, 18:35
... tre cilindri ...

Non vorrei procedere per luoghi comuni... ma i trecilindri stanno a Triumph come il boxer sta a BMW..

Io non credo molto a 'sta cosa... anzi credo che BMW tenterà di replicare il BOXER magari anche con una maggiore "propensione" al raffreddamento a liquido, per tirare fuori piu' cavalli... ma, credo, inventando qualcosa di nuovo, forse anche nell'impiego dei materiali. Tolto il BOXER, BMW diventa una moto da "mischia", perchè non bastano tele e paralever per distinguersi... d'altronde Ducati, per non fare nomi, è riuscita a rivoluzionare il suo desmo mantenendone la compattezza sia nella versione classica che in quella "testastretta"... solo il peso è cambiato, ma su quello è possibile lavorare con nuovi materiali...
e credo che BMW manterrà la sua identità a qualunque costo...

lgs
28-12-2010, 18:35
...il motore all'atto pratico si conferma un gioiellino..

è un gioiellino.

Anche da un punto di vista termodinamico, come tu puoi insegnarmi ....

lgs
28-12-2010, 18:36
l'unico problema della 800 è la poca capienza del serbatoio, 16 litri x chi va in Africa non sono tanti, ma la moto è indovinata in pieno...

Calcolando che fa minimo il 20 a litro ..... piccolissimo non è.

mattgas
28-12-2010, 18:47
ai 20kml in fuori strada ci credo poco.........

lgs
28-12-2010, 18:48
Chiedi a Remo, per l'off. Se non ti fidi di me.....

breve
28-12-2010, 18:54
il tre cilindri triumph m'attizza di più!

demio
28-12-2010, 19:12
non avevo dubbi sul fatto che la GS800 non temesse il confronto con la tiger 800 (anzi!), per il motore noi che la abbiamo (e non per soli 30 km di prova...) lo scriviamo da tempo che è buono ed è adatto a tutto, siete voi talebani del 1200 che non ci credete! :lol:
per la benza posso confermare che io con un pieno ci ho fatto anche 23-24 km al litro, certo che parlo su strada, in off su lunghe distanze non posso dirlo...chiedete a remo!

mattgas
28-12-2010, 19:22
cos'è, un diesel????????????????????? :rolleyes:

mi fido, è chè mi sembrano davvero tanti....

demio
28-12-2010, 19:31
allora:
- città: col pieno max ci faccio 210-220 km
- extraurbane: max fatti circa 420-430 km mantenendo la 6a, guidando tondo a circa 80-90 orari.
- autostrada: max qualcosa più di 300-320 km
non consuma davvero nulla!

lgs
28-12-2010, 19:32
No, Matt, è un motore con una resa termodinamica molto elevata.

i 320-330 km con un pieno sono la norma. In Autostrada, a velocità codice, vai tranquillo sopra i 350.

BKRider
28-12-2010, 20:08
Io con medie autostradali di 130 - 150Km/h con mia moglie e con bagagli ci ho fatto 18 a Lt.

Roberbero
28-12-2010, 23:47
Io ci sono andato a Garmish 2100 km con 90 litri, con 3 valigie autostrada veloce all'andata e montagne al ritorno.

La resa termodinamica è eccezzionale, dovuta secondo me a 4 fattori:
Un ottimo studio della testata,
E' un corsa lunga,
Ha una fasatura che tarda ad aprire la valvola di scarico per sfruttare appieno l'espansione dei gas, teoricamente ci perde in allungo ma neanche tanto.
Ha una carburazione magra.

Il serbatoio è piccolo ma ci si fà prima della riserva 300km e poi si mettono 13 litri.
E' la sella stretta e dura che ti fà fermare al distributore non l'autonomia

Rafagas
29-12-2010, 07:16
per me il Triumph è meglio :D

enzongr
29-12-2010, 09:02
un bel motore 3 cilindri bmw lo ha fatto qualche anno fa con il k75. ma per favore non confrontiamo il Triumph con il gs 800. il primo è di un altro pianeta. le prove sui giornali... lasciamo perdere è migliore chi paga di più.

mattgas
29-12-2010, 09:09
allora complimenti, non c'è altro da aggiungere,,,,,,,,,,,,,, ;-)

dario_spa
29-12-2010, 09:17
il primo è di un altro pianeta.

sei sicuro??
a me tutto quest'altro pianeta non è sembrato...
da come ne parlavano...c'era da aspettarsi chissà cosa...

folletto72
29-12-2010, 10:31
sei sicuro??
a me tutto quest'altro pianeta non è sembrato...
da come ne parlavano...c'era da aspettarsi chissà cosa...

Anche per me Dario, concordo in pieno! :salute:Comunque girano già voci sullo stesso giornale di un K800r (la naked per intenderci) col 3 cilindri portato ad oltre 100cv di potenza massima.....si vedrà......;)

aspes
29-12-2010, 12:05
un bel motore 3 cilindri bmw lo ha fatto qualche anno fa con il k75. ma per favore non confrontiamo il Triumph con il gs 800. il primo è di un altro pianeta. le prove sui giornali... lasciamo perdere è migliore chi paga di più.

sono il primo ad aver affermato qui su qde che il motore triumph e' eccezionale, avendo provato sia il 675 che i fratelli maggiori. Mi aspettavo che questo 800 potesse demolire anche il 1200 boxer, e l'ho detto fino a pochi giorni fa.
Per questo mi ha sorpreso vedere i numeri (e quelli non si pagano) di questa prova, che rimarcano ancora come il rotax 800 sia eccellente. Non che il motore inglese non lo sia, ma ci si aspettavano sfracelli che non ci sono stati. Per i consumi confermo che mio fratello con la ST800 fa regolarmente 25 a litro ad andature turistiche, a 90-100 costanti su strada aperta il computer di bordo gli marca anche 30 km/l.
Peraltro anche il boxer 1200 consuma poco a paragone con le concorrenti.
Aspettavo la triumph con grande curiosita', ora questa un po' si e' ridimensionata.Eccellente ma non superiore. Tra l'altro io non sopporto i serbatoi che fan stare a gambe larghe (come anche la tiger grossa) e questo vizio l'han conservato, ma questa e' questione personale, che restringe molto il mio campo di scelta.

dario_spa
29-12-2010, 12:16
il motore triumph e' eccezionale..

ho provato anche la nuova speed 2011... :eek::eek:
su questa non ho nulla da ridire!!
anzi...forse l'unica cosa...ma è un problema mio...è troppo piccola per me (mi son trovato meglio con la 2010)...è troppo raccolta...ma è una bellissima moto!!

Zel
07-01-2011, 17:26
io lo dico sempre che l'800 rotax è una meraviglia, è che purtroppo delle due moto oggi in listino che lo propongono non mi convince niente altro tranne l'estetica.

La prova completa http://img521.imageshack.us/img521/7282/42medium.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/42medium.jpg/) http://img689.imageshack.us/img689/7845/43medium.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/43medium.jpg/) http://img814.imageshack.us/img814/8830/45medium.th.jpg (http://img814.imageshack.us/i/45medium.jpg/) http://img222.imageshack.us/img222/3064/46medium.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/46medium.jpg/) http://img267.imageshack.us/img267/4562/47medium.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/47medium.jpg/) http://img831.imageshack.us/img831/1180/48medium.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/48medium.jpg/) http://img41.imageshack.us/img41/8831/49mediums.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/49mediums.jpg/) http://img210.imageshack.us/img210/6403/50medium.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/50medium.jpg/) http://img808.imageshack.us/img808/8117/52medium.th.jpg (http://img808.imageshack.us/i/52medium.jpg/) http://img152.imageshack.us/img152/2734/53medium.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/53medium.jpg/) http://img218.imageshack.us/img218/4773/54medium.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/54medium.jpg/) http://img842.imageshack.us/img842/9849/55medium.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/55medium.jpg/) http://img51.imageshack.us/img51/2185/56medium.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/56medium.jpg/) http://img204.imageshack.us/img204/8057/57mediumn.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/57mediumn.jpg/)

Album qui (http://img521.imageshack.us/g/42medium.jpg/)

Donwload di prova completa in PDF e JPG (.ZIP), se preferite, qui. (http://www.mediafire.com/?2fdwbjiiaiivr)


Eccola la pietra dello scandalo.
http://img210.imageshack.us/img210/388/571280.jpg

Molto sorprendente come la BMW esca più veloce da tutti i transitori tanto di accelerazione quanto di ripresa, meno uno, nonostante eroghi 7 cv tondi tondi in meno e monti una rapportatura più lunga dell'inglese nell'ultima marcia (e credo anche nelle altre), come dimostra la velocità di punta anch'essa superiore alla Triumph e non di pochissimo. Particolarmente impressionanti i valori di ripresa, a mio modesto parere.

Raramente dò troppo peso alla paginetta finale dei dati strumentali, ma in questo caso non posso evitare di farlo perché mi aspettavo, come aspes, che la giessina ne uscisse seccamente "regolata" dal maggior frazionamento e dai rapporti corti della Tigerina, invece ciccia: vanno uguale e la GS 800 lo fa con circa il 40% di benza in meno... E pare persino che sul comparto su cui la 800 GS dà notoriamente il peggio di sé, cioè la frenata, la Triumph riesca a giudizio dei tester a fare persino un pochino peggio.


Piuttosto istruttivo anche il confronto, sullo stesso numero I anno 98 di MOTOCICLISMO (gennaio 2011), della Tiger 800 "stradale" con la "vecchia" TDM 900, moto a mio parere tuttora splendida (salvo l'assenza di paramani e la scarsa protezione dall'aria) e con un motore artificiosamente decapitato agli alti, per far durare in eterno l'imbiellaggio, ma con dei medi strepitosi che, quando la distanza da curva a curva c'è ma è breve, è in grado di fare veramente il vuoto dietro di sé, a meno di non confrontarsi con il top di cubature sportive o di tenersi su regimi impiccatissimi che nella guida improvvisata non rendono mai troppo... Morale, la Tiger piglia una ciocca continuativa dai 3 ai 9 cv dai 4 ai 7mila giri, e a mio parere esce con le ossa non rotte dal confronto di ripresa solo per la scelta di un'overdrive per la sesta da parte di Yamaha, che fa sì che la sesta del Tdm dai 50 agli 80 indicati sia talmente stentata e rattagliante da rendere insignificante una "prova sorpasso" fatta con i criteri di Motociclismo... sono convinto che con una più probante 80-130 km/h avremmo visto altro..

nicola66
07-01-2011, 17:41
l'unico dato che non torna è la velocità massima della tiger, troppo inferiore a quella della GS. E' un controsenso, a meno che il rapporto di riduzione totale non sia ottimizzato e/o abbia un'aerodinamica decisamente peggiore della BMW.

fastfreddy
07-01-2011, 17:47
...mallavoletecapì che i motori BMW (o costruiti per eSSa) sono sempre tra i migliori del mondo onnnò?

BMW
Honda
Ferrari

e poco altro

imho ;)

Zel
07-01-2011, 18:06
bentornato nico.
il commento scialbo e l'avatar mi avevano impedito di riconoscerti.
effettivamente il dato di velocità massima è molto molto basso, e credo sia dovuto a un mix di rapportatura e aerodinamica. la versione "stradale" non fa molto meglio, 203,1

Slider34
07-01-2011, 18:18
...mallavoletecapì che i motori BMW (o costruiti per eSSa) sono sempre tra i migliori del mondo onnnò?

BMW
Honda
Ferrari

e poco altro

imho ;)
Infatti, l'800 è Rotax ;), un'azienda che di motori ne ha sempre saputo ed ha creato dei masterpiece, che hanno sempre e solo pagato l'assenza del blasone.
Sui motori moto BMW diciamo che non investe quanto sulle auto :)

aspes
07-01-2011, 19:06
Infatti, l'800 è Rotax ;), un'azienda che di motori ne ha sempre saputo ed ha creato dei masterpiece, che hanno sempre e solo pagato l'assenza del blasone.


piu' che altro non avendo moto proprie, e' sempre stato un costruttore di motori sciolti (ma alle spalle ha il colosso bombardier).
Ricordo pero' che quando puch e swm lo adottarono (ai tempi c'erano i sachs e gli ottimi hiro ma poco diffusi) col 2T a disco rotante era veramente un gioiello.
Poi diversi altri 2T(ancora oggi quello di aprilia 125 e' un gioiellino), poi ottimi 4T monocilindrici (aprilia- bmw), il V60 delle rsv1000 etc.
Non hanno mai sbagliato un motore, tutti eccellenti.

aspes
07-01-2011, 19:07
triumph su quei motori 675 ed evidentemente anche sul 800 ha rapporti corti, ricordo avendolo provato, tirava molto bene in basso ma in parte era aiutato dal trucchetto dei rapporti corti.

bias
07-01-2011, 19:08
Non investe neanche poco,però.Vedi il 4 cilindri della 1000 ed il nuovo 6 cilindri.

fastfreddy
07-01-2011, 19:11
@slider (non quoto sennò mi ca@@iano :P )

...ma n'fatti! ...mi perplimo sempre quando ci si stupisce del fatto che un motore BMW, anche alla prima uscita, possa risultare "best in class" (come direbbe Mzemolo :lol: ) ...dico BMW per dire Rotax che pure sa il fatto suo...se finiscono sugli aerei sti motori austriaci un motivo ci sarà :)

...se si chiama BMW c'é un motivo :laughing:

...che non investa come sui motori per le 4 ruote, non saprei...quando mi sono fatto una cultura sulle 2 ruote ti dico cosa ne penso...ma a occhio mi sembra che, quantomeno, di scelta ce ne sia...il boxer contribuisce alla bio-diversità, il 4 della S1000 leggo che è un missile, un 6 così corto lo fa solo Yamaha x Volvo (e non è nemmeno così corto mi sembra), i Rotax sono appunto ottimi propulsori...

Zel
07-01-2011, 19:46
Qui l'album della prova tra Tiger 800 stradale e TDM 900 (http://img547.imageshack.us/g/76medium.jpg/)

in particolare qui i rilievi strumentali principali:
http://img825.imageshack.us/img825/9007/87banco.jpg

rufus.eco
07-01-2011, 19:49
si infatti...x il serbatoio è vero...forse un pò piccolo...quello della tiger da quant'è?? 22?
comunque...qualche sosta in più o qualche tanica di benzina da portare...e penso sia un problema sorvolabile!

in africa ci sono piu' benzinai che da noi non serve a niente ...solo peso :D

Zel
07-01-2011, 19:54
sì beh siccome fa una volta e mezzo la strada che fa la tiger 800 per ogni litro, il confronto tra serbatoi lascia il tempo che trova almeno in termini relativi....

Slider34
07-01-2011, 23:32
Quando faccio cenno agli 'investimenti' che BMW fa nel campo motoristico, rapportando il mondo moto a quello auto, mi riferisco a quello che è vera innovazione per l'utente.
Campo moto: il 1000 4cil riprende i concetti del 1200/1300 con l'unica 'innovazione' delle punterie a dito (cmq provenienza F1) che consentono fasature spinte pur mantenendo motori gestibili. Del boxer meglio non parlarne, non credo ci sia nulla da dire (vedasi il passo avanti fatto da Porsche passando dall'ostinato motore del 993 Turbo a quello dell'ultima 997 Gt2RS).
Il 6 è tutto da studiare e non me la sento di dare giudizi, a vederlo è bello.

Campo auto: variocam, turbine (prima doppie, ora bifase), sviluppo del commonrail insieme a Bosch (ricordo, per puro campanilismo che unijet e multijet li ha inventati Fiat e poi ceduti a Bosch, il secondo in toto) downgrade di cilindrate, i primi diesel 'da corsa'...

Beh, in campo moto Honda e Moto Guzzi sono state avanti mille anni ed hanno sperimentato praticamente tutto ;)

lukinen
07-01-2011, 23:35
Io confermo l'impressione che ho avuto mesi fa' alla presentazione delle prime foto della tigerina: il frontale è completamente da ridisegnare ..... di una pesantezza insostenibile :(

lukinen
07-01-2011, 23:57
Dal punto di vista meramente estetico il GS è di gran lunga superiore ;)

kovalainen
08-01-2011, 00:27
sono entrambe veramente delle valide moto, per i concorrenti il problema è che non fanno nulla di nuovo, in pratica si limitano "quasi" a copiare, la "novità" è quella che Triumph ci mette un 3 cilindri ed i dati ci dicono alla fine che la differenza pare poca... l'unica differenza vera a mio giudizio e che se hai bisogno di realizzare denaro con Bmw hai un'assegno circolare, con Triumph la vedo dura.
Se poi Bmw ci delizierà con vesione Adv del Gs 800 allora per Triumph è stato tutto "quasi" inutile, ma è giusto che a volte per far limitare i costi delle ns moto da parte di Bmw i concorrenti s'ingegnino un poco a fare qualcosa.

fastfreddy
08-01-2011, 06:48
@Slider

...teniamo anche conto che tra le 2 e le 4 ruote c'é un rapporto di circa 1 a 15 a favore delle auto...che sale a 150 se consideriamo il giro d'affari, visti i relativi prezzi. Quindi è anche ovvio che BMW debba spendere magari 100 volte di più in R&S sui motori auto...anche se penso che parte di quella ricerca venga buona anche per le 2 ruote...il motore della S1000 credo possa aver beneficiato delle esperienze della Motorsport

Supermukkard
08-01-2011, 10:11
Per questo mi ha sorpreso vedere i numeri (e quelli non si pagano)

Bof ma anche mah

Secondo me si sono un pò incasinati nei ritocchini :lol: e la velocità massima è la a testimoniarlo.

santino
08-01-2011, 10:48
E' una comparativa interessante.
Nel succo mi sembra che dicano che la Bmw è meglio in fuoristrada (complice anche la gommatura) e la tigre su strada.
I fuoristradisti però sembrano anche sottintendere che per il fuoristrada vero ci vuole ben altro :confused:

La cosa che volevo indagare era il "nuovo" (per dire) 800 a 3 cilindri.
Sarei curioso di vedere una comparativa aggiungendo una tiger con motore 675 ("il furetto" :rolleyes: senza modifiche) :confused:

-REMO-
08-01-2011, 11:06
quanto fa 420/17 ?
non lo so ma sono i km/l che fa la mia moto sul misto (città/aut/montagna)
qualcosa meno in OFF (mai fatto una prova consumo!)

la GS800 era già pesante di suo per essere una moto da OFF, per fortuna che la nuova concorrenza ha messo qualche KG in più... se ne sentiva la necessità per essere migliore in qualcosa!

Lelehellas
08-01-2011, 11:08
io lo dico sempre che l'800 rotax è una meraviglia...(segue)...


Leggo giudizio troppo di parte nel tuo post....

Accelerazione i numeri sono migliori per la Tiger
Ripresa i numeri sono migliori per la GS

Curve di potenza e coppia praticamente uguali, Triumph ha solo più allungo (da qui = + cavalli in alto)

Leggendo l'articolo, BMW consuma di meno ma vibra molto di più. I freni sono leggermente migliori sull'inglese. Velocità max meglio BMW, sospensioni meglio Triumph!

BMW meglio su fuori strada, Triumph meglio su strada!

Ecco il veloce riassunto...

Lelehellas
08-01-2011, 11:11
E' una comparativa interessante.
Nel succo mi sembra che dicano che la Bmw è meglio in fuoristrada (complice anche la gommatura) e la tigre su strada.
I fuoristradisti però sembrano anche sottintendere che per il fuoristrada vero ci vuole ben altro :confused:


Ecco cosa mi dimenticavo....

-REMO-
08-01-2011, 11:22
Leggo giudizio troppo di parte nel tuo post....

Accelerazione i numeri sono migliori per la Tiger
Ripresa i numeri sono migliori per la GS

Curve di potenza e coppia praticamente uguali, Triumph ha solo più allungo (da qui = + cavalli in alto)

Leggendo l'articolo, BMW consuma di meno ma vibra molto di più. I freni sono leggermente migliori sull'inglese. Velocità max meglio BMW, sospensioni meglio Triumph!

BMW meglio su fuori strada, Triumph meglio su strada!

Ecco il veloce riassunto...

Fosse anche questo....
mi sembra ben poco per una NEW Entry che deve far numeri in una nicchia già prepotentemente occupata!
magari una cencia di sospensione anteriore regolabile???
magari un sistema frenante decisamente migliore (difficile tra l'altro visto le caratteristiche del GS!)
magari una manciata di kg in meno? (difficile con un 3 cilindri!)
magari qualche km di velocità in più? (difficile con un 3 cilindri??)
magari con un esercizio di stile? (difficile per Triumph?)

insomma hanno fatto una cagata dal punto di vista commerciale/marketing/tecnico!

Zel
08-01-2011, 11:42
primo quando ti cuzzano che mi hai quotato tutto il messaggio non vorrei essere nei tuoi panni :mad::lol:

Leggo giudizio troppo di parte

A me come moto la F800GS non piace molto (meno che mai la R; ST e S mai provate ahimé), quindi ti sbagli. Mi piace molto il suo motore, ma mi sento obiettivo non parziale.

Accelerazione i numeri sono migliori per la Tiger
Ripresa i numeri sono migliori per la GS

Non nelle velocità di uscita. Leggi che ci sono due dati, tempi di copertura della distanza e velocità d'uscita? Nelle velocità di uscita - come io ho scritto: se mi quoti, leggimi ;) - BMW è avanti in 7 transitori su 8, e considera che la Tiger è avvantaggiata in TUTTE le prove sui transitori dai rapporti nettamente più corti: quindi il giudizio sulle performance concesse dal motore è rafforzato, cioè clamorosamente pro-rotax.

I freni sono leggermente migliori sull'inglese.
A me leggendo l'articolo le frenate sembrano due schifezze, e non stento a crederlo se quella inglese somiglia alla F800.

BMW meglio su fuori strada, Triumph meglio su strada!

Ecco il veloce riassunto...

Sì ma nessuno sta dicendo che ci sono i secoli di differenza tra le due moto. Sono pressappoco uguali. Il fatto è che aspes, e umilmente anch'io, ci aspettavamo che, perlomeno per tutti gli aspetti che possono riflettere la motoristica, la TIgerina nuova avrebbe "nettamente regolato" la F800; e invece è questa che regola l'inglese, seppur di misura. Stupore, quindi.

doic
08-01-2011, 11:54
si potrebbe dire che in assenza di concorrenza pochi hanno apprezzato le doti motoristiche della F,ora a distanza di qualche anno (la prima F è uscita nel 2006) ci si rende conto che nemmeno un marchio che notoriamente costruisce dei motori con del "fiato" non è riuscita a superare la F.

desden
08-01-2011, 12:03
questa nuova Tiger-ina 800 :) a me non dispiace per niente.
A differenza della GS 800, la trovo molto più accattivante del corrispettivo modello di cilindrata maggiore

Lelehellas
08-01-2011, 12:04
Non nelle velocità di uscita. Leggi che ci sono due dati, tempi di copertura della distanza e velocità d'uscita? Nelle velocità di uscita - come io ho scritto: se mi quoti, leggimi ;) - BMW è avanti in 7 transitori su 8, e considera che la Tiger è avvantaggiata in TUTTE le prove sui transitori dai rapporti nettamente più corti: quindi il giudizio sulle performance concesse dal motore è rafforzato, cioè clamorosamente pro-rotax.


Mah.. tutta questa superiorità di motore clamorosa io non la vedo proprio... e anche se le velocità di uscita sono superiori rimane sempre in dietro al passaggio (ergo arriva dopo) quindi significa che nei primissimi metri in accelerazione la GS 800 è ferma e poi recupera pur non raggiungendo la XC.

In ogni modo l'800 inglese un poco ha sorpreso anche me (e in negativo), pensavo andasse di più e consumasse di meno.

Zel
08-01-2011, 12:06
no, scusa, è clamoroso il fatto che una moto con 7 cv in meno e rapporti più lunghi vada nei transitori comunque a pari con una che ne ha 7 in più e rapporti decisamente più corti.

clamoroso non significa DISTACCO clamoroso in assoluto, ma confronto clamoroso rispetto alle premesse. spero che almeno ora si capisca.

(detto questo, non credo di poter continuare a confrontarmi serenamente con quell'avatar dell'hellas, compendio del male nell'universo. lasciando perdere la componente politica della cosa, mi limito a un ora e sempre, forza milan.)

Lelehellas
08-01-2011, 12:13
no, scusa, è clamoroso il fatto che una moto con 7 cv in meno e rapporti più lunghi vada nei transitori comunque a pari con una che ne ha 7 in più e rapporti decisamente più corti.


Senza offesa ma comincio a pensare che non sai leggere i diagrammi! Perchè diversamente noteresti che i CV in più della Tiger rispetto la GS sono tutti sopra gli 8000 giri/minuto... anzi da 0 a 8000 le curve sono sovrapposte, semmai ha qualcosa in più il motore BMW è non viceversa.... senza contare che BMW pesa anche meno di Triumph... tutti aspetti che contano (come la rapportatura) nelle prestazioni.

Zel
08-01-2011, 12:31
appunto: hanno fatto una moto da cosiddetto enduro che comincia a staccare la f800 a 170 all'ora e smette a 202. quel che si dice battere il ferro finché è caldo :lol:

aspes
08-01-2011, 16:09
senza spaccre il capello in 4, come volevo dire io e pure zel, posto che in sostanza vadano uguali, mi aspettavo che il tre cilindri andasse molto di piu' (ero certo che sarebbestato competitio col boxer 1200). Se ammettiamo che vadano uguali senza andare a guardare i pochi cv o i decimi di secondo, resta il fatto PESANTE che i consumi sono molto diversi, in questo il triumph si che concorre col 1200, e forse lo supera in peggio.Io amo molto la tecnica motoristica in ogni settore, compresi gli eccelsi jap, ma bisogna dire che dal punto di vista consumi BMW sembra una delle case che ottiene i risultati piu' interessanti, e questo e' indice di progetto avanzato almeno pari o piu' della prestazione pura.Mi piacerebbe sapere nel rotax 800 quanto c'e' zampino bmw e quanto rotax, proprio a livello di progettazione.

micvig
08-01-2011, 16:38
Ho letto l'articolo, mi pareva ma magari è una mia impressione che si volesse far valere la triump ma alla fine i dati non lo permettessero......magari mi sbaglio

fastfreddy
08-01-2011, 17:54
@aspes

...secondo me è tutta farina del sacco Rotax...io ho provato un paio di vecchi mono che montava Aprilia ed erano motori eccellenti...quello a iniezione montato sulla Pegaso non sembrava nemmeno un mono in certi frangenti da tanto girava bene...parco, potente, piacevolissimo...

-REMO-
08-01-2011, 17:57
cedo GS800
permuta solo con Triumph 800xc, oltre a 5000 euro.!

nicola66
08-01-2011, 18:38
aspes spacchiamolo invece il capello.
le moto hanno la stessa circonferenza sulla ruota posteriore cioè 2,01 metri.
si fa alla svelta a fare i conti SE i dati riportati da motociclismo sui rapporti di riduzione sono esatti.

nella gs al regime di potenza max 8.250rpm la ruota fa 1.685giri/6^ cioè 202km/h
nella tiger al regime di potenza max 9.500rpm la ruota fa 1.750giri/6^ cioè 212km/h

questa è la matematica

può anche darsi che la triumph non arrivi a 9.500rpm in 6^ , ma è improbabile che la BMW vada oltre in fuori giri.

santino
08-01-2011, 19:28
Sulle prestazioni troppe pippe per il tipo di moto... 1 decimo in accelerazione (se sei capace di sfruttarla veramente) 5 km/h... non sono nulla.
Per me chi ha questa tipologia di moto la sfrutterà nel "vero" fuoristrada per il 2-3% max del tempo...

il vero è virgolettato perchè non sarà mai vero fuoristrada!!

Comunque per il 2-3% di fuoristrada (che in fondo sono solo strade bianche) il giudizio di motociclismo vale molto... POCO! ;)

concalma
09-01-2011, 18:33
Alle comparative che fanno le varie riviste credo poco o niente dato che tutte sono sponsorizzate da una marca o l' altra.Nelle comparative si nota che alcune moto sono superiori all' altra in certe situazioni, viceversa l' altra è superiore in altre situazioni,alla fine per un "voto" vince una della due, questo è troppo poco per dare l' "oscar" alla vincitrice. come è successo nella comparativa tra la Tiger e la BMW. Personalmente vedendole una accanto all' altra "visivamente" mi attrae più la Tiger, mentre la BMW mi attrae "globalmente" forse perchè sono innamorato di questa marca e accetto i difetti e i pregi.:eek:

MrStanleySmith
09-01-2011, 18:45
se vi sbeccate così mi accatto un tdm...

:lol:

Zel
09-01-2011, 20:20
aspes, secondo te dobbiamo iscriverci a un corso di italiano per forum? quale pensi sia la causa per cui scriviamo "ci aspettavamo che la schiantasse, e invece son lì lì'" e la gente legge "la f800 surclassa la tiger" e ci obietta che invece son lì lì?

FranzG
09-01-2011, 22:01
Vanno tutte e due piano.

F.

demio
09-01-2011, 22:18
sta di fatto che una qualsiasi marca faccia una moto nel settore enduro-stradale il termine di confronto sono o la 1200 o la 800 GS, qualche motivo ci sarà...a parte il fatto che BMW paga bene le varie redazioni :lol:

rasù
09-01-2011, 22:24
vista oggi al tg motori? nelle mani di ungaro la triumph faceva dei bei deraponi, su asfalto e fuori..... ha citato anche la "leggera" somiglianza con il gs 800

Zel
09-01-2011, 23:08
Vanno tutte e due piano.

F.

dipende :)

Mandrogno
09-01-2011, 23:14
Eh, in effetti oggi Ungaro sembrava divertirsi dandoci dentro! ;-)
Non vedo l'ora di provarla.

aspes
10-01-2011, 09:29
aspes spacchiamolo invece il capello.
le moto hanno la stessa circonferenza sulla ruota posteriore cioè 2,01 metri.
si fa alla svelta a fare i conti

la matematica non e' un pignone (:lol:), ma sai bene che nessuna moto raggiunge la velocita' massima al regime di potenza massima precisamente, anche perche' la casa puo' decidere di guadagnare qualche km ma solo in condizioni favorevolissime (pilota sdraiato, smilzo, etc.) oppure perderlo stando lievemente corti ma fare la velocita' massima rapidamente e anche in condizioni sfavorevoli (ciccione,poco sdraiato, vento, cavallette...).
A quelle andature sai bene che prendere 200-300 giri in piu' o in meno e' questione delle congiunzioni astrali, persino con la stessa moto in giornate differenti, quindi onestamente per differenze sotto i 10 km/h non starei molto a sottilizzare, sono troppe le variabili, oltre tutto assolutamente non significative nell'uso del normale motociclista. Per quello come dicevamo anche con Zel prendo di base che vadano uguali e tengo conto solo della differenza davvero macroscopica che e' sui consumi.

nicola66
10-01-2011, 10:05
tutto quello che vuoi ma c'è qualcosa che non torna.
questa è la scheda tecnica BMW
http://www.mcbmw-correggio.it/filePDF/F800-650-GS.pdf
a pagina 24 sono riportati la pot max CV85/7500rpm
e i rapporti di riduzione
primaria 1,943
6^ marcia 0,960
finale 2,625
gomma post 150/70-17 cioè metri 2,01 di circonferenza

a fare i conti con questi dati non dovrebbe fare + 185km/h, con gli 8250rpm di Motociclismo 202km/h.

Non vorrei che BMW avesse fornito per la prova un esemplare curato + del solito.

Zel
10-01-2011, 10:16
scusa nico ma lo sanno anche i sassi, e non da ieri, che la F800GS passa i 200 (e credo oltre il regime di potenza massima). se i tuoi conti sono giusti, allora qualcosa non quadra nel ragionamento che ti ci ha portato.

-REMO-
10-01-2011, 10:21
oltre 220 di tachimetro...
se non ricordo male 211 con GPS... ma era una strada larga, ero solo, e non c'erano velox... (quindi non rompete le palle!)
Ah! avevo il cupolino alto!

FranzG
10-01-2011, 10:23
@Zel: scusa l'OT (sono un eSSista, in fondo)... il giro era quello???

F.

nicola66
10-01-2011, 10:36
scusa nico ma lo sanno anche i sassi, e non da ieri, che la F800GS passa i 200 (e credo oltre il regime di potenza massima). se i tuoi conti sono giusti, allora qualcosa non quadra nel ragionamento che ti chi ha portato.

la variabile che potrebbe far sballare i miei conti può essere la circonferenza del posteriore, in quanto è calcolata sul diametro dei cerchi 17" = 43cm + l'altezza della spalla 70% di 150mm cioè 105mm per 2 = 21
21 + 43 x 3,14 = m2,01
però manca la bombatura del battistrada per cui la ruota ha uno sviluppo maggiore.

Va giù a misurare quella del tuo GS che è uguale così facciamo i conti precisi.

Però la misura teorica per il confronto tra le 2 moto basta.
Una volta su motociclismo mettevano il regime motore in rapporto alla velocità max, era utile per fare il confronto con quello di pot max.

-REMO-
10-01-2011, 10:38
ma andate a cagare........... :-)

Nik75
10-01-2011, 10:54
Ciao ragazzi,
mi intrometto per una domanda a Remo: a quanti Km sei arrivato con l'800?

Te lo chiedo perchè settimana scorsa ho avuto noie al motore...

lamps!

-REMO-
10-01-2011, 10:56
OT
60.000, ma ci sono tante notizie sulla mia moto nella sezione apposita!!!

Zel
10-01-2011, 11:06
@Zel: scusa l'OT (sono un eSSista, in fondo)... il giro era quello???

F.

Quale giro franz? Ieri abbiamo fatto questo qui, con ampia pausa pranzo... (http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=Piazza+della+Radio,+Roma&daddr=41.94923,12.48479+to:42.1896,12.47585+to:42. 25117,12.50769+to:Stimigliano+to:42.41177,12.5445+ to:42.4985,12.52178+to:42.5517997,12.4437139+to:42 .66006,12.50079+to:42.69005,12.54074+to:SS418+to:4 2.686891,12.7251278+to:42.48808,12.83903+to:42.427 07,12.85623+to:SR314+to:SS4+to:42.07106,12.59969+t o:41.97382,12.49246+to:piazza+della+radio,+roma&geocode=Fa3ifgIdRD2-ACmTpO_6nYolEzFzj9Eq0U97ag%3BFS4YgAIdtoC-AClnSVFx1WYvEzFwLgKhmk8JEw%3BFSDDgwIdyl2-AClzzHlPLhUvEzFh0EzBmk8JEw%3BFaKzhAIdKtq-ACkVHCuxGBQvEzHxIRjAmk8JEw%3BFXtwhQIdvL2_ACktv06H4 RAvEzGQtjmymk8JBA%3BFfomhwId9Gm_ACl7lqblCxwvEzHAgs PpkCwIEw%3BFcR5iAIdNBG_ACm957Tx8OEuEzFQ763pkCwIEw% 3BFfdJiQIdQeC9ACk3H4jFmOAuEzGgz7XpkCwIEw%3BFdzwigI dNr--AClh45qTk-guEzFhow7qkCwIEw%3BFQJmiwIdRFu_ACkvv-edz-4uEzGhh67pkCwIEw%3BFVvdiwIdNvnAAA%3BFatZiwIdhyvCAC n7FXgFsPYuEzHg2pfokCwIEw%3BFRBRiAIddujDACl5FYl1CFU uEzEeutGmw-BwPQ%3BFb5ihwIdpivEACmD953bHqsvEzFgAbTBmk8JEw%3BFU ZmhAIdAqrDAA%3BFeRPgwIdQKnBAA%3BFRT0gQIdikHAACn95z 1tFW4vEzGA_lbBmk8JEw%3BFTx4gAIdrJ6-ACmBkJ7U-mYvEzFAQ2qgmk8JEw%3BFa3ifgIdRD2-ACmTpO_6nYolEzFzj9Eq0U97ag&hl=it&mra=dvme&mrcr=2&mrsp=11&sz=12&via=1,2,3,5,6,7,8,9,11,12,13,16,17&sll=42.631938,12.820702&sspn=0.180096,0.349846&ie=UTF8&ll=42.394051,12.766113&spn=0.723125,1.399384&z=10)
http://img413.imageshack.us/img413/166/dscn7908.jpg
Ma che c'entra col confronto F/Tiger?

Mandrogno
10-01-2011, 11:44
oltre 220 di tachimetro...
se non ricordo male 211 con GPS...

Quindi con Teccor farebbe i 230 minimo...se ha portato a spasso te sopra i 200...senza grippare...:lol:

Zel
10-01-2011, 12:01
Va giù a misurare quella del tuo GS che è uguale così facciamo i conti precisi.

poi quando ho finito cosa faccio, cerco di toccarmi la punta del naso con quella del gomito? :lol:

doic
10-01-2011, 12:06
questa discussione meriterebbe un titolo diverso......L'angolo del contabile precisino

occhio che tra una gomma nuova e una consumata c'è differenza sul diametro :lol::lol::lol:

demio
10-01-2011, 12:09
per me non avete messo il pi greco.... :lol:

blacksurfer
10-01-2011, 12:15
ci penso io a riportarla a livelli bassissimi ... :lol:

Tralasciando il fatto che esteticamente a me continua a piacere sempre di più la GS 800 soprattutto nella versione 30th anniversary , avete notato dalle foto la differenza di postura in sella ?
Soprattutto le viste frontale e posteriore evidenziano come il manubrio della GS800 sia molto più alto di quello dell'XC. La postura è molto più "enduristica".

Per me che sono alto ... sono punti in più per la GS ! :D

Zel
10-01-2011, 12:30
io sono 1,92 e ho trovato, seppur solo staticamente per adesso, immensamente più propensa a risultar comoda la Triumph. la F che ho provato non l'ho trovata per niente comoda, anche se effettivamente mi sembra prospettata meglio per la guida in piedi.

ovviamente tutto ciò è estraneo al topic...

FranzG
10-01-2011, 12:49
[...] Ma che c'entra col confronto F/Tiger?

Intendevo quello che ti avevo riportato in MP...

Non c'entra un kaz, ma ti ho beccato qui. D'altra parte se ti incontro al bar e voglio fare due chiacchiere non è che per forza devo limitarmi a chiederti informazioni sul caffè che stai bevendo, no? :lol:

F.

Mandrogno
10-01-2011, 12:49
Video carino QUI (http://www.youtube.com/watch?v=BA0_JvegvWI&feature=player_embedded#!)
Misurate questo...:lol:

gspeed
10-01-2011, 14:09
Nell'articolo delle tiger 800xc su moto.it si afferma che l'ultima marcia è di riposo. Questo può spiegare la velocità max minore (forse avrebbero dovuto ottenerla in quinta).

Cmq. la forza centrifuga sul pneumatico ne allarga il diametro, lo consideriamo? :lol::lol::lol:

lamps!

-REMO-
10-01-2011, 14:13
Video carino QUI (http://www.youtube.com/watch?v=BA0_JvegvWI&feature=player_embedded#!)
Misurate questo...:lol:

Ah, bhe!! Ora che ho visto quello che può fare la triumph... :mad::mad:
cambierò subito la GS800...:laughing:


http://i51.tinypic.com/29zzvao.jpg
http://i49.tinypic.com/53w9q9.jpg
http://i39.tinypic.com/otqagx.jpg

Mandrogno
10-01-2011, 15:40
Remino....maaaa, nell'ultima foto....dopo sei rimasto in piedi? :laughing:

-REMO-
10-01-2011, 16:59
in piedi e... primo al traguardo!!! ahahahahah!!! (solo perchè Catanese era fuori concorso!)

demio
10-01-2011, 19:10
vabbè remo è uno spot, anzi LO spot migliore per la GS 800....altro che ungaro.

Lelehellas
10-01-2011, 21:51
Ah, bhe!! Ora che ho visto quello che può fare la triumph... cambierò subito la GS800...


Non sarebbe una cattiva idea! ;)

santino
11-01-2011, 07:44
Vanno tutte e due piano.

F.

Questa mi sento di quotarla ampiamente ;)

santino
11-01-2011, 07:48
http://gallery.giovani.it/gruppi/img/contenuti/2007/09/07/tony-cairoli_zoom.jpg

ogni commento è superfluo

Lelehellas
14-01-2011, 19:27
http://gallery.giovani.it/gruppi/img/contenuti/2007/09/07/tony-cairoli_zoom.jpg

ogni commento è superfluo

Queste sono moto da fuoristrada altro che GS e Tiger XC...

santino
15-01-2011, 13:37
il senso era "chissà se riescono a fare lo stesso"..
ovviamente no.

mi fa sorridere invece che si discuta del fatto che una possa andare un filino meglio in "fuoristrada";
oh, qui hanno fatto tutti la parigi/drakkard... peccato che poi, almeno dalle mie parti, al max li vedi su pavè in giacca e mocassino :laughing:
i più temerari affrontano il gradino del marciapiede per aggirare il traffico ;)

Lelehellas
19-01-2011, 19:12
il senso era "chissà se riescono a fare lo stesso"..
ovviamente no.

mi fa sorridere invece che si discuta del fatto che una possa andare un filino meglio in "fuoristrada";
oh, qui hanno fatto tutti la parigi/drakkard... peccato che poi, almeno dalle mie parti, al max li vedi su pavè in giacca e mocassino :laughing:
i più temerari affrontano il gradino del marciapiede per aggirare il traffico ;)

Giura!!!!!!!!! :mad:

-REMO-
20-01-2011, 00:54
...oh, qui hanno fatto tutti la parigi/drakkard... peccato che poi, almeno dalle mie parti, al max li vedi su pavè in giacca e mocassino :laughing:
i più temerari affrontano il gradino del marciapiede per aggirare il traffico ;)

anche io sto dalle tue parti... e odio i mocassini!!!