Visualizza la versione completa : Esiste un 4 cilindri...
Gekkonidae
14-12-2010, 10:46
...versione endurone/tourer "tipo" GS?
scusate se oso, ma non mi sovvengono... :-o
sono esistete per una dakar (prototipi) poi mai più
http://www.motociclismo.it/foto-moto/cache/moto-scooter/honda-v4-crosstourer-concept/Honda_V4_Crosstourer_concept-19.jpg_630.jpg
Questa, ma è un prototipo per ora...
Gekkonidae
14-12-2010, 11:22
ma non è bicilindrica?!?
mi sembrava di ricordare che montasse il v4 del vfr...
mi pare...
mah, forse per queste moto è meglio un bicilindrico per avere piu coppia
magari un sorpasso, una ripartenza in salita carico + zainetto
bho, magari sbaglio
Supermukkard
14-12-2010, 11:56
Dipende dal motore, non credo che il v4 honda abbia tanta meno schiena ai bassi di un qualsiasi mille bicilindrico.
e' per gli ingombri di un 4, non per le doti che non se ne fanno per quell'uso.
E il peso...dove lo mettiamo?
teodoro gabrieli
14-12-2010, 13:16
mi sembrava di ricordare che montasse il v4 del vfr...
mi pare...
esatto....
:cool:
sono moto da 300 kg in ordine di marcia daii...il peso cosa vuoi che sia 20 kg in più???è meno del 10%...
chuckbird
14-12-2010, 15:17
Gli unici problemi che potrebbero limitare l'adozione di motori plurifrazionati sulle moto da enduro, sono relativi agli ingombri ed alla centralizzazione delle masse.
In genere qualsiasi motore 1000cc a 4 cilindri ha coppia da vendere anche ai bassi, facendo concorrenza ad un bicilidrico di pari cilindrata o superiore.
Ora, visto che un motore plurifrazionato rende cmq il meglio di sei ai regimi alti rispetto al bicilindrico, che senso ha installarlo su una moto da enduro quando questa si presuppone non debba per forza superare i 200 all'ora, ma deve altresì essere agile su terreni dissestati o percorribili a basse velocità?
Non escludo che in futuro nasca un nuovo trend che vedrà figurare motori plurifrazionati su moto da enduro. Ma si tratterà esclusivamente di moda.
Imho nessuno oggi rimpiange il 4 cilindri in off...
il peso credo centri poco, non so se il motore di una sportiva tipo R1 pesa piu' di un varadero o sv1000.
Sull'erogazione continuo a non essere daccordo, il frazionamento ideale e' da 250 a 350 cc per cilindro su una moto (fino a 500 su una auto a benzina) ,quindi un 1200 a 4 cilindri e' potenzialmente sempre superiore a un 2 a parita' di potenza, con il vantaggio di poter SE SI VUOLE essere concepito per girare piu' alto e quindi erogare piu' potenza.Ma sfido chiunque a dire che un bicilindrico da 100-110 cv possa essere superiore a un (a caso...) bandit 1250 o triumph 1050 (3 cilindri e' ancora nel range ideale)a qualunque regime. Semplicemente 1200 bicilindrico non e' ideale, come non lo e' un 700 mono, con buona pace di KTM. Un 690 bicilindrico fatto con la tecnologia che KTM ha profuso nel 690 mono se lo fuma in qualunque situazione, la questione e' che nessuno in quella fascia ha un motore tecnologicamente tirato come il ktm.
La questione resta solo l'ingombro, fondamentale per il fuoristrada , la differenza di peso probabilmente su cilindrate oltre 1000 si sente poco, ben di piu' invece forse sulle piccole, bisognerebbe vedere un ipotetico aprilia svx 550 portato a 690 e paragonarlo al ktm
non dimentichiamo che su una moto ingombro e peso del motore possono contare sulla guida ben piu' di una manciata di prestazioni.
I motori in linea pesano meno di quelli a V.
Che siano 2, tre o 4 cilindri.
Quelli in linea hanno una sola catena di distribuzione, una sola testata.
Quelli in linea condividono tutto per cui basta un solo esemplare per ogni componente.
La moto postata ha il motore V4 da 1.200cc e dovrebbe pesare sui 270kg
chuckbird
14-12-2010, 16:30
Io parlavo di centralizzazione delle masse.
Una moto con un quattro cilindri fronte marcia avrà un baricentro più alto rispetto ad un boxer.
Non è detto.
Per esempio il SuperTénéré ha il baricentro più basso del GS1200.
mi sa che come ingombro anche frontale un 4 cilindri moderno allo stato dell'arte tipo bmws1000rr se la gioca con parecchi bicilindrici, magari non a V, ma con il supertenere'....e come motore il bmw s1000rr mi pare che pesi 88 kg (!!!), pensa farlo da 110 cv, tirerebbe in basso come un toro :lol::lol:
mi sa che con i 4 cilindri moderni certi usi siano piu' per tradizioni consolidate che per veri motivi tecnici....anche perche' l'unico bicilindrico tirato sugli ingombri come i 4 cilindri sportivi e' il KTM (58 kg se non sbaglio)
Gekkonidae
14-12-2010, 17:15
Non sono scappato eh, seguo con interesse!
Riguardo all'ingombro, intendete dentro il telaio vero?
Imho nessuno oggi rimpiange il 4 cilindri in off...
Quelli che fanno off realmente (non la stradina bianca che facevo io anche con il gsxr), non hanno neanche il GS.
chuckbird
14-12-2010, 17:16
E con la produzione di calore come la mettiamo?
Ci sarebbero controindicazioni (lato motociclista)?
carlo.moto
14-12-2010, 17:18
Non è detto.
Per esempio il SuperTénéré ha il baricentro più basso del GS1200.
Si ma in rif alla tua risposta a chucbird, il Sup Tenere non è un 4 cilindri
Il problema in off è la trazione.
Il mono ce l'ha, il bic un po' meno, il tre ancora meno, il quattro men che meno.
Più o meno! :lol:
chuckbird
14-12-2010, 17:33
Il problema in off è la trazione.
Non ho capito che relazione c'è tra trazione e numero dei cilindri (a parità di curva di erogazione)
Il numero di scoppi nell'unità di tempo sono il modo in cui il motore mette a terra la potenza.
Sembra che per la trazione sia meglio avere un momento di grosso impulso ed un periodo di pausa (come il monoclindrico) piuttosto che impulsi più piccoli ma con minori pause.
Dovrebbe dipendere dal ciclo di isteresi della gomma.
R_michele_S
14-12-2010, 17:38
http://www.youtube.com/watch?v=A0d3B7MPqUg
chuckbird
14-12-2010, 17:41
:lol::lol:
Il video di R_michele_S mi sa che pone dubbi alla teoria di Mansuel.
Mansuel, i dragster hanno motori V8 e hanno una trazione enorme.
Tanto grande che i pneumatici sono realizzati per deformarsi in partenza ed agevolare lo spunto iniziale di quel motore (alimentato a nitrometano...)
La teoria non è mia, ma di chi studia queste cose.
io non faccio teorie.
Non ho capito cosa dimostra il video con la R1 su campo sterrato.
Le SuperTénéré della Yamaha-Sonauto con motore FZ750 che presero parte alla Dakar dell'86 non hanno avuto un gran successo.
http://www.rallye-tenere.net/Bilder/Rallye_Website_neu/SONAUTO_FZT/1986-JCO-FZ-750-act.jpg
R_michele_S
14-12-2010, 18:23
Alla faccia, è larga come un Transit...
è larga come un Transit...
è più stretta di qualsiasi boxer:lol:
mi sa che la teoria menzionata da mansuel sia quella concepita per validare il big bang, ma vale su asfalto.Non ho mai saputo che si applicasse allo sterrato.Anche perche' sullo sterro credo che le problematiche per le gomme siano di tipo differente, piu' di deformazione che di calore.Di istinto mi vien da dire che su fondi ad aderenza precaria sia meglio l'erogazione con impulsi di coppia minimizzati, prorpio come i pluricilindrici.
E' chiaro che il monocilindrico comunque in fuoristrada vero vincera' sempre, la sua compattezza e peso sono inarrivabili, tanto i cavalloni oltre 50 non servono nel fuoristrada vero, quindi i limiti del mono in questo caso non contano e restano i pregi.O anche di un 2V per lungo fatto allo stato dell'arte, bisogna dire che il ktm 990 e' davvero compatto e leggero.
Le SuperTénéré della Yamaha-Sonauto con motore FZ750 che presero parte alla Dakar dell'86 non hanno avuto un gran successo.
eco intendevo quella, corse solo un anno, troppo potente e pesante, ma un vero spettacolo
anche un Kappa ha corso ad una Dakar, Merlino aveva postato una foto qualche tempo fa nella sezione dei Kappa a sogliola, ma non ricordo se era un 75 o un 100....
comunque intuitivamente in carenza di aderenza sarebbe meglio avere scoppi più ravvicinati, così da ridurre l'impulso che si genera con il terreno, che è la cosa più problematica per le perdite di aderenza, quindi mi trovo d'accordo con Asspes..
inoltre, non si può paragonare un mono da enduro con una enduro stradale!!!li conta si il peso!!
La non presenza di endurone plurifrazionate (oltre il bic) credo sia una questione storica, le enduro stradali sono derivate (per così dire) da quelle che correvano la Dakar&co. , e li usavano i bicilindrici per la maggior semplicità rispetto ad un 3 o un 4 ma con notevoli vantaggi rispetto ad un mono per la sua elasticità di funzionamento e la maggior dolcezza di erogazione da un lato, e l'accessibilità per la manutenzione (rispetto ai3-4) dall'altro, da lì le mode hanno dettato legge...ecco perchè le endurone stradali sono bicilindriche secondo me...non ci sono molte altre ragioni tecniche, come già avete detto tecnicamente sarebbe tutto fattibile, ma il mercato e le mode forniscono i mezzi (leggasi soldi) per indirizzare gli studi...
guidoveloce
15-12-2010, 11:11
Le SuperTénéré della Yamaha-Sonauto con motore FZ750 che presero parte alla Dakar dell'86 non hanno avuto un gran successo.
avevo già accennato a questa special in in altro thread di cui questo mi sembra la fotocopia. le risposte che leggo sono sempre le stesse.
per come la vedo io comunque tutto si può fare , si potrebbe persino pensare di montare il motore K1600 sei cilindri su una GS, quando lo dissi mi risposero che è più stretto del boxer della ADV, quanto a pesi e masse posizionate in basso credo che forse sarebbe anche meglio, figuriamoci con il motore del K1300 a quattro cilindri. ne deduco che se non lo fanno è solo per una ragione che nulla ha a che vedere sulla fattibilità del prodotto, ma piuttosto con il fatto che una enduro di questo tipo sarebbe recepita dal mercato come un prodotto di nicchia e l'investimento per la progettazione e la realizzazione non sarebbe facilmente recuperabile.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=298607&highlight=enduro+quattro
guidoveloce
15-12-2010, 11:16
Alla faccia, è larga come un Transit...
nel deserto non c'è traffico e l'ingombro laterale è molto relativo. se la facessero ora con il motore della R1 forse sarebbe di poco più larga di una F800GS, che tutti noi consideriamo l'endurona stretta e maneggevole di BMW. il video postato prima lo dimostra.
... pensando al video... da domani chi mi dice la R1 non è una moto polivalente... lo sputo in un ecchio!!!
Azzuma!
che un motore R1 portato a 110-120 cv sarebbe piu' che compatibile sarei daccordo anch'io, piu' stretto di un gs, quasi certamente piu' leggero e non di poco.Il problema sarebbe alloggiare i radiatori e gli scarichi per non interfeerire con la ruota davanti nel molleggio,ma studiandola bene ...
La Super Tenerè li ha di fianco i radiatori a tal proposito, no?:)
Su quel prato secco ci si va anche con una Ferrari.
Ma di fuoristrada non ne capite un razzo vero? :)
Illustraci dove è errata la teoria Mansuel allora, no?:)
comunque in risposta alla tua domandaaa...non l'ho mai fatto seriamente...:)
... se ne era parlato in un post simile qualche giorno fa, e anche lì c'è chi sosteneva che un 4 cil con la giusta fasatura può raggiungere lo stesso valore di coppia agli stessi bassi regimi di un bi- o mono-cilindrico. Secondo me ci vuole qualche argomentazione solida per validare questa tesi.
La teoria di mansuel è corretta, la spiegazione for dummies (quale sono) è semplice, per spostare un masso è meglio un gran colpo secco che quattro colpi meno potenti a distanza di qualche tempo. Fate vobis;)
:D
Aerobico
16-12-2010, 10:33
Io so solo che quando salgo in MTB su una salita sterrata con poco grip,
se pedalo a pistonate, sgommo e mi pianto,
se distribuisco la coppia su tutto l'arco di pedalata
salgo più veloce e consumo meno..;)
e la risposta altrettanto semplice, se tu acceleri forte in uscita di curva (dove hai poca area di contatto a terra) cosa succede?
derapi più facilmente (quindi perdi aderenza) con una brusca accelerazione (quindi colpo forte) o con un'accelerazione più graduale (4 colpi meno potenti a distanza ravvicinata)?:)
senza polemica eh, sia ben chiaro;)
chuckbird
16-12-2010, 10:43
Quoto aerobico
Io so solo che quando salgo in MTB su una salita sterrata con poco grip,
se pedalo a pistonate, sgommo e mi pianto,
se distribuisco la coppia su tutto l'arco di pedalata
salgo più veloce e consumo meno..;)
Stiamo parlando di tempi differenti.
Una pedalata in salita dura diversi decimi di secondo.
Un ciclo di scoppi alcuni millesimi.
Stiamo parlando di fatti che succedono in un tempo non apprezzabile.
Comunque io non ho sufficiente esperienza per paragonare mono e bic sullo stesso percorso (ho un mono supertassellato ed un bic gommato stradale quindi li uso in situazioni completamente differenti), riporto quanto leggo da gente esperta.
@Mansuel: Leggo solo ora che fai parte della "Banda della Marana"... complimenti per gli articoli su l'endurista!li leggo sempre con interesse:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |