Visualizza la versione completa : Opinioni e commenti sulla K 1600 Gt e GTL - parte seconda
OTTORENATO
19-02-2011, 21:46
Due Foto valgono più di mille parole.
http://i55.tinypic.com/dfczcy.jpg
:!::!:
(Luogo
Malaga, Espagne)
[B]Due Foto valgono più di mille parole.
(Luogo
Malaga, Espagne)
E' un conce che stà baciando i dollar-oni, altro che picci-oni. :lol::lol:
pancomau
19-02-2011, 22:21
Bella quella foto! Dove l'hai trovata?
Cercando in giro comunciano ad esserci commenti della stampa (pochi però) in giro per vari forum stranieri.
Come questo (http://www.motorcyclenews.com/MCN/News/newsresults/First-rides--tests/2011/February/feb1811-bmw-k1600gt-first-ride-impressions/_/R-EPI-129175).
Poi c'è un video su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=k8NvKNgI3SU) ripreso a Ronda (Spagna) dove credo ci fosse un'altra presentazione alla stampa. Si sentono bene i rumori del motore, mentre stanno tutti partendo per un giro dalla piazza che è davanti al Parador di Ronda (un posto da sogno!!!!!!!, ve lo posso assicurare)
..oggi sono stato al conce per un'occhiata alle novità..R e piccolo GS...per i miei gusti..niente di particolarmente esaltante....positive le tipe:eek: che chiedevano una pseudo registrazione in modo da mandare fantomatiche comunicazioni sul marchio....come al solito "il nulla" relativo a gadget e varie:(..in compenso già in distribuzione il catalogo della 1600 GT...ammetto che la:arrow: comincia ad arrampicare...
OTTORENATO
19-02-2011, 22:33
Altre foto..
http://i54.tinypic.com/2h69dn6.jpg
http://i56.tinypic.com/fvfqz4.jpg
http://i52.tinypic.com/vq6u7l.jpg
ledzeppelin
19-02-2011, 22:37
e così è arrivata..la grande Kagata!
pancomau
19-02-2011, 22:39
Ho trovato una notizia strana (ma verificata sul sito ufficiale bmw).
In Francia, a causa di leggi nazionali, la K6 avrà solo 79Kw invece di 118 (c'è anche scritto sul sito)
Questo dovrebbe consolarci rispetto ai nostri "cugini" francesi, e a chi dice che ha troppi cavalli basta andarla a comperare in francia :lol::lol:
Per chi mastica inglese suggerisco di leggersi questo (http://www.i-bmw.com/showthread.php?t=33058) thread ed altri dello stesso forum
pancomau
19-02-2011, 22:42
Altre foto..
...AZZZZ... QUANTE!
...e poi dicono che hanno problemi di farne abbastanza...
....
Poi c'è un video su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=k8NvKNgI3SU) ripreso a Ronda (Spagna) dove credo ci fosse un'altra presentazione alla stampa. Si sentono bene i rumori del motore, mentre stanno tutti partendo per un giro dalla piazza che è davanti al Parador di Ronda (un posto da sogno!!!!!!!, ve lo posso assicurare)
MIiinc**ia che spettacolo...il rombo dei motori è eccezionale!! a veder ste scene mi viene la pelle d'oca..mi fa pensare al raduno che faremo!!
.Ragazzi vi assicuro che al raduno dei K in Umbria a Giugno ci divertiremo sul serio..!! :lol:
Nella seconda delle 6 foto riportate da Ottorenato, ingrandendo si vede in primo piano la GTL con i faretti...mi sembrano molto discreti e certamente meno posticci di come sembrava nella foto di dettaglio!!
pancomau
19-02-2011, 23:32
Guarda bene e vedrai che nelle foto TUTTE le GTL hanno i faretti (così li puoi osservare da varie angolature), però non hanno le protezioni motore. Le GT invece (chesi vedono solo nella prima foto) non li hanno.
Aggiungerei al mio "azz" di prima che le foto con 40 e passa moto parchggiate mostrano solo le GTL... quindi ce ne saranno state almeno altrettante di GT!
Ma poi che ne fanno?
1) Le mandano alle testate giornalistiche per le prove su strada?
2) Le danno ai conce come dimostrative?
3) Le vendono alle ditte di noleggio?
4) Le smontano per pezzi di ricambio?
5) o forse le lucidano e le consegnano ai primi "fortunati proprietari"? :lol::lol::lol:
Stai a vedere che la GT rossa del video con lo smanettone capita a qualcuno......:lol::lol::lol:
A qualcuno???...a SL4 vorrai dire..!!??:lol::mad:
pancomau
19-02-2011, 23:40
Io non l'ho detto....:cool:
Non so se sia vero, ma sull'articolo comparso su Motoblog del 18 febbraio, è scritto:
"La GT , potendo, raggiunge i 250 kmh, mentre la GTL per via del top case posteriore, della posizione più arretrata e della quasi certezza del passeggero a bordo, è stata limitata a 220 kmh."
E viene fuori adesso sta storia??..meno male che ho preso la GT!!:-o:D:!::arrow:
pancomau
20-02-2011, 00:53
Non posso dire che la cosa mi sconvolga.... visto che già 220 sono velocità solo da pista ed in pista non ci vado....
Il mio massimo è stato intorno a quella velocità in autostrada in Germania tanti anni fa e, a parte l'adrenalina, la ritengo una cosa da non ripetere.
Peraltro anche in Germania ormai sono sempre meno i tratti dove sia lecito (ma anche fattibile.... leggi autostrada vuota) fare quelle velocità.
Comunque sulla lista degli accessori che tu stesso hai postato c'è scritto chiaramente che la velocità massima consigliata con il bauletto sono i 180; e sul manuale canadese c'è scritto che c'è un limite (di tipo analogo ma non quantificato e scritto all'interno delle borse) anche con le sole borse.
Abbiamo tanto parlato di controlli e sicurezza... e poi rischieresti di far volare il baulone da 50 litri in autostrada? :mad::mad:
Pancu sono con te...ma se uno levasse valige e bauletto, con la GTL avresti sempre una moto limitata, con la GT no!!,,,comunque meglio così..almeno uno sceglie anche per questo aspetto!!
pancomau
20-02-2011, 02:54
Il tuo punto di "principio" è corretto.... ma io mi chiedo....
Partendo dal presupposto che non interessi andare in pista, se con una GTL rinuncio al passeggero, alle borse ed a un bauletto (quindi non sto "viaggiando").... dove vado a 250km/h?
Se avessi di queste esigenze (a me non me ne vengono in mente... ma magri qualcuno vive in Germania e deve andare a lavorare facendo 100km di autostrada deserta e senza limiti) ... beh... allora mi chiederei se ho sbagliato moto....
Comunque... a scopi didattici ho cercato le formule per la resistenza aerodinamica.
Premesso che il calcolo è mooooooolto approssimativo (forse SL4 ha più familiarità visto che ha la passione del volo) e che parte dal presupposto che il bauletto venga colpito direttamente dall'aria (sappiamo che non è vero ma le proporzioni tra velocità diverse rimangono abbastanza valide):
la resistenza espressa in Kg (bisognerebbe usare i Newton, ma è per farmi capire meglio) si ottiene moltiplicando:
la densità dell'aria (poniamo 1,29)
x la superficie frontale (poniamo circa 0,2mq)
x il cx (poniamo quello di una semisfera con la parte curva verso dietro, ovvero circa 1,5)
x il quadrato della velocità espressa in m/s;
e poi si divide per 9,8 per passare da Newton a Kg.
il risultato (se ho fatto i calcoli giusti) viene circa 100Kg a 180km/h e 190kg a 250km/h
Quindi tra la velocità massima consigliata e quella massima del GT la pressione del vento quasi raddoppia.
Se i numeri sono sensati c'è una forza notevole sugli attacchi del bauletto, paragonabile al peso totale di una persona "in carne" già a 180km/h
MIiinc**ia che spettacolo...il rombo dei motori è eccezionale!!
A proposito di riciclaggio di moto "smanettate" brutalmente. Sgomma, qui sono tutte bianche :lol::lol::lol::lol:
il risultato (se ho fatto i calcoli giusti) viene circa 100Kg a 180km/h e 190kg a 250km/h
Quindi tra la velocità massima consigliata e quella massima del GT la pressione del vento quasi raddoppia.
Se i numeri sono sensati c'è una forza notevole sugli attacchi del bauletto, paragonabile al peso totale di una persona "in carne" già a 180km/h
Il primo risultato (il raddoppio della pressione ha senso, ma il secondo no, alla luce della tua stessa precisazione:
Premesso che il calcolo è mooooooolto approssimativo (forse SL4 ha più familiarità visto che ha la passione del volo) e che parte dal presupposto che il bauletto venga colpito direttamente dall'aria (sappiamo che non è vero ma le proporzioni tra velocità diverse rimangono abbastanza valide)
La presenza del pilota e, soprattutto, di una grande carenatura riduce notevolmente la pressione sul bauletto. Di quanto esattamente è impossibile dire.
Sarebbe interessante saperlo.
In particolare, mi piacerebbe poter verificare la mia teoria che il bauletto dà un effetto autoraddrizzante in caso di vento laterale.
pancomau
20-02-2011, 12:06
Verissimo. Infatti la premessa "se i numeri sono sensati" era proprio per quello.
Una delle cose certe è che il calcolo è talmente complesso che anche per le case costruttrici risulta più agevole e corretto usare la galleria del vento che i calcoli a tavolino.
Anche se intuitivamente si può immaginare che la pressione venga ridotta dalla presenza di pilota e/o passeggero e carena, credo che non bisogni sottovalutare i vortici e le turbolenze che vengono creati in modo diverso alle varie velocità e spesso in modo non lineare (specie con corpi "complessi" come le moto che hanno zone vuote all'interno della loro sagoma), al punto che "per assurdo" si potrebbe avere maggiore resistenza ad una velocità X che non a una velocità superiore Y.
Per aiutarti nella tua teoria ti faccio presente che qui abbiamo una galleria del vento gratuita per diversi giorni all'anno, con "interessanti" fenomeni di vento laterale che passa repentinamente da laterale destro a laterale sinistro in pochi metri. Basta tener d'occhio i bollettini meteo e puoi venire a far prove nei giorni "di apertura gratuita".
Sarò anche ben felice di portarti nelle zone più interessanti per le prove, che sono essenzialmente 4:
1) il lungomare "le Rive" (velocità bassa possibile con la moto ma cambi di direzione del vento a quasi ogni incrocio)
2) Largo Pestalozzi (canale naturale per testare le intensità del vento massime)
3) Sopraelevata in zona via Italo Svevo (però ora un pò limitata da barriere laterali antivento)
4) Viadotti sulla superstrada sotto Cattinara (possibilità di velocità autostradale della moto).
Giovanni Cataldo
20-02-2011, 12:31
La velocita' massima di 220kmh per la GTl mi sembra piu' che buona.
Non e' una moto da corsa ma una gran turismo.
L'importante e' la coppia a pieno carico.
per il mio utilizzo che al 90% e' con la zavorrina direi che va strabene.
A noi piace guardare il panorama.
Bye
Paperinik
20-02-2011, 12:41
Parlero' solo di estetica:
Una moto effettivamente senza spunti stilistici come poteva essere una LT...a me sembra un GT gonfiato con la pompa...
Il motore tanto atteso non fa' parte di fatto della caratterizzazione della moto come è sulla GW o sulla HD .Difficile riconoscerla da lontano...e qui dice tutto.Certo per fare un 1600 che pieghi,freni, ecc. cioe' per fare una moto probabilmente bisognava farla cosi...ma cosi è uguale a tutte le altre...voglio dire una Luxury Tourer deve avere , aldila' di tutto, una cosa irrinuncialbile : DISTINZIONE ...cosi per me non ha niente.In sintesi la definirei,Noiosa quasi banale.Molto molto piu' bella la Lt e ancora di piu' la GW che secondo me vale tutti i 5000-6000 euro in piu'.ciao.
In particolare, mi piacerebbe poter verificare la mia teoria che il bauletto dà un effetto autoraddrizzante in caso di vento laterale.
Io non sono esperto di numeri. Volo ma qui è questione di aereodinamicità che è tiutta un'altra cosa della portanza e resistenza. Magari c'entra i profilo alare :lol::lol::lol:
Volevo però riportare un'esperienza. HD Road King. Velocità massima praticamente infinita rispetto alla tenuta di strada della moto. Nel senso che prima di arrivare al massimo con un 1800cc sotto il sedere, ti fermi perchè la moto diventa sempre + inguidabile. Tuttavia se era montato il bauletto posteriore, potevi superare i 130 e arrivare anche a 160/170 che con un po' di attenzione, la moto la tenevo abbastanza diritta senza ondeggiamenti.
Senza bauletto dopo i 130 la moto cominciava piano piano e progressivamente aumentando a oscillare, a zizzagare. Niente di preoccupante ma comunque ben percettibile. E aumentando la velocità il fenomeno aumentava sino a non poter + aprire il gas.
Da allora mi sono reso conto che il bauletto incide. Poi no chiedetemi perchè :lol::lol::lol:
Parlero' solo di estetica:
Secondo me, stai parlando solo di opinioni.
Certo che l'estetica è un'opinione. Ma l'opinione si consolida in funzione a quanta gente la condivide.
Basterà aspettare 1 annetto e vedremo se la gente si volta a vedere un K6 o altro !:mad::mad:
Io ho avuto una HD e di alto pregio. Bell'oggetto. Che poi fosse anche una moto da gran turismo, a mè non è parso. Ho avuto 2 LT bella moto e da gran turismo ma poco manegevole, pesante e con quacha cavallo in meno del necessario.
Non ho mai voluto acquistare una GW perchè esteticamente non mi piace proprio, gran motore e magevolezza .
Come vedi il mondo è bello perchè vario.
Forse, ma lo vedremo presto, K6 ha carattere, qualità, prestazioni, idenietà al turismo tutte non eccelse ma nel mix giusto.
La risposta la darà il mercato che se ne frega delle opinioni individuali essendo la sintesi collettiva delle medesime opinioni.:-o:-o:-o
PHARMABIKE
20-02-2011, 17:08
o successo o insuccesso , penso che non ci sara' la via di mezzo !!!
...voglio dire una Luxury Tourer deve avere , aldila' di tutto, una cosa irrinuncialbile : DISTINZIONE ...cosi per me non ha niente.In sintesi la definirei,Noiosa quasi banale.......
MTOCICLISMO ha già pubblicato sul suo sito questo commento a seguito dei test effettuati:
"è il motore a segnare una svolta epocale: si tratta della unità più dolce ed elastica che abbiamo mai provato su una moto. .................!Trovargli un difetto è impossibile, o quasi: non vibra neppure a 8000 giri..."
Come dire: c'è chi valuta l'apparenza e chi la sostanza!!:confused::mad:
Sgomma, scusa la franchezza, ma sembra quasi che le opinioni contrarie alla tua ti offendano. Supporto della stampa, colore, grassetto, faccine che battono la testa al muro... E che sarà mai!
Si parla di gusti: a Paperinik non piace. A te piace? Bene così e chissenefrega, no?
Wotan ...ma che offeso e offeso...!!??:rolleyes: ma no...!!?!!:rolleyes::rolleyes:
Io, mi sembrava chiaro, non intendevo certo rispondere al fatto che a Paperinik piace o non piace, ci mancherebbe altro!! (e tu sai che più volte ho sostenuto nei forum che sarebbe un grosso problema se tutti avessimo gli stessi gusti o esigenze e comprassimo tutti la stessa moto!)..piuttosto rispondevo ad alcuni aspetti della sua valutazione espressa sulla moto, la quale quando coinvolge elementi obiettivabili esce dalla soggettività per divenire un elemento verificabile!!..
Nel mio post di risposta infatti non ho quotato l'intero post di Pap. (proprio perché se a lui piace o meno, ai fini della nostra polemica da bar, che per altro alimenta il forum quindi ben venga, non incide nulla) ho invece isolato l'elemento a cui ero interessato di dare una risposta, mi riferisco alla frase : "non ha niente.In sintesi la definirei,Noiosa quasi banale"...
L'aver riportato la frase di Motociclismo stava ad evidenziare, che a quella moto, che può non piacere, sono state riconosciute da personale del settore, a livello di standard di riferimento, qualità importanti per una GT come la superiore elasticità di marcia e l'assenza di vibrazioni...
Per cui a mio parere dire "non mi piace" è legittimo, dire che "non ha niente ed è banale" rientra nelle possibilità di un confronto ..!!..tutto quì..:lol:
Giovanni Cataldo
22-02-2011, 09:33
Secondo voi quanto sara' facile mettere sul cavalletto centrale questa nuova K6.....specialmente a pieno carico?
Io al momento ho una Pan ST1300 e devo dire che metterla sul cavalletto e' un gioco da ragazzi.....ci riesce anche mio figlio e mia moglie.
La Pan ha una leva che si piega sul fianchetto SX e imparata la tecnica con uno sforzo minimissimo la si mette sul cavalletto.
Questa nuova K6 mi da l'idea non avendo appigli da nessuna parte che non sia cosi' facile.
Bye
pancomau
22-02-2011, 10:17
Anch'io sulla 1150RT ho una leva simile che rende tutto mooooolto più semplice. Non trovo la logica in bmw di aver rimosso qualcosa di utile che già c'era in modelli precedenti; specie quando poi hanno fatto anche moto che sono da molti riconosciute come "ostiche" da issare sul cavalletto (leggi K1300GT).
C'è solo da sperare che abbiano studiato molto meglio i leveraggi su questa e che l'appiglio non sia necessario.
Inoltre l'appiglio del maniglione credo che sarà un problema sulla GTL in quanto la sella più larga copre e si appoggia quasi sui maniglioni e rende più difficile la presa.
ecco l'ultimo video ufficiale di BMW sulla K6 caricato prorio oggi...finalmente si vede amche bianca!!;)
http://www.youtube.com/watch?v=DEu7-x8cVkc
Paperinik
28-02-2011, 15:30
XSgomma...cerco di chiarire la mia posizione...non volevo riferirmi al contenuto evidentemente che pure è fondamentale ma che è atteso sotto certi aspetti ci mancherebbe altro...dicevo semplicemente che un estraneo non capirebbe mai se il motore è un 4 o un 6 cilindri percio' neanche il motore , contriariamente ad altre moto della stessa categoria, contribuisce a dare personalita' all "oggetto" che dovrebbe essere "exclusive" dati i costi e il segmento..in pratica il mio punto di vista è: in una moto di questo tipo NON è sufficente solo il contenuto ( inteso come frenata,acceraz,velocita, ecc.ecc.) ma è richiesto, diversamente da altri segmenti, altro ecco.....che non ripeto perche' gia' riportato su' .... tutto questo altro nella K6 non c'è...sempre secondo me.
Percio' dicevo una moto difficile da distinguere da una GT(gonfiata con la pompa) o anche da altre moto non BMW...penso alla kawa GTR vista da davanti per esempio..ma ce ne molte altre...
http://img189.imageshack.us/img189/5305/bmwk1600gtegtl201128.jpg (http://img189.imageshack.us/i/bmwk1600gtegtl201128.jpg/)
http://img132.imageshack.us/img132/8050/kawasakigtr1400test7.jpg (http://img132.imageshack.us/i/kawasakigtr1400test7.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
.insomma e qui mi ripeto per me senza personalita' in generale e neanche, appunto, nel motore(disegno..cioe' 6 in linea).Tutto l'insieme è indistinguibile mi ricorda certi "trascorsi japponesi" di qualche hanno fa' ...guardando le moto made in Japan era (oggi un po' meno) praticamente impossibile capire di che marca erano se non andandola a leggere sulla carena ...spero che la " doppia elica" sia abbastanza grossa cosi da riconoscere la GT\GTL da lontano...Personalmente non l'acquisterei neanche a meta' del prezzo...poiche' penso che una luxury tourer(alto di gamma)non puo' anzi proprio non deve essere uguale a tutte le altre...invece deve essere immediatamente riconoscibile aldila' di tutto il resto come lo e' ad es. una X6 piuttosto che una Porsche o anche un Rolex che hanno dei contenuti indiscutibili ma che vengono immediatamente riconosciuti al primo sguardo da TUTTI .Sarebbe come acquistare un TUDOR ecc...:-)...Poi si vendera' o no,mercato si mercato no a me personalmente non mi interessa mica acquisto le cose in base al mercato...se pensate che io ho un Land rover 110 Defender per dire ..che non ha neanche i contenuti hahahhahaha...Pero' almeno si distingue...eccheca@@o....Tutto qui.Chiudo.
Giovanni Cataldo
28-02-2011, 15:47
chiedo scusa ma non ho capito nulla di quanto sopra scritto.
Paperinik
28-02-2011, 15:56
chiedo scusa ma non ho capito nulla di quanto sopra scritto.
google -->strumenti per le lingue-->italiano\inglese--->traduci.
e Pacec sia......:rolleyes:
Paperinik
28-02-2011, 17:31
e Pacec sia......:rolleyes:
Andrea puoi esprimerti liberamente mica siamo al KOG dove rischi insulti... :-)
Voleva essere solo una battuta :) ciò preso? sei proprio tu?
dai.............non è vero che si rischiano insulti sono cambiate un pò le cose
Un saluto. :)
pancomau
28-02-2011, 17:43
ecco l'ultimo video ufficiale di BMW sulla K6 caricato prorio oggi...finalmente si vede amche bianca!!;)
http://www.youtube.com/watch?v=DEu7-x8cVkc
Viene il vago sospetto che tu sia di parte :lol::lol::lol::lol:
C'è anche quello della GTL ;)
aggiunto il link... http://www.youtube.com/watch?v=nEfazqIcq-g
Panco...ma davvero??...non l'ho mica visto!!..e dove sarebbe?..io non lo trovo!!:mad:
pancomau
28-02-2011, 18:29
Ho aggiunto sopra il link...
Il metodo per trovarlo è stato cliccare sul nome di chi ha aggiunto quello della GT (bmwmotorrad) e ce ne sono tre... uno per la 1000RR e gli altri due qui linkati da te e da me.
Panco...ma davvero??...non l'ho mica visto!!..e dove sarebbe?..io non lo trovo!!:mad:
Visto tutto, basta la musica e il ritmo capire il differente approccio commerciale e tecnico tra Gt e GTL.
:D:D
pancomau
28-02-2011, 18:53
Visto tutto, basta la musica e il ritmo capire il differente approccio commerciale e tecnico tra Gt e GTL.
:D:D
Concordo... e la prima cosa che mi è venuta in mente sono Dr. Jekill (GTL) e Mr. Hyde (GT)
X Paperinik...
con serio spirito di confronto ed abbandonando ogni tono anche reconditamente polemico, che non voglio assolutamente alimentare, ..vorrei esprimere alcune riflessioni..!
Dichiari apertamente, se ho ben compreso il tuo pensiero, che una luxury tourer "deve" avere innanzitutto esclusività, deve poter essere facilmente distinta al primo sguardo dalle altre moto ecc.
Non ci sono quindi dubbi che tu dia priorità a queste caratteristiche nella scelta della moto.
Esprimo due riflessioni:
1) BMW nel progettare la nuova tourer di riferimento per i prossimi 10 anni (tale nell'intenzione dichiarata di BMW è la K6), ha sicuramente sondato i desiderata della clientela, anche non strettamente BMW, e le aspettative verso questo tipo di moto.
Sono convinto che da queste che nel gergo tecnico di marketing vengono indicate come "indagini qualitative e motivazionali" siano emerse molte qualità che il nuovo prodotto avrebbe dovuto garantire, non solo esclusività dimensioni e riconoscibilità, ma anche e prima ancora, doti di efficienza, ossia sfruttabilità del motore in ogni condizione ed a pieno carico, elasticità, confort di marcia e quindi assenza di vibrazioni, coppia elevata lungo tutto l'arco di erogazione, baricentro basso, ciclistica rigorosa, facilità di guida e messa in piega, massima sicurezza in ogni condizione di marcia, aerodinamicità coniugata a sufficiente protezione, affidabilità.
La K6 è stata progettata per venire incontro alle necessità espresse dagli utenti, reali e potenziali, di un settore quello turistico, che sicuramente al suo interno vede diversificarsi esigenze molto particolari...
Tu stai valutando la K6 in base alle" tue esigenze" che sono davvero particolari nel senso di non comuni. E' facilmente intuibile che se fosse stata data una priorità così alta alla necessità di doversi assolutamente distinguere, a costo di sacrificare l'aerodinamica, la riduzione dei pesi, la facilità di guida, i consumi ragionevoli, e sacrificando i privilegi provenienti da una meccanica raffinata, (esattamente come chiedono alcuni affezionati della LT che dicono spesso che la LT va bene così com'è e che bastava ristilizzarla), avrebbero perso sicuramente una grande porzione di clienti, ossia tutti quelli che sono meno interessati a farsi vedere dagli altri o ad acquistare uno "status sinbol" e molto più orientati invece a scegliere la moto in base alle soddisfazioni di guida sia sulle brevi che sulle lunghe distanze e in base alle funzionalità ed all'idoneità del mezzo di assolvere all'impiego richiesto nel gran-turismo.!!
2) Venendo comunque a parlare degli aspetti da te sottolineati, ossia esclusività e riconoscibilità, credo che sia ingeneroso paragonare la K 6 ad una Yamaha senza diapason!!...Le differenze in termini di estetica sono notevoli, la sguardo da gufo è già un'icona tra gli appassionati del settore. La K6 pur generosa nelle dimensioni si mostra equilibrata nelle parti, ben più di quanto non lo sia stata la LT o di quanto non lo sia la GW, ed è certamente più elegante, e slanciata. Il suo corredo tecnologico nel suo insieme, contribuisce a generare la bellezza di questa moto, che ha la velleità di porsi oggi come standard di riferimento nel gran turismo. Ed è giusto che mamma BMW sia partita con grandi ambizioni nel progetto!
Ora, tutto ciò premesso, può accadere che alcuni, tu compreso, non ravvisino comunque nella K6 i caratteri distintivi che vorrebbero, in tal caso non è la moto per te, ma attenzione..non è sufficiente questo ha sostenere che BMW abbia abbandonato ogni obiettivo di rivaleggiare nelle LUXURY-TOURER, no davvero!!..per questo il product manager della K6, quando intervistato, dichiarò apertamente che la nuova K6, specialmente la GTL, rappresentava l'interpretazione della BMW per la gran-turismo dei prossimi 10 anni...!!
E' il concetto di LUXURY TOURER che sta evolvendo sotto la spinta della razionalizzazione e delle tecnologie avanzate, la moto può essere esclusiva e prestigiosa, ma deve essere anche efficiente e dinamicamente valida!!
Insomma, Paperinik è colpevole di pensarla in modo diverso dal cliente medio K6 identificato dal marketing BMW.
Che il traditore sia bannato e fucilato!
Questo lo dici tu Wotan...!!
Forse piano piano viene fuori perchè, in fondo, di LT e di GW ne hanno vendute di meno di quello che costava tenerle in produzione. Tanto è che al momento anche GW non è in produzione reale.
Visto che K6 è ENTRATA in produzione non poteva che discostarsi sensibilmente dalla impostazione LT e GW.
Riusciranno i nostri eroi a giustificare la produzione della K6 per i porssimi 10 anni? Io penso di si.;););)
Paperinik
28-02-2011, 19:21
Insomma, Paperinik è colpevole di pensarla in modo diverso dal cliente medio K6 identificato dal marketing BMW.
Che il traditore sia bannato e fucilato!
hahahhahaha
Wotan ..alla fine credo che lui sia daccordo con me...infatti non ha detto se a lui solo a lui piace la k6..hehhehehe il resto BMW,marketing, previsioni ...non hanno valore almeno per me.
Mi dispiace, veramente mi dispiace ma resto(almeno per adesso) sulle mie posizioni.
Semplicemente banale.Da non acquistare almeno per i prossimi 10 anni poi ci sara' un modello nuovo hahahhaha ...ciao.
pancomau
28-02-2011, 19:29
credo che si siano intrecciati i thread.... tra questo e quello "Video ufficiale nuova GW"
hahahhahaha
Semplicemente banale.Da non acquistare almeno per i prossimi 10 anni poi ci sara' un modello nuovo hahahhaha ...ciao.
EH EH EH
La speranza è sempre l'ultima a morire.
Tu spera che intanto noi andiamo in K6.
Tra 10 anni , davanti ad un piatto di fumanti tortelli mantovani, ci chiederemo se abbiamo perso + noi o... l'attesa. :lol::lol:
jocanguro
01-03-2011, 09:51
Il succo alla fine è :
forza lazio o forza Roma ???
sinistra o destra ?
bergamo alta o bergamo bassa ?
Italia o francia ????
A modo suo ciascuno ha ragione, certo, sento una sfegatata passione per un neo compratore di k6 (Sgomma) , e un chiaro NIET di Paperinik ben interessato a altro genere di veicolo "da rappresentanza" ovvero immagine (come lui stesso conferma dichiarando, " io ho un Land rover 110 Defender per dire ..che non ha neanche i contenuti hahahhahaha...Pero' almeno si distingue...eccheca@@o..."
Se devo votare: mi posiziono come Sgomma , :D
PRIMA contenuti e sostanza, poi l'immagine...
p.s.
per Paperinik:
di moto cosa hai ? una haley 2400cc con i pneumatici cromati ???
Scherzo !! il mondo è bello perchè vario !!!:arrow::D:lol:
Giovanni Cataldo
01-03-2011, 09:59
Siamo in democrazia o no?
Nessuno e' obligato a comprare nulla e quindi se non piace si va per altri lidi.
Per quanto mi riguarda e' una soddisfazione personale, un mio traguardo.
Io non vado al bar "pab" e giro per il 95% solo con la mia zavorrina, quindi di cosa pensano gli altri non mi interessa.
Per me quello che conta e' essere felici con se stessi ed essere soddisfatti delle proprie scelte.
jocanguro
01-03-2011, 10:44
quoto in pieno !!!:D
Paperinik
01-03-2011, 17:19
Jo...mi ripeto...avevo scritto chiaramente che i contenuti io li do' per scontato penso che ormai se quelli non ci sono puoi scordarti di vendere ma...il mio ma viene solo dal fatto che nel K6 che ha degli ottimi contenuti ....questo discorso NON è sufficente non comprero' mai un oggetto che costa l'ira di Dio(almeno per me) e che pretende di collocarsi in un segmento alto ed esclusivo come le Luxury -Tourer se dopo non ha nulla che la possa distinguere da ...che so'...un GT 1300 piuttosto che da un Kawa GTR ...ripeto ..aldila' dei contenuti che pure ci sono ...
Il Defender è un discorso a parte ..io ho un adv 1200 del 2008 che costa oltre 20.000 euro ma stai sicuro che se non era immediatamente riconoscibile (ANCHE DAL MOTORE PER DIRE)....col ca@@o che la comperavo...a quel punto un morini si trova a prezzo stracciato...oggi.Insomma non mi basta che funzioni e funzioni meglio delle altre deve avere di piu' senno mi spieghi la differenza fra uno Swacth e un Rolex???? e funzionano perfettamente ambedue ....invito tutti a distinguere da lontano un K 1300 GT da un K6 guardandola di fianco(tutti intendo non esperti motociclisti ....medi)sai Jo...chi oggi non riconoscerebbe un GW o un Hd ultra classic? oppure Un Ducati Monster? spero di essermi spiegato...
Dunque chiudo e dico per mettere ancora piu' benzina sul fuoco :-) hahahhahaha
Le moto banali compratele voi,K6?--completamente anomina nessuna personalita'...le chiacchiere stanno a zero..senti a me..La moto è come l'amante o è strafica o niente ...eccheca@@o!!!! ...Oppure fatevi un bellissima Royal Enfield :-)..tutti vi chiederenno:"Ma che moto e'"?cia'.
Paperinik
01-03-2011, 17:28
Siamo in democrazia o no?
Nessuno e' obligato a comprare nulla e quindi se non piace si va per altri lidi.
Per quanto mi riguarda e' una soddisfazione personale, un mio traguardo.
Io non vado al bar "pab" e giro per il 95% solo con la mia zavorrina, quindi di cosa pensano gli altri non mi interessa.
Per me quello che conta e' essere felici con se stessi ed essere soddisfatti delle proprie scelte.
Giova' quello che scrivi è incontestabile "politicamente corretto"...come non quotarti...
aggiungo :contento tu...
PS: ma sei in Uk e scrivi "pab" ...strano...:-)...forse volevi dire "Pub"?
Giovanni Cataldo
01-03-2011, 18:55
Giova' quello che scrivi è incontestabile "politicamente corretto"...come non quotarti...
aggiungo :contento tu...
PS: ma sei in Uk e scrivi "pab" ...strano...:-)...forse volevi dire "Pub"?
Ciedo scusa per l'errore grammaticale e' chiaro che volessi scrivere "PUB".
Trovo giousto quello che scrivi solo in parte.
Secondo me la K6 si distinque e come.
Come si diceva prima ogni uno di noi e' libero di pensarla come vuole, quindi anche tu hai la tua ragione.....Ciao
jocanguro
01-03-2011, 19:33
Paperinik:
Sulla moto stavo per tirare a indovinare che avevi un gs adventur, ma per esagerare avevo sparato l'harley con le gomme cromate...
Credo che ormai con la gs non ti distingui proprio piu...
ce ne sono una marea in giro !!! e quasi tutte uguali ,
e quelle modificate da viaggio : quasi tutte uguali alle altre 1000 modificate da viaggio,
forse ti conviene cambiarla per passare a una goldwing 1800 , quella si che si nota !!!
Oppure anche la royal enfild è molto esclusiva, giusto ? si nota anche quella!
PAP:
Senza offesa !!! solo scherzando...
ciascuno compri quello che vuole e lo usi come vuole !!!!;)
:)
pancomau
01-03-2011, 23:46
Ripescando un vecchio post (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5186270&postcount=488) di SL4 mi è venuto il dubbio se poi si è saputo qualcosa del fantomatico "poggiabraccia" per il passeggero.... qualcuno ne ha più sentito parlare?
Paperinik
02-03-2011, 10:23
Paperinik:
Sulla moto stavo per tirare a indovinare che avevi un gs adventur, ma per esagerare avevo sparato l'harley con le gomme cromate...
Credo che ormai con la gs non ti distingui proprio piu...
ce ne sono una marea in giro !!! e quasi tutte uguali ,
e quelle modificate da viaggio : quasi tutte uguali alle altre 1000 modificate da viaggio,
forse ti conviene cambiarla per passare a una goldwing 1800 , quella si che si nota !!!
Oppure anche la royal enfild è molto esclusiva, giusto ? si nota anche quella!
PAP:
Senza offesa !!! solo scherzando...
ciascuno compri quello che vuole e lo usi come vuole !!!!;)
:)
Jo è vero quello che scrivi...c'è ne sono tante di GS, e infatti se cambio moto non sara' una BMW perlomeno GS , ma lo riconosci a prima vista che è un GS...comunque e sempre ...il K6???.Questo volevo dire...chiaro poi che "ogni scarrafone è bello a mamma sua...".
Insomma quello che voglio trasmettere ma credo di essere stato chiaro è che la K6 è una moto oggettivamente senza personalita' e purtroppo neanche il magnifico motore, banale nell'architettura, ha contribuito a migliorare questo aspetto.punto. poi che sia una moto magnifica da guidare posso essere daccordo ma dal punto di vista "exclusive" stai comprando il "niente" questo fatto per me è incontestabile cioe' è sotto gli occhi di tutti anche io ho avuto bisogno di un secondo e attento sguardo per capire che moto era...percio' la definirei fuffa,noiosa,banale,senza personalita',quasi una toyota che deve "piacere" al piu' ampio pubblico possible com'è è lontana la passione e il "vecchio" modo di pensare una BMW...spero solo che ci siano sul mercato invece sempre e continuino ad esserci moto che vanno nell'esatta direzione opposta come appunto la GW ma è solo un esempio...fortissima personalita' e contenuti questo è il massimo ma senza la prima la seconda (ormai scontata) non serve .Buon acquisto a tutti :-).........tutto sempre secondo me.Ciao.
si si..va tutto bene...ma non ti accada che davanti al bar frequentato dai fighetti, accanto alla tua LT venga a parcheggiare una K6...così che tutti gli sguardi ed i commenti per te così importanti, vengano destinati alla 6 cilindri...!!:!:
.Buon acquisto a tutti :-).........tutto sempre secondo me.Ciao.
Sempre secondo mè, ma perchè non te la compri tù sto benedetta GW invece di cercare inutilmente di convincere noi che abbiamo deciso di superrare il passato e guardare al futuro ? :lol::lol::lol:
Ragazzi ..passiamo ad altro..!!
E' in edicola Motociclismo, con una interessante presentazione della K6 e propone commenti che vanno al di la delle aspettative...guardate come inizia l'articolo..!! (cliccare sopra per ingrandire)
http://img219.imageshack.us/img219/9530/motociclismoc.jpg
Giovanni Cataldo
02-03-2011, 12:08
L'articolo e' al quanto allettante.
La scimmia che e' in me non riesce ad aspettare oltre.:arrow:
Il presidente della BMW Motorrad, Hendrik Von Kuenheim, durante una intervista ha dichiarato:
"per ora la richiesta di GT e GTL è stata insospettabile (non solo in USA Canada e Australia) anche in Europa!! I clienti sono divisi a metà..!!qualcosa che non ci aspettavamo!!"
Paperinik
02-03-2011, 16:31
Sempre secondo mè, ma perchè non te la compri tù sto benedetta GW invece di cercare inutilmente di convincere noi che abbiamo deciso di superrare il passato e guardare al futuro ? :lol::lol::lol:
Guarda che io non voglio convincere nessuno...dopo GW ho scritto AD ESEMPIO è il concetto che conta.....esprimo solo un'opinione pero' se rispondi con le battute ....qualcosa di vero c'è...ripeto nessuna personalita'.
Poi persone della BMW ...cosa ti aspetti che dicano' "scusate abbiamo fatto una moto del ca@@o ":-) ???ciao ciao..
.. pero' se rispondi con le battute .
Solo per chiuderla quà che ... ci piace parlare di moto.
Se rispondo con le battute forse è perchè sono le uniche che mi restano da usare per rispondere. ;);)
jocanguro
03-03-2011, 12:00
... e dai ragazzzi...
ogni scarrafone è bello a mamma sua ...
il mondo è bello perchè avariato...
:lol::mad:
filippo51
03-03-2011, 12:42
Leggo volentieri queste discussioni, ma quello che mi pare appaia inequivocabilmente, è che questa K6 non ha fatto gridare di stupore, non ha tolto il sonno a nessuno: la si acquisterà ragionando, facendo dei calcoli precisi. Beh, è un pò pochino per un top di gamma. Comprensibile la difesa ad oltranza di Sgomma e Sl4, rimane, almeno per me, il disinteresse del forum. E qualcosa questo vorrà pur dire.
madcorso
03-03-2011, 13:20
..quoto completamente quanto scritto da filippo..non solo qua ma anche in altri forum le moto sono state accolte molto tiepidamente..e questo senza alcuna polemica con chi ha deciso di comprarla..inutile fare dichiarazioni roboanti di vendite che non esistono..io ero indeciso se affiancare alla mia LT(moto che mi tengo ben stretta che mi consente di viaggiare come dico io, cosa opinabile o no, ognuno ha le proprie esigenze) una GT ma all fine ho optato per un ADV..e questo perchè la moto non mi convince..avrà un gran motore avrà un sacco di tecnologia ma è costruita in un modo che non è più BMW..ha una linea impersonale i dettagli non sono più quelli di un tempo (i barattoletti sul manubrio le frecce tipo scooter per fare due piccoli esempi sono una cosa inguardabile per una moto di quel livello)..credo che il cliente top della gamma vuole un top della gamma anche pagandolo più di quello che costano queste due moto ma che sia fatto come dio comanda..
jocanguro
03-03-2011, 15:16
anche pagandolo più di quello che costano queste due moto ma che sia fatto come dio comanda..
E su questo non c'è dubbio alcuno,
speriamo proprio che questa nuova k6 e magari anche tutte le altre prodotte siano progettate, testate e collaudate per bene....:lol:
altrimenti i filmati delle fabbriche su youtube, anche se belli, restano "propaganda"....:mad:
Su una cosa sicuramente hanno ragione Paperinik e chi la pensa come lui: la K6, pur essendo a mio parere una gran bella moto, è in un certo senso prevedibile, in quanto evoluzione molto ragionata e stilisticamente più equilibrata della K1300GT.
http://www.pianetariders.it/wp-content/uploads/2008/10/bmw_k-1300_gt_riders.jpg
http://image.eurotuner.com/f/news/eurp_1010_2011_bmw_k1600_gt_k1600_gtl/30751405+pheader_460x1000/eurp_1010_05_o+2011_bmw_k1600_gt_k1600_gtl+red.jpg
Di sicuro la K1200LT appena uscita era un'altra cosa, sembrava provenire da un altro pianeta.
http://www.asl-testsite.co.uk/motors/normal/BMW-K1100LT-1995.jpg
http://www.bmwsantacruz.com/motorcycles/1998/98k1200rs.jpg
http://www.motorsports-network.com/bmw/k1200lt2.jpg
Fermo restando che ognuno è libero di pensare quel che crede, me compreso..:rolleyes:, mi soffermo su alcune affermazioni fatte..:
E' stato detto:
"questa K6 non ha fatto gridare di stupore, ...... rimane, almeno per me, il disinteresse del forum. E qualcosa questo vorrà pur dire."
e anche
"avrà un gran motore avrà un sacco di tecnologia ma è costruita in un modo che non è più BMW..ha una linea impersonale i dettagli non sono più quelli di un tempo (i barattoletti sul manubrio le frecce tipo scooter ....sono una cosa inguardabile per una moto di quel livello)."
Disinteresse del forum..?? frecce tipo scooter..?? non è più una BMW..??
Ma di cosa si sta parlando?
Da quando a giugno 2010 abbiamo aperto una discussione sulla futura K6, di cui non si conosceva ancora la sigla, in un attimo sono state raggiunte 20.000 visite, ed appena sono arrivate le prime informazioni e le prime foto da Francoforte si è schizzati a 40.000, poi a 50.000 ed ora siamo ben oltre!!..Wotan ha dovuto chiudere un paio di discussioni che altrimenti mandavano in tilt il server..e si ha il coraggio di dire che vi è stato disinteresse del forum??!!:rolleyes::rolleyes:
E' straevidente che è stato tutto il contrario, la K6 ha suscitato molto interesse nel forum, e questo malgrado che per tipologia di moto e prezzo sia destinata ad un mercato di nicchia!!
Se poi come credo, per disinteresse del forum s'intende la fredda e ipercritica accoglienza riservata alla K6 da una manciata di "affezionati oltranzisti" della LT nel forum di KOG, bhe..questo non meraviglia nessuno e non fa certo tendenza né tanto meno statistica !!
Quanto alle frecce da scooter...io dico che costa più il faro adattativo della K6 che tutto lo scooter intero...tra l'altro le stesse frecce le monta la Ducati Diavel, una moto da 20.000 euro che si pone l'obiettivo di aprire un nuovo segmento (si veda la prova su Motociclismo di questo mese)..
La K6 presenta una serie d'innovazioni a livello di motore, di ciclistica e di elettronica, che non bastano due pagine per descriverle tutte, ..ma si dice che non è più una BMW..??
la K 6 viene ormai riconosciuta da tutti i giornalisti come una moto che nel turismo si pone al vertice di categoria e stabilisce per molti aspetti il nuovo standard di riferimento, ...ma si dice che non è più una BMW?
tutti commenti sulle varie riviste riconoscono a BMW di aver avuto e di continuare ad avere in questi periodi di crisi il coraggio di investire in nuovi progetti e di innovare fortemente sul piano tecnologico, aspetto distintivo della BMW... e si continua a dire che la K6 non è più una BMW??...
Fatto salvo, l'ho detto sopra, che ognuno la pensa come vuole...ma certe critiche appaiono svincolate dal contesto reale e di conseguenza risultano poco credibili... :!::arrow:
Concordo invece con quanto affermato da Wotan..!! ma avrei aggiunto anche la foto della GTL..!!
Comunque..credo di poter dire che quando esce un modello nuovo, questo tipo di valutazioni contrapposte tra possessori del vecchio modello ed estimatori del nuovo, siano sempre state la regola...basti ricordare cosa è successo quando uscì l'ultimo GS..!!..club dei rimasti..ecc ecc.
E' chiaro che Danilo Coglianese rischia il posto, per manifesta inferiorità.
Wotan...di dispiace aggiungere alla scaletta delle tue foto anche la GTL??:lol:
madcorso
03-03-2011, 16:41
ma oltranzisti di che?..pensi veramente che se avessero fatto una moto che piaceva tutti quelli che hanno la KLT o sono nel KOG non l'avrebbero comprata?..io per primo..ho comprato una LT nel 2004..una 2006..una nel 2008..il problema è che hanno deluso una certa fascia di mercato magari acquisendone un altra..non so quale ma probabilmente sarà così..hanno fatto una gran bella GT dopo le bagnate che hanno preso con che le antecedenti..ma nel settore LT o GW queste moto non c'entrano nulla..
ora se mi dici che non è scaduta la qualità...allora non hai visto bene la moto..certamente i serbatoietti sul manubrio costano di meno ma l'estetica e la bellezza di quelli integrati non la hanno..
il comandino delle frecce è veramente una cosa misera..
le plastiche non ne parliamo..
ribadisco il concetto che chi si compra una moto da 25000 euro spenderne 30000 e avere un prodotto qualitativamente migliore non se fa un problema..
che abbia suscitato un interesse di discussione è indubbio ma questo non è stato riscontrato nelle vendite in quanto sia qua dentro che nel KOG chi compra GT o GTL si conta sulle dita di una mano..
ripeto io ho aspettato a comprarmi un altra moto per vedere se usciva qualcosa che andava verso il mio ideale di moto ma così non è stato..e allora ho deciso di affiancare alla mia LT un ADV che mi consegnano il 16 marzo..giustamente tu quale utente di GT ti compri una GT sicuramente migliore..io utente soddisfatto di LT (con le tre ho fatto 200000 km) non trovo in queste moto un prodotto confacente alle mie esigenze..che non sono quelle di farmi vedere in moto al bar..
ps se poi ci spieghi questa avversità verso chi è iscritto al kog ci fai anzi scusa mi fai una cortesia..non vedo perchè debba essere un titolo di demerito..siamo tutta gente che va in moto e che fa tanti km..
Giovanni Cataldo
03-03-2011, 16:48
Sono daccordo con Sgomma.
Mi sembra che BMW abbia fatto un investimento notevole, a tutt'oggi penso sia la moto piu' avanzata in tutti i sensi, meccanicamente ed tecnologicamente.
Molte case motociclistiche si ritroveranno a dover correre per recuperare il mercato.
Chi aspetta e non investe non sempre fa la mossa giusta.
Da quanto ho visto fin'ora di discussioni su questa K6 ce ne sono a centinaia, sono iscritto ad altri forum e posso dire che ne parlano tutti (bene e male) non ha importanza quello che conta e' parlarne.
Per quanto riguarda il discorso non sembra piu' una BMW: mi astengo da qualsiasi commento, per me e' la prima dopo un sacco di giapponesi.
Comunque per me e' sempre valido il detto: chi disprezza apprezza.
madcorso
03-03-2011, 16:53
:mad:..ma pensi veramente chi disprezza apprezza?..pensi che mi sarebbe cambiata la vita a spendere 3000 euro in più per comprarmi una gt o 4000 euro in più per comprarmi una GTL invece che un ADV?..:mad:
Mad..pensa che su questo tuo ultimo intervento..concordo per circa il 50 % (accontentati..:lol: viste le divergenze da cui partiamo non è poco..:blob:)
Io non ho la velleità di comprendere quali siano le aspettative di un utente della LT, ho ovviamente le mie opinioni ma non fanno testo. Pertanto quando affermi che : " hanno deluso una certa fascia di mercato magari acquisendone un altra", ne prendo atto e dico anche che ci può anche stare che una parte importante degli utenti della LT non siano attratti dalla nuova K6...!
Mi fa piacere cogliere una variazione rispetto a certe posizioni però..ossia che si sia preso atto dall'altra parte che la K6, potrebbe acquistare una nuova fetta di mercato, ed aggiungo, probabilmente o nelle intenzioni almeno di mamma BMW più ampia di quella riferita al mercato delle LT..!
Quanto ad alcune plastiche...è vero che il guscio delle borse è più sottile o che le vaschette sono in plastica e non più in metallo, ma il tutto va inquadrato non tanto in un risparmio economico che probabilmente comunque c'è, ma anche in un risparmio di peso, che era un obiettivo prioritario del progetto!!..Quanto ai comandi..le opinioni sono diverse, ma io ho avuto i nuovi sulla K 1300 GT ed ho i vecchi sulla GS 2010, e confermo che se non ci si lancia in un giudizio influenzato solo dalla propria abitudine, quelli nuovi della K risultano molto più funzionali, e soprattutto sicuri, perchè l'azionamento del comando del clacson è finalmente dove deve stare per essere azionato alla velocità della luce in una condizione di emergenza!!
madcorso
03-03-2011, 17:07
..guarda che qui si parla di "giocattoli"..dove ognuno può avere serenamente la propria opinione..certamente ti trovi di fronte uno..che ha aspettato l'uscita di queste moto per comprarla e che ne è rimasto profondamente deluso (sempre per le mie personali aspettative)..ti vorrei però ricordare che prima della presentazione a Colonia il comunicato stampa bmw dichiarava la GTL la sostituta della LT..e in competizione con la GW..cosa che, sempre e solo nel mio modo di pensare, non sta ne in cielo ne in terra..
ps rimango sempre in attesa di sapere quale avversità hai verso chi è iscritto al kog..a titolo personale mi farebbe piacere saperlo..
arips..un risparmio di peso nel progetto?..su questo ho dei seri dubbi..la GTL pesa 348 kg..una gran furbata visto che per legge oltre 350 kg devi mettere la retro..e ti posso assicurare che muovere in manovra una moto di quel peso in due e carichi..la vedo una cosa un po complicata..ma potrei anche sbagliarmi..
Complimenti a Sgomma.
Io su questi temi mi chiamo fuori. Non è difficile confrontarsi, discutere ... è inutile.
Tra poche settimane, spero non + di 3, avremo la moto sotto al sedere. I dati di vendita saranno pubblici e ufficiali ( a meno che non si creda nemmeno a quelli). I tempi di consegna noti Quante LT restino dentro al KOG e quante nuove GTL in incognito vadano ad inquinare il blasonato gruppo non lo sapremo tanto in fretta ma prima o poi lo sapremo. Se e come si girerà la gente per strada lo vedranno quelli che il K6 non ce l'hanno. Quante Kava, Honda, ed altre Gran Turismo ci saranno in + o in - sul mercato e come si muoverà la clientela delle gran turismo ce lo diranno i soliti ben informati e le statistiche. Se ci saranno richiami verrà sbandierato ai 4 venti. Quali commenti verranno fuori dai clienti finali che hanno sotto al sedere la moto sarà materia da forum, questo in particolare. E poi ben altro ancora.
Tutto questo e ben di + , prima dell'estate non sarà un'opinione ma fatti riscontrabili. E i fatti non si commentano, si assumono.:mad::mad:
Nell'attesa della moto mi diverto di + a leggere i commenti tecnici. Il resto, ottimo lavoro s'intende, lo lascio agli "addetti al marketing del pre partita calcistica".:D:D:D:D
.pensi che mi sarebbe cambiata la vita a spendere 3000 euro in più per comprarmi una gt o 4000 euro in più per comprarmi una GTL invece che un ADV?..:mad:
Si. :lol::lol:
( lo posso dire perchè io l'ho fatto )
.. in quanto sia qua dentro che nel KOG chi compra GT o GTL si conta sulle dita di una mano..
O il mio conce ha perso delle dita a entrambe le mani o dentro al KOG qualcuno ... bara :lol::lol::lol::lol:
avversità verso chi è iscritto al kog ... un titolo di demerito..
Veramente senza polemica alcuna. Io ad esempio ho l'impressione inversa. E nel KOG ci sono stato sino a quando avevo LT. :D:D
Mad provo a darti le mie riflessioni in risposta..
"guarda che qui si parla di "giocattoli"..dove ognuno può avere serenamente la propria opinione..certamente ti trovi di fronte uno..che ha aspettato l'uscita di queste moto per comprarla e che ne è rimasto profondamente deluso (sempre per le mie personali aspettative)."
guarda che io parlo di "moto"..sulle quali ognuno può avere serenamente la propria opinione..certamente ti trovi di fronte uno..che ha aspettato l'uscita di questa moto per comprarla e che ne è rimasto profondamente colpito..!!
A parte le battute..evidentemente ci sono persone che come me gli è bastato vederla in foto e leggerne le caratteristiche per decidere di comprarla senza nemmeno averla provata!!...ed altre come te, cui è bastato vederla in foto per decidere che non l'avrebbero mai presa senza nemmeno averla provata!;);) e meno male dico io...:!:
"ti vorrei però ricordare che prima della presentazione a Colonia il comunicato stampa bmw dichiarava la GTL la sostituta della LT..e in competizione con la GW..cosa che, sempre e solo nel mio modo di pensare, non sta ne in cielo ne in terra.."
Il comunicato stampa di BMW dimostra che mamma BMW vede la GTL come in grado di sostituire la LT e di competere con la GW, tu sei di opinione diversa..per me va benissimo se la questione è posta in questi termini. Quanto alla mia opinione tendo a vederela come BMW, ma potrei anche sbagliarmi, non essendo un esperto di LT o di GW. Credo che il mercato dirà la sua ed i dati reali delle vendite dispenseranno la ragione a chi ce l'ha!!:D
"rimango sempre in attesa di sapere quale avversità hai verso chi è iscritto al kog..a titolo personale mi farebbe piacere saperlo.."
A titolo personale ti dico chiaramente che se va bene, stai interpretando la cosa a modo tuo, se va male stai mistificando la realtà!!
Io non ho assolutamente nulla contro il KOG, su cui ogni tanto entro per leggere le opinioni, e ancora più mistificatorio è insinuare che io ce l'abbia con chi al KOG è iscritto. Diverse persone al KOG si esprimono in maniera equilibrata e gradevole, altri mostrano notevoli competenze e meritano rispetto come tutti.
Ciò che invece mi appare criticabile, è l'atteggiamento di chi, non avendo apprezzato la nuova k6,(ne ha certamente il sacrosanto diritto) non si limita a dire a me non piace perché...oppure mi ha deluso perché ... come tu in effetti hai fatto in questi ultimi post, ma denigra gratuitamente il prodotto ed usa espressioni offensive e non certo garbate verso chi la pensa diversamente, (e questo non è un diritto!!)...!! ed episodi del genere, ci sono stati nel KOG ad opera di alcuni, che hanno poi trasferito qui la medesima polemica con la medesima sgarbata modalità, che non ha fatto piacere né agli stessi utenti del KOG più moderati né ad alcuni me compreso in questo forum!!.. ma per favore non generalizziamo facendo finta che la cosa riguardi il KOG o i suoi iscritti in generale!!
Credo che se il confronto avviene con toni sereni come mi sembra stia avvenendo ora, ci si possa confrontare su tutto e partendo da qualsiasi punto di vista, anche opposti, rispettando però sempre l'altro e le sue scelte!!..
"un risparmio di peso nel progetto?..su questo ho dei seri dubbi..la GTL pesa 348 kg..una gran furbata visto che per legge oltre 350 kg devi mettere la retro..e ti posso assicurare che muovere in manovra una moto di quel peso in due e carichi..la vedo una cosa un po complicata..ma potrei anche sbagliarmi."
Condivido quello che dici, sia in merito alla necessità di rimanere sotto i 350 kg per evitare l'obbligo di inserire la retromarcia, sia sul fatto che 348 kg in manovra sono comunque un peso che si sente e, scommetto, imporrà attenzione, ma tutto questo conferma che vi è stata una strategia di progetto per ridurre al massimo il peso complessivo!..se poi tu mi chiedi se avrei messo la retromarcia..debbo onestamente dirti ..per ora non lo so!!, aspetto di averla tra le mani, per valutarne la facilità di ma;)novra..!
Oggi sono stato alla Fiera di Roma...mi sono accorto che differentemente da quanto da me affermato nel post 154, nell'esemplare di K6 esposto, i deflettori dell'aria si aprivano di 45° e non di più. Quindi la moto esposta all' EICMA /vedi foto del post 154) aveva evidentemente una componentistica provvisoria!!
stasera sono passato dal conce di zona e mi sono osservato da vicino la K6 in tutta calma (non c'era nessuno), prima della bolgia del week.end
pronta per la prova una GT color grigio chiaro (chiarissimo) quasi bianco
le prime impressioni all'occhio, per me che non l'avevo ancora vista dal vivo
1. motona, bella motona!
2. non mi finiscono completamente alcune finiture:
-tra serbatoio e telaio si vede attraverso senza alcuna paratia
-mono anteriore e posteriore neri come la pece non mi piacciono
-la finitura superficiale delle plastiche al centro del serbatoio non sono all'altezza
mi ci siedo e
1.tocco meno comodamente che sulla mia K4 e mi rendo conto che è la sella ad essere un po' più larga e che la gamba scende meno verticale che sulla mia
2.la sella ha i bordi un po' rigidi e si sente il "taglio" sull'interno coscia, quando si poggiano i piedi a terra; in compenso, finalmente, ha il raccordo col serbatoio, che servirà a non sentire la sensazione di caduta in avanti del pube che si sente sulla K4GT, che è pari e non raccorda salendo sul serbatoio
3.la posizione mi pare ergonomicamente ben riuscita
4.mi delude non sentire il tic sul freno anteriore (odio i comandi sui quali non si percepisce il tic dell'interruttore....) ma non preoccupatevi è un intrippamento tutto mio!
scendo ed ri-osservo nuovamente...
pressione di gonfiaggio anteriore e posteriore 2.9 + 2.9
vuole la gomme anteriore bella piena!
e cavolo!!!
attenzione, lancio un allarme a tutto il forum, sono indeciso se pubblicare tale annotazione in tutte le stanze di QdE
EBBBENE, SIORI E SIORE, anche la K6 ha le forche anteriori FRESATE !!!!
ahahahahah
Giovanni Cataldo
25-03-2011, 21:16
attenzione, lancio un allarme a tutto il forum, sono indeciso se pubblicare tale annotazione in tutte le stanze di QdE
EBBBENE, SIORI E SIORE, anche la K6 ha le forche anteriori FRESATE !!!!
ahahahahah
Scusate la mia completa ignoranza.....e questo cosa significa :rolleyes:
ennebigi
26-03-2011, 10:02
Se sapessi comeinviare le foto fatte con l'iPhone le invierei....... Sono stato invitato alla presentazione della nuova BMW serie 6 cabrio, e con l'occasione mi sono guardato attentamente la k 6 gt...... Che dire...... Gran moto dal motore ruggente, con moltissima plastica alla quale non sono abituato. Pero' se avessi 24000 € ( da scontare) la comprerei certamente!
pancomau
26-03-2011, 10:31
Scusate la mia completa ignoranza.....e questo cosa significa :rolleyes:
Consolati.... siamo in due ad essere ignoranti...
....neanch'io so a cosa si riferisca.
Tag... ci illumineresti? Grazie!
ennebigi
26-03-2011, 12:04
E tre, ci sono anch'io, ma ripeto a chi piacciono le moto la K6 non può non piacere !!!
E' veramente bella............... che poi non si voglia o non si possa comperare è tutto un altro discorso, veramente bella........... motore rabbioso................ tutta quella tecnologia...... Moto all'avanguardia in tutti i sensi !
qua trovate indicazioni
leggete pure tutto ed anche i link che i diversi utenti hanno postato
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=301317
pancomau
26-03-2011, 19:18
AHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!
EUREKA!!!
Ora ho capito!
Grazie per il link.
Quindi il metodo di centratura sembra sia lo stesso anche sulle K6. Ma allora ci dovrebbe essere anche sul forcellone posteriore...... o no?
non lo so
il posteriore è monobraccio
Giovanni Cataldo
26-03-2011, 19:32
Grazie, molto interessante.
pancomau
26-03-2011, 23:48
non lo so
il posteriore è monobraccio
Questo lo so :confused:
Ma se il "centro" viene determinato con dei distanziali precalibrati di misura fissa, anche il forcellone/cardano ha una tolleranza di fusione e montaggio, e quindi rispetto al "centro" avrà una distanza variabile che va "aggiustata" per poter fare la regolazione con distanziali.... credo.
Oppure le tolleranze di centratura della ruota posteriore sono meno critiche di quella anteriore e usano un sistema diverso....
ennebigi
27-03-2011, 07:50
Premetto che mi piacee moltissimo,ma ragazzi voi parlate di tolleranze, distanziali ecc. Ma dico avete visto che e' solo plastica ??? Solo plastica !!! A parte il motore. Se questa moto la si appoggia a terra da fermo, cosa che capita, di fanno diverse centinaia di € di danni....... Io bado anche a questo.
Premetto che mi piacee moltissimo,ma ragazzi voi parlate di tolleranze, distanziali ecc. Ma dico avete visto che e' solo plastica ??? Solo plastica !!! A parte il motore. Se questa moto la si appoggia a terra da fermo, cosa che capita, di fanno diverse centinaia di € di danni....... Io bado anche a questo.
Di certo i blindati dell'esercito quando strisciano non si rivonano. Basta una pennellata di grigio esercito. :lol::lol::lol::lol:
ma di che materiale la volevi ?.
La moto non è costruita per essere coricata a terra. E questa in particolare, se hai provato, è meno probabile che altre anche + leggere. Provare per credere.:mad::mad:
Giovanni Cataldo
27-03-2011, 10:06
Io personalmente non compro una moto pensando che ad ogni manovra la sdraio per terra, se si ha quella paura e' meglio comprare un triciclo :mad:
Tutte le moto carenate se si sdraiano si fanno dei danni molto costosi, non vedo perche' questa ne debba essere esente.
Al momento conosco solo la Paneuropean che se la si appoggia per terra da fermo non si danneggia, per via delle pinne fatte appositamente sulle carene.
Tutte le altre sono dolori.
pancomau
27-03-2011, 10:30
Veramente.... anche tutti i boxer dotati di protezione teste, se si sdraiano da fermi o quasi fermi, non riportano danni.
E anche se non si è fermi e sulla moto, quindi non si "accompagna" la caduta e la moto, oltre ad appoggiare con la testa del cilindro, si sdraia di più appoggiando la parte superiore della carena o il manubrio, i danni vengono limitati.
Faccio due esempi di esperienza diretta:
K100LT rovesciata da una macchina in manovra mentre era parcheggiata
All'inizio degli anni 90' il danno è stato di circa 2 milioni di lire; fondamentalmente sostituzione due parti della carena e riverniciatura estesa, il che ha anche comportato parecchi giorni di fermo per far arrivare le carene di ricambio.
R1150RT rovesciata da un'altra moto che l'ha fatta scendere dal cavalletto centrale.
Qualche anno fa il danno è stato di circa 400 euro; sostituzione paramotore (che si è sbriciolato!), verniciatura specchietto, sostituzione vetro freccia dello specchietto e sostituzione del terminale del manubrio.
In entrambe i casi la riparazioni sono a tariffa piena del conce ( :!: rimborsate dall'assicurazione della controparte)
Probabilmente se fosse stata una riparazione "in economia" i costi sarebbero stati minori.
Negli esempi citati vorrei far notare a chi dice che non si compra la moto pensando di sdraiarla... che la sfiga capita lo stesso...:( ed è invece purtroppo inusuale che chi ha provocato il danno lasci i propri riferimenti :rolleyes:.
Mi raccomando....:-o toccatevi... :-o ma con dicrezione... che con le eccitazioni generalizzate di questi giorni a seguito delle prove... si potrebbero avere effetti collaterali... :lol::lol::lol:
ennebigi
27-03-2011, 10:53
Proprio pensando alla pinna della Honda Pan, ho notato sulla K6 qualcosa di simile, ma toccandola si sente che e' un sottilissimo pezzo di plastica.
........:mad::mad: nessuno comprando una moto pensa di sdraiarla, però CAPITA.......prima o poi capita...:mad::mad:
A chi non è mai capitato scagli la prima pietra :lol:
Giovanni Cataldo
27-03-2011, 11:30
Non vorrei essere frainteso, anche io ho sdraiato la mia Pan durante una inversione a U, ero praticamente fermo, il danno assolutamente inesistente, un graffietto alla plastica della pinna laterale.
E' fatta appositamente per non fare appogiare null'altro, tipo gli specchietti.
Questo e' il motivo perche' sulla mia K6 ho ordinato anche i paramotore, che secondo me non dovrebbero essere un accessorio ma di serie.
Sono daccordissimo che le cadute della moto da fermo o in manovra possano sicuramente accadere, ma voglio pensare che sia una cosa eccezionale e non una normalita'.
ennebigi
27-03-2011, 12:44
Ottima idea quella del paramotore, non sapevo ci fosse.......;)
Mi raccomando....:-o toccatevi... :-o ma con dicrezione... che con le eccitazioni generalizzate di questi giorni a seguito delle prove... si potrebbero avere effetti collaterali... :lol::lol::lol:
BMW serie 3 strisciata da un deficiente, in camion o camper, in parcheggio. 3.000 euro .
BMW serie 5 sbattuta dal portellone di un hangar : 1.000 euro.
Fiat 850 lasciata parcheggiata con due bambini sopra in prossimità di un terrazzamento. . Precipitata per 400 metri di .. c22o. Danni ... non quantificati. Bambini scesi 5 minuti prima (evidentemente hanno giocherellato con il freno a mano) .
K1200LT parcheggiata, nuova, sul laterale, in discesa, senza marcia inserita. Danni 1000 euro e c'erano le pinne.
Potrei andare avanti una vita.
Unica soluzione: la prossima macchina compero una Citoren Mehari. Semmai, un po vetroresina.
la moto mi riprendo la vecchia XT 600 che è di plastica.
Ma faccio prima con la mia Bianchi Sport: cade ma non si rovina, ha 40 anni e pesa più la ruggine della vernice.
:lol::lol::lol::lol:
X FIN..si il paramotore c'è..ma costa 292 euro..!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Già che ci sei mettici anche i faretti a LED e arrivi tondo tondo a 1.000!!
pancomau
27-03-2011, 13:46
Unica soluzione: la prossima macchina compero una Citoren Mehari. Semmai, un po vetroresina.
la moto mi riprendo la vecchia XT 600 che è di plastica.
Ma faccio prima con la mia Bianchi Sport: cade ma non si rovina, ha 40 anni e pesa più la ruggine della vernice.
:lol::lol::lol::lol:
Apprezzo il paradosso e l'ironia, ma anche se la legge di Murphy vale sempre e comunque, ci sono eventi più frequenti ed eventi meno frequenti, e ci sono eventi a cui si può provare a porre rimedio (o limitare i danni) ed altri a cui il rimedio costerebbe statisticamente troppo in rispetto al potenziale danno.
In questa ottica io sono favorevole a quelle soluzioni che prevengano alcuni danni ad un costo ragionevole.
Purtroppo sarebbe poco praticabile o molto costoso rispettivamente:
Eliminare i deficienti
imbottire le porte degli hangar
legare i bambini mani e piedi
mettere un freno di stazionamento automatico (questo forse così assurdo non sarebbe)
... ma mettere le pinne (anche più protettive di quelle presenti su LT e Pan) o delle protezioni equivalenti su una moto carenata è già stato fatto, è possibile e, se progettate insieme alla moto, probabilmente ha un costo ragionevole (che io sarei quasi certamente disposto a pagare).
Se invece (estremizzando) si volesse guardare a questi aspetti in puro stile "fatalistico"... beh... allora non avrebbe neanche senso pagare una assicurazione furto/incendio. ;)
Al momento conosco solo la Paneuropean che se la si appoggia per terra da fermo non si danneggia, per via delle pinne fatte appositamente sulle carene.
Tutte le altre sono dolori.Paracolpi del tutto simili equipaggiano la K1200LT.
ennebigi
27-03-2011, 16:14
Paracolpi del tutto simili equipaggiano la K1200LT.
...e questo lo sapevamo, resta il fatto che sulla K6 non ci sono .
Tu lo sapevi, ma a quanto pare Giovanni Cataldo no, o almeno così scrive.
...e questo lo sapevamo, resta il fatto che sulla K6 non ci sono .
Veramente ci sono, semplicemente te li fanno pagare a parte. Come del resto tutti quegli "accessori" che sono di fatto indispensabili ma vengono fatti pagare a parte.
Criticabile sin che vuoi ma è semplicemente una politica commerciale.:cool::cool:
Giovanni Cataldo
27-03-2011, 18:44
Paracolpi del tutto simili equipaggiano la K1200LT.
E' vero hai ragione, pensandoci ora me li ricordo.
Penso che siano veramente utili e appunto essendo perfettamente integrati nella moto non sono brutti esteticamente.
E comunque sia nella LT che nella pan escono di serie e questa la trovo una cosa intelligente.
pancomau
27-03-2011, 21:27
Chiedo a chi l'ha già vista (se c'è qualcuno) con i paramotori...
... l'impressione è che appoggi SOLO sui paramotori o che appoggi comunque con molte parti della carena e quelli proteggono solo il motore da danni meccanici più importanti?
Chiedo a chi l'ha già vista (se c'è qualcuno) con i paramotori...
...
Dritta o chinata ?
Dritta ci sono foto a go-go. Chinata, il primo che ci prova mandi una foto ricordo compresa la fattura del carrozziere. (alta o bassa che sia ) :lol::lol:
PS: Immagino che per 292 euro, 146 per parte, abbiamo provato a chinarla dopo averli montati. Quantomeno per prevedere il conseguente magazzino di ricambi aggiuntivi. :mad::mad:
secondo me anche col paramotore se la K6 si adagia a terra..anche solo per "prendere il sole"..son dolori....ma senza paramotore..ne deriva una "crisi economica"..:confused:
secondo me anche col paramotore se la K6 si adagia a terra..anche solo per "prendere il sole"..son dolori....ma senza paramotore..ne deriva una "crisi economica"..:confused:
Con le borse, o senza ?.
Non dimenticate che LT ma anche HD e GW avendo le borse fisse (HD rimovibili ma solo per lavare) hanno un appoggio anche sulla borsa che tocca prima della vernice.
Haimè con le borse la tintarella straiata della K6 potrebbe essere dolorosa.
Ma non è detto.
Chi prova per primo ?:lol::lol: (non vi dico dove ho la .. mano )
:):):)
Giovanni Cataldo
27-03-2011, 22:25
Ho letto e mi sono toccato pure io li :lol: chiedero' al concessionario cosa ne pensa.
pancomau
27-03-2011, 22:26
non volevo suggerire di sdraiarla :lol::lol::lol:
è che nonostante ci siano molte foto in giro non ce n'è nessuna che mostri il lato ripreso longitudinalmente (da dietro o davanti) con i paramotori montati, da cui si possa "intuire" quanto debordano e quali siano i punti di contatto.
Una prova "non-traumatica" sarebbe quella di prendere un pannellone (2m x1m) rigido (compensato o simili), distenderlo con la parte lunga nel senso longitudinale della moto.
Farlo scivolare sotto la moto finchè si appoggia ai "fianchi" dei pneumatici e poi, alzandolo verso la moto, vedere quali parti della moto toccano prima. (con e senza borse) :)
Insomma... se la moto non va al suolo... il suolo vada alla moto (parafrasando maometto e la montagna).
Insomma... se la moto non va al suolo... il suolo vada alla moto (parafrasando maometto e la montagna).
Secondo mè la grafica infornatica fa miracoli. Qualche smanettone o prefessionista del computer che legge, ci sarà di sicuro. :D:D
pancomau
27-03-2011, 22:46
Secondo mè la grafica infornatica fa miracoli. Qualche smanettone o prefessionista del computer che legge, ci sarà di sicuro. :D:D
A meno che tu non abbia un CAD dell'intera moto con paracolpi.... la vedo dura.
Le foto che ci sono hanno deformazioni di prospettiva e parallasse che non permettono simulazioni realistiche.
jocanguro
28-03-2011, 12:52
Aggiungo la mia...
anche con le borse montate, se si sdraia la moto, queste si rovinano ,:mad:
poco, se sono nere goffrate opache(come dovrebbero essere sempre...):mad:
molto, se sono verniciate in tinta con la moto, belle indubbiamente, ma poco pratiche....
:mad::mad::mad::mad:
la mia k1200gt in vacanza a pieno carico , solo per averla appoggiata sul lato sinistro mentre la tiravo giu dal centrale dal benzinaio dopo aver fatto il pieno, ed avendola accompagnata a rischio strappo-di-reni, si è graffiata un po' sia la borsa che la carena sx...
ergo:
1) le moto dovrebbero pesare meno, e non sempre di piu !! gt1200 =280kg gt1600 =320 !!!!:mad::mad:
2) i cavalletti dovrebbero essere fatti meglio (speriamo bene nella gt1600 , la gt1200 ha il centrale che fa schifo !!:mad:)
3) le borse laterali NON devono essere verniciate, (quelle nere se si graffiano leggermente basta un colpetto di carta vetrata fine e una botta di plastica lucida liquida per facioni, e tornano nuove con 5 euro !!!:D)
4) il paramotore è una mano-santa, se possibile montatelo !!!:D
Vi ricordate queste affermazioni di MADCORSO del KOG..che sparava a zero sulla K6 ???
MADCORSO post 320 e 326: "..inutile fare dichiarazioni roboanti di vendite che non esistono..io ero indeciso se affiancare alla mia LT(moto che mi tengo ben stretta che mi consente di viaggiare come dico io, cosa opinabile o no, ognuno ha le proprie esigenze) una GT ma all fine ho optato per un ADV..e questo perchè la moto non mi convince..avrà un gran motore avrà un sacco di tecnologia ma è costruita in un modo che non è più BMW..ha una linea impersonale i dettagli non sono più quelli di un tempo (i barattoletti sul manubrio le frecce tipo scooter per fare due piccoli esempi sono una cosa inguardabile per una moto di quel livello)..credo che il cliente top della gamma vuole un top della gamma anche pagandolo più di quello che costano queste due moto ma che sia fatto come dio comanda..
.....ma oltranzisti di che?..pensi veramente che se avessero fatto una moto che piaceva tutti quelli che hanno la KLT o sono nel KOG non l'avrebbero comprata?..io per primo..ho comprato una LT nel 2004..una 2006..una nel 2008..il problema è che hanno deluso una certa fascia di mercato magari acquisendone un altra..non so quale ma probabilmente sarà così..hanno fatto una gran bella GT dopo le bagnate che hanno preso con che le antecedenti..ma nel settore LT o GW queste moto non c'entrano nulla..
ora se mi dici che non è scaduta la qualità...allora non hai visto bene la moto..certamente i serbatoietti sul manubrio costano di meno ma l'estetica e la bellezza di quelli integrati non la hanno..
il comandino delle frecce è veramente una cosa misera..
le plastiche non ne parliamo..
ribadisco il concetto che chi si compra una moto da 25000 euro spenderne 30000 e avere un prodotto qualitativamente migliore non se fa un problema..
che abbia suscitato un interesse di discussione è indubbio ma questo non è stato riscontrato nelle vendite in quanto sia qua dentro che nel KOG chi compra GT o GTL si conta sulle dita di una mano..
ripeto io ho aspettato a comprarmi un altra moto per vedere se usciva qualcosa che andava verso il mio ideale di moto ma così non è stato..e allora ho deciso di affiancare alla mia LT un ADV che mi consegnano il 16 marzo..giustamente tu quale utente di GT ti compri una GT sicuramente migliore..io utente soddisfatto di LT (con le tre ho fatto 200000 km) non trovo in queste moto un prodotto confacente alle mie esigenze..che non sono quelle di farmi vedere in moto al bar.."
.
Bhè...udite udite..questo signore si è comprato la BMW K 1600 GTL....!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes: (vedi sito del KOG!!)
Il che non ha bisogno di commenti!! ...comunque auguri anche a lui!!:cool:
Luc.....
20-05-2011, 23:21
Il mondo è bello perchè vario e spesso "avariato" :D:D:D
Giovanni Cataldo
20-05-2011, 23:41
Come' che si dice ?
Chi disprezza apprezza???
Complimenti per l'aquisto.....ottima scelta.
whiteflag
21-05-2011, 07:51
Non che si capisca gran che anche da questo....ma almeno qualcuno ci ha provato!http://www.youtube.com/watch?v=sOFy6-KZNFE&feature=youtu.be
Giovanni Cataldo
21-05-2011, 08:07
Interessante.
Peccato che non abbiano fatto vedere cosa tocca terra e gli eventuali danni, tipo graffi vari.
L'ha tirata su senza incredibile sforzo, non male.
Giovanni Cataldo
21-05-2011, 08:08
Interessante.
Peccato che non abbiano fatto vedere cosa tocca terra e gli eventuali danni, tipo graffi vari.
L'ha tirata su senza incredibile sforzo, non male.
Bhè...udite udite..questo signore si è comprato la BMW K 1600 GTL....!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes: (vedi sito del KOG!!)
Il che non ha bisogno di commenti!! ...comunque auguri anche a lui!!:cool:
Sgomma c'è l'attenuante!!
lui aveva provato la GT
ed alla fine ha comprato la GTL :lol::lol:
sono evidenti le differenze di destinazione ed riuscita del prodotto
si vede che quando l'ha vista blu non ha resistito... :arrow::arrow:
Mha..!! che vuoi che ti dica:mad:
La cosa mi fa pensare che, le discussioni fatte sul forum, anche se non sempre, vadano intese con molta molta ,,ma molta "tara"..!!
teofrasto
29-07-2011, 14:14
Stamattina ero dal conce per una sostituzione sulla mia RT e ho provato a salire sul K6....
A quel punto la :arrow: maledetta ha cominciato a farmi preda di sè, così ho chiesto un paio di info, ho letto tutte le prove disponibili e...dubbio atroce: è poi vero che la GTL, col manubrio più arretrato, è un po' meno maneggevole sulle strade strette, che presentano tornanti o curve più impegnative, rispetto alla GT? L'anno scorso ho sostituito la KGT 1200 con l'RT per questo genere di problemi, trovando appunto nell'RT per quanto riguarda la mia guida, il miglior compromesso, anche se con chiaramente un motore meno prestazionale.:-p
In poche parole, voi cari esimi proprietari di K6, come vi trovate nel misto stretto? Perchè prima che la :arrow: diventi insostenibile....ciao e grazie a tutti.:!:
Stamattina ero dal conce per una sostituzione sulla mia RT e ho provato a salire sul K6....
A quel punto :arrow
Io ci ho messo qualche mese, non avevo la moto perchè era ancora in grembo di BNW, a decidere se Gt e GTL. Vengo da 2 LT e 2 HD. Mi ci sono seduto sopra a Milano in fiera. C'è stato un feeling immediato con la GT. La GTL troppo infossata, parabrezza troppo alto. Ho percorso 10.000 km da aprile.
Tutte le volte che salgo in moto, tutti i giorni, è una goduria.
Maneggevolezza all'ennesima potenza. Mi giro in strada da 8 metri senza mettere i piedi per terra. Mai successo. A volte facevo fatica anche con il GS Adventure.
Io ti consiglierei di provarle tutte e due, visto che adesso puoi, è andare d'istinto. La maneggevolezza che cerchi tu puoi metterla in pratica quante volte all'anno ?. Io ti posso dire che su tornanti stretti a DX, ma proprio stretti, la GT è la moto che non ho mai avuto (nel bene). ma in 10.000 km me ne sono capitati 3. Gli altri 9.990 km li ho fatti in pianura o su montagna agevole. E quando sei in difficoltà, semmai fosse, è il motore che ti tira fuori. Sopratutto sullo stretto.
Insomma. provare per decidere . E vai d'istinto. Poi sarà divertimento puro.
Musica per le mie orecchie!!! Dopo l'amata K1200RS, questa mattina ho dato l'addio anche al GS1200 che mi ha dato tante soddisfazioni: mi chiedevo se la K6 si sarebbe comportata altrettanto bene, in termini di maneggevolezza, anche su strade di montagna con tornanti stretti.......
è un pò lunghetto...ma se vi leggete questo 3D vi farete un'idea attendibile su come va la K6 anche nei tornanti stretti.:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=311094
teofrasto
31-07-2011, 18:05
Grazie!! La prossima settimana dovrei riuscire a provarla e poi...
Luc.....
02-08-2011, 14:30
In poche parole, voi cari esimi proprietari di K6, come vi trovate nel misto stretto? Perchè prima che la :arrow: diventi insostenibile....ciao e grazie a tutti.:!:
Dopo 2 rt1200 con in entrambe 60.000 km annui ti posso garantire che ti troveresti benissimo con la Gt che ora posseggo...non ho provato la Gtl, ma non credo cambi molto anche sullo stretto ti devi solo di ricordare di scalare... se hai voglia altrimenti girando la manopola del gas percorri i tornanti più stretti anche sulla Dx senza alcun problema...provare per credere... ;)
Giovanni Cataldo
02-08-2011, 19:35
Io con GTL a pieno carico in 2.......tornanti stretti fatti alla grande.
Come dice Luc, provare per credere.
dubbio atroce: è poi vero che la GTL, col manubrio più arretrato, è un po' meno maneggevole sulle strade strette, che presentano tornanti o curve più impegnative
dai un'occhiata qui (video) se trovi che strada e curve non sono ESAGERATAMENTE larghe prendi pure la GTL ;)
ps anche col gtl in 8mt giri in strada :)
franco g
02-08-2011, 23:06
Scusate, non holetto tutti i post precedenti e forse ne è stato già discusso...ma qualcuno con la GTL frega il cavalletto per terra? A me succede spesso (più a Dx che a SX) anche con gli ammortizzatori regolati in posizione sport e non è una bella sensazione.
Mi è capitato solo con l'"aiuto" di qualche avvallamento in accellerazione più decisa ma non mi sembrava di essere in assetto sport,normalmente con piede "comodo "sulla pedana tocchi prima con lo stivale :)
Luc.....
02-08-2011, 23:50
Capita, purtoppo ma solo in presenza di avvallamenti...anche con la gt ;)
pancomau
02-08-2011, 23:59
cavalletto... o pedane?
perchè il cavalletto per logica dovrebbe essere uguale alla GT, cambiando eventualmente solo un pelino l'assetto della moto a causa dei 20 chili in più di peso (che però mi sembra strano che facciano molta differenza).
Le pedane invece sono più basse della GT e quindi delle differenze ci sono senza dubbi.
edit: scusate la ripetizione...non avevo ancora leto il post di luc...
...ma qualcuno con la GTL frega il cavalletto per terra? A me succede spesso ... anche con gli ammortizzatori regolati in posizione sport e non è una bella sensazione.
la possibilità di strusciare qualcosa in curva, più che dall'assetto confort piuttosto che sport, è maggiormente condizionata dal settaggio delle sospensioni sulle opzioni "solo pilota, con bagaglio, con passeggero" che varia l'altezza da terra.
Anche a me è successo un paio di volte di strusciare la punta dello stivale....ma solo con settaggio "solo pilota ed assetto confort"
Da quello che ho visto se si setta il tutto già nella opzione solo pilota con bagaglio, strusciare qualcosa diviene assai improbabile.
Da tenere anche a mente che tra GT e GTL il settaggio delle sospensioni è diverso ed è più soffice sulla GTL: il normal della GTL corrisponde al confort della GT, mentre la posizione sport della GTL corrisponde alla normal della GT;)
Luc.....
03-08-2011, 16:12
In presenza di avvallamenti si tocca comunque...io quando viaggio da solo o in due sono sempre in sport e da solo pilota e valige e in due scarichi o carichi sempre due caschi... e comunque il centrale ogni tanto tocca... le pedanine dipende da noi... ;);)
Giovanni Cataldo
03-08-2011, 19:11
Io ora tengo sempre la moto settata su ROAD e le sospensioni su 2 caschi.
Non ho mai piu' grattato.
Preferisco comunque un settaggio piu' rigido che altro anche quando sono da solo.
Ho grattato la pedana e non il cavalletto ma in due e con settaggio ammortizzatori su 1 casco.
Gianni.. solo una precisazione: probabilmente volevi dire normal o sport, perché il settaggio ROAD riguarda l'elettronica del motore e condiziona l'erogazione e la risposta al comando del gas, che ai fini di evitare di strusciare qualcosa non influisce.!!;)
Giovanni Cataldo
03-08-2011, 23:45
Si ok, era solo per dire il settaggio della moto che uso come standard
Io fino ad ora (9.000km) con la GTL non ho mai grattato il cavalletto mentre invece mi è capitato alcune volte rispettivamente per pedana sinistra e destra.
Comunque nulla di particolarmente fastidioso infatti quando mi è successo stavo spingendo veramente molto.
Io l' ho provata e al di la del peso che per altro in viaggio non si sente, vi dico che assomiglia più a un'auto che una moto. Troppo perfetta, dove c'è il gusto di guidare una moto del genere? A mio parere solo per viaggi Roma-Parigi.... Ma non per le dolomiti! E' assurda, per gente che non conosce bene cosa si può fare con molto meno.
"E' assurda, per gente che non conosce bene cosa si può fare con molto meno."
Sei sicuro??..
C'è gente che "con molto meno" ci ha passato 30 anni, c'è chi i passi alpini e non solo li faceva in motorino!!..ma il fatto che tutto si possa fare con meno, non significa che non abbia senso farlo con qualcosa di "più"..non ti pare?
Inoltre come sempre conta l'uso che si fa della moto. Per fare un paio di passi non discutiamo nemmeno...ma altrimenti il discorso cambia!!: A luglio in un solo giorno ho percorso 538 km di soli passi dolomitici, tempo complessivo 13 ore e mezzo, tempo effettivo in movimento 12 ore, senza un solo km di autostrada, e tutto questo dopo aver già fatto 2.000 km nei precedenti 4 giorni...
con "molto meno", non so se avrei potuto fare altrettanto con uguale disinvoltura..!!;);)
Comunque vorrei ribadire una perplessità..
Che bisogno c'è, di denigrare chi preferisce una moto diversa dalla propria?.....vorrei che qualcuno mi rispondesse!!
Un conto è dire :" ho provato la moto X e non fa per me"..un conto è dire che chi la prende non sa cosa sia andare in moto!!..
Faccio un esempio: personalmente apprezzo molto l'estetica e l'originalità di alcune HD..ma la guida che offrono è lontana dalle doti dinamiche che io cerco in una moto. Ma con questo non vado dicendo che chi compra una HD non capisce nulla di moto..
la moto è fatta per divertirsi ed ognuno in base a capacità ed esigenze (e portafoglio) si diverte come gli pare con ciò che preferisce..
tornando al discorso, se si prova la K6 e non la si trova divertente, si può certamente dire: non mi diverte o non fa per me" ma perché dire "E' assurda, per gente che non conosce bene cosa si può fare con molto meno"?? Se fosse lecito affermare questo allora sarebbe anche lecito rispondere che chi ha provato la K6 non ha le palle per una simile moto e non la sa portare, altrimenti si sarebbe divertito...!!
rimanendo sul merito della questione..il K6 deve molto del suo fascino alla dolcezza di erogazione del suo motore, alla sua spinta possente ed alla guida facile e redditizia in ogni utilizzo stradale!..
Non è molto diverso dalle particolari sensazioni che nel mondo delle auto sanno dare i motori a 6 cilindri o a 8, rispetto ai 4...dire che un 6 cilindri fa quello che fa un 4 o un 2, è condivisibile entro ristretti limiti, in realtà svolge il suo lavoro con qualità ben diverse e regala diverse soddisfazioni..!!
Si, hai ragione ad affermare tutto ciò però continuo a dire che rimane una moto da vetrina. Veramente sa creare senzazioni migliori di quelle che ti da un bicilindrico 1200 ?
Insomma, dove stiamo andando?
Poi si sa ognuno la può pensare a modo suo.
Luc.....
08-08-2011, 09:22
Io l' ho provata e al di la del peso che per altro in viaggio non si sente, vi dico che assomiglia più a un'auto che una moto. Troppo perfetta, dove c'è il gusto di guidare una moto del genere? A mio parere solo per viaggi Roma-Parigi.... Ma non per le dolomiti! E' assurda, per gente che non conosce bene cosa si può fare con molto meno.
Bravo... è vero.... concordo... :D:D
Giovanni Cataldo
08-08-2011, 09:32
Non credo ke il K1600 sia una moto da vetrina, anzi credo sia un cavallo di razza e come tale da fare sgroppare.
Come non penso che solo un 1200 bicilindrico dia solo lui sensazioni di guida incredibili.
Diciamo che ogni moto ha il suo che e il resto dipende da noi.
Le sensazioni che da una moto sono personali e non e' detto e scritto da nessuna parte che siano uguali per tutti....anzi e' il contrario.
A dire cosi' sembra quasi che, o si possiede un GS e quindi si hanno sensazioni esilaranti oppure non si e' motociclisti. :rolleyes:
jocanguro
08-08-2011, 10:24
A dire cosi' sembra quasi che, o si possiede un GS e quindi si hanno sensazioni esilaranti oppure non si e' motociclisti.
Concordo...
sembra quasi il pensiero dominante negli ultimi anni...:mad:
le vendite del gs sono tali che ormai l'opinione comune è diventata questa...:mad:
quasi come per i lettori mp3 .. ormai molti non li chiamano neppure "lettore mp3 di musica" , ma direttamente -IPOD- "
se continuiamo cosi, fra un po' arriveremo a sostituire :
"ciao, ti sei comprato la moto nuova ??? "
a un :
ciao ti sei comprato il GS ??.... :mad:
Senza nulla togliere ai GS (io penso comunque che sia una Buona moto :D )
ma se si va sul piano delle "sensazioni" allora tutto diventa soggettivo. quindi non esistono piu buone o cattive moto,
ti piace il gs ? compratela... (ma poi facci un pochino di fuoristrada.. senno' sei un pirla...)
Ti piace il k1600 ?? compratela ... (ma poi facci un po' di viaggi senno' sei un pirla ....)
Ok?
pancomau
08-08-2011, 11:54
Tanto per sdrammatizzare, permettetemi di sottoporre alla vostra attenzione una serie di aforismi (alcuni modificati) che mi sembrano indicati:
"Il potere logora chi non ce l'ha (Andreotti - Talleyrand)" (Vista anche l'analogia con la "potenza" espressa in cavalli...)
"Non si ama ciò che è perfetto, ma si considera perfetto ciò che si ama"
"Alcuni si ritengono perfetti solo perchè sono meno esigenti nei propri confronti (Hermann Hesse)"
"L'uomo è una macchina perfetta...Peccato che ci siano pochi piloti!! (Pietro Ragusi)"
"Ci sono due cose che nessun uomo ammetterà mai di non saper fare bene: guidare e fare l'amore.(Stirling Moss)"
"L'ottanta percento delle persone si considera un guidatore sopra la media.(Appunto di Grelb - Dalle leggi di Murphy)"
"Non sarebbe un bene se la pensassimo tutti nello stesso modo; è la divergenza di opinioni che rende possibili le corse dei cavalli (Mark Twain)"
"È solo su cose che non interessano che si può dare un’opinione veramente senza preconcetti, che è indubbiamente il motivo per cui un’opinione senza preconcetti è sempre assolutamente priva di valore.(Oscar Wilde)"
"La miglior distanza tra due punti è la curva"
"Non sono cresciuto… i miei giocattoli sono semplicemente diventati più grandi e più costosi!"
"Le tartarughe potrebbero raccontare, delle strade, più di quanto non potrebbero le lepri (Kahlil Gibran)"
"Strana questa cosa dei viaggi, una volta che cominci, è difficile fermarsi. È come essere alcolizzati (Gore Vidal)"
jocanguro
08-08-2011, 13:41
Fantastiche !!!!!!!!!!!!:D:D
Muntagnin
08-08-2011, 16:04
Tanto per sdrammatizzare, permettetemi di sottoporre alla vostra attenzione una serie di aforismi (alcuni modificati) che mi sembrano indicati:
..................
Mi permetto di aggiungerne uno:
" I k1600 sarebbere perfetti se non avessero quei 2 cilindri inutili in più" (il commento di Mike the Bike dopo aver provato l'Honda 250 6 cilindri)
Io l' ho provata e al di la del peso che per altro in viaggio non si sente, vi dico che assomiglia più a un'auto che una moto. Troppo perfetta, dove c'è il gusto di guidare una moto del genere? A mio parere solo per viaggi Roma-Parigi.... Ma non per le dolomiti! E' assurda, per gente che non conosce bene cosa si può fare con molto meno.
ma, secondo me o non l'hai provata bene, o non sai andare in moto..
jocanguro
08-08-2011, 20:35
p.s.
l'argomentazione "troppo perfetta"
mi ricorda il giustificativo che davano i proprietari di ducati negli anni 80...
Si è vero, si allentano i bulloni vanno spesso ri-serrati, ma il bello della moto è questo....
oppure : no.. la kidman mi fa schifo perchè e perfetta...
"ridicoli...":mad:
(Ovvio ora le ducati sono diverse e le stimo !!!:D)
ma, secondo me o non l'hai provata bene, o non sai andare in moto..
Confermo, l'ho provata pochi kilometri, avrei potuto farne di più ma mi son bastati per affermare quello che ho detto. Con questo non voglio assolutamente dire che la moto non deva piacere, ci mancherebbe, è una bella moto, da vetrina, da lunghi viaggi, è perfetta! Ma preferisco il mio Rt perchè percorrendo ca. 30.000 Km. all'anno con varie moto sia da strada che da enduro ho capito che il resto è superfluo.
Naturalmente la BMW fa bene a produrla perchè c'è la gente che la compra.
Voglio chiedere a chi ha il V6: come mai ogni volta che l'accendete date (quasi tutti) una forte sgasata a 5000 giri? forse per pulire gli iniettori? o forse perchè avete paura che non tenga il minimo?
.
Voglio chiedere a chi ha il V6: come mai ogni volta che l'accendete date (quasi tutti) una forte sgasata a 5000 giri? forse per pulire gli iniettori? o forse perchè avete paura che non tenga il minimo?
V6..??
chi ce l'ha??
Giovanni Cataldo
09-08-2011, 09:16
Effettivamente se la si accende dando un minimo di gas questa va subito su di giri.
Ora la accendo senza toccare la manopola...(che e' molto sensibile) e la moto si accende senza andare a 5000giri.
Bisogna prenderci la mano nulla di piu'.
Luc.....
09-08-2011, 11:14
Mai toccato la manopola del gas per accendere qualsiasi moto !!!!
Muntagnin
09-08-2011, 15:37
Ha ragione Luc.....
Tutti i motori DEVONO andare in moto senza toccare l'accelleratore .. se occorre farlo vuol dire che il motore non è a punto!
Muntagnin per fare una moto basta 1 solo cilidro, ma è come andare in giro a cavalcioni di un martello pneumatico. La k6, rispetto al frontemarcia a 4 cilindri, ha vibrazioni quasi nulle, sarà per quei 2 cilindri in più? Qualcuno sostiene di si.....quindi proprio inutili non sono.
Certo il kappa a sogliola a 4 cilindri........ma quello è un altro progetto.
AndreaBikers
09-08-2011, 21:37
Il K a sogliola a confronto con il K6 era un legno... Era un progetto di 30 anni fà.. antichità se la confronti con i moderni sistemi di calcolo e progettazione.
Si, hai ragione ad affermare tutto ciò però continuo a dire che rimane una moto da vetrina. Veramente sa creare senzazioni migliori di quelle che ti da un bicilindrico 1200 ?
....
Che significa da vetrina???...che la si compra per farla vedere??..ma non era proprio questa la motivazione da molti più invocata per spiegare la moda e le esuberanti vendite del GS...??????????????
Quanto alle sensazioni del bicilindrico 1200...
a si, credo di averne uno in garage.. in effetti le sensazioni non sono paragonabili..:rolleyes:..
meglio che non faccia battute ...riporto il mio pensiero in proposito espresso qui al post 67:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=328068&page=3
Mi son letto il post 67 e condivido la tua analisi dei mezzi; adesso ti chiedo:
poichè il viaggio lo devi affrontare con la moto che hai scelto di partire, con quale delle 2 moto che hai in garage partiresti più tranquillo per affrontare strade e luoghi con caratteristiche diverse? se la tua risposta fosse il GS come è più naturale che sia quando utilizzi il K6? in città? per i giretti in collina?......solo per i viaggi Roma-Parigi come ho precedentemente detto o meglio quando saprai che avrai molta autostrada da fare.
Solo poca gente la potrà sfruttare appieno e con soddisfazione e quindi rimane una moto da "vetrina" cioè da esibire più che utilizzare.
rikicarra
10-08-2011, 04:56
Muntagnin per fare una moto basta 1 solo cilidro, ma è come andare in giro a cavalcioni di un martello pneumatico. La k6, rispetto al frontemarcia a 4 cilindri, ha vibrazioni quasi nulle, sarà per quei 2 cilindri in più? Qualcuno sostiene di si.....quindi proprio inutili non sono.
Certo il kappa a sogliola a 4 cilindri........ma quello è un altro progetto.
Un motore 6 cilindri in linea ha le forze alterne del secondo ordine equilibrate by design, quindi vibra molto meno di un 4 cilindri in linea. Vaghe rimembranze dall'esame di Complementi di Macchine.
---
- Sent from my iPad using Tapatalk
ennebigi
10-08-2011, 07:14
Su su, non siate così drastici, ognuno usa la moto che gli piace e quando gli piace !!! quando non gli piace più la cambia, perchè dargli addosso ??? A qualcuno piacciono le mono, ad altri le bicilindriche o le pluricilindriche, ( a me tutte) ognuno ha i suoi gusti che possono anche cambiare nel tempo. Ci perculamo, questo si, ma almeno abbiamo la possibilità di usare divertirci con la moto/motorino/scooter che più ci pare.
Buona strada a TUTTI
Bruno
p.s guardate come si divertono questi con i cinquantini......:D
http://www.youtube.com/watch?v=Fffdxc5eIbc&feature=player_embedded
Giovanni Cataldo
10-08-2011, 09:18
Veramente molto divertente :-p:lol::D:laughing:
....poichè il viaggio lo devi affrontare con la moto che hai scelto di partire, con quale delle 2 moto che hai in garage partiresti più tranquillo per affrontare strade e luoghi con caratteristiche diverse? se la tua risposta fosse il GS come è più naturale che sia quando utilizzi il K6? in città? per i giretti in collina?......solo per i viaggi Roma-Parigi come ho precedentemente detto o meglio quando saprai che avrai molta autostrada da fare.
Solo poca gente la potrà sfruttare appieno e con soddisfazione e quindi rimane una moto da "vetrina" cioè da esibire più che utilizzare.
Mena, credimi, non voglio far polemica ma le tue convinzioni sopra espresse, pur pienamente legittime, a mio avviso sono dei veri pregiudizi!!
Poiché credo che tu sia onesto e convinto di quello che dici, cercherò di dare alcune considerazioni per la riflessione sulle domande da te poste e mi scuso se sarò necessariamente lungo:
Vorrei innanzitutto sgombrare il campo dal sospetto che si stia difendendo il 6 cilindri solo perché lo si possiede.
ENNEBIGI ha scritto:"..A qualcuno piacciono le mono, ad altri le bicilindriche o le pluricilindriche, ( a me tutte) "
Bene, anche a me piacciono ed affascinano tutte, non a caso, come si legge nella mia firma, attualmente in garage ho una monocilindrica, una bicilindrica, ed un 6 cilindri, e le uso tutte e tre ovviamente preferendo l'una o l'altra a seconda di cosa ci devo fare.
Lasciamo perdere sull'uso del KTM monocilindrico, che va comunque ben oltre l'ovvia destinazione fuoristradistica, e limitiamoci a parlare dell'uso del GS e del K6..ed ora vengo alle tue domande:
"poichè il viaggio lo devi affrontare con la moto che hai scelto di partire, con quale delle 2 moto che hai in garage partiresti più tranquillo per affrontare strade e luoghi con caratteristiche diverse? "
Quando devo fare un viaggio, che non comporti la percorrenza di sterrati o strade bianche, la mia scelta di preferenza cade decisamente sulla K6!...questo perché è enormemente più performante, assolutamente più confortevole, ha maggiore trazione e tenuta di strada, è più precisa e stabile, permette medie elevatissime, è più riposante e protettiva sia dal freddo che dalla pioggia, costringe molto meno all'uso del cambio, non sente il peso dei bagagli, produce una illuminazione notturna (ho i faretti a led sia sulla K6 che sulla GS) decisamente superiore alla GS ed il faro basculante di notte da un bel vantaggio, consuma leggermente meno a pari velocità, ha un motore pastoso e liscio che non vibra, non stanca e quando apri il gas in qualsiasi marcia ti regale emozioni da supersportiva.
A luglio ho fatto un giro di 9 giorni sui passi alpini con escursioni in Germania, Austria e Svizzera ed ho fatto percorrenze giornaliere medie di 500 con disinvoltura. Proprio ieri sera sono tornato da un giro in Abruzzo e Molise, 1200 km in due giorni con strade di ogni tipo (ma senza sterrati) ed ho scelto la K6 per farlo e mi ha dato grandi soddisfazioni.
Avrei potuto fare i stessi viaggi con la GS?..certamente si ma non avrei viaggiato nello stesso modo!
A titolo di esempio sabato scorso sono uscito con un amico che ha il GS nuovo, quindi anch'io ho preso il GS, (altrimenti avremmo avuto un ritmo troppo diverso) ci siamo fatti 400 KM sui monti sibillini, mi sono divertito ma certamente meno di quanto sarebbe stato col k6, il GS è molto meno performante e nei lunghi tragitti stanca di più, perché vibra parecchio, è meno protettivo ed è rumoroso (il my 2010)...!!
" quando utilizzi il K6? in città? per i giretti in collina?......solo per i viaggi Roma-Parigi come ho precedentemente detto o meglio quando saprai che avrai molta autostrada da fare."
In città il K6 ti da il vantaggio di poter sfruttare un motore ben più elastico, ma di certo il GS si fa preferire per dimensioni, peso ridotto, agilità di sterzo, manovre da fermo. Quindi posto che se devo attraversare una città col K6 non è certo un problema, se invece devo uscire per andare al centro città allora preferisco la GS..
Per i giretti in collina vanno bene entrambe, preferisco la K6 se il viaggio è superiore ai 150-200 km, se è freddo, e sempre se voglio divertirmi sfruttando prestazioni superiori, preferisco la GS se so che il fondo stradale è molto rovinato o devo percorrere stradine molto strette!
Viaggi Roma-Parigi e autostrada?...il problema non si pone nemmeno..la K6 s'impone decisamente, la GS non ha alcuna possibilità di farsi preferire!
"Solo poca gente la potrà sfruttare appieno e con soddisfazione e quindi rimane una moto da "vetrina" cioè da esibire più che utilizzare."
Come ho detto, la K6 si fa preferire in quasi ogni condizione e la sfrutto di più, mentre il GS lo utilizzo in città e nei spostamenti brevi o su sterrato..il che è l'inverso di quanto da te sostenuto con pregiudizio!!
Quanto al fatto che "poca gente" la potrà sfruttare..bhè la sfrutteranno con soddisfazione tutti quelli che ce l'hanno..!!! ovviamente sono meno rispetto ai possessori di GS.. Sul concetto di "moto da vetrina da esibire più che da utilizzare"..questo dipende da ciò che vuol farne il proprietario..ma la moto di per se è assolutamente idonea ad essere utilizzata pienamente e con soddisfazione, se poi qualcuno vanesio la parcheggiasse davanti al bar, son pronto a giurare che (almeno dalle mie parti) farà fatica a trovare parcheggio tra i GS e le Multistrada!!:lol:;)
jocanguro
10-08-2011, 11:56
Parole sante Sgomma, concordo in pieno (pur non avendo il GS ...)
ma sopratutto mi collego a una frase detta prima da Mena53:
Solo poca gente la potrà sfruttare appieno e con soddisfazione e quindi rimane una moto da "vetrina" cioè da esibire più che utilizzare.
Questa frase è rivolta da Mena al k6 ...
orbene, se pensiamo che il gs nasce per del fuoristrada e per le piste africane (il gs è nato la' negli anni 80 con la parigi-dakar, non dimentichiamocelo, anche se tutti lo usano per la città o per i viaggi in autostrada...),
allora la stessa frase è perfetta anche nei confronti del gs:
Solo poca gente la potrà sfruttare appieno e con soddisfazione e quindi rimane una moto da "vetrina" cioè da esibire più che utilizzare.
Ed ecco perchè tanta gente compra il gs e poi non ci fa neanche un km di off, e quindi lo esibisce come uno status... = vetrina.
(con il massimo rispetto di chi con il gs ci fà un po di off anche leggero..:D)
in pratica Sgomma...
quand'è che ti liberi di quel catrame del GS??? ahahahah
lo hai preso quando avevi la K1300GT, quando però ti frullava la voglia di cambiare moto
e ora che hai il K6 è diventata quasi inutile visto che delle bianche o delle gite in marocco e tunisia non ne fai...
se devi fare i sentieri hai già la mono saltafossi
ora ti serve una leggera da mezzagiornata sparata... faccio il grillo parlante che ti sussurra in un orecchio e torno a metterti la pulce della SMT ahahahahah
(non attendere l'endurone V4 honda, nei tuoi usi sarebbe una alternativa al K6 non al GS)
TAG:"ora ti serve una leggera da mezzagiornata sparata... faccio il grillo parlante che ti sussurra in un orecchio e torno a metterti la pulce della SMT ahahahahah
(non attendere l'endurone V4 honda, nei tuoi usi sarebbe una alternativa al K6 non al GS)"
A Marcè...(dicono a Roma..:lol::lol:) la pianti di girare il dito nella piaga??:mad::mad:
Si..la SMT 990 ABS mi è rimasta nel cuore per la sua personalità e cislistica... anche se poi, alcuni suoi grossolani difetti e mancanze mi hanno indotto a tenere, per ora, la GS.
Questo inverno rifletterò sul da fare in proposito...se tenere o meno il GS o sostituirlo :arrow:
L'endurone V4 Honda concettualmente potrebbe essere interessante, ha molte frecce al suo arco..temo però che non stia sotto i 280 kg..ma di sicuro quando esce la provo..e forse come dici tu, si proporrebbe in un utilizzo piuttosto vicino a quello del K6.
Da considerare anche che continua a girare la voce che a fine 2012 presenteranno la nuova GS e c'è chi sostiene che, oltre al raffreddamento ad acqua, avrà un boxer 4 colindri, il che, mantenendo peso ed ingombri pari agli attuali, farebbe fare al GS un salto di qualità molto...molto elevato e che vedrei con forte interesse!!:!: ;)
Comunque non pensiamo al futuro, godiamoci la nostra moto qualsiasi essa sia, tanto col tempo tutte le moto variano e spesso anche le nostre esigenze ed i nostri gusti..;);):lol::lol:
onestamente, per BMW sarebbe un controsenso abbandonare il biclindrico, visto che rappresenta passato e presente della sua storia motociclistica, della sua rinascita e dei suoi attuali ed incredibili successi commerciali
sarebbe un salto nel vuoto troppo pericoloso, tanto più pensare di farlo sul mezzo che detiene la maggioranza di tutto il suo venduto su scala mondiale
passi il raffreddamento a liquido, ma da 2 a 4 sul boxer la vedo dura... potrebbero al limite sperimentarlo su una riproposta R-RS (ora fuori listino) ma su un GS penso proprio di no
solo per arrivare a dire che... questo inverno ti vedrei bene a caccia di....
una arancione
o di una rossa... ecco l'ho detto!! ahahahah
Infatti il 4 cilindri boxer lo monterà solo l' RT.
jocanguro
10-08-2011, 15:31
4 cilindri boxer ???!!!
:confused::(
ma dite sul serio , o ho abboccato ??:lol:
no JOC..non è un'esca..si tratta di voci insistenti che potrebbero essere fondate ma ovviamente almeno per ora non si hanno elementi di certezza!
Per TAG e SIM 2: condivido l'analisi, il nuovo boxer mi sembra razionale che appaia sul mercato in maniera discreta ed accanto al vecchio boxer, al fine di sondare il mercato mondiale e capire se potrà proporsi ed essere accettato in sostituzione del bicilindrico attuale. Questo non esclude né che prima o poi venga messo sul GS, né che il GS possa essere in futuro disponibile sia nella versione attuale sia in una versione "più stradalizzata" ..in fondo le enormi vendite ed il gran numero di coloro che del GS ne fa un utilizzo esclusivamente stradale, potrebbero giustificare una diversificazione progettuale di una moto di successo!!..
E, a mio avviso, non credo che BMW abbia intenzione di lasciare campo libero alla Honda che alla fine di quest'anno presenterà la prima endurona stradale 4 cilindri, attirando potenzialmente una fetta dell'attuale clientela del GS!!:rolleyes:
insomma dopo la RT, mi aspetto un GS 4 cilindri....;):arrow:
comunque TAG...hai ragione come al solito...in inverno si apre la "stagione di caccia";);)...
Giovanni Cataldo
19-08-2011, 22:55
Non ricordo più' dove se ne era parlato e quindi lo scrivo qui.
Ricordate quando si parlava dello schienale riscaldato per la GTL???
Credo che sia possibile.
Oggi ho messo la pellicola trasparente sul baule e sulle borse laterali, per fare un bel lavoro ho smontato la cromatura dove andrebbe la luce di stop e lo schienale.
Udite udite sotto lo schienale ce' un cavetto connettorato che presumo sia per lo schienale riscaldato.
Comunque non esiste come accessorio....non ancora.
http://desmond.imageshack.us/Himg703/scaled.php?server=703&filename=filmprotezione.jpg&res=medium
Oggi ho messo la pellicola trasparente sul baule e sulle borse laterali, per fare un bel lavoro ho smontato la cromatura dove andrebbe la luce di stop e lo schienale.
Ud[/IMG]
Pellicola, quale ?. Grazie.
A proposito di bauletto. Capita anche a voi che la parte destra del coperchio nopn sllinei bene alla base del baule quando si chiude? Anche vuoto.:(:(
si, mi hanno detto che lo registrano in occasione del montaggio della luce stop
Giovanni Cataldo
21-08-2011, 21:40
Ho comprato una pellicola trasparente per proteggere la parte superiore del baule quando ci metto la borsa..(solo in caso di viaggi lunghi).
ho coperto anche la parte superiore delle borse laterali.
E' stato un lavoro lungo, ho prima fatto le dime di carta riportate sul foglio ritagliato e incollato.
Per incollare bisogna spruzzare acqua e sapone in maniera che si possa muovere la pellicola per posizionarla e per togliere tutte le bolle d'aria che si creano.
Un lavoro di ore.
Il baule a me si chiude bene.
avevo fatto lo stesso lavoro sulla GT 1300...!! ma le pellicole (costosi optional
originali BMW) si rigavano subito, bastava anche delicatamente strusciarci il tacco di una scarpa, al che le borse apparivano sempre rigate, così non le ho rimesse..preferisco tenere le borse come sono!!..tra l'altro ho conservato le pellicole perché ero indeciso se metterle sulle borse della k6, ma si sono ingiallite!!:mad:
si, mi hanno detto che lo registrano in occasione del montaggio della luce stop
In quell'occasione, 20 gg fà, mi hanno detto che : non si può registrare, sono tutti così, vedremo cosa dirà BMW. :lol::lol::lol::lol:
ragazzi...ieri sera alle 19,30 dalle mie parti facevano 37C°:rolleyes::rolleyes::mad::mad:e son sceso dalla moto che i calzoni erano incollati alla sella!!:confused:
Andare a pensare agli schienali riscaldabili ora...fa star male!!:mad::mad:
Io ci attaccherei invece un "refrigerasella"...:lol::lol:
Boxerfabio
22-08-2011, 11:10
eh gia in questi giorni c'era caldo caldo anche su al nord.
tra moena e canazei non so quanti k1600 ho incrociato!!che mezzo.
non vedo l'ora di provarne uno ad un bmw open day.
X sgomma: a 37 gradi come ti sei trovato con il problema del calore al piede?
Giovanni Cataldo
22-08-2011, 18:11
La pellicola che ho preso io non e' BMW, trovati 2500x500mm a 15 euro su ebay.
Quando si rovina tolgo e cambio.
Pro e contro Gianni...sicuramente quella che hai preso tu, costa molto meno, quella originale BMW ha il vantaggio di essere già tagliata quindi la applichi in 10 minuti.
Ad ogni modo tornassi indietro prenderei anch'io quella che hai preso tu..tanto a metterla mi ci diverto!!;):lol:
Giovanni Cataldo
22-08-2011, 21:04
Per tagliarla ho fatto una dima che ho tenuto, cosi' la prossima volta impazzisco meno.
X sgomma: a 37 gradi come ti sei trovato con il problema del calore al piede?
Bhè...si fa sentire ed è fastidioso!.. a mio avviso si sente di più con un paio di scarpe leggere che con i classici stivaletti. Comunque la K6 sa come farsi perdonare questo che ritengo l'unico suo difetto, anche se da settembre a maggio il difetto diventa un pregio;)
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e volevo chiedervi qualche informazione sulla GTL.
Ho una rt1200 (la seconda) e vorrei passare alla GTL.
Il concessionario me l'ha fatta provare solo per pochi minuti e devo dire che l'impressione è stata ottima. Il mio dubbio è la stazza e le eventuali difficoltà nei tornanti stretti, dato che a volte già con la mia rt posso incorrere in situazioni di difficoltà.
Non essendo alto (1,70) mi attira la GTL perchè appoggio benissimo i piedi a terra, cosa che non faccio con la RT nonostante sella bassa (ho anche l'ultra bassa ma è impossibile da usare: una tavola di legno!).
Secondo voi è meglio poggiare meglio i piedi a terra a costo di avere 70 kg in più di moto?
Grazie per i graditi consigli!
Il punto di pareggio tra minor altezza e maggior peso è una questione di rapporto tra le due variazioni e anche una questione personale, non c'è una regola precisa.
A spanne, nel caso in questione, penso che convenga la minor altezza.
Ora fila subito a presentarti nel forum delle presentazioni (http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php?f=30)! :lol:
forse provandola meglio..non per 10 minuti... troverai le risposte!!
Ciao a tutti,
Grazie per i graditi consigli!
Io vengo da 2 LT, 1 RT, 2 GS, 2 HD. Ho la GT e non mi pento.
Peso ?. Dove ? da fermo. Nemmeno. Sembra che abbiano cambiato unità di misura. Una via di mezzo tra kg e lbs.
Mangevolezza ?. Termine che capivo bene prima. Adesso mi chiedo. What ?
Toccare per terra . Io sono 1,72. Con la GT sella normale tocco molto meglio che con l'ADV. Comunque metto i piedi per terra. Ma siccome faccio circa 30.000 km anno e quasi tutti i giorni, passo più tempo con il c--o sulla sella che con i piedi per terra.
La GTL se fai molto turismo di distanza in 2 puoi anche sopportare l'essere infossati, guardare dentro a un parabrezza come la macchina e pagare accessori che di solito non usi. Diversamente una bella GT, gli togli le borse a anche il bauletto e ti pare di andarenin giro quasi quasi con una 1000RR. e, Occhio a non spalancare il gas. Potrebbe ssere MOLTO pericoloso..:lol::lol:
Grazie ragazzi!
Presentato :)
Sto cercando un conce che ce l'abbia da provare. E' la cosa migliore effettivamente.
Nei due minuti che l'ho avuta in strada, è stata comunque una bella emozione, anche se ho avuto modo di sentire il gioco della frizione con il quale bisogna familiarizzare.
Giovanni Cataldo
30-08-2011, 14:57
Come tutte le moto dopo pochi KM sei già' di casa (familiarizzato al 100%)
Io ho la GTL e pure io dico che al momento non tornerei indietro.
Sono basso 1.65 e devo dire che mi muovo bene nonostante la mole....penso sia più' una difficoltà' psicologica che reale.
Non dico che non pesa, ma dico che la si manovra in maniera quasi incredibile.
Cerca se puoi di fare una bella prova, e' l'unica maniera per renderti conto.
Grazie dei consigli. Mi impegno a cercare un conce in zona che la faccia provare bene. E' l'unica soluzione.
La smania di averla, mi porterebbe ad acquistarla subito (come ho fatto con l'RT) da chi me l'ha fatta provare 2 minuti! E' l'unico conce che ho trovato che ce l'ha pronta consegna. Provo a resistere!! E pensare che quando ho preso l'RT bialbero, ho pensato che sarebbe stata la moto definitiva della mia vita, tanto ero contento del motore.
Giovanni, l'hai guidata per tornanti?
Clopin: vedo che sei di Como, allora quando la provi ti fai un bel giro da Como a Bellagio sul lungo lago, poi sali per arrivare a Civenna e prendi per arrivare sul Pian del Tivano, poi scendi sulla strada che ti riporta a Como, per me questa prava è la più veritiera per provare la K6 (lascia stare le autostrade e i passi alpini li va bene) e ti farà decidere se comprarla o tenerti la tua RT.
Giovanni Cataldo
30-08-2011, 21:29
Si si certo che l'ho guidata per tornanti.
Tranquillo vedrai che rimarrai piacevolmente sorpreso.
Boxerfabio
08-09-2011, 08:55
Ormai questa del K1600 è una fissa :mad:....
GT o GTL? sono alto 1.81....voi che l'avete, la GTL con sella alta sarebbe cmq troppo bassa?rischio di avere il bordo superiore del parabrezza sempre davanti agli occhi?
x chi le ha provate entrambe: il parabrezza del GTL è molto piu protettivo di quello del GT?
grazie
P.S.: è piu facile trovare un ago in un pagliaio che un K1600 in prova.:mad:
Fatti un giro a Milano, c'è qualche conce che li da in prova
Luc.....
08-09-2011, 14:30
Ormai questa del K1600 è una fissa :mad:....
GT o GTL? sono alto 1.81....voi che l'avete, la GTL con sella alta sarebbe cmq troppo bassa?rischio di avere il bordo superiore del parabrezza sempre davanti agli occhi?
x chi le ha provate entrambe: il parabrezza del GTL è molto piu protettivo di quello del GT?
grazie
P.S.: è piu facile trovare un ago in un pagliaio che un K1600 in prova.:mad:
Ti vieni a mangiare una pizza " a scrocco" e ti faccio provare la mia...
Castelnovo di sotto via curiel 20/b ;);)
Giovanni Cataldo
08-09-2011, 22:46
Non so risponderti.
Io ho la GTL con sella bassa e non ho provato la GT.
So che in questo forum ce' chi e' piu' alto ed ha preso la gtl con sella piu' alta (fabrix)
Lui sicuramente ti puo' dare piu' informazioni a riguardo.
Io sono 1.84 ed ho la GTL con la sella alta.
La differenza rispetto alla sella bassa in termini pratici è davvero minima.
Abbiamo verificato con un amico anche lui con GTL ma con sella bassa e visivamente si fa fatica a distinguerle.
Sedendosi si percepisce invece che la sella alta ha maggiore imbottitura e che le ginocchia hanno un angolo di inclinazione meno accentuato.
Personalmente devo dire che mi trovo bene anche se per la mia altezza se la sella fosse stata alta 2/3 cm in più sarebbe stato meglio.
La sella è comunque molto comoda e permette lunghi tragitti senza alcun indolenzimento (sabato scorso ho fatto quasi 600km tra autostrada e passi di montagna in una unica tirata solo fermandomi per fare benzina e bere qualcosa e sono arrivato a casa assolutamente riposato).
L'altezza di seduta consente di guardare tranquillamente oltre il parabrezza (in posizione tutta bassa) senza alcuna interferenza visiva da parte del bordo superiore del parabrezza stesso.
Il parabrezza alto della GTL garantisce sicuramente una protezione maggiore rispetto a quello della GT e si può viaggiare con tranquillità in posizione bassa fino a circa 110km/h senza particolari pressioni da parte dell'aria.
Superato tale velocità basta sollevare appena il parabrezza in modo che il bordo superiore sia appena sopra alla linea degli occhi e si viaggia a velocità ben oltre i limiti consentiti senza la benchè minima interferenza.
Nell'uso con il passeggero (vista la sua posizione più rialzata) è invece consigliabile viaggiare sempre con il parabrezza leggermente sollevato, portandolo a piena altezza per i percorsi autostradali.
Personalmente ho utilizzato una GT per una giornata intera e devo dire che la differenza di comfort della sella e di protezione del prabrezza rispetto alla GTL non ha paragoni .... ovviamente a favore della GTL.
La GT garantisce però una posizione di guida leggermente più dinamica che carica un po' di più i polsi.
A livello di guida, a parte la questione del comfort di cui sopra, non ho notato sinceramente grosse differenze tra i due modelli se non il fatto che sulla GTL si è seduti qualche centimetro più indietro e con una posizione più eretta e che con le pedane posizionate più in basso in caso di guida un po' spinta in piega si gratta con più facilità.
Anche io al momento dell'ordine sono stato molto indeciso se GT o GTL, adesso avendole usate entrambe e dopo oltre 10.000km sono assolutamente contento e convinto della mia scelta per la GTL.
Boxerfabio
09-09-2011, 16:08
grazie grazie grazie a tutti!
questo potrebbe significare che il parabrezza del GTL montato sulla GT potrebbe risolvere i problemi di sbattocchiamento del passeggero?
questo potrebbe significare che il parabrezza del GTL montato sulla GT potrebbe risolvere i problemi di sbattocchiamento del passeggero?
Ivo potrebbe essere. Il passeggero sia sulla GT che sulla GTL sono seduti alla stessa altezza. Quella che cambia è invece l'altezza del pilota che sulla GTL è decisamente più bassa.
Mia moglie non lamenta sbattocchiamenti se tengo il parabrezza leggemente sollevato alle andature lente e completamente sollevato alle andature autostradali.
Se invece lo tengo completamente abbassato dice che sente una pressione dell'aria sulla parte alta del torace e sulle spalle. Questo presumo che dipenda appunto dalla mia posizione molto più bassa (lei viaggiando riesce tranquillamente a guardare sopra al mio casco con la linea degli occhi).
Direi che la cosa migliore sarebbe che se conosci qualcuno con la GTL fai la prova di montare il suo parabrezza sulla tua GT e verifichi la protezione.
Dico la mia su un aspetto, che forse interessa pochi, ma a me dispiace molto!!:mad::mad::(
Stamane mi son fatto 300 km sui monti sibillini...e complice la quasi assenza di traffico almeno nelle prime ore della giornata, mi son divertito qua e la a mettere alla frusta la K6.
Gran moto, lo confermo.
Per le dimensioni ed il peso che ha , scende in piega che è una bellezza e ti fa divertire....ma c'è una cosa che continuo a non digerire della K6...
L'erogazione del 6 cilindri, è forse la più possente e nel frattempo pastosa che abbia mai provato su una moto di questo tipo. Fin da 1.000 giri il tiro è forte e nelle prime 4 marce addirittura esaltante...la progressione cresce imperiosa e ti sembra di stare su una ipersport se apri il gas...ma...si c'è un ma...
arrivati a 6.000 giri si percepisce la repentina riduzione della coppia, la progressione c'è ancora ma diventa pigra, insomma proprio sul più bello quando ti aspetti un ulteriore spinta ancora più forte, vieni castrato di brutto!!:mad::mad::mad:...è un vero attentato!!:mad:
Sono convinto, ma potrei ovviamente essere fuoristrada, che il tutto è voluto e dovuto al settaggio delle centraline! Sono convinto che volendo si potrebbe dare a quel pò pò di motore, una personalità ben diversa tra i 6.000 e gli 8.000 giri, senza scalfire minimamente l'attuale splendida resa sotto i 6.000.
In fondo l'Amministratore della BMW Motorrad, al lancio della K6 dichiarò che tale motore al banco, tirava fuori con naturalezza oltre 200 cv....ca**o..ridatemi quei cavalli, magari 20 o 30 tra i 6.000 e gli 8.000 giri!!:arrow::arrow:
Giovanni Cataldo
18-09-2011, 21:58
Sgomma sono quasi d'accordo con te, comunque sia la cavalleria e' più' che sufficiente dai.
Basta scalare una marcia e si ha tutto quello che si cerca.
Oggi mi sono fatto 150km di stradine di campagna, mi sono divertito un sacco.
Eh, ve lo sognate l'allungo della K1300GT... :lol:
Luc.....
19-09-2011, 01:01
""ma...si c'è un ma...
arrivati a 6.000 giri si percepisce la repentina riduzione della coppia, la progressione c'è ancora ma diventa pigra, insomma proprio sul più bello quando ti aspetti un ulteriore spinta ancora più forte, vieni castrato di brutto!!""
Tra poco ho l'appuntamento da Ferracci .... qualcosina in alto si può fare ;)
Luc..non conosco Ferracci...dammi delucidazioni e notizie. Cosa stai facendo??
jocanguro
19-09-2011, 11:06
Ma poi quando avrete 200 cv , vi basteranno ???
:arrow::!::lol::lol:
Cavalli e Km non bastano mai :P
Giovanni Cataldo
19-09-2011, 12:11
Io sono contento cosi'......sopra ce' anche un asino che gestisce i cavalli :lol::lol:
Non esagerate ragazzi, mi sa che alla prossima fate un ordine alla nasa per un razzo :lol:
Claudio Bruno
19-09-2011, 12:26
Anzitutto un caro saluto a tutti i frequentatori del forum.
Dopo aver avuto vari modelli BMW con motore bicilindrico boxer (R1100RS -R850R - R1100RT - R1150RS -R1200GS) sono passato ai 4 cilindri frontemarcia: K1200GT e, attualmente, K1300GT.
Come molti di voi, anch'io non mi sottraggo al fascino del K1600GT/GTL, che ho avuto modo di provare per un pomeriggio.
Sarei anche pronto all'acquisto, ma sia diversi interventi sul sito di quellidellelica, che diversi soggetti che reputo attendibili nei loro giudizi, hanno evidenziato la presenza di alcuni "difetti" non trascurabili e, in particolare:
a) cambio molto rumoroso, specie nell'innesto della prima marcia (un pò come quello del K1300GT, che detesto);
b) trasmissione un pò troppo "secca" nello stacca-attacca;
c) piede sinistro "ustionato" dal calore che promana dal carter;
d) risposta comando elettronico gas troppo "ritardata" specie in "chiusura".
La fondatezza di tali osservazioni sembrerebbe peralto avallata dalla presenza di diversi annunci (ad es. su MOTO.IT) di K1600GT/GTL usati in vendita, seminuovi e con una percorrenza di pochissime migliaia di Km.
Ho sentito dire che i difetti dovrebbero essere eliminati o ridotti sulla prossima produzione di K1600GT/GTL (anche se è un vecchio "ritornello" che ho già sentito altre volte per altre moto).
Preciso che, durante la prova da me effettuata, in cui ho percorso circa 300 Km su strade di vario tipo, ho riscontrato solo il problema della rumorosità del cambio.
Potete darmi qualche chiarimento in proposito?
Ancora un saluto a tutti, Claudio
La mia idea che ho sempre sostenuto è che il k6 in confronto al k1200gt fm che avevo prima non è certo un fulmine di guerra.
A livello di prestazioni pure la maggior cilindrata non si nota proprio, anzi come rabbiosità, cattiveria, scatto ed allungo il 1200 per me era leggermente più performante.
Quello che ha di ottimo il 1600, è l'erogazione, la facilità di guida ed il comfort generale...che non è poco...
jocanguro
19-09-2011, 12:52
Non ho mai provato il 1600 quindi chiedo a voi..
Cioè :
fatemi capire , il 1600 è piu facile da guidare e piu maneggevole del k1300gt ??? (pur con 40 kg in piu ???)
certo lo puo' dire solo chi prima aveva il 1300gt (o 1200gt , sostanzialmente simili)
grazie
Joc..ti ho risposto qui...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6102422#post6102422
Claudio Bruno
22-09-2011, 18:25
...il 19/09 avevo posto alcune domande sul K1600 GT/GTL ma ad oggi non ho avuto risposta; qualcuno dei frequentatori del forum ha voglia di farlo? Gliene sarei molto grato!
Ciao Claudio cerco di rispondere alle tue domande in base alla mia esperienza fino ad ora fatta in oltre 14.000km sulla K1600 GTL:
a) cambio molto rumoroso, specie nell'innesto della prima marcia (un pò come quello del K1300GT, che detesto);
Confermo la rumorosità nell'innesto della prima marcia.
A moto nuova era assolutamente imbarazzante quando mi trovavo ad un semaforo.
Con il passare dei km devo però ammettere che è decisamente migliorato.
Ad oggi l'innesto della prima marcia emette sempre un "clank" deciso ma non più così tremendo come a moto nuova.
b) trasmissione un pò troppo "secca" nello stacca-attacca;
In effetti anche questa cosa è presente ma in maniera decisamente marginale ed evidenziabile solo ad andatura lenta a marcie alte.
Ho invece notato che scompare assolutamente viaggiando con il passeggero come se fossero giochi elastici di trasmissione voluti appositamente per compensare le differenze di peso tra solo pilota e pilota/passeggero.
c) piede sinistro "ustionato" dal calore che promana dal carter;
Da parte mia, come ho già detto in altri post sul forum, non ho assolutamente mai riscontrato problemi di ustione al piede sinistro nemmeno in condizioni di temperatura ambientale particolarmente elevata (sono arrivato a 38°C). Un poco di calore lo sento certo ma assolutamente sopportabile e sinceramente mi infastidisce un po' di più quando parte la ventola mentre ci si trova in città. Si tratta comunque di una cosa estremamente marginale. Come detto però io ho una GTL e la posizione dei piedi è leggermente diversa rispetto alla GT per cui potrebbe dipendere anche da questo.
d) risposta comando elettronico gas troppo "ritardata" specie in "chiusura".
La cosa è appena percepibile a moto ferma al minimo ed è maggiormente evidente nei primi tempi di utilizzo. Viaggiando normalmente anche in maniera spinta non riscontro problemi ed anzi adesso che sono abituato al comando elettronico quando mi è ricapitato di guidare una moto a comando tradizionale ho fatto fatica a ritrovarmici. Trovo il comando elettronico estremamente preciso e questa cosa mi piace sopratutto nella guida impegnata dove "senti" veramente il comando.
Per la cronaca avendo anche un'auto a 6 cilindri ... il leggerissimo ritardo accelerando a vettura ferma in folle, è presente anche su quella.
Per il resto sto usando la moto da 2 mesi e mezzo con veramente estremo piacere e ne sono pienamente soddisfatto e non posso fare altro che consigliarla.
...il 19/09 avevo posto alcune domande sul K1600 GT/GTL ma ad oggi non ho avuto risposta; qualcuno dei frequentatori del forum ha voglia di farlo? Gliene sarei molto grato!
Quoto le risposte i Fabrix. Io che ho una guida turistica (con le gomme originali ho fatto quasi 13.000 km) tutti quei piccoli segnai certo che li rilevo ma proprio se ci presto molta attenzione o li vado a cercare e provocare. Nell'uso normale non me ne accorgo. Vengo da 2 HD e quindi l'innesto della prima lo trovo + dolce. Il piede ustionato ?. Io ho una GT. Ho fatto 15.000 km e quindi l'ho usata anche con il caldo caldo. Certo che si sente, a velocità sostenuta e con le "orecchia chiuse". ma dire che ustiona mi pare veramente eccessivo. E' solo questione di deviare meglio il flusso . A DX c'è il motore che ci pensa a SX no. ma ripeto, non è un problema. E' un pelo nell'uovo visto che altri difetti nessuno li trova.
Tenere il piede all'interno risolve il problema ammesso che lo sia.
:D:D
in attesa di qualcosa dall'aftermarket che sicuramente arriverà
Claudio Bruno
23-09-2011, 19:20
...a Fabrix e SL4: Vi ringrazio molto; in effetti ero già "quasi" deciso all'acquisto della K1600GT; adesso posso togliere il "quasi". Penso proprio che il prossimo anno l'avrò nel mio garage!
A presto, Claudio
Dico la mia su un aspetto, che forse interessa pochi, ma a me dispiace molto!!:mad::mad::(
..si c'è un ma...
arrivati a 6.000 giri
Io a 6.000 penso di non esserci mai arrivato.
Quando, se devo togliermi d'impiccio, spalanco arrivato a 5.000 prendo paura della progressione e cambio ricevendo un calcio da dietro con la marcia successiva.
Difficile in questo modo essere in impaccio dopo la 3a.
Se tirassi cos' sino alla 6a decollerei.
Eppure mi piace lo stesso.:lol::lol::lol:
Io sono 1.84 ed ho la GTL con la sella alta.
La differenza rispetto alla sella bassa in termini pratici è davvero minima.
ciao Fabrix, vissto che il discorso è apparso anche in altro messaggio, avresti una foto di profilo della tua motona con la sella alta? giusto per vedere per curiosità come si presenta, e quale "sbalzo" di altezza rimane dal passeggero :D
Domani vedo di fare una foto e la pubblico.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |