Visualizza la versione completa : Nuovi OHLINS per GS ESA
Ecco i nuovi OHLINS a controllo elettronico destinati unicamente al GS STD ESA. DA quanto ho sentito, sono montbili anche sulla ADV se si accetta un abbassamento di qualche cm.
Verrasnno messi in vendita entro il 2011, forse entro l'estate!
ecco il posteriore:
http://img258.imageshack.us/img258/8159/42923479.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/217/17346697.jpg
e questo è l'anteriore..:
http://img641.imageshack.us/img641/9410/41631922.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/4935/38679633.jpg
Un solo problema...per uccidere la scimmia servono 2.700 euro, prezzo ivato al pubblico!!:mad::mad::mad:
[QUOTE= sono montbili anche sulla ADV se si accetta un abbassamento di qualche cm.[/QUOTE]
la persona con cui ho parlaro io nello stand non mi ha riferito questa cosa, anzi mi ha detto che prima saranno disponibili per ADV e poi per STD ed RT.
Sono il modello TX, su cui sono stati montate le pompe e il costo si aggira su 2500 euro.
la persona con cui ho parlaro io nello stand non mi ha riferito questa cosa, anzi mi ha detto che prima saranno disponibili per ADV e poi per STD ed RT.
Sono il modello TX, su cui sono stati montate le pompe e il costo si aggira su 2500 euro.
Ti vendo quello che mi hanno venduto..:dontknow::evil3:
La persona con cui ho parlato io si chiama Emanuele, e si spacciava per un responsabile tecnico della ditta!:read2:
Confermo che tali Ohlins a controllo elettronico sono state studiate appositamente per la GS std, e questo mi è stato confermato da questo Emanuele. Inoltre nella bacheca fotografata vi era sotto l'ammo una didascalia che recava la scitta "per BMW R 1200 GS STD".
A quel punto un visitatore ha chiesto espressamente se potevano comunque essere montati sulla ADV, questo Emanuele ha risposto che possono essere adattati ma la moto si abbassa di qualche cm!!:dontknow:
(tra l'altro, considerando che i GS venduti nel 2009 e 2010 sono per un 65% STD e la rimanenza ADV, apparrebbe sensato da un punto di vista commerciale partire dal GS, mia opinione ovviamente!)
Quanto al costo non c'è da giurare che dessero cifre esatte:partyman::argue:, comunque il conto che ci ha fatto lui è di 2.700 compresa IVA ed escluso ovviamente il montaggio...Credo comunque che al di la dei 200 euro in più o in meno, anche partendo dai 2500 euro la cifra sia comunque assurda, rappresentando il 15% del costo di un GS nuovo full optional. :mad::... :scratch::violent1::violent1:a questa cifra mi hanno loro stessi ammazzato per primi la scimmia subito dopo averla fatta nascere..!! :arrow::arrow::arrow::arrow::plasma::snipe: :pottytra::pottytra:
Colomer77
07-11-2010, 11:57
...e per l'azionamnto sfruttano gli stessi comandi al manubrio della bMW o serve un ulteriuore e specifivo interruttore?
...e per l'azionamnto sfruttano gli stessi comandi al manubrio della bMW o serve un ulteriuore e specifivo interruttore?
da quanto ho capito io, si useranno gli stessi comandi al manubrio, poichè il cablaggio elettrico degli Ohlins sarà compatibile con quello BMW (??!!). :D
Sono il modello TX, su cui sono stati montate le pompe e il costo si aggira su 2500 euro.
Non conosco i prezzi per cui chiedo:
Quanto costano i TX standard?
Giusto per capire di quanto si sono bevuti il cervello:mad::mad::mad:
bella scimmia.. ma roba da divorzio assicurato!
molto belli ma abbassare l'adv non mi va
bella scimmia.. ma roba da divorzio assicurato!
Per non parlare delle mazzate prima :violent1::violent1::violent1:
per non parlare dei 700€ dell'ESA da aggiungere, e poi 700€ ancora per
la prossima mukka se come me la cambi spesso!!
tanto vale prenderla senza l'ESA e prendere poi gli Ohlins soliti a 2.000€
anche perchè l'ESA su questa gia ce l'ho e... :mad: mah ,deluso
luigit75
07-11-2010, 13:56
Ecco i nuovi OHLINS a controllo elettronico destinati unicamente al GS STD ESA. DA quanto ho sentito, sono montbili anche sulla ADV...........per uccidere la scimmia servono 2.700 euro, prezzo ivato al pubblico!!:mad::mad::mad:
Mi sa proprio che questa (almeno per me) rimane viva :(
cazzo............sono fantastici.........per 2700 sono esageratamente troppo.........
+10 wp...
...e per l'azionamnto sfruttano gli stessi comandi al manubrio della bMW o serve un ulteriuore e specifivo interruttore?
DA quanto mi è stato spiegato, Il comando delle sospensioni rimane quello previsto nel blocchetto con il tasto esa. Il tutto è stato studiato in maniera che la sostituzioine non determini alcuna variazione nella gestione rispetto al sistema ESA.
Anche le indicazioni nel PC di bordo rimangono invariate!
vicocamarda
07-11-2010, 18:34
Se si montano degli ohlins senza esa si spendono circa 2000 € quindi credo che 700 € in più per ere l'esa non sia eccessivo.
Io comunque non ho nessuna intenzione di abbassare la mukka di un paio di cm
ok, bilancio scimmie EICMA:
2000 per le ALU
2100 per i cerchi a raggi
2700 per i gialloni
tot. 6800
quasi quasi mi compro un 1150 usato :lol:
macchia65
08-11-2010, 12:42
C'è qualcuno che ha provato i wilbers ESA ? E i nuovi ESA 2011 come vanno ?
Se si montano degli ohlins senza esa si spendono circa 2000 € quindi credo che 700 € in più per ere l'esa non sia eccessivo.
Errato, devi spendere 700 euro per l'esa optional in fase d'acquisto della moto, poi devi comprare gli ohlins da montare con il tuo impianto esa preesistente giusto?
Montaggio compreso ti costerebbe almeno 3600 euro il tutto.
A meno che la BMW non li proponga come optional in fase d'acquisto del mezzo... potrebbe essere una possibilità, visto che alcuni concessionari hanno gli ohlins nelle loro vetrine...
Errato, devi spendere 700 euro per l'esa optional in fase d'acquisto della moto, poi devi comprare gli ohlins da montare con il tuo impianto esa preesistente giusto?
Montaggio compreso ti costerebbe almeno 3600 euro il tutto.
A meno che la BMW non li proponga come optional in fase d'acquisto del mezzo... potrebbe essere una possibilità, visto che alcuni concessionari hanno gli ohlins nelle loro vetrine...
esatto...conto ineccepibile!
Il che li mette per il momento davvero fuori mrcato!!:(
Pur essendo un bell'oggetto, visto il prezzo, non credo andranno a ruba....:confused:.:(
Berghemrrader
08-11-2010, 19:29
Certo che acquistare la moto con ESA e poi lasciare gli ammo originali in garage é uno spreco.
Quoto Ruvido, meglio una coppia di ammo aftermarket standard, meno mal di testa a scapito di una piccola comodità in meno.
http://www.youtube.com/watch?v=fBJgFYgzfag
L ALTERNATIVA
Kilimanjaro
08-11-2010, 20:17
Io comprai l'Adv con gli ammo standard e poi gli Öhlins li presi in un secondo tempo, pagandoli (la scorsa estate) 1500 € montati.
L'assetto poi lo taro io, manualmente.
P.S.: gli Öhlins non sono adatti a chi già tocca con le punte dei piedi con gli ammo normali....
Leonardo L'Americano
09-11-2010, 00:40
Non li compra nessuno se bisogna abbassare l'adv !
A me il secìdicente tecnico mi ha detto che del sistema esa si sfrutta il pulsante , ma la centralina è apposita.
In questo modo si può montare anche su moto senza esa originale.
Splendidi, però ho notato che non hanno il precarico elettrico dell'avantreno ( cosa che l'esa ha, anche se il tecnico nega )
macchia65
10-11-2010, 10:43
A me il secìdicente tecnico mi ha detto che del sistema esa si sfrutta il pulsante , ma la centralina è apposita.
In questo modo si può montare anche su moto senza esa originale.
Splendidi, però ho notato che non hanno il precarico elettrico dell'avantreno ( cosa che l'esa ha, anche se il tecnico nega )
Chi vuole qualcosa di meglio degli originali ci sono i Wilber 1.200 euro la coppia ma non si sa' come vanno.
Io da tempo sto pensando che appena finisce sta pseudogaranzia che ti danno, stacco i connettori esa, li isolo e monto due gialloni a mano regolati come si deve.Il giorno che vorrò venderla la rimetto originale.
Se faccio la conta delle volte che ho avuto bisogno di schiacciare il bottone con scritto ESA mi bastano le dita di una mano, allora tanto vale risparmiare 700 eurozzi all'acquisto.
Peccato che quando l'ho presa le scelte erano due o 15gg di attesa ma te la pigli full oppure due mesi e arriva come vuoi tu.
Col senno di poi, se dovessi acquistarla di nuovo solo ABS e controllo di trazione, per il resto tutto superfluo o comunque meglio aftermarket.
Rinaldi Giacomo
10-11-2010, 14:47
Chi vuole qualcosa di meglio degli originali ci sono i Wilber 1.200 euro la coppia ma non si sa' come vanno.
Ecco,sul "qualcosa di meglio degli originali" ci sarebbe da discutere.E parecchio anche.Aldilà della marca.Giacomo R.
marco bacci
10-11-2010, 17:51
cosa se ne sa dei wilbers? cosa intendi x ce ne sarebbe da discutere?
...Ma son quelli del Cerafici di Monza???....
macchia65
10-11-2010, 19:51
Se c'è qualcuno che li ha provati ci racconti le proprie impressioni, magari mi fa' risparmiare i 1200 euro e ci da' qualche consiglio.
Chi vuole qualcosa di meglio degli originali ci sono i Wilber 1.200 euro la coppia ma non si sa' come vanno.
Scusa ma se non si sa come vanno, come fai a dire che sono meglio degli originali? :confused:
questa non è una scimmia ma un maledetto orango che ci perseguiterà x tutto l'inverno! :(
macchia65
15-11-2010, 20:13
Ha sentire quello che dice l'importatore li puoi personalizzare ha tuo piacimento,li spedisi stanno via 15 giorni lavorativi e te li rimandano con tutta l'idraulica nuova e se è necessario anche la molla(e ti rendono l'idraulica vecchia). In teoria dovrebbero essere migliori chiedevo se qualcuno ha gia' fatto da cavia.
Il Maiale
28-06-2011, 21:00
ci siamo
http://img695.imageshack.us/img695/8707/esecutivomecatronic.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/695/esecutivomecatronic.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
mi permetto di suggerire a tutti di leggere il commento del buon Rinaldi nel thread degli esa scoppiati sui GS 2009... poi tirate voi le conclusioni...
Bene,
si conosce già prezzo ivato?
Sono già disponibili?:arrow:
Ciao
...già si sa quanto vengono ?! ...intanto mi siedo ;) !!!
Ecco adesso si sa qualcosa in più.
Oggi mi ha gentilmente risposto la ditta Andreani:
Il prezzo è 2750+IVA, si arriva a 3350€ a cui va applicato uno sconto del 10%. Il montaggio è compreso nel prezzo.
Altra chicca:
Gli Ohlins specifici per ADV sono disponibili per settembre, quindi non si deve abbassare un bel niente.
Ciao
1Muschio1
04-07-2011, 20:35
... Anche poco dai ... Ma fate il piacere.... Hahaha!
ma chi è che spende 3000 € x un paio di ammo??!!!
ma zio kaneeeee!!!! siamo un pò fuori prezzo secondo me!
una cifra ragionevole sarebbe stata entro i 2000 € ma di più è veramente troppo
Andrea V
04-07-2011, 21:34
.....premesso che mi trovo più che bene con gli originali (GS Adv 2011 quindi WP)
e premesso che in passato ho già montato degli after market, (GS 1200 Std 2006), quando creperanno gli ammortizz originali, gli faccio fare un bel viaggetto da Rinaldi,revisione,taratura giusta per il mio peso e guida,ed eventualmente molle con k superiore e via andare !!!!!!! Con quello che mi ci rimane in tasca mi ci faccio un bel viaggiotto e mando pure una cartolina al sig Ohlins !
Cmq non critico chi li monterà,ci mancherebbe, ma quasi 3000 euri per degli ammortizzatori, mi sembra una rapina........ma dove ci dovete andare con ste GS ????
Ciao a tutti !!:D:D:D:D
Vanni1977
05-07-2011, 00:26
Quando ho preso la mia l'esa nn esisteva.... non volli neanche l'ABS, perchè preferisco avere io il controllo di tutto... Dovessi oggi fare una scelta (pensiero molto remoto) punterei ai EDS2 della WP unicamente perchè non sono proprio il tipo da mille regolazioni "IMPAZZIREI" ..., costano 1700 kukuzze e sicuramente sn meglio degli originali.. (praticamente da esa a WP ci rimetti una mille) e poi diciamola tutta... ma montare ammo così performanti a cosa serve.... Girare a Misano in SBK...????
io ho un 1200Adv con Esa e sospensio WP peso 110 kg per 190 di altezza ,dal 2007 al 2010 ho avuto un altro Adv con Ohlins dedicati ,non sono uno smanettone ma mi piace sentire la moto nel modo giusto e devo dire che con gli Ohlins la moto cambia eccome .Premetto che il sistema Esa è una figata ma penso come sia possibile che Bmw possa creare un sistema di ammortizzatori adatto a tutti i pesi e misure se non usare una via di mezzo che sicuramente non contenta nessuno.Adesso su questa nuova ho montato il sistema della Wilbert "Wesa" con molla e pompante dedicato al mio peso e misura ,francamente non mi sento di spendere una cifra così importante per comprare gli Ohlins e la prima impressione che ho avuto con i Wesa dopo circa 300 km di curve è stata la stessa di quando misi gli Holins sulla vecchia GS,migliora tutto ,aderenza ,risposta in entrata di curva ,niente piu saltellamento del èposteriore sullo sconnesso ma ottima copiabilita dell'asfalto,sensazione di maneggevolezza e cmq tutte le regolazioni della centralina sono dedicate al mio peso e finalmente non ho più quell'ondeggiamento dell'anteriore in accelerazione .Non dico che saranno fenomenali ma in fondo che cosa è che fa la differenza in un ammortizzatore (Molla e Pompante) e per 1200 eurozzi è una cosa che si puo fare .Ad agosto devo fare 11000 km stracarichi ed in due ,vi saprò dire come si sono comportati.
Paolo1973
07-07-2011, 14:20
:confused: Ma ...cmq dipende sempre dalla disponibilità economica che una persona ha, se li ha fa bene a spenderli.
Personalmente cmq credo che, la soluzione migliore sia sempre quella di una Gs senza Esa, alla quale sostituire gli originali ed installare una bella coppia di Holins BM 606/607.
Parlo per esperienza personale.
Poi ad essere sincero se ad oggi dovessi acquistarmi l'ADV nuovo, sicuramente non resisterei alla tentazione di avere il nuovo giochino dell'esa .... e la spesa sarebbe comunque in ripresa:lol:
Insomma sta Gs è un gioco perverso:lol::lol:
Rinaldi Giacomo
07-07-2011, 14:27
[QUOTE=Rinaldi Giacomo;5923808]Lasciatemi fare per l'ennesima volta l'avvocato del diavolo,anche se qui non si fanno Santi.Wilber: ti danno due monconi su cui si installa l'elettronica originale (che tutti dicono fà c@@@@e ma qui si continua a usare.Cosa vorrà dire! Mah).Risultato? una favola!Differenza dagli originali? molla più dura e idraulica più "tosta",che tradotto vuol dire più frenato in compressione e anche,e soprattutto,in estensione.Ohlins:due amm. con comandi indipendenti dalla centralina di serie (forse) e ovviamente.....una favola.Differenza dagli originali? molle più dure e idraulica più "tosta",che tradotto...... blà,blà,blà! E POTA!Di positivo però c'è almeno il prezzo.O no?
Deleted user
07-07-2011, 14:28
per me puoi fare l'avvocato del diavolo e tanto altro,i tuoi consigli sono sempre ben accetti e molto seguiti, mi è sufficiente che ti attieni alla regola di non quotare integralmente il messaggio al quale intendi rispondere, grazie per la collaborazione.
ciao
Rinaldi Giacomo
07-07-2011, 14:31
Ricevuto.Non sapevo non si potesse. Chiedo scusa.
Giacomo, quindi se ho ben interpretato il tuo intervento, basta cambiare la molla dell'ammo di serie per avere gli stessi risultati?
Deleted user
07-07-2011, 14:34
si Giacomo, è sufficiente che tu quoti parzialmente il testo al quale intendi rispondere, se il post invece risulta essere quello immediatamente sopra puoi rispondere in maniera diretta.
Il tutto risulterà piu' fruibile e meno dispersivo, ti ringrazio e proseguite pure , scusate per il temporaneo off topic
ciao
Rinaldi Giacomo
07-07-2011, 14:41
No,non solo la molla,anche l'idraulica, secondo le esigenze.
emagagge
07-07-2011, 15:02
Tremila e passa € mi sembra una cifra astronomica, a breve dovrò decidere che fare del mio ESA con 45.000km.
O Wilbers WESA oppure rigenerare gli originali da Rinaldi (quanto mi costa?) ;)
Il Maiale
07-07-2011, 15:04
Gli ohlins si interfacciano alla centralina originale, mantenendo comf norm e sport, due e solo off ecc ecc come l originale. Peró molto più sensibili e la differenza si sente di più dal comfort a sport, tanté che da comfort olte una certa velocità passano in automatico su noem e poi ad alta velocità su sport. Le tarature poi sono personalizzabili via pc! Un ammo originale indurito é un ammo indurito e basta! La dilatazione termica, la stabilità di esercizio al variare della temperatura, la possibilità di intervento post montaggio, direi che nn è proprio la stessa cosa! é come dire che allo scarico originale fai un buco col trapano metti adesivo akrapovic ed é uguale! La moto va ma non é uguale
Giacomo, quindi se ho ben interpretato il tuo intervento, basta cambiare la molla dell'ammo di serie per avere gli stessi risultati?
Idraulica e molla tarate per il peso nelle varie situazioni (Un Passeggero,2 pass,2 pass+ carico ecc ecc),per l'elettronica direi che a me va bene quella originale
Il Maiale
07-07-2011, 15:30
Difatti ohlins usa il programma originale, cambia solo gli ammo che in più hanno anche la regolazione dei registri, com e ritorno, sia anteriormente che posteriormente, con parametri bmw, gli altri in commercio regolano solo il precarico e il ritorno elettronicamente come gli originali.
Rinaldi Giacomo
07-07-2011, 16:04
Io non riesco a capire come si possa aggiungere una regolazione (di compressione in questo caso) usando la stessa centralina di serie che non prevede un circuito dedicato.Riguardo poi alla programmazione con computer dall'esterno,e qui andiamo per forza sul tecnico,si riferisce alla fine, in pratica, a dei posizionamenti diversi degli attuatori a parità di comando,che tradotto vuol dire fermare lo spillo conico a delle altezze diverse in base al nuovo piano di comando.Che ritradotto è la stessa identica cosa che si fà con la classicissima vitina,con la differenza che la suddetta ha moltissime posizioni in più di un qualunque attuatore comandato elettronicamente.
Il Maiale
07-07-2011, 16:13
basta dire semplicemente al servo montato sul mono, che quando gli arriva il comando sport, oltre a variare il precarico, chiuda anche i due registri di compressione e ritorno
Rinaldi Giacomo
07-07-2011, 16:45
Giusto,ora ho capito.Grazie.
tommygun
07-07-2011, 17:40
Se c'è qualcuno che li ha provati ci racconti le proprie impressioni.
http://www.advrider.com/forums/showthread.php?t=543877
tommygun
07-07-2011, 17:46
tanté che da comfort olte una certa velocità passano in automatico su noem e poi ad alta velocità su sport.
Questo è interessante, ma non capisco come sia possibile se effettivamente mantengono la centralina originale BMW.
Vuole forse dire che la centralina passa già ora agli ammo originali dei segnali diversi a seconda della velocità? Non mi risulta...
Come fanno gli Ohlins a sapere a quanto vai? Prendono l'informazione da qualche altra parte?
Rinaldi Giacomo
07-07-2011, 18:25
Mi viene in mente una cosa:ma nel modo che dice Il Maiale non ho la possibilità di scegliere se variare la compressione o l'estensione,variano assieme senza possibilità di scelta.Se fosse cosi la cosa mi lascia perplesso.
Il Maiale
07-07-2011, 20:39
I parametri sono fissi, settati da Ohlins, ad ogni impostazione corrispondono clik diversi. Si possono poi variare ma tramite pc. Se voglio un comfort più duro, si puó.
Tommygunn, solo quelli con abs, usano i dati della ruota fonica, col canbus i dati girano e si possono usare
....col canbus i dati girano e si possono usare
però, questo implicherebbe una gestione diversa del sistema ESA, a seconda degli ammo montati...:confused:
...e questo (se sono ammo originali o Ohlins), alla centralina che li governa, chi glielo dice ??? :scratch::scratch:
Il Maiale
07-07-2011, 21:01
Nessuno, e il cip dell ammo che modifica i sui registri
allora cambio la domanda...
e al cip degli ammo, chi glielo dice a quanto andiamo ???
Ps: il sensore della ruota fonica, è presente sulla ruota dietro, anche in quelli senza abs...
Il Maiale
07-07-2011, 22:21
Hai presente il bottone con la scritta esa?
..... tanté che da comfort oltre una certa velocità passano in automatico su norm e poi ad alta velocità su sport....
Scusa Stefano, forse c'è qualcosa che mi è sfuggito, oppure ho capito male... io mi riferivo a questo passaggio quà...
per poter passare in automatico da un settaggio all'altro, questo comporta che l'ammo (o il cip\centralina che li governa) sappia a che velocità stiamo andando,
sono consapevole che all'interno della centralina Bmw, l'informazione riferita alla velocità del veicolo è disponibile,
ma, nel caso di ESA originale, non viene presa in considerazione....quindi non è disponibile per il sistema ESA,
dicendo che il nuovo sistema cambia settaggio in automatico, qualcosa\qualcuno, dovrà pur informare sistema dandogli il riferimento della ns. velocità.....e questo qualcosa\qualcuno, non credo sia il pulsantino dell'esa
tommygun
08-07-2011, 09:59
Mambo, io l'ho capita così:
gli ammo Ohlins si interfacciano con la centralina BMW tramite i connettori "normali" dell'ESA e anche tramite qualche altro collegamento che li "inserisce" nel circuito CAN-bus della moto.
A questa punto possono prendere tutte le informazioni standard dall'ESA (ovvero i comandi che ordinano di variare le impostazioni, generati dal pilota tramite il bottone al manubrio), ma anche altre informazioni dal circuito dati della moto, tra cui appunto la velocità di marcia.
Queste ultime informazioni vengono elaborate a livello locale (cioè dalla CPU degli ammo, non dalla centralina BMW) per variare alcuni settaggi indipendentemente dalla volontà del pilota.
Giusta comunque la tua osservazione che il dato della velocità è noto anche sulle moto senza ABS (ovviamente!).
Stefano, se ho detto minkiate chiedo scusa. :-o
.... e anche tramite qualche altro collegamento ....
proprio di questo mi interessava sapere...;)
Si possono poi variare ma tramite pc.
Qui scatta la ola!!
:wav:
Se si potesse fare dal PC di casa sarebbe perfetto... :eek:
Anzi magari un portatile nel bauletto... :lol:
sosta caffè e tuning tennologgico!!! :D
Gli ohlins si interfacciano alla centralina originale, ........,
...tanté che da comfort oltre una certa velocità passano in automatico su norm e poi ad alta velocità su sport. ...
...forse ho capito dov'è il misunderstanding,
tale prerogativa è propria del DDC....non dell'ESA o ESA2. ;)
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-ddc-controllo-dinamico-delle-sospensioni-bmw.html
Forse gli uomini di Andreani, nell'euforia della presentazione, hanno fatto un pò di confusione. :confused:
la butto lì come supposizione, magari è una tecnologia che hanno già applicato su queste sospensioni..
Rinaldi Giacomo
11-07-2011, 13:54
Pare,e sottolineo PARE,che ci sia una centralina aggiuntiva a quella già in essere BMW.Pare che i segnali in uscita dall' originale (che continuerebbe quindi a ricevere i comandi dai pulsanti di serie) vengano inviati a un'altra centralina che provvederebbe a rielaborarli e quindi inviarli agli attuatori dei nuovi amm.Vi risulta?
....Vi risulta?
potrebbe, tecnicamente è fattibile...
ma per ricevere i segnali necessari (almeno quello sulla velocità del veicolo) , dovrebbe necessariamente inserirsi sulla linea CAN-BUS, e di conseguenza essere riconosciuta dal sistema ( si perchè non basta che sia collegata fisicamente al Can-Bus, bisogna anche programmare la centralina della moto per dirgli che c'è una centralina in più...roba che fanno solo i conce),
io non ho sentito parlare di ciò...
MagnaAole
11-07-2011, 14:15
Ok, ma come si interfacciano? wireless non esiste, si collegano forse al connettore sotto la sella per le diagnosi? si sono inventati un'interfaccia tipo GS911 che legge i dati della centralina BMW che a loro interessano?
da qualche parte dovranno pur prendere i dati relativi alla velocità e ai settaggi ESA impostati dalla centralina BMW,
è questo che non riesco a capire!
oppure siamo in piena fase mitologica
si perchè non basta che sia collegata fisicamente al Can-Bus, bisogna anche programmare la centralina della moto per dirgli che c'è una centralina in più...roba che fanno solo i conce)
Esistono le centraline aggiuntive per la gestione del motore, come Power Commander e simili, che lavorano senza che venga riprogrammato nulla sulla moto.
E' sufficiente che il pezzo after market sia opportunamente studiato.
tommygun
11-07-2011, 14:17
da qualche parte dovranno pur prendere i dati relativi alla velocità e ai settaggi ESA impostati dalla centralina BMW,
è questo che non riesco a capire!
I settaggi ESA li prendono dai connettori degli ammortizzatori originali, ovviamente.
I dati sulla velocià invece non lo so.
Ciao Marco,
io credo piuttosto che si sia fatto un pò di confusione tra ESA e DDC. ;)
Esistono le centraline aggiuntive per la gestione del motore,.....
Per la gestione motore non sò dirti,
ma per la ZFE (quella di gestione veicolo), posso garantirti che è così...( se non riprogrammi, una moto che ne fosse sprovvista, non riconosce neppure le SUE manopole riscaldate ;))
Per la gestione motore non sò dirti,
Ma infatti sono io a dirtelo.
La questione delle manopole messe in aggiunta riguarda un pezzo BMW e quindi è normale che sia previsto il suo funzionamento sulla centralina generale del mezzo.
Per i pezzi after market specifici invece non è così.
Sono studiati e prodotti con i dovuti accorgimenti per funzionare a dovere senza intervenire sui parametri della centralina BMW.
Devono essere dedicati però, non puoi montare le frecce della Hornet ma appunto quelle specifiche per il GS1200.
Esistono le centraline aggiuntive per la gestione del motore, come Power Commander e simili, che lavorano senza che venga riprogrammato nulla sulla moto.....
Ma infatti sono io a dirtelo.....
Per quanto riguarda la powercommander, il montaggio non prevede interferenze con il CAN-BUS...:scratch::scratch:
http://www.powercommander.it/pdf/e12-001i.pdf
Per quanto riguarda la powercommander, il montaggio non prevede interferenze con il CAN-BUS...:scratch::scratch:
Esatto, non interferisce, funziona tutto alla perfezione.
Comunque, nello specifico, l'esempio PC, non c'entra nulla con il segnale di velocità di cui si parlava,
peraltro, non confondiamo la sostituzione di un componente già presente sulla moto..tipo le frecce che citavi,
con l'accesso ai dati che circolano sulla rete CAN-BUS,
essendo il sensore (quello che interessa a noi) collegato direttamente alla centralina, quest'ultimo è disponibile e veicolato attraverso la rete CAN-BUS, se non accedi in qualche modo al CAN-BUS (e non mi pare che il sistema mecatronic preveda questo) , non lo becchi...;)
Mambo io non ho nulla da venderti.
Rimani pure convinto delle tue idee che contrastano con tutti gli accessori specifici per GS... e che funzionano.
Leonardo L'Americano
11-07-2011, 23:42
Ma alla fine sono disponibili pure per l'ADV o no ? :confused:
rober969
11-07-2011, 23:58
Perchè...li vuoi cambiare nuovamente?:lol::lol::lol:
Ma alla fine sono disponibili pure per l'ADV o no ? :confused:
Dal mese prossimo... Agosto 2011.
Ciao
renato1959
15-07-2011, 18:53
Salve a tutti, stamattina ho provato le nuove sospensioni elettroniche ohlins da Andreani a Pesaro. È stata anche l'occasione di provare il nuovo bialbero (erano montate su un triple black nuovo di pacca). Per chi ha l'esa è una scimmia tipo king kong, viene cambiata tutta l'elettronica e di serie rimane solo il pulsante di attuazione. I mono sono ricavati dal pieno, sono delle opere d'arte e vanno come devono andare delle fior di sospensioni. Naturalmente hanno trovato tantissima differenza quelli che avevano sulla loro moto 20/30k km, (la mia ha solo 10k km...) un ragazzo aveva il mono scoppiato e li ha ordinati immediatamente...
Per chi non ha l'esa niente paura, un bel paio di ohlins top di gamma e il risultato è il medesimo (anzi, si possono regolare meglio e singolarmente!)spendendo molto meno (soprattutto se si trovano usati)
Dimenticavo, per chi si è prenotato per la prova la spesa è di 3000 eurozzi compreso il montaggio (2/3 ore) da effettuarsi presso officine convenzionate con Andreani.
Un saluto
Renato
Che tipo di prova hai fatto? Lunghezza, durata, tipo di percorso...perché da come descrivi la sensazione provata sembra che su esemplari con ammortizzatori di serie ma ancora "freschi" non si avverta troppa differenza, possibile? :confused:
renato1959
15-07-2011, 19:42
Allora, il percorso era di circa 17 km (si passava anche nel centro di Tavullia...) guidati da Stefano Sacchini, strade normali (cioè piene di buche, rattoppi e asfalto scivoloso...) dapprima con la nostra moto, poi con la triple per sentire la differenza. Dicevo che io ho sentito MENO DEGLI ALTRI la differenza perchè le mie ancora un po' funzionano, ma la differenza è enorme (gli altri saltavano come canguri!!)
Il sistema cambia setting in automatico (solo nei freni idraulici) se in posizione COMF fino a 80 km/h, da 80 a 120 km/h NORM, oltre SPORT e torna indietro al calare della velocità, oppure rimane su NORM e SPORT se selezionate.
Apro una parentesi: per chi ha un paio di sospensioni aftermarket non spiego niente di nuovo, chi non le ha, beh! dovreste provarle e sono sicuro che al prossimo cambio di moto le rimetterete su!
Bisogna solo capire che le sospensioni standard sono "economiche" in tutti i sensi (tranne come costo di ricambio!) non conviene aprirle per farci qualcosa perchè poi scoppiano. Al contrario un paio di after sono eterne, tornano sempre come prima e il divertimento continua. Io sostengo a spada tratta le sospensioni aftermarket, tanto è vero che sul mio tmax ho montato le cartucce e il mono ohlins. Sul gs aspettavo, la cifra è troppo importante, penso di montare un paio di "manuali" ed escludere l'esa.
Lamps
renato1959
15-07-2011, 20:57
Non è assolutamente un mio parere personalissimo, scusa eh! Chiunque venga dal fuoristrada sa che la PRIMA cosa veramente importante sono le sospensioni. Tanto è vero che TUTTI quelli che corrono la prima cosa che fanno quando prendono una moto è smontare le originali e cambiarle/modificarle. Da come ne parli non ne hai mai provate ma, ti prego, non fare passare chi spende i soldi per migliorare VERAMENTE la moto come dei fissati. Poi prendi come esempio che solo gente come Sacchini le saprebbe sfruttare? Niente di più sbagliato, se ne accorgono TUTTI!
E poi lasciamo perdere il costo se no quelli del forum Transalp o V-Strom possono dirti che loro spendono la metà e si divertono uguale!!!
Saluti
Renato, credo che MagnaAole si riferisse solo alla tua affermazione secondo cui non converrebbe intervenire con migliorie sugli ammo originali perchè scoppierebbero facilmente, mentre lui sostiene che se il lavoro è ben fatto ció non debba accadere.
Possibile che vi mettiate subito a discutere senza leggere attentamente quello che "vi " hanno scritto? :D
Vedrai che rileggendo alla luce di questa mia interpretazione sarai d'accordo con me, e sarà magari lo stesso MagnaAole a confermarti che ho capito bene. Poi c'è la storia dei soldi spesi bene o male, pochi o troppi, ma lí davvero ognuno ragiona con la propria testa e soprattutto con la propria tasca!
renato1959
15-07-2011, 21:36
Un'altra cosa, sul bancone di Andreani c'erano i mono del triple black smontati, erano dei WP (quelli con la molla bianca) ed a vista erano notevolmente meglio degli Showa del mio gs, più "professionali" e con gli attuatori di misura più contenuta. Uno step avanti almeno l'hanno fatto!
renato1959
15-07-2011, 21:54
The, mi baso sui dati di fatto, ho 51 anni e di moto ne capisco qualcosa. Anche un mio amico ha fatto modificare il mono della sua V-Strom da un preparatore di sospensioni. È scoppiato dopo poco tempo, buon per lui che ha speso poco. Il tecnico di Andreani ha detto che i mono showa sono sigillati, volendo come fanno certi tecnici li puoi segare, filettare e richiudere, andranno bene per un po' ma sono soldi e tempo buttati. Del resto da un asino non ricavi un cavallo da corsa. Chi spende 20.000 euro di moto...
Beh ! insuma...
Il buon Rinaldi si esprimerebbe in termini diversi credo! Comunque la mia a 20000 è già "scoppiata" ed ha già fatto un giro su a Pianica... e devo dire che è tornata che è un altra roba. Io uso la moto da solo e non faccio off... qualcuno mi spiega perchè dovrei aspettarmi che i miei ammo non facciano ALMENO 50000 km?
Io credo che OHLINS sia un blasone che non si discute, così come per certo solo pochi riescono ad apprezzarne concretamente le doti... da li a "piantarci" dentro 3000 neuri per cambiare i miai ammo... ce ne passa!
Renato1959...hai provato per caso anche la soluzione wilbers-esa per poter fare un confronto?
Concordo pienamente con quanto hai detto circa l'importanza di sospensioni serie al posto degli originali e concordo con te che il primo passo per migliorare una moto sia quello di montare sospensioni aftermarket non appena se ne abbia la possibilità o esigenza.
Resto solo un pò scettico sul rapporto qualità prezzo Ohlins-esa contro Wilbers-esa per cui sarebbe interessante sentire il parere di chi le ha provate entrambe.
renato1959
15-07-2011, 22:20
Ciao CrisGen, no Wilbers non le ho provate ma andranno senz'altro bene. Per Wilbers bisogna spedire le proprie sospensioni che verranno cannibalizzate degli attuatori elettronici ecc. ecc. e in futuro sarai costretto a rivendere la moto con quelle sù, senza parlare del fermo moto; per il prezzo un utente del forum ha speso circa 1000 euro. Le ohlins le rivendi e saranno ben appetite, tra l'altro ci hanno spiegato che più avanti distribuiranno agli utenti un software per regolarsele via PC!
Io comunque ho già deciso, nel primo post ho scritto PENSO di montare le "manuali" perchè mi devono arrivare usate per posta questi giorni... ohlins 437 ant e 543 post. Basta esa!!!
Lamp!
3000 euro? Non so' se ridere o piangere
questo è tutto da vedere e da dimostrare ed è un tuo parere personalissimo; caso mai scoppiano prima a causa di qualche paraolio che non regge l'emulsione olio/aria che si forma all'interno dell'ammortizzatore. Se il riempimento dell'olio venisse fatto sotto vuoto (come lo fanno alcuni seri professionisti che li revisionano) non ci sarebbe emulsione e di problemi ne darebbero zero e con una molla adeguata al peso del conducente e una sistemata alle lamelle cambiano dal giorno alla notte
concordo :)
X renato1959
Peccato non aver provato anche le Wilbers-Esa anche perchè sarebbe stato importante ascoltare, prova alla mano, le differenze reali su strada di entrambe e quindi avere un dato oggettivo sul rapporto qualità prezzo.
Sapevo già che per il sistema Wilbers bisognava spedire le proprie sospensioni per le modifiche del caso ma se non troppo distanti in termini di performance (dopo constatazione derivante da prova dinamica su strada) direi che si può anche tenere la moto ferma 2/3 settimane a fronte di un risparmio del 66% pari a 2.000 euro.
Quella della possibilità di settarle tramite pc la lascio commentare ad altri in quanto già mi vedo la scena di impavidi motociclisti fermi sotto il garage di casa, che prima di partire, collegano il portatile alla moto per regolarsi le sospensioni in base al tragitto da fare, manco fossimo sulla linea di partenza della motogp.
Bah...mi sarò fatto decisamente vecchio ma certe cose faccio fatica a comprenderle anche se poi tutto si riduce a mero marketing.
allora!
io ho su i wesa e mi trovo benissimo, con 1000 € ho messo su gli ammo nuovi e vanno veramente bene, cmq domani vado a provare gli ohlins esa così vedrò le differenze!
sempre se le avverto! non sono valentino o stoner, però devo dire che la differenza tra gli originali con 45000 km e i wilbers nuovi le ho avvertite, sia in termini di confort che in termini di prestazioni..
gli ohlins esa sono sicuramente una gran figata e van benissimo, però 3000 € penso che siano veramente troppi, x il 90% di chi possiede il gs! io sinceramente non li spenderei mai, penso che la cifra giusta poteva essere massimo 2000 che cmq è il doppio di un wesa! 3000 non ci penso proprio, delle 2 monto un paio di ammo after tradizionali e ciao esa, x ora ho fatto la scelta dei wilbers wesa, poca spesa e tanta resa! e non me ne sono assolutamente pentito, ma sono anche convinto del fatto che come dice magnaloe se revisionati come si deve anche gli originali non devono andar male, l'importante è che si faccia un lavoro fatto bene, ma forse a volte non basta, ho l'esempio di un mio amico che li ha revisionati qua a bologna ma son durati poco poi scoppiati di nuovo, ora ha ordinato degli after!
cmq domani provo e vedremo!
Rinaldi Giacomo
16-07-2011, 08:02
The, mi baso sui dati di fatto, ho 51 anni e di moto ne capisco qualcosa. Anche un mio amico ha fatto modificare il mono della sua V-Strom da un preparatore di sospensioni. È scoppiato dopo poco tempo, buon per lui che ha speso poco. Il tecnico di Andreani ha detto che i mono showa sono sigillati, volendo come fanno certi tecnici li puoi segare, filettare e richiudere, andranno bene per un po' ma sono soldi e tempo buttati. Del resto da un asino non ricavi un cavallo da corsa. Chi spende 20.000 euro di moto...
Il tecnico di Andreani se ha detto che gli Showa originali sono sigillati si è confuso alla grande,gli amm. del V-Strom se revisionati in modo corretto e non con l'aggiunta di fori e valvoline varie durano esattamente come gli originali nuovi.Come tutti gli ammortizzatori del resto.
Mi risulta che Dalfiume a Bologna revisioni tutti gli ammortizzatori "sigillati" come credo anche Rinaldi :)
3000 euro?? Si, sono veramente tanti, la mia ha gli originali da 25k km e tengono ancora bene, non faccio off, in tal caso prenderei un'altra moto... L'adv non mi pare proprio adatta. Credo che quando saranno arrivate alla fine li farò revisionare da qualche bravo esperto o metterò i wesa ma non spenderei mai quella cifra.
Il mio personale parere é che ne venderanno ben poche a quel prezzo!!!
Mi togliete una curiosità'. Ho capito male ho li puo' montare solo chi ha gia' Esa.
Se e' così costano.....3700
esatto burro ;-)
contenti loro contenti tutti.... imho con l'esa ho già dato sullo std, l'adv l'ho preso volutamente senza..... ma mamma bmw lo spinge tantissimo col marketing ( vedi il 30simo che era disponibile solo con esa)
con i 700 dell'esa mamma bmw potrebbe mettere degli ammo seri a pagamento.... ma sai fa più figo avere il bottone....
concordo che gli originali siano rigenerabili e migliorabili.. ma imo non saranno mai come due aftermarket seri....http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=307962&highlight=ammortizzatori+gs
rientrando in tema per un report direi che basta aspettare i commenti del maiale, finora non si è letto nulla che già non si sapesse..... ;-)
Grazie.
Praticamente il valore della mia esse.....:lol:
PS: per me, 3000 euro sono sempre una somma rispettabilissima; poi ognuno ha il suo metro.
Su questo forum c'è gente che ha speso anche più In parti in carbonio, marmitte e centraline motore.
Tutte modifiche che influiscono assai meno sulla moto.
L'unico difetto di questi Mecatronic non sono i 3.000 euro ma gli 800 che si devono spendere per avere gli ESA in origine :mad: quelli si che sono soldi buttati...
Scusate ma con quello che costano le nostre moto...non dovremmo avere sospensioni serie ....DI SERIE!?!?!?
Sono sicuro che i top di gamma non si trovino sulle moto di serie...ma da qui a mettere sosp che dopo pochi km ti lasciano a piedi...!!!mmmhhh!!
Io ho 54.000 Km e mY2009...no esa...e ancora ho su le sospensioni originali...qualcosa non torna!!
63roger63
16-07-2011, 09:23
Bisogna solo capire che le sospensioni standard sono "economiche" in tutti i sensi (tranne come costo di ricambio!) non conviene aprirle per farci qualcosa perchè poi scoppiano....Lamps
Porto la mia esperienza.
Ho una GSA del 2008 con l'ESA del quale ne sono pienamente soddisfatto.
A 39.000km cede la guarnizione del mono posteriore, fuori garanzia l'originale costa una paccata...mamma BMW mi viene incontro e la spesa scende a 700€...:rolleyes:.
Trovo il "buon Rinaldi" :!: e con una spesa di poco meno di 200€ mi rimette a nuovo il mono originale.
Ora la moto ha 57.000km e va bene per le mie caratteristiche....ancora 10.000km e rimando tutti e due gli ammo dal "buon Rinaldi" :!:
...non vedo il motivo di spendere 3000€ per avere degli ammo che "mi" fanno lo stesso lavoro; tenendo presente che anche gli aftermarket hanno bisogno di essere revisionati.
Qualcuno di voi a montato, o conosce qualcuno che gli a montati, i "MUPO Race Suspension"??? Se si, scome vanno?
mc clure siamo ot ma leggi qui
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=205437
come quasi sempre basta cercare ;-)
allora!
io ho su i wesa e mi trovo benissimo, con 1000 € ho messo su gli ammo nuovi e vanno veramente bene, cmq domani vado a provare gli ohlins esa così vedrò le differenze!
Attendiamo con ansia le tue valutazioni :)
1Muschio1
16-07-2011, 14:17
Io con le Mupo mi son trovato da dio ! Peró ci ho messo un paio di volte a trovare il set up giusto ... Dopo ho lavorato sempre e solo sul precarico ... A volte vedo moto con ammo after market che sono delle putrelle ... A meno di avere dei pneumatici in mescola .. Trovo siano regolate malissimo per la strada ... Deleterie anche rispetto alla serie ;)
chi non ha ancora cambiato gli originali con gli ohlins, non può nemmeno immaginare cosa diventa il gs...e io non sono il Sacchini, eh! i 1700 € meglio spesi per me tre anni fa, il gs poi non ha bisogno di altro...forse l'allargamento del laterale TT, poi basta!
renato1959
16-07-2011, 21:15
Forse non ci siamo capiti, gli after sono cose DIVERSE! Lavorazioni accurate, materiali, scorrimento, sostegno, surdimensionamento dei componenti, vaschette di compensazione, possibilità di regolazione infinite (e visto che che di moto me ne intendo me le so pure regolare da solo, così come faccio la manutenzione al gs). Il buon Rinaldi deve fare il suo mestiere, rigenerare le sospensioni; certo per un paio di centoni le sosp. ritornano come prima e FORSE dureranno come prima, questo accontenterà la maggior parte degli utenti che non si sentono di spendere grosse cifre e sono CONVINTI che siano uguali... Ma quelli di serie pezzi di ferro sono e rimangono.
Tutte le special artigianali o delle Case si differenziano anche per le sospensioni: credete che lo fanno perchè il dorato o il pezzo tornito faccia più figo? Io non vendo o riparo sospensioni, ma chi non ha MAI provato un paio di after per piacere si astenga dal giudicare cose di cui non conosce la sostanza. Poi, se uno vuol proprio rompere i m@roni... si accomodi!
Ciaooo!
PS: molle forcella e bitubo sull'80G/S, forcella completa WP e mono WP su 100GS, WP ant e post su 1150GS, ohlins ant e post su 1150Adventure, tra pochi giorni ohlins ant e post "normali" al posto dell'esa su 1200GS
PPS: paco68, ti quoto alla stragrande!
63roger63
16-07-2011, 23:07
...e sono CONVINTI che siano uguali... ma chi non ha MAI provato un paio di after per piacere si astenga dal giudicare cose di cui non conosce la sostanza. Poi, se uno vuol proprio rompere i m@roni... si accomodi!
Ciaooo!
Non mi sogno di rompere i maroni...se leggi bene il mio intervento ti accorgerai che "non" ritengo che gli originali siano uguali agli Ohlins...non ho mai detto questo.
Dico solo che per il mio stile di guida e sensibilità L'ESA BMW "mi" fa lo stesso lavoro di un'Ohlins da 3000€...tutto lì.
Se poi ti rompe i maroni un'opinione diversa dalla tua...beh! E' un tuo problema...
...d'altronde gli Ohlins si rompono come gli ESA ne più ne meno...:lol:
cit.:
Ho smontato la fiancatina sx e mi sono accorto che la guarnizione sottile appartiene al mono Ohlins ed esattamente sulla parte esterna, si trovava sul pezzo cilindrico in alluminio posto sopra il mollone giallo.
Il TTX ho notato perde un pò d'olio e il DES non và.....
http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=9430999
P.S.: scusa se ho urtato la tua suscettibilità...;)
certi 3d mi fanno sorridere... questo è uno di quelli
poco fa ho messo su i wesa e mi sembravano un sogno rispetto agli originali con 45000 km, tuttora sono contento di aver fatto il lavoro, speso 1000 €, oggi ho provato gli ohlins esa, vanno molto bene, sicuramente meglio dei wesa, ma costano il triplo, piccolo particolare! non sò se ne valga la pena, dipende da quanti soldi si hanno da smenare, sinceramente 3000 mi sembrano tanti, ma è solo la mia opinione, delle 2 monterei dei tradizionali con 1700 € o anche meno se di altre marche e addio esa, se proprio devo! ho provato una moto con ohlins tradizionali poco fa e come sensazioni di guida era simile a questa con gli ohlins esa, assorbono molto bene le asperità, niente ondeggiamenti vari, moto precisa e ben sostenuta, è chiaro che i tradizionali bisogna poi anche saperli settare un minimo, quindi saperci mettere le mani, x chi non ne vuole sapere il tastino esa è comodo niente da dire..
in conclusione ohlins esa sicuramente gran prodotto, ma a mio avviso troppo caro :(
ciao a tutti e buona :arrow: io la mia l'ho già ammazzata e son contento così! :-)
sergio71
17-07-2011, 07:31
Ma alla fine sono disponibili pure per l'ADV o no ? :confused:
Leo lo sai che appena escono ti avviso .... facciamo l'ordine insieme :lol::lol::lol::lol:
Domanda per chi ha gli after market; avete notato miglioramento nel consumo gomme? si scalinano meno? si strappano meno?
Grazie
ps non entro nel merito se sia meglio e peggio il giallone :)
3000 euro sono una BOTTA, che gli Öhlins siano un buon prodotto è fuori discussione, ma quello che mi chiedo è: spendendo 3000 euro, per i vantaggi che gli Öhlins porteranno alla mia GS saranno soldi ben spesi? credo proprio di no, secondo me questa cifra per i vantaggi che portano a senso solo se si corre in pista, e chi lo fa con una GS? Mi sono fatto Cile-Argentina-Bolivia con ESA originale BMW zero problemi e molto soddisfatto e vi posso garantire che le strade fanno schifo, 5500 km di sterrato per un totale di 12700 km. Ora la moto ha 23000 km ed è tutto ok per fortuna
Consumo gomme uguale....
Sulla macchina ho riscontrato un consumo più omogeneo su tutta la gomma ;-)
Domanda per chi ha gli after market; avete notato miglioramento nel consumo gomme? si scalinano meno? si strappano meno?
.....
su strada, ad andature "da strada" non c'è differenza. In pista il consumo è più omogeneo (ovviamente se settate correttamente). La differenza in pista la si deve alla costanza di rendimento della sospensione per più giri quando una "di serie" dopo qualche giro perde tono ed innesca qualche ondeggiamento.
Consumo gomme uguale....
Sulla macchina ho riscontrato un consumo più omogeneo su tutta la gomma ;-)
Ma non hai detto quale macchina hai ? :(:lol:
Ot: 20 anni fa.... Misi sulla tipo dei koni con molle ribassate e barra duomi :-) cose che si fan da ragazzi Zk era un kart ;-) che ricordi ... Poi mancava il motore e i freni
Vanni1977
17-07-2011, 23:16
Leggo e rileggo il I thread... o ragazzi ma sono 3000 eurozzi.... Oggi la mia mukkosa compie 50000k e devo dire che nn è mai scoppiato niente e le sospensioni vanno alla grande.... Forse una sistematina la dovrei dare.... ma da sitemarea spendere 3k c'è un abisso... e poi (parere personale) non siamo kica tutti dei Valentino in grado di apprezzare tali sottili differenze....
Io con 3000 euri faccio tanta di quella benzina e mando le foto alla Öhlins
Vanni1977
18-07-2011, 12:12
Io con 3000 euri faccio tanta di quella benzina e mando le foto alla Öhlins
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D :D
Rinaldi Giacomo
18-07-2011, 14:08
Il buon Rinaldi deve fare il suo mestiere, rigenerare le sospensioni; certo per un paio di centoni le sosp. ritornano come prima e FORSE dureranno come prima, questo accontenterà la maggior parte degli utenti che non si sentono di spendere grosse cifre e sono CONVINTI che siano uguali... Ma quelli di serie pezzi di ferro sono e rimangono.
Il FORSE in maiuscolo mi trova d'accordo,difatti da rigenerati durano MOLTO di più.Dove avrei da ridire è "quelli di serie sono dei pezzi di ferro e tali rimangono".Ma i blasonati sono in Kriptonite per caso?
renato1959
18-07-2011, 15:41
I blasonati sono d'oro (dove è giallo, naturalmente!) e argento tutto il resto.
Chi spende tutti quei soldi, poi, è stronzio!
Meglio far revisionare gli originali!!!
Av salut, burdell (trad: vi saluto, ragazzi!)
Paolo Grandi
18-07-2011, 19:31
Renato, nessuno qui mette in discussione che un prodotto AF sia superiore a quello di serie :cool:
Piuttosto ti hanno ripreso sulle tue considerazioni fatte sui revisionati originali. Un originale revisionato in modo professionale migliora nettamente le sue prestazioni e la sua durata. Se poi viene accoppiato a molle (cosa sottovalutata) con un giusto K (le originali, privilegiando il comfort, vanno in crisi a pieno carico e riducono la vita dell'ammo), meglio ancora.
Tant'è che mi risulta che per gli AF la molla sia tarata su richiesta.
Il tutto (revisione) ad un prezzo ridicolo rispetto anche solo alla sostituzione di AF non esa.
Non affronto poi il discorso su ciò che un utente medio sia in grado di apprezzare o meno ;)
ulisse.m26
18-07-2011, 19:46
Ho provato da Andreani i nuovi ohlins-esa su GS. Mi ci sono trovato bene ma non li comprerei mai con l'elettronica , bensi con tutte le regolazioni manuali. L'anteriore non ha la regolazione del carico molla, cosa che l'originale esa BMW ha ! Quando viaggio in coppia e metto la regolazione su due caschi vedo la molla anteriore e posteriore comprimersi ed alzarsi la moto davanti e dietro. I tecnici hanno detto che davanti non serviva (Con 3000 euri vorrei anche che mi facesse il caffè durante una sosta..) Inoltre AUTOMATICAMENTE fino a 80 orari va in confort, da 80 a 120 in normal oltre 120 in sport. Ma se io volglio viaggiare a 120 in confort su una strada un po dissestata?? Le regolazioni manuali sono migliori e molto più personalizzabili.
Ulisse guarda che l'esa alza l'anteriore solo nelle impostazioni off ;-)
1Muschio1
18-07-2011, 22:14
Comunque alla fine mi pare di capire che la differenza rispetto a wesa sta nel fatto che le holins sono semi adattive ... Ecco ... Solo un pó care ... Ma il valore lo mantieni e da usate la bruci un domani. E in ogni caso un paio di sospensioni valide sono il miglior investimento possiate fare su una moto. Imho.
Magari alla scadenza della garanzia ufficiale ...
So comunque che anche sul prodotto di serie si possono fare ottimi lavori come dice Rinaldi.
Quattro70
19-07-2011, 13:22
Comunque alla fine mi pare di capire che la differenza rispetto a wesa sta nel fatto che le holins sono semi adattive ... Ecco ... Solo un pó care ... Ma il valore lo mantieni e da usate la bruci un domani. E in ogni caso un paio di sospensioni valide sono il miglior investimento possiate fare su una moto. Imho.
Magari alla scadenza della garanzia ufficiale ...
So comunque che anche sul prodotto di serie si possono fare ottimi lavori come dice Rinaldi.
Le bruci in un attimo, certo ma a che prezzo? Di solito gli ammo usati si vendono al 50%, quindi stiamo parlando di una perdita secca di 1500 eurozzi:rolleyes:
E poi concordo che non sia il massimo che sia semiadattiva e vari automaticamente in base alla velocità. Mi capita di viaggiare spesso in autostrada od in statali aperte al traffico in comfort. A meno che non sia possibile escludere l'opzione.
In realtà mi aspettavo che per quella cifra (a mio parere oscena) ci fosse la possibilità di regolare di fino gli ammortizzatori in termini di click di idraulica o giro molla, un pò come possono fare le Ohlins della Multistrada.
Cosi sinceramente sono abbastanza perplesso, anche se sono certo si tratti di un bel salto di qualità.
Di fatto, non ci penso nemmeno, manco usate e voglio proprio vedere quante ne vendono... :cool:
....L'anteriore non ha la regolazione del carico molla, cosa che l'originale esa BMW ha .... I tecnici hanno detto che davanti non serviva ....
La regolazione del precario anteriore, dalle foto che vedo in giro, dovrebbe essere con le classiche ghiere....
Sulla frase dei tecnici..... sorvolerei......
mi sembra d'aver capito che poi sarà disponibile un software da installare nel pc dal quale poi si potrà regolare le sospensioni x l'estensione e la compressione, forse anche x il precarico posteriore ma non son sicuro, x quello anteriore invece confermo il sistema manuale a doppia ghiera, cmq sia i tradizionali con la metà circa si portano a casa, quindi direi che non avrei alcun dubbio nella scelta se proprio dovessi cambiare, tanto fanno lo stesso lavoro, forse anche meglio
.....x quello anteriore invece confermo il sistema manuale a doppia ghiera.....
Mi sembra che il Mecatronic non sia un grandissimo passo avanti rispetto agli ohlins tradizionali: se bisogna portarsi la chiave a settore per il mono anteriore, tanto vale usarla anche per il posteriore.... la regolazione dell'idraulica si fa, in modo molto pratico con il giravite (tanto siamo già scesi dalla moto).... i wilber-wesa sono più pratici (dico pratici! non migliori)
Powercanso
19-07-2011, 14:06
ciao Renato1959, ti ricordo che siamo in Italia :arrow:
e che vige l'OPINIONISMO!
Meno si sa ... più si alza la voce :)
W il popolo CICISBEO!!!!!!!! :D:D:D
nessuno ha provato l'ESA II ? io no purtroppo, ma avevo letto che si adatta alla guida in tempo reale..possibile che questi ohlins da ben 3000 euri non lo facciano? non so come sia la qualità dell'ESA II, che se non sbaglio lo montano le K1300, ma sulla carta è migliore del nostro modello I.. vorrei cambiare anch'io le sospensioni, ma mi sa che attendere ancora un po' possa essere la mossa giusta
okpj forse ti confondi col sistema ddc che stanno progettando e sarà probabilmente nei prossimi modelli..
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-ddc-controllo-dinamico-delle-sospensioni-bmw.html
caPoteAM
19-07-2011, 22:22
mi intrometto al volo dopo aver letto tutto,
1) vorrei sapere quanto spenderanno 3000 euro per una coppia di sospensioni, valore pari grosso modo al 20% del totale della moto
2) vorrei sapere quanti riescono ad apprezzare le differenze con l'originale e se questo è fondamentale per l'uso che ne fa tutti i giorni.
3) parlando di After market, sicuramente migliori delle originali quanta differenza c'è fra un Wibers da 1000 euro e una ohlins da 3000 o i normali da 1700.
bartisio
20-07-2011, 01:34
Salve a tutti ho montato da 2 giorni il kit andreani con scarico centralina e ohlins top di gamma mi hanno fatto 2000 euro montati parlato direttamente con L andreani mi hanno chiesto peso e accessori montati .(peso 99 kili solo io)
Risultato ottimo un altra moto gli ammortizzatori sono the best la velocita e aumentata di circa 20 km/h sia per loscarico il peso e centralina il rumore uguale all originale oggi ho tolto il db killer se non mi arrestano .... Ps adventure del 2007
Paolo1973
20-07-2011, 08:19
la velocita e aumentata di circa 20 km/h .... Ps adventure del 2007
:lol::lol:Caxxo è diventata un'Hayabusa :lol: :lol:
Risultato ottimo un altra moto gli ammortizzatori sono the best la velocita e aumentata di circa 20 km/h sia per loscarico il peso e centralina il rumore uguale all originale oggi ho tolto il db killer se non mi arrestano .... Ps adventure del 2007
occhio che senza dbkiller supera i 250;)
ma zk :mad::mad:
Mi sembra il tread delle gomme....
Ahahahaha
P.s.: comunque io solo cambiando le sospensioni con ohlins (di seconda mano) ho guadagnato 15 km. orari in velocità e 1 secondo in accelerazione da 0 a 80 km/h
Si ma facendo rigenerare gli originali ne guadagnavi comunque 13 e spendevi molto meno! :lol:
...e io che speravo di trarre da questo 3d informazioni utili per prendere una decisione seria... :confused:
;..... la velocita e aumentata di circa 20 km/h sia per loscarico il peso e centralina...
ottimo, 20 km/h in più, (in 6a marcia?) dovrebbero corrispondere a circa 1000, 1200 giri in più... E il limitatore che fa?
Non è che la velocità di riferimento è con borse, parabrezza alto, vento a sfavore, doppia persona e salita ed il +20 è senza valigie, senza plexiglas, solo pilota e discesa?
bartisio
20-07-2011, 18:50
scusate ragazzi ma volevo solo dire che il kit è ottimo per quanto rigurda la velocità e con borse laterali cupolino alto e pianura il limitatore non entrato comunque prima non superavo i 200 di indicata sara x la centralina e loscarico comunque sono soddisfatto
caPoteAM
20-07-2011, 21:02
avete sbagliato moto, spero che ve ne rendiate conto, forse se prendevate un cbr era più adatto a quello che volete fare della moto e fra l'altro avreste speso pure molto meno
Perchè, gli Ohlins per il CBR costano meno? :D
caPoteAM
21-07-2011, 00:47
assolutamente no, costa meno la moto ed è forse più adatta all'uso che volete farne, sarà che io sono vecchietto ma che il Gs arrivi a 200, 210 o 190 con borse o senza borse non mi interessa nulla e fra l'altro sono convinto che non è la moto nata per questo.
Ma che fai, mi rispondi pure? Stavo scherzando, ovviamente...
caPoteAM
21-07-2011, 23:18
ho specificato solo perchè conoscendo i polli non vorrei mai che qualcuno mettesse sul mercatino "cambio ohlins con cbr + conguaglio"
Ciao,
ho letto il 3D + volte, però non so, per farla breve ho acquistato questi gioiellini che costano un botto…..troppo….esagerati, dopo aver letto tutto avevo quasi timore a scriverlo, mi servivano? forse no, però li volevo e li ho presi.
Ieri il mecca mi ha chiamato per dirmi che sono arrivati e sono andato a vederli…..opere d'arte, di sospensioni non ne capisco tanto ma di meccanica si e qui si vede la qualità, comunque bellissimi.
Lunedì me li montano insieme alle gomme nuove (Dunlop TR91) e martedì ho in programma un bel giretto per testare il tutto, al rientro posterò impressioni.
Lamps
avrei atteso a montare le gomme nuove, anche pochi giorni, ..per non inquinare le sensazioni di prova dei nuovi ammo,,!!..comunque complimenti..:arrow:
lorenzogs77
10-08-2011, 12:37
Ma non diciamo cax..ate
avrei atteso a montare le gomme nuove, anche pochi giorni, ..per non inquinare le sensazioni di prova dei nuovi ammo,,!!..
senza volerlo ti ho dato retta, mi hanno spedito gli Ohlins per il GS (1 cm più corti) quindi per adesso test gomme, fine mese montaggio ammo.
mi stà salendo.....:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::ar row::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arr ow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arro w::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow ::arrow::arrow::arrow:
mi servivano? forse no, però li volevo e li ho presi.
E' la giustificazione all'acquisto migliore che abbia mai sentito su qs ammo! :lol:
E' lo stesso ragionamento che ho fatto quando ho acquistato la moto:lol::lol:
E' la giustificazione all'acquisto migliore che abbia mai sentito su qs ammo! :lol:
Non posso che quotare.
Il mio rispetto per l'intelligenza e onestà che mark-68 dimostra con questa frase: "mi servivano? forse no, però li volevo e li ho presi. "
:D
brujodelasalsa
11-08-2011, 11:18
Ciao a tutti.
Leggendo non tutti i post, sono arrivato ad una considerazione,
La mia non ha l'Esa, ma se l'avesse è dovrei spender 3000 euro, per cambiare i miei oramai "esauriti", credo che con 3000 euro prenderei un nuovo modello dell'ADV. sicuramente ci vorrà un 1000 in più..... tanto la mia ha quasi 60mila km...
brujodelasalsa
11-08-2011, 11:21
Poi mia personale opinione, ESA, ISI ICI... etc etc, siano solo delle trappole commerciali x spennar soldi. Troppa elettronica!
brujodelasalsa
11-08-2011, 12:01
Sai credo che nel limite delle proprie possibilità, ognuno di noi compri quello che più gli piacia( no polemica), ognuno di noi punta ad avere il "meglio" prodotto.. esempio la quale molti riderssss, acquistano delle "standard", per poi corredarle a mò di ADV. a volte spendendo molto di più di una ADV. Ho amici che seguono questa logica.... con tutto il rispetto ci mancherebbe. Sai... poi sai l'aspetto economico... se si vuole una cosa, si trova la soluzione per ottenerla!:) Non a caso qual'è la moto più venduta nella suddetta categoria? Non saranno tutti odontoiatrici o geriatrici!:)
brujodelasalsa
11-08-2011, 12:09
Diversi anni or sono, quando iniziai ad andare in mountainbike, sostituì la mia SPECIALIZED da "4" invogliato dall'amico similprofessionista, per una da 4192 eurini.... bene! Dopo non aver chiuso occhio nel pensiero di cosa avevo fatto, a distanza nel tempo e di anni, ti dico che sono stati i soldi meglio spesi.... leggerezza, sospensioni, telaio, entrata in curva"morbida" una differenza enorme.
E mi son tolto delle soddisfazioni a livello "gara".
Quindi Il prodotto OLLINSS non si discute, mi chiedo in quanti poi ne sfruttino le potenzialità!
brujodelasalsa
11-08-2011, 12:10
Da "4" soldi..
Qualcuno ha scritto che gli ESA Ohlins sono limitati nelle regolazioni.
Secondo quanto scritto sul sito Andreani sembrerebbe il contrario
Riporto :
L’Öhlins Mechatronic è ricavato dal collaudato sistema TTX 36 all’anteriore ed un completamente nuovo TTX 39 al posteriore, il sistema Mechatronic ha la caratteristica di agire elettronicamente tramite CPU non solo sulla precarica della molla cioè la parte meccanica della sospensione, ma anche sull’idraulica stessa dell’ammortizzatore sia in compressione che in estensione, questa caratteristica è applicata al mono TTX anteriore come a quello posteriore per incrementare le caratteristiche di guida della moto di Monaco, segnando un nuovo traguardo in termini di comfort, maneggevolezza e sicurezza.
Ciao
...tutti ad aspettare le impressioni di Mark :) !! ... Nel frattempo le :arrow: :arrow: ci invaderanno la mente ;) !!!
Io sono stato preso dalla maledetta :arrow: ieri ordinati oggi arrivati
Quando si aprono le tre scatole e si vedono quelle opere d'arte dispiace sapere che inesorabilmente si sporcheranno. Arrivate tarate sul mio peso. Al momento dell'ordine ( telefonico) Andreani ha richiesto oltre al peso anche il recapito telefonico per poter monitorare i clienti e sapere le impressioni sul prodotto
Come detto prima arrivate tre scatole: una per ammo ant, una per pos ed una per centralina :D:D:D
Ciao
Ho la moto in officina,
domani sera vado a ritirarla e Lunedì test sulle alpi Francesi.
ESA, ISI ICI... etc etc, siano solo delle trappole commerciali x spennar soldi. Troppa elettronica!
direbbe lo stesso anche mio nonno della moto, lui che andava a cavallo....
Ma dato che si parla di "giocattoli" e "cuore", più son belli e complessi, e più danno gusto.
Mi spiace ma non concordo di quello che hai menzionato l'unica trappola commerciale "ICI" :lol::lol::lol:
Ritirata…per i commenti aspettiamo ancora qualche km.
Anche se mi sono già fatto un'idea.
http://img88.imageshack.us/img88/335/p1000148sr.jpg (http://img88.imageshack.us/i/p1000148sr.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/6408/p1000149r.jpg (http://img191.imageshack.us/i/p1000149r.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/6887/p1000150s.jpg (http://img64.imageshack.us/i/p1000150s.jpg/)
A presto.
Sto qui non ci scende più dal gs adesso.....
Mark-68, batti un colpo!
Pendiamo tutti dalle tue labbra, facci sapere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
giannicincotti
03-09-2011, 15:46
:lol: provata una 2010 con le Ohlins..............tutta altra musica, l'unico neo il "prezzo" per il resto nà favola (purtroppo :mad:)!!!
Eccomi,
non sono scappato è che purtroppo stò girando solo la sera perchè non ho tempo.
Lunedì o martedì parto per le alpi francesi e quindi posso fare un report, comunque è inutile parlare….
si sale su un'altra moto, solo togliendo la moto dal centrale ti accorgi…la moto non affonda..rimane in piedi.Poi tutto diverso per quanto riguarda le poche curve che ho fatto... moto incollata al terreno, a differenza di prima le regolazioni sono molto più evidenti….comunque sono in test.
Però se avete domande specifiche chiedete…se sono in grado rispondo volentieri.
PS
Sicuramante rifarei la spesa.
Ciao
alex_1098
03-09-2011, 18:12
Mark tienici aggiornati !!!!!!! La scimmia purtroppo si è impossessata di me !!!!!!!
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow::arrow:
2700,00€ sono una bella cifra!!!
Montati sulla ADV Fantastici ora non rimane che testarli benbene e vedere le differenze :D:D:D Unica cosa strana ho la senzazione che ora sia un pochino più alta . Mark mi fai sapere se anche per te è la stessa cosa ?
No, sono perfettamente uguali.In che condizioni erano i tuoi ammo quando li hai sostituiti?
Sent from my iPhone using Tapatalk
No, sono perfettamente uguali.In che condizioni erano i tuoi ammo quando li hai sostituiti?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quelli sostituiti 11000
Mi spiego meglio, attualmente con i nuovi in posizione Sport ho la stessa altezza dei vecchi in posizione Sport e due Caschi
Ciao
Segnalo la prova di Motorbox con varie foto:
http://www.motorbox.com/moto/ohlins-mechatronic-lelettronica-molleggiata
Rinaldi Giacomo
12-09-2011, 13:44
Segnalo la prova di Motorbox con varie foto:
http://www.motorbox.com/moto/ohlins-mechatronic-lelettronica-molleggiata
Non sò chi scrive per motorbox,ma sicuramente le bugie gratuite se le potrebbe risparmiare.Mi spiego:non è vero che la sospensione originale dotata di ESA regola solo il precarico e l'estensione idraulica,per esempio sulla serie K 1200 e 1300 regola anche la compressione.Fà il precarico e l'estensione sulla serie GS,ma la BMW non fà solo questo modello di moto dotato di ESA.Sù questa serie per motivi loro hanno scelto questa tipologia di regolazioni,ma potrebbero anche cambiare senza problemi.Poi non è vero che quando non funzionano più a dovere si devono sostituire,ma chi l'ha detto,un giornalista che probabilmente una sospensione neanche sà cosa sia.Questo per dire che le notizie spacciate per grandi verità vanno comunque sempre verificate.
Per Furetto:Basta una molla più dura per far stare la moto più alta,non serve sostituire l'ammortizzatore.
Paperboy
12-09-2011, 13:54
:eek: mamma mia che roba!!!!! :eek:
Non sò chi scrive per motorbox,ma sicuramente le bugie gratuite se le potrebbe risparmiare.Mi spiego:non è vero che la sospensione originale dotata di ESA regola solo il precarico e l'estensione idraulica,per esempio sulla serie K 1200 e 1300 regola anche la compressione.Fà il precarico e l'estensione sulla serie GS,ma la BMW non fà solo questo modello di moto.Poi non è vero che quando non funzionano più a dovere si devono sostituire,ma chi l'ha detto,un giornalista che probabilmente una sospensione neanche sà cosa sia o chi ha interesse a dire che gli originali non sono revisionabili e che è impossibile trovare i ricambi.Questo per dire che le notizie spacciate per grandi verità vanno comunque sempre verificate.
Per Furetto:Basta una molla più dura per far stare la moto più alta,non serve sostituire l'ammortizzatore.Scusate lo sfogo!
Ti ringrazio per la risposta. I volevo dire ora che montato il nuovo sistema rispetto a quello originale la molla montata sul sistema Ohlins ha reso la moto più alta di ca. 1 cm.
Approfitto per dire che sono veramente contento della spesa ( veramente folle si, dopotutto che si lavora solo per pagare le tasse ? ) fatta la moto è completamente diversa molto più guidabile, reattiva sotto tutti i punti di vista. Parlo ovviamente per mia esperienza personale ora affronto le curve con molta più sicurezza vado molto di più in piega la sento veramente sicura nonostante le gomme non siano il massimo, gomme Tourance EXP originali con tanti km infatti sono al limite ed è ora di sostituirle con qualcosa di più performante. Per la risposta del gironalista hai ragione gli originali ESA si possono rigenerare senza problemi , un mio amico è andato dal conc. BMW che li ha smontati spediti ad Andreani e rimontati il tutto per una spesa di 220 € Ciao
Rinaldi Giacomo
12-09-2011, 15:35
ovviamente sono contento che sei contento.Non volevo certo sminuire le qualità di questa o quella marca.Solo che certe cose non sono corrette e non si dovrebbero scrivere.
Che le Ohlins siano sospensioni di qualità non c'è dubbio alcuno. Quello che pero' mi lascia perplesso è la perdita della regolazione precarico anteriore. Gli esa originali (sul GS) quando si settano per fuori-strada (una montagnetta o due) alzano anche l'avantreno. Nel caso della regolazione piu' estrema si osserva un innalzamento di un cm buono!. Con gli Olhins questo si puo' fare ricorrendo alla chiave a settore (infatti il precario è regolato dalla classica doppia ghiera). Quindi, su strada andranno sicuramente meglio ma fuori è bene portarsi la chiave visto che alzare l'avantreno aiuta non poco (in questo frangente). Per quello che costano avrebbero potuto mantenere questa possibilità senza dire che non serve!
Rinaldi Giacomo
12-09-2011, 16:15
Quanto segue vale per tutti e in tutti i campi.Se si aggiunge qualcosa all'originale è..... indispensabile,quando si toglie....non serviva.Semplice no!
Che le Ohlins siano sospensioni di qualità non c'è dubbio alcuno. Quello che pero' mi lascia perplesso è la perdita della regolazione precarico anteriore. Gli esa originali (sul GS) quando si settano per fuori-strada (una montagnetta o due) alzano anche l'avantreno. Nel caso della regolazione piu' estrema si osserva un innalzamento di un cm buono!. Con gli Olhins questo si puo' fare ricorrendo alla chiave a settore (infatti il precario è regolato dalla classica doppia ghiera). Quindi, su strada andranno sicuramente meglio ma fuori è bene portarsi la chiave visto che alzare l'avantreno aiuta non poco (in questo frangente). Per quello che costano avrebbero potuto mantenere questa possibilità senza dire che non serve!
Concordo pienamente sulla "riserva".
Personalmente, e si badi bene proprio per la guida su strada, in particolar modo quella nel misto stretto e tra le curve in rapida sequenza ed i tornanti, trovo che per la mia GS 2010, il settaggio migliore sia proprio quello da fuoristrada (con una montagnetta) che non solo alza l'anteriore ma lo rende anche più fluido e morbido, migliorando a mio avviso la copiatura dell'asfalto, la tenuta e la stabilità in curva. Strano davvero che Olhins si sia presa la libertà di togliere i settaggi fuoristrada!!:rolleyes::rolleyes:
Comunque sia gli Olhins sono molto belli, ma vorrei lanciare una provocazione:
Se tra 5 GS nuove, una montasse gli Olhins, camuffati o celati in maniera da non renderli riconoscibili rispetto alle sospensioni delle altre moto, e si desse la possibilità di provare tutte e 5 le moto, quanti sarebbero quelli che riconoscerebbero la GS con gli Olhins?....mi verrebbe da dire non più di un 20%...ed in questo caso, fatti i conti, si tratterebbe di un risultato del tutto casuale (1 su 5)!!
chuckbird
12-09-2011, 16:54
Se tra 5 GS nuove, una montasse gli Olhins, camuffati o celati in maniera da non renderli riconoscibili rispetto alle sospensioni delle altre moto, e si desse la possibilità di provare tutte e 5 le moto, quanti sarebbero quelli che riconoscerebbero la GS con gli Olhins?....mi verrebbe da dire non più di un 20%...ed in questo caso, fatti i conti, si tratterebbe di un risultato del tutto casuale (1 su 5)!!
Non solo...gli ohlins andrebbero poi settati a mano a dovere...cosa per niente scontata... ;)
Se tra 5 GS nuove, una montasse gli Olhins, camuffati o celati in maniera da non renderli riconoscibili rispetto alle sospensioni delle altre moto, e si desse la possibilità di provare tutte e 5 le moto, quanti sarebbero quelli che riconoscerebbero la GS con gli Olhins?....mi verrebbe da dire non più di un 20%...ed in questo caso, fatti i conti, si tratterebbe di un risultato del tutto casuale (1 su 5)!!
imho chiunque abbia ammo after se ne accorgerebbe.... ;)
La molla anteriore va settata sul vostro peso al momento dell'ordine bisogna fornire i nostri kg. Per il resto è tutto uguale anche con Ohlins si hanno i settaggi come nell'originale casco +bagaglio - due caschi - montagnola e montatgna quindi i settaggi per off li avete comunque
francogs
12-09-2011, 20:14
sulla serie GS ESA II si possono sia ricaricare e ritarare con indicazioni personalizzate da un bravo preparatore senza arrivare a spendere cifre considerevoli e con gli stessi risultati
:lol:
La molla anteriore va settata sul vostro peso al momento dell'ordine ...... Ohlins si hanno i settaggi come nell'originale casco +bagaglio - due caschi - montagnola e montatgna quindi i settaggi per off li avete comunque
Mi pare che non ci siamo :( .... che la molla sia settata in funzione del peso siamo d'accordo, che montagnola e montagna si vedano ancora sul display anche ma i loro effetti sulle molle valgono SOLO per il posteriore! L'anteriore, almeno dalle foto in giro NON ha la regolazione elettrica del precarico (manca il servomotore e si vede la doppia ghiera per la chiave a settore :mad: ) quindi sul display ci saranno anche tutte le Alpi ma il precario dell'anteriore non cambia. Per farlo bisogna armarsi di chiave a settore e farlo manualmente.
Io credo che gli Ohlins siano sicuramente migliori degli originali, però offrono un range di regolazioni elettriche inferiori (ne manca una). Quindi vanno benissimo ma il precarico anteriore si DEVE fare a mano volta per volta (con buona pace degli amanti della montagna).
in conclusione.......???
meglio i WESA by Wp e costano pure meno
Rinaldi Giacomo
13-09-2011, 16:45
in conclusione.......???
meglio i WESA by Wp e costano pure meno
In conclusione, per come la vedo io,per un uso normale della moto, meglio gli originali personalizzati a dovere.Se serve!Se poi si fà il mondiale.......
In conclusione, per come la vedo io,per un uso normale della moto, meglio gli originali personalizzati a dovere.Se serve!Se poi si fà il mondiale.......
Fidatevi... a me ha restituito un ammortizzatore che mi ha cambiato la moto!
....... per un uso normale della moto, meglio gli originali personalizzati .......
mi pare la scelta più razionale ed in linea con il tipo di moto ;)
certo se poi mamma BMW innalzasse la qualità del primo equipaggiamento male male non sarebbe :cool:
certo che montare un bel pomello anche per la regolazione del prevarico sull'anteriore non era difficile...cosa che per altro esiste già sull'hp2 sport.
luigi.pink
16-10-2011, 19:09
pur essendo un possessore di GS con ESA non ritengo che sia giustificabile pagare 3000 eu per avere gli Ohlins ESA ....meglio optare per gli Ohlins a regolazione manuale e risparmiare una bella cifra....;)
Il Maiale
16-10-2011, 19:53
appena rientrato, ho provato in due giorni 60 gs con esa originale. sessanta. loro hanno provato l esa ohlins, sorridevano tutti. sarà ma credo vadano bene.
non'hò letto tutti i commenti ma quelli gialloni esa passano da modalità confort a sport in automatico dopo gli 80km a differenza che molti compreso il mecca bmw preferisce gli originals.....
tommygun
17-10-2011, 10:08
meglio i WESA by Wp e costano pure meno
Non esistono i WESA by WP.
Esistono i WESA by Wilbers oppure gli EDS by WP.
E sono molto diversi tra loro, e a loro volta diversi dagli Ohlins...
da Topatalk
Paolo_yamanero
17-10-2011, 14:41
Articolo anche su Motociclismo di ottobre.
Mi sembra eccessivo per una moto che all'80-90% viene usata per passeggiare o viaggiare.
Per fare questo vanno bene le sosp originali ben tarate.
Per quel 10-20 % di utilizzo "estremo" non è giustificato spendere quelle cifre.
Se ho di quei "pruriti" è meglio spendere quei soldi per cambiare moto...
Un altro senso ha se non ho l'ESA, è giunto il momento di rignerare o sostituire gli ammortizzatori e , con una differenza di spesa non eccessiva, montare ohlins o altre sospensioni più efficaci....
Naturalmente io ho fatto un ragionamento con la mia tasca, ciò non toglie che, potendo permetterselo, con i propri soldi ogniuno fa (quasi tutto) quello che vuole...
Il Maiale
17-10-2011, 14:42
non'hò letto tutti i commenti ma quelli gialloni esa passano da modalità confort a sport in automatico dopo gli 80km a differenza che molti compreso il mecca bmw preferisce gli originals..... solo in comfort sono automatici, in sport e normal cosí rimangono indipendentemente dalla velocità
sauro.susp
17-10-2011, 15:58
solo in comfort sono automatici, in sport e normal cosí rimangono indipendentemente dalla velocità
....beh! ..se poi vuoi anche regolare l'altezza dell'anteriore......metti la freccia..ti fermi..scendi..togli i guanti..togli il casco..togli la sella..apri la trousse..prendi le 2..e dico 2 chiavi x ghiera....infili il testone sotto al beccone......evvai!! e il gioco è fatto!!.....però!?....non male la comodità x quasi..3000 €.........:lol: :lol: :lol:..i Gialloni son sempre i Gialloni..
Il Maiale
17-10-2011, 19:04
se vuoi il top.......c é anche il v strom :)
63roger63
17-10-2011, 19:10
Fidatevi... a me ha restituito un ammortizzatore che mi ha cambiato la moto!
Concordo con te...anche a me ha restituito "un'altra moto".
...e con gli ESA BMW posso cambiare il precarico all'anteriore dal bottone...non mi servono le chiavi...:cool:
63roger63
17-10-2011, 19:10
se vuoi il top.......c é anche il v strom :)
Senz'altro peggio del BMW non è. ;)
Il Maiale
17-10-2011, 19:20
ma non ha il cardano :)
sauro.susp
17-10-2011, 19:35
..il v strom !!? Hahahaha!...non male come idea....ma ho una mezza voglia di smontare il carrozzino dalla Ural del nonno...poi ti chiamo x farci due penne come Dios comanda...Ciao Suino..:D
Il Maiale
17-10-2011, 19:46
il carrozzino lo monto sul gs, mi serve un idea per l erzberg
non sarebbe male! sempre più extreme! :lol:
gs 1200 + carrozzino!
Rinaldi Giacomo
18-10-2011, 14:03
appena rientrato, ho provato in due giorni 60 gs con esa originale. sessanta. loro hanno provato l esa ohlins, sorridevano tutti. sarà ma credo vadano bene.
Ma che lavoro fai per aver provato 60 GS in due giorni e per aver fatto provare a "loro" (presumo i 60 possessori dei GS da te provati) l'esa Ohlins?Cosi,tanto per dire!
Il Maiale
18-10-2011, 14:08
faccio questo, anche il prossimo week end, a Gorizia e Treviso.....diciamo che si fidano delle mie sensazioni....e mi mandano in giro a trasmemtterle.
Rinaldi Giacomo
18-10-2011, 14:11
faccio questo, anche il prossimo week end, a Gorizia e Treviso.....diciamo che si fidano delle mie sensazioni....e mi mandano in giro a trasmemtterle.
Va bene,però non hai detto che lavoro fai.L'agente di commercio potrebbe essere?
Il Maiale
18-10-2011, 14:29
no, guido moto e vendo esperienza
Rinaldi Giacomo
18-10-2011, 14:55
no, guido moto e vendo esperienza
Ecco,appunto.Vendi.Che poi la chiami esperienza è un termine tuo.Io la chiamerei con un termine diverso ma và bene uguale.Però fallo più esplicitamente,cosi,tanto per chiamare le cose con nome e cognome.Per dire!
er-minio
18-10-2011, 15:03
Mi passate i popcorn?
tommygun
18-10-2011, 15:05
Eccoli. Ma non te li finire tutti.
Ritirata…per i commenti aspettiamo ancora qualche km.
ahahaha e tutti sti popo di ammo per un pacioso GS ????? grandioso :lol:
A me sto Maiale non me la conta giusta.
Eppoi non è un tipo affidabile, prima gli dicono che vende i KTM, poi che vende i Bitubo, poi vende i BMW, poi le Guzzi, poi gli accessori Twalcom, poi gli Ollins.
Troppa roba!
Secondo me è uno che guida Harley Davidson, così a naso!
:lol:
Non per nulla, ma si sa che le figa gira intorno all'HD :lol:
Non per nulla, ma si sa che le figa gira intorno all'HD
ci puoi scommettere invidiosone ...... :lol:
madra4you
18-10-2011, 15:36
Bellissimi , c'è un articolo anche su Motociclismo di ottobre
emagagge
18-10-2011, 18:50
Mi passate i popcorn?
Io ci metto i popcorn, tu il divano, ok?
It's shaping sofa time! :lol:
Il Maiale
18-10-2011, 19:45
A me sto Maiale non me la conta giusta.
Eppoi non è un tipo affidabile, prima gli dicono che vende i KTM, poi che vende i Bitubo, poi vende i BMW, poi le Guzzi, poi gli accessori Twalcom, poi gli Ollins.
Troppa roba!
Secondo me è uno che guida Harley Davidson, così a naso!
:lol:
Non per nulla, ma si sa che le figa gira intorno all'HD :lol:
questo te lo garantisco HD è pelo a profusione......
per il resto, io faccio il frocio col mio culo:)
Il Maiale
18-10-2011, 19:49
Sig. Rinaldi.
Se facessi il dentista, o l'installatore di caldaie, e sul forum mi chiedessero consigli, direi la mia....come fanno tutti senza farmi pagare. Qui si parlava di ohlins giusto? non ho consigliato nessuno ad acquistare i Uollins, come mai altri prodotti. A domanda rispondo.
Ho letto che non si sarebbe sentita la differenza tra un after market e un originale in buono stato, è ho scritto che e come non accorgersi di limonare la Gelmini o la Santarelli.
per adesso apro una birra
Io ho affettato il salamino, un po' di gorgonzola ed un bicchiere di vino.
:partyman:
Però se lo chiami Sig. Rinaldi poi pensa che siamo d'accordo :-o
Il Maiale
18-10-2011, 21:55
è inteso come ditta.....
Peggiori solo le cose!
:lol:
Ecco (http://quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6171482&postcount=41)
Il Maiale
18-10-2011, 23:01
non andiamo OT questo non serve.....chiudi il libro
Ho letto che si potranno regolare anche dall'iPhone nella gestione intelligente...
Roba da fantascienza.
Ma vera! :!:
Con un amico circa 8 anni fa ci mettemmo ad immaginare come sarebbe potuto essere un sistema di sospensioni perfetto o quanto meno desiderabile.
L'idea era simile ma questa realtà ha superato la nostra fantasia.
robertocrav
30-12-2011, 11:58
Nel lontano 2003 io e due amici che lavorano nel campo della mecca-tronica, abbiamo inventato un kit per la modifica degli ammortizzatori. I tradizionali tramite l'installazione di centralina valvole e sensori poteva trasformarsi in un performante mono da gara elettronico. L'abbiamo installato su ammortizzatori di moto da strada e soprattutto fuoristrada, cross, enduro, supermotard, di varie marche, anche con la collaborazione delle case costruttrici.
Siamo stati pubblicati su riviste, Motocross Maggio 2009, Motociclismo Fuoristrada febbraio 2011, ecc... .
Purtroppo il mercato non era maturo e la Federazione Motociclistica Internazionale nel dicembre 20010 lo ha bandito dalle gare nelle specialità fuoristrada.
I vantaggi che questo sistema automatico intelligente produceva e la non possibilità, in quel momento, per le grandi case di commercializzare questi prodotti ha influito sulle decisioni FMI.
Dall'esperienza che ho maturato in questo campo posso affermare che il prodotto in vendita Ohlins sia performante e non centri assolutamente nulla con il vecchio esa installato di serie.
L'ESA non è intelligente, non è attivo o semi-attivo. Il nuovo è semi-attivo ed automaticamente si adegua (come quello del nostro Kit) in tempo reale alle condizioni del percorso e ad ogni singola sollecitazione. Ogni sollecitazione viene trattata in modo personalizzato ed adeguato alla velocità, ed all'intensità, ecc...
Probabilmente non è adatto alle gare Motocrossistiche, ma per un utilizzo amatoriale può garantire sicurezza e piacere di guida in ogni situazione.
Link:http://imageshack.us/photo/my-images/402/dsc00383lc.jpg/
63roger63
30-12-2011, 17:39
Ma che lavoro fai per aver provato 60 GS in due giorni ...
http://www.adventureschool.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=22
:!:
Ci credo che uno come Stefano sappia trovare la differenza tra gli originali e gli after...
...però il discorso, secondo me, è che noi "utenti normali" non sappiamo apprezzare queste differenze...almeno io.
Preciso che "Rinaldi" mi ha revisionato il mono posteriore e la moto va meglio di quando era nuova :!:...quindi...
...da parte mia non vedo la necessità di mettere degli Ohlins elettronici piuttosto che fare revisionare da un artigiano serio gli ammortizzatori di serie.
Cmq per la maggior parte di chi mette gli after è solo una questione di marketing. Non ho mai visto nessuno scendere dalla moto e adattare gli ammo secondo le caratteristiche della strada, del tempo e del carico.
Rinaldi Giacomo
01-01-2012, 15:19
http://www.adventureschool.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=22
:!:
Ci credo che uno come Stefano sappia trovare la differenza tra gli originali e gli after...
...però il discorso, secondo me, è che noi "utenti normali" non sappiamo apprezzare queste differenze...almeno io.
Preciso che "Rinaldi" mi ha revisionato il mono posteriore e la moto va meglio di quando era nuova :!:...quindi...
...da parte mia non vedo la necessità di mettere degli Ohlins elettronici piuttosto che fare revisionare da un artigiano serio gli ammortizzatori di serie.
Cmq per la maggior parte di chi mette gli after è solo una questione di marketing. Non ho mai visto nessuno scendere dalla moto e adattare gli ammo secondo le caratteristiche della strada, del tempo e del carico.
Grazie.Per avermi aiutato a capire!
robertocrav
01-01-2012, 19:51
http://www.adventureschool.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=22
:!:
Ci credo che uno come Stefano sappia trovare la differenza tra gli originali e gli after...
...però il discorso, secondo me, è che noi "utenti normali" non sappiamo apprezzare queste differenze...almeno io.
Preciso che "Rinaldi" mi ha revisionato il mono posteriore e la moto va meglio di quando era nuova :!:...quindi...
...da parte mia non vedo la necessità di mettere degli Ohlins elettronici piuttosto che fare revisionare da un artigiano serio gli ammortizzatori di serie.
Cmq per la maggior parte di chi mette gli after è solo una questione di marketing. Non ho mai visto nessuno scendere dalla moto e adattare gli ammo secondo le caratteristiche della strada, del tempo e del carico.
Il costo degli ammortizzatori after influenza negativamente le opinioni.
I potenziali clienti, di fronte a quelle cifre, trovano infinite scuse e alla fine si convincono che non cambierebbe assolutamente nulla con il mono elettronico ultima generazione ESA TTX.
Capisco, ma non sono d'accordo. L'errore di fondo è prima di tutto di non aver capito assolutamente un piffero di cosa si stà parlando.
Genericamente una sospensione semi-attiva, modifica il suo stato in una frazione di secondo (pochi millisecondi), Il pilota non si accorge assolutamente delle variazioni, perchè queste avvengono ad una velocità superiore al livello cognitivo. Unica sensazione è l'adeguatezza della risposta alle sollecitazioni in ogni situazione e condizione di utilizzo.
Il vecchio ESA non era altro che un sistema di regolazione preimpostato che modificava l'assetto della moto. Una volta modificato questo assetto rimaneva fisso fino alla successiva modifica che manualmente (attraverso i comandi al manubrio) il pilota effettuava.
Come accennato grazie alla mia decennale esperienza nel campo delle sospensioni attive posso dire che ohlins ha creato un prodotto di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze del moto-turista in un modo mai visto prima. Il prodotto che noi utilizziamo nelle moto da fuoristrada è concettualmente molto simile, anche se più performante, viste le condizioni di utilizzo molto più gravose a cui sono sottoposte ad esempio le moto da cross, ma le differenze dagli originali sono impressionanti, tutti le avvertono immediatamente, specie se si sceglie un percorso con condizioni di variabilità estrema.
Anche l'ESA TTX Ohlins modifica il suo stato in tempo reale, ad ogni singola grande o piccola sollecitazione, come gli ammortizzatori elettronici montati sulle auto sportive Ferrari ecc... quindi......
Il discorso revisione scusate ma alla fine non fa ridere (perchè un mono a posto va sicuramente meglio di uno spompato) ma poco ci manca. Affermare che nessuno cambia l'assetto mentre cammina o altre cose di questo genere.... idem... e mi fanno pensare che coloro che scrivono non conoscono l'argomento a sufficienza per poter fare affermazioni quotate sul forum.
Chiedo l'assistenza di un ingegnere elettro meccanico!!!!! Grazie.
robertocrav
01-01-2012, 19:58
Guardate quà:
http://www.youtube.com/watch?v=XqCc1aFxvvE&context=C33b1813ADOEgsToPDskIISmxD4KEUg6uNwUlI4djM
robertocrav
01-01-2012, 20:01
Suzuki cross rmz 450 Mono elettronico installato da noi.
http://img600.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img600/2551/foto0002e.jpg
KTM 450 SM Ufficiale by MiglioTeam (mono elettronico installato da noi)
http://www.youtube.com/watch?v=n2QdftpG53Y&context=C31e2bc0ADOEgsToPDskLn4StUEez-tjzyKxUC3kWJ
63roger63
02-01-2012, 17:46
L'errore di fondo è prima di tutto di non aver capito assolutamente un piffero di cosa si stà parlando.
...
Il discorso revisione scusate ma alla fine non fa ridere (perchè un mono a posto va sicuramente meglio di uno spompato) ma poco ci manca.
...
Affermare che nessuno cambia l'assetto mentre cammina o altre cose di questo genere.... idem... e mi fanno pensare che coloro che scrivono non conoscono l'argomento a sufficienza per poter fare affermazioni quotate sul forum.
Forse non sono riuscito a farmi capire da te...però altri hanno capito che cosa intendevo con il mio intervento.
Ho preso la moto con l'ESA, non conscendolo a priori, solo per il motivo che in 10 anni che guido moto non ho mai tarato gli ammortizzatori* in base all'uso che ne facevo della moto in quel momento...una volta acquistata taravo una via di mezzo e via con quella fino al cambio della moto e non ho mai visto nessuno farlo...neppure quelli con gli Ohlins*.
L'ESA mi ha fatto capire la differenza di una moto, perlomeno, tarata in modo sufficiente a seconda del carico, della strada e delle condizioni del manto.
Non riesco a capire quale motivo ti faccia ridere il far revisionare un ammortizzatore...spero che non pensi che con gli OhlinsTTX di non averne bisogno.:confused:
La questione, per me, non è che l'uno sia meglio dell'altro...se BMW equipaggiasse di serie con gli OhlinsTTX la GSA, molto probabilmente la prenderei...e poi li farei revisionare...ma...
...non prenderei mai una moto pagando l'ESA per poi sostituirlo con i TTX...
...non so se sono riuscito a spiegarmi.;)
*= mi riferisco agli ammortizzatori manuali...quelli con il pomello.
Non ho mai visto nessuno, e ripeto, nessuno adattare gli ammo a seconda della strada.
robertocrav
02-01-2012, 20:12
Forse non sono riuscito a farmi capire da te...però altri hanno capito che cosa intendevo con il mio intervento.
Ho preso la moto con l'ESA, non conscendolo a priori, solo per il motivo che in 10 anni che guido moto non ho mai tarato gli ammortizzatori* in base all'uso che ne facevo della moto in quel momento...una volta acquistata taravo una via di mezzo e via con quella fino al cambio della moto e non ho mai visto nessuno farlo...neppure quelli con gli Ohlins*.
L'ESA mi ha fatto capire la differenza di una moto, perlomeno, tarata in modo sufficiente a seconda del carico, della strada e delle condizioni del manto.
Non riesco a capire quale motivo ti faccia ridere il far revisionare un ammortizzatore...spero che non pensi che con gli OhlinsTTX di non averne bisogno.:confused:
La questione, per me, non è che l'uno sia meglio dell'altro...se BMW equipaggiasse di serie con gli OhlinsTTX la GSA, molto probabilmente la prenderei...e poi li farei revisionare...ma...
...non prenderei mai una moto pagando l'ESA per poi sostituirlo con i TTX...
...non so se sono riuscito a spiegarmi.;)
*= mi riferisco agli ammortizzatori manuali...quelli con il pomello.
Non ho mai visto nessuno, e ripeto, nessuno adattare gli ammo a seconda della strada.
Visto il prezzo delle BMW, forse sarebbe opportuno che li montassero di serie.
(a parità di prezzo)
Non avevo capito il discorso della revisione, credevo di aver capito che per te un mono revisionato andasse come o meglio di un elettronico, scusa....
Il fatto che siano oggetti molto simili o alternativi non mi trova d'accordo.
La sospensione intelligente è lontana anni luce dall'ESA e dalle tradizionali che insieme appartengono alla stessa categoria. Non scendi dalla moto per regolarli ma per il resto sono identici.
BiggieDoc
14-01-2012, 10:34
Ho appena comprato Inmoto di Febbraio, e c'è un articolo sulla R 1250 GS. Pare che monterà sospensioni adattive!
non dice nulla di nuovo!!!!
ho il sospetto che le riviste specializzate leggano il nostro forum per avere le notizie!
Le riviste scrivono quello che le case motociclistiche comunicano apparentemente in via riservata, soprattutto riviste di questa tiratura!! ;)
robertocrav
15-01-2012, 19:28
Ho appena comprato Inmoto di Febbraio, e c'è un articolo sulla R 1250 GS. Pare che monterà sospensioni adattive!
Monterà un mono ohlins o quello di serie aggiornato??
ktm 450 sm con mono adattivo elettronico da noi inventato ed installato nel 2009:
http://imageshack.us/photo/my-images/402/dsc00383lc.jpg/
renato1959
16-01-2012, 10:54
Mi viene da sorridere pensando che Rinaldi Giacomo trovi da ridire sul Maiale trovandogli del tornaconto sulle sue affermazioni in fatto di sospensioni, qui l'unico vero che ha tornaconto è proprio Rinaldi Giacomo che interviene sulle sospensioni originali, peccato che è il suo mestiere e non lo fa gratis. Sono stato ripreso precedentemente perchè mitizzavo troppo i gialloni (...sono d'oro?), io rimango della mia idea e infatti ho tolto l'esa per mettere gli ohlins manuali. Se il Maiale vende la sua esperienza, Rinaldi Giacomo vende la sua merce (manodopera...). Questo è quanto.
Per 63roger63:
scrivi che Rinaldi ti ha migliorato le sospensioni originali (quindi senti la differenza) ma scrivi anche che non riusciresti a sentire la differenza con gli aftermarket, non ti sembra un paradosso (senza aver provato, poi...)?
Ai posteri l'ardua sentenza!
robertocrav
16-01-2012, 15:19
Mi viene da sorridere pensando che Rinaldi Giacomo trovi da ridire sul Maiale trovandogli del tornaconto sulle sue affermazioni in fatto di sospensioni, qui l'unico vero che ha tornaconto è proprio Rinaldi Giacomo che interviene sulle sospensioni originali, peccato che è il suo mestiere e non lo fa gratis. Sono stato ripreso precedentemente perchè mitizzavo troppo i gialloni (...sono d'oro?), io rimango della mia idea e infatti ho tolto l'esa per mettere gli ohlins manuali. Se il Maiale vende la sua esperienza, Rinaldi Giacomo vende la sua merce (manodopera...). Questo è quanto.
Per 63roger63:
scrivi che Rinaldi ti ha migliorato le sospensioni originali (quindi senti la differenza) ma scrivi anche che non riusciresti a sentire la differenza con gli aftermarket, non ti sembra un paradosso (senza aver provato, poi...)?
Ai posteri l'ardua sentenza!
Sto pensando che come sempre la ragione sta nel mezzo. Non si può affermare che il lavoro di preparazione di una sospensione sia un furto, ne che non serva a nulla. Ne si può dire che ohlins non produca materiale superiore a quello di serie. Le cose bisogna prima provarle. Un mono ohlins registrato male non va meglio di una sospensione di serie, anzi....
Un buon settaggio della moto non è un operazione facile, e non è alla portata di tutti. Il professionista esperto può migliorare la situazione semplicemente agendo sui registri con un cacciavite in modo opportuno.
Il precarico delle molle deve essere calibrato a seconda del peso del pilota e dei bagagli, non tutti hanno lo stesso peso e ciò che può andare bene per noi non è detto che vada bene per tutti. Lo stile di guida è un altro parametro da prendere in considerazione. Il tipo di percorso anche. Certamente partire da un prodotto ohlins aiuta il pilota esperto a trovare più in fretta il proprio assetto ideale.
La sospensione adattiva o assistita elettronicamente risolve meglio di altri questi problemi, e non occorre portarsi il cacciavite e il meccanico esperto sul sellino posteriore.
Husaberg con mono assistito elettronicamente da Kit sms:
http://www.youtube.com/watch?v=XqCc1aFxvvE&context=C32a5c69ADOEgsToPDskIQSwtwvWDh3KvlVE8d7wA1
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |