PDA

Visualizza la versione completa : ESA.....a 30.000 giÃ* problemi!!


germano
31-10-2010, 19:04
forse qualcuno di voi ha avuto già problemi......grazie a un meccanico di fiducia ex BMW MOTO ho risolto qui in Puglia..
ECCO COSA HA FATTO:

fase 1:
dopo che mi hai lasciato la moto,ho provato a fare una taratura esa
cioè si configura tramite tester l'inizio e la fine dell'escursione dell'ammortizzatore
la quale non ha dato risultati positivi;
al che l'ho ripetuta ma ancora una volta senza esito positivo.

fase 2:foto n°5/6
ho scomposto l'ammortizzatore e ho rilevato che il perno di spinta del
pistone dedito al precarico molla
era sfilettatto,quindi mandava stotto stress il motore elettrico dell'esa e non gli permetteva
tutta l'escursione che sarebbe servita alla taratura.
a questo punto ho fatto ricostruire il componente al tornio
e devo dire con molta fatica nel reperire qualcuno che si dedicasse a cio' perche' un pezzo
molto piccolo e difficile da lavorare,
fatto cio' l'ho rimontato ed ho effettuato una nuova taratura esa,
ma anche in questo caso non è andata a buon fine,
inotre questa volta la diagnosi ha rilevato un problema sul sensore posteriore dell'esa.

fase 3:
ho rismontato l'ammortizzatore posteriore,ho ricontrollato il precarico molla e il relativo motorino
e tutto funzionava correttamente.
difronte a questa stranezza ho smontato anche il motore elettrico che comanda
il freno in estensione,dove effettivemente c'era un problema "era completamente ossidato".
in buona sostanza il motore del freno idraulico ovvero sensore esa posteriore
è alloggiato in una camera stagna,proprio per evitare acqua all'interno,
ma a quanto pare non era sigillato correttamente con ovvi risvolti negativi.

fase 4:foto n°8-9-10-11
ho ripulito il motore elettrico del freno idraulico e ho ripristinato il cuscinetto nel corpo del motore elettrico,
ed ho rimontato il tutto.
dopo ho dovuto rifare nuovamente una taratura esa,
questultima andata a buon fine.

CREDO CHE SIA ALLUCINANTE QUELLO CHE è ACCADUTO....SOPRATUTTO DOPO AVER SPESO 20.000,00 EURI !!

alebsoio
31-10-2010, 19:34
Ottimo lavoro!
Certo se andavi in Bmw ti avrebbero alleggerito di qualche biglietto verde oltre a quelli che hai già dato all'acquisto.

germano
31-10-2010, 19:47
see....col cavolo che l'aggiustavano!! BMW fa cambiare tutto ....1.400,00 euro.............e poi fino a quando non cambiano atteggiamento alcunii cocessionari della PUGLIA nn mi vedono !!

robertag
31-10-2010, 20:00
mi sà che manca qualche foto... in tutti i casi ottimo lavoro. ma hai risolto il trafilaggio di acqua?

nestor97
31-10-2010, 20:40
.........benedetti gialloni.........:!::!:

SandWhisper
31-10-2010, 20:46
Sono sicuro che un lavoro così, può essere fatto solo per passione e per se stessi, diversamente se si considerano le ore e le spese vive fatto per terzi, sarebbe antieconomico.
Credo che adesso duri di più del nuovo.

germano
31-10-2010, 22:01
mi sà che manca qualche foto... in tutti i casi ottimo lavoro. ma hai risolto il trafilaggio di acqua?

+ di 4 foto nn le fa inserire.....

germano
31-10-2010, 22:10
+ di 4 foto nn le fa inserire.....

isolato tutto

Enzino62
31-10-2010, 22:13
Caro Germano,beato te che ci vivi in Puglia,io da pugliese so'che li ce'gente che si accontenta del giusto e sopratutto onesta con l'arte dell'arrangiarsi.
Fossi qui al nord ti avrebbero cambiato tutto di sana Pianta dicendoti"NO non si puo'riparare".
e poi quelle mani da meccanico sporche di grasso in foto io qui non lo mai viste a nessuno...hanno i guanti bianchi.

Enzo

germano
31-10-2010, 22:19
in realtà dalle parti vostre.....
http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMWEsa.asp

germano
31-10-2010, 22:22
Caro Germano,beato te che ci vivi in Puglia,io da pugliese so'che li ce'gente che si accontenta del giusto e sopratutto onesta con l'arte dell'arrangiarsi.
Fossi qui al nord ti avrebbero cambiato tutto di sana Pianta dicendoti"NO non si puo'riparare".
e poi quelle mani da meccanico sporche di grasso in foto io qui non lo mai viste a nessuno...hanno i guanti bianchi.

Enzo

http://www.rinaldisospensioni.it/frameRevisioni.asp

robertag
31-10-2010, 23:50
+ di 4 foto nn le fa inserire.....

prova a metterle su un host esterno, sarebbe interessante vedere il componente ricostruito e quello danneggiato...

cecco
01-11-2010, 00:32
Grazie del lavoro che hai fatto, é una discussione molto interessante.
(Tra l'altro, ho l'ESA e ho giusto 30.000 Km, tocchiamo ferro...;))
Le altre foto per adesso mettile su un server esterno, altrimenti se non ci riesci mandale a me per e-mail:
pfchia -at- libero.it.

willy999
01-11-2010, 08:21
Germano, se mi indichi il nome del meccanico mi faresti una cosa gradita. Mi piace la gente che lavora con passione e l'atteggiamento di certi concessionari "freddo e refrattario" quando manifesti dei problemi, (puoi ben immaginare chi...;)) mi ha stufato! Peccato perchè poi lì vi lavora gente disponibile e competente....

beato te che ci vivi in Puglia,io da pugliese so'che li ce'gente che si accontenta del giusto e sopratutto onesta con l'arte dell'arrangiarsi.


Concessionari BMW a parte :lol::lol::lol:

pigreco
01-11-2010, 10:04
in realtà dalle parti vostre.....
http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMWEsa.asp

In effetti quel pezzo con il filetto rovinato è uno dei problemi dell'ESA.
Proprio l'altro giorno me lo ha mostrato Rinaldi, da cui mi sono recato per programmare una revisione ai miei Showa (non ESA.....:lol::lol:)

germano
01-11-2010, 11:16
prova a metterle su un host esterno, sarebbe interessante vedere il componente ricostruito e quello danneggiato...

ecco le due foto mancanti
ciao

germano
01-11-2010, 11:18
ecco le due foto mancanti
ciao

ecco le foto.....

robertag
01-11-2010, 11:22
scusa sarò de coccio, ma il pezzo tornito ex-novo dov'è?

germano
01-11-2010, 11:31
scusa sarò de coccio, ma il pezzo tornito ex-novo dov'è?

hai ragione....non si vede perchè si è sfilettata la parte interna....ciao

germano
01-11-2010, 11:34
una segnalazione....molto probabilmente il pezzo si sfiletta perchè quando facciamo la regolazione del precarico rimaniamo seduti sulla moto.....a me è capitato di farlo a anche seduti in due !! del resto sul manuale nn c'è nessuna controindicazione !!

Maxrcs
01-11-2010, 14:45
Però strano che in 30.000 km si rompa l'esa... cone una moto di certi costi pensavo fosse stra collaudato questo sistema...
Max

Rinaldi Giacomo
01-11-2010, 15:16
In realtà ci sono problemi con l'ESA abbinato agli ammortizzatori WP (non costruito da WP)con gli Showa è stato cambiato l'intero sistema e non ha più dato noie.Giacomo R.

robertag
01-11-2010, 15:29
puoi essere più chiaro?..

Maxrcs
01-11-2010, 15:45
Azzz

Direi cristallino...

Speriamo bene allora adesso gli ammortizzatori sono showa?

robertag
01-11-2010, 16:00
allora;
prima erano WP ma non costruiti da WP...:confused::confused::confused:
poi sono arrivati gli SHOWA... da quando?:(:(:(

poi che problemi hanno dato e/o darebbero?....

zangi
01-11-2010, 16:16
no,Robert il problema non è ne di wp ne di showa,l'applicazione interessata,quella che creava problema,non era di loro costruzione.almeno così l'ho capita io

SandWhisper
01-11-2010, 16:35
una segnalazione....molto probabilmente il pezzo si sfiletta perchè quando facciamo la regolazione del precarico rimaniamo seduti sulla moto.....

Escludendo la regolazione da fermo, che banalizzerebbe l'intero Esa, perchè a quel punto tanto vale avere il pomello, per fare la regolazione in marcia senza gravare sulla sella, basta stabilire un segnale convenzionale con il passeggero e contemporaneamente sollevarsi sulle pedane indi agire sulla regolazione, tarato l'assetto, un nuovo segnale convenzionale e tutti e due giù sulla sella...............Be direi che è una gran comodità...

Rinaldi Giacomo
01-11-2010, 17:20
no,Robert il problema non è ne di wp ne di showa,l'applicazione interessata,quella che creava problema,non era di loro costruzione.almeno così l'ho capita io

Esattamente cosi.Prima sono usciti modelli con amm. WP abbinati al tipo di ESA che dava problemi,ma il precarico molla (ESA) non era costruito da WP era solo "accoppiato" a quel mono.Successivamente per motivi loro,hanno cambiato fornitore affidandosi alla Showa e a questi mono hanno "accoppiato" un'ESA modificato che tutt'ora funziona perfettamente senza intoppi tranne rarissime eccezzioni comunque ampiamente nella norma.

zerbio61
01-11-2010, 19:15
in che anno hanno cambiato la marca dell'ammo ? io ho una 2008

Rinaldi Giacomo
02-11-2010, 08:47
Questo non te lo sò dire in modo sicuro ma dovrebbe essere il 2008 o il 2009 ma su alcuni modelli con poco mercato il cambio è slittato per ragioni di magazzino.Comunque se lo guardi da vicino riesci a leggere la marca sull'adesivo del mono.

Bert
02-11-2010, 10:48
SandWhisper
...pensaci un attimo...

ciao Bert

SandWhisper
02-11-2010, 10:57
SandWhisper
...pensaci un attimo...
ciao Bert

Non ho capito :confused:

Bert
02-11-2010, 11:22
SandWhisper
Alzandoti sulle pedane...
carichi il peso sulle pedane , che a loro volta lo caricano sul telaio , che a sua volta lo carica (attraverso la molla del mono) alla/e ruote...

come dire: cambia niente dal punto di vista di forza agente sulla molla.

La cosa corretta da fare è proprio quella di azionare il precarico ESA con motore in moto (per l'assorbimento elettrico) e con i piedi in appoggio a terra (peso umano scaricato e molla sollecitata solo da peso mucca).

I più sofistici mettono la mucca in centrale x togliere anche il peso mucca e lasciare solo il valore del precarico.

Ciò vale x il precarico (motore elettrico con assorbimento importante e possibile sovraccarico meccanico sul perno filettato) , per l'idraulica il problema non si pone vista la presenza di steppermotor con potenza e sollecitazione ridicola

chiaro?

ciao Bert

SandWhisper
02-11-2010, 12:01
Ok,hai perfettamente ragione, bisognerebbe saltare su un dosso e a ruote in aria agire sulla regolazione, la mia non era un'analisi seria, era gogliardica, ma tornando alla serietà, ovviamente eliminando il peso, il sistema è meno sollecitato, ma se il sistema non è in grado, perchè sottodimensionato o perchè tecnicamente non fattibile a costi umani, rimane il punto che se un ESA deve essere usato così, perde molto della sua valenza, tanto vale girare il precarico a pomello di un Öhlins

gianniv
02-11-2010, 12:07
Ok,hai perfettamente ragione, bisognerebbe saltare su un dosso e a ruote in aria agire sulla regolazione,

... e siccome la regolazione ci mette una ventina di secondi il dosso deve essere di dimensioni opportune come è ovviamente sottolineato dal libretto di manutenzione ed uso ...

Bert
02-11-2010, 12:23
ma se il sistema non è in grado, perchè sottodimensionato o perchè tecnicamente non fattibile a costi umani, un ESA deve essere usato così, perde molto della sua valenza, tanto vale girare il precarico a pomello di un Öhlins

Beh , anche girare il pomello di un ammo di alto livello , in corsa e in simbiosi con il passeggero , non è banale...

Sarà perchè l'ESA2 funziona molto bene , sarà perchè non ho avuto fastidi (salvo un blocco sw quando hanno modificato il sistema di aggiornamento a Monaco) , sarà perchè il precarico è normalmente settato 1 casco (e lo modifico solo se sono con la moglie o se trovo qlc biondona x strada) ma la regolazione "a bottone e in corsa" del solo freno mi soddisfa pienamente.
poi , sai , mica sono un corsaiolo e forse mi accontento
...e chi si accontenta...

ciao Bert

germano
02-11-2010, 12:36
Germano, se mi indichi il nome del meccanico mi faresti una cosa gradita. Mi piace la gente che lavora con passione e l'atteggiamento di certi concessionari "freddo e refrattario" quando manifesti dei problemi, (puoi ben immaginare chi...;)) mi ha stufato! Peccato perchè poi lì vi lavora gente disponibile e competente....



Concessionari BMW a parte :lol::lol::lol:


gtmotobari@gmail.com
Officina in zona Bari

Tommaso 3317176563 ( 10 anni di officina BMW-MOTORRAD)

willy999
02-11-2010, 14:44
gtmotobari@gmail.com
Officina in zona Bari

Tommaso 3317176563 ( 10 anni di officina BMW-MOTORRAD)

aaah! Tommaso! Si, si lo conosco. grazie per l'info ;)

Doppiolampeggio
15-11-2010, 23:37
Domanda per Bert. Dovendo acquistare una RT nuova, mi è stata proposta una senza ESA, con una riduzione di 600 euro. DOMANDONE. Quanto importante è avere l'ESA ?. Modificare i vari settaggi è veramente importante o più che altro si tratta solo di viaggiare leggermente più comodi e sentirsi "unici" ?: Grazie per la gradita risposta.

scuccia
16-11-2010, 10:33
Come accessorio costa 760,00. Perchè lo sconto dovrebbe essere di soli 600?

Bert
16-11-2010, 11:40
Doppiolampeggio
Oltre al valore dello sconto (che non è uno sconto) direi che il nuovo ESA2 con l'elastomero funziona veramente bene (per me).
Viaggerei comodo cmq perchè ho l'RT e con bagagli e moglie non è che vai a cercare il tempo sul giro...
Se chiedi un pò in giro potresti scoprire che l'ESA non è proprio un caso di unicità e sulla valutazioni dell'usato ha il suo peso.
Io lo riprenderei
Buona trattativa
ciao Bert

tukutela
16-11-2010, 11:46
Doppiolampeggio
Oltre al valore dello sconto (che non è uno sconto) direi che il nuovo ESA2 con l'elastomero funziona veramente bene (per me).
Viaggerei comodo cmq perchè ho l'RT e con bagagli e moglie non è che vai a cercare il tempo sul giro...
Se chiedi un pò in giro potresti scoprire che l'ESA non è proprio un caso di unicità e sulla valutazioni dell'usato ha il suo peso.
Io lo riprenderei
Buona trattativa
ciao Bert

Quoto e poi con pochi clik ... sei a posto e ti scervelli molto meno che con le tarature manual... ormai non ci rinuncerei piu' e poi nelle varie prove effettuate, personaggi piu' esperti lo hanno sempre consigliato a discapito di altri opzional.....!!!!

e vai....

ale1958
16-11-2010, 12:01
Ciao Doppiolampeggio,
posso confermarti che dopo 40.000Km di utilizzo di ESA1, ho ritirato una nuova RT completa di ESA2; se già il primo sistema ha sempre funzionato egregiamente, nell'ottica di una moto turistica, ESA2 offre un netto miglioramento rendendo il sistema sospensione più sostenuto nelle varie configurazioni, volendo sono meno marcate le differenze tra comfort e normal.
Buon acquisto
Ale1958 R1200RT

bmw4ever
16-11-2010, 13:47
Qualcuno può spiegare le differenze tr aESA1 e ESA2?E da quale anno viene montato l'ESA2?Dal 2010?
Grazie e ciao.

Bert
16-11-2010, 19:39
Se usi il tasto "cerca" ti si apre un mondo di info
Se vai in internet...un altro
Se vai sul sito BMW Motorrad...un altro ancora

vedi un pò e se poi hai dubbi ci sentiamo
ciao Bert

Enzino62
16-11-2010, 22:24
Io,sotto consiglio del mio amico conce bmw,ho scelto rt(usata)senza esa.
lui mi diceva che esa1 aveva problemi mentre il 2 era perfetto.
Dopo vari settaggi fatti nel primo mese con il pomellone ho trovato quello giusto,un compromesso che senz'altro va bene.
se dovessi prendere la 2010 pero'lo prenderei,avere non un compromesso ma il giusto in ogni momento per chi come me'ha sensibilta' sulla moto e una vera chicca,se tu invece non senti questa necessita'o non ne hai di bisogno va benissimo anche il manopolone.

Enzo

TAG
18-11-2010, 22:07
ciao Doppio!!! un salutone da Modena da me e Francy!!!

se vuoi un consiglio, vai con ESA!

non significa che lo userai continuamente, ma che, in talune occasioni, semplicemente premendo il bottone, potrai adattare rapidamente la rigidità del mezzo

e quelle variazioni sono ben percettibili!

inoltre con ESA sembra che la sospensione duri leggermente di più
(forse queste tarature di freno idraulico, permettono di ritardare la sensazione dell'usura dell'ammo)

sulle RT senza ESA mi pare di aver sentito più volte persone lamentare un precoce deterioramento della resa degli ammo originali

ciao e buona scelta