Visualizza la versione completa : Guida con frenata Integral ABS
Costola32
19-10-2010, 17:27
Carissimi,
avendo acquistato la moto da pochi giorni e non conoscendola ancora bene non capisco come si debba guidare in caso di frenata? :(
Vi dirò la verità, abituato ad utilizzare moto da "enduro vero" in fuoristrada, mi trovo decisamente male con questo sistema Integral ABS, non assecondando la giusta pressione che esercito sulle leve dei freni.
In ogni caso come devo comportarmi?
Freno solo con la leva anteriore?
Le utilizzo tutte due?
Aziono prima posteriore poi anteriore, contemporaneamente o viceversa?
E' escludibile dal concessionario la funzione Integral?
Vi abbraccio,
Il Costola :-o
Ola Costola,
si può disattivare per il fuoristrada...devi tenere premuto il tasto...come da libretto.
Nella guida direi:
1) se vai per turismo :-o...frena con l'anteriore il posteriore lascialo stare per i vespisti (quelli del PX diciamo)
2) se vai forte forte forte:cool:, allora il posteriore solo negli ultimi metri quando sei in un tornante molto chiuso in discesa per evitare impuntature e chiusura dello sterzo
3) se vai veramente fortissimo:rolleyes:, allora disattivalo e usi il posteriore in tre occasioni:
a) in uscita di curva per regolare la potenza tenendo la manetta completamente aperta
b) per tenere giù la moto se si alza di cattiveria in prima e seconda
c) in entrata di curva nei tornanti stretti in salita (ma io ci riesco solo in quelli a sinistra perchè metto fuori il piedesinistro in caso di eccessiva sbandata)
Questo è come lo uso io.
Di solito non lo tocco.:D
Ciao
orbene "figliuoli"....tralasciamo il fatto che nessuno dei due ha in firma il modello di moto posseduta/guidata ....in ogni caso si può escludere solo ed esclusivamente l'abs mentre il tipo di frenata rimane....ma comunque il modo di frenare non cambia, se tiri la leva freni con l'anteriore e poco-poco con il posteriore, mentre se "pigi" il pedale freni solo ed esclusivamente con il posteriore, per cui non vedo che tipo di scombussolamenti ti possa portare questo tipo di impianto frenante.
saluti
bissio
Ma voi nelle frenate d' emergenza riuscite a tenere il piede fermo senza schiacciare il pedale? Dopo una stagione di gs le 5 volte che mi sara' successo proprio non ce la faccio quindi visto che mi hanno detto che se tiro la leva e schiaccio il pedale si fa la somma dei 2 sul freno dietro, si sente l' abs sempre dietro che lavora molto.....
merda. ho il numero 191. quanta gente c'è in fila per rispondere? mi tocca aspettare il turno :-o
io ormai non avverto piu la differenza di frenta.....dopo qualche migliaio di km di ci abitui alla grande :)
da un anno e mezzo fiero di essere un gay con abs
io ho rt,abs non si esclude,ma non cambia da un freno normale,se freni dietro,tutto come una qualsiasi moto da cent'anni a stà parte,se tiri la leva frena davanti,è frena pure dietro per un 20%.
devi solo abituarti all'affondamento avvertibile del pedale quando azioni un po' "violentemente" l'anteriore, tutto qua
Costola32
20-10-2010, 09:58
...scusate non l'avevo detto ho un R1200GS, comunque ho notato che utilizzando la leva del freno anteriore la frenata non risulta progressiva. Mi spiego, nel primo tratto sfiorandola frena regolarmente dopodichè avverto come il rumore di un circuito o di una valvola non so che si apre e di botto la frenata aumenta tutto ad un tratto!!!
Anche a voi risulta? in città a bassa velocità è veramente fastidioso questo "impuntamento"!
Costola#32
...scusate non l'avevo detto ho un R1200GS, comunque ho notato che utilizzando la leva del freno anteriore la frenata non risulta progressiva. Mi spiego, nel primo tratto sfiorandola frena regolarmente dopodichè avverto come il rumore di un circuito o di una valvola non so che si apre e di botto la frenata aumenta tutto ad un tratto!!!
Anche a voi risulta? in città a bassa velocità è veramente fastidioso questo "impuntamento"!
Costola#32
di che anno è la tua moto? da quello che descrivi sembra che tu abbia la versione con servofreno idraulico, la strana sensazione che riscontri tu l'ho avuta anche io nei primi km, poi mi ci sono abituato in pratica è sufficiente cambiare di poco lo stile di frenata, non strizzare subito la leva ma si delicato.
servofreno...
ho venduto la moto apposta.
poco modulabile, fastidiosissimo nelle manovre a bassissima velocità,
necessità di una batteria in perfetto ordine,
e ricordati di tenere la leva nella posizione più lontana.
tutto quello che c'è da sapere lo trovi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=192993
Costola32
20-10-2010, 11:10
la moto l'ho ritirata venerdì scorso, la leva in effetti l'ho messa il più vicino possibile alla manopola poichè amo utilizzare solo il dito indice. Dite che allontanandola potrebbe cambiare qualcosa?
Costola#32
ho un R1200GS,
Di che anno è?
Fino al 2006 ha il servofreno, che a me piace.
A bassa velocità, magari facendo lo slalom nel traffico, per evitare il fenomeno di "impuntamento" dell'anteriore evita di usare la leva al manubrio ed utilizza solo pedale del posteriore.
Ho risolto così.
Costola32
20-10-2010, 11:26
ottobre 2010!!! ...ma la sensazione è proprio quella descritta..
Maxibike
20-10-2010, 11:36
Io ho un GS 2010 e vengo da un 2005...con il 2010 e la leva del freno piuttosto lontana dalla manopola, mi trovo benissimo. Vedrai che dopo un pò di km cifarai la mano.
anche quando avevi la ritmo nell 1980 ci hai messo qualche giorno ad abituarti ai freni moderni.
Dal 2007 in poi l'impianto è senza servofreni e i comandi sono progressivi, nella media delle altre moto.
Il pedale aziona solo il freno posteriore, mentre la leva li aziona entrambi (solo a quadro acceso, altrimenti frena solo davanti), con ripartizione automatica della frenata tra anteriore e posteriore in funzione del carico e delle circostanze.
Per come è fatto l'impianto, conviene usare solo il freno davanti, e usare il pedale da solo per stringere la traiettoria in curva.
L'uso di entrambi i comandi insieme comporta la somma dei due effetti e quindi uno sbilanciamento della frenata verso il retrotreno, con prematuro intervento dell'ABS su tale ruota.
Comunque, è un ottimo impianto.
Dici che senti come un rumore; di che genere?
abii.ne.viderem
20-10-2010, 11:55
Adoro il Wotan tecnico:non capisco niente di ciò che scrive. Per questo mi affascina...
In realtà non mi capisco neppure io, ma la gente ci casca.
A me la frenata integrale "num me pias". :lol:
A me la frenata integrale "num me pias". :lol:Ha pregi e difetti, come tutte le cose.
Costola32
20-10-2010, 13:45
premendo più che leggermente la leva del freno anteriore sento un rumore di attivazione di un circuito meccanico proveniente dalla zona manubrio. Non riesco a riprodurtelo per iscritto...ehh ehh
comunque dalla percezione di quel rumore in avanti la frenata aumenta notevolmente!
premendo più che leggermente la leva del freno anteriore sento un rumore di attivazione di un circuito meccanico proveniente dalla zona manubrio. Non riesco a riprodurtelo per iscritto...ehh ehh
per caso fa cepucepucepu?
Un ronzio? Un click? Prova.
The Duck
20-10-2010, 15:17
....pompa?
A me la frenata integrale "num me pias". :lol:
Cacchio, e se provavi quella del Vtec che dicevi? :mad::mad:
Comunque, IMHO, su moto turistiche non è da disprezzare specialmente se funziona bene e in maniera poco invasiva come sul mio GS
Costola32
20-10-2010, 16:24
decisamente un click!
Mmmh, sarei con The Duck, farei controllare la leva freno e la pompa, c'è qualcosa di meccanico che non va.
abii.ne.viderem
20-10-2010, 16:42
Fino al 2006 ha il servofreno, che a me piace.
Grazie, Mansuel: mi hai restituito il sorriso. Anche a me piace, ma temevo di essere preso a randellate.
Anche a me non dispiaceva, mi piaceva la sua prontezza.
Aerobico
20-10-2010, 17:00
Mi schiero con gli appagati dal servo.
Ho sentito spesso i miei compagni di frenate non servodotate lamentare dolore alle dita
anche solo dopo 3 o 4 discese dai passi alpini e pure dopo mezza giornata di Adria.
Mi schiero con gli appagati dal servo.
Ho sentito spesso i miei compagni di frenate non servodotate lamentare dolore alle dita
anche solo dopo 3 o 4 discese dai passi alpini e pure dopo mezza giornata di Adria.
stikazz :rolleyes:
Cacchio, e se provavi quella del Vtec che dicevi? :mad::mad:
Comunque, IMHO, su moto turistiche non è da disprezzare specialmente se funziona bene e in maniera poco invasiva come sul mio GS
Guarda, sarà forse perchè ho sempre guidato moto "basiche" (da fuoristrada estremo :lol:), ma a me tutti gli "automatismi" inventati per far fare meno fatica al pilota :lol: non piacciono.
Quelli inventati per aumentare la sicurezza (attiva o passiva) sono invece tutto un altro discorso.
Quindi OK per l'ABS, che ti può salvare il chiulo in caso d'emergenza, ma un sistema di frenata inventato per non far "stancare" il piedino destro non mi va giù :mad:
Sarò un Talebano, ma voglio essere io a scegliere quale freno usare (e quanto).
Tra l'altro, se non sbaglio, questo sistema non è escludibile (come invece, giustamente, lo è l'ABS).
Quindi ribadisco "No, Non ci sto!" :lol:
Poi ueh, a chi piace fa bene a sceglierlo ed usarlo.....e comunque sto andando OT.
E adesso....fuoco a volontà ! :enforcer: :lol:
Costola32
20-10-2010, 17:27
Sono assolutamente d'accordo con te!!!
Il problema che alcuni riscontrano col servofreno integral è dovuto alla volontà di rimanere fossilizzati nella pratica di utilizzo standard ormai acquisita.
Certo che:
è meglio la bicicletta del Piaggio Ciao se con quest'ultimo si pedala senza mettere benzina.
è meglio la TV analogica della digitale se non si mette a posto l'antenna
sono meglio le gomme tubetype che tubeless se si devono cambiare senza strumenti idonei
In pista con la Honda VFR800 coi freni Dual-CBS (doppia frenata integrale senza gestione elettronica) il mio punto forte rispetto alle racing era proprio la staccata :D
Basta saperla usare ;)
E adesso....fuoco a volontà ! :enforcer: :lol:
ma cosa vuoi che sparino che dopo gli dolgono le dita :lol:
...premesso che l'ABS entra in gioco solo nelle frenate d'emergenza. La procedura da seguire è questa (a moto diritta):
1) frenare pinzando al max con anteriore e posteriore;
2) tirare (contemporaneamente) la leva della frizione;
3) prepararsi a poggiare il piede sinistro per quando la moto si sarà arrestata...
Ovviamente parliamo di asfalto (sulla terra l'ABS si disinserisce...)
Ha pregi e difetti, come tutte le cose.
a parte i born-out..........non mi sovviene difetto di utilizzo,anzi trovo che già frenato con leva,la pelatina al posteriore che chiude sia molto ''dolce''modulata. prenderci la mano,da quanto letto sino ad ora, rappresenta l'unico reale problema
Il primo difetto è la già citata somma di effetti al posteriore usando i due comandi.
Un altro difetto è che se finisci le pasticche posteriori e ti trovi in chiulo alla luna senza ricambi, o decidi di buttare il disco, o provi a tornare a casa senza frenare oppure chiami il carro attrezzi.
Un terzo difetto, se vogliamo, è dato dalla maggior complicazione dell'impianto.
Il CBS honda richiede pinze dedicate e circuiti sdoppiati, mentre il sistema BMW attuale prevede (anche se quasi nessuno lo sa) una pompa elettrica che aziona il freno posteriore quando si aziona la leva al manubrio.
Wotan,io ho specificato ''utilizzo'' proprio per non entrare nella tipologia costruttiva,ma per il discorso della somma di effetti,io lo trovo,ora che lo conosco,migliore perchè avendo sempre usato il freno posteriore per chiudere in stretto,questo appoggio il piede,quando mollo l'anteriore,il posteriore continua il suo effetto.il discorso delle pastiglie,credo che uno che non controlla le pastiglie non lo faccia tanto al posteriore,quanto all'anteriore,riguarda una mancanza manutentiva e di sicurezza non imputabile al tipo d'impianto.tra l'altro lo spessore delle pastiglie posteriori,oltre ad essere maggiore,e anche facilmente controllabile
Certo. Spiegavo solo che cosa intendevo per difetti.
io lo trovo,ora che lo conosco,migliore perchè avendo sempre usato il freno posteriore per chiudere in stretto,questo appoggio il piede,quando mollo l'anteriore,il posteriore continua il suo effetto.Anch'io mi trovo benissimo e faccio esattamente come descrivi, però questo vuol dire che l'impianto richiede un po' di assuefazione, in quanto non standard, e questo è per alcuni un difetto.
Cacchio, e se provavi quella del Vtec che dicevi? :mad::mad:
Comunque, IMHO, su moto turistiche non è da disprezzare specialmente se funziona bene e in maniera poco invasiva come sul mio GS
ho avuto la vfr con frenata combinata ed ora l'adv 10;
la frenata combinata meglio sull'ADV e poco adatta sulle sportive.
quando andavo in pista con la VFR mi trovavo un pò a disagio per la scarsa possibilità di "gestire" la frenata e, soprattutto di "decidere" come frenare.
se finisci le pasticche posteriori e ti trovi in chiulo alla luna senza ricambi, o decidi di buttare il disco, o provi a tornare a casa senza frenare oppure chiami il carro attrezzi.
Io ho smontato la pinza posteriore, ci ho messo dentro tra i ferodi una chiave spaccata da 14 e l'ho fermata con del nastro sul forcellone.
In questo modo i pistoncini non uscivano dalle sedi anche frenando ;)
io credo di essere tra i pochi al mondo che ha trovato la frenata combinata honda dual cbs della cbr xx 1100, eccellente su strada. In pista non lo so, ma per una moto da strada, anche se veloce, io mi trovavo benissimo, e aveva un ottimo effetto antiaffondamento e stabilizzante in frenata.
la frenata combinata honda dual cbs della cbr xx 1100, eccellente su strada. In pista non lo so,
In pista andava alla grande.
Era sufficiente frenare un attimo prima col pedale, poi con la leva.
Staccate da pauuuuura!!!! :rolleyes:
Col VFR800FI (che aveva lo stesso impianto della XX) passavo le supersportive a mazzi proprio in staccata :lol:
Col VFR-VTEC invece dato che aveva lo Sport Dual-CBS, con diversa ripartizione della frenata (con minore intervento del pedale sull'anteriore) in pista si andava bene col la sola leva al manubrio.
Preferisco averla che non averla....anche se secondo me e per il modello che ho sulla moto, è migliorabile !
sai Mansuel, a dire che andava bene il dual cbs il minimo e' che gli "sportivi" dicano che non sei buono ad andare in moto, nel mio caso sara' anche vero, ma mi ci trovavo benissimo, come anche facendo le debite proporzioni, trovo che per i tempi andasse alla grandissima la frenata integrale guzzi che aveva mio fratello sulla imola,ovviamente a confronto con le contemporanee.In entrambi i casi gradivo molto l''effetto antiaffondamento, quasi un telelever intrinseco.
Io ho smontato la pinza posteriore, ci ho messo dentro tra i ferodi una chiave spaccata da 14 e l'ho fermata con del nastro sul forcellone.
In questo modo i pistoncini non uscivano dalle sedi anche frenando ;)Ottima mossa.
Io onvece sono tornato a casa senza toccare MAI i freni, un'esperienza che mi ha segnato profondamente. :lol:
Nell'esperienza, Breve, nell'esperienza. :lol:
ma perche' non mettete in firma la moto che avete ?? per rispetto degli altri . per capire al volo ;)
a chi ti riferisci? i nomi vogliamo!!!:)
sai Mansuel, a dire che andava bene il dual cbs il minimo e' che gli "sportivi" dicano che non sei buono ad andare in moto,
Non mi è mai successo :-o
Il tipo col GSXR750 con cui ho fatto un intero turno a Vallelunga con lui che mi passava in rettilineo ed io che lo ripassavo in staccata la pensava diversamente :lol:
Per noi motociclettari della domenica questi dispositivi sono utili ;)
a chi ti riferisci? i nomi vogliamo!!!:)
a chi ha aperto il post e al primo che ha risposto.
Col VFR800FI (che aveva lo stesso impianto della XX) passavo le supersportive a mazzi proprio in staccata :lol:
Col VFR-VTEC invece dato che aveva lo Sport Dual-CBS, con diversa ripartizione della frenata (con minore intervento del pedale sull'anteriore) in pista si andava bene col la sola leva al manubrio.
non voglio andare OT ma quoto il Mansuel:
quello del 800Fi non era invasivo ed anche in pista non mi ha dato problemi mentre quello del Vtec era, IMHO, una ciofeca!
@ bluejay
Tranquillo bluejay, non penso affatto tu sia un talebano ;);) (lo è sicuramente di più chi rifiuta comunque a priori qualunque novità tecnica e vorrebbe che tutto fosse come era una volta perchè era meglio...) e fondamentalmente son d'accordo con te in quanto, nel caso specifico, non penso che la frenata integrale sia così migliorativa della frenata tradizionale.
Diverso è il caso dell'ABS che, ribadisco, ritengo fondamentale ed imprescindibile su una moto da usare sulle strade di tutti i giorni.
ma perche' non mettete in firma la moto che avete ?? per rispetto degli altri . per capire al volo ;)
perchè non mi piace vantarmi dei buoni gusti che ho
@ bluejay
Tranquillo bluejay, non penso affatto tu sia un talebano ;);) (lo è sicuramente di più chi rifiuta comunque a priori qualunque novità tecnica e vorrebbe che tutto fosse come era una volta perchè era meglio...) e fondamentalmente son d'accordo con te in quanto, nel caso specifico, non penso che la frenata integrale sia così migliorativa della frenata tradizionale.
:lol::lol::lol:
Concordo, il progresso è positivo, altrimenti gireremo ancora a piedi o a cavallo :lol:
Non sono d'accordo con quelli che "ogni cosa nuova non va bene, ed era meglio prima, ed è sempre andata bene così com'era etc....", però ci sono anche cose nuove che possono non andar bene o che richiedono migliorie...
Io sono del parere che OK il progresso e la tecnologia, ma preso sempre con la dovuta moderazione.
La frenata integrale la paragono un pò al park assist per le vetture....non è che non serva, però.....
Altrimenti tra un pò saliremo su una moto che fa tutto lei, accelera, frena, imposta le curve....che bello eh ! :puke:
E comunque penso anch'io che la frenata integrale non sia migliorativa rispetto alla tradizionale (se fatta come si deve, si intende...).
Diverso è il caso dell'ABS che, ribadisco, ritengo fondamentale ed imprescindibile su una moto da usare sulle strade di tutti i giorni.
L'ABS è nato ESCLUSIVAMENTE per migliorare la sicurezza, quindi discorso totalmente diverso dalla frenata integrale, secondo me nata per migliorare il CONFORT....e basta !
;)
L'ABS è nato ESCLUSIVAMENTE per migliorare la sicurezza, quindi discorso totalmente diverso dalla frenata integrale, secondo me nata per migliorare il CONFORT....e basta !
;)
è nato per migliorare la sicurezza anche quello secondo me.
la maggior parte della gente non usa mai il freno dietro perciò la ripartizione aiuta
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |