Visualizza la versione completa : pista con k1200r
Salve, volevo un consiglio per andare in pista con la mia k1200r cosa necessita di importante ? Grazie
innanzitutto le palle...
complimenti,bella storia da fermone ti dico che e' un'esperienza stupenda!!!!
Swissrider
15-10-2010, 19:35
innanzitutto le palle...
:lol::lol::lol:
:D:D:D
sicuramente di gomme e freni in ordine e la moto è bell'e pronta per affrontare la pista, io con un k1200Rs origninale 100% mi sono divertito da morire ad Adria! Poi.... la pista ha riferimenti completamente diversi dalla strada, prendici dimestichezza gradualmente!
Irrigidisci al massimo le sospensioni.
Se hai l'ESA metti 2 Caschi+Sport mode
Abbassa la pressione dei pneumatici e gira molto fluido, parzializzando il gas in curva (la bestiola non pesa poco)
Grazie per le risposte........cerchero di ottimizzare quanto detto ma penso che sia meglio sfogarsi in pista che non in strada certe volte ti trovi ad andare a velocità assurde senza neanche accorgertene . Non e meglio mettere degli spessori sul retrotreno anche se ho l'ESA perchè non mi sento in entrata in curva bene l'avantreno inizialmente mi parte e poi entra . Grazie
pacpeter
19-10-2010, 12:04
intendi dire così?
http://img641.imageshack.us/img641/6818/aerobicolarge.jpg
Garrett78
19-10-2010, 12:31
Chi è che dava tanto gas a quel K1200R in quel di IMOLA ??????
Ma è Aerobico quello in pista? Lo dicevo io che quel KAPPA era vissuto!!! :rolleyes::D:!:
La pressione abbassala, ma non quanto ti dicono di abbassarla gli smanettoni professional. Le gomme stradali lavorano male, se portate alle pressioni tipiche delle gomme da pista.
Swissrider
19-10-2010, 13:01
Conciso, granitico e definitivo. Questa e' la Wotan way of life... :)
Se non avesse i mobili ikea sarebbe perfetto... :lol::lol::lol:
EnricoSL900
19-10-2010, 14:55
I mobili Ikea??? :lol::confused::lol::confused::lol::confused::lol: :confused::lol:
pacpeter
19-10-2010, 15:09
Chi è che dava tanto gas a quel K1200R in quel di IMOLA ??????
come fai a sapere che è imola?????
I mobili Ikea???Sono il principale azionista dell'azienda, ormai.
uno dei meccanici qui da me dice che il duolever non va in pista...ci vuole la forcella tradizionale....pero' è uno che corre nei trofei minori...
pacpeter
19-10-2010, 23:22
lascia perdere quello che dicono i piloti.
per un amatore il k in pista ci và eccome riuscendo pure a divertire........
tiè:
http://img541.imageshack.us/img541/9959/misano.jpg
Confermo.
http://farm5.static.flickr.com/4127/5097970396_12fb44e7f7_b.jpg
pacpeter
19-10-2010, 23:40
quindi: aritiè!!!!!!!:lol::lol:
EnricoSL900
19-10-2010, 23:52
Sono il principale azionista dell'azienda, ormai.
Mi potrei offrire per fare il tester del settore Food... :lol::lol::lol::lol:
Mi arriva il corriere tutte le settimane, mandato dal mio amico Ingvar Kamprad, con le polpettine e le aringhe.
[QUOTE=pacpeter;5233797]lascia perdere quello che dicono i piloti.
si ..daccordissimo...infatti ho precisato che corre nei trofei quindi la ciclistica la mette in crisi a dovere!!!! :?:
pacpeter
20-10-2010, 08:50
dimenticavo. al post n° 16 la configurazione era:
ESA: sport + 2 caschi
gomme: dunlop qualifier RR ( ora ci sono dunlop sportsmart, pirelli diablo corsa ecc)
il resto tutto originale
kaiserso_ze
20-10-2010, 08:59
ehi pac, wotan, complimenti :)
mi pare che ci si possa divertire parecchio con le nostre motomucche, checchè se ne dica ..
l'impressione che ho avuto io in pista è che con esa sport + 2 caschi la moto rimbalzasse un pochino troppo nei cambi di direzione più violenti. Preferifo far lavorare la ciclistica in modo che assorbise di più .. le migliori performances le ho ottenute paradossalmente in esa normal 2 caschi ..
ciao a tutti e buona giornata
k
Io ho sempre girato in sport casco + valigetta.
Swissrider
20-10-2010, 17:34
Anche io sempre come Wot. Ma con i triangoli da 37 mm. al posteriore.
http://img63.imageshack.us/img63/6786/img8189p.jpg
Zenandbike
20-10-2010, 19:29
Io ho sempre girato .......
Diminuire la pressione in pista!
AIUTO
mi interessa il parere tecnico.
la diminuzione di pressione è utilizzata per:
aumentare l'impronta?
accelerare il riscaldamento?
nel secondo caso, il maggiore riscaldamento dovrebbe compensare, almeno parzialmente, la minore pressione, soprattutto con un uso pistaiolo e magari temperature estive. Dove sta l'equilibrio?
Concretamente su un K con normale equipaggiamento stradale (non conosco i soloni della pista..) la diminuzione del 2.5 standard dell'anteriore è da intendersi 2.4, 2.2, 1.8 o ancora meno?
Quanto ai pneumatici speciali da pista, so che la costruzione e l'orientamento delle strutture portanti della spalla potrebbe farli lavorare anche a pressioni molto basse...ma in questo caso il range dei valori sono ben indicati dal costruttore.
grazie
a rijeka con caldo torrido ad agosto girato con 2,1 ant e 2,3 post x i primi giri.
una volta messa 1,9 ant e 2,1 post molto meglio.
gomme erano le q2 nn certo sportivissime....
Era 2,1 ant e 1,9 post a caldo.
e' vero avevo confuso ant col post
kaiserso_ze
21-10-2010, 08:50
cacchio swiss che manico ..! complimenti!
approfitto per chiederti un consiglio: ero incerto se montare i triangoli 37 al posteriore sino a quando ho visto la foto che ti ritrae in una piegona mozzafiato :)
il risultato è ben lontano da quello che ottengo alzando il posteriore con esa in posizione 2 caschi ..?
Per intenderci, è tutto un altro andare con sti benedetti triangoli ..?
Grazie mille
k
Diminuire la pressione in pista!
AIUTO
mi interessa il parere tecnico.
la diminuzione di pressione è utilizzata per:
aumentare l'impronta?
accelerare il riscaldamento?
Sicuramente per aumentare l'impronta a terra. Per quanto riguarda il riscaldamento, ho notato che la pressione a caldo sale di circa 0,2-0,3 bar. Fatta la seconda regolazione (a caldo) poi rimane costante finche' si gira.
Quanto sopra, per pneumatici stradali. Per quelli da pista non sono sicuro, ma credo che per via della carcassa piu' rigida possano accettare pressioni piu' basse.
Una cosa importante che mi e' stata detta da Dunlop e' di non far fare troppi cicli di riscaldamento/raffreddamento al pneumatico, ma cercare di mantenerli in temperatura. Questo non tanto per poter partire a razzo dopo una pausa, quanto per non alterare le proprieta' chimiche della mescola.
n lontano da quello che ottengo alzando il posteriore con esa in posizione 2 caschi ..?
Per intenderci, è tutto un altro andare con sti benedetti triangoli ..?
Molto lontano. Con i due caschi aumenti il precarico e ottieni una molla più dura. Con me sopra, che peso 75kg più tuta e quant'altro, è troppo dura, te la trovi che spara e non fa lavorare bene l'idraulica.
Con le piastre alzi il posteriore, aumenti la luce a terra (che se no è scarsotta) senza toccare il precarico della molla, che quindi resta nella taratura adatta per il tuo peso o giù di lì, migliori l'inserimento e anche l'uscita: la moto segue meglio la traiettoria e allarga meno. Per contro, lo sterzo diventa pesante e un po' disarmonico nelle curve lente.
Nessuna di queste due cose è da considerarsi NECESSARIA, la moto va in pista serenamente bene così com'è, se uno non pretende di battere il record sul giro.
Altro discorso quello delle pressioni. Dipende molto dalla gomma che hai e dalla temperatura dell'aria. Non si abbassa per aumentare l'impronta a terra, se così fosse avresti una carcassa che si deforma, la moto sarebbe estremamente imprecisa e si avrebbero comportamenti a dire poco anomali - prova a guidare una bici con le gomme sgonfie, poi mi dici se avere più impronta ti fa sentire più sicuro in curva. Si abbassa perché, aumentando lo stress sulla gomma (accelerazioni, frenate e inclinazioni sono diverse da quelle stradali anche per il più rivettato dei fermoni) la temperatura dell'aria al suo interno si alza, e la pressione di fatto aumenta da sola.
In linea di massima pressioni attorno al 2 a freddo, con l'avantreno un po' più basso del retrotreno, sono un discreto punto di partenza, fatta esclusione per ALCUNE gomme stradali, non tutte. Se è freddo, si parte un po' più alti, se è caldo più bassi. Uno entra, cinque giri alzando progressivamente il ritmo, si esce e si controlla la pressione: se sei in zona 2.5, a caldo, sia davanti che dietro, sei sulla strada giusta. Poi si guarda il battistrada e si alza/abbassa di conseguenza.
In linea di massima:
Bridgestone BT0xx, Michelin Power (Pure, One, ecc), Conti, Dunlop Qualifier e stradali: meglio stare più alti, in zona 2.2, 2.3. Verificare sempre e comunque.
Pirelli Diablo rosso, corsa e Supercorsa stradali, Metzeler Sportec e Racetec K3, attorno al 2 si inizia bene.
Gomme in mescola: 1.9 o lì attorno, e prepararsi alla possibilità che ci sia da scendere.
Evitare gli eccessi da entrambe le parti. Con gomme stradali, se la pressione a caldo si aggira sui 2.5 difficilmente ci si sbaglia. Con quelle in mescola, meglio chiedere conferma al gommista, almeno finché non si ha la sensibilità per capire se va tutto bene o qualcosa non va.
Considerando quanto pesa il Kappone, nel dubbio, stare più alti.
Ciao, Edo
kaiserso_ze
21-10-2010, 16:22
che dire ..
edo grazie mille per il tuo intervento esaustivo, mi hai chiarito un sacco di perplessità.
terrò in seria considerazione la possibilità di fare questa modifica dei triangoli allora ..
ciao
k
Altro discorso quello delle pressioni. Dipende molto dalla gomma che hai e dalla temperatura dell'aria. Non si abbassa per aumentare l'impronta a terra, se così fosse avresti una carcassa che si deforma, la moto sarebbe estremamente imprecisa e si avrebbero comportamenti a dire poco anomali - prova a guidare una bici con le gomme sgonfie, poi mi dici se avere più impronta ti fa sentire più sicuro in curva. Si abbassa perché, aumentando lo stress sulla gomma (accelerazioni, frenate e inclinazioni sono diverse da quelle stradali anche per il più rivettato dei fermoni) la temperatura dell'aria al suo interno si alza, e la pressione di fatto aumenta da sola.
La pressione di gonfiaggio viene abbassata per aumentare l’impronta a terra.
Facciamo due conti facili facili.
Esempio di gomma sportiva stradale tipo Dunlop Q2
Pressione stradale indicata a freddo: 2,9bar
Pressione in pista a freddo suggerita da customer service Dunlop per moto di ca 240-250kg (es. K1300): 1,7bar
A caldo, in pista, con temperatura dell’aria di 25-30°C la pressione sale di circa 0,2/0,3 bar (dato verificato strumentalmente)
Domanda: Che senso avrebbe ridurre la pressione di 1,2 bar quando l’escursione e’ di soli 0,2/0,3 bar?
Va bene che scaldandosi l’aria, la pressione sale, ma mai al piu’ arrivera’ a 2,9bar prescritti (a freddo) per la strada.
Quindi la risposta e’ che si abbassa la pressione per aumentare l’impronta a terra. Nel fare cio’, bisogna tenere conto del fatto che essa tendera’ ad aumentare per effetto del riscaldamento.
Per quanto riguarda il paragone con la bicicletta, e’ semplicemente inappropriato. Non mi risulta esistano copertoni con carcassa a cintura in acciaio capaci di mantenerne il profilo con la pressione bassa.
Aerobico
21-10-2010, 17:34
Jimmy, la pressione è sempre un compromesso,
2,9 è un valore dettato per la sicurezza della moto a pieno carico
che viaggia in strade potenzialmente piene di buche anche con spigoli vivi,
non confrontarla con la pista.
Se aumenti l'impronta a terra di per se' non aumenti il grip
(ci sono decine di 3d a tal proposito) ;-)
Bah, se abbassi la pressione cosi' tanto aumenti per forza la superficie dell'impronta a terra. Sono d'accordo con te che il grip sia determinato anche dalla bonta' della mescola. Ma quando ho provato a girare in pista con una pressione piu' elevata di quella che ho messo alla fine, mi sono sentito meno sicuro.
Puo' essere solo una sensazione? Pero' il ragionamento fila.
Vorrei capire meglio cosa intendi.
La pressione di gonfiaggio viene abbassata per aumentare l’impronta a terra.
Facciamo due conti facili facili.
Esempio di gomma sportiva stradale tipo Dunlop Q2
Pressione stradale indicata a freddo: 2,9bar
Pressione in pista a freddo suggerita da customer service Dunlop per moto di ca 240-250kg (es. K1300): 1,7bar
A caldo, in pista, con temperatura dell’aria di 25-30°C la pressione sale di circa 0,2/0,3 bar (dato verificato strumentalmente)
Domanda: Che senso avrebbe ridurre la pressione di 1,2 bar quando l’escursione e’ di soli 0,2/0,3 bar?
Va bene che scaldandosi l’aria, la pressione sale, ma mai al piu’ arrivera’ a 2,9bar prescritti (a freddo) per la strada.
Per strada, 2.9, per la guida normale, è una pressione assurda. La gomma è gonfia come una palla da basket. E' quella raccomandata perché, teoricamente, la moto in assetto pilota+passeggero+bagagli potrebbe pesare più di 400kg. Ma appena ci fai una tirata seria la trovi più scivolosa di una saponetta. Per strada, giro da anni a 2,3 davanti e 2,5 dietro con quasi qualunque gomma, e una volta scaldata, l'aderenza è quella che deve essere, il consumo ottimale.
1,7 è molto bassa per una moto non ipersportiva e gomme non in mescola, ma in effetti diverse gomme dell'ultima generazione (non sapevo delle Qualifier 2, le avrei tenute più alte, ad istinto, come partenza, mi suona stranissimo che gomme stradali lavorino bene così basso ma tant'è, ho provato le Q1 e basta) lavorano praticamente sgonfie a freddo - se te l'ha detto l'assistenza in pista Dunlop, nulla da dire. Ma se ti azzardi a tenere quella pressione, per dire, con delle Bridgestone 016, non vai neanche dritto in rettilineo, oltre a stracciarle brutalmente. Io, il che significa NON TUTTI, ho riscontrato, a parità di manometro, e nell'esperienza accumulata in una quindicina d'anni di pista con moto e gomme di tutti i tipi, aumenti di pressione in media ben superiori a 0,3 - moto realmente a freddo, scaricata dal furgone, e verifica a caldo dopo cinque giri - con molte gomme, stradali o da pista.
Poi, è ovvio che la guida di ciascuno fa la differenza. Esattamente per questo sarebbe sempre buona norma fermarsi dopo qualche giro e verificare usura della gomma (se la trovi tutta stracciata dopo cinque giri a ritmo blando non stai andando forte, se si muove ancora in frenata, se si muove in accelerazione, sei sbagliato di pressione, ecc. ecc.) a fronte del comportamento. Se ti sei trovato bene, la gomma non si è strappata e la sentivi tenere bene con 1,7, buona così. Dubito che si tratti però di regola universale. E ti assicuro che, si vede a vista, non vedi una variazione sostanziale di impronta a terra per questione di pressione - il profilo della gomma si deforma comunque da solo a seguito delle forze in gioco, e non più di così: se aumenta l'impronta a terra, la gomma è sgonfia.
Sono d'accordo sulle pressioni stradali. Anch'io non le tengo come da libretto d'uso, pero' non mi sono mai azzardato a mettere il post a 2,5. Di solito uso 2,3/2,7
Le Q2 sono bimescola. Con le stesse gomme in pista ci sono andato 2 volte, per un totale di 350km. Premetto che non sono un missile, pero' almeno sui rettilinei un po' di sfogo al motore posso dire di averlo dato. Ora le gomme sono quasi alla frutta, e posso dire che si sono consumate in modo uniforme, senza scalinarsi (come invece era successo alle Pilot power 2ct) e mantenendo un ottimo grip sino alla fine.
Da questo deduco che le pressioni suggeritemi per il tipo di gomma ed il tipo di moto erano corrette; altrimenti penso avrebbero perso il profilo originario.
Resta il fatto che successivamente ho scoperto che a qualcun'altro con le stesse gomme e la stessa moto, l'assistenza Dunlop avesse suggerito una pressione piu' alta. E questo non me lo spiego.
pacpeter
22-10-2010, 14:20
le QII a 1.7? mi sembra folle.
capirei le sportsmart che hanno la carcassa rigidissima , ma le qII proprio no.
pensa che io mi stavo lamentando con il sospensionista che la moto era strana. bene, le avevo circa a 2.00 entrambe ( le q2) . gonfiate a 2.4 ant e 2.5 post, tutta un'altra cosa. ora va veramente bene. la carcassa non regge 260 kg + pilota con pressione così bassa, penso neanche in pista
meglio che le controllo più spesso.....................
le QII a 1.7? mi sembra folle.
capirei le sportsmart che hanno la carcassa rigidissima , ma le qII proprio no.
pensa che io mi stavo lamentando con il sospensionista che la moto era strana. bene, le avevo circa a 2.00 entrambe ( le q2) . gonfiate a 2.4 ant e 2.5 post, tutta un'altra cosa. ora va veramente bene. la carcassa non regge 260 kg + pilota con pressione così bassa, penso neanche in pista
meglio che le controllo più spesso.....................
Ecco, così (e letto il post sopra di Jimmy) mi torna molto di più. E' che non avendo provato Dunlop da un secolo e mezzo, e viste certe "sorprese" di gomme che girano praticamente sgonfie...
Swissrider
23-10-2010, 19:10
cacchio swiss che manico ..! complimenti!
approfitto per chiederti un consiglio: ero incerto se montare i triangoli 37 al posteriore
il risultato è ben lontano da quello che ottengo alzando il posteriore con esa in posizione 2 caschi ..?
Per intenderci, è tutto un altro andare con sti benedetti triangoli ..?
Dunque... scusa x il ritardo nella risposta, spero di essere ancora in tempo.
Innanzitutto niente manico... era la mia seconda pistata in un kartodromo, ha fatto tutto la moto. Bella ciclistica davvero...
Tengo a precisare che i triangoli li ho messi non per la pista (quando ho fatto la modifica non mi sognavo nemmeno lontanamente di mettere le ruote in circuito), ma per aumentare la maneggevolezza sui passi alpini che frequento spesso.
Il risultato e' anni luce lontano dal solo irrigidimento dell'ESA, come ben spiegato da Edo, e puoi avere una moto rialzata dietro senza per forza avere sospensioni rigidissime, che su strade normali sono spesso rischiose per via dell'asfalto irregolare, che porta a un saltellamento verso l'esterno con sospensioni stincate al massimo.
Per quanto riguarda il 37 mm, te lo sconsiglio fortemente. La maneggevolezza aumenta da paura, l'estetica pure... ma le controindicazioni sono pesanti: il faro fa luce a 20 metri anche alzandolo al massimo e il passeggero ti scivola costantemente addosso, spaccandoti le braccia. E poi calcola che in Power Cup usavano il 25 mm, che e' quello che ti consiglierei. Ovvio, non che col 37 non si possa girare, ma se sei da solo ok, altrimenti diventa decisamente scomodo per te e per chi hai dietro...
In ogni caso buonissima :arrow:!!!!
Erik Scabbia
23-10-2010, 19:40
Ciao a Tutti Ragazzi
Io ho problemi con la mia Mukka al cambio,la quinta non regge ed esce sempre qualcuno ha qualche dritta da darmi a parte cambiare in toto il cambio come dice BMW
grazie per farmi sapere
Paolo Grandi
23-10-2010, 19:50
Se con la pista ci prendi gusto valuta anche la sostituzione delle pedane (arretrare ed alzare). Aerobico le ha sostituite con benefici notevoli.
Per le pressioni non mi farei tante seghe mentali, considerando che da quello che ho capito sei agli inizi:
2.1 ant. - 1.9 post. va bene per tutte le stagioni :lol: e per tutte le gomme in mescola stradale (a parte certe Dunlop che richiedono pressioni inferiori)
Ma visto che la moto pesa, 2.2 ant. - 2.0 post. non ti cambia nulla IMHO.
Molto importante invece è verificare se poi la gomma lavora bene, ma più facile che risolvi con un corretto settaggio dell'ESA.....
Ricordo poi che le gomme in mescola stradale (ad elevate prestazioni) sono quelle che comunque, per definizione, sopportano il maggior numero di cicli termici di raffreddamento/riscaldamento garantendo comunque una tenuta che per noi amatori è largamente sovradimensionata ;)
Paolo Grandi
23-10-2010, 19:53
Ciao a Tutti Ragazzi
Io ho problemi con la mia Mukka al cambio........
Direi che sei un filino OT in questa discussione.....:lol:
Prova ad aprirne una nuova sempre in questa stanza inserendo nel titolo il tuo problema ;)
Erik Scabbia
23-10-2010, 19:59
scusami
visto che si parlava di pista e preparazione di moto pensavo che ci fosse qualcuno che mi sapesse dare qualche indicazione furba peer risolvere un problema tipo un nome di un meccanico che sapesse solo cambiare l'ingranaggio ....
pacpeter
23-10-2010, 20:21
il cambio del k non si aggiusta. si sostituisce
Erik Scabbia
24-10-2010, 18:28
scusami ma ho i miei buoni motivi per credere di nò.....
forse lo fanno di fusione ? Gli ingranaggi vengono assemblati su di un albero e quindi secondo mè un buon preparatore di moto è in grado di farlo
pacpeter
24-10-2010, 19:03
certo. bisogna vedere se si trovano gli ingranaggi , quanto costa di manodopera e trovare un buon meccanico.
inoltre a partire dal 2008 il cambio dei K è stato modificato proprio per le frequenti rotture, migliorandone anche gli innesti
io parlavo comunque di interventi presso la rete ufficiale
Swissrider
24-10-2010, 19:49
Certo che sei uno che sa infondere speranza...
pacpeter
24-10-2010, 21:48
io lo cambiai....................
Garrett78
25-10-2010, 12:27
come fai a sapere che è imola?????
Perchè c'ero anch'io con il 998 :lol::lol::lol:
Peccato che abbiamo girato in turni differenti perchè mi sarebbe piaciuto vederlo (messo che riuscivo a stargli dietro :lol::lol::lol:)
Dove si possono acquistare i triangoli al posteriore magari inizialmente da 28mm. Grazie
Eccoliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
http://www.boxer-design.it/it/detail.asp?ID=32&pID=768
pacpeter
25-10-2010, 21:56
(messo che riuscivo a stargli dietro :lol::lol::lol:)
ti assicuro che era veramente difficile.........
Erik Scabbia
26-10-2010, 20:37
grazie comunque
ma la rete ufficiale mi ha distrutto la mia Mukka è un 05-08 ma il cambio è sempre stato un disastro fino alla rottura della quinta
mi sà che proverò a convincere un mio amico preparatore e farò rifare l'ingranggio a campione per vedere se risolvo il problema in via definitiva
grazie a Tutti :mad:
Nandrolone
28-10-2010, 16:06
...mi sembra ci sia un pò di confusione con l'ESA:
i caschi sono relativi al precarico della molla del monoamortizzzatore,che regolata con 2 caschi si precarica al max e con 1 solo al mim.Questa regolazione va fatta in base al peso in kg del pilota.Se si è intorno ai 70-80 kg 1 casco basta e avanza al max si aggiunge la valigia (sul display).
Il precarico è importante in quanto:troppo precaricata,si ha un ritorno della molla in estensione troppo rapido e la moto si destabilizza,inoltre potrebbe far lavorare/stressare notevolmente le gomme.Di contro un precarico troppo basso perde di trazione in uscita di curva,e ha altre controindicazioni.
le mappe invece lavorano sull'idraulica.Le tre mappe sono già preimpostate agendo con valori stabiliti da centralina sul passaggio dell'olio in compressione (schiacciamento della molla) ed estensione (ritorno della molla).
Tuttavia il rapporto precarico/mappatura è importante.Per esempio tenere molla poco precaricata (1 casco),ma chiudere troppo l'estensione (mappa sport),non va bene.
Specialmente in pista provate a fare delle prove voi stessi passo dopo passo cambiando i valori fino a trovare il vs set ideale e vi accorgerete che le cose cambiano.
Questo per rispondere a chi pensa che in pista vada tutto irrigidito mettendo mappa sport e 2 caschi,sbaglia.
Per quanto riguarda il discorso triangoli,con un leveraggio più alto,andrà ad accorciare il passo della moto e sarà quindi più agile in entrata di curva a scapito della stabilità in curve veloci (..non penso cmq sia il problema della K)
Gomme:vi sconsiglio vivamente di andare in pista con gomme da strada.Anche se dite "sì ma vado piano"....non esiste! Una volta che ci prendi la mano chiedi sempre di più poi arriva un bel momento che le gomme non ce la fanno più e ti lasciano....per terra! Ho abbastanza esperienza per darvi questi consigli.
scusate per l'intrusione :lol:
pacpeter
28-10-2010, 18:15
Questo per rispondere a chi pensa che in pista vada tutto irrigidito mettendo mappa sport e 2 caschi,sbaglia.
io con il k1200s sono uno di quelli che usava 2 caschi + sport. l'unico abbinamento con il quale mi trovavo davvero bene.
gomme: e se uno usa la moto anche per strada e ci fa occasionali pistate arrivando in circuito in sella?
Una bella coppia di superkazzole bimescola e via! :lol:
Aerobico
28-10-2010, 20:06
Il precarico è importante in quanto:troppo precaricata,si ha un ritorno della molla in estensione troppo rapido e la moto si destabilizza,inoltre potrebbe far lavorare/stressare notevolmente le gomme.Di contro un precarico troppo basso perde di trazione in uscita di curva,e ha altre controindicazioni.
Se ricordo bene variando il precarico viene adeguata anche l'idraulica.
Ci deve essere la tabella dell'ESA postata da qualche parte.
Bye
Ma dove si possono comprare i triangoli per il posteriore ?
EEccoliiiiiiiiiiiiiii
http://www.boxer-design.it/it/products.asp?motTyp=30
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |