PDA

Visualizza la versione completa : Ma...COME PIEGA la RT?


didogranito
14-10-2010, 09:41
Domenica ho avuto la conferma grazie alla prova di un amico GSsista di quello che avevo già notato quasi da subito: Nelle pieghe a destra sembra su un binario e basta poca inclinazione per fare belle curve, mentre a sx sembra più tonda ma allarga all'anteriore; E' normale? a voi càpita? Le gomme erano circa a metà, ora la post. è alla frutta(RoadAttack) ma non noto peggioramenti.:mad::mad:

zerbio61
14-10-2010, 10:49
secondo me se cambi le gomme i miglioramenti saranno sensibili.

ZioTitta
14-10-2010, 10:53
Da quando non c'e' piu' Lui, chi svolta a sinistra tende ad allargarsi.
Manganello ed olio di ricino, ecco quel che ci vuole ! :)

didogranito
14-10-2010, 11:25
Da quando non c'e' piu' Lui, chi svolta a sinistra tende ad allargarsi.
Manganello ed olio di ricino, ecco quel che ci vuole ! :)

Aoh! Stai sempre a scherzà stai!;)

gianniv
14-10-2010, 11:55
Se le strade, dove hai notato la differenza di piega tra dx e sx, non hanno pendenze trasversali venso l'interno curva ma hanno la classica pendenza a "schiena d'asino" con il punto più alto in mezzeria, la senzazione che provi è dovuta al fatto che l'appoggio della ruota è leggermente spostato a sx.
.... spero di essermi spiegato... forse no..... boh

didogranito
14-10-2010, 11:59
Se le strade, dove hai notato la differenza di piega tra dx e sx, non hanno pendenze trasversali venso l'interno curva ma hanno la classica pendenza a "schiena d'asino" con il punto più alto in mezzeria, la senzazione che provi è dovuta al fatto che l'appoggio della ruota è leggermente spostato a sx.
.... spero di essermi spiegato...

Perfettamente!! No lo fà sempre a prescindere dalla pendenza, ovviamente la presenza della stessa accentua il difetto.
A quale appoggio ti riferisci? è normale?

gianniv
14-10-2010, 12:16
provo allegare uno schizzo:
http://picasaweb.google.com/GianniVianello/FotoAccessori?authkey=Gv1sRgCKWb2b7NkO6zGw#5527843 347748052386

didogranito
14-10-2010, 12:20
provo allegare uno schizzo:
http://picasaweb.google.com/GianniVianello/FotoAccessori?authkey=Gv1sRgCKWb2b7NkO6zGw#5527843 347748052386

Chiaro lo schizzo della sella d'asino, però avverto la stessa sensazione in presenza di pendenze trasversali, quindi presumo, "a naso", sia la moto.
Forse un disallineamento tra ant.e post.?

gianniv
14-10-2010, 12:30
Personalmente mi sento più disinvolto nelle pieghe a destra che in quelle a sinistra .... magari anche tu... altre spiegazioni non mi vengono....

Pier_il_polso
14-10-2010, 13:13
Strano; io non me ne sono mai accorto, ma potrebbe essere, io ho la sensibilità di un elefante...
Però mi sembra strano che la rt abbia un difetto del genere

EagleBBG
14-10-2010, 13:50
Effetto del cardano?
Coppia di rovesciamento?

Ipotizzo... argomenti di discussione... :lol:

joe
14-10-2010, 13:51
guarda se le ruote sono più consumate sul lato sinistro; tieni inoltre conto del fatto che quando acceleri, ad esempio in piano, la moto tende a "tirare" verso destra, per cui se in curva dai gas dopo il punto di corda la moto tende a rialzarsi e perciò allarga la curva. Lo noto quando guido l'altra (l'fz1 come da firma): impostata la curva mantengo la stessa posizione senza fare aggiustamenti con il corpo. quando guido la mucca, invece, nelle curve a sinistra devo fare più forza sulla pedana interna o spostarmi leggermente in più con il corpo all'interno della curva rispetto a quando curvo a destra. spero di essere stato chiaro.

joe
14-10-2010, 13:53
bravo egle ottima sintesi!

gianniv
14-10-2010, 14:11
Effetto del cardano?
Coppia di rovesciamento?

Ipotizzo... argomenti di discussione... :lol:

Mi sa' che hai ragione.:)

ZioTitta
14-10-2010, 14:18
Ma cosa dite ?
E' un palese effetto del disallineamento dei cilindri !
E' spiegato chiaramente su Pianeta Bicilindrico di novembre 2007.
Se trovo la copia ne posto una scansione.

gianniv
14-10-2010, 14:24
mi sento confuso..... mi puoi mandare la rivista magari riesco a capire come influisce il disalineamento dei cilindri con la coppia di rovesciamento.... azzo anche qui una coppia ... speriamo che non si separi come la conica

EagleBBG
14-10-2010, 14:26
bravo egle ottima sintesi!

Grazie, ci aggiungo il carico, come a briscola:

Come mai la ruota anteriore si consuma asimmetricamente? :lol:

ZioTitta
14-10-2010, 14:29
Ma povero Briscola, cosa gli fai caricare ? Oltretutto, adesso che ha la Harley, la capacita' di carico e' sicuramente diminuita...

ZioTitta
14-10-2010, 14:32
speriamo che non si separi come la conica

Guarda che non si e' separata, anzi : si e' fusa con la Minolta.
http://it.wikipedia.org/wiki/Konica

gianniv
14-10-2010, 14:48
.....vedo che non sei aggiornato sulla telenovela:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5119587&postcount=166

robertag
14-10-2010, 17:14
Grazie, ci aggiungo il carico, come a briscola:

Come mai la ruota anteriore si consuma asimmetricamente? :lol:

a favore di quale lato?..
mi succedeva sull' 850... si usurava di più a sx. a detta del gommista causa la circolazione a dx che porta a piegare maggiormente a sx...:confused:

SandWhisper
14-10-2010, 17:59
Come mai la ruota anteriore si consuma asimmetricamente? :lol:

La risposta è semplice, incorrono una serie di fattori, tendenzialmente riassumibili, in normalmente si sfrutta di più il pneumatico sul lato sinistro

Sfrutti di più perchè in montagna o su strada con ampie curve a destra avendo meno visibilità, le persone normali aprono un pelo dopo e un pelo meno, a sinistra, per l'effetto opposto a metà curva hai già la massima visibilità ed inizi ad aprire prima e di più.

Questo indipendentemente dal fatto che tu ti senta più sicuro da un lato che dall'altro, io ad esempio mi sento più sicuro nelle pieghe a destra, ma a sinistra piego di più.

Un'altro fattore, non trascurabile vista la diffusione, sono le rotonde, in teoria nella maggioranza delle rotonde fai una curva a destra una grande a sinistra e di nuovo una a destra, ma la prima quasi la tagli in diagonale tutto largo in ingresso punti la corda pieghi a sinistra e poi raccordi la corda con la sinistra della tua carreggiata per cui di fatto stai più tempo piegato a sinistra.

La differenza di consumo, a tre quarti della vita del pneumatico si vede eccome e si sente anche, nulla di preoccupanate è più avvertibile nella predisposizione a scendere in piega, diversa dai due lati, che nella tenuta vera e propria, quando si avverte entra in gioco l'istinto che inconsciamente ti fà tenere un comportamento diverso, e si sente la moto allargare.

Poi ci aggiungi l'effeto coppia del cardano in apertura...

OTTORENATO
14-10-2010, 18:22
;) Trovo che la Rt pieghi esattamente uguale sia a destra che sinistra .:!:.ed aggiungo che le gomme si consumano (su tutte e tre le rt avute) in modo uniforme uguali sia a destra che sinistra..(il trucco e semplice basta correre nel centro strada )



Non come fa la maggioranza che sta tutto a destra.:

http://i53.tinypic.com/2m698xv.jpg
:lol: Con questi risultati!



(Esempio.! queste sono state sostituite a 11.000km ..come si vede sono perfettamente usate )
http://i54.tinypic.com/nd78r9.jpghttp://i52.tinypic.com/xepx1l.jpg
:D (Concludo che il cardano o la coppia di rovesciamento ..non centra proprio per niente.!):D

:arrow: La RT va benissimo,sia a destra che a sinistra.:arrow:

ZioTitta
14-10-2010, 18:37
...Una moto bipartisan !

SandWhisper
14-10-2010, 19:06
;) Trovo che la Rt pieghi esattamente uguale sia a destra che sinistra .:!:.ed aggiungo che le gomme si consumano (su tutte e tre le rt avute) in modo uniforme uguali sia a destra che sinistra..

Be io avevo scritto anche la spiegazione per i casi come i tuoi :lol::lol::lol:


le persone normali aprono un pelo dopo e un pelo meno, a sinistra, per l'effetto opposto a metà curva hai già la massima visibilità ed inizi ad aprire prima e di più.


Se una rondine non fà primavera, uno o dieci che consumano i pneumatici in modo uniforme, non indicano che la maggioranza si uniformi al loro modo di consumare i pneumatici.

Dalle foto parrebbe, che tu le consumi come dici, e dò per scontato che sia così, ma sarei curioso di vedere con i miei occhi, magari nel tuo caso il fattore determinante è che, il tuo stile di guida è pulito, non ti piace sentire la spinta della coppia ad ogni uscita di curva, inoltre sempre dalle foto parrebbe persino prematura la sostituzione.

didogranito
14-10-2010, 19:11
Ecco, lo sapevo! Non vedevate l'ora di sbizzarrirvi dite la verità!:lol:
State calmini. La cosa si verifica già nell'impostare la curva, quindi escludiamo a priori effetti dovuti all'accelerazione o altro. evidentemente sono stato poco chiaro. Inoltre mi avete fatto arrabbiare perciò stasera misuro la profondità dei battistrada ai lati con strumento da gommisti non quelli in plastica per il fai da te. Anche se ad occhio differenze non ne vedo.
Per il consumo irregolare secondo me non c'entrano ne rotatorie ne preferenze nella pieghe. Una volta un gommista si inventò che il consumo diverso tra le gomme dello stesso asse anteriore era dovuto alla percorrenza di più curve a sx rispetto a quelle a dx. Str....te! La differenza era dovuta alla diversa lunghezza dei semiasse su vettura a traz. ant. e motore trasversale. irregolarità tipica sulle vetture di 20 anni fà.:rolleyes::rolleyes:

zangi
14-10-2010, 19:28
mi spiace Renato,ma non sono d'accordo,la coppia di rovesciamento conta e come,a dir il vero il problema era ancor più evidente nelle precedenti versioni di rt(1100-1150),risolto in parte dalle diverse quote del telelever,poi anche sullo stare a destra,non condivido.Se c'è uno che stà a destra sono io,fuori tornante son talmente a destra che di più c'è solo l'erba ciò nonostante....

OTTORENATO
14-10-2010, 19:46
http://i51.tinypic.com/fn7jgp.jpg Dicevo di stare a destra..in strada diritta.

Se si sta in centro strada la moto fila diritta anche senza mani..prova (sempre senza mani)quando sei a destra devi correggerla con il corpo..cosi risulta anche con il manubrio.!
:blob:
Poi la storia delle gomme consumate più a sinistra ..non mi e mai successo con nessuna delle moto avute.(e ne ho avute tante).

:D Allora organizzate sto Sabato http://i51.tinypic.com/14b3red.jpg Curvoso??



Ciaoo

FARAONE
14-10-2010, 19:51
Da quando non c'e' piu' Lui, chi svolta a sinistra tende ad allargarsi.
Manganello ed olio di ricino, ecco quel che ci vuole ! :)

:lol::lol::lol:

zangi
14-10-2010, 19:59
magari renato....per questo purtroppo lavoro.....speriamo tenga il prossimo che magari,si fà il friuli

EagleBBG
14-10-2010, 20:38
Ma povero Briscola, cosa gli fai caricare ? Oltretutto, adesso che ha la Harley, la capacita' di carico e' sicuramente diminuita...

http://www.massimilianoalbanese.net/emoticons/emoticons/36_12_6.gif

Enzino62
14-10-2010, 20:57
Fratello....hai solo le gomme usurate.
cambia le gomme e vedrai che non ti fai piu'pippe!!!!

Enzo

SandWhisper
14-10-2010, 22:00
Se si sta in centro strada la moto fila diritta anche senza mani..prova (sempre senza mani)quando sei a destra devi correggerla con il corpo..cosi risulta anche con il manubrio.!



Non per fare polemiche ma per amore delle discussioni:

Una strada statale a due corsie, ha una carreggita di 12 metri quindi 6 metri per ogni senso di marcia, la pendenza laterale in piano del 2,5% quindi 75mm

Un pneumatico avrà come inpronta al suolo, diciamo esagerando larga 80 mm, bene la differenza fra il lato sinistro e destro è di 2mm.
Ovviamente a centro strada, non c'è inclinazione, o meglio se la strada fosse perfetta 2mm a sx 2mm a dx, ma devi stare a cavallo della riga bianca.

Se l'usura derivasse dalla pendenza, avremmo una zona centrale lievemente consumata di più dal lato sinistro e poi le zone laterali avrebbero lo stesso livello di consumo, nella foto del pneumatico, invece si nota una zona che si estende sino ad un punto dove in rettilineo è impossibile che ci sia un contatto.

didogranito
15-10-2010, 07:20
[QUOTE=OTTORENATO;5217919]http://i51.tinypic.com/fn7jgp.jpg Dicevo di stare a destra..in strada diritta.

Se si sta in centro strada la moto fila diritta anche senza mani..prova (sempre senza mani)quando sei a destra devi correggerla con il corpo..cosi risulta anche con il manubrio.!
:blob:
Poi la storia delle gomme consumate più a sinistra ..non mi e mai successo con nessuna delle moto avute.(e ne ho avute tante).

Quoto al 100%.
Cmq controllato ieri sera: consumo regolare. Speriamo sia solo l'usura gomme, sennò ci resto un pò male.:mad:

robertag
15-10-2010, 08:49
ribadisco; unica esperienza di consumo assimmetrico dell'anteriore, bmw r850 rt del 1998...
sempre e con qualsiasi pneumatico...

SandWhisper
15-10-2010, 09:41
Ok la moto se essendoci pendenza laterale tenderà ad andare a destra, ma mi rifiuto di pensare che la differenza sia tale da generare un consumo diverso da un lato all'altro, il fatto che a qualcuno accada e a qualcuno no, secondo me è determinato dallo stile di guida, chi non ha problemi scoprirà di avere anche una resa maggiore in termine di km.

nico62
15-10-2010, 10:45
dido ..una cosa simile la riscontrai con rt 1150, cambiate le gomme belle finite..(avevo i pirelloni) con pr2 e risolto tutti i problemi...

ZioTitta
15-10-2010, 11:22
Si tratta di un fenomeno naturale che, dal punto di vista evoluzionistico, si esemplifica nella morfologia del Dahu :
http://www.facebook.com/group.php?gid=51589149223&v=wall
cit :

Descrizione:
È un mammifero quadrupede caratterizzato dall'avere le gambe asimmetriche, quelle di destra più lunghe di quelle sinistra (o viceversa), per meglio muoversi sui ripidi pendii montani. Nel primo caso, si parla di Dahu levogiro, mentre nel secondo caso di dahu destrogiro, in quanto, a causa di questa sua caratteristica fisica è costretto a girare sempre attorno alla montagna nello stesso verso. I dahu destrogiri camminano in senso orario mentre i Dahu levogiri camminano in senso antiorario.
La tradizione vuole che esista un sistema molto facile ed efficace per catturarlo: bisogna sorprenderlo alle spalle e urlare ad alta voce "DAHU", e quindi l'animale, molto curioso di sua natura, si gira per vedere chi lo ha chiamato e - trovandosi improvvisamente con le zampe più corte sul lato a valle - rotola giù dalla montagna“..salviamo il Dahu prima che sia troppo tardi..” titolava Marcel S. Jacquat (biologo e conservatore del Museo di Storia Naturale di La Chaux – Giura Svizzero) in un curioso articolo che dà lo spunto per parlare di questo animale che meglio di tutti gli altri si è adattato alla marcia a mezza costa in montagna.

robertag
15-10-2010, 12:40
:lol::lol::lol::lol::lol:
:blob::blob::blob::blob::blob:

didogranito
15-10-2010, 14:42
[QUOTE=ZioTitta;5219586]si esemplifica nella morfologia del Dahu :

:lol:La mia è una R 1200 RT Dahu, grigio granito allora!:lol::lol:

robertag
15-10-2010, 14:58
:lol::lol::lol::blob::blob::blob:

Francesco FT
17-10-2010, 01:28
Ma che cacchio dite?! la mia è nata in sicilia, qui, come tutti sanno c'è lo cecco, il mulo serbaggio, il porcello nero dei nebrodi...ma il dhau non c'è mai stato! eppure anche la mia inclina più facilmente a destra che a sinistra.
E si che di gomme 5 treni me li sono cosumati fino alla tela!
Allora, vi spiego io com'è la situazione: 1°) gli automobilisti dicono che i motociclisti guidano da bestie perchè tendono a tagliare dentro le curve, in realtà se non viaggi con almeno un occhio davanti alla moto di almeno 50 metri te ne ritrovi in faccia contromano uno nel giro di 10 Km da casa.
2°) i camionisti se ne fottono allegramente se te hai 10 o 15 tonnellate in meno di loro sotto al culo e s'incazzano pure se gli suoni perchè li disturbi mentre sono al telefono.
3°) i vigili e la PS fanno i cecchini e, se non sei costantemente all'erta nel giro di 15 gg solari ti ritrovi con un saldo punti patente di -50-
4°) i ciclisti: se sono più di due occupano di norma una carreggiata e mezza, se sono due occupano comunque una carreggiata e mezza per sentirsi di più, se sono da soli camminano sulla riga di mezzeria in modo che, appena ne trovano un'altro, gli dicono : vieni che ti stavo tenendo il posto!!
5°) il fegato del motociclista si gonfia, sposta il peso dalla sua parte e, siccome il Padreterno ce l'ha messo a destra, la moto va di sghembo, noi ci arrovelliamo con le coppie più o meno contro, più o meno coniche e, per consolarci, cambiamo le gomme alla mukka o facciamo le equazioni per capire in un anno, data la pendenza della strada, il numero di volte che l'abbiamo percorsa all'andata, diviso i ritorni, elevato alla potenza del cilindro disassato, quanto dobbiamo levare al pneumatico anteriore per darlo al posteriore ed avere finalmente le gomme consumate pare pare!!

Francesco FT
17-10-2010, 01:30
p.s. non è cecco, quello sta in toscana...è sciecco!

ZioTitta
17-10-2010, 08:07
Bedda maci !
Allora, non resta che andare dal gommista e far "girare le gomme" !
In alternativa, si puo' andare costantemente su di una ruota sola...
Il moto monopedale era efficacemente praticato dagli Sciapodi,o Blemmi, esseri dotati di una sola gamba munita di un unico, enorme piede che serviva loro anche per darsi ombra nelle assolate giornate estive : http://www.google.it/images?q=sciapode&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=_JG6TMWAEoPO4gaErvTSDg&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=2&ved=0CCkQsAQwAQ&biw=1138&bih=505

frangatto
17-10-2010, 08:59
a favore di quale lato?..
mi succedeva sull' 850... si usurava di più a sx. a detta del gommista causa la circolazione a dx che porta a piegare maggiormente a sx...:confused:

normalmente si riesce a piegare di più a sinistra perchè abbiamo più visuale.fare una curva a destra a tutta manetta in una strada di montagna equivale a fare una curva alla cieca. a sinistra ,avendo più spazio aperto riesci a vedere di più ed ad aprire il gas di conseguenza. con conseguente consumo asimmetrico delle gomme.

robertag
17-10-2010, 09:35
...infatti è la spiegazione che mi ero dato con il conforto del mio gommaro;)

Francesco FT
17-10-2010, 14:36
Io piego meglio a destra: nella speranza di levare di torno l'ultimo ciclista rimasto e camminare secondo codice!! Se riesco a fare 10 secondi il serio: in effetti piegare a sinistra spesso porta a sfiorare la linea di mezzeria e questo mi inibisce un po'...non è una volta che mi tocca fare acrobazie per evitare chi mi arriva contromano e stringe in curva...
In ogni caso credo che il modo di piegare della 1200 RT sia parte del suo carattere, va interpretato e "usato" al meglio...rimane sempre e comunque di una stabilità superiore secondo me.

SandWhisper
17-10-2010, 18:02
Io piego meglio a destra:

Come ho già precedentemente scritto, un conto è il sentirsi più a proprio agio, nel piegare da un lato ed un conto è piegare di più.

L'angolo di piega non è determinato in modo prevalente dalla naturale predisposizione a sentirsi più sicuri da un lato.

maxbeat
18-10-2010, 08:46
Ma scusate invece di andare in giro per strade piene di curve andate come faccio io dove ci sono solo rettilinei...:lol::lol:...così niente pieghe...:blob::blob::blob::blob:

ZioTitta
18-10-2010, 08:47
:)
Prendi una moto con la retromarcia, cosi' non devi neanche girare per tornare indietro !

maxbeat
18-10-2010, 08:50
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:

SandWhisper
18-10-2010, 09:35
Rettilineo:
Si intende per rettilineo, quel tratto di strada inutile che unisce due curve, per cui và percorso alla massima velocità possibile per diminuire il tempo di percorrenza.

ZioTitta
18-10-2010, 12:46
Credevo che il rettilineo fosse un animale squamoso a sangue freddo dall'aspetto allungato...

didogranito
18-10-2010, 13:54
ZioTitta ma sei un veterinario, un'ambientalista o cosa? Ogni argomento tiri fuori un'animale!!!!
Infatti ho già battezzato la mia mucca RT Dahu grigio granito!:lol::lol::lol:

ZioTitta
18-10-2010, 14:03
Bestiale, eh ? :)