PDA

Visualizza la versione completa : valvole boxer bialbero


angelor1150r73
12-10-2010, 22:01
che voi sappiate ogni quanto si registrano?

nicola66
12-10-2010, 22:34
quello nuovo? 30mila.

angelor1150r73
12-10-2010, 22:49
quindi hanno ridotto la manutenzione:chissà se si sostituiscono anche le pasticche

nicola66
12-10-2010, 23:06
è con quelle che si regola il gioco

zangi
13-10-2010, 08:11
ridotto la manutenzione non credo proprio,anzi costa di più come tempo.

nico62
13-10-2010, 09:02
a me risulta a 2o.ooo km in effetti in ordine di tempo la registrazione per il doppio albero è più onerosa...

angelor1150r73
13-10-2010, 21:27
sapete se sono simmetriche?

nicola66
13-10-2010, 23:00
......please?

mambo
13-10-2010, 23:16
che voi sappiate ogni quanto si registrano?

controllo ogni 10000 e registrarle quando serve ;)

mukka64
13-10-2010, 23:24
...non si registrano, si sostituiscono le pasticche calibrate...

mambo
13-10-2010, 23:27
...il chè equivale a....????

mukka64
13-10-2010, 23:53
...sul monoalbero bisogna abbinare i bilanceri quindi ci sono più organi in movimento alternativo e in teoria una maggiore dispersione di potenza.. mentre sul bialbero il fatto che la valvola sia "collegata" direttamente alla camma fa in modo che sia più precisa l'apertura/chiusura ad alti regimi...l'unico svantaggio è che sui bialbero non essendoci i registri del gioco valvole va smontata la testata e inserite delle pastigliette calibrate per la registrazione...

nicola66
14-10-2010, 00:00
spetta che ti faccio vedere come è fatta perchè secondo me non lo sai:

http://0.tqn.com/d/motorcycles/1/0/b/8/-/-/HP2sport_cylinderhead.jpg

http://img218.imageshack.us/img218/7858/16032010201.jpg

mukka64
14-10-2010, 00:11
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=248346&page=4

nico62
14-10-2010, 08:41
...
l'unico svantaggio è che sui bialbero non essendoci i registri del gioco valvole va smontata la testata e inserite delle pastigliette calibrate per la registrazione...

ma no dai, per registrare le valvole è sufficiente aprire il coperchio delle punterie e smontare il castelletto.......non certo smontare la testa...;)

mukka64
14-10-2010, 10:23
sorry...intendevo il coperchio della testa.

mambo
14-10-2010, 10:36
...non si registrano, si sostituiscono le pasticche calibrate...

...Confermo che i pattini vanno estratti verticalmente dopo aver sfilato di lato i cilindretti su cui oscillano, trattenuti da anelli seiger. La registrazione si fa con delle semisfere che poggiano su collari semiconici a contatto con rondelle e molle valvole. Ci sono 24 spessori (le semisfere) da 4.6 a 5.7 mm, costo sui 4-5 euro. Chiaro che bisogna prima prendere le misure e poi andare a comprare quelle che servono, quindi l'operazione è più lunga, ma direi anche più semplice rispetto al boxer SOHC....

...non sembra che tu abbia le idee molto chiare, ;)

prima dici che non si registrano, poi posti un link dove spiega come si registrano..:lol:

ma che si registrino agendo in un registro, o che si sostrituiscano delle pastiglie calibrate per riportare i giochi nelle giuste tolleranze,
in gergo motoristico sempre di registrazione si parla, quindi non capisco la tua puntualizzazione.

nicola66
14-10-2010, 10:42
ma no dai, per registrare le valvole è sufficiente aprire il coperchio delle punterie e smontare il castelletto.......non certo smontare la testa...;)

ma neanche. i bilancieri lavoravo sul loro asse fermati all'estremità da 2 seiger.
si toglie uno di quelli, si sposta il bilanciere di lato fino a vedere la pastiglia calibrata in testa allo stelo valvola, la si cambia e si rimette tutto a posto.
Ducati è 30 anni che è così. In campo auto da sempre.

nico62
14-10-2010, 11:39
http://img218.imageshack.us/img218/7858/16032010201.jpg


questa è la foto postata da te....
....spigami come fai a togliere i bilanceri senza toglire il castello...

mambo
14-10-2010, 11:52
guarda l'altra foto, lì si vedono meglio i seger da togliere per poter sfilare i pattini,
oppure clicca quì http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4269009&postcount=80

Bert
14-10-2010, 12:07
nico62
Usa il link indicato e torni a una discussione di novembre '09
se cerchi un pò trovi un mio 3d nel quale descrivo la sequenza di operazioni da fare x la regolazione del gioco valvole
Non basta spostare di lato il pattino (come dice nicola66) perchè lo spazio è ridotto ed è meglio evitare di far cadere mezzesfere dentro il motore.
Poi , ogni meccanico troverà modo e maniera di personalizzare

quoto mambo su controllo ogni 10k e regolazione quando serve

ciao Bert

nico62
14-10-2010, 12:10
mambo in quella foto appunto non c'è è per quello che si vede bene... ma......ho ancora da aprire il coperchio, tra un 10000km controllerò il gioco e vi farò sapere se si riesce....senza togliere il castelletto....

mambo
14-10-2010, 12:26
quando lo aprirai, ti renderai conto che è più semplice da fare che descriverlo.

nico62
14-10-2010, 13:06
si ma per me non è complicato....lo è molto di più senza togliere il castello che alla fine son 4 bulloni....

nico62
14-10-2010, 13:10
nico62
Non basta spostare di lato il pattino (come dice nicola66) perchè lo spazio è ridotto


infatti è è proprio quello che pensavo.....;)

nicola66
14-10-2010, 14:15
scusate Bert e nico62 ma voi per castello cosa intendete?

perchè nel 4V DOHC la parte superiore corrisponde alla metà della sede dove ci girano gli alberi a cammes. Staccare quel pezzo serve solo se si devono rimuovere gli alb/cammes, cosa che comporta anche lo sgancio della catena.

adesso guardate i bilancieri nella foto. Vedete dove c'è la lettera R?
quello è il supporto dei perni che sono a sbalzo. Il bilanciere a dito è infilato sopra e tenuto fermo dal seiger.
La camma striscia sul pattino del bilanciere, sotto c'è lo stelo della valvola, in testa allo stelo c'è lo spessore calibrato rimovibile con cui si regola il gioco.
Per arrivarci si toglie il seiger, si sfila il bilanciere di lato (non occorre toglierlo) quel tanto che basta per avere in vista quello che serve.
http://donald.hypermart.net/MCPix/BMW_HP2_SPORT/17B.jpg

certo che con le 2 valvole superiori è un gioco, con le 2 sotto senza banco sollevatore bisogna sdraiarsi per terra.

Certo che col vecchio sistema era na cosa elementare
http://www.motorcycleinfo.co.uk/resources/6795/assets/images/FAQs/24000_service/10-check-end-gap.jpg

Bert
14-10-2010, 15:17
Forse mi sbaglio ma non ho mai parlato di castelletto e di bilanceri (preferisco pattino).
Mi sono permesso di far osservare che far uscire completamente il perno di sostegno del pattino in modo da liberare la zona di regolazione (invece di sfilare-quel-tanto-che-basta) permette di non avere il perno in mezzo alle balle.
Differenza di tempo...qlc secondo

ciao Bert

angelor1150r73
14-10-2010, 19:37
dirò una fesseria però....lo voglio dire lo stesso :)
quindi quando occorre la registrazione basta sostituire le pasticche usurate o occorre anche regolare qualcosa.

nicola66
14-10-2010, 20:49
Forse mi sbaglio ma non ho mai parlato di castelletto e di bilanceri (preferisco pattino).
Mi sono permesso di far osservare che far uscire completamente il perno di sostegno del pattino in modo da liberare la zona di regolazione (invece di sfilare-quel-tanto-che-basta) permette di non avere il perno in mezzo alle balle.
Differenza di tempo...qlc secondo

ciao Bert

OK, si può anche fare, solo che il perno non è sulla verticale dello stelo, li c'è il pattino. Si sposta quello, roba di mm, e si vede lo spessore calibrato.

nico62
14-10-2010, 23:20
io non lo so...ho ancora da vederlo dal vivo...
se si può è ancor meglio...;)

Bert
15-10-2010, 09:31
nicola66
ho la sensazione che tu sia molto preparato ma anche convinto che il resto del mondo non lo sia .
Fammi capire perchè così non perdo tempo.
-devo togliere un anello d'arresto x alberi
-devo spostare il pattino di "almeno" metà larghezza del pattino + metà diametro della mezzasfera calibrata
-devo entrare con una pinzetta a recuperare la mezzasfera
-devo rientrare con la pinzetta di prima a posizionare quella nuova
Adesso se tu vuoi tenerti l'albero li in mezzo , fai pure
Io lo tolgo così controllo anche lo stato delle superfici di strisciamento del pattino

angelor
la sostituzione permette il ripristino corretto del gioco ma non è la pasticca-mezzasfera a consumarsi

ciao Bert

nicola66
15-10-2010, 10:00
Bert quello che faresti tu è il 200% di quello che viene fatto effettivamente in officina.
Ci sta per carità.
Anch'io quando cambio l'olio lo lascio sgocciolare per 24H ben sapendo che basterebbero 5 minuti.

nico62
15-10-2010, 10:26
perchè nel 4V DOHC la parte superiore corrisponde alla metà della sede dove ci girano gli alberi a cammes. Staccare quel pezzo serve solo se si devono rimuovere gli alb/cammes, cosa che comporta anche lo sgancio della catena.


serve solo ad operare con una certà comodità, cosa che si fà normalmente e neccessariamente per ripristinare il gioco nelle distribuzioni a bicchierini comune alla maggior parte delle punterie DOHC ...moto o auto che siano.....

ps...lo sgancio della catena si ovvia semplicemete fissando una fascetta di plastica trà la catena e la ruota dentata dell'albero...

Bert
15-10-2010, 10:50
io non confonderei bicchierini + pastiglie calibrate con
pattino + mezzasfera calibrata...

ciao Bert

nico62
15-10-2010, 11:08
bert, io non le confondo, infatti ho gia affermato che non le l'ho mai registrate a pattino,.......
quello che cerco di dire è che se togliere il mezzo supporto, (che io chiamo castelletto)
per facilitarmi l'intervento...non è niente di particolare...cioè si fà normalmente.......
non so se mi spiego...?;):)

Bert
15-10-2010, 12:08
allora , scolta , mettiamoci d'accordo
Sul bialbero 1200 non è necessario togliere gli assi a cammes
Sul bialbero 1200 basta togliere (o sfilare parzialmente...) i pattini interposti tra camma e mezzasfera calibrata
Sui bialberi in generale (e ove possibile) i progettisti hanno anche pensato come sostituire i dischi calibrati sotto piattello senza togliere gli assi a cammes.
Non è novità recente ma si chiama boxer Alfa Romeo -> alfasud
Se , poi , in ambito motociclistico si è optato x lo smontaggio degli assi , immagino non sia per sadismo progettuale ma , semplicemente per cronica mancanza di spazio (non tanto fuori del motore quanto all'interno)

Però , cavolo , vorrei conoscere un pò di voi per fare un giro in moto e , a pranzo , snocciolare un pò di tecnica...

ciao Bert

nicola66
15-10-2010, 12:22
snocciolare tecnica del tipo: perchè mentre i giap usano la camma che schiaccia direttamente il bicchierino sopra la valvola, in BMW hanno usato il bilanciere a dito.

http://dailymotion.virgilio.it/video/xccj5z_bmw-s-1000-rr-technical-series-les_auto

nico62
15-10-2010, 12:28
allora , scolta , mettiamoci d'accordo
Sul bialbero 1200 non è necessario togliere gli assi a cammes
Sul bialbero 1200 basta togliere (o sfilare parzialmente...) i pattini interposti tra camma e mezzasfera calibrata
Sui bialberi in generale (e ove possibile) i progettisti hanno anche pensato come sostituire i dischi calibrati sotto piattello senza togliere gli assi a cammes.


Però , cavolo , vorrei conoscere un pò di voi per fare un giro in moto e , a pranzo , snocciolare un pò di tecnica...

ciao Bert

mettiamoci d'accordo :-p...non ho scritto che serve togliere gli alberi ma , solo il semi-supporto che li tiene, presumibilmente per aver accesso facilitato alle mezzesfere....

bert sinceramente...alle moto e auto dotate di bicchierini ho sempre smontato gli alberi ...non saprei che strumento usare per arrivare alle pastiglie che si trovano appunto sotto i bicchierini...
..alfa sud altra storia....

BENVENUTE VALVOLE A RIPRISTINO GIOCO IDRAULICO:D:)
si incontriamoci...mi farebbe molto piacere..:).io la sett. scorsa ho provato ad organizzare...ma.....mi son trovato solo con zavorrina...;);)

nicola66
15-10-2010, 12:40
con le Yamaha della serie XJ-FJ c'era il sistema per cambiare i piattelli sui bicchierini senza staccare gli alberi a cammes. Ma l'avevano previsto e ci voleva un attrezzo specifico.

zangi
15-10-2010, 12:45
dunque dohc,che siano bicchierini o a dito,possono raggiungere le stesse rotazioni,come giri motore?

nico62
15-10-2010, 13:12
per me si zangi.......qualche punto a favore per i bilanceri a dito...in f1 e moto gp...infatti è comune...

Bert
15-10-2010, 13:16
Un attrezzo specifico che ti permette di agire solo sulla valvola interessata (bloccando la molla in max compressione e lasciando libero il piattello) e non ti incasina la fasatura.
Togliere il semisupporto è cosa fattibile (tutto da stabilire se conveniente) se la catena di trasmissione asse motore/cammes è centrale ai cilindri...se , come nel caso del boxer bialbero (e non solo) la catena è all'esterno dei cilindri...beh , non credo necessario descrivere cosa accade.

Sull'attitudine a rotazioni +/- elevate direi che la presenza del dito o del piattello non è l'unica discriminante.
I giri motore (cioè il numero di movimenti conseguenti del sistema distribuzione nell'unità di tempo) deve essere progettato come catena cinematica e non come scelta parziale.
Di certo , in un motore da gp non mi porrei il dubbio...meno roba c'è/più leggera e meglio lavora

ciao Bert

nico62
15-10-2010, 13:20
ma i principali vantaggi del "dito" rispetto al bicchierino li conoscete???

mambo
15-10-2010, 13:25
il primo che mi viene in mente, è che, una volta che hai spostato il dito, arrivi benissimo alle semisfere....senza smontare altro. :lol::lol:

nico62
15-10-2010, 13:25
io dico ..poi vò a magnar......
più precisa la spinta....nel bicchierino la spinta della cam non lavra sempre in centro ma anche lateralmente
leggerezza
possibilità di adottare alberi a camme con ridotto diametro...
ciao....buon appetito a tutti...

Bert
15-10-2010, 14:07
valvole radiali , pressione specifica

sulla spinta assiale e assiale + laterale dico che dipende dal tipo di impiego del motore
escluse le competizioni si usa la spinta laterale x far ruotare la valvola nella sede e normalizzare/ridurre l'usura locale

il peso di un componente dice poco...contano masse e accelerazioni , cioè le forze di inerzia singole e composte

ho già mangiato.
mi faccio il caffè

ciao Bert

nico62
15-10-2010, 14:48
si giusto...le valvole disposte radiali....

nico62
15-10-2010, 14:58
anche gli attriti contano e il bicchierino di per se nonostante "galleggi" nell'olio......
non sono molto d'accordo sul fatto della spinta laterale,... son convinto che le valvole girano comunque nella loro sede, per effetto della spinta delle molle di richiamo..
vado a farmi anch'io un caffettino

Bert
15-10-2010, 16:00
chiaro che contano anche gli attriti ma , come ho detto , vanno considerati nella catena cinematica complessiva e non nel componente specifico

inoltre l'attrito è il risultato della forza applicata (valore , direzione , verso) x il coefficiente che , a sua volta , dipende dal tipo di materiale/finitura superficiale

la valvola ruota sul proprio asse anche per effetto della molla ma non solo
anche in questo caso , il regime , le vibrazioni , la risonanza , la temperatura...e la geometria della distribuzione , generano forze mai perfettamente coincidenti con l'asse valvola

ciao Bert

nico62
15-10-2010, 16:05
morso dalla curiosità :lol:..mi son aperto il coperchietto;)

che meraviglia!....un vero gusto ....:arrow:

http://img704.imageshack.us/img704/9360/p1030356p.jpg (http://img704.imageshack.us/i/p1030356p.jpg/)


in effetti la coppia anteriore è assolutamente facile ovviamente spostando i bilanceri....

http://img155.imageshack.us/img155/8866/p1030357r.jpg (http://img155.imageshack.us/i/p1030357r.jpg/)




più difficile arrivare alle posteriori....

http://img840.imageshack.us/img840/6272/p1030362c.jpg (http://img840.imageshack.us/i/p1030362c.jpg/)




http://img686.imageshack.us/img686/4511/p1030358f.jpg (http://img686.imageshack.us/i/p1030358f.jpg/)

http://img841.imageshack.us/img841/7122/p1030360m.jpg (http://img841.imageshack.us/i/p1030360m.jpg/)


ecco la famigerata ruota fonica (e che ruota ;)) con il relativo sensore...causa di richiamo...

comunque se saranno da registrare sicuramente proverò senza smontare il castelleto... :)

nico62
15-10-2010, 16:13
, generano forze mai perfettamente coincidenti con l'asse valvola

ciao Bert

si...il bilancere è già un accorgimento che limita di molto le spinte laterali o no?

in campo automobilistico addirittura vi e' montato un rullo per limitare gli attriti e spinte ....a scapito di maggior peso... però.....ma non rifarmi il discorso che il peso non conta...heee ;)...:)

nicola66
15-10-2010, 16:15
interessante il profilo delle cammes di scarico, sezione tronco-conica a parte, hanno una rampa di salita rapidissima.

nico62
15-10-2010, 16:28
si vero e in alto che curva dolce per tenerla alta il più possibile....che begli incroci :):)

Bert
15-10-2010, 17:00
nico62
il bilanciere (meglio chiamarlo pattino o dito) limita/modifica la spinta e , ovviamente , la annullerebbe solo se fosse ortogonale all'asse valvola e con braccio infinito
il rullo limita gli attiti (usura) ma non le spinte... le spinte dipendono dal cinematismo
sul peso non dico nulla (a maggior ragione se è fermo...se si muove è un casino)

nicola66
in effetti c'è molta attenzione alla fase di scarico e alle ripercussioni sulle emissioni sia chimiche che acustiche tentando di perdere poca potenza

ciao Bert

nico62
15-10-2010, 17:48
bert non volgio farne una discussione infinita, ma al lato pratico per me le spinte laterali sono quasi annullate con il dito...mi riferisco alle forze impresse dalla camme sullo stelo valvola, il bicchierino sia in fase di spinta che di risalita non si trova mai in asse se non alla massima alzata..

daltronde il sistema a dito è più complesso e costoso di quello a bicchiere e non credo le ragioni di tale "spreco" siano basaste esclusivamente sulla scelta della disposizione radiale delle valvole....
però ad ognuno le proprie convinzioni...;)

ps...è un peccato non sia riuscito a vedere completamente il profilo di quelle d'aspirazione ....che tra l'altro hanno una alzata maggiore.......i

Bert
15-10-2010, 18:25
nico ,
neanch'io vado a oltranza ma quella dell'asse non l'ho capita.
per me è sempre in asse...è la componente data dal piano inclinato che genera la forza laterale.

sul discorso del pattino vs. valvole radiali...pensaci un attimo

nella Home Page trovi l'articolo di presentazione RT 2010...le valvole aprono lo stesso valore...vuoi vedere che le cammes appoggiano sul pattino in posti diversi e generano leve diverse?

ciao Bert

zangi
15-10-2010, 18:39
oh...belle spiegazioni.Nico,Bert,Nicola,complimenti....questo 3ad merita,tecnicamente parlando.Grande Nico......la curiosità!!!!

nico62
15-10-2010, 18:40
bert intendo che la forza esercitata dalla camme sul bicchierino non è in centro ad esso (e tre) su questo siamo d accordo?

cosa intendi aprono lo stesso valore? l'alzata?

nicola66
15-10-2010, 18:54
uno dei vantaggi esclusivi del sistema col bilanciere a dito è che essendo la superficie del pattino arcuata e quindi con un angolo d' entrata per il profilo della camma meglio raccordato, si ottiene una maggiore accelerazione sulla velocità d'apertura della valvola.

nico62
15-10-2010, 19:07
si ottiene una maggiore accelerazione sulla velocità d'apertura della valvola.


non capisco perchè?

si potrebbe fare anche il bicchierino arcuato..


grazie zangi...

nicola66
15-10-2010, 20:47
come non capisci?
un bilanciere è pur sempre una leva.

nico62
15-10-2010, 20:52
si certo, non mi ricordo di che grado....come lo schiaccianoci....insomma;)

angelor1150r73
15-10-2010, 21:21
[QUOTE=Bert;5219133]

angelor
la sostituzione permette il ripristino corretto del gioco ma non è la pasticca-mezzasfera a consumarsi

ciao Bert

ma se non sono le pasticche a consumarsi....perchè le cambiano

nicola66
15-10-2010, 21:30
perchè con l'uso può cambiare l'altezza della sede valvola e quindi il relativo stelo potrebbe allontanarsi od avvicinarsi alla sua punteria. Se si allontana a parte un po' di rumore in + non è grave, mentre se si avvicina c'è il rischio che rimanga puntata e la chiusura del fungo sulla testa non sia ermetica. Le conseguenze di una camera di scoppio non ermetica durante la fase di compressione e scoppio puoi ben immaginarle.

Bert
16-10-2010, 13:28
nico , porta pazienza , non ricordarmi numericamente quante volte dici le cose in modo diverso credendo di dirle in modo uguale...
ho già detto che so' de coccio
ma rileggiti i tuoi post e non dimenticare le caratteristiche di una forza -> direzione e punto di applicazione.
Sull'alzata-> confermo
Sul tipo di leva non è come lo schiaccianoci...è come il sollevatore del muletto
la sequenza nel bialbero è :
fulcro - appl. forza - resistenza

ciao e bwe...io tra 1/2 ora esco...qui non piove Bert

angelor1150r73
16-10-2010, 13:46
perchè con l'uso può cambiare l'altezza della sede valvola e quindi il relativo stelo potrebbe allontanarsi od avvicinarsi alla sua punteria. Se si allontana a parte un po' di rumore in + non è grave, mentre se si avvicina c'è il rischio che rimanga puntata e la chiusura del fungo sulla testa non sia ermetica. Le conseguenze di una camera di scoppio non ermetica durante la fase di compressione e scoppio puoi ben immaginarle.

quindi per risolvere occorrono pasticche con spessori differenti...oppure basta una buona registrazione

Bert
16-10-2010, 14:08
pasticche con spessori differenti

ho guardato un pò di più le foto e forse è come ipotizzo nel post 56...le camme si appoggiano sul pattino in posizioni diverse dal punto di vista leve.
Più la guardo e più mi piace 'sta meccanica bialbero...
ne han fatto di diavolerie per non sbalzare il boxer oltre misura...

adesso esco per davvero.
ci si sente dopo ciao Bert

nico62
17-10-2010, 19:21
nico , porta pazienza , non ricordarmi numericamente quante volte dici le cose in modo diverso credendo di dirle in modo uguale...

Sull'alzata-> confermo

Sul tipo di leva non è come lo schiaccianoci...è come il sollevatore del muletto


eccomi...;)

è sempre lo stesso concetto ...lo so, non riesco a spiegarmi...:-o....questo:
i bilanceri a dito sono più precisi dei bicchierini.....


si che cazz...detto..non come schiaccianoci ..il muletto...si forse.. da meglio l'idea la pinzaetta per francobolli o la molletta del caminio ;)

l'alzata per quello che ho letto è passata da 10.54 aspirazione e 9.26 per lo scarico a 10,8 quindi aumentata, ma l'avevo gia letto da altre fonti, forse intendi altro?....

qui oggi schifo di giornata...pioggia, umido e freddo....che tristezza l'autunno...:!:

Bert
18-10-2010, 11:22
alzata valvole asp/sca uguali
se le camme sono diverse (non parlo ne di angoli ne di rampe) significa che intercettano i pattini a distanze diverse rispetto al fulcro dei pattini stessi

nico62
18-10-2010, 11:42
ciao bert, si ho capito cosa intendi....presumo ma ...avrei anche potuto misurarle (le camme) che siano uguali aspirazione e scarico, distanze diverse dal fulcro, uguale anche carico diverso, essendo le camme di aspirazione e scarico sullo stesso albero.. ...non so se questo avrebbe ragione di qualche cosa....

Bert
18-10-2010, 12:58
nico , scusa , non vorrei diventasse un argomento tutto nostro percui , rimanderei approfondimenti al primo giri/pranzo/...
ma , cmq , intendevo il contrario...
se le valvole si muovono dello stesso valore e le camme intercettano il pattino con braccio diverso...le due camme sono diverse (come alzata).
ciò può avvenire sullo stesso albero ma anche tra albero a cammes infe/supe

Visto che hai aperto il coperchio delle punterie potresti rifarlo e verificare com'è

ciao Bert

nico62
18-10-2010, 14:12
si ma non capisco il senso, se l'alzata è identica aspirazione/scarico(10,8) per quale motivo le camme dovrebbero essere diverse? per sbilanciare l'albero?
credo che i profili siano identici e anche il punto di forza lungo il braccio, rispetto il fulcro, a mio parere il contrario porterebbe solo scompensi e inutili sollecitazioni ai supporti......

Bert
18-10-2010, 14:32
[QUOTE=nico62;5221164
ps...è un peccato non sia riuscito a vedere completamente il profilo di quelle d'aspirazione ....che tra l'altro hanno una alzata maggiore.......[/QUOTE]
beh , mica l'ho scritto io...

poi , se vogliamo andare x il sottile potrebbe anche essere che gli ingombri complessivi del sistema obblighino un posizionamento specifico.

ciao Bert

nico62
18-10-2010, 14:44
mi ero sbagliato sull'alzata...ricordando i valori del precerdente 1200....che cè voi far son vecchio....son dato a rilegger....

ma per il sottile direi che le ho viste simmetriche .....ma insomma ...per logica se sullo stesso albero, i carichi sono uguali mi sembra.... meglio ....

Bert
18-10-2010, 16:39
condivido quando si tratta dello stesso asse a cammes
stessa geometria , stessa leva , stesso tutto salvo rif angolare e , forse , rampe salita/discesa

se parliamo dell'asse a camme superiore in riferimento a quello inferiore...per questioni di spazio , giro catena , sporgenze inferiori...l'albero potrebbe essere posizionato più distante dal fulcro (più vicino allo stelo valvola) con ovvia diversa/maggiore dimensione di camma.

ocio...ho detto potrebbe e derivavo dalla possibilità fossero cammes diverse
industrialmente ho i capelli dritti

ciao Bert

nico62
18-10-2010, 19:35
haaa... si in quel senso potrebbe essere...però che mente contorta...;)(tecnicamente parlando nel senso buono;)) anche la catena a dir la verità fa un giro bello contorto..:)

... come hai gia scritto tu bert, gran lavoro per contenere la sporgenza ...:!: