Visualizza la versione completa : Batteria Gs, quale? [3° thread]
scusate se argomento trito (quello delle batteria) ma, anche facendo un po' di ricerca, sull'argomento specifico non mi è venuto fuori nulla.
In sintesi: dovendo cambiare batteria alla mia motoretta (una "vecchietta" del '98) c'è chi dice che quelle al gel non sono affatto indicate; meglio le tradizionali all'acido. Secondo voi è così?
In pratica, secondo qualche rivenditore di batterie (ed avendole comunque entrambe, per cui non detto per "spingere" un prodotto piuttosto che l'altro) gli alternatori un po' datati caricherebbero male quelle al gel.
Secondo voi?
swordfish72
27-09-2010, 21:06
io l'ho cambiata una settimana fa, optato per una Yuasa, pagata leggermente di più ma credo ne valga la pena.
marcolino
28-09-2010, 07:52
Cambiata nel gennaio 2005, presa al gel su consiglio del conce BMW. A parte il prezzo, ha sempre funzionato alla grande.
feromone
28-09-2010, 07:59
Ho comprato l'anno scorso una normalissima e tradizionalissima batteria Yuasa (pagata 65 euro) e funziona alla grande.
1100 Gs for ever
Grazie a tutti. Avevo già una mezza idea di prendere una Yuasa tradizionale, così mi avete convinto del tutto.
ciao
Salve
dovrei comprare e cambiare la batteria della mia mukka..r1100gs...sapete che modello devo prendere per risparmiare?o devo andare al conce che mi ha chiesto 155 euri!!!!e per cambiare ci sono problemi o posso procedere tranquillamente nelmio garage con pochi attrezzi?
grazie in anticipo
Super grazie...volo a comprarla!!!!!!!!!!!!!!
Grazie ma quale modello per il R1100GS ho visto sul sito della YUASA ce ne sono tanti! e se sapete anche dove andare a comprarlo a roma!!!mille grazie
feromone
19-01-2011, 20:12
Questo modello
http://cgi.ebay.it/BATTERIA-YUASA-51913-BMW-K-R-1100-1150-1200-850-GS-RS-/170579457238
penso che qualsiasi negozio di motoforniture di Roma poss avere questo tipo di batteria.
1100 Gs for ever
Grazie ma quale modello per il R1100GS ho visto sul sito della YUASA ce ne sono tanti! e se sapete anche dove andare a comprarlo a roma!!!mille grazie
Gambelli in via dei Cerchi; ha storicamente i migliori prezzi per le batterie, ha anche la Yuasa, ma anche la FIAMM al gel (da 19Amp a 70€ per la mia KLT) e te la montano loro, magari non il sabato. L'importante sono gli Ampere, come prescrive il libretto di Uso e Manut..
Salve a tutti
ho comprato la batteria...Wind FIAAMM 12v 19Ah per la mia mukka..R1100GS!!però non parte...non si accende nemmeno il quadro!!!ho controllato e ricontrollato ma niente!!
secondo voi devo fare qualcosa o aspettare un attimo... o la riporto al negozio e controllo se non sia scarica!!!
grazie ciao
hai attaccato bene i poli?hai controllato di non avere il cavaletto laterale aperto?o l'interruttore rosso a dx del manubrio chiuso?saluti
marcello1968
07-02-2011, 14:33
Questo modello
http://cgi.ebay.it/BATTERIA-YUASA-51913-BMW-K-R-1100-1150-1200-850-GS-RS-/170579457238
penso che qualsiasi negozio di motoforniture di Roma poss avere questo tipo di batteria.
1100 Gs for ever
Ho comprato la suddetta batteria dal fornitore indicato,
la batteria è arrivata per tempo, ma non funziona!!!
La tensione è sotto un volt, ed inoltre all'interno è contenuto non un liquido, ma direi un solido (forse gel); la batteria è "senza manutenzione" ma credo comunque che debba contenere un liquido.
Non credo sia normale.
Ho dovuto rismontarla dopo che il quadro non dava segni di vita e rimontare la vecchia batteria.
Nel frattempo ho scritto al venditore e-bay, che non mi ha ancora risposto.
Consigli?
Riporto a galla questo 3ad....
Personalmente preferisco le batterie tradizionali... quelle con manutenzione effettuabile per intenderci. Proprio per il fatto che le puoi controllare :-o
Quando dovrò cambiar batteria sarà una Yuasa tradizionale senza dubbio. ;)
roberto40
12-10-2017, 23:13
Si riparte da qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412117&page=23
facendo una ricerca sul sito Yuasa oltre alla YTX14-BS compare anche la GYZ16H
http://www.yuasabatteries.com/vehicle_search.php?action=showListing
le dimensioni solo le stesse ma
Amps 1.6 contro gli 1.4 della YTX14-BS
CCA 240 contro i 200 della YTX14-BS e
pesa 5,6kg contro 3,7
in Italia la GYZ16H pare introvabile, solo in UK o USA ma con costi intorno ai 150€
qualcuno ne sa qualcosa in più?
Non lo so :lol:,
però alcune considerazioni dato che un paio di anni fa cercavo la stessa Yuasa da 16 Ah:
se dovessi spendere quella cifra con voglia di smanettare sui cavi andrei di odyssey o sparkle;
la YTX14-BS mi risulta che abbia capacità 12,6 Ah non 14;
se dovessi andare eventualmente su yuasa sceglierei la YTX14 H -BS con CCA 240 (non ho idea perché il configuratore non la inserisce come possibilità di scelta), stiamo sotto ai 100 euro;
alla fine ho scelto una motobatt omologa della GYZ16H sempre con 16 Ah di capacità perché in piena estate faccio un sacco di accensioni e pochi km perché vado al mare :lol:
Sempreinsella
18-10-2017, 14:06
Marcio, che moto hai?
Sul mio bialbero ho appena montato quella che dice alex
YTX14 H -BS
E ti assicuro che va benissimo e non devi modificare nulla
Yuasa ytx14H-bs e vai tranquillo con spesa giusta
ho il GS 1200 Bi-albero.
montata qualche anno fa la YTX14H-BS ma non ne sono rimasto entusiasta
è durata a malapena un anno.
adesso quella che ho sotto ha due anni (non ricordo quale marca) ma comincia a dare segni di cedimento. Temo che con l'arrivo del freddo mi molli.
@@lèx: La Motobatt in questione (omologa della GYZ16H) è la MBYZ16H?
siamo sui 110 €. Come ti trovi?
Considerando il mio utilizzo prevalentemente cittadino nei mesi invernali (percorso casa-lavoro di 8 km ad andare e altrettanti a tornare) mi sa che la provo
La Motobatt in questione (omologa della GYZ16H) è la MBYZ16H?
siamo sui 110 €. Come ti trovi?
mha diciamo bene, montata da inizio 2015 spero di finire il 17 :) Si quella, MBYZ16H o MBYZ16HD è uguale con colorazione diversa forse per mercato HD, no comunque soddisfatto in inverno la tratto male, niente mantenitore, mi è capitato di lasciarla ferma anche un mese alla fine la moto parte anche se non brillantissima (non credo che questa cura faccia bene alla durata complessiva della batteria).
Presa da un noto sito italiano che ha un paio di negozi fisici nella capitale anche con la formula del ritiro a mano, siamo sui 96 eurini.
@@léx Grazie
effettivamente visto ora sul sito che dici
ho la fortuna di lavorare a 300mt dal negozio fisico ci faccio un salto e parlo con il titolare che di solito consiglia bene, evitando di spendere cifre stratosferiche per la batteria
Io ho preso la moto 2013 usata che aveva 2 anni e soli 5000km, aveva camminato poco e la batteria era quasi arrivata, per cui l'ho subito sostituita, con al famosa YTX14H-BS e adesso mi accingo a prendere la 3a batteria
ma lo scorso anno per gli spostamenti in città usavo un'altra moto e il GS è rimasto fermo a volte per un mese, un paio di volte di inverno ci ho attaccato il mantenitore di carica ma forse troppo tardi...
BurtBaccara
14-12-2017, 09:07
Sul mio GS1100 monto dal 2014 e da 36k km una batteria YUASA
Per girar in Milano uso il PX quindi la moto la uso a volte una volta alla settimana per fare 8km in città poi il resto della settimana rimane in box attaccata al manutentore. Ieri mattina mi serviva e quando l’ho accesa ha fatto molta fatica a partire ma alla fine è partita (e si è azzerato il display dell’orologio).
Sono andato al lavoro, a pranzo a casa a mangiare (è partita abbastanza bene), poi ho fatto circa una 50ina di KM in tangenziale. Stanotte NON l’ho attaccata al manutentore e stamani è partita molto meglio della mattina precedente.
Mi chiedo se è il caso di cambiarla o di continuare a tenerla attaccata al manutentore tutto l’inverno ?
Il meccanico mi diceva che al manutentore può anche servire una settimana per caricare completamente la batteria e mi ha proposto di portargliela che gli fa una bella carica con un caricabatteria professionale.
Chiedo a più esperti di me:
1) La cambio con una nuova ?
2) Faccio fare la supericarica al mecca e vado avanti tutto l’inverno ?
3) Faccio l’inverno attaccato al manutentore ?
Grazie
se sta una settimana attaccata e non si carica o ha problemi la batteria o li ha il mantenitore...
BurtBaccara
14-12-2017, 09:33
sinceramente non so quantificare il livello della carica della batteria, vedo solo anzi sento che fà molta fatica a partire.
ma una batteria di 3anni con 36k km considerando che la moto la uso sempre potrebbe essere alla fine della sua vita ?
se è una al piombo ed è grande come l'originale del gs1100 direi proprio di no
BurtBaccara
14-12-2017, 10:00
Quello che sento quando provo ad accenderla è come se il motore facesse una fatica mostruosa a girare ,cosa che vista la cubatura, il frazionamento, il freddo, il tempo di inutilizzo, l’olio motore “ghiacciato” .
Vero è cha alla fine nonostante questo immenso sforzo dopo diciamo 4/5 di motorino di avviamento (e l’azzeramento dell’orologio) la moto parte.
Vero anche che non posso pretendere che l’avviamento , soprattutto in questa stagione, sia rapido e veloce come su una 4cil 750cc.
Che faccio ???
non dovrebbe fare così, se non hai un SAE140 nel motore
BurtBaccara
14-12-2017, 10:45
USO QUESTO MA PER BENZINA
http://i52.tinypic.com/33ues5v.jpg
un 5w è bello fluido... mi sa che è la batteria affaticata (prova ad avviare coi cavi e la batteria dell'auto, così sei sicuro)
Sempreinsella
14-12-2017, 11:02
Il manutentore BMW (se usi quello) dovrebbe segnalarti se la batteria è andata
Non dovrebbe segnare error?
Io proverei a farla ricaricare se non puoi farlo tu
BurtBaccara
14-12-2017, 11:06
Avviarsi alla fine, per ora , si avvia anche se con fatica quindi che senso avrebbe farla partire con i cavi ?
Non uso un mantenitore BMW ma altro.
Quasi quasi allora provo a farla ricaricare e vediamo cosa succede.
per vedere se con la corrente giusta il motorino gira gagliardo o se è lui ad essere stanchino
puoi farlo anche con una bella ricarica
roberto40
14-12-2017, 11:20
Io ricaricherei bene e valuterei. Come dice correttamente rasù potrebbe essere la batteria stanca, il motorino che sforza.
Verifica anche il livello dell'acido, sempre se non sia sigillata.
BurtBaccara
14-12-2017, 11:21
per Vs info la moto ha 116km
BurtBaccara
14-12-2017, 20:28
OK portato GS per ricarica come Dio comanda......e cambio gomme.
tiellone
18-12-2017, 18:59
ciao a tutti,vi riporto la mia esperienza:
comprato il gs nel 2008 usato e di li a poco cambiato batteria con odyssey pc 535,usando la moto tutti i santi giorni (anche sotto 0) per il tragitto casa lavoro di 4 kilometri oltre all'uso nei week end e lasciata sempre all'aperto sotto una tettoia,durata 6 anni senza mai perdere colpi.poi me ne monta una il meccanico ,pagata 100 euro durata si e no 10 mesi,cambiata in garanzia con una yuasa morta la settimana scorsa.
sono andato alla ricerca di una migliore sabato e in negozio me ne hanno proposto una al litio .costo 121 euro ,montata ieri e la moto non è partita al primo colpo perché sembrava già morta.stamattina sarà partita al 5* colpo a fatica e stasera idem.come é possibile? la riporto indietro?
Litio e freddo non vanno d'accordo. Prova ad accendere i fari e solo dopo un paio di minuti accendere il motore. La scarica è esotermica e scalda la batteria
BurtBaccara
05-01-2018, 08:20
La batteria del mio GS1100 alla fine è morta.
Vorrei provare a farla partire con i cavi o il booster per almeno portarla dal meccanico.
Il negativo se non ricordo male è quella specie di perno in metallo sotto il cilindro sx , ma credo sia anche sufficiente se attacco il morsetto al cilindro stesso.
Il problema è il positivo.
Dove diavolo lo trovo ?
Grazie a tutti.
magnogaudio
05-01-2018, 08:29
Nella 1150 il perno metallico è un positivo , non ci scommetto per la 1100 ma dubito che sia un negativo
Che senso avrebbe mettere una presa di forza negativa ?
Qualsiasi punto del telaio motore andrebbe bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BurtBaccara
05-01-2018, 08:47
E se tolgo la sella, attacco il negativo al perno superiore dell’ammortizzatore e attacco un morsetto al positivo della batteria ?
avessi questo mannaggia
http://i50.tinypic.com/23s2n5.jpg
BurtBaccara
05-01-2018, 08:55
in un vecchio post ho trovato anche questo:
Per un avviamento di emergenza, senza dover togliere il serbatoio, puoi collegare il positivo del caricabatteria (o dell'avviatore) al dado in rame da 13mm presente sul motorino di avviamento. Ovviamente per esporlo bisogna togliere la copertura in plastica utilizzando una chiave a brugola (o torx).
BurtBaccara
05-01-2018, 14:40
Può essere questo dado il positivo? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180105/c03e6d6d9c1a4cb570f860f3e530cc3d.jpg
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
roberto40
05-01-2018, 15:14
La foto non è chiarissima ma dovrebbe essere quello.
Il dado è solitamente in Rame quindi facilmente riconoscibile, inoltre ci è collegato un cavo di sezione generosa dato che ha un assorbimento notevole in fase di avvio. Puoi comunque montare il kit del #28, da qualche parte c'è una discussione con spiegazioni, codici ecc.
BurtBaccara
05-01-2018, 15:30
sii gentile mi linki la discussione, grazie mille
roberto40
05-01-2018, 16:35
Problemi con il tasto cerca Burt?
Devi farti un ripassino, comunque eccoti il thread.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=429219
BurtBaccara
05-01-2018, 21:25
Grazie mille come sempre carissimo Sig Moderatore, Le sono riconoscente e debitore.
BurtBaccara
06-01-2018, 15:44
Allora
il positivo lo attaccato al dado evidenziato in rosso
http://burtbaccara.altervista.org/dado_positivo.jpeg
e il negativo al dado dell'attacco dell'ammortizzatore posteriore.
Niente. Sia con il motore spento che acceso della macchina (un diesel) la moto non si avvia e il motorino fa quasi subito il classico CLAC CLAC CLAC CLAC.
Ma , domando, con i cavi in ogni caso la moro parte o se la batteria è proprio morta non parte ?
Se un elemento della batteria è in corto i cavi servono a poco, prova a collegare togliendo la batteria.
Bisogna anche vedere la qualità dei cavi.
BurtBaccara
06-01-2018, 16:23
premetto che il fatto di farla partire è solamente per portarla dal meccanico a cambiare la batteria e fare altre due cosette, quindi mi sa che mi toccherà farla venire a prendere......purtroppo.
roberto40
06-01-2018, 16:43
Non è detto, potresti avere dei cavi di bassa qualità che non servono praticamente a nulla. Spesso quelli comprati nei centri commerciali sono così.
Fatti prestare dei cavi da un'elettrauto, oppure rimedia un avviatore di emergenza tipo midland ecc. Prova anche come massa posizioni differenti, magari il dado che hai utilizzato non è un buon conduttore.
Se poi nonostante questo non va allora ricompra una batteria, serve mica il meccanico.
BurtBaccara
06-01-2018, 16:53
Si i cavi li ho presi ad un centro comm.le, lo ammetto.
Posso farmi prestare un booster dal meccanico ed eventualmente riprovare.
Per la batteria il problema è che mi sa che per montarla tocca smontare il serbatoio e staccare gli iniettori mi sa e non mi fido molto.
BurtBaccara
06-01-2018, 16:58
o forse non c'è da staccare gli iniettori
ho trovato questo https://www.youtube.com/watch?v=jwUMVhE8-Iw. è corretto come opera ?
ennebigi
06-01-2018, 16:58
Se il 1100 gs è come il 1150 devi solo levare il bullone che tiene fisso il serbatoio al telaio e alzarlo diciamo 5/10 cm. Avrai lo spazio per sfilare la batteria ed inserire la nuova
ennebigi
06-01-2018, 17:07
Si il video è corretto, ma la fa molto più lunga di quanto è in realtà. Sul gs non è complicato. Sulla rt invece c’e’ da smontare la carena sx e non è piacevole....
p.s. Ho comprato su Amazon la exide che va bene per gs, rt e diverse altre Bmw, a circa 80 € più trasporto (arrivata in 2 gg). La consiglio, e’ la batteria che bmw mette in origine
BurtBaccara
06-01-2018, 17:10
questa ? ma sono pronte per l'uso ??
https://www.amazon.it/BATTERIA-ORIGINALE-EXIDE-12-19-SERIE/dp/B00CX31SGM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515254966&sr=8-1&keywords=batteria+exide
ennebigi
06-01-2018, 17:15
Si, è lei, comprata da auto market pro a circa 80 €, adesso Costa 70..... se ti serve prendila , il prezzo è ottimo e la batteria pure
BurtBaccara
06-01-2018, 17:24
sono quasi tentato......sperando di non fare cagate.
ma è pronta all'uso questa o bisogna fargli un giro di riacrica ??
ennebigi
06-01-2018, 17:27
Assolutamente pronta, io l’ho presa in previsione due settimane fa e l’ho montata ieri ed è tutto un altro andare...
BurtBaccara
06-01-2018, 20:12
scusa ennebi ma sei sicuro che quella da me linkata vada bene per il GS, dall'elenco che mettono loro il GS1100/1150 non viene citato.
grazie
ennebigi
06-01-2018, 20:42
se il 1100 e’ uguale al 1150 dovrebbe essere buona....aspetta che riguardo....
ennebigi
06-01-2018, 20:46
Si e’ vero non riporta il gs, ma avendo io sia la rt che il gs ti posso garantire che sul gs 1150 va bene. Comunque per essere certo manda una mail al venditore che ti risponde immediatamente, questo per tua tranquillita’ ...
BurtBaccara
06-01-2018, 22:19
.....giusto ho appena inviato email.
Vediamo.
Grazie.
BurtBaccara
08-01-2018, 09:32
velocissimi mi hanno già risposto:
se monta una 19 ampere allora la G19 è corretta e può procedere con l'acquisto
ho letto un pò e mi sembra di capire che sia 19A , potete per cortesia confermarmelo ? grazie
ennebigi
08-01-2018, 09:58
Burt, e’ lei ! Vai tranquillo !!!
BurtBaccara
08-01-2018, 10:08
WOW !
La ordino allora.
Grazie gentilissimo.
ennebigi
08-01-2018, 10:13
Ffffffigurati.....
robiledda
10-01-2018, 21:11
Oggi e' arrivata la nuova Odyssey che sostituisce la sorellina montata nel 2009 acquistata con la famosa cordata...
Mi pare una bella durata
BurtBaccara
10-01-2018, 22:00
Arrivata oggi anche la mia........se riesco venerdì provo a montarla e speriamo bene di non fare cagate.
yankee66
11-01-2018, 21:33
Oggi e' arrivata la nuova Odyssey.....
Potresti dirmi dove l'hai presa e a che prezzo? Anche in MP..... Grazie!;)
robiledda
12-01-2018, 16:08
Vai al post 536 del thread precedente (il secondo)
Pagata 136 € compresa spedizione
Marcio, che moto hai?
Sul mio bialbero ho appena montato quella che dice alex
YTX14 H -BS
E ti assicuro che va benissimo e non devi modificare nulla
Visto che non ho voglia di impazzire più d tanto :-o e il tuo commento e quello che mi è piaciuto d più :cool:
Potresti dirmi quale modello ai preso quella 1.4 AH 200 CC A oppure 1.6 AH 240 CC A......:cool: :arrow: :lol: :arrow:
Grazie......;)
chuckbird
24-01-2018, 10:43
Non serve a nulla andare a spendere soldi e tempo per la Odissey.
Qualsiasi batteria AGM assolve pienamente allo scopo.
Le motobatt vanno benissimo e costano quanto le batterie classiche.
http://www.motobatt.com/
Anche un mio collega e un mio amico anch'esso membro di QDE Blacksurfer an montato le motobat e si son trovati bene :-o senza svenarsi :cool:
Vedrò un pochino cosa fare comunque grazie x i consigli.....:lol: :arrow: :D
Su eponimo ho trovato queste motobatt. Una è' la Mbyz16h e l'altra è mbyz16hd. A me sembrano uguali, stesso amperaggio, stesso cca, stesse dimensioni, prezzi diversi, 85 la prima è 75 la seconda. Qualcuno ne sa di più'. Forse la hd è' stata fatta per le Harvey? Da qualche parte ho letto che vanno bene anche per le bmw r1200gs. Io ho un bialbero con ABS, essa, rdc, potrebbero andare?ciao
Sempreinsella
24-01-2018, 16:22
Visto che non ho voglia di impazzire più d tanto :-o e il tuo commento e quello che mi è piaciuto d più :cool:
Potresti dirmi quale modello ai preso quella 1.4 AH 200 CC A oppure 1.6 AH 240 CC A......:cool: :arrow: :lol: :arrow:
Grazie......;)
E' un 14 AH rinforzata (ma non chiedermi cosa significhi) :lol:
Intanto grazie a Sempreinsella x la risposta.....:)
Di sicuro so in fatto di batterie che non sarò io a dirti cosa significa 14 AH rinforzata.... :toothy7:
Aggiungo x quanto riguarda la motobatt in questione che e il modello con codice MBTX12U di più nin sò...... :lol: :lol:
E penso propio che in settimana visto che quello che le vende e vicino casa passero a prenderla.....:-o
Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno agli 80 eurozzi :cool:
PS.......Aggiorno in tempo reale ho appena sentito il negoziante e mi a detto che le motobatt non le tiene più :mad: :mad: :mad:
Ora mi dice che ha la Yuasa e mia parlato del modello da 14 AH 200 CCA
E mi a detto che la 16 AH 240 CCA e piu grossa e non ci sta fisicamente nel vano porta batteria...:rolleyes:
Mi a detto che lui la 14 ah la mette a 88 euro.....:cool:
Penso propio che sia quella di Sempreinsella :-o ricordi mica quanto l'hai pagata.....:arrow: :arrow: :arrow:
robiledda
24-01-2018, 18:55
Non serve a nulla andare a spendere soldi e tempo per la Odissey.
http://www.motobatt.com/
Può essere che tu abbia ragione, ma la mia esperienza in campo è questa: due batterie originali sostituite in garanzia, una Bosch durata un anno scarso, un'altra datami dal Conc. BMW durata meno di due anni, beh questi problemi li ho risolti con la Odyssey.
Da gennaio 2009 a gennaio 2018 con un intervallo di due anni durante il quale ho montato quella che mi aveva dato il Conc BMW, mi hanno fatto preferire non sperimentare cose nuove... la mia GS è my 2005 con ABS Integral ovvero con servofreno elettrico.
Perciò spendere 136,00 € anziché 80/90 come leggo qui sopra non mi sembra una follia ;)
Sempreinsella
24-01-2018, 20:25
Zaga l'ho pagata 130 con montaggio
14 ah so cosa vuol dire picio :lol:
Rinforzata non saprei cosa cambia da quella normale
Che poi credo sia high performance (se non ricordo male)
Online ho visto che dalla normale alla high ci sono circa 50 euro di differenza
Tipo 58 euro contro 106
Sempreinsella
24-01-2018, 20:41
A memoria credo sia questa
https://www.amazon.it/Yuasa-YUAM6RH4H-Batterie-YTX14H-BS/dp/B000N5ST3C/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1516822776&sr=8-2&keywords=Ytx14h+bs
Ok.....grazie Sempre :-o
Comunque ho deciso che venerdi dopo lavoro vado in un negozio specializzato in batterie e faccio fare a loro in base a consigli.....:)
Vi farò sapere :-o
Batteria Sostituita....:-o
Alla fine su consiglio negoziante vicino casa montato batteria Banner 14 ah 200 cca al gel peso 4kg dimensioni identiche alla originale....:) pagata 95 euro con 2 anni di garanzia, tempi di montaggio 15 minuti....:-o
Ps x la cronaca la vecchia era una Youasa 14 ah 200 cca i suoi 6 anni di servizio quasi totalmente primaverile estivo se li è fatti.....:-o
Direi che x me e tutto.
Grazie dei consigli.....:cool: come al solito questo forum e uno spettacolo x noi Omini Faidate.....:lol: :lol: :lol:
Scusate,ma dopo aver letto e riletto qso tread,sulla mia gs 1200 adv del 2011 che batteria yuasa posso metterci??Ho provato sul sito della yuasa a mettere il numero del telaio ma non funziona
Sempreinsella
03-02-2018, 18:52
Enrik, io ho messo questa
YTX14H -BS
Sul sito Yuasa esce cmq
https://www.yuasa.it/ytx14h-bs.html
Sul GS 1200 ADV 1012
A suo tempo avevo messo questa su r1200gs adv 2009
Yuasa Ytx20ch.bs
con GRANDE soddisfazione
chuckbird
05-02-2018, 09:27
Mettete batterie agm se volete che vi durino. Le yuasa sono batterie normali in genere.
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Sempreinsella
05-02-2018, 10:09
Vediamo Chuck, ora ha 6 mesi e va da dio ancora :lol:
Ma ti saprò dire, di sicuro è sempre meglio del mignon originale che avevo prima
Sono batterie agm
https://www.yuasa.it/ytx14h-bs.html
è anche indicato
Sempreinsella
05-02-2018, 14:55
Dove è indicato, a me sembra contenga acido
Anche aprendo la scheda tecnica, le yuasa high performance sono tutte agm.
Sempreinsella
05-02-2018, 15:19
Ho sempre pensato che le AGM non contenessero acido....
Chuckbiiiiiiiiiiird!! dacci un segno :lol:
Sto usando da 3 anni la ytx14H-bs e misura ancora oggi 270a di spunto: Ottima.
Certo che la ytx20ch-bs che avevo usato su gs1200adv 2009 era un mondo diverso, ma nella lc credo non entri nella predisposizione purtroppo.
Sempreinsella
05-02-2018, 15:55
Io per ora nulla da dire, anzi.... vedremo, di solito a me le batterie durano almeno 5 anni
chuckbird
05-02-2018, 16:28
Anche aprendo la scheda tecnica, le yuasa high performance sono tutte agm.
Sono una versione speciale, AGM appunto.
Chuckbiiiiiiiiiiird!! dacci un segno :lol:
https://it.wikipedia.org/wiki/Absorbent_glass_mat
Le batterie AGM (absorbent glass mat) sono una classe di accumulatori al piombo nelle quali l'elettrolita è assorbito dentro una matrice di sottili fibre di vetro.
Sempreinsella
05-02-2018, 19:51
Per cui La yuasa indicata va piu' che bene no?
chuckbird
05-02-2018, 21:22
Se è agm direi di si.
Io mi sono trovato ottimamente con la motobatt.
mauro1709
20-02-2018, 09:35
Signori belli... eccomi qua di nuovo con il problema batteria.
L'attuale motobatt mi sta facendo qualche scherzetto... sembra che mi fa il piacere ogni volta che faccio partire la moto. Dopo 3/4 gg mi ha anche lasciato con il clack clack, ma come la faccio partire con il mio jump starter non tentenna più...bhoooo!!!
Mi sono letto tutte le pagine dal 2013 a oggi per capire se ci sono state delle novità.
A questo punto rimango con il dubbio se:
- rimettere una motobatt (messa ad aprile 2015 ed è quella montata attualmente - è una MBYZ16H )
- rimettere una Odissey (montata nel 2009 e durata fino ad aprile 2015)
- o montare una Yuasa ...
robiledda
20-02-2018, 09:56
la seconda che hai detto...
mauro1709
20-02-2018, 10:15
Motobatt MBYZ16H: 151x87x145 - 240 CCA - 16Ah (105€ su ebay)
Odyssey PC535: 170x99x156 - 200CCA - 14Ah (137€ su ebay da regno unito)
Yuasa YTX14-BS : 150x87x145 - 200CCA - 12 Ah (59€ su ebay)
Yuasa GYZ16H : 150x87x145mm - 240CCA - 16 Ah (186€ su ebay)
che palle !! io la prenderei pure la Odyssey ma è veramente una palla infilarla nella mia mukka.
yankee66
20-02-2018, 17:09
Io ho ordinato qualche giorno fa la Motobatt MBYZ16H su Amazon e l'ho pagata 87,10. Deve ancora arrivarmi..... speriamo bene..... Adesso ho su una Odyssey PC535 dal 2011 che sta tirando gli ultimi respiri; in inverno, quando uso la moto molto raramente la lascio sempre attaccata al mantenitore (non BMW).;)
Sempreinsella
20-02-2018, 17:58
Mauro, ma qual'e' il dilemma??
Cmq la Motobatt ti e' durata 5 anni, non mi sembra malvagia....
Motobatt MBYZ16H: 151x87x145 - 240 CCA - 16Ah (105€ su ebay)
Odyssey PC535: 170x99x156 - 200CCA - 14Ah (137€ su ebay da regno unito)
Yuasa YTX14-BS : 150x87x145 - 200CCA - 12 Ah (59€ su ebay)
Yuasa GYZ16H : 150x87x145mm - 240CCA - 16 Ah (186€ su ebay)
che palle !! io la prenderei pure la Odyssey ma è veramente una palla infilarla nella mia mukka.
Ti sei risposto da solo, guarda gli Ah non gli A (CCA)
A meno di vivere il lapponia con 200A avvii un 3litri diesel...
mauro1709
21-02-2018, 10:53
Mauro, ma qual'e' il dilemma??
Cmq la Motobatt ti e' durata 5 anni, non mi sembra malvagia....
Scusami ho scritto 2013 mentre era 2015 quando l'ho montata...
quindi mi sta durando (perchè pare si sia ripresa...) 3 anni...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8500403&postcount=207
mauro1709
21-02-2018, 10:55
Io ho ordinato qualche giorno fa la Motobatt MBYZ16H su Amazon e l'ho pagata 87,10. Deve ancora arrivarmi..... speriamo bene..... Adesso ho su una Odyssey PC535 dal 2011 che sta tirando gli ultimi respiri; in inverno, quando uso la moto molto raramente la lascio sempre attaccata al mantenitore (non BMW).;)
Ottimo prezzo... ma viene da regno unito :lol::cool:
Exide finita. Appena messo una Magneti Marelli BK (AGM) consigliata dal meccanico (non BMW)...non sò se è buona...speriamo duri 5 anni come l'altra:)
robiledda
24-02-2018, 00:02
Mascher su moto l'hai messa?
Quanto e' costata?
Prima cosa montavi, quella che e' durata 5 anni?
Hai l'ABS?
Mascher su moto l'hai messa?
Quanto e' costata?
Prima cosa montavi, quella che e' durata 5 anni?
Hai l'ABS?
R1150GS del 2003
70 Euri
Exide
No
...scusa il ritardo...
robiledda
26-02-2018, 10:08
perfetto grazie !
Se a qualcuno può interessare la motobatt in questo momento si trova a 75 euro su eBay, appena presa, speriamo duri.
La odissey l’ho sempre scartata per il problema che sporge, ho il terrore dei cortocircuiti!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Credo che tra un po' sostituirò anche la mia, una Yuasa YTX14-BS. Chedddite? Opto per la stessa o passo alla Odissey?
r1200gssr
07-03-2018, 21:15
Se ti sei trovato bene perchè cambiare?
Fabry
robiledda
07-03-2018, 21:17
DOC per me Odyssey for ever!
Ma occhio al montaggio e al supporto della sella...
C'hai ragione Fabry, il fatto é che questa moto ce l'ho da meno di un anno e la Yuasa personalmente non la conosco, sebbene se ne parli positivamente.
Roby, non avevo dubbi sulla tua opinione!
r1200gssr
07-03-2018, 21:55
Vai di originale, che poi è la yuasa che hai già😉
Fabry
Motobatt MBYZ16H: 151x87x145 - 240 CCA - 16Ah (105€ su ebay)
Odyssey PC535: 170x99x156 - 200CCA - 14Ah (137€ su ebay da regno unito)
Yuasa YTX14-BS : 150x87x145 - 200CCA - 12 Ah (59€ su ebay)
Yuasa GYZ16H : 150x87x145mm - 240CCA - 16 Ah (186€ su ebay)
che palle !! io la prenderei pure la Odyssey ma è veramente una palla infilarla nella mia mukka.
La motobatt entra nell'adv '10? 151 e' la lunghezza? Yuasa ytx14-bs durata 2 mesi ....:mad:
l'ho montata da inizio 2015, entra entra si tratta di 1 mm in più sul lato lungo
Tonymanero
17-03-2018, 17:45
FAM Meldola ( FC ), io la monto nuova ogni due anni...una 50a di € e passa la paura !
Buone prestazioni ed affidabilità, la consiglio.
scusa Tonymanero, non è un pò poco la sostituzione ogni 2 anni?
Tonymanero
20-03-2018, 16:09
@ Baikal,
tieni presente che una batteria usata correttamente dovrebbe durare almeno un terzo in più del tempo, credo che in molti possano confermare...
Il fatto di sostituirla ogni due anni dovrebbe metterti al riparo da eventiali contrattempi, poi, come tutti sappiamo la certezza matematica della assoluta affidabilità..non esiste..
Ora, dovendo scegliere tra la sostituzione con batteria originale o paritetica con simili o superiori prestazioni ho scelto di sostituire più spesso spendendo meno della metà, faccio così da diversi anni ormai e personalmente sono soddisfatto dell'esito...sarà anche xchè l'azienda è vicina a me e quindi facilmente raggiungibile...
il tuo ragionamento non fa una piega Tonymanero
non c'è niente di peggio che rimanere a piedi per 50 euro di batteria.
Ho notato però che se usi il manutentore la batteria dura sensibilmente di più, come tutti sanno quello che gli fa male è farla scaricare, magari per non uso d'inverno
La batteria deve "lavorare" per mantenersi efficiente.
Il compito del mantenitore è proprio questo: non solo la tiene in carica, ma la scarica anche (leggermente), poi la ricarica. La cosa si ripete all'infinito, simulando le condizioni in cui si troverebbe la batteria se fosse montata su un veicolo che sta viaggiando.
La vita di una batteria tenuta in efficienza è di 5/6 anni, poi anche la fortuna ci mette del suo. Qui nel forum ricordo di aver letto di un mukkista al quale la tanto quotata Odissey ha dato forfait quasi subito.
Qualcuno ha messo la ytx20ch.bs su gs1200 Lc?
@bassman: presente sono io.
Una rondine non fa primavera. Sono molte di più le batterie Odissey o Yuasa che sono durate e che hanno ben funzionato.
Anch'io preferisco cambiarla prima.
Con la mia auto e quella di mia moglie, se penso a quando ho aspettato troppo e a quello che mi é costato (disagi, perdite di tempo, costi maggiori e tutte le problematiche conseguenti)....
Per quello che vale ho montato la yuasa nuova a dicembre, uso la moto tutto l'inverno ma sono poco soddisfatto delle prestazioni della batteria. Partenze a freddo molto difficoltose...a meno che non sia il motorino di avviamento che mi sta lasciando ma spero di no...
robiledda
23-03-2018, 07:51
...motorino di una ADV del 2012 che sta lasciando?
Uhmmm molto strano!
Prova facendo un cavallotto con un'altra batteria così vedi subito di chi è la colpa delle "partenze difficoltose"
Sempreinsella
23-03-2018, 09:09
Yuasa montata a luglio '17, per ora molto soddisfatto
Grazie, farò la prova con un'altra batteria...anche perchè l'inverno scorso partiva che era un piacere anche a freddissimo
ciao ragazzi,io con la batteria originale ho fatto ben otto anni,e in inverno quando rimane ferma per piu di 10 gg la collegho al mantenitore di carica.
ora per scrupolo la sostituisco ancora con la yuasa,e precisamente la YTZ14S
11,8 Ah e 230 CCA. la bevo ancora installare e provare ,ma spero di aver risolto quel fastidioso tentennameto di accensione della batteria originale che sembrava sempre non ce la facesse ad avviare la moto.:D:D:D
Per quanto ben mantenuta una batteria di 10 anni non ce la fa più, con la nuova non avrai problemi
Ragazzi qualcuno ha mai provato le batterie JMT? Il modello al gel per GS 1200 lo danno a 67 neuri....ho visto che JMT produce anche le classiche con acido, al litio, caricabatterie, ecc.... Ma qualcuno ha esperienza?
Ciao a tutti. La mia Gs Adv del 2011 mi ha lasciato a piedi.....batteria, naturalmente. Originale cambiata a giugno 2015 con una yuasha ytx14H bs, che mi ha mollato nel dicembre 2015 e sostituita dal rivenditore con una uguale.....ma arriviamomad oggi.
La settimana scorsa spira.
Dopo aver letto....molto ed ascoltato consigli vari (e comunque non capisco perché il manuale moto dice 14Ah e poi la stesso bmw monta una 12Ah se non addirittura 11,8 o 11,2 Ah - ho contattato i ricambi bmw di zona-).....alla fine ho optato per una UNIBAT CX 14-4. Sembra sia una nuova gamma 2018 nata su specifica per HD (per resistere alle vibrazioni del poderoso vtwin).
Caratteristiche : AGM 12Ah 275CCA sigillata (tipo spark/odissey) 151×87×145H
Vediamo un pochino....l'accensione non ha esitazione.
Vi aggiorno su durata e qualità prestazioni.
Saluti
Paolo BG
11-07-2018, 22:02
Odissey montata da 8 anni mai un’incertezza stracontento
huskyblu
04-09-2018, 17:33
...dopo quattro anni di batteria originale e due anni e mezzo di batteria cambiata in concessionaria (a sorpresa durante un tagliando che l'altra avviava ancora...) al prezzo di una buona batteria per auto (138€) e che mi ha mollato dopo appena due giorni di fermo senza mantenitore, ho deciso di investire solo 60€ nella classica Yuasa 14 BS...
Odissey presa a marzo 2009 ( si si 2009!!) e sempre perfetta!! Vedete un po' voi!
Io non ho dubbi quando finirà (a sto punto non so proprio quando!!) riprenderò la Odissey.
n.b: mai attaccata al mantenitore neanche d'inverno nei 3 mesi che la fermo!!
Riesumo questo thread....sulla mia 1100 dovrebbe essere montata una batteria al gel e nonostante posizioni il caricabatteria (quello grigio marcato BMW) questo sembra che non termini mai la fase di ricarica. Resta sempre con il led "0" acceso.
La batteria sembra ancora funzionare, così come il caricabatteria che ho testato su un'altra moto....bohh
Sempreinsella
05-09-2018, 12:17
Swan, non vorrei scriverti una minkiata, ma anni fa lessi che qualcuno aveva avuto problemi con il mantenitore grigio, può essere che non è compatibile con il 1100??
E' solo un ricordo....
Cmq se la batteria è kaput dovrebbe segnarti error
Io ho ancora il mantenitore blu che funzionava sia sul 1100 che sul 1200
Prova a fare un cerca che magari ritrovi il post sui mantenitori
l'ho letto ma sembra di non essere scritto da nessuna parte la loro incopatibilità !!
sono in confusione.......
Gs 1200 Adventure del 2012, la batteria era quella originale (io la moto l'ho presa usata a giugno) adesso la batteria non ne può più, buchi in accensione esagerati già intervenuto con il mantenitore Lidl, ma non posso rischiare di trovarmi a piedi.
Il libretto riporta che la batteria è 14Ah del tipo AGM, io facendo una ricerca sul sito della Yuasa, mi sembra di aver capito che la batteria per la mia moto sia la YTZ14S da 11.8Ah e CCA 230 Amps tecnologia AGM precaricata.
Siamo sicuri?
qualcuno l'ha presa? Atosmn al post 119 dici di averla presa, come ti sei trovato?
perchè se sul libretto c'è scritto 14Ah e poi Yuasa associa alla moto un 11.8Ah? che poi è la domanda di UCA post 122.
Ho trovato la batteria su Amazon a € 85 e non mi sembra male come prezzo.
https://www.amazon.it/Yuasa-YTZ14S-Batterie/dp/B0024VFY86/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1542630991&sr=8-2&keywords=yuasa+ytz14s
Grazie a chi potrà rispondermi
r1200gssr
19-11-2018, 14:27
Scusa, ma se la batteria originale è durata 6 anni, perchè non la ricompri originale e sei a posto per altri 6?
Fabrizio
in effetti è una considerazione giusta la tua, ma il conce quando mi ha detto che era quella originale non mi sembrava troppo convinto, e il costo di €85 per la Yuza mi sembra un buon compromesso.
Ancora tutti fedeli al piombo vedo!
robiledda
20-11-2018, 08:12
[QUOTE=Kratos;9949370... e il costo di €85 per la Yuza mi sembra un buon compromesso.[/QUOTE]
Kratos, io suggerisco sempre la Odyssey, per esperienza personale, e se guardi qui sotto vedrai che il costo non è poi così eccessivo.
https://www.nedplex.fr/batterie-pc535-odyssey,fr,4,PC535R12GS.cfm
Ottima la Odissey .... ma va modificata credo ... per farla entrare nel vano del GS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Robiledda, concordo con te, il costo della Odissey è comunque accettabile, in particolare per un componente a mio parere importante, sono nulla 50 euro se rapportati a un fermo improvviso in cul@ ai passeri. Quello che mi blocca è la modifica da apportare, nonostante le vaq e i thread specifici sull'argomento, le mie capacità sono limitate e inoltre dovrei farlo in mezzo alla strada perchè non ho garage. Diciamo che ció mi fa desistere. L'alternativa è sostituirla più frequentemente, anche a scopo preventivo e anche se non ci puó essere ovviamente la certezza matematica, è una ipotesi da prendere in considerazione.
Grazie dei suggerimenti!
robiledda
20-11-2018, 09:33
nel vano entra giusta giusta e quello non è il problema. La modifica, pur lieve, ma è da fare, è sui cavi di collegamento che vanno disposti in maniera corretta (ci sono tante foto qui dentro a cui riferirsi) e su questo concordo con Kratos che fare il lavoro per strada non è certo piacevole...
huskyblu
20-11-2018, 18:18
....misi l'originale dopo 4 anni di durata di quella di prima installazione: costo esagerato, credo sui 130 €, e durata di due anni e qualche mese.....ora ho messo la Yuasa YXT 14 BS, al costo di una sessantina di €....male che vada, dura uguale e costa la metà!....
questa è la batteria che ho smontato oggi dalla mia Gs 1200 Adv del 2012 di prima installazione
https://preview.ibb.co/e4hwfL/IMG-2400.jpg (https://ibb.co/iJLhLL)
Approfitto dell'argomento per buttarmici a pesce:
anche io dopo anni devo cambiare la batteria e leggendo qua sul Forum e parlando con altri colleghi di moto mi sono uscite queste 3 batterie ma non riesco a capire quale di questa è la più giusta, da premettere che ho lo stesso problema di Kratos di conseguenza la Odissey non l'ho presa in considerazione anche se a detta di tutti è la più prestazionale.
La mia moto: ADV 1200GS Anno 2010
Le batterie che mi creano il dubbio sono:
MotoBatt MBTX12U
YUASA YTX14H-BS
YUASA YTX20CHBS
Ho capito male ed ho sbagliato i modelli? :mad::mad:
Attendo Vostre delucidazioni in merito... :!::!: gracias
ho la spark 550 che e' uguale (anzi un marchio diverso per lo stesso prodotto) della odissey e della hesa (altro marchio per lo stesso prodotto) .Montata dopo che avevo cambiato una batteria ogni 2 anni, prima quella di serie exide e poi yuasa. La spark l'ho messa nel 2009. E' ancora li.Costata una fucilata ma me la son dimenticata. Pesa uno sproposito.
A breve monterò questa. Nn ho particolari pretese. La mia Yuasa non tiene più la carica.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181122/87f5d52fee3807994e1c51668bb96bd6.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sulle batterie la particolare pretesa e' una sola. Che la moto parta. E non sia da cambiare ogni due anni. Avviare un bicilindrico grosso con una batteria piccola e' sempre una bella impresa. FIguriamoci poi per esempio quelli con le Panigale o robe cosi', li vedo che quando avviano la batteria sembra chiedere pieta'...
rufus.eco
25-11-2018, 19:46
@Robiledda, concordo con te, il costo della Odissey è comunque accettabile, in particolare per un componente a mio parere importante, sono nulla 50 euro se rapportati a un fermo improvviso in cul@ ai passeri. Quello che mi blocca è la modifica da apportare, nonostante le vaq e i thread specifici sull'argomento, le mie capacità sono limitate e inoltre dovrei farlo in mezzo alla strada perchè non ho garage. Diciamo che ció mi fa desistere. L'alternativa è sostituirla più frequentemente, anche a scopo preventivo e anche se non ci puó essere ovviamente la certezza matematica, è una ipotesi da prendere in considerazione.
Grazie dei suggerimenti!
Ciao anch’io gs adv 2012 con la tua stessa batteria è ancora funzionante sgratt ,il mio elettrauto ....non concessionario ,molto esperti nel settore sostiene che la suddetta batteria è mooolto valida e di non buttare soldi in batterie diverse visto anche la durata che sta ancora avendo.
ma alla fine, se non si vogliono fare modifiche per mettere la Odissey, la miglior batteria qual è?
La sua originale o una Yuasa ?
Io con l’originale sono al terzo anno e devo dire va ancora molto bene anche dopo 2/3 settimane di loro ferma
Ma l’originale di una 2016 .. e’ la Yuasa ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maximilian71
28-11-2018, 07:37
Buongiorno, anche la batteria del mio 1100 gs alla fine malgrado vari tentativi di ricarica alla fine ha tirato le cuoia.... mi sono orientato su ebay ed ho preso una power thunder 51913 classica al piombo per soli 35,90 compresa spedizione ... arriva purtroppo senza acido ...che mi sono procurato da un autoricambi per 2 euro ....riempita attesa di 4 ore e 12 di ricarica (caricatore Lidl) per il momento va alla grande anche con il freddo di questi giorni partenze senza problemi vedremo la durata per il momento sono soddisfatto dell'acquisto , saluti
mauro1709
21-12-2018, 10:49
Alla fine la mia Motobatt si è fatta un altro anno ... in totale ad oggi sono 4
Credo che debba proprio sostituirla ma vorrei provare qualcos'altro.
Che ne dite della EXIDE 12 G19? chi l'ha montata come si è trovato?
l'unico dubbio è sullo spunto che viene indicato in 170A
https://www.motorstock.it/batterie-moto-e-scooter/1641-batteria-exide-gel-12v-19-ah-g19-per-bmw-3661024034074.html?search_query=exide+g19&results=1
Correzione al mio post:
Stavo per prenderla e per fortuna non l'ho fatto... ho visto che ha il positivo dalla parte sbagliata !!!!!! confermate ???
É la batteria di serie su alcuni modelli bmw
Io ce l'ho da 3 anni. Lo spunto é irrilevante se la batteria é fresca e ben carica, con 170A avvii un 2litri diesel
Sono gli impianti elettrici bmw il problema, hanno dispersioni che scaricano la batteria anche in pochi giorni, io ho l'abitudine di attaccarla al manutentore dopo ogni giro
Ho una yamaha di 20 anni e sono alla 2a batteria.....parte anche dopo 3 mesi di fermo
Quella del GS va giù dopo una settimana....
Kratos, io suggerisco sempre la Odyssey, per esperienza personale, e se guardi qui sotto vedrai che il costo non è poi così eccessivo.
https://www.nedplex.fr/batterie-pc535-odyssey,fr,4,PC535R12GS.cfm.
Concordo con robiledda... batteria eccezionale!!
Anche il prezzo mi sembra ottimo
Oggi pomeriggio ho fatto la prova con il multimetro in fase di spunto.
Il voltaggio scende pericolosamente a 10,5 v...
Brutto segnale :(
10,5v in fase di avviamento sono più che normali ...
Mica tanto e lo dico per esperienza. Una batteria sana in fase di spunto non deve scendere sotto i 12V, anzi deve stare almeno a 12,3-12,5 V nella fase di massimo sforzo.
A 10,5 V è in sofferenza.
Io sono orientato verso motobatt, la mbyz16h nello specifico. Ci sta nel vano benissimo ed in piú ha quei 16,5A che male non fanno oltre ad uno spunto di 240. Prezzo accettabile intorno al centone.
massimo.g
24-03-2019, 20:10
Appena montata la sopracitata batteria al gs 2010, eccezionale.
da motorstock 73 euro. La consiglio vivamente.
muccarossa
05-04-2019, 10:44
Ho fatto fare un "tagliandone" alla mia BMW e ho visto che mi hanno montato una batteria da 178,73€ :rolleyes: AGM PK 18 per la precisione, spero che duri 10 anni :lol:
raporosso
05-04-2019, 13:40
... una batteria da 178,73€ ....
Economica!
Placcata in oro?
robiledda
05-04-2019, 15:16
... una batteria da 178,73€ :rolleyes: AGM PK 18 per la precisione, ...
alla grazia!!!:rolleyes:
Appena montata la sopracitata batteria al gs 2010, eccezionale.
da motorstock 73 euro. La consiglio vivamente.
Motobatt intendi?
massimo.g
05-04-2019, 18:02
Si, Motobatt.
Ciao a tutti, ormai anche la mia batteria è arrivata a fine vita (1200gs adv del 2012), sto valutando o la motobatt mbyz16h oppure la odyssey che ha linkato Robiledda ma non riesco a capire bene le modifiche necessarie al montaggio. Qualcuno potrebbe gentilmente mettermi i link per valutare la modifica?
Grazie mille
Trovate le vaq per il montaggio della odyssey.. se non ho capito male le alette per non rovinare i cavi sono da rifilare lato polo negativo giusto? Ma i cavi +e- non sono da allungare solo da rivedere come giro?
Grazie anticipatamente
robiledda
10-04-2019, 08:27
Franz non serve tagliare le alette, la batteria entra giusta, giusta. Caso mai si fa un po' di difficoltà ad estrarla dal vano, bisogna spingerla dal sotto.
Nella foto vedi come ho fatto io per i cavi, ho aggiunto una staffettina per il polo +.
Poi bisogna controllare bene che i supporti della sella siano ben distanziati dai poli della batteria, ovvero che il polo positivo della batteria sia ben coperto dal suo cappuccio.
Per maggiore sicurezza ho messo sopra la batteria una striscia di gomma spessa che la copre completamente
https://i.imgur.com/stV8YZd.jpg
https://i.imgur.com/hEiLgVF.jpg
Ho ritrovato le immagini del montaggio della Odissey nel lontano 2008 sul R1200Gs monoalbero.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190410/ef27f99006ee8110025966a7474c4292.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190410/9344a5af6fda552c36b0d02e9f3c6170.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190410/bfd532a07a781229ddda08bad241dca8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190410/3166e6133764e8d73e3dc6bcab19d22b.jpg
Galaxy S9+
Grazie a tutti per le info.
Gentilissimi
Io ieri ho sostituito la batteria della R1200 GS ADV del 2010, era ancora quella di primo equipaggiamento (YUASA YTZ14S MF)
ovviamente visto la ottima durata l'ho rimessa uguale ;-) con 105€ mi sono tolto la paura;-)
Cordiali saluti a tutti!!!
Appena montata la sopracitata batteria al gs 2010, eccezionale.
da motorstock 73 euro. La consiglio vivamente.
Dopo che all'ultima accensione mi si sono resettati i parziali, mi sono deciso ed ho preso pure io la motobatt MBYZ16H.
Mò vediamo quando arriva...:yawinkle:
Dopo che all'ultima accensione mi si sono resettati i parziali, mi sono deciso ed ho preso pure io la motobatt MBYZ16H.
Mò vediamo quando arriva...:yawinkle:Ciao, la vorrei prendere anche io per il mio gs adv del 2010, mi gireresti il link?, se puoi, grazie
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
È questa??, graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190420/769c7355dab4a5e080911c14579c699c.jpg
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
https://www.motorstock.it/batterie-moto-e-scooter/13755-batteria-potenziata-agm-motobatt-165-ah-mbyz16h-6947312400507.html?search_query=Mbyz16h&results=1
Ecco qua!
Grazie mille, buona Pasqua.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Questi di motorstock mi stanno facendo penare... Ho ordinato e pagato la mbyz16h ma non ce l'hanno in magazzino, mi propongono la mbyz16hd ma io rispondo che preferisco l'altra.
Ora mi dicono che anche il loro fornitore fatica a reperire quello che ho ordinato...
Minchia, se non l'avete in magazzino non datela disponibile sul sito...
Mi dicono che la mbyz16hd ha maggiore amperaggio mantenendo le stesse dimensioni... Sul sito del costruttore però non noto differenze... Boh.
Oggi sono passato in un negozio specializzato ed una di queste motobatt da 16 ah e non so cosa da 240, me l'ha proposta a 120 euro, conviene sicuramente online.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
240 è lo spunto, ottimo, in fase di accensione, mettici poi i 16,5 Ah di capacità ed il gioco è fatto.
Non è niente male come prodotto ma mi stanno facendo tribolare, mi girerebbero ancor di più le balle se avessi la moto in garage senza batteria ma fortunatamente così non è.
Vediamo come ne veniamo fuori...
Esatto, la spiegazione coincide con quella del negoziante, domattina li chiamo, io a differenza tua non ho ancora effettuato l'ordine, cerrto che 40 cucuzze di differenza.....
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Quella nera è il modello precedente, fuori produzione. Quello nuovo è giallo, come tutta la serie agm attuale. Così almeno si evince dal sito Motobatt. Ma le caratteristiche sembrano uguali.
tutto sta a vedere quando è stata prodotta e quindi quanto tempo è rimasta in magazzino.
Ergo, il tipo HD è un fondo di magazzino...quanto fondo non è dato sicuramente a sapere...
Vediamo, sono in attesa di un loro riscontro, mi hanno chiesto su che moto devo montare la batteria che ho ordinato.
Edit: dopo loro nuovo contatto di oggi pomeriggio, ho optato per il rimborso totale dell'ordine.
Ad ogni modo si sono rivelati molto professionali.
Comprata ieri in negozio, 100 euro, vedremo, vi farò sapere..... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190425/a61ebdb3172d45115e27b75ad20544af.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190425/63f2d0a8414efdc943e0167a331c9daf.jpg
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
@edotto
se hai il gs 1200, con una piccola modifica del sottosella avevo montato la ytx20ch yuasa che é risultata praticamente indistruttibile.
Confermo, gs 1200 bialbero.
@edotto
se hai il gs 1200
Che tipo di modifica hai fatto per farcela stare in altezza, così a spanne ballano 10 mm in più...
Ciao, ieri ho provato la nuova batteria e la prima miglioria che ho notato è la maggior facilità nell'accensione, quindi per ora, più che soddisfatto.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Beh ovvio, batteria nuova contro batteria usata....le batterie invecchiano e invecchiando perdono prestazioni
Si, ma io ho sempre avvertito fatica nell'avviarla.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
califfone+
30-04-2019, 03:01
io vorrei montare una litio sulla gs standard del 2005, qualcuno l'ha provata?
vado di magneti marelli, skyrich, aliant o altro?
la odyssey non ci sta causa accrocchi vari e le agm yuasa, quelle siglate ytz, ultimamente fanno pena, lo dico per esperienza personale
Le li-ion sono (quasi tutte) prodotte dalla stessa azienda, che poi è Skyrich
Aliant è una eccezione, così come SuperB e pochi altri
Non la raccomanderei su un GS....lo spunto a freddo è scarso, la capacità "reale" è inferiore a quella che puoi avere da es. una Gel da 19Ah (per reale intendo Ah o Wh nominali ma considerando la profondità di scarica massima che non danneggia le celle) e del risparmio di peso (3kg?) su una moto over 200 non vedo l'utilità
Una buona AGM o Gel secondo me è meglio
califfone+
30-04-2019, 13:32
Però le gel o agm sono una gran rottura, se scendi sotto i 10 v devi solo buttarla via, non riesci più a caricarla. E se le agm di primo equipaggiamento durano un bel po’ di anni, quelle di ricambio fanno pena, sono tutt’altro prodotto.
Odyssey è altra cosa, è una scarica lenta reale, non paragonabile alle varie YTZ
Imho
Odyssey è "pure lead" mi pare. Che ha vantaggi e svantaggi rispetto ad un design convenzionale AGM...
Anche le litio se le scarichi a fondo e le lasci li devi buttarle. E una Gel/AGM se la "riprendi" subito la salvi, anche meglio di una litio
Le litio moto non hanno veri BMS ma solo bilanciatori di carica/scarica, sono prodotti base. E sono poco tolleranti agli abusi (es sottoscarica, sovraccarica, surriscaldamento) mentre tutte le piombo-acido sono "abusabili" molto di più
Insomma, pregi e difetti da entrambe le parti, la batteria si sceglie in base alla applicazione e ai requisiti richiesti dalla applicazione
Per avviamento motore, a caldo, a freddo, esposta a vibrazioni, a sbalzi termici, a sovracorrenti, a sottoscariche etc il piombo vince ancora a mani basse
califfone+
30-04-2019, 16:11
Entro stasera decido, al momento penso a piombo economica (tipo okyami) da cambiare ogni anno o litio buona
Grazie per i suggerimenti
Io eviterei senz'altro le litio, per tutto quello che è stato detto sinora.
Romanetto
30-04-2019, 16:54
Mi sorge una domanda sulla questione batterie al Litio. Queste batterie, necessitando di una corrente di carica diversa rispetto alle altre e, invece, con un alternatore installato sulla moto che invece fornisce una corrente specifica per le piombo/gel non crea problemi ???
Il regolatore di tensione taglia (se funziona) a 14,6V che va bene per le li-ion
Se non funziona o funziona male una piombo la rovini ma non succede niente, una li-ion la distruggi. E auguri con quello che succede poi....
Come dicevo, tolleranza agli abusi...
califfone+
30-04-2019, 22:46
Sto per decidere....non mi influenzate 😂
Mi attira l’idea di risparmiare qualche chilo con la litio, OT stavo pensando di smontare anche il cavalletto centrale
Ho letto qui su qde che le litio con basse temperature vanno solo “attivate” girando la chiave di accensione un paio di volte per “risvegliarle”, poi avviano il boxerone senza problemi
Ergo, il tipo HD è un fondo di magazzino...quanto fondo non è dato sicuramente.
Ma no, quale fondo di magazzino, quella con codice finale HD é nera perché a differenza delle altre gialle l’hanno fatta così per le Harley Davidson, é la stessa batteria gialla con involucro nero. mbyz16h gialla mbyzhd nera
Io la monto da un anno e mezzo, mai dovuta nemmeno caricare, perfetta, spunto ottimo. Se volete una batteria al Piombo la consiglio senza riserve
Ciao, non lo so, a me risulta che la HD non sia più in produzione...comunque fa niente, rimango in ogni caso su Motobatt.
Ore devo solo vedere dove prenderla.
Esatto, la si può ancora trovare ma non è più in produzione.
Dal sito ufficiale Motobatt:
MBYZ16HD Motobatt 12V AGM Battery
View full details
Out of Stock
SKU: MBYZ16HD
$116.95
Mi attira l’idea di risparmiare qualche chilo con la litio...
Ho letto qui su qde che le litio con basse temperature vanno solo “attivate” ...
Io sono al litio da 4/5 anni ormai, con due Elefanti e due Agnelli. Al freddo al più parte dopo qualche tentativo.
Peso a parte sulla carta dovrebbero anche durare di più e il prezzo è sceso molto, questa da ben 360CCA costa 120eur http://www.carpimoto.it/IT/45774_MMTX20-Batteria-Litio-Magneti-Marelli-MMTX20.htm, mentre l'analoga a 290CCA è sotto i 100.
Buona scelta ;)
califfone+
03-05-2019, 00:07
giusto per la cronaca: batteria al piombo in prestito da un amico, quest'anno causa lavoro non riuscirà a usarla ed è ben contento che gliela tengo carica
ciao ragazzi e buongiorno a tutti...
ho un gs 2009 da venerdi e lo conosco molto poco...
ieri in garage ha stentato a partire... presumo sia la batteria che mi sta abbandonando...
siccome il precedente proprietario mi ha detto che l'ha tenuta ferma per oltre un mese mi consigliate una ricarica di test o di cambiarla direttamente?
in caso di cambio mi potete consigliare una che non mi dissangui?
ho letto le ultime pagine del post... ma piu che altro mi ha solo confuso :P
grazie
Buongiorno a te, una ricarica soprattutto se hai un buon mantenitore di carica, male non fa, la cosa interessante sarebbe sapere quanti anni ha la batteria è come è stata trattata;-)
Inviato dal mio Lenovo B8000-F utilizzando Tapatalk
robiledda
08-05-2019, 10:35
--- e che marca è e se è ancora l'originale...
--- e che marca è e se è ancora l'originale...
questa sera in garage verifico e vi faccio sapere :)
skorpio64
08-05-2019, 20:27
Per h3 ilboy :Io ho comprato una unibat al modico prezzo di 36 euro. Montata da oltre 2 anni e la moto parte sempre senza esitazione al primo colpo anche dopo fermi di 1 mese. Non ho il mantentitore di carica.
Non ho antifurto e la moto dorme al calduccio nel box, inoltre abito in Puglia dove raramente abbiamo temperature sottozero. (GS 1200 bialbero 2010).
Ciao
Per h3 ilboy :Io ho comprato una unibat al modico prezzo di 36 euro. Montata da oltre 2 anni e la moto parte sempre senza esitazione al primo colpo anche dopo fermi di 1 mese. Non ho il mantentitore di carica.
Non ho antifurto e la moto dorme al calduccio nel box, inoltre abito in Puglia dove raramente abbiamo temperature sottozero. (GS 1200 bialbero 2010).
Ciao
grande... hai un link? o l'hai presa al negozio?
@ALL - ho verificato la batteria ed e' una aftermarket sconosciuta...
robiledda
09-05-2019, 16:02
beh a questo punto prova a metterla in carica e usare la moto per qualche giorno per vedere come si comporta...
skorpio64
10-05-2019, 18:16
La batteria unibat la comprai su carpimoto approfittando di un ordine di vari articoli che feci con altri 2 amici così abbiamo diviso le spese di spedizione.
beh a questo punto prova a metterla in carica e usare la moto per qualche giorno per vedere come si comporta...
sembra che vada meglio dopo averla usata un po... adesso e' da venerdi in garage.. se non piove piu' tardi ci passo e verifico
ho controllato con un tester anche il voltaggio ed e' buono.
Provalo sotto carico / all'accensione; a fermo è una misura che non ha tanto valore.
Esatto, devi misurare il valore in fase di spunto. Non deve scendere sotto i 12 V. Se va in zona 11/10,5 V è andata.
Prova un po’ troppo generica. Dipende da temperatura e durata dell’avviamento
La prova standard da normativa è a -18gradi e dura 10”, la tensione non deve scendere sotto i 7,5V
Difficile dire, avviando a cado e per 1-2 secondi, se 11V o 10V sono giusti o meno
Scusate ma rileggendo tutto il post c'è molta confusione.
Volendo prendere una MotoBatt per il la mia GS 1200 ADV 2011 che modello devo cercare?
Se vado sul sito ufficiale e inserisco il modello della mia moto mi dice di prendere la MBTZ14S che ha addirittura 11 Ah mi pare e un CCA di 190.
Mentre qui mi pare che consigliate MBYZ16H che il sito riporta ma non da compatibilità dei modelli di moto.
in più c'è anche MBYZ16HD che è fuori produzione.
Per non parlare dei prezzi che online vanno dalle 60 alle 100 euro anche per sigle di modelli identici.
Chi mi aiuta a chiarire?
@ignaz: la motobatt mbyz16hd non é fuori produzione ed é la batteria giusta per il tuo GS, come tutti i vecchi aria olio 1200.
Questa http://www.motobatt.us/MBYZ16H-Motobatt-12V-Battery la pagina del sito ufficiale dove dice che va bene per le moto che montano la yuasa ytx14-bs (il sito parla di upgrade e infatti ha più spunto e Ah) che é la batteria per le nostre.
Io la monto da due anni ed é sempre perfetta
plinio81
29-07-2019, 09:59
Ciao, per cortesia quali sono le caratteristiche di una agm pk 18? Intendo V,Ah e CCA....
grazie mille e buona giornata
singAsong
05-08-2019, 01:23
Volevo acquistare una Unibat CX 14 da Carpimoto ma, siccome ho urgenza, prenderò una Motobat in un negozio vicino a casa.
La domanda è: dopo aver sostituito la batteria è necessario fare un reset alla centralina (l’ho letto non ricordo dove...)? È un’operazione che deve fare necessariamente il Conce o c’è un modo “alternativo”?
robiledda
05-08-2019, 07:48
nessun reset, devi solo ruotare (a quadro acceso e motore spento) la manopola del gas un paio di volte
riporto dal manuale di uso e manutenzione
• Serrare a fondo i morsetti del polo della batteria
• Inserire l'accensione
• Ruotare al massimo la manopola dell'acceleratore per una o due volte – La centralina del motore rileva la posizione delle valvole a farfalla
dragonrecon
18-09-2019, 13:20
Inizio ringraziando l'ideatori di questo forum e tutte le persone che con i loro consigli mi hanno permesso di risolvere i problemini avuti con le mie moto.
Premesso ciò vorrei chiedere una cosa riguardo il mantenitore di carica.
espongo brevemente i fatti.
Ho un Gs adv bialbero 2012 perfetta unico neo e che se lasciata ferma per più di 15gg la batteria cede.La batteria ha ora 3 anni scarsi.
Ho preso un mantenitore a ricambio BMW e per un paio di anni -usato per brevi periodi-è andato tutto bene.
A inizio anno,dopo il giro beneaugurante del primo dell'anno ho fermato la moto-con mantenitore inserito-fino a settembre.
Alla prima accensione e le seguenti tutto bene.
Vado a riaccenderla dopo 10gg -senza mantenitore- niente.
A questo punto controllando un pò di cose mi accorgo che l'acqua distillata nella batteria era completamente esaurita anche se la stessa è di quelle senza manutenzione ed è originale ricambio Bmw.Ripristinato il livello tutto bene ma a questo punto la sostituisco per precauzione sugli eventuali danni.
Avendo anche l'auto nelle stesse condizioni d'uso ho controllato l'acqua distillata ed ho notato un forte calo.Batteria di un anno.
Anche a qualcuno è capitata la stessa cosa,controllate periodicamente il livello nella batteria perchè leggendo sul forum non ho trovato nulla al riguardo.
Insomma queste batterie senza manutenzione sono veramente "senza manutenzione" ?
grazie a chi vorrà aiutarmi
Non esistono batterie al piombo ad acido libero senza manutenzione.
Quando si é passati dalle leghe piombo/antimonio alle piombo/calcio che generano minore (non nullo) consumo d’acqua il marketing le ha chiamate Maintenance Free....
In realtá l’acqua se ne va comunque per elettrolisi, e tutte le batterie hanno fori di ventilazione per sfogare ossigeno e idrogeno
C’é una prova specifica (sovraccarica ad alta temperatura) per misurare la perdita di acqua
Le agm e le gel sono dette VRLA (a ricombinazione di gas) perché in condizioni ideali riescono a far ricombinare ossigeno e idrogeno, separati per elettrolisi dal processo di ricarica, in acqua, almeno finche la loro pressione non supera quella a cui le valvole si aprono
Pertanto queste ultime si possono considerare senza manutenzione nel senso che non richiedono rabbocco
@yuza, visto che te ne intendi, una curiosità: nel caso di una AGM, sarebbe possibile ripristinare il livello con l'acqua distillata come si faceva con le "vecchie" batterie di una volta?
Ciao, direi di no. L'elettrolita è assorbito dai separatori, e come detto sopra normalmente non si consuma. Comunque non puoi misurare se e quanto è stato consumato, e se riempi oltre la massima capacità di saturazione dei separatori poi hai elettrolita a spasso per le celle che può bloccare le valvole
E a volte non puoi nemmeno aprire/rimuovere le valvole...
Il consumo d'acqua è solo uno dei "failure mode" di una batteria: l'uso corrode le griglie, smolla la materia attiva che si stacca dalle piastre, si forma solfato di piombo (isolante elettrico) sulle griglie etc.
Le batterie hanno tutte una vita utile, ad un certo punto vanno sostituite comunque
Mille grazie Yuza.
StiloJ
dragonrecon
18-09-2019, 17:01
Quindi l'uso del mantenitore di carica non aiuta a prolungare la vita della batteria?
Certamente si, rispetto ad una batteria lasciata a scaricarsi. Nessun veicolo è privo di piccole correnti parassite che scaricano magari poco la batteria
E una batteria anche poco scarica invecchia prima
Ma non dura in eterno comunque...
Io posso dire che la exide montata di serie sulla mia moto è durata 9 anni. In estate mia usato il manutentore mentre d’inverno lo attaccavo ogni sera fino alla mattina (io uso la moto ogni giorno, casa lavoro e commissioni, quindi in un giorno, con percorsi relativamente brevi ci potevano essere anche 7/8 accensioni, da qui il ricorso al manutentore di notte). Non mi posso certo lamentare
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Exide è primo impianto su circa il 30% delle BMW. In passato con Gel 19Ah e AGM 14Ah, ora solo con AGM
Io ho una Exide Gel sul 1150 (e 2 Exide AGM sulle altre moto, jap)
Il problema di solito sono le dispersioni, più che la batteria
Sulla mia, dopo anche solo un giorno di fermo la tensione cala e quando attacco il mantenitore va in carica per qualche ora, e non in mantenimento...
Sulla Yamaha (21 anni), nessun mantenitore e va in moto anche dopo 3 mesi di fermo. La prima batteria (Yuasa) l'ho cambiata per scrupolo dopo 9 anni! Ora sono alle 3a in 21 ma solo perchè ne avevo una nuova disponibile
Impianto elettrico jap vs impianto elettrico crucco....
dragonrecon
20-09-2019, 11:54
per aggiornare
su due moto da me possedute e su cui ho collegato i mantenitori di carica per tutto il periodo invernale dopo quasi tre anni di questo utilizzo una ha avuto il problema descritto in precedenza e sulla seconda ho trovato i morsetti completamente corrosi.
Smontate tutte e due ho constatato che erano completamente prosciugate.
Andando poi a verificare il manutentore -ricambio originale BMW-ho trovato una dicitura-e qui faccio mea culpa per non averlo letto prima-recante l avviso che in caso di uso prolungato è tassativo controllare ogni 4 settimane di utilizzo il livello all'interno della batteria.
Morale controllate almeno una volta all'anno il livello , manutentore usato per brevi periodi e forse la batterie dureranno qualcosina in più.
Con moto che montavano accumulatori per auto-V7 Special 850gt e 1000 sp
su cui effettuavo un controllo periodico ben differente ho avuto durate di 5 e 7 anni senza alcun problema.
Su batterie convenzionali (non agm) il livello va controllato
Hanno leghe piombo/antimonio che consumano acqua
Di solito hanno il box trasparente proprio per vedere i livelli
califfone+
05-10-2019, 23:11
Io ho recentemente montato una Nitro agm 12Ah, avviamento immediato per ora, vedremo quando inizia il freddo vero
Paolo TARDY
21-11-2019, 09:28
Qui a Padova ,ho installato sul GS 1150 (2003) una batteria della Energysafe.
Ne avevo gia' installata una UGUALE sul K1100 LT.Nessun problema.
Buongiorno a tutti, una domanda banale, ho la batteria del gs2008, che non gira forte e con il freddo gira poco. Ha 5 anni, vorrei cambiarla, cosa consigliate? Grazie mille.
Io l'ho cambiata per un comportamento simile, ma la colpa non era della batteria bensì del motorino, che aveva bisogno di una rinfrescata.
GS1200 del 2004 con 160.000km
robiledda
10-12-2019, 15:47
inutile aprire un nuovo thread, scorri questo che trovi tutto e di più
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479273
roberto40
10-12-2019, 15:48
E già...
Grazie a robiledda, ci spostiamo nel thread dedicato.
rufus.eco
18-12-2019, 08:53
Ma se compro la MotobattMbz16hd,posso sempre usare il mantenitore di carica originale Bmw.
robiledda
18-12-2019, 09:01
non penso proprio che ci siano controindicazioni ;)
rufus.eco
18-12-2019, 09:33
Scusa Robiledda ma smontando e dopo aver rimontato la nuova ,devo riassettare qualcosa oppure torna tutto come prima. .? So che sul monoalbero bisognava ruotare la manopola del gas, sul bialbero
funziona lo stesso.
robiledda
18-12-2019, 10:16
penso che sia lo stesso, monti la batteria accendi il quadro (non la moto) e ruoti un paio volte l'acceleratore fino in fondo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |