Entra

Visualizza la versione completa : Batteria Gs, quale? [3° thread]


Pagine : 1 [2] 3

r1200gssr
18-12-2019, 10:24
Sulla bialbero, più moderna, non occorre


Fabrizio

rufus.eco
18-12-2019, 11:35
Grazie mille a tutti

rufus.eco
30-12-2019, 10:47
Allora,mi sono deciso e ho comprato la Yuasa yxt 14H -bs,volevo montarla ,ma controllando con il tester la vecchia segna ancora 13;01 ,anche se nell’accensione fa veramente fatica ,fatica,vostri pareri grazie .

azzo
30-12-2019, 10:52
Il voltaggio significa poco, se fa fatica ha perso lo spunto, prova a montare la nuova e dovresti notare subito la differenza.
Se così non fosse potrebbe essere il motorino affaticato

rufus.eco
30-12-2019, 11:34
Allora se fosse il motorino dovrò ritornare dal tuo bravissimo compaesano che mi ha già rinnovato quello del Guzzi, ma se non aggiungo l’acido posso tenerla tranquillamente ferma .?

azzo
30-12-2019, 14:53
Fantastico!, chi fa questi lavori a mandello?
Per la batteria, senza acido tienila quanto vuoi

robiledda
30-12-2019, 18:42
13,01 V sono tantissimi, di solito una batteria efficiente dà circa 12,7 V.
L'hai controllata almeno un paio d'ore dopo averla spenta?

Certo se quella nuova è "asciutta", come dice Azzo, la puoi tenere quanto vuoi senza che si rovini

rufus.eco
30-12-2019, 19:18
Salendo dal cimitero di mandello si chiama Dellamano specialista Guzzi

rufus.eco
30-12-2019, 20:04
Robiledda pensa che ha 7 anni e è quella piccola montata sul bialbero

robiledda
30-12-2019, 20:32
Rufus proprio perché a un bel po' di anni misuragli il voltaggio dopo un bel po' che é stata spenta, vedrai che non sarà più di 12,4/12,2 V

azzo
03-01-2020, 02:28
Salendo dal cimitero di mandello si chiama Dellamano specialista Guzzi


L’elettrauto, é davanti a casa dei miei suoceri, grazie buono a sapersi!

rufus.eco
08-01-2020, 14:57
Rufus proprio perché a un bel po' di anni misuragli il voltaggio dopo un bel po' che é stata spenta, vedrai che non sarà più di 12,4/12,2 V

Oh ragazzi ,misurato dopo giorni ferma al freddo ,misura sempre 13.01, ma fa una brutta sensazione a partire.:mad:

robiledda
08-01-2020, 18:04
Prova a farla partire con una batteria esterna (collegando per esempio i cavi a quella dell'auto) e vedi se fa ancora fatica, in questo caso è molto probabile che sia il motorino.

yuza
08-01-2020, 20:12
È comunque anomalo che sia a 13V, dopo 24h dalla ricarica dovrebbe stabilizzarsi a 12,8
Che batteria è?

rufus.eco
09-01-2020, 15:41
È comunque anomalo che sia a 13V, dopo 24h dalla ricarica dovrebbe stabilizzarsi a 12,8
Che batteria è?

È una yuasa piccola ,cioè ha una zeppa sotto X rialzarla,a detta del conce ha anche pochi ampere,originale.

Kratos
14-01-2020, 20:49
Un aiuto.....
ho sostituito la batteria al mio Gs del 2012 (Yuasa YTZ14S) in garanzia perchè dopo poco più di un anno faceva fatica a partire (molta nelle giornate più fredde), non so se per batteria "difettosa", perchè ho usato poco la moto, o per altro. Ho preso una Yuasa YTX14H-BS similare, arrivata oggi. Devo aggiungere il liquido (credevo fosse già pronta:mad:) nelle istruzioni in Inglese dice di lasciarla "caricare" per circa 1-2 ore e per caricarla al 100% di attaccarla a un carica batterie per 1.4ah x 5-10 ore.
Il caricabatterie lidl va bene? è necessario?
Grazie

robiledda
14-01-2020, 20:55
Va benissimo mettilo in modalità carica, poi passerà in modalità manutentore ma lascia lì tutto per almeno mezza giornata. Poi è tutto pronto ... Almeno per il prossimo anno!!!

Kratos
14-01-2020, 21:00
... Almeno per il prossimo anno!!! ah ah ah dai non mi prendere in giro è troppo facile, lo avevo già scritto la Odissey non la posso montare per strada, e poi sono schiappa....vedo che vieni al mare dalle mie parti, vorrà dire che ti pago un caffè e mi fai vedere come hai fatto la modifica.
Ora vado in officina (cucina) e preparo la batteria. La stacco domani alle 5 quando mi sveglio
Grazie!

robiledda
14-01-2020, 21:11
Azzz Kratos ero lì settimana scorsa.... Quando ritorno ti avviso

GIGID
14-01-2020, 21:12
Spesso ho cambiato batterie senza ricaricarle semplicemente prendendo la moto / auto e usandola.
Detto questo, sempre meglio seguire le
Istruzioni.

Il Lidl da 3,8 A max (ce ne dovrebbe essere anche uno da4,8/5), carica a 0,8 A in modalità “moto”.
Quello più potente forse caricherà a 1A.

Non vedo particolari problemi con una carica un po’ più lenta, ma aspettiamo il parere degli esperti.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200114/4a58b3eb5783a6a1f0e5d73682ec263c.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Kratos
14-01-2020, 23:53
@GIGID le istruzioni da te postate sono quelle del caricatore in mio possesso. L’ho impostato su moto poi una volta carica va in mantenimento. Le istruzioni riportano sulla modalità 4: "Questa modalità è indicata per caricare batterie da 12V con una capacità di 14Ah - 120 Ah in condizioni fredde o per caricare batterie AGM", visto che questa batteria è AGM ero tentato di usare il programma 4, ma poi nel dubbio ho preferito usare il programma moto. Qualcuno sa se è corretto anche il programma 4 e che differenza c'è dal programma 2? Grazie
@Robiledda alla prossima allora

raporosso
15-01-2020, 21:58
La mia batteria originale BMW è una Exide e dopo 7 anni di uso continuo comincia a non tenere più la carica.
Penso che comprerò una Motobatt MBYZ16HD: che ne pensate? è la scelta giusta?
Ma c'entra senza problemi nel vano batteria?

mauro1709
16-01-2020, 11:35
Presa un mese fa la Motobatt MBYZ16HD.
Nel vano batteria di una STD my'06 ci entra perfettamente

raporosso
16-01-2020, 12:14
Presa un mese fa la Motobatt MBYZ16HD.
Nel vano batteria di una STD my'06 ci entra perfettamente
Grazie, adesso cercherò il miglior prezzo on line

yuza
16-01-2020, 12:41
La mia batteria originale BMW è una Exide......
Penso che comprerò una Motobatt MBYZ16HD

Perchè cambiare, se ti ha reso un buon servizio? ;-)

r1200gssr
16-01-2020, 22:29
Quello che non capisco nemmeno io.... ci volevi fare 14 anni con l'originale? Mah....


Fabrizio

raporosso
16-01-2020, 22:30
Perchè cambiare, se ti ha reso un buon servizio? ;-)
Dunque qual'è il modello Exide adatto per la mia STD?
https://funkyimg.com/i/31rze.jpg

yuza
17-01-2020, 09:36
Il modello che cerchi è la "AGM12-12F" ma non sono sicuro sia disponibile per il mercato italiano.
https://www.amazon.it/Exide-Bike-Batterie-AGM12-12F-100mm/dp/B00DY56ZSY
Questa è esattamente la stessa fornita a BMW in primo impianto, già formata

frankbons
17-01-2020, 10:38
Le misure vanno bene anche per il gs 1200 2008?

yuza
17-01-2020, 13:25
Il 1200 aria/olio montava Gel 19Ah se non erro
Exide Gel 12-19 è il nome commerciale (exide era primo impianto al 100% col gel)

raporosso
17-01-2020, 13:52
Il modello che cerchi è la "AGM12-12F" ....

Non mi torna. Nella mia originale BMW (come da foto sopra) c'è scritto 14AH/170A mentre in quella su Amazon c'è 12Ah/100A

yuza
17-01-2020, 17:14
150Ah EN (prova a -18 gradi), bmw ha 170A ma secondo norma JIS (-10 gradi)
Per la capacità la differenza viene dalla prova in C10 vs C20
Fidati, é la stessa batteria....

strommino
18-01-2020, 19:31
Allora ragazzuoli!

Pensavo di cambiare la batteria alla mia Gs ADV del 2010, dite che questa va bene?
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F283 424557359


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

strommino
21-01-2020, 13:18
Non c’è più nessuno in questa discussione?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

azzo
21-01-2020, 13:22
@ignaz: la motobatt mbyz16hd non é fuori produzione ed é la batteria giusta per il tuo GS, come tutti i vecchi aria olio 1200.
Questa http://www.motobatt.us/MBYZ16H-Motobatt-12V-Battery la pagina del sito ufficiale dove dice che va bene per le moto che montano la yuasa ytx14-bs (il sito parla di upgrade e infatti ha più spunto e Ah) che é la batteria per le nostre.
Io la monto da due anni ed é sempre perfetta



Io la monto da due anni. Vediamo dopo questo inverno, a fine stagione era meno pronta di quando era nuova.
Sulla carta é ottima

strommino
21-01-2020, 13:23
Notavo però stamattina che i poli sono dalla parte opposta a quella originale, praticamente rispettando le polarità,su quello originale montano verso il serbatoio, su questa verso il posteriore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azzo
21-01-2020, 13:27
No tranquillo, una delle caratteristiche della motobatt é che i poli puoi girarli, nel senso che ha quattro punti di attacco a vite per adattarsi a più installazioni. Guarda sul sito che capisci cosa intendo

strommino
21-01-2020, 13:31
Bisogna però praticamente far fare una U ai cavi per poterla collegare...o sbaglio qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azzo
21-01-2020, 13:36
No niente cavallotti, sposti i poli guarda
http://www.motobatt.com/Installation-Guide&p=62&b=59

strommino
21-01-2020, 14:04
Riesci a mandarmi la foto di come l’hai montata tu, grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

strommino
21-01-2020, 18:24
Fammi capire....queste batterie hanno 4 poli????


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

azzo
26-01-2020, 00:17
Si esatto, hanno il positivo e negativo doppi, su due angoli ciascuno, gli attacchi sono a vite e li metti dove servono.
Scusa il ritardo ho fatto solo ora la foto, spero ti chiarisca il tutto, comunque é semplicissimo montarla, non cambia nulla con una tradizionale.
Ho dei dubbi sulla durata perché ma mia dopo due anni secondo me ha perso spunto, vero che siamo intorno agli 0º...però...
l’ho attaccata ora al manutentore.
La prossima una yuasa o varta
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200125/4b14d06ed4bc35a2b8727178d3cb272e.jpg

strommino
26-01-2020, 01:35
Grazie mille! Gentilissimo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azzo
11-02-2020, 09:32
Giusto per la cronaca, la mia motobatt in foto ha due anni esatti e sta facendo una fatica boia a far partire la moto...mi sa che è già arrivata dopo 20.000 km...
Prenderò una exide o una yuasa, però prima la smonto e provo a rigenerarla con un buon carica batterie.
Comunque è proprio vero che va a fortuna

P.S. uso molto raramente il mantenitore, lo attacco un giorno e poi stacco quando tengo ferma la moto un mese, come in inverno, per il resto uso la moto tutto l'anno e non mi serve ma avevo notato che non aveva più lo spunto originario già a fine estate...male molto male

mauro1709
11-02-2020, 12:18
Fai revisione del motorino di avviamento, può aiutare

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=494106&page=3&highlight=revisione+motorino+avviamento

azzo
11-02-2020, 12:37
Grazie, in effetti avevo visto il thread.
Però a soli 47.000 km dubito di avere problemi alle spazzole, che mi pare siano l’unico componente soggetto a usura che giustificherebbe una dispersione di corrente.
L’anno scorso avevo pulito l’ingranaggio di innesto ed sta in ordine.
Non so, temo farei un lavoro inutile ma posso provare e farvi sapere

Sempreinsella
11-02-2020, 14:21
Azzo, io 2 anni di Yuasa x ora va da dio (sgraaat)

Il mantenitore lo uso come te, ma la mia moto sta poco ferma

robiledda
11-02-2020, 21:09
Giusto per la cronaca, la mia motobatt in foto ha due anni esatti e sta facendo una fatica boia a far partire la moto...mi sa che è già arrivata dopo 20.000 km...
Prenderò una exide o una yuasa, ...

Azzo, sai come la penso sulle batterie, spendere un po' di più, fare qualche modifica (comunque semplice) per l'installazione, ma montare una Odyssey e togliersi un bel problema!!!

azzo
11-02-2020, 22:22
Robiledda hai ragione, ma fare la modifica mi scoccia...tagliare qualche aletta, invertire i cavi...non mi garba

Sempreinsella ci credo che la tua moto sta poco ferma [emoji38][emoji38]

Grazie a entrambi se mi viene voglia smonterò il motorino.
Intanto domani la uso che a mandello ci sono 14º [emoji33]

orobic
12-02-2020, 09:36
Va propio a fortuna la mia Yuasa quella maggiorata ha 6 anni e comincia adesso a dare qualche segno di stanchezza. Ciao

robiledda
12-02-2020, 10:41
.l.ma fare la modifica mi scoccia...tagliare qualche aletta, invertire i cavi...non mi garba...
[emoji33]
è molto più semplice, nessun taglio di alette (entra ed esce lo stesso) solo quella staffettina sul positivo

https://i.imgur.com/stV8YZd.jpg

e poi tutto normale (scusate il casino dei cavi, foto fatta prima di riordinare)

https://i.imgur.com/hEiLgVF.jpg

DOC.
16-02-2020, 17:50
Dubbi che non mi sono mai posto:

vi risulta che la YTX14H-BS sia AGM? Sul sito di YUASA non viene specificato da nessuna parte. La Odyssey, per la sua PC535 lo scrive.
la YTX14H-BS è di 12 Ah circa, ma ad esempio il libretto utente del mio GS ADV ne suggerisce una da 14 Ah. E considerare una batteria più performante della blasonata YTX14H-BS, no? La Odyssey, per la sua PC535, dichiara ad esempio 14Ah... (ma per il GS 1200 suggerisce la Deka ETX 14 a 12 Ah).

Buona serata!

tutmosis
17-02-2020, 09:30
è molto più semplice, nessun taglio di alette (entra ed esce lo stesso) solo quella staffettina sul positivo

Scusami, non ho capito. La staffettina e' inclusa o bisogna procurarsela?

r1200gssr
17-02-2020, 09:41
Si doc è AGM


Fabrizio

DOC.
17-02-2020, 16:01
Grazie Fabrizio

robiledda
17-02-2020, 20:48
[HTML]
Scusami, non ho capito. La staffettina e' inclusa o bisogna procurarsela?

Staffettina autocostruita in alluminio, perché l'avevo a portata di mano, ma sarebbe meglio in rame. Serve per evitare di modificare il cavo del positivo che altrimenti sarebbe un pelo troppo corto

raporosso
18-02-2020, 21:44
Il modello che cerchi è la "AGM12-12F" ma non sono sicuro sia disponibile per il mercato italiano.
https://www.amazon.it/Exide-Bike-Batterie-AGM12-12F-100mm/dp/B00DY56ZSY
Questa è esattamente la stessa fornita a BMW in primo impianto, già formata

Ho comprato nel negozio vicino casa questa, EXIDE ETX-14BS: è la stessa della mia originale marchiata BMW.
Speriamo che duri altrettanto ... almeno 7 anni

https://i.postimg.cc/nh1W7Jh5/IMG-20200218-192448.jpg (https://postimages.org/)

Evangelist
19-02-2020, 09:14
Anche io sono a caccia di una Exide per il mio 1150 Gs Adv. anche a me ha fatto almeno 7 anni (ho preso la moto usata nel 2014 e c'era già su), anche io ho fatto revisione al motorino di avviamento!

Quale hai preso esattamente su Amazon? Arriva già pronta?

Grazie in anticipo

raporosso
19-02-2020, 11:29
Quale hai preso esattamente su Amazon? Arriva già pronta?


Non l'ho presa su Amazon ma nel negozio di batterie vicino casa, modello EXIDE ETX-14BS.
Me l'hanno preparata loro ed inoltre me l'hanno tenuta sotto carica per alcune ore prima di consegnarmela.
Costo 55€

yuza
19-02-2020, 14:38
Anche io sono a caccia di una Exide per il mio 1150 Gs Adv.

Per la tua meglio la Gel12-19 di Exide, è la stessa batteria fornita all'epoca a bmw per il primo impianto (e ora fornita come ricambio originale)
Io ce l'ho da 5 anni (prima sul 1100 e ora sul 1150) e sta benissimo
Ha molta capacità (19Ah) ed essendo Gel sopporta meglio i cicli di carica/scarica
Nota: Exide è l'unica a produrre batterie Gel (le ha inventate Sonnenschein, marchio acquistato da Exide 20 anni fa, nel 1958).
Molte se non tutte le batterie "spacciate" per Gel sono in realtà AGM con eccesso di elettrolito, gelificato (note anche come "agm with gel on top")

azzo
19-02-2020, 15:23
Molto interessante non lo sapevo. Grazie Yuza

Evangelist
19-02-2020, 15:26
Per la tua meglio la Gel12-19 di Exide, è la stessa batteria fornita all'epoca a bmw per il primo impianto (e ora fornita come ricambio originale)
Io ce l'ho da 5 anni (prima sul 1100 e ora sul 1150) e sta benissimo
Ha molta capacità (19Ah) ed essendo Gel sopporta meglio i cicli di carica/scarica
Nota: Exide è l'unica a produrre batterie Gel (le ha inventate Sonnenschein, marchio acquistato da Exide 20 anni fa, nel 1958).
Molte se non tutte le batterie "spacciate" per Gel sono in realtà AGM con eccesso di elettrolito, gelificato (note anche come "agm with gel on top")

è proprio quella che cerco e credo di averla trovata..
https://www.amazon.it/BATTERIA-ORIGINALE-EXIDE-12-19-SERIE/dp/B00CX31SGM/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&keywords=batteria+exide+bmw+1150&qid=1582122275&sr=8-1

yuza
19-02-2020, 16:08
Quella etichetta è vecchia di almeno 3 anni, non è un buon segno...spero sia solo la foto ad essere vecchia
Qui la nuova
https://www.exide.com/eu/en/node/42456

Evangelist
19-02-2020, 16:15
hai assolutamente ragione.. ma in giro trovi quella...

https://www.automarket-pro.com/it/batteria-moto-exide-gel-g19-12-volt-19-ampere-170a-g12-19

(qui costa pure meno)...

Grazie ancora

roberto40
19-02-2020, 16:16
Con il mantenitore di carica ha problemi? Ad esempio con il vecchio bmw grigio o quello lidl?

Evangelist
19-02-2020, 16:36
io uso optimate per tutte le moto e mai avuto problemi

yuza
19-02-2020, 16:59
Con il mantenitore di carica ha problemi?

La mia è sempre attaccata la mantenitore (Exide 12/7 :-) ), e ne ha bisogno perchè l'impianto elettrico di serie dopo 17 anni ha parecchie dispersioni (e ho anche un paio di accessori che consumano a moto spenta...)

tittero75
21-02-2020, 13:56
Ho guardato le misure della batteria exite 12V 19ah, ma nel vano batteria del gs 1150 adv non c entra.....

Confermate????
Oppure le. Misure le mettono a cazzo di cane???

La fiamm che ho ora è 178x73 h168mm

La. Exite la danno 180-185x77-80 h 170mm......

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

tittero75
21-02-2020, 13:59
https://www.ebay.it/itm/303017628513

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

yuza
21-02-2020, 15:43
Dovrebbe essere 180x55x170, comunque io ce l'ho montata...ripeto, la Exide è la BMW OEM e OES, fidatevi....

Evangelist
21-02-2020, 17:53
hai assolutamente ragione.. ma in giro trovi quella...

https://www.automarket-pro.com/it/batteria-moto-exide-gel-g19-12-volt-19-ampere-170a-g12-19

(qui costa pure meno)...

Grazie ancora

solo per dire che l'ho presa , arrivata in un giorno .. 81 € totali.

domani la monto;)

orobic
21-02-2020, 18:03
Ma la Exide ha solo 170a di spunto mentre la Yuasaytx14h bs ne ha 240 giusto?

tittero75
22-02-2020, 10:32
Comunque l ho ordinata, se non entra ce la calzo a moccoli....

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

yuza
22-02-2020, 11:21
Occhio a come sono misurati. Se secondo EN (a -18) o secondo JIS (-10)....[emoji6]
Exide secondo EN

orobic
22-02-2020, 13:52
Ma la Exide ha solo 170a di spunto mentre la Yuasaytx14h bs ne ha 240 giusto?

quindi x te quale la migliore ?

Evangelist
24-02-2020, 08:31
solo per dire che l'ho presa , arrivata in un giorno .. 81 € totali.

domani la monto;)

montata, identica a quella che avevo su (e che accendeva ancora la moto)... tutto perfetto. Ovviamente arrivata carica ma rimessa sotto Optimate

DOC.
24-02-2020, 10:59
Tutte info molto utili.
Nessuno però che sia ancora riuscito a spiegare se quei 170a di spunto (secondo EN) della EXIDE GEL G19 siano equiparabili o superiori ai 240a di spunto (secondo JIS) della YUASA YTX14H-BS.
Noto inoltre che pochi interventi più su, raporosso cita la EXIDE ETX-14BS (AGM e non gel), con 200a di spunto (sempre secondo EN), ma con 12Ah, contro i 19Ah della EXIDE GEL G19.
Chi risponde?

yuza
24-02-2020, 11:32
Bmw monta ora AGM da 12Ah e 170A (EN) ma sui 1150 (e credo 1200 aria) montava Gel 19Ah
Lo spunto é trascurabile, con 200A avvii un 2litri diesel a -18....
La capacità invece é importante, specie se hai accessori che consumano energia (manopole, faretti, prese usb etc)
Le Agm sono in genere più “potenti” in spunto delle Gel, ma le Gel ciclano meglio e hanno più capacità, non c’è un meglio/peggio, dipende dalla applicazione
Come regola di base meglio montare una batteria equivalente per tipo e prestazioni a quella di primo impianto

DOC.
24-02-2020, 11:59
.... Come regola di base meglio montare una batteria equivalente per tipo e prestazioni a quella di primo impianto

Supposto che non si siano aggiunti accessori che succhiano più energia di quella di primo impianto.
Comunque aggiungo che anche le dimensioni contano. Per esempio, non potrei montare la EXIDE al gel, perchè troppo alta (186 mm contro i 150 della YUASA attuale).
Grazie per la risposta, yuza.

raporosso
24-02-2020, 14:02
Bmw monta ora AGM da 12Ah e 170A (EN) ma sui 1150 (e credo 1200 aria) montava Gel 19Ah


La mia GS 1200 MY2008 l'ho acquistata usata a febbraio 2013 e la concessionaria mi aveva installato una AGM (chiaramente EXIDE) con marchio BMW che mi è durata esattamente 7 anni e oltre 70K Km senza mai usare il manutentore.
Adesso, su tuo consiglio, ho acquistato la EXIDE ETX-14BS, equivalente all'originale BMW AGM.

tittero75
25-02-2020, 23:26
Montata.....

C'è entrata, é funziona da dio.....

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

DOC.
26-02-2020, 15:24
Che funzioni bene ora, non ci piove.
Spiegati meglio... Exide gel? Anno e modello del tuo GS?

tittero75
26-02-2020, 19:59
1150 adv del 2004.....

Prima avevo una fiamm ed era più piccola di quella exide gel 12v 19a di un po' di mm.

La exide ci va precisa

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

DOC.
26-02-2020, 21:41
Bene, grazie.
Sulla mia adv 2009 non ci potrebbe mai stare. Ci sta a pelo la YUASA YTX14H-BS che ho su, oppure la EXIDE ETX-14BS che proverò a breve.

orobic
26-02-2020, 21:54
Doc hai la batteria uguale alla mia x adesso tutto ok dopo 6anni.....

DOC.
26-02-2020, 21:58
Giá, la mia é su da 4 anni, ma per prassi le cambio anche se vanno ancora. Per esperienza, le batterie ti salutano anche di punto in bianco e se sei in viaggio vengono giù i santi....

orobic
27-02-2020, 09:27
Parole sante mi appresto anche io a prenderne una e la tengo in garage, naturalmente una yusa visto che mi son trovato bene. Squadra che vince non si cambia

vidocq
28-04-2020, 21:13
Ciao a tutti, qualcuno conosce o ha provato questa? “Batteria Unibat Lithium eXtra BMS ULT3, CCA 300A“ sono in procinto di dover sostituire l’originale sul mio GS 1200 del 2012, dopo ben 8 anni di onorato ed ineccepibile servizio[emoji41]e sarei propenso a metterne una al litio.
Grazie


Inviato con piccione viaggiatore

Acrostico
23-05-2020, 00:19
E dopo la bellezza di 7 anni la mia Odissey finisce il suo lavoro, cerco quindi una batteria uguale , ho dato una occhiata in rete ma sotto i 140 € c'è poco. Qualcuno ha notizie di prezzi più vantaggiosi?

thanx

cit
23-05-2020, 08:14
prendi la Spark 600.
è la stessa cosa e si trova a meno di 130

maurodami
23-05-2020, 08:19
Peraltro la Odissey l'ho trovata solo all'estero e dopo averla pagata mi hanno rimborsato perché non la potevano spedire.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

robiledda
23-05-2020, 08:28
guarda qui, 126,74 € spedita.
Il sito per me è affidabile, qui ho preso l'Odyssey che monto attualmente sul mio GS 1200. Arrivata in una settimana senza problemi

https://www.nedplex.fr/boutique_us/panierb.cfm?token=&suppression_remises=?code_lg=lg_us

Acrostico
23-05-2020, 21:46
Grazie Robiledda ma vedo che Costa 126.74 EUR ma poi aggiungi VAT 21.99 EUR =148,72
Ho scritto a Blubatterie di Torino per una Spark600, € 129,90 vediamo che dicono visto che non ci sono spese di spedizione chiare...
comunque i prezzi sono questi, la comprai qui su QdE a 140 € ...

robiledda
24-05-2020, 08:45
TOTAL 126.74 EUR
including VAT 21.99 EUR
ovvero 21,99 euro di IVA incluso nel prezzo finito di 126,74 ;)

maurodami
24-05-2020, 10:14
Se non ricordo male anche su questo sito mi hanno rimborsato, in quanto non spedivano in Italia.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

Acrostico
26-05-2020, 07:25
TOTAL 126.74 EUR
including VAT 21.99 EUR
ovvero 21,99 euro di IVA incluso nel prezzo finito di 126,74 ;)

oibò....;)

Metzs
14-06-2020, 09:28
guarda qui, 126,74 € spedita.
Il sito per me è affidabile, qui ho preso l'Odyssey che monto attualmente sul mio GS 1200. Arrivata in una settimana senza problemi

https://www.nedplex.fr/boutique_us/panierb.cfm?token=&suppression_remises=?code_lg=lg_us

Super prezzo!!
Grazie della segnalazione

robiledda
14-06-2020, 10:14
adesso però è a 129,99.
Loro consigliano questa per il R1200GS battery AGM DEKA

https://www.nedplex.fr/r1200gs-battery-agm-deka,us,4,R1200GSbatterieETX14.cfm

a 119,99, ma di questa non ne ho mai sentito parlare

enzoc66
21-06-2020, 18:29
Il sito non da piu la.possibilità di aggiungere al carrello la pc535. Forse non è disponibile o non ho capito qualcosa.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

made1
04-07-2020, 11:42
ciao dovrei cambiare batteria alla mia adv 2011. mi sono imbattuta in questa online

https://www.ebay.it/itm/Batteria-a-Litio-SKYRICH-HJTX14H-FP-per-BMW-R-1200-GS-Adventure-2010-2011-2012/283000299198?_trkparms=ispr%3D1&hash=item41e421debe:g:C9kAAOSwT4ZbGltM&enc=AQAFAAACcBaobrjLl8XobRIiIML1V4Imu%2Fn%2BzU5L90 Z278x5ickkHQN8k269XI73u34afb44VF07ZsaS%2BLcJyEaSYX UBm8ipdBJEk3K3WXsKfluV0xQ32fNT8whokVvKl0XiQgTC1jWG pgv2QApQuZQWuahyYbXJJcBGQKfUr4KEMZ3orhqamI0wyKmdq0 6PVeLwJv%2B4DcI49mMs7QUoVEM27LPPBhcc7rbefmF%2BtISy SWvgr3kkxQaOM8PZFqzrX1w7N7JhVxT%2FLLaLNUFFcEuvDmD2 0eG3NsVO1RZc7StP2fRPjezQRrCC3UuTp3FTNnwiYE5k0HmKbr WlTbs7BeunPTXgHH7fUAi9Go3YmPiPy9r8PBu3du5Fw5isiwNz 7o9WcqGsvtoZkC%2Fu2AuECwtQLuP739bYFrc2uW3a5qfIU7cV MfauPYacmULJcUB%2FX7QR95%2Fn8o0pZWAyNfCqAWV5kYL2x1 %2F3MHtsODS4bFHQSUVXa6PZaXUPnURGnVbDLApWM5ERNO2aXT IsI0S99gYtOZraM9K%2BVOmB5nG%2B9pDCRZqHmnGCcNvksOcd e3TwRerIeuREbvEuIhjUEVN7PQBlR5esTqTV%2FF5LOtdzZrGD LporCXhi3c4fjd%2B2yBShk55KheuTHIhSxbV%2FnWBpi9X%2F QVOaqk3D%2FJ6STYrr14SoFxOTPXe1AUOMhvJJYQY5nLa2rGOp 7kmUH2OujjQ4vMaUCQeP8n5tgRJ8HQfm7lykYJgAivG8vegMqf 9z7DjIJHDVpFn7by9pQ%2BvLWS4WNWAAobs6h%2BIwAfsmW0bO BOgb2cOyDQwVweV2I8knZvyf7q3yaTlVKg%3D%3D&checksum=28300029919889159867d68a4b9e8ba39fcf37812 d25

cosa ne pensate?

enzoc66
04-07-2020, 12:37
È una batteria al litio. Ti serve un carica batterie specifico per quel tipo di batteria. Da tenere presente in caso d'acquisto.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

made1
05-07-2020, 14:11
cavoli non ci avevo pensato. quanto costa più o meno il caricabatterie specifico?
e in alternativa una batteria non a litio per la mia? sapete indicarmi tipologia e costo? grazie

vidocq
05-07-2020, 15:17
Io ho acquistato quella del mio post #320 da ca due mesi e per ora soddisfattissimo, ho notato uno spunto decisamente più vigoroso, molteplici vantaggi ed inoltre è leggerissima, offre vari distanziatori x ogni misura e soprattutto ha 4 poli per collegare vari accessori [emoji1360]


Inviato con piccione viaggiatore

melobiker
05-07-2020, 17:10
adesso però è a 129,99.
Loro consigliano questa per il R1200GS battery AGM DEKA

https://www.nedplex.fr/r1200gs-battery-agm-deka,us,4,R1200GSbatterieETX14.cfm

a 119,99, ma di questa non ne ho mai sentito parlareÈ una produzione Eastpenn, made in USA, e credo sia comparabile ad una Odyssey o simili.
Ne ho presa una che si è attagliata perfettamente al mio VFR, la EXT-12, e dopo 4 anni sono molto soddisfatto.
Inoltre l'ho presa in Italia da Sironi batterie a Milano... contattato per telefono, l'ingegnere è stato gentile e corretto.

Ciao!

made1
06-07-2020, 00:35
@vidocq hai un link cortesemente? come mantenitore quale utilizzi?

robiledda
06-07-2020, 08:39
È una produzione Eastpenn, made in USA, e credo sia comparabile ad una Odyssey o simili.


ottimo, grazie dell'info;)

vidocq
06-07-2020, 09:45
@made 1, acquistata da carpi moto insieme al carica/mantenitore XC2, anche se non dovrebbe servire molto, vedremo col tempo come si comporta, per ora alla grande[emoji41]

https://www.carpimoto.it/it-IT/50738_ULT3-Batteria-Unibat-Lithium-eXtra-BMS-ULT3.htm

Ciao


Inviato con piccione viaggiatore

made1
07-07-2020, 14:49
grazie mille, ma il mantenitore in questo link non c'è giusto?

vidocq
07-07-2020, 15:30
Eccolo! Comunque li trovi nel link precedente, scorrendo in basso.
Di nulla, ciao

https://www.carpimoto.it/IT/44217_XC-02-X-Charger-XC-02-Carica-Batterie-Mantenitore-Carica-per-Batterie-al-Litio-LiFePo4-Waterproof-IP68.htm


Inviato con piccione viaggiatore

made1
07-07-2020, 17:02
grazie ancora

tirzanello
15-09-2020, 17:17
Se cominciate a pensare che la batteria é da cambiare perché l'accensione é fiacca e l'ansia vi fa correre a comprarne subito una nuova (come ho fatto io) date prima un occhio qui http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10386848&postcount=77.
Esiste la possibilità che con una pulita al motorino cambiate prospettiva.
Almeno per un po'.....

liukliuk
30-09-2020, 15:35
Ragazzi ciao...sapete che non ci ho capito nulla ?!? :mad:
Mi sono riletto tutti e tre i thread (ma forse si va troppo indietro con gli anni).

Ho un GS1200 del 2010, ancora con la batteria di prima installazione che, per varie vicissitudini che non sto qui a raccontare, non ha piu etichette ne scritte, quindi non so rintracciare esattamente il modello. Detto aggeggio infernale ultimamente fa un po fatica ad accendere la moto, quindi, prima che mi lasci a terra definitivamente all'improvviso, vorrei (visti gli anni, ci sta) sostituirla.
Escludendo Odissey (non voglio fare magheggi con ponticelli vari), cosa compro?!? Plug&Play, possibilmente...utilizzo tutto l'anno, però poco, qualche periodo fermo (settimane) lo faccio, purtroppo.
Visti i messaggi più recenti mi ero orientato su Exide, ma dei tre modelli che il configuratore online mi propone, nessuno è stato menzionato...

BATTERY

EXIDE AGM Ready
PART #:AGM12-12M

EXIDE Li-Ion
PART #:ELTX14H

EXIDE GEL
PART #:GEL12-14

VOLTAGE 12 V 12 V 12 V
CAPACITY 12 4 14
CCA 200 240 150

Comunque mi fido di chi ne sa e ne ha provate di più, qualsiasi marca va bene!
:!::!::!:

yuza
30-09-2020, 15:50
Vai su exide.com, yuasa.co.uk o varta.it (o altri), cercaper marchio/modello e trovi la batteria indicata (compara varie fonti x maggiore sicurezza. Su moto yuasa è forse il migliore perchè hanno la gamma più ampia quindi non suggeriscono modelli magari simili all’originale ma non esattamente identici)
Poi scegli e compri online
Poi 2010 può essere mono o bialbero...quale hai?

orobic
30-09-2020, 18:09
vai di Yuasa ytx14h-bs

azzo
30-09-2020, 21:45
La AGM12-12M l’ho io adesso.
Prendi questa o la Yuasa, o anche varta come ti hanno suggerito.
Come cavolo hai fatto a farla durare 10 anni???

liukliuk
01-10-2020, 08:00
Intanto grazie...
Il GS è bialbero (copribobina verticale).
La batteria è durata per...boh...culo???
Mai cambiata, d'inverno (un mesetto) stacco il negativo e la lascio lì in garage, coperta. Un paio di volte lasciata sotto mantenitore (Optimate III) qualche giorno, al tagliando di solito la tengono una notte in ricarica completa...e via, mai fatto nulla di nulla :D.

Quindi AGM12-12M o Yuasa ytx14h-bs, perfetto.
Devo cambiare la batteria anche all'altra belva (Aprilia Tuono V4), che, per compensare, ha due anni e mi ha lasciato a piedi (maledetta elettronica!)...quindi cerco di ottimizzare l'acquisto di entrambe, anche se per la Tuono volevo passare a Litio.

Grazie ancora!
;)

enzoc66
01-10-2020, 08:23
Per la litio serve carica batteria dedicato

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

yuza
01-10-2020, 09:42
Per info, dal prossimo 2 febbraio non si potranno più vendere al pubblico le batterie con acido a corredo (nuovo regolamento europeo sulla vendita di precursori di esplosivi....l'acido batterie è considerato tale)
Quindi o si comprano batterie pronte (es AGM12-12) che sono attivate in fabbrica, o il negoziante deve attivare la batteria "dry" (es etx14-bs dove bs sta per bottle supplied) e consegnarla già riempita
nota importante: dopo essere stata riempita la batteria si attiva, ma emette gas per parecchio tempo (fino a 2h) quindi non va chiusa! Se vi danno una batteria attivata al momento pretendete che sia lasciata aperta, la portate a casa, la mettete in box e dopo 2h chiudete il coperchietto

azzo
01-10-2020, 12:08
grazie Yuza, info interessanti

r1200gssr
01-10-2020, 14:40
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201001/812004d3818d07df35567220786a8431.jpg
Nella mia adv 2011 bialbero, sostituita originale del 2016 con questa oggi, lo spunto è maggiorato, indecisioni all'avviamento sparite. Preparata in negozio e consegnatami già carica e 6 mesi di garanzia. Costo 70€. Dimensioni identiche all'originale. Saluti


Fabrizio

tirzanello
24-10-2020, 14:36
@Yuza
Chiedo un consiglio
Ho giocato al ribasso montando a marzo 2020 una Exide YTX14-BS, 12AH 200A, di soli 40 euro
Ogni accensione é un parto.
L'ho tenuta in vita questa estate con il manutentore e con una pulizia del motorino di avviamento.
Ora però basta e passo ad altro.

Per un Gs standard bialbero cosa dici sia meglio fra Odyssey pc535 e Unibatt MBYZ16H?

daviclo
25-10-2020, 17:59
Odyssey per me il top. E 10 anni di garanzia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

robiledda
25-10-2020, 19:07
quoto anch'io, fanatico assertore che l'Odyssey è il top, anche tenendo conto dei problemi che si possono avere nel montaggio... e per la cui risoluzione ci sono decine di post.

Io in 15 anni di moto sono alla seconda Odyssey su sei batterie in totale... di cui quattro non mi sono complessivamente durate quanto una Odyssey!

tirzanello
25-10-2020, 21:32
In effetti sono propenso per la Odyssey.
C'era la pc535 su ebay a circa 121euri dalla Francia https://www.ebay.fr/itm/173845268410

Purtroppo é esaurita da pochi giorni e ora si passa a 150 euri da UK.
Ora cerco di sopravvivere con la Exide e spero che i francesi la riassortiscano.
Tanto fra un po' torniamo in galera per un paio di mesi...

yuza
26-10-2020, 09:00
@Tirzanello perchè al ribasso?
E' la stessa batteria che montava BMW di primo impianto....piuttosto, se l'hai pagata 40€ mi viene da pensare fosse piuttosto vecchia
Potrebbero anche avertela preparata male (o l'hai riempita tu?)
Comunque, le batterie moto sono quasi tutte fatte in Cina o Vietnam, la differenza è chi le produce (Yuasa é diverso da un cantinaro, ovunque nel mondo)
Exide, Varta, Yuasa, Fiamm, Unibat, Odissey....montate quello che volete purchè
1) siano fresche (le mega offerte online di solito sono per smaltire stock vecchio...)
2) abbiano stesse caratteristiche di quella di serie (capacità, spunto e tecnologia)
3) siano preparate come si deve e magari ricaricate prima di installarle

Mi fa sorridere chi dice: ho montato la batteria XXX e si sente che ha più spunto/è meglio"...grazie al c.... hai tolto una batteria usurata e messa una nuova, che ti aspettavi?
Quando cambi le gomme ti aspetti forse che tengano meno delle vecchie?
:-)

frankbons
26-10-2020, 09:24
@ Tirzanello,vedo che hai in firma un modello di gs del 2010 e volevi acquistare una Odissey,ti chiedo,va bene anche per la mia gs st.del 2008?

cit
26-10-2020, 09:47
per il 2008 ci vogliono le Odyssey PC535 oppure le Spark 550

(sono la stessa cosa)

tirzanello
26-10-2020, 11:21
@Yuza :
Grazie Yuza. Sempre interessante il tuo punto di vista anche se questa volta mi sorprende quando dici ".. comprate quello che volete..."

Dico al ribasso perché 40euro sono molto pochi rispetto alla media. Capisco che ogni venditore metta i suoi margini ma fra i 40 euro del mio acquisto e i quasi 200euro di batterie top price, immagino debbano esserci anche differenze qualitative di materiali.
Inoltre tanti lodano la Odyssey, non altrettanti la Exide.
In conclusione, se ti ho interpretato bene, stai dicendo che purché siano fresche sono tutte simili ?
PS: la exide l'ho riempita io e ricaricata tutta la notte con un Optimate

@frankbons
Leggendo sul forum ho visto che la PC235 é ok per il bialbero ma non ho fatto caso al 2008.
Quindi non lo so ma vedo che Cit ti ha risposto.

frankbons
26-10-2020, 14:07
Grazie Cit ;)

cit
26-10-2020, 14:33
figurati ....;)

se devi cambiare batteria non lasciarti lusingare dai prezzi bassi......se pensi di tenere la moto ancora a lungo investi in una Odyssey o, se la trovi ad un prezzo inferiore, in una Spark. Sono esattamente la stessa cosa. Non te ne pentirai e dimenticherai di avere una batteria sulla moto. Ovviamente il mantenitore io non so neppure cosa sia.

yuza
26-10-2020, 16:10
Proprio quello che volete no, almeno che sia di un marchio serio...
Exide, Varta, Yuasa, Fiamm...sono tutti fornitori OEM e certificati IATF, gli altri fanno solo aftermarket e per quanto molti siano bravi non tutti sono affidabili
Vale per tutto (gomme, dischi pastiglie freni....), la qualità di paga, ma ripaga ;-)

piemmefly
26-10-2020, 17:00
Solo personale esperienza.
Io presi una Okyami 5 anni fa (2015 - da sostituire alla Exide originale del 2011)
Prossima alla sostituzione.
Raramente sotto manutentore.
CCA270 (parlo di RT ma credo che possa andar bene anche per GS).

tirzanello
06-11-2020, 15:58
@yuza
Ero a un millisecondo da acquistare una odyssey come suggerito da @cit e molti altri, ma poi ho voluto togliermi un ultimo dubbio al costo di soli 10 euri ovvero sostituire le spazzole al motorino sebbene lo avevo ripulito da poco per migliorare l'aviamento e le spazzole erano integre.
Prese queste identiche alle originali https://www.amazon.it/dp/B00C7IPNLO/ref=cm_sw_r_u_apa_i_RZvPFb3GQ6R44?_encoding=UTF8&psc=1

MIRACOLO DI SAN GENNARO !
Il motorino e l'accensione ora vanno a palla!
La Exide da 40 euro non aveva colpe e forse anche la precedente batteria.

Sono molto sorpreso perché le vecchie spazzole sono integre. Nessuna crepa. Nella foto si vedono i 4 carboncini sfilati dalle sedi.
Misurate anche con il tester e tutte e 4 conducono con resistenza quasi nulla.
Forse hanno un danno interno non visibile e non trasportano più elevate correnti altrimenti non so proprio spiegarmelo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201106/2e925b0b56565f44ed8ac12bc4e2d7ed.jpg

yuza
06-11-2020, 16:15
Ottimo!
L’avviamento è un processo complesso in cui entrano in gioco batteria, cavi, motorino, candele, bobine, motore...per non dire di temperatura, viscosità olio etc
Cambiare la batteria è la prima soluzione ma a volte la causa di un avviamento difficoltoso è altrove

yuza
21-12-2020, 15:35
La mia "nuova" bialbero ha su una batteria sbagliata (si vede dai poli, che sono opposti...), dopo un paio di ricariche col mantenitore si comporta abbastanza bene ma mi sembra sottodimensionata, e comunque è stata ferma un paio di mesi senza mantenitore quindi è "invecchiata"
Nei prox giorni metto su la sua originale (facile, la produciamo noi :-) )

chribu
22-12-2020, 21:57
e sul 1150?

yuza
23-12-2020, 08:15
Gel 19Ah di serie

orobic
14-01-2021, 16:06
Parola agli esperti,che batteria e' la Furukawa ftz14 bs 14,7 ah 230cc MF,me l ha montata oggi il mio mecc.Da parte mia non l ho mai vista.ciao

orobic
17-01-2021, 18:59
:DTutta tace batteria anonima

robiledda
17-01-2021, 20:29
Beh 14,7 Ah e 230 CCA ... mica da ridere ;)

maurodami
17-01-2021, 22:44
Le unità di misura e valori vanno rivisti
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

orobic
18-01-2021, 09:53
https://i.postimg.cc/K1vngDy8/20210114-153952.jpg (https://postimg.cc/K1vngDy8)

Le2Leggende
07-03-2021, 18:51
Visto che siamo in zona arancione scuro,ma visto i numeri manca poco per tornare in rosso, fine settimana prossima ho in mente di sostituire le spazzole ed sulla baia ho trovato questo annuncio:
https://www.ebay.it/itm/Batterie-Odyssey-PC535-12v-14ah-230A/173845268410?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m1438.l2649

Ho scritto al venditore per sincerarmi che non fosse roba vecchia e mi ha risposto assicurandomi che le aveva acquistate 2 mesi fà.
Ho tenuto sott'occhio l'annuncio e quando le ha vendute tutte, dopo un pò ha rifatto l'annuncio e ne ha già vendute 42.
Voi che dite c'è da fidarsi?

robiledda
07-03-2021, 18:56
ottimo prezzo, paga con paypal e sei sicuro ;)

Le2Leggende
07-03-2021, 18:57
Procedo allora ;)

Robiledda consiglio: quando arriva, siccolme oltre al manutentore dedicato alla moto, ho un caricabatterie (leggendo i vostri post precedenti) mi conviene comunque metterla sotto carica almeno 1 giorno, cosa ne pensi?

robiledda
07-03-2021, 19:05
sicuramente, quando ti arriva una bella carica di almeno mezza giornata e poi sei a posto.

Hai già visto come e dove far passare i cavi?

Le2Leggende
07-03-2021, 19:08
ehm...no :(

robiledda
07-03-2021, 19:16
ecco qui, nota la placchettina per spostare l'attacco del +. Io l'ho fatta in alluminio (quello avevo e quello ho usato) ma sarebbe meglio in rame.


https://i.imgur.com/stV8YZd.jpg

Altra cosa davi modificare la fascia di acciaro che tiene la batteria, appiattendola un po'

https://i.imgur.com/hEiLgVF.jpg


PS i cavetti che partono dal + e dal - sono per alimentare tutte le puttanate che monto sulla moto...

Le2Leggende
07-03-2021, 19:27
Grazie Robiledda :!:

Tranquillo che anch'io sono nella tua stessa condizione: manutentore + presa usb doppia sul'archetto sopra il quadro strumenti.

Dovrei avere dei pezzi di rame avanzati da qualche parte, al massimo faccio un salto al brico in settimana.

yuza
08-03-2021, 10:01
ecco qui, nota la placchettina per spostare l'attacco del +. Io l'ho fatta in alluminio (quello avevo e quello ho usato) ma sarebbe meglio in rame.

Cioè stai facendo passare la corrente da una piastrina di alluminio?!
Auguri...da li passano 200A a 12V quando gira il motorino di avviamento e l'alluminio è un pessimo conduttore elettrico...

Burro76
08-03-2021, 10:17
Considerato che la resistività dell'alluminio è 1,7 volte superiore a quella del rame, direi che non fa cosi schifo in particolare per un tratto cosi breve. Rispetto al resto del cablaggio diventa trascurabile se l'alluminio è di buono spessore.
Secondo me è ben fatto, l'importante è che l'alluminio non sia anodizzato.
Saluti

yuza
08-03-2021, 11:53
Ok ma hai idea di quanto maggiore calore si genera in un avviamento prolungato per via della quasi doppia resistività?
Che poi dipende anche dallo spessore ovviamente (inversamente proporzionale)
Il tutto a 5cm dal serbatoio....

Le2Leggende
08-03-2021, 12:41
Ho preso una barra di Rame 20x2mm lunga 1mt sulla baia.

Qualora lo spessore risultasse troppo debole, le raddoppio e vado tranquillo ;)

Il rame di rimanenza lo vendo e ci faccio un pozzo di soldi:lol:

robiledda
08-03-2021, 13:25
Ok, avete ragione, la farò in rame... comunque quella in alluminio fa il suo sporco lavoro da almeno una dozzina di anni...

Burro76
08-03-2021, 13:30
quella in alluminio fa il suo sporco lavoro da almeno una dozzina di anni...

Continuerà a farlo per altrettanti, tranquillo :)

Le2Leggende
08-03-2021, 20:42
Robiledda, il rame che mi avanza te lo spedisco ;)

enzoc66
08-03-2021, 20:48
.da li passano 200A a 12V quando gira il motorino di avviamento e l'alluminio è un pessimo conduttore elettrico...

Scusa ma questi 200A da dove verrebbero fuori?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

yuza
08-03-2021, 21:48
Dall’assorbimento del motorino di avviamento?
Perché le batterie moto hanno 200-250A di spunto sennò? Sono mica li per bellezza

Lucano
08-03-2021, 22:18
Un motorino da utilitaria è circa 1 KW, ovvero meno di 100 A.

Che comunque pochi non sono....

robiledda
09-03-2021, 08:35
Robiledda, il rame che mi avanza te lo spedisco ;)

grazie:cool:, ma bastano un paio di cm... ;) :lol::lol::lol:

yuza
09-03-2021, 12:59
Un motorino da utilitaria è circa 1 KW, ovvero meno di 100 A

Vero, passano meno A ma l'avviamento può durare parecchi secondi (freddo, benzina evaporata etc)
Comunque una batteria moto da 240A (a -18°) eroga tranquillamente 400A a 25°, e deve farlo da norma per 10 secondi....se è stata dimensionata così immagino che nella realtà di A ne passino più di 100

enzoc66
09-03-2021, 14:36
A chi può interessare, questa è una una Odyssey con un involucro diverso ad un prezzo sotto i 100 €. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210309/f957e442d327888edde7ce8ee5749c90.jpg

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Le2Leggende
11-03-2021, 20:36
Batteria arrivata e messa sotto carica
https://i.imgur.com/HQTk6qt.jpg

Piattina di rame arrivata
https://i.imgur.com/OVsGncK.jpg

Già che c'ero pure le spazzole dell'alternatore
https://i.imgur.com/kVIYNl5.jpg

Sto week di zona rossa mi cade a fagiuolo :lol::lol:

maurodami
11-03-2021, 20:47
ottimo prezzo, paga con paypal e sei sicuro ;)Se è lo stesso venditore francese qualche anno fa non spediva in Italia e mi ha rimborsato dopo il pagamento

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

robiledda
11-03-2021, 21:00
Beh, intanto è arrivata... adesso bisogna montarla, fare la staffetta di rame, sostituire le spazzole del motorino ... azzzz Luca altro che un weekend rosso ti serve:lol::lol::lol:

azzo
11-03-2021, 21:10
Anche io devo sostituire le spazzole del motorino, mi sa che approfitto del weekend rosso (e dei prossimi temo)

Le2Leggende
11-03-2021, 21:23
Roberto...sarò in rosso rafforzato nel garage :lol::lol:

@Azzo temo anch'io...lavoro in logistica per una multinazionale che fornisce gas industriali e medicali ed in questi giorni i numeri di bombole consegnate nei presidi lombardi di mia competenza sono impressionanti

@Maurodami: leggendo i vostri post mi sono informato prima chiedendo al venditore.
In tre giorni arrivata

GIGID
11-03-2021, 21:58
A chi può interessare, questa è una una Odyssey con un involucro diverso ad un prezzo sotto i 100 €.

Ma va sempre “ritagliata” e adattata come la Odissey per inserirla nel vano batteria del GS ?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robiledda
11-03-2021, 22:59
Gigid la Odyssey non va né ritagliata né adattata, ci sta giusta giusta, solo quando devi toglierla fai un po' più fatica, ma basta spingerla da sotto ed il gioco è fatto;)

maurodami
11-03-2021, 23:02
@Maurodami: leggendo i vostri post mi sono informato prima chiedendo al venditore.
In tre giorni arrivata
Il venditore è francese?



Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

GIGID
11-03-2021, 23:07
Gigid la Odyssey non va né ritagliata né adattata, ci sta giusta giusta, solo quando devi toglierla fai un po' più fatica, ma basta spingerla da sotto ed il gioco è fatto;)


Su 1250GS?
Pensavo andasse “aggiustata”, o almeno così mi ricordavo di avere letto


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

robiledda
12-03-2021, 07:48
@ GIGID questa è la stanza dei GS 1200 aria/olio ;) è di questo modello che parlavo:)

GIGID
12-03-2021, 08:50
Che pirla che sono [emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Le2Leggende
12-03-2021, 09:26
Il venditore è francese?

https://www.ebay.it/itm/Batterie-Odyssey-PC535-12v-14ah-230A/173845268410?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2648

MAURI_57
12-03-2021, 11:41
Premesso che di batterie non ci capisco nulla, e sono in procinto di cambiare la mia che ormai ha fatto i suoi anni, qualcuno conosce questa? In caso affermativo, come vi trovate?

https://www.motobatt.us/MBYZ16H-Motobatt-12V-Battery

grazie

enzoc66
12-03-2021, 13:49
Ma va sempre “ritagliata” e adattata come la Odissey per inserirla nel vano batteria del GS?

Di fianco al vano batteria passa un tubo idraulico ricoperto da una guaina il gomma. Quando montai la mia, notai che alcune alette dell'involucro batteria erano quasi a contatto con quel tubicino. Ho rifilato parte delle prime due o tre alette ma solo per salvaguardare il tubicino. La batteria di suo si alloggia perfettanente.



Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Le2Leggende
12-03-2021, 14:45
Domani o Domenica in base all'avanzamento dei lavori di :arrow: abbattuta,

se vi può tornare utile posso farvi delle foto a cuore aperto durante la sostituzione.
Poi non so dirvi, visto che questa è la mia prima BMW, se sono tutte uguali. ;)

robiledda
12-03-2021, 19:05
...ovvio che aspettiamo foto a cuor aperto ;) che questo sia un Forum di "Guardoni" è cosa risaputa:lol::lol::lol:

Le2Leggende
16-03-2021, 14:42
Odyssey=Odissea (e che non mi venga più in mente di comprarla)

Ho impiegato molto meno nel sostituire le spazzole del motorino d'avviamento :mad::mad:

Premessa: ho letto tutti i post a riguardo anche se 3/4 delle immagini risultano non presenti (forse sarebbe il caso di migrare il sito su un dominio dove prevedono l'archivio delle foto)
Comunque capito come fare procedo con la rimozione della vecchia batteria, smonto il motorino d'avviamento ed eseguo le operazioni di sostituzione spazzole e pulizia come da guide postate.

Ora viene il bello: fiducioso che la batteria ci sta così com'è (bialbero del 2011) si incastra talmente bene che non vi dico le madonne per tirarla fuori :mumum:
Riesco per miracolo facendo delle leve a tirarla fuori e incomincio a modificare il vano(con il pensiero fisso di chi me l'ha fatto fare) :confused:
Cmq per farla breve, ho dovuto:
_ sfascettare i cavi - e + per fargli fare un giro diverso (davanti e non dietro la batteria)
_ togliere le plachette di rame per agganciarmi direttamente ai poli
_ limare le alette sia della batteria che dentro al vano per avere lo spazio necessario per far allogiare la batteria ed i cavi
_ Già che c'ero 2 fori da 5mm per mettere una corda in nylon per sollevare agevolmente la batteria quando andrò a sostituirla
_ sul fondo del vano batteria e sul "culo" della batteria applicato un velcro per non farla muovere
_ La sua staffa col c@zzo che ci sta ancora
_ Ritagliato della gomma creola da 3 mm per isolare i poli dalla barra della sella

Tutto questo tradotto in una mattina intera di bestemmie.

Tra una bestemmia e l'altra pensavo...ma visto che da anni esiste questa batteria, ma possibile che nemmeno un loro progettista si sia posto la domanda di come modificarla per farcela stare nei BMW GS? :rolleyes:

cit
16-03-2021, 15:20
alcune centinaia di forumisti, prima di te (io compreso) hanno sostituito le batterie dei GS o ADV con Odissey o Spark (che sono identiche) non riscontrando assolutamente le difficoltà che riferisci. Senza un minimo di manualità, attrezzatura e capacità di improvvisazione, è meglio evitare di cimentarsi nel "fai da te"

;)

azzo
16-03-2021, 15:33
Io di manualità ne ho più che a sufficienza credo (ho cambiato due anni fa la frizione in garage alla mia bialbero), però sta modifica per la odissey l’ho sempre vista con sospetto, sarà semplice ma anche io non mi cimenterò mai...

cit
16-03-2021, 15:39
io ne ho installate tre in altrettanti GS.....nel corso degli anni, ma di tutte le modifiche delle quali parlate non ne sono a conoscenza. Solo una volta ho assottigliato leggermente alcune alette laterali, con uno scalpello per legno, ma solo per metterla e toglierla più agevolmente, diciamo che non era indispensabile.

Le2Leggende
16-03-2021, 16:05
Cit non voglio risultare spocchioso, ma vado in moto ancor prima di camminare e ho eseguito lavori fai da te di tutt'altra e ben altra difficoltà...

Ho una piccola officina per le mie moto enduro e da pista ma non mi è mai capitato di tribolare così tanto con una batteria.

cit
16-03-2021, 16:19
scusa, non volevo certo mettere in dubbio le tue capacità, era solo una considerazione di carattere generale dal momento che lo stesso lavoro l'ho fatto più volte senza problemi di sorta. Come già detto è un lavoro fatto da centinaia di forumisti e mai nessuno ne ha parlato in questi termini. Attorno al 2008 abbiamo fatto un gruppo d'acquisto (allora si poteva) ed abbiamo acquistato un lotto di oltre 100 batterie, chi ha preso l'Odissey chi ha preso la Spark e nessuno si è lamentato per l'installazione. Il tuo sarà un caso particolare....e mi scuso nuovamente se ti sei offeso, non era mia intenzione.

:-o

Le2Leggende
16-03-2021, 17:40
Ma scherzi? non mi devi chiedere assolutamente scusa anche perchè non mi sento offeso e se avremo modo di conoscerci un giorno liberi dal covid, sarà un piacere conoscere te e tt le persone di questo forum.

Tornando a noi, questa batteria ha bisogno di modifiche per essere installata e su questo non ci piove (a differenza della yuasa che aveva prima).
Poi la si può installare così com'è, ma le soluzioni sono:
a)girare la piastra esistente del polo +
b)crearne una nuova.
c)per fare un bel lavoro pulito toglerla del tutto (togliendo i due pseudo rivetti di plastica) - quello che ho fatto -

Cmq presto finirò il lavoro come si deve anche dove ho rifilato la plastica, devo aggiustare il filo rosso della presa usb e mettere del biadesivo sulla gomma da 3mm che copre i poli della batteria per non fare corto con la barra della sella...
https://i.imgur.com/ci7HSiH.jpghttps://i.imgur.com/7uPUjpY.jpg
https://i.imgur.com/wh8AnRO.jpghttps://i.imgur.com/bZyp2U0.jpg

Moderatori: se dovete spostare il post, fate pure ;)

robiledda
16-03-2021, 19:24
ma dai hai fatto un bellissimo lavoro :D:D:D, splendido il cordino per estrarre la batteria:!::!::!::!!!! Però verde ci azzecca poco;)

Può anche darsi che il vano della tua 2012 sia un pochino differente da quelle precedenti.
Per la fascetta di acciaio che la tiene in posizione ti avevo avvisato che andava modificata e se vedi le mie foto lo puoi notare ;)

Mi spiace che hai comprato una piattina di rame che poi non hai utilizzato :-o

Comunque ora è fatta e per i prossimi 10 anni non la tocchi più :)

azzo
16-03-2021, 19:33
A me che ha sempre spaventato é il corto con la barretta della sella...so che esagero ma non ho mai preso in considerazione la odissey per quello...mi rincuora che non sono l’unico vedendo la gomma che hai messo!
Complimenti per il lavoro!!!

Le2Leggende
16-03-2021, 19:35
Dammi l'indirizzo in pvt che te la mando in regalo :lol::lol:

E' vero il cordino verdè è un pungo in un occhio, ne cercherò uno grigio o nero promesso ;)

Grazie mille, ma è stata una tribolata che non mi aspettavo.
Lo spazio se non facevo le modifiche era frasato.:mad:
Ora guardo meglio le tue foto Robi per capire come eventualmente modificare la fascetta, ma devo dirti che con il velcro attaccato sul fondo non si muove minimamente ed i cavi fatti passare davanti e rigirati i capicorda in quel modo tengono la batteria per spinta e ferma sull'archetto posteriore dove è fissato il mono.
Il tubo dello sfiato della benza che era in mezzo ai cojones ora fà un nuovo giro passando da un asola che si trova appena sotto il supporto di dove s'infila la barra dell'altezza sella (se vi serve una foto la faccio).

Le2Leggende
16-03-2021, 19:38
@azzo: la gomma devi metterla per forza per evitare il corto e domani (ne prendo un pezzo dal lavoro) con il biadesivo la fisso così non si muove

Sai cosa potresti fare anche? mettere del nastro isolante sulla barra.

Come dicevo sopra, il lavoro alla fine mi piace perchè è venuto pulito (colore cordina a parte) :lol: ma se solamente immaginavo una tribolata del genere sicuramente ricompravo yuasa (la batteria non l'utente in questo forum :lol: )

p.s. cmq si accende subito e senza incertezze finalmente!

robiledda
16-03-2021, 21:09
A me che ha sempre spaventato é il corto con la barretta della sella...so che esagero ...

E si che hai ragione! Magari un giorno ve la racconto ...;)

MAURI_57
18-03-2021, 10:52
Non lo so :lol:,
però alcune considerazioni dato che un paio di anni fa cercavo la stessa Yuasa da 16 Ah:
se dovessi spendere quella cifra con voglia di smanettare sui cavi andrei di odyssey o sparkle;
la YTX14-BS mi risulta che abbia capacità 12,6 Ah non 14;
se dovessi andare eventualmente su yuasa sceglierei la YTX14 H -BS con CCA 240 (non ho idea perché il configuratore non la inserisce come possibilità di scelta), stiamo sotto ai 100 euro;
alla fine ho scelto una motobatt omologa della GYZ16H sempre con 16 Ah di capacità perché in piena estate faccio un sacco di accensioni e pochi km perché vado al mare :lol:

ciao puoi dire il modello esatto della Motobatt ?

grazie

edotto
18-03-2021, 12:13
@MAURI_57 dovrebbe essere la MBYZ16HD. Vedi nel loro sito.

MAURI_57
18-03-2021, 12:38
edotto grazie :)

Anpa64
22-03-2021, 13:35
@Le2leggende ma la partenza senza incertezze è merito della batteria o anche delle spazzole che mi sembra hai cambiato. Lavoro che devo fare anch'io.

Le2Leggende
22-03-2021, 19:05
Scusa se ti rispondo solo ora.

Era un problema di entrambe le cose.
Sostituito le spazzole, l'incertezza del motorino d'avviamento era sparito.
Ma la batteria (non hanno segnato da nessuna parte quando era stata sostituita) dopo cinque avviamenti arrancava.

Ora funziona tutto a meraviglia (facendo i dovuti scongiuri)

Anpa64
23-03-2021, 07:00
:Grazie mille, sempre preciso :lol:

orobic
26-03-2021, 20:52
Cambiata batteria ma il.problema di avviamento quel secondo di tempo morto rimane , su consiglio del mio meccanico mi ha detto di scollegare i faretti dalla batteria ( li ho collegati direttamente alla batteria con rele' e fusibile) dicendomi che un po' di dispersione la fanno, dopo diverse prove aveva ragione non ho più avuto puntamenti all 'avviamento, non ci credevo ma adesso non ho più i brividi quando schiaccio il pulsante di avviamento ,parte subito. Parola agli esperti

enzoc66
27-03-2021, 19:34
Non sono un esperto ma secondo me ti ha dato un placebo.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

orobic
28-03-2021, 12:31
Puo' darsi vediamo magari qualche dispersione ci puo' stare ,faretti presa x cell navigatore boo io non mi intendo di elettronica

vertical
28-03-2021, 13:06
eventuale dispersione la puoi misurare e verificare quindi se il problema esiste, multimetro impostato in Ampere (faretti spenti) e lo colleghi in serie tra positivo batteria e il cavo che hai scollegato dalla batteria. In teoria se i collegamenti sono stati fatti a regola d'srte non ci dovrebbe essere nessuna dispersione, immaginando un normale impianto realizzato con il relè che interrompe il positivo che va ai faretti e non la massa...

orobic
28-03-2021, 15:54
Grazie vertical ,chiedero' ad un amico che ha il multimetro.ciao

marcoexa
29-05-2021, 19:32
vorrei cambiare la mia batteria che credo mi abbia lasciato ho letto molto su batterie " odyssey" ma sinceramente di spendere troppo non mi va , originale mi è durata tantissimo e magari proverei con una cosi o altro ... mi chiedevo posso smontarla senza creare casino alla centralina? ( magari la terrei per un po senza batteria ... Grazie

giacomarko
29-05-2021, 20:01
risponderanno gli esperti,

per sostituire nessun problema, lasciare senza batteria in generale non è una buona idea, anche se non specifichi di che anno è il GS, in buona sostanza lasciare le centraline a secco penso sia meglio evitare

m

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

chuckbird
29-05-2021, 21:24
Che casino si dovrebbe creare alla centralina?
Oltretutto senza sapere cosa è realmente alimentato e cosa no a quadro spento?

L'unica cosa che sicuramente succede è che si sfasa l'orario, la data di sistema e la media dei consumi.

Il primo lo ripristini mediante procedura classica, per la seconda serve la diagnosi (ma non è indispensabile averla aggiornata), il terzo si ripristina strada facendo.

Una ottima marca di batteria è la Motobatt, ma in genere una qualunque batteria AGM di marca va benone.

marcoexa
29-05-2021, 22:50
ok grazie la moto è del 2012 ... ( hai per caso link per acquistarla? )


Grazie:D:D:D

giacomarko
30-05-2021, 07:41
il fatto di non sapere cosa è alimentato e cosa no, non depone a favore della tesi che si può scollegare, se mai viceversa... non sapendo sarei più cauto...

ad ogni modo, io preferisco un mantenitore che al distacco

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

pinux
30-05-2021, 08:34
proprio l'altro ieri, smontata, portata in negozio, acquistata nuova yuasa (69 euro) e rimontata nel giro di un'ora circa. Nessuno problema.

p.s. avevo ancora l'originale... e la moto è del 2009!!

marcoexa
30-05-2021, 08:57
puoi allegare foto o modello?

marcoexa
30-05-2021, 08:57
infatti avevo il mantenitore ma dopo 9 anni anzi è normale che muoia

robiledda
30-05-2021, 08:58
qui trovi tutte le info e i consigli

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=479273&page=18

comunque non succede nulla a lasciare la moto senza la batteria, leggi quello che dice il libretto di istruzioni sul caso

agevolo (da libretto U&M GS 2011):

https://i.imgur.com/XQWTWqc.jpg

https://i.imgur.com/iaFoK36.jpg

https://i.imgur.com/XYobTRW.jpg

https://i.imgur.com/vkteSaI.jpg

roberto40
30-05-2021, 09:09
E a quel thread ci uniamo.
Grazie Roby.

marcoexa
30-05-2021, 11:26
quindi se prendo questa per il mio gs1200 del 2012 vado bene?

https://www.amazon.it/Motorize-BATTERIA-MOTOBATT-MBYZ16HD/dp/B087QPZQW8/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=MBYZ16HD.&qid=1622366690&sr=8-5

pinux
30-05-2021, 12:13
puoi allegare foto o modello?

io ho acquistato il modello Ytx14-bs.

Ho controllato e dopo un'ora senza batteria la data si è settata al 2008. Nulla di grave... già sistemata con motoscan

71Gianni
30-05-2021, 16:19
https://www.motorstock.it/batterie-moto-sigillate/1617-batteria-yuasa-ytx14h-bs-12v-12ah-sigillata-0048493674445.html

Yuasa ytx14h-bs e vai sul sicuro[emoji106]

Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

chuckbird
30-05-2021, 17:57
il fatto di non sapere cosa è alimentato e cosa no, non depone a favore della tesi che si può scollegare,k

Ah no?
QUindi se, ammettiamo per assurdo, il blocchetto chiave stacca completamente tutto il resto, dici che non equivale a staccare la batteria dal resto? :lol:

giacomarko
31-05-2021, 07:58
ipotizzando che il blocchetto stacchi tutto, chiaramente la cosa equivale a togliere la batteria, ma non è detto che sia così...anzi... il solo fatto che si resetta la data, significa proprio che non è così.

quindi non è sbagliato supporre, che il circuito possa essere stato progettato per lasciare qualche centralina con un minimo di tensione, una ragione ci sarà [emoji6]

chiaramente tolgo la batteria e ne metto un'altra non significa lasciare a zero il circuito, esistono delle batterie tampone che arantiscono una riserva minima per un tempo limitato,

esperienza personale, qualche settimana fa, portata in concessionaria in via Dei Missaglia, proprio per un problema elettrico (trovata a secco dopo parecchie settimane che non la usavo) e il capo tecnico mi ha detto, dopo la diagnosi, che la batteria non aveva nulla ed era solo scarica, questo perché comunque le centraline assorbono una minima parte di corrente, mi avrà detto una cazzata..non so ...

questo su una 1200 Adv my 2018, che di centraline credo ne abbia forse più di una, poi come sempre, liberi tutti.

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

chuckbird
31-05-2021, 08:48
Certo che la ragione c'è e la ragione è quella di mantenere attivo l'RTC la cui memoria deve essere per forza volatile e che probabilmente non può essere equipaggiato con la classica batteria tampone perché sarebbe impossibile sostituirla dato che le centraline sono in genere sigillate.
Ma questo non significa che una centralina in assenza di alimentazione si guasti anche perché, ripeto, la batteria alimenta pochissime utenze a centralina spenta dato che altrimenti durerebbe pochi giorni a veicolo fermo, quindi è assolutamente lecito pensare che tutto il resto sia completamente disattivato e ad assorbimento pari a zero.

Addirittura l'antifurto viene privato dell'alimentazione a batteria di bordo dopo qualche giorno e si mantiene in vita unicamente grazie alle batterie ausiliare di cui dispone per intervenire in caso di necessità dopo un determinato periodo...

Fidati, sulla moto, così come nel resto delle apparecchiature non c'è alcuna controindicazione a lasciare disalimentato un circuito, salvo particolari casi.
Semmai è il contrario: è lasciarlo alimentato che potrebbe causare guasti.

Nel caso specifico non c'è nemmeno il problema di dover ricollegare un circuito fermo da tempo in quanto in ogni caso la tensione sarebbe estremamente bassa (12v).
Fosse un'hi-fi di 40 anni fa, scollegato da 20 a cui probabilmente non sarebbe salutare propinare una sberla da 220v per riaccenderlo ma sarebbe forse meglio procedere per gradi magari con un variac... ma non lo fanno manco i centri di riparazione :)

Se la moto deve rimanere ferma per secoli in box non c'è cosa più salutare che staccare la batteria. Sia per la batteria che per la moto.
Lasciarla sotto al manutentore per parecchio tempo potrebbe rivelarsi pericoloso perché in caso di sovratensione sull'impianto magari causata da un fulmine o da disturbi di linea nessuno ti garantisce che le elettroniche di protezione dei manutentori o della centralina stessa siano in grado di sopperirvi.

Nessuno ha mai guastato nulla facendo così.
Facendo al contrario invece, mio padre potrebbe aver guastato la centralina del suo vecchio scooter, nessuno lo sa... fatto sta che la centralina è un genere una componente che non si guasta mai.

Burro76
31-05-2021, 08:57
Cito pagina 148 del manuale di manutenzione

Arresto della moto: (per lunghi periodi si intende)

Pulire la moto.
Smontare la batteria.
Spruzzare un lubrificante ido-
neo sulla leva del freno e della
frizione e sui supporti del caval-
letto centrale e laterale.....

Per concludere:
Si, una parte di circuiteria rimane alimentata anche a quadro spento. Per questo sul manuale è scritto di scollegare la batteria: per evitare di scaricarla completamente e prematuramente durante la sosta con il rischio di danneggiarla.
E' vero che nelle centraline ci possono essere delle batterie tampone, che normalmente tengono vivo l'orologio e memorizzano altre informazioni di scarsa importanza. Le informazioni "importanti" vengono immagazzinate nelle memorie non volatili.

Carta (del manuale) canta ;)

Saluti

chuckbird
31-05-2021, 09:14
Rimane alimentato l'RTC... è normale, e non da una batteria tampone...
Alimentato di quel tanto che è sufficiente a buttare giù la batteria di bordo dopo 10 mesi forse.


Una precisazione: quello che ho scritto sopra vale per situazioni standard come le nostre motociclette... direi quasi tutte.

NON VALE per le auto ultra moderne, tipo la mia, dove la batteria NON deve essere scollegata dall'utente senza l'ausilio della diagnosi.
Nelle auto come la mia infatti, dotate di una elettronica stratosferica con start e stop, ausili vari alla guida ecc, viene monitorato continuamente lo stato di salute della batteria misurando quello che entra e quello che esce.
Per cui se si opera lo scollegamento della batteria o ad esempio si facilita l'avviamento collegandosi a minchia e senza adoperare il punto di di massa predefinito, il check si sfasa e va riparametrizzato in concessionaria.

Questo capitolo però esula in tutto e per tutto dal problema iniziale, ovvero:

1) Moto: nel secondo caso parliamo di auto magari con start and stop
2) Scollegamento prolungato: nel secondo caso parliamo di un semplice scollegamento, breve o prolungato che sia.

marcoexa
31-05-2021, 09:29
mi hanno suggerito questa come molto buona che ne dite?
https://www.amazon.it/gp/product/B087QPZQW8/ref=ox_sc_act_title_2?smid=AL5WRKROZSOLP&psc=1

chuckbird
31-05-2021, 09:32
E' ottima e a differenza di tutte le altre è del tipo sigillato, quindi non devi caricarla con l'acido con tutte le paranoie che ne conseguono, tipo lasciarla a far bollire per qualche ora all'aperto prima di chiudere i tappi e via dicendo.

Scarti, colleghi e vai.
Unico problema è che, come puoi notare, costa mediamente un po' di più delle altre :)

La mia ultima motobatt mi è durata 6 anni e l'ho cambiata solo per scrupolo perché andava ancora.

Questa è la mia cmq: https://www.amazon.it/MOTOBATT-MBTX12U-Batteria-Motobatt/dp/B003YMRH70/ref=psdc_2420986031_t5_B01L2KKCTK

Nella mia viene fornita anche l'alzatina in plastica per adeguarla al vano batteria.
Stai attento perché le dimensioni devono essere precise, né troppo piccole né troppo grandi. Il perché è ovvio.

marcoexa
31-05-2021, 10:38
ok ma se la tua ci va allora prendo la tua no? che poi costa anche meno della mia postata! penso che abbiamo la stessa moto quindi se da te ci va vado tranquillo no?

chuckbird
31-05-2021, 10:44
Io ho un adventure bialbero.

marcoexa
31-05-2021, 10:46
io gs 1200 del 2012 non penso cambia nulla neppure il vano batteria

chuckbird
31-05-2021, 10:55
Esattamente identici.
Ad ogni modo puoi scegliere anche il modello da 14Ah, ma va tranquillamente anche con il modello da 12.

La 14 credo ci vada di suo, con la 12 serve l'alzatina in plastica inclusa nella confezione.

A livello di prestazioni non cambia assolutamente nulla nella pratica.

Kratos
04-06-2021, 14:47
una curiosità fino a quale differenza di amperaggio sia maggiore che minore è "accettabile" prima di far danno?
ad esempio al post 451 c'è il link della motobatt da 16.5ah (che mi interesserebbe), mentre sul libretto viene specificato per una bialbero che la batteria è da 14ah....
qual'è il max e il minimo accettabile?
semplice curiosità
grazie

yuza
04-06-2021, 15:23
Nessun vincolo, tranne il fatto che se è troppo piccola non regge a lungo ai carichi vari (motore/luci/strumentazione più ammennicoli vari), lavorando sempre a basso stato di carico, ergo dura poco
La batteria è un serbatoio (Ah=quantità di energia contenuta), se è più grande, a parità di buco da cui svuoti e flusso con cui riempi, é meglio

Kratos
04-06-2021, 15:53
Grazie mille della spiegazione. Credo che opteró per la motobatt da 16,5ah visto la la mia attuale yuaza mi ha abbandonato, ma credo che mi fosse stata venduta roba vecchia perchè non puó durare meno di un anno una batteria montata su una moto che uso spesso.
Grazie

piemmefly
04-06-2021, 15:59
Nessun vincolo, tranne il fatto che se è troppo piccola non regge a lungo ai carichi vari (motore/luci/strumentazione più ammennicoli vari), lavorando sempre a basso stato di carico, ergo dura poco
La batteria è un serbatoio (Ah=quantità di energia contenuta), se è più grande, a parità di buco da cui svuoti e flusso con cui riempi, é meglio


Ma il fatto che la batteria abbia un valore di Ah alevato, condiziona il lavoro dell'alternatore, che continuerà a caricarla finchè non riesce a "riempirla".
Chiedo, da profano, perchè un meccanico, di auto, mi disse che è inutile mettere una batteria più capiente perchè si rischia di sovraccaricare l'alternatore.

enzoc66
04-06-2021, 16:31
A mio parere l'alternatore non fa nessuna fatica in più. L'inconveniente potrebbe essere che un alternatore dimensionato per una batteria da 14Ah non riuscirà a caricare completamente una da 16Ah o meglio ci metterà molto più tempo. Quindi magari è sconsigliata o meglio, sarebbe sprecata una batteria più "capiente" perché superflua non potendola riempire completamente.

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

yuza
04-06-2021, 16:41
Su un'auto con S&S può essere perchè la batteria è "gestita" da un BMS, che "sa" che la batteria di primo impianto è, che so, 70Ah e se ne monti una (molto) diversa può darsi che il sistema non lavori al meglio

Ma su moto vai tranquillo, l'alternatore è stupido, tanto gira tanto eroga corrente

Che poi "sovraccaricare" un generatore che è collegato fisicamente al motore...di nuovo, uno smart alternator che viene disingaggiato a certe condizioni forse, ma forse...l'alternatore di un moto non si "sovraccarica", neanche ai 15mila giri di una S1000, vai tranquillo. L'eccesso va in calore tramite il regolatore

marcoexa
05-06-2021, 18:22
Allora ho comprato la batteria dopo fatica ( immane ) per montarla la moto non parte , ho messo un tester carioca della batteria nuova 12,98 , quando giro chiave scende a 5/6 chiaramnete non si accende nulla cosa puo essere?? è il caso intanto di rendere la batteria? ( è come se ci fosse un assorbimento anomalo) o è normale il 50% di scarica?

marcoexa
05-06-2021, 18:23
https://ibb.co/bB208xV

yuza
05-06-2021, 19:55
Batteria in corto...

marcoexa
06-06-2021, 12:01
ho provato a fare ponte con batteria auto ma nulla motirno fa il rumore , ma non parte :mad:

Superteso
06-06-2021, 12:15
Sensore di Hall

utilizzando Tapatalk

marcoexa
06-06-2021, 13:13
cioè scusa?

robiledda
06-06-2021, 21:16
Saro’ banale... i morsetti sono stretti bene?

marcoexa
08-06-2021, 08:16
si certo.............

Kratos
12-06-2021, 19:10
Per favore consiglio urgente...la batteria mi ha lasciato, preso la motobatt, ma non consegnata dal venditore.....prossima settimana ferie e mi girano le balle.
Posso considerare una magneti marelli quantum da 12h 200A AGM contrassegnata dalle sigle sulla batteria YTX14-4 YTX 14-BS? Sul manuale è prevista la 14h, ma in alcuni post mi sembra di aver visto che erano prese in considerazione anche 12h.
Da montare su Gs 1200 adv bialbero 2012
grazie

yuza
12-06-2021, 21:49
Se fisicamente ci sta (a memoria la H è più alta) vai tranquillo
Col caldo bastano 50A per avviare il gs

Kratos
12-06-2021, 22:02
Grazie mille Yuza. Dici che comunque in inverno (costa toscana) il 12h si fotte?

GIGID
12-06-2021, 22:06
Mi pare che anche la yuasa 14 sia da 12ah
Poi non so cosa voglia dire 10hr e 20hr…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210612/9df94d3dd07edd2e89bdce6abe6eddd3.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

yuza
13-06-2021, 08:21
Capacità espressa in c10 (scarica in 10h con 1/10 della corrente nominale) o in c20 (20h con 1/20)
Maggiore la corrente minore la capacità erogabile
Es 10Ah in c20 sono circa 9Ah in c10

Kratos
13-06-2021, 08:41
Presa. Grazie delle info. Vedremo la durata.

WalkerSky
19-06-2021, 23:52
Ciao a tutti
ho acquistato da un paio di mesi un GS 1200 del 2005 e vi chiedo un consiglio sul cambio batteria e di portare pazienza con un novello come me…

Premetto che il meccanico dal quale ho acquistato la moto mi ha detto di collegare il mantenitore della batteria se la moto restava ferma per circa una settimana…

Una decina di gg fa’ dopo che l’ho lasciata ferma per 5 giorni non si accendeva più … a quel punto l’ho messa in carica per 12 ore e la mattina seguente è ripartita senza indugi…

In questi ultimi 10 giorni l’ho usata quasi sempre ma per brevi tragitti e parecchie accensioni… stanotte l’ho connessa al mantenitore perché mi dava l’impressione che avesse di nuovo perso un po’ di spunto in fase di accensione

La batteria che monta attualmente è marchiata bmw ma non ho guardato sigle/modelli o etichette e non so quando è stata cambiata l’ultima volta (forse da qualche parte è scritto)

Per la cronaca e per i dovuti dimensionamenti: la moto attualmente ha l’antifurto originale bmw, le manopole riscaldate, un carica batteria per cellulare e il cavetto prolunga con presa dedicata per connettere il mantenitore di carica senza rimuovere tutte le volte la sella…entro fine mese ho intenzione di convertire a led tutte le luci (abbagliante, anabbagliante, posizioni, stop, frecce) ed aggiungere una coppia di faretti sempre a led da 40 watt complessivi.

leggendo i vostri commenti a problematiche similari ho immaginato che fosse giunta l’ora di cambiarla…

Visto che è appena iniziata la bella stagione e dato che non vorrei trovarmi a piedi da un momento all’altro vorrei montare una batteria adeguata che possa entrare nel suo alloggiamento senza apportare modifiche e possibilmente senza investire capitali enormi (preferisco sostituire la batteria ogni 2/3 anni piuttosto che rischiare di rimanere a piedi)…

Se può essere d’aiuto nell’identificare il prodotto più adeguato sono quasi certo che durante il periodo novembre/marzo la moto resterà ferma in garage.

Attendo fiducioso i vostri consigli
Grazie per la pazienza

Burro76
20-06-2021, 06:38
Io andrei a comprare questa
https://www.bricoman.it/it/batteria-moto-12-v-yuasa-12-ah-12088510/
Controlla anche che l' USB sia sotto chiave
Saluti

Anpa64
20-06-2021, 10:23
Buongiorno, io ho comprato una moto usata con una batteria stanca, dopo pochi giorni non partiva e ad ogni accensione si spegnevano le luci del quadro, una preoccupazione enorme ad ogni avviamento. Ho letto sul forum tutte le possibili soluzioni ma come primo intervento ho cambiato la batteria una semplice Batteria YTX14-BS, 12 ampere l'originale praticamente pagata veramente poco. Per magia tutto funziona bene funziona bene e il mantenitore non lo monto più anche a distanza di un mese, durerà poco? Al momento funziona e poi le temperature sono miti qui. Ciao

azzo
20-06-2021, 10:25
Finché va di cosa ti preoccupi? E poi se l’hai pagata poco meglio ancora.
Se é una yuasa sono batterie eccellenti

plaf
02-07-2021, 17:11
scusate ho un piccolo dubbio ... la batteria motobatt è dotata di 2 poli grandi e due piccoli ....quali uso??