PDA

Visualizza la versione completa : OHLINS solo post? consiglio


SISCO
25-09-2010, 20:16
Salve a tutti,
volevo un consiglio sull' acquisto degli ohlins.

Premetto che viaggio sempre senza zainetto ed ho una guida abbastanza sportiva, ultimamente sento la moto molto "dura" anche nelle piccole sconnessioni d' asfalto... mi sono rotto e ho deciso di fare il passo...
Ohlins 436 e 437.
Ovviamente sarà meglio cambiarli entrambi, ma dato il costo vorrei chiedere se solo col posteriore otterei un risultato molto soddisfacente oppure no...:confused:

Ho notato che molti hanno cambiato solo il mono, vale la pena spendere altri 600 euro circa?
In BMW mi fanno 1400 montati.

robiledda
25-09-2010, 21:45
Io li ho montati ambedue. Sicuramente il mono è il più importante visto che è quello che poi regoli quando cambi il carico. Tieni presente che la moto si alza un po', cosa che se hai un MY 2004/2006 aiuta molto quando la metti sul cavalletto centrale.
Se vale la pena spendere quei soldi dipende (imho) molto da quanti Km hanno sulle spalle i tuoi ammortizzatori. Li ho cambiati a 70.000 km e ovviamente la differenza è stata notevole

lucar
25-09-2010, 21:52
monta la coppia magari se riesci prendi il post con il serba separato.... o prendi qualcos'altro che spendi meno....

SISCO
25-09-2010, 22:25
monta la coppia magari se riesci prendi il post con il serba separato.... o prendi qualcos'altro che spendi meno....

Non vorrei impazzire anche con la regolazione della compressione...

Avrei voluto risparmiare montando solo il mono e tu mi metti altre idee per la testa?
Qualcos'altro tipo?

lucar
25-09-2010, 22:37
quelli che ho in firma hanno il serba separato anche all'anteriore.... ;-)

The Concorde
26-09-2010, 00:14
io ho montato la coppia ke vorresti montare tu sul mio gs del 2004 quando aveva 64.000km e ti assicuro ke è un altro mondo...anche io sono uno sportivone e ne ho guadagnato un sacco: la moto scende e risale dalle curve velocissima, nn hai la sensazione ke scenda prima davanti e poi dietro (a me sembrava cosi), quando accelliri a tutta nn si scompone affondando dierto ed è piantata a terra...xò è veramente rigida...nel misto è divertentissima ma negli stradoni veloci e con poco carico sopra è molto, forse troppo, diretta e comunicativa...probabilmente, visto ke li ho presi usati (900 euro da Sammarcanda di qde) ho la molla troppo dura dietro (140kg di carico)...al contrario quando vado in giro con le borse e la mia ragazza è un overcraft...carichi comunque un pò il precarico e puoi passare sopra un gatto senza rendertene conto...METTILI KE LA MOTO DIVENTA QUASI UNA SBK!

SISCO
26-09-2010, 17:31
...METTILI KE LA MOTO DIVENTA QUASI UNA SBK!

ne sono convinto... sull'asfalto sconnesso come si comportano? piccole buche, pavè in città ecc... sono comunque confortevoli ?

quanti tipi di molle ci sono?

Nik
26-09-2010, 20:24
Io andavo sempre a pacco con gli ammortizzatori di serie quando nei viaggi in due più i bagagli si prendeva uno sconnesso o dei cambi secchi di pendenza, poi quando sono rimbalzato come un canguro venendo giù da un passo alpino e sono decollato rischiando di andare fuori ho detto mai più. Ho telefonato alla ditta di Andreani, gli ho detto che avrei comprato gli ammortizzatori presso un concessionario ma li volevo tarati per il peso totale che volevo io. Da quel momento vado in moto alla grande, regolo dietro la manopola con due gruppi di tre giri per quando vado da solo, in due, oppure in due più i bagagli. Ho cambiato moto e ho preso anche gli esa II ma per le mie necessità sono andato di nuovo a pacco in un giro e quindi ho rimesso gli Ohlins e ora mi seguono su qualsiasi moto cambio. Vanno assolutamente in coppia ma ne vale la pena solo se sono tarati per i tuoi pesi!

romargi
26-09-2010, 21:15
Io andavo sempre a pacco con gli ammortizzatori di serie quando nei viaggi in due più i bagagli si prendeva uno sconnesso o dei cambi secchi di pendenza, poi quando sono rimbalzato come un canguro...

Stessa esperienza! Anch'io sul precedente GS li ho montati per quel motivo: totalmente sfrenati in estensione.

Ora su questa moto un po' li rimpiango ma, usando la moto da solo, cerco di farne a meno.

SISCO
26-09-2010, 21:18
Li prenderò dalla BMW di Taranto... hanno molta esperienza in merito, mi monteranno una molla per il mo peso (90kg) non so quale, ma una telefonata ad andreani se sarà il caso la farò... volevo cambiare moto per una più recente, alla fine ho deciso per le sospensioni, tanto poi si montano anche sulla 2010...

SISCO
26-09-2010, 21:22
ragazzi chiedevo per il comfort sullo sconnesso in città sul pavè e piccole buche... la mia adesso sembra una fiat...

Mazz
27-09-2010, 08:18
Un consiglio mio??? Cambiali entrambi!!!:lol::lol:
Fanculo i soldi!! Quando c'è in mezzo la passione...non ha prezzo!!;);)

caps
27-09-2010, 08:28
guarda che ci sono altre marche che spendi meno e vanno alla grande ,. bitubo , wp . ecc.. . so' che e' bellino vedere il dorato dell'ohlins che fa' tanto motogp e magari li rivendi meglio perche' la massa vuole ohlins .

b.los
27-09-2010, 13:58
Ciao Francesco
Sono passato questa mattina dal conc.Yamaha di Potenza e mi sembra una persona molto preparata sugli ohlins (è rivenditore ufficiale da più di dieci anni) e mi ha fatto vedere anche i vari banchi prova degli ammo
Chiama questo numero 0971 55348 e chiedi di Gabriele

gattomac
27-09-2010, 19:57
...Da quel momento vado in moto alla grande, regolo dietro la manopola con due gruppi di tre giri per quando vado da solo, in due, oppure in due più i bagagli. Ho cambiato moto e ho preso anche gli esa II ma per le mie necessità sono andato di nuovo a pacco in un giro e quindi ho rimesso gli Ohlins e ora mi seguono su qualsiasi moto cambio. ...

Ciao...non hai avuto problemi a cambiare gli esa??? Centralina e cose del genere???
Grazie ancora...

SISCO
27-09-2010, 21:03
Ciao Francesco
Sono passato questa mattina dal conc.Yamaha di Potenza e mi sembra una persona molto preparata sugli ohlins (è rivenditore ufficiale da più di dieci anni) e mi ha fatto vedere anche i vari banchi prova degli ammo
Chiama questo numero 0971 55348 e chiedi di Gabriele

Grazie Beppe.

SISCO
27-09-2010, 21:05
guarda che ci sono altre marche che spendi meno e vanno alla grande ,. bitubo , wp . ecc.. . so' che e' bellino vedere il dorato dell'ohlins che fa' tanto motogp e magari li rivendi meglio perche' la massa vuole ohlins .

O il TOP o niente...:eek:
conoscendomi non vorrei rimanere col dubbio poi...

SISCO
27-09-2010, 21:07
Un consiglio mio??? Cambiali entrambi!!!:lol::lol:
Fanculo i soldi!! Quando c'è in mezzo la passione...non ha prezzo!!;);)

PAROLE SANTE... non sai quante ne devo fare... a mia moglie che sa che li voglio cambiare le ho detto che costano 150 euro,:lol:

FARAONE
27-09-2010, 21:11
:lol::lol::lol::lol::lol: ehheeh quante stronzate tocca dire per mantenere la pace in famiglia.

SISCO
27-09-2010, 21:22
:lol::lol::lol::lol::lol: ehheeh quante stronzate tocca dire per mantenere la pace in famiglia.

non penso di essere l' unico, tanto la verità non la puoi raccontare a molta gente che non capirebbe mai! Anzi ti parlerebbe alle spalle e certi entusiasmi a volte siamo ben contenti di goderceli in solitaria;)

iedi
27-09-2010, 22:10
cerco di rispondere anch'io alle tue domande in base alla mia esperienza:
la moto diventa piu' rigida quindi sulle sconnessioni e pavè è meno confortevole.
diventa piu' alta dietro.
la molla standard copre un range da 70 a 120 kg (pilota) sia per l'ant. che per il post.
prima di fare l'acquisto magari informati da andreani se hai ulteriori dubbi, sono molto disponibili e gentili, inoltre se riesci a trovarli usati ti possono indicare a chi rivolgerti per la revisione.

ankorags
27-09-2010, 22:15
... a mia moglie che sa che li voglio cambiare le ho detto che costano 150 euro,:lol:
Ah ah te a bugie sul prezzo mi batti alla grande :lol:
quando l'ho cambiati io gli ho detto che costavano 500 euro ed ha brontolato... figurati se gli dicevo la verità.....

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=230491

b.los
27-09-2010, 22:49
PAROLE SANTE... non sai quante ne devo fare... a mia moglie che sa che li voglio cambiare le ho detto che costano 150 euro,:lol:

Ribaltato!!!!!!!:lol::lol::lol::lol:

The Concorde
27-09-2010, 23:54
la moto diventa piu' rigida quindi sulle sconnessioni e pavè è meno confortevole.
diventa piu' alta dietro.
la molla standard copre un range da 70 a 120 kg (pilota) sia per l'ant. che per il post.

ecco qua...è proprio così...poi taral'altro la mia molla è giusta se è da 70 a 120 kg...sono il ke faccio 75kg e sto al limite...

le sospensioni sono + "frenate"...+ lenta a comprimersi (quindi rigida nelle buche secche e pavè) e + lenta (questo è regolabile) ad estendersi...x farti capire: hai la possibilità di dare alla molla circa 22 scatti di freno in estensione...se lo chiudi completamente, scavalletti la moto, abbassi la moto dietro dalla manigla sul ponte e la moto ci mette un quarto d'ora x risalire...al contrario se la sviti, comprimi la moto a terra allo staso modo e vedreai ke come la molli scatta in alto ke sembra si stacchi la gomma dietro da terra...sono molto sensibili e le regolazioni si sentono...nn come su quella ciofeca di serie...poi io abito dintro il parco nazionale dei monti sibillini ed al confine con quello dei monti della laga...nn c' pavè (x fortuna nn abito + a milano da 5 anni) e la moto "rigidina" nel misto è l'ideale qua da noi...ee fidati ke rigida (nel limite) è sempre + sicura del morbido ke ondeggia già nei curvoni a 100km/h

lucar
28-09-2010, 04:15
O il TOP o niente...:eek:
conoscendomi non vorrei rimanere col dubbio poi...

Ti sbagliando prendi splicemente un buon ammo come tanti altri aftermarket solo che questo è alla moda... Se poi prendi il post da te indicato si trova di molto meglio... ;-)

SISCO
28-09-2010, 11:53
Ti sbagliando prendi splicemente un buon ammo come tanti altri aftermarket solo che questo è alla moda... Se poi prendi il post da te indicato si trova di molto meglio... ;-)

OK... ci penso.

The Concorde
28-09-2010, 12:12
Se poi prendi il post da te indicato si trova di molto meglio... ;-)

Infatti è vero...:mad:

calcola ke nn ha nè il freno in compressione nè il serbatoio separato
in parole povere hai una regolazione nn possibile e senza serbatoio separato potrebbe andare in crisi in condizioni limte (fuoristrada no stop a pieno carico con 50 gradi all'ombra) ma a me nn è mai successo...
Comunque se potessi tornare indietro valuterei meglio l'acquisto di una coppia di Bitubo con tutte le regolazioni e gli acorgimenti possibili...magari anche nuova...

caps
28-09-2010, 18:12
Ti sbagliando prendi splicemente un buon ammo come tanti altri aftermarket solo che questo è alla moda... Se poi prendi il post da te indicato si trova di molto meglio... ;-)



quoto allo stesso prezzo degli ohlins trovi i bitubo con serbatoio del gas separato anche all'anteriore a per il posteriore ti prendi il top di gamma .

SISCO
28-09-2010, 18:20
A questo punto mi fermo un attimo e cerco di capirci qualcosa...

A me servono degli ammortizzatori che facciano al meglio il loro lavoro in tutte le circostanze.
Attualmente ho la sensazione che i miei originali WP marchiati bmw del 2005 con su 21000 km non assorbano perniente le asperità trasmettendo alla mia schiena e al manubrio tutti i colpi... indipendentemente da come sono regolati.
Ho sempre la sensazione di fastidio dei colpi e colpetti trasmessi.
Quindi presumo che montando degli ammortizzatori di qualità dovrei avere una guida più fluida e confortevole sullo sconnesso più efficenza e tenuta in quella sportiva. Previa minima regolazione.

Otterrei questo con gli ohlins? o no?.. non vorrei buttare via 1400 euro..
aiuto!

SISCO
28-09-2010, 19:01
quoto allo stesso prezzo degli ohlins trovi i bitubo con serbatoio del gas separato anche all'anteriore a per il posteriore ti prendi il top di gamma .

dove posso guardare? ho visto ma ho trovato prezzi molto alti

caps
28-09-2010, 20:26
+ o meno con i bitubo spendi 1400 "chiavi in mano " quindi all'incirca come ohlins . hai un prodotto certamente + performante (anche se su un gs puo' andare bene quasi qualsiasi cosa e il miglioramento rispetto alle sospensioni originali e' enorme con qualunque cosa tu monti ) cmq poi se li dovessi rivendere piazzeresti molto meglio e a un prezzo piu' alto gli ohlins perche' tutti conoscono ( tu ne' sei un esempio ) questa marca come il meglio che c'e' . con bitubo , wilbers , wp , marzocchi a mio avviso hai un prodotto + "elitario" in senso di numeri di vendita e di ricercatezza e prestazioni dell'articolo a parita' di prezzo . un puro ragionamento economico ?? ohlins , in quanto lo rivendi in un attimo e il prezzo poi lofai tu , ragionamento prestazionale ? io mi guarderei un po' in giro ;)

SISCO
28-09-2010, 20:38
io mi guarderei un po' in giro ;)

Grazie caps.. sei stato molto esaustivo, bene ora senza troppa fretta vedrò cosa comprare.
Vi terrò aggiornati.

b.los
28-09-2010, 20:52
dove posso guardare? ho visto ma ho trovato prezzi molto alti

guarda un pò questi..
http://www.wpsuspension.com/products/BMWEDS.php

Nik
28-09-2010, 21:03
Ciao...non hai avuto problemi a cambiare gli esa??? Centralina e cose del genere???
Grazie ancora...

No perchè nel softweare del 2010 viene segnato l'errore solo in centralina ma non sul display.
In pratica la moto sa che mancano gli esa ma non te lo mena più!
Il meccanico ha lavorato bene ma ha dovuto smontare un bel po' di cose!
Ma la pelle è la pelle, solo gli onlins mi permettono di stare tranquillo e di prendermi la responsabilità del passeggero

The Concorde
28-09-2010, 23:58
A questo punto mi fermo un attimo e cerco di capirci qualcosa...

A me servono degli ammortizzatori che facciano al meglio il loro lavoro in tutte le circostanze.
Attualmente ho la sensazione che i miei originali WP marchiati bmw del 2005 con su 21000 km non assorbano perniente le asperità trasmettendo alla mia schiena e al manubrio tutti i colpi... indipendentemente da come sono regolati

forse nn hai capito...partendo dal presupposto ke io ho cambiato i miei WP.bmw a 64.000 km c'è da spiegare una cosa...nn è che si sono induriti i tuoi...è ke nn sono frenati in compressione: la ruota prende una minima botta e la sospensione nn la smorza=tu prendi la botta (anche se nn va a pacco).vuoi una prova? prendi la moto guarda in mezzo alle carene gli steli della forcella, ti accorgerai ke la sospensione è in continuo e frequente movimento...questo significa ke "sguazza" e tu senti tutto...con l'ohlins sembra ke nn si muova...è + ferma...si comprime in maniera lenta e progressiva...è un pò difficile da spiegare...

DAKAR-BAUS
29-09-2010, 11:46
E' propio cosi'!!!!

SISCO
29-09-2010, 12:45
Ho trovato degli ohlins con 10000km il posteriore è quello col serbatoio separato e regolazione in compressione, che faccio li prendo? 1000 euro.

SISCO
29-09-2010, 12:50
ragà gli ho presi... domani li faccio montare mi regala la borsa serbatoio originala gs.
però in cambio gli devo dare i miei... quindi con 1000 euro ricavo anche la borsa che mi serve ma rimango senza ammo originali !
è un cattivo affare? gli devo spulciare qualcos'altro?

lucar
29-09-2010, 12:50
Sul mercatino di solito quello é il loro prezzo....

masichesiva
29-09-2010, 13:06
visto che mancano pochi giorni, perchè non attendi il salone di colonia ed l' eicma?
Alcune aziende del settore potrebbero presentare novità, anche con elettronica abbinata.
Se non ti interesserà nessuna novità, deciderai di conseguenza, a ragion veduta dell'offerta 2011.

SISCO
29-09-2010, 21:26
Per ora prendo questi poi si vedrà... magari qualcosa di elettronico...

robiledda
29-09-2010, 21:49
Bravo Sisco, hai fatto bene. Un paio di originali da rimettere su quando cambierai la moto li trovi sempre basta guardare il mercatino.
E facci sapere come ti sei trovato

The Concorde
29-09-2010, 23:35
ragà gli ho presi... domani li faccio montare mi regala la borsa serbatoio originala gs.
però in cambio gli devo dare i miei... quindi con 1000 euro ricavo anche la borsa che mi serve ma rimango senza ammo originali !
è un cattivo affare? gli devo spulciare qualcos'altro?

bravo hai fatto bene...io li ho pagati 900 euro con il post senza serbatoio separato e senza borsa da serbatoio...

SISCO
30-09-2010, 13:28
bravo hai fatto bene...io li ho pagati 900 euro con il post senza serbatoio separato e senza borsa da serbatoio...
allora non è un cattivo affare.
Poi vi dico dove gli ho presi... la sostituzione purtroppo è rimandata a domani.
Intanto leggevo qua e guardacaso Andreani ha avuto le mie stesse sensazioni !! Quindi non è la mia moto o outosuggestione è vero... gli originali sono una ciofeca . Non vedo l'ora di montarli...


http://i44.tinypic.com/m968vq.jpg


Preso in prestito da lucar :!: in questo interessante 3D che consiglio di leggere a chi non l'avesse già fatto:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=263877

SISCO
30-09-2010, 13:38
guarda un pò questi..
http://www.wpsuspension.com/products/BMWEDS.php

Beppe quelli costano 1860 euro... dopo ti farò provare la mia così se ti va li cambi anche tu...
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

Paolo1973
30-09-2010, 16:02
Per la mia ADV 2007, pensavo al kit valigietta della MUPO.

Cosa ne pensate?:)

The Concorde
01-10-2010, 01:08
[QUOTE=SISCO;5170179]la sostituzione purtroppo è rimandata a domani.
[QUOTE]

e domani ti renderai conto ke hai sostituito proprio moto!!!:D:D:D

SISCO
01-10-2010, 19:42
Sono tornato poco fa da Salerno dove ho conosciuto i fratelli Giulio e Carlo Nobili bravissimi, gente appassionata che conosce le BMW come pochi.
Montati gli OHLINS, che dire è passare dal mediocre all' eccellente.
Ho solo un gran bisogno di aiuto per il settaggio ottimale... Ci ho provato tornando sulla Salerno-Bari (piena di curve) mi sono fermato 5-6 volte ma c'è ancora da lavorare molto...
Chiedo aiuto : chi mi da i giusti click per un settaggio di partenza? quello ufficiale sul sito ohlins non è un granchè

The Concorde
02-10-2010, 00:07
ora viene il bello...ma ke carico ha la molla dietro?è scritto proprio sulla molla...c'è una scritta: OHLINS/(un pò di numeri)/e questo ultimo numero dovrebbe essere il carico....

SISCO
02-10-2010, 18:45
ora viene il bello...ma ke carico ha la molla dietro?è scritto proprio sulla molla...c'è una scritta: OHLINS/(un pò di numeri)/e questo ultimo numero dovrebbe essere il carico....

la molla è 54/140 sembra ideale per me che peso 90 kili...

Su quello anteriore ho notato una leggera umidità oleosa - appiccicosa, alla base dello stelo sotto il tampone... se hanno 10000km può essere possibile una cosa del genere?
Il post invece sembra ok al 100%