PDA

Visualizza la versione completa : Xt 550


TommyGS
09-09-2010, 11:29
Ciao ragazzi!
Sto per comprare questa motina ad un modico prezzo...:)che mi dite?:D:D

ecco alcune foto(non di lei,ma per far capire il modello)
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20C/Yamaha%20XT550J_1982.jpg


http://im2.freeforumzone.it/up/21/81/1201727836.jpg

Mansuel
09-09-2010, 11:36
Qualcuno la usa ancora per fare rally in Africa.

Compra compra!

TommyGS
09-09-2010, 11:37
ps:il modico è 400 euri...son troppi secondo voi?

Mansuel
09-09-2010, 11:45
Dipende dallo stato.
Se è finita sotto un TIR o è rimasta sul fondo del porto per un anno allora son troppi.

Se è in perfette condizioni son pochi!

barbablu
09-09-2010, 12:02
a quel prezzo prendila ammesso che non sia demolita totalmente qui a quel prezzo non lavedo nememno col binocolo

Alessio gs
09-09-2010, 12:07
se non la prendi la prendo io.....ciao....

Steve59
09-09-2010, 12:12
Tempo fa mi ero invaghito del 500 (con il serbatoio in alluminio): bellissima!!
Poi l'ho provata: il caballero 50 (elaborato) di quegli anni andava di più, non frenava una mazza e metterla in moto era un'impresa!
Ho lasciato perdere, anche se mi piace tutt'ora molto....

1Muschio1
09-09-2010, 12:15
... il motore è simpatico ... freni e sospensioni ... lasciamo perdere ;)

barbablu
09-09-2010, 12:17
Tempo fa mi ero invaghito del 500 (con il serbatoio in alluminio): bellissima!!
Poi l'ho provata: il caballero 50 (elaborato) di quegli anni andava di più, non frenava una mazza e metterla in moto era un'impresa!
Ho lasciato perdere, anche se mi piace tutt'ora molto....
strano quella che ho provato io andava alla pari della mia ex xt 600 sul non frenare sono daccordo ricordo un mitico dritto fatto sul mottarone :lol: stile piedi per terra come con la bici graziella :rolleyes:

rasù
09-09-2010, 12:20
l'XT 500 è molto più apprezzata dal mercato "d'epoca" e si compra a caro prezzo, il 550 è troppo "moderno" ed ha molti meno estimatori.... se è a posto comunque 400 euro non mi sembrano tanti. verifica che la centralina di accensione funzioni bene, un qualsiasi ricambio importante a caso costa ben più della moto!

Boro
09-09-2010, 12:51
Moto molto fascinosa che comincia a raggiungere cifre alte, non folli come il GS 80, ma cmq importanti. Io la vedo piu' che altro per chi ha il gusto del restauro e ama l'oggetto in se, perche' se la prendi per usarla appena ci monti sopra ti rendi conto della cazzata.

Claudio Piccolo
09-09-2010, 13:12
Ne ho avute due, comodissima, con sella bassa e lunga, comoda anche col passeggero mettendo le pedane modificate con l'attacco al telaio, motore robustissimo e parchissimo nei consumi(sono arrivato più volte a 30 kmlt!), non è niente vero che andava poco, si impennava di motore in 1 e seconda e di punta arrivava a 160 senza difficoltà, fattibilissimo il fuoristrada anche duro, anche se nei salti le sospensioni troppo morbide andavano sempre a pacco, unico grosso effettivo limite i freni, davvero insufficienti. L'avviamento a pedale è solo per VERI motociclisti.:lol::lol::lol:
Se non è messa male prendila può dare ancora tante soddisfazioni, ma tieni conto che con 200/300 euri in più puoi trovare il 600 dell'87/89(quelli prima e dopo sono peggio)con migliori sospensioni e due freni a disco.

bibi6rossi
09-09-2010, 13:14
io la prenderei al volo..
rimpiango ancora il mio dr600 con la pedivella spaccatibia

Claudio Piccolo
09-09-2010, 13:15
...la 500 è tutta 'naltra roba, una vera moto storica a due valvole, che ha aperto un'epoca,dal passato glorioso, dal grandissimo fascino e dalle quotazioni fuori di testa.

zangi
09-09-2010, 13:21
io avevo la xt550,nantra moto,sicuramente,4v,vorrei acquistare adesso un tt600r,qui vicino a me....solo che pensare ai calci da caldo per avviarla mi passa la voglia,forse perchè non sono ''pratico''io, non sò

Claudio Piccolo
09-09-2010, 13:32
...bisogna darci poco poco di pedivella finchè non senti il "clich" giusto(pistone al punto morto superiore) e poi giù un pestone deciso, funziona!...(quasi sempre):lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
09-09-2010, 13:50
Poi l'ho provata: il caballero 50 (elaborato) di quegli anni andava di più,
.



...scusa Steve...ho realizzato adesso che ti riferivi al 500... al riguardo non hai tutti i torti...:lol::lol::lol:

PERANGA
09-09-2010, 13:57
il 500 ve lo ricordate in un film di 007 dove è protagonista di un'inseguimento ( mi sembra sulla neve )?
Io la tua, se appena appena funziona la prenderei al volo

ivi
09-09-2010, 13:59
Io un paio d'anni orsono ho restaurato due Yamaha SR 500, eventuali ricambi si trovano tranquillamente anche alla KEDO( http://www.kedo.com/), una l'ho anche usata per un breve tratto, la messa in moto a pedale richiede pratica o almeno qualche annetto in meno dei miei, vibra da far paura, frena così così, insomma è un mezzo degli anni "70". Si ricordano volentieri ma da utilizzare in sicurezza a mio avviso ci vogliono moto recenti.

http://digilander.libero.it/massimo254/MOTO/Yamaha-SR500-1978.jpg

Gary B.
09-09-2010, 14:00
Adoro quella moto.
Prendila senza indugio.

GIANFRANCO
09-09-2010, 14:07
Quella moto la sognavo di notte, quando avevo 13 anni...ed invidiavo con lo sguardo i suoi possessori quando passavano per strada!
Se ne trovassi una, a quella cifra, la prenderei al volo, senza nemmeno pensare a cio' che potrei spendere dopo per sistemarla.

TommyGS
09-09-2010, 14:12
:)grazie ragazzi!oggi pomeriggio sento ancora il tipo e oi se la prendo vi faccio vedere le foto!!!!!:)
mi avete abbastanza incoraggiato...
il sogno però sarebbe metterla così:
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery%20C/Yamaha%20-XT550-Paris-Dakar.jpg


ma credo mi costerebbe un botto....

ivi
09-09-2010, 14:14
Se può interessare, dovrei avere ancora il manuale d'officina dell' XT in italiano.

Claudio Piccolo
09-09-2010, 14:14
Mettila così solo se è ridotta un rudere, altrimenti ripristina bene l'originale.

TommyGS
09-09-2010, 14:18
@Claudio:
perchè...?la trovo stupenda così....:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
09-09-2010, 14:33
io son fatto così, ho troppo rispetto per l'originalità(che nel tempo si valorizza).
Anche così ha il suo fascino, ma sarebbe una "replica" dei prototipi da Dakar, cioè comunque una moto "finta", meglio una roba meno vistosa ma vera. Ma poi che ne faresti di una roba così?.....e quanti schèi vuoi sputtanarcigli dietro? Poi fai quello che vuoi, basta che sei contento tu...

gianluGS
09-09-2010, 14:43
Mettila così solo se è ridotta un rudere, altrimenti ripristina bene l'originale.

concordo 100%
la moto era potente, affidabile e con ottime(per quell'epoca) sospensioni(il primo che mi dice il contrario,e che vuol dire che non ha mai provato una XT550,lo obbligo a fare un percorso fuoristrada con l'HP2 con sospensioni originali eh eh;)).
freni una schifezza oscena,tutti poi montavano il disco anteriore della versione successiva
la moto aveva diverse soluzioni all'avanguardia per allora come la distribuzione a 4 valvole la forcella a lunga escursione ed il forcellone cantilever associato ad un monoammortizzatore montato quasi verticale sotto al serbatoio.
il 2KF invece('87-'89) era tutta un'altra moto,bella,elegante,veloce e ben frenata,con buone sospensioni anche per il fuoristrada brutto,ma meno "attaente" per il vintage e il mercato d'epoca.
fra xt e tt ne ho possedute nove,una l'ho comprata a pezzi e ricostruita in ogni minima parte,dal cambio al cilindro,dalle sospensioni al telaio.
ne so qualcosa

nathan
09-09-2010, 14:45
Io avevo quella bianca. Era leggerissima. La tenevo in monoruota fino alla quinta marcia. Riguardo ai freni erano totalmente ridicoli. Riguardo alla manutenzione io l'avevo presa usata,di quarta mano. Non ho mai cambiato l'olio o la candela o qualsiasi altra cosa. Lo tenuta tre anni mettendo solo le gomme. Poi ad un incrocio ho preso la fiancata di una Renault 5 Turbo facendogli fare un giro su se stessa. Moto distrutta ed io miracolato,considerando che all'epoca andavo in giro senza casco. Erano altri tempi ed io,forse,ero un'altra persona.

Claudio Piccolo
09-09-2010, 14:47
...te gèri proprio un disgrassià!

GIANFRANCO
09-09-2010, 14:47
Sì, eri un'altra persona... trombavi ogni giorno, avevi piu' capelli ed eri piu' magro! :lol:

ivanuccio
09-09-2010, 14:48
La mia prima moto.Divertentissima da guidare.Frenata,zero.La ricomprerei solo se perfetta.Rimettere a posto costa una cifra.

nathan
09-09-2010, 14:52
Sì, eri un'altra persona... trombavi ogni giorno, avevi piu' capelli ed eri piu' magro! :lol:

Proprio vero.:mad::mad:

fiulet
09-09-2010, 14:53
prendila prendila, come han detto in tanti. e come ha detto basta che non sia un ferraccio


fiulet

Claudio Piccolo
09-09-2010, 14:53
...e te gèri un disgrassià.

Steve59
09-09-2010, 14:56
Peccato non averla avuta a quei tempi!
Anch'io adesso avrei potuto raccontare un bel film...

Sinusoid
09-09-2010, 15:02
l'XT550 l'ho avuto per 3 anni
35000 km
mai un problema
solo da nuova non decelerava e il problema è stato risolto con un cacciavite dal Baffo
nel 1984 ho fatto 7500 km in 20 gg in Turchia
unica rottura il filo del contagiri
per il resto tutto ok
era divertente da guidare ma senza freni o quasi
sostituendo le pedivelle originali attaccate al forcellone postriore con quelle ataccate al telaio era comodina anche in due
consumi da ciclomotore
avevo sostituito il serbatoio originale da 15 lt con quello dell'Acerbis da 20 lt

TommyGS
09-09-2010, 15:07
Dunque...l'unico difetto sembrano i freni?non aveva problemi cronici o qualcosa di simile?(scusate,ma quando era in produzione non ero nemmeno nato:lol::lol::lol::lol:)

Spitfire
09-09-2010, 15:17
molto bella :eek:...fino a 4 anni fa ne avevo una in garage...

Endorfina
09-09-2010, 16:58
STUPENDA! da resturare tutta originale e conservare sotto vetro, se invece la prendi da usare è meglio cercare un XT600, DR600, XL600, TT600, XR600 che sono moto molto più attuali anche se solo di poco successive

molte 550 sono state modificate con il disco anteriore, se ha ancora il tamburo è quasi pericolosa da usare oggi

rasù
09-09-2010, 19:21
aveva problemi cronici o qualcosa di simile

la centralina, come dissi!

TommyGS
09-09-2010, 19:34
ma è stata risolta in qualche modo?spulciando un po' internet ho trovato che ci sono state tre serie di centraline, di cui l'ultima(nera) sembra sia a posto...confermate?:)

skeo
09-09-2010, 20:29
comprata usata nel 1985,l'ho tenuta 3 anni e ci ho fatto quasi 50.000 km. La centralina l'ho dovuta sostituire,ne avevo comprata una che a detta del conce non mi avrebbe dato più problemi ma io so che quello che l'ha comprata da me l'ha sostituita ancora. Un altro difettuccio che ricordo era che quando la parcheggiavi con motore molto caldo e la lasciavi ferma un po,quando era ora di rimetterla in moto l'unico modo era mandare giù la pedivella con il gas completamente aperto altrimenti potevi sfinirti prima che partisse. Aveva il carburatore molto vicino al cilindro e il calore del motore faceva evaporare la benza dalla vaschetta.

saveriomaraia
09-09-2010, 21:13
Quella moto la sognavo di notte, quando avevo 13 anni...ed invidiavo con lo sguardo i suoi possessori quando passavano per strada!


quoto gusti ed eta.
Mio Dio, quant'era bella bianca, dal basso del mio "si" con polini 60, proma e puleggia media.

Mukka45
09-09-2010, 22:02
Capisco che hai cambiato mire ma....un consiglio, rispondi agli MP :(

Claudio Piccolo
09-09-2010, 22:07
....quando era ora di rimetterla in moto l'unico modo era mandare giù la pedivella con il gas completamente aperto altrimenti potevi sfinirti prima che partisse. .


...:lol::lol::lol: ancora adesso, con la fedele XT, se fallisci le prime 4/5 pedalate quello è l'unico modo.:lol::lol::lol:

TommyGS
09-09-2010, 22:12
Domani pomeriggio ho un appuntamento con questo signore...:)
vi farò sapere!!!
grazie mille a tutti per ora...

ps: se avete altre informazioni particolari sono sempre in ascolto:)
grazie mille ragazzi!!!!

Alting
10-09-2010, 00:43
Presa usata nell'86 e tenuta per una decina d'anni. Dei freni già detto tutto, per il resto un mulo, fatta la Via del Sale, Fauniera, Gardetta, Birrone, tutti quegli sterrati lì del tempo, neanche fossi Franco Picco.
Mi ricordo il minimo che era spettacolare.
Ma ricordo anche delle sudate clamorose per farla partire: o alla prima o mai, decideva lei.
Grossi problemi alla centralina, un santo meccanico me ne montò poi una di recupero e mi salvai.
Con quella si facevano le vacanze con tirate di 500 km al giorno e pure fuoristrada serio niente male.
Circa la centralina, lessi tempo fa che uno le trovò a poco prezzo dietro l'angolo....in Nuova Zelanda, dove c'era un artigiano che non so quali miracoli faceva.
Ho ancora il carburatore come ricordo.

ivanuccio
10-09-2010, 00:48
Quoto ogni sillaba.Tranne le difficolta x farla partire.La mia era facilissima.A volte l accendevo pure con la mano.Giuro!

TommyGS
10-09-2010, 14:48
Aggiornamento:la moto al momento è così,è partita al primo colpo ma dopo poco si è spenta perchè è da rifare la carburazione...
il tipo mi chiede 500 euro ricarburata, revisionata e sostituito il filo dell'alzavalvole che si è tranciato di netto...che ne dite?
Grazie 1000
http://img338.imageshack.us/img338/6392/10092010105.jpg

Claudio Piccolo
10-09-2010, 14:53
...c'è da sperare che la meccanica non sia nello stesso stato dell'estetica.

TommyGS
10-09-2010, 14:54
è più o meno la stessa cosa che ho pensato anch'io sai...?:lol::lol::lol:

avete più o meno un'idea di quanto costerbbe rifarla bianca originale...?

Claudio Piccolo
10-09-2010, 15:00
Modificala come volevi tu....

Claudio Piccolo
10-09-2010, 15:01
...o cercane un'altra...ne trovi di meglio.

Claudio Piccolo
10-09-2010, 15:03
...chi l'ha messa così deve averne fatte passare troppe, povera!...

TommyGS
10-09-2010, 15:06
dici che mi costerebbe di più risistemarla che trovarne un'altra.....?

Gigo
10-09-2010, 15:16
Dunque...l'unico difetto sembrano i freni?non aveva problemi cronici o qualcosa di simile?(scusate,ma quando era in produzione non ero nemmeno nato:lol::lol::lol::lol:)

...quelli sono cose da moto moderne!!:lol:

Claudio Piccolo
10-09-2010, 15:17
Temo proprio di sì. Lì c'è da smontare, riverniciare, la sella è stata rifatta malamente, già così in foto si vedono zone di ruggine, bisogna valutare quante sono e che entità hanno, perchè sennò, smontare ulteriormente sabbiare, riverniciare, e le parti in gomma, soffietti forcella, gommini, saranno deteriorati del tutto? Catena/corona/pignone come sono messi? E i pneumatici? Valuta tutto, ma se oltre alla inevitabile riverniciatura del serbatoio e lucidatura dei parafanghi e ripristino delle parti in gomma devi anche sabbiare e riverniciare parti meccaniche io lascerei perdere.
Ci si imbarca in quelle avventure solo se per qualche motivo ci si tiene in modo particolare a quel modello.

TommyGS
10-09-2010, 15:21
ok ora sono ufficialmente traumatizzato:lol::lol:.lol::lol::lol::lol:

di ruggine ne aveva tanta,ma a prima vista era solo superficiale,poi non so,l'idea mia di partenza era prendere una moto del genere e rimetterla in sesto per imparare un po'...cosa che non mi farebbe assolutamente male..il problema è che da uno stato del genere il lavoro sembra essere mooolto lungo...

Claudio Piccolo
10-09-2010, 15:21
Moto vecchie messe bene se ne trovano a volte. Il mio Nonno era uno splendido conservato, ho dovuto solo cambiarci i pneumatici ed è una moto del '76.

Claudio Piccolo
10-09-2010, 15:25
Se è per imparare un po' con 1000 euro o poco più ti prendi un'Honda Dominator 650 con avviamento elettrico, messo bene, non devi farci niente ed è leggera,facile, divertente, indistruttibile e pronta all'uso.

TommyGS
10-09-2010, 15:33
Alt...mi spiego...imparare a sistemare una moto:)in moto so già andarci...certo non sono Valentino Rossi ne nessun altro di loro ma ci so già andare...:)

Claudio Piccolo
10-09-2010, 15:39
...ahh! Bè, allora lì ti puoi sbizzarrire...ma poi neanche più di tanto nel senso che non credo dovresti smontare il motore a pezzi....ma se è per metterti alla prova nei lavoretti del fai da te ok. Però all'acquisto fai presente al venditore tutte le rogne possibili e tira giù il prezzo alla morte. Quelle moto lì sono destinate al rottamaio o a essere vendute praticamente a peso ed esportate nei paesi dell'est.

ivi
10-09-2010, 17:11
A mio avviso quella moto mantiene comunque un certo valore perchè nel mercato dell'usato e del restauro si può vendere anche a pezzi. Per quanto riguarda un eventuale suo acquisto, se compri quella hai certo da divertirti a lavorarci accanto, se ti accontenti di sistemarla così così è un conto, ma se vuoi una bella moto forse ti conviene cercare un'altra XT messa meglio. Altrimenti se vuoi fare un restauro a regola d'arte preparati ad una spesa non indifferente, senza contare il tempo dedicato. Sono comunque mezzi datati che qualche rognetta la danno sempre, il ricordo dei tempio passati è una cosa, la realtà di oggi è un'altra. Vedi tu.