Visualizza la versione completa : R1200GS my 08: ingranaggi cardano/cambio
PriceMan
04-08-2010, 13:34
Com' è possibile che il cardano della mia moto faccia rumori che la my 2010 - a parità di ogni condizione - non fa?
Mi spiego: ripartenze cittadine da 5-10 km/h, nel mollare la frizione lentamente il cardano fa il classico "clonk" d' ingranaggi; cambio marcia da 2° a 3°, anche dando il classico colpettino d' acceleratore non riesco quasi mai ad ottenere cambiate di burro come su altri modelli BMW.
Mi domando: tecnicamente, sono gli ingranaggi del cambio/cardano ad essere più "scadenti" rispetto ad altri modelli BMW (anche rispetto alla serie K).
Inoltre: noto un fastidioso effetto on-off; chiudendo il gas si sente il famoso e fastidiosissimo clonk dal cardano...........
Dipende dalla guida, dai giri motore della cambiata, dalla sensibilità specialmente.
Comunque dalla 2a alla 3a io non faccio mai la doppia e la cambiata mi viene sempre molto fluida.
Comunque se sento rumori strani non mi preoccupo mai... Il motore ed il cambio BMW non sono mai stati silenziosi!!!
... Il motore ed il cambio BMW non sono mai stati silenziosi!!![/QUOTE]
...e sul 1200 sono peggio che sul 1150!!! A volte sembra che si perda il cardano per strada..
Anch'io devo dire che il cambio è rumoroso soprattutto fino alla 3a. In scalata lo è quasi sempre. Di sicuro passando alla marcia superiore tirando la frizione molto poco (cioè ancora un po' in presa), la rumorosità diminuisce.
Questo fatto me lo spiego perché credo che durante la manovra di innesto, avendo ancora la frizione che trasmette un po' di coppia, i giochi interni al cambio e sul cardano sono recuperati e non in balia del caso. Forse così al momento dell'innesto della marcia non ci sono i piccoli urti che danno luogo al rumore KlonK.
In scalata una doppietta riduce il rumore dalla 6a alla 4a. Sotto la 4a non ci riesco quasi mai: alla fine, se posso, scalo a bassa velocità poco prima di fermarmi.
... aggiungo che ho notato che a freddo il cambio è meno rumoroso.
Forse l'olio più denso, a causa del fatto che non è ancora portato in temperatura, aiuta?
PriceMan
04-08-2010, 19:52
Al tagliando mi hanno messo un 10/40 al posto del 15/50; il cambio è divenuto un po più rumoroso quindi.......si, secondo me è come dici tu.
Per il resto...trovo il cardano del my 2010 di miglior qualità, insieme con quello della K1200/1300...
ho notato anch'io questa differenza tra il 10 e il 08, tutto un altro mondo, il 2010 è un burro la mia 08 fa dei ciocchi che sembra che si stacchi qualcosa, senza contare la rottura di balle di quando attaccano e staccano gli ingranaggi del cardano, quel gioco mi ha sempre dato fastidio non mi riesco proprio ad abituare a sta cosa :(
Al tagliando mi hanno messo un 10/40 al posto del 15/50; il cambio è divenuto un po più rumoroso quindi.......si, secondo me è come dici tu.
...
Allora un olio di gradazione maggiore potrebbe migliorare la fluidità del cambio a caldo. Questo è interessante.
Non so cosa dice il manuale in proposito, ma al mio prossimo tagliando dei 20000 vedrò di provare un olio tipo 15/50.
Allora un olio di gradazione maggiore potrebbe migliorare la fluidità del cambio a caldo. Questo è interessante.
Non so cosa dice il manuale in proposito, ma al mio prossimo tagliando dei 20000 vedrò di provare un olio tipo 15/50.
Strada già tentata dal sottoscritto senza successo.
All'inizio avverti solo l'effetto placebo ma poi ti rendi conto che non hai risolto nulla.
Nell'ordine olio multigrado con gradazione più alta sia al cambio che al cardano (Bardhal 80-135 se ricordo bene).
Giusto per capirci meglio ci sono 3 tipi di olio che beve la mucca.
Motore, cardano e cambio tutti separatamente per cui aumentare il ventaglio di gradazione per l'olio motore non serve a niente.
Sono cose che già sapete ma è sempre meglio ribadirle casomai qualche novizio dovesse leggere il thread ;)
PriceMan
05-08-2010, 19:32
Al di là di buttare la discussione su quale olio sia meglio (:lol:) volevo solo significare che a livello di ingranaggi siamo vecchi di un sacco di anni secondo me!!
Chiedevo pertanto la conferma tecnica o suggerimenti in caso sia un difetto che noto solo io..
Mi risulta che a livelo di cambio (ingranaggi) rispetto al modello 2008 non ci sia stata alcuna modifica.
Diverso discorso per l'albero cardanico con un giunto/parastrappi diverso e che contribuisce sostanzialmente alla diversità tra le due moto a vantaggio del modello 2010 considerato da tutti più burroso.
Ho da sempre lamentato la rumorosità del cambio al concessionario sin dopo una settimana dall'acquisto.
Sono passati due anni e diversi oli sostituiti al cambio e scatola cardanica con un niente di fatto, nel frattempo la rumorosità è aumentata e sono comparse anche delle vibrazioni stranissime sulle pedane.
In conclusione è stata aperta una pratica di garanzia per la sostituzione dell'albero di entrata (parastrappi cambio) e frizione completa.
Nella mia ignoranza credevo fosse possibile sostituire solo il parastrappi al cardano e montare così quello del modello 2010 ma ho poi scoperto che è un sol blocco con l'albero di trasmissione per cui se si vuole la "burrosità" del modello 2010 tocca spendere un migliaio di euro trà cardano nuovo e manodopera.
La rumorosità che lamenti come vedi non è un fatto isolato, poi può essere un fenomeno "accettabile" secondo parametri BMW o sintomo di qualcosa che non và.
PriceMan
06-08-2010, 17:48
La rumorosità che noto sulla mia è certamente accettabile, ancorchè fastidiosa.
Ma credo sia il prezzo da pagare per non avere la catena.
Rilancio: può dipendere anche dall' iniezione? Mi spiego: come effetto on-off, sulla my 2010 siamo a livelli ottimi, contrariamente alla my 2008...
Ma credo sia il prezzo da pagare per non avere la catena
Altre moto di altre marche non fanno pagare alcun dazio per la scelta del cardano (vedi Jap)
Rilancio: può dipendere anche dall' iniezione? Mi spiego: come effetto on-off, sulla my 2010 siamo a livelli ottimi, contrariamente alla my 2008...
Siccome il titolo del post è R1200GS my 08: ingranaggi cardano/cambio è bene distinguere di quali rumori parliamo per cui ti riporto pari pari la spiegazione ceh mi è stata data e che pregherei fosse corretta da qualcuno esperto in materia.
La "martellata" che si sente quando si cambia marcia (progressione o scalata) dipende dal cambio e solitamente (ma non sempre) è da imputare all'albero di entrata sul quale è posizionata la molla del parastrappi.
Maggiore è il gioco della molla maggiore è la "martellata" che si avverte.
L'altra "martellata" che si sente quando si apre/chiude il gas o viceversa proviene dalla trasmissione cardanica e il responsabile della percezione è il parastrappi che, come già detto prima, è stato completamente rivisto nel modello 2010.
Non credo esista alcuna correlazione tra l'iniezione e il rumore che senti provenire dal cardano, neppure per la peggiore iniezione fatta da BMW.
Io per uscirne fuori da martellate al cambio e al cardano mi son dato due belle martellate sui maroni.
Una per aver comprato BMW e l'altra che per il dolore non mi fà sentire più alcun rumore:lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |