Visualizza la versione completa : Regolazione precarico bmw r 850 r comfort
simo1978
03-08-2010, 09:24
Ciao a tutti, ho la Comfort da 1 mese e mezzo (2k km fatti...). Devo partire per viaggio, 2 persone, pieno carico (2 valigie + bauletto e magari borsa serbatoio). Non ho mai effettuato regolazioni. L'unica cosa che ho capito che devo regolare per ora (oltre alla pressione aumentandola portando il posteriore a 2.8 2.9)è la manopola del precarico (attualmente a metà).
Mi date indicazioni su come regolarla? Mi dite poi cortesemente dove e come devo regolare ammo davanti posteriore freni ecc..indicandomi le posizioni esatte di dove trovo le viti ecc????
Mi scuso se c'era già questo topic, ho provato a leggere il più possibile prima di inserirlo
Grazie
Simone
allora se vai nel 3d "r 1150r in piega al buio non vedo" in questa sezione,all'ultima pagina trovi un link postato dal gentilissimo Er_minio che parla di regolazioni sospensioni. Per il resto credo che se le gomme sono buone x affrontare un viaggio e la moto sia ok..pastiglie,olio ecc non c'è molto da fare..parti!magari portati dietro dell'olio,la mia ne beve più che la benza!(ma dipende anche da quanti km hai su)
Lascia perdere l'olio, le 850 non ne consumano quasi, se il livello è ok parti tranquillo. Le gomme a pieno carico (in 2 più bagagli) vanno gonfiate a 2,5 anteriore e 2,9 posteriore. Per gli ammortizzatori, dipende molto da quanto pesa tutto il "carico", dallo stato delle sospensioni e dalle tue sensazioni alla guida, in linea di massima avvita il manopolone dell' ammortizzatore post. quasi fino al fondo (lascia fuori un paio di righe), fai un giretto in due e vedi come reagisce alla regolazione, se tende a "rimbalzare" e non smorza subito gli ondeggiamenti alla base dell' ammortizzatore post. (vicino al forcellone) trovi una vite con indicato H (hard) e S (soft), ovviamente per frenare di più gli ondeggiamenti giri verso H (procedi di 1/4 di giro per volta fino a raggiungere un comportamento che ti soddisfa nella guida in due). Se invece ammortizza poco e trasmette colpi molto secchi, ovviamente giri verso S. L'ammortizzatore anteriore, complice il telelever non è poi così sensibile al carico ed ha solo la regolazione dell' idraulica (H&S) per cui procedi, se necessario, come detto sopra. Per i freni, se hai più di 3mm di pastiglia, vuole dire che sei a circa metà della durata, fai tu il conto dei Km residui, ovviamente il liquido dei freni è stato sostituito da meno di un anno ed il livello è ok, giusto? Quanti Km ha la moto?
P.S.
metti in firma il modello di moto con l'anno di produzione, risulta più facile aiutarti e si è più precisi visti i cambiamenti che ci sono stati nei vari anni.
MaverickR850R
03-08-2010, 13:39
... Per gli ammortizzatori, dipende ... avvita il manopolone dell' ammortizzatore post. quasi fino al fondo (lascia fuori un paio di righe), ...alla base dell' ammortizzatore post. (vicino al forcellone) trovi una vite con indicato H (hard) e S (soft), ... L'ammortizzatore anteriore, complice il telelever non è poi così sensibile al carico ed ha solo la regolazione dell' idraulica (H&S)....
Innanzitutto vorrei che frenassi l'istinto di sputarmi :!:
O sono cieco io oppure ho una moto diversa e non me ne sono mai accorto. :rolleyes:
Non trovo il manopolone e non trovo la regolazione del telelever.:confused:
Eì' grave? Una foto potrebbe aiutare.
Grazie fin da subito
Mav :arrow:
scherzi? Non so se rispondere o meno? Comunque il manopolone o rotellone lo vedi stando alla sinistra della moto lato del cambio..guardando il mono non puoi non notare una rotella nera..sopra la pedana verso la ruota. X l'anteriore nello spazio tra la forcella e la moto,sotto al manubrio in mezzo al telelever c'è un ammortizzatore tipo il posteriore alla base della molla c'è una vite x regolare l'idraulica.sono con il cell e nn riesco a postare foto
MaverickR850R
03-08-2010, 15:25
Blue abbi pazienza ma io sto alla moto come un pesce sta alla bicicletta!!!:mad:
E non sto scherzando. Vengo dalla F650 del '94 e il manopolone era in bella evidenza. Qui, invece, sarà anche che non ne ho ancora avuta l'esigenza, non c'ho mai dovuto avere a che fare e nell'analisi, a questo punto approssimativa, della moto non ci ho fatto caso.
Vorrà dire che se tu e Ska, che penso sia ancora steso per terra dalle risate :(, capitate da queste parti per Lo Mukken vi siete meritati, quantomeno, un aperitivo!!! :lol: Non fosse altro per il tempo che avete perso a leggere!!!
Mav :arrow: :arrow:
pensavo che stessi scherzando. Grazie x l'aperitivo ma siamo un pò lontani..ma non si sa mai! sinceramente l'850 non lo conosco bene nel senso che anch'io sono alle prime armi ma con il 1150 ma credo che sia nello stesso punto della mia! Spero altrimenti sono in debito io :-) .
:)Mav, lascia perdere le ricerche, hai una moto diversa:confused:.....e:rolleyes:...:lol:
La :eek:Comfort:eek: monta di serie gli ammortizzatori della :smilebox:rockster:cool: sono diversi dai tuoi. Sulla prima serie dovresti, forse, penso, ma non sono sicuro, avere tra i ferri una chiave a "mezzaluna" per agire manualmente sulla ghiera. La vite per l'draulica dovrebbe esserci ma con effetti molto dubbi. Sull'anteriore non ricordo bene ma forse non si può intervenire. Ripeto che per la prima serie non sono molto ferrato e qualche castroneria l'ho sicuramente scritta.
Fiskio@62
03-08-2010, 21:32
:)Mav, lascia perdere le ricerche, hai una moto diversa:confused:.....e:rolleyes:...:lol:
La :eek:Comfort:eek: monta di serie gli ammortizzatori della :smilebox:rockster:cool: sono diversi dai tuoi. Sulla prima serie dovresti, forse, penso, ma non sono sicuro, avere tra i ferri una chiave a "mezzaluna" per agire manualmente sulla ghiera. La vite per l'draulica dovrebbe esserci ma con effetti molto dubbi. Sull'anteriore non ricordo bene ma forse non si può intervenire. Ripeto che per la prima serie non sono molto ferrato e qualche castroneria l'ho sicuramente scritta.
ma sei sicuro:confused: la mia comfort il registro di precarico posteriore lo ha con tanto di manopola proprio li 'dove dice Ska:confused:
simo1978
04-08-2010, 08:39
Grazie ragazzi farò delle prove. Per ora in 2 ha sempre frenato con dolcezza,anzi forse ha una frenata troppo morbida. La mia comfort 2003, acquistata da 1 mese e mezzo a 18000 km e ora ne ha 20000. Mi hanno fatto tagliando e collaudo all'acquisto, i livelli dovrebbero essere tutti ok.
QUindi il manopolone è da girare in senso orario..farò le prove
:)Mav, lascia perdere le ricerche, hai una moto diversa:confused:.....e:rolleyes:...:lol:
La :eek:Comfort:eek: monta di serie gli ammortizzatori della :smilebox:rockster:cool: sono diversi dai tuoi. Sulla prima serie dovresti, forse, penso, ma non sono sicuro, avere tra i ferri una chiave a "mezzaluna" per agire manualmente sulla ghiera.
Confermo. Di recente ho modificato anche io il precarico e sulla mia 850 del 2001 non c'è nessuna manopola ma solo la possibilità di intervenire con una chiave ad "uncino" che si trova negli strumenti in dotazione. Ho smadonnato un bel po' perchè la molla era durissima ma con un po' di WD40 si è ammorbidita.
Ci sono posizioni da 1 (solo pilota) a 7 (pilota+passeggero+bagaglio) e devo dire che la differenza si sente.
allora chiedo scusa a Mav x averti fatto cercare una cosa che non c'è :-) alla fine sono in debito io! Se passi di qui ti porto a Cerignale a mangiare tortelli e pisarei e fasö!
MaverickR850R
04-08-2010, 11:14
Abbiamo fatto chiarezza, finalmente. :D
A parte che un aperitivo ve lo averi comunque offerto anche senza consulenze, sono ben lieto di non essere completamente fuso di testa.:lol:
Ho ricontrollato, in effetti, e l'unica cosa che ho potuto constatare è che sull'ammortizzatore anteriore (spero si chiami così altrimenti mi becco un'altra sonora dose di spernacchiate :mad:) si sta formando un filino di ruggine, e la cosa mi secca un po', ma non c'è nessuna vite di regolazione mentre sul posteriore la vitina che dice Dano c'è ma non ho approfondito la ricerca su quale posizione sia. Certo è che se ne avrò bisogno ....
Come al solito ho imparato qualcosa di nuovo. Grazie a tutti. :!:
Mav :arrow:
MaverickR850R
04-08-2010, 11:16
...tortelli e pisarei e fasö!
OT - Tortelli e faso (non so come si mette la dieresi) sono intuitivi ma i pisarei ????:rolleyes:
Mav :arrow:
NON SAI COSA SONO I PISÁREI???? Allora ti aspetto così li provi.sono tipo dei gnocchettini fatti con pasta e pane grattato e sugo di fagioli..poi ci sono varianti con pancetta e varie.e i tortelli sono SOLO con la coda..sia ben chiaro
...a dimostrazione di quanto serve mettere in firma modello e anno della moto....
Simo, per migliorare un po' la frenata, c'è un'operazione semplice semplice, quasi indolore da effetture in 10 minuti. Smonta la copertura in acciaio delle pinze freno (brugola da 3) togli la coppiglia del perno che regge le pastiglie, togli il perno e le pastiglie (meglio una alla volta) dai una pulita ai pistoncini e poi aiutandoti con una chiave piatta (io uso la 10/11) li fai rientrare nella pinza rimetti la pastigia e passi all' altra, poi all'altra pinza. Finito dai qualche pompata alla leva del freno per riposizionare le pastiglie. Ovviamente non hai l'ABS.
Mav, ti anticipo, le tue pinze sono diverse; per la ruggine spruzza sull'ammortizzatore un po' di olio di silicone (lo trovi spray in ferramenta) facendo attenzione a coprire i dischi freni, si attacca e protegge bene.
MaverickR850R
04-08-2010, 20:54
[QUOTE=SKA;5005991Mav, ti anticipo, le tue pinze sono diverse; per la ruggine spruzza sull'ammortizzatore un po' di olio di silicone (lo trovi spray in ferramenta) facendo attenzione a coprire i dischi freni, si attacca e protegge bene.[/QUOTE]
Prezioso!
Come sempre, del resto! :cool:
Mav :arrow:
cicanera
17-11-2010, 12:49
consiglio: l'ammo si regola come detto con la chiave a mezzaluna della borsa attrezzi (tipo quelle per l'antincendio) però è duro e bisogna far attenzione a non farsi male alle mani (già fatto!!!); meglio aiutarsi prolungando la leva con un tubo (si può usare quello della borsa?)
poi c'è la regolazione H ed S che si fà con un normale cacciavite a taglio (meglio a gambo lungo).
Cicanera.... stai infestando molte discussioni con risposte a quesiti vecchi di mesi.
Tra l'altro con risposte già fornite: ora, a parte incrementare il tuo contatore delle risposte, qual'è il senso di questa cosa?
e non è l'unico,forse è uno stratagemma per riuscire a vendere nel mercatino,visto che il sistema blocca utenti con scarsa attività
Concordo pienamente con gli ultimi due post.
Stiamo attenti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |