Entra

Visualizza la versione completa : Ho scoperto l'acqua calda....


uccio63
16-07-2010, 19:45
....praticamente i concessionari per ritirarti la moto sul NUOVO :mad: hanno questa politica: se hanno in casa due o tre moto come quella che devono ritirare non te la prendono neanche sul nuovo." Eh sai.....ne ho già qualcuna in casa....risentiamoci più avantii ecc... ecc..." se invece non ne hanno:" Ma certo che te la ritiriamo...vieni a trovarci e ci mettiamo d'accordo sicuramente!! :(

Lo posso confermare perchè già qualche conce mi ha risposto così...nonostante sono cliente e ho già preso altre moto anche il mio conce...:cwm21:

.....adesso senza fare polemica vi chiedo: è giusto? Non credo siano obbligati a ritirarla vero? Però sul NUOVO (full optional) e se sei cliente....e se proponi un usato full optional e recente (2008).....non so se sia giusto...sarà la crisi?;)

Enzofi
16-07-2010, 19:47
Noi consumatori abbiamo in mano l'arma totale, anche se non sempre ci rendiamo conto del suo potere: non comperare

Bigo Walter
16-07-2010, 19:55
Successe anche a me, il venditore disse pressappoco la stessa cosa, che aveva già una moto usata come la mia r 1150 gs e cosi' mi liquido'.
Mi lamentai col mecca dicendogli che sarei stato disposto a svendere la mia pur di avere il nuovo modello...
Il nuovo venditore mi è simpatico!


adv 1.2

ɐlɔɐlɔ
16-07-2010, 19:57
E' semplicemente un mercato.

Ritirare il 4° GS (faccio un esempio) potrebbe essere meno conveniente che vendere una moto nuova.
Non ci vedo nulla di male.

Così come non vedo nulla di male se vai a cercare un'altra occasione da un altro concessionario.

area62
16-07-2010, 20:41
E' semplicemente un mercato.

Ritirare il 4° GS (faccio un esempio) potrebbe essere meno conveniente che vendere una moto nuova.
Non ci vedo nulla di male.

Così come non vedo nulla di male se vai a cercare un'altra occasione da un altro concessionario.

..ti quoto...



....e se il trattamento non garba...cambia Brand!

doic
16-07-2010, 20:47
che bello......c'è ancora gente che crede che i concessionari devono ritirare l'usato a prescindere da qualsiasi cosa...................... quelli che vengono trattati meglio son quelli che si presentano senza usato da permutare e vale per tutti i tipi di mercato ;)

kosmo
16-07-2010, 20:57
Ho cercato di rendere indiero la mia R 1200 ST per oltre 9 mesi....ma il mio conce non ne voleva sapere neanche per un GS nuovo tutto accessoriato, in casa avevano un' altra ST (e con meno km) e non riuscivano a venderla.

Poi quando usci il GS MY2008 il conce aveva un GS 2007 di pochi mesi con solo 2800 km (aziendale) e ci riprovai....fortuna volle che l' altra ST era stata da poco venduta e riuscimmo addirittura a fare la permuta usato su usato.

euronove
16-07-2010, 21:31
anche il concessionario ha da magnà lui e da fa magnà 'na famiglia...

Noi consumatori abbiamo in mano l'arma totale, anche se non sempre ci rendiamo conto del suo potere: non comperare

:D

PINO55_PE
16-07-2010, 21:37
Il miglior modo per comprare una moto nuova, è: In contanti, senza purmuta,ed a fine anno, il prezzo lo fai tu, provare per credere;);)

funcool
16-07-2010, 22:21
Noi consumatori abbiamo in mano l'arma totale, anche se non sempre ci rendiamo conto del suo potere: non comperare

:D Parole sante.........

zangi
16-07-2010, 22:51
presentati con un preventivo di concessionaria bmw,un altra intendo.....vedrai che la ritirano,noi le moto bmw le possiamo acquistare in tutte le concessionarie bmw...........personalmente se un venditore mi dice cose del genere lo smollo,è lo invito ad andar a pigliar per il cu....altri

Berghemrrader
17-07-2010, 09:10
.....adesso senza fare polemica vi chiedo: è giusto? Non credo siano obbligati a ritirarla vero?

Nessuno è obbigato a fare nulla, nè tu nè il conce.
Prova a metterti nei loro panni Uccio, un conce è un imprenditore che deve mandare avanti la baracca e deve quindi fare bene i suoi conti.
Poi, come per le banche, non conta nulla che sei cliente da 20 anni, l'operazione deve andare bene a tutti e due (conce e cliente), se non si trova una soluzione vantaggiosa "anche" per il conce meglio lasciar stare, ed io (che pure ho una attività) non mi sento di criticare nessuno.

Se devi vendere meglio cercare di piazzare la moto ad un privato, senza fretta.

als
17-07-2010, 09:34
è sempre un atto "concordato" tra le parti, non ci vedo niente di scandaloso... anzi, perfetta regola di mercato.
D'altra parte cambiare un 2008 per un 2010 non è un obbligo ma uno sfizio ;)

Bierhoff
17-07-2010, 10:13
Il miglior modo per comprare una moto nuova, è: In contanti, senza purmuta,ed a fine anno, il prezzo lo fai tu, provare per credere;);)


e se fai le rate è ancora meglio. i conc hanno un tot ogni finanziamento che fanno (anche 150,oo€). è un servizio che vendono...

Pier_il_polso
17-07-2010, 10:46
Il miglior modo per comprare una moto nuova, è: In contanti, senza purmuta,ed a fine anno, il prezzo lo fai tu, provare per credere;);)

Tutto giusto tranne il "contanti"; i conce preferiscono farti fare un finanziamento perchè hanno una provvigione su quello ;)

lucar
17-07-2010, 10:58
prima ho sempre trattato il prezzo del nuovo poi ho chiesto l'eventuale ritiro dell'usato ed infine l'ho sempre venduto meglio su moto.it compreso il gs std dello 08...

dosa
17-07-2010, 11:20
E' semplicemente un mercato.

Ritirare il 4° GS (faccio un esempio) potrebbe essere meno conveniente che vendere una moto nuova.
Non ci vedo nulla di male.

Così come non vedo nulla di male se vai a cercare un'altra occasione da un altro concessionario.

io non la penso allo stesso modo dal mio punto di vista dopo 20 di commercio ho imparato che se vuoi vendere non devi far andar via nessuno il cliente una volta uscito è perso in più avere più scelta facilita la vendita in poche parole se devi comprare un gs usato a te cliente ti viene più facile scegliere tra 4 gs che non su uno;)

zerbio61
17-07-2010, 11:24
il problema dell'usato purtroppo esiste, anche se all'acquisto ti dicono che non c'e' mai problema nel rendere quel mezzo !
sposo anche io la regola che se non me la ritirano cambio conce o anche marca, come ho fatto per la macchina

zerbio61
17-07-2010, 11:26
io non la penso allo stesso modo dal mio punto di vista dopo 20 di commercio ho imparato che se vuoi vendere non devi far andar via nessuno il cliente una volta uscito è perso in più avere più scelta facilita la vendita in poche parole se devi comprare un gs usato a te cliente ti viene più facile scegliere tra 4 gs che non su uno;)

si e' vero, pero' in pratica non funziona sempre cosi, di questi tempi meno soldi hai immobilizzati su dei mezzi che si svalutano a guardarli ,meglio e'. a meno che non ti crei dei giri con altri conce e i mezzi non rimangono mai a lungo

Germibestia
17-07-2010, 11:34
di regola il concessionario vende su 100 moto nuove 50 usate. Questo vuole dire che deve comunque fare molta attenzione a quello che ritira.

Altrimenti si ritrova ad avere una marea di soldi fermi che oltretutto gli occupano tanto spazio da non averne piu` per le moto nuove e quelle che arrivano per tagliandi e riparazioni.

La gente non si rende conto che ci sono modelli e/o chilometraggi che rendono la vendita quasi impossibile.
Se poi per esempio ti ritrovi 2 o 3 GT1300 nuove che non riesci a vedere saresti un pazzo a ritirarne altre simili d'occasione.

La prossima volta che passate da un conce di medie dimensioni, provate a fare il conto dei soldi fermi, fra nuove ed occasioni, che si trovano in bella mostra...

Enzofi
17-07-2010, 11:57
fa parte del rischio d'impresa

dosa
17-07-2010, 12:01
si e' vero, pero' in pratica non funziona sempre cosi, di questi tempi meno soldi hai immobilizzati su dei mezzi che si svalutano a guardarli ,meglio e'. a meno che non ti crei dei giri con altri conce e i mezzi non rimangono mai a lungo

ormai tutti i conce grossi hanno un giro di commercianti che si servono da loro quindi se al commerciante interessa prendere per esempio due gs che al momento e la moto più venduta il conce gli impone anche per esempio un st;)

dosa
17-07-2010, 12:04
@germibestia
questa statistica la hai presa da qualche parte o è un'idea tua

Germibestia
17-07-2010, 12:08
@germibestia
questa statistica la hai presa da qualche parte o è un'idea tua

da un conce presso il quale svolgo un compito di consulenza.

@Enzofi
hai pienamente ragione. L'imprenditore ha quindi il dovere di gestire questo rischio e non permettergli di divenire un pericolo per la sua azienda.

lelottogs
17-07-2010, 12:09
.....adesso senza fare polemica vi chiedo: è giusto? Non credo siano obbligati a ritirarla vero? Però sul NUOVO (full optional) e se sei cliente....e se proponi un usato full optional e recente (2008).....non so se sia giusto...sarà la crisi?;)
Certo che è giusto. Io lavoro nel settore auto e ti spiego che per un concessionario, un usato sono soldi "fermi" sul piazzale.
Se ritiro un'usato e ne ho in casa già 2 o 3 uguali, prima cerco di vendere quelli che ho già, poi ricomincio a ritirarne. Almeno chè il tuo non mi costi talmente poco da rendere conveniente la cosa. Ma conveniente x me significa sconveniente x te, e quindi.....
E' chiaro che ciò può comportare la perdita di una vendita, ma di fronte alla possibilità che l'usato invecchi e si svaluti, non ci penso 2 volte. Non lo ritiro. Fa parte del gioco.

ɐlɔɐlɔ
17-07-2010, 12:12
fa parte del rischio d'impresa

Il rischio d'impresa è scegliere se ritirare o meno una moto, sapendo di poter scontentare un cliente, mica ritirare qualunque cosa.

zangi
17-07-2010, 12:14
guardate che quando i venditori vi dicono che una moto è invendibile omettono di dire che è invendibile ai prezzi che vogliono loro,non che una moto non si venda.a prezzo obbiettivo vendi qualunque moto

lelottogs
17-07-2010, 12:20
presentati con un preventivo di concessionaria bmw,un altra intendo.....vedrai che la ritirano......
Tu deciderai dove spendere i tuoi soldi per acquistare la moto nuova, io concessionario decido se e come spendere i miei per comprare il tuo usato.
Io un cliente così lo mollo, puoi dir giuro!

ɐlɔɐlɔ
17-07-2010, 12:26
guardate che quando i venditori vi dicono che una moto è invendibile omettono di dire che è invendibile ai prezzi che vogliono loro

Quello lo fanno anche moltissimi privati... :lol:

Germibestia
17-07-2010, 12:33
guardate che quando i venditori vi dicono che una moto è invendibile omettono di dire che è invendibile ai prezzi che vogliono loro,non che una moto non si venda.a prezzo obbiettivo vendi qualunque moto

si` se la svendi ad un prezzo molto basso hai piu` probabilita` di sbolognarla in tempi decenti.

Peccato che per svenderla a quel prezzo devi pure ritirarla a condizioni che per il cliente non sono favorevoli/accettabili.

Non penso -parere opinabile certo- che la percentuale di disonesti fra i concessionari e venditori sia maggiore rispetto a quella dei clienti.

Tra l'altro vi sono concessionari che non ritirano certe moto ma permettono al cliente di lasciarle esposte per essere da lui vendute. Non e` poco visto la cronica mancanza di spazi.

dosa
17-07-2010, 12:45
si è vero così non spendono soldi neanche per la garanzia che essendo un conto vendita non sono tenuti a rilasciarla

zangi
17-07-2010, 12:52
@garmi,guarda che io non ho parlato di disonesti
è non ho parlato di svendere;)

zangi
17-07-2010, 13:07
lelotto,io da te non ci vengo....è tanto per precisare io ho un rapporto con la concessionaria bmw dove mi servo,direi ottimo,nonostante 1 moto ogni 8-9anni,è i tagliandi me li faccio io,ma no problem,ricambi originali,è qualche resettata all'elettronica....ma prima di dire che uno come me lo molleresti,dovresti sapere proprio te,che se non erro vendi auto?o forse ho capito male,che un buon cliente è anche quello che onestamente non ha pretese diverse da chi vende.io non mi reputo un cliente rompicoglioni,anzi non lo sono,sarà per quello che ho un buon rapporto con il concessionario.Mah....

lucar
17-07-2010, 13:28
ma scusate a voi basta che la ritiri?????????
imho la vendi sempre meglio a privato...a parità di sconto sul nuovo... provato sia con varadero che con gs 08..

zangi
17-07-2010, 14:21
esatto lucar...pure io faccio cosi,questo intendevo con prezzo obbiettivo,è difficile non vendere.però ad onor del vero io non vendo le mie moto di due anni,le tengo molto di più,è ci percorro tanti km.moto semi nuove chiaro che è più difficile,conviene nuova

lelottogs
17-07-2010, 14:30
lelotto,io da te non ci vengo....è tanto per precisare io ho un rapporto con la concessionaria bmw dove mi servo,direi ottimo,nonostante 1 moto ogni 8-9anni,è i tagliandi me li faccio io,ma no problem,ricambi originali,è qualche resettata all'elettronica....ma prima di dire che uno come me lo molleresti,dovresti sapere proprio te,che se non erro vendi auto?o forse ho capito male,che un buon cliente è anche quello che onestamente non ha pretese diverse da chi vende.io non mi reputo un cliente rompicoglioni,anzi non lo sono,sarà per quello che ho un buon rapporto con il concessionario.Mah....
Scusa Zangi, ma proprio non ci arrivo. Ho riletto 8 volte ma non ho ci ho capito una cippa!
Ragionando da commerciante, per me un buon cliente è quello che rivedo ogni 3/4 anni ed è quello che passa regolarmente dall'officina.
Ragionando da cliente invece (che tra l'altro sono anch'io dato che oltre a vendere, compro) il buon venditore/conce, è quello che fatta la trattativa mi lascia la certezza (e bada ho scritto certezza e non convinzione) di essere io ad avere l'ultima parola e a decidere dove e a chi intestare il mio assegno. Perchè è vero che di concessionari ce ne sono parecchi, ma di clienti ce ne sono sicuramente di più.

lucar
17-07-2010, 15:05
esatto lucar...pure io faccio cosi,questo intendevo con prezzo obbiettivo,è difficile non vendere.però ad onor del vero io non vendo le mie moto di due anni,le tengo molto di più,è ci percorro tanti km.moto semi nuove chiaro che è più difficile,conviene nuova

normalmente anche io cambio la moto dopo anni e molti km.... il varadero ne aveva 90 k km... ma per il gs std dopo 20 mesi e 31k km è un'altra storia :-( che ora non sto qui a raccontarti costellata di guasti e lunghi fermi (la moto era decisamente nata male perchè ne ha avute di tutti i tipi) ....

Berghemrrader
17-07-2010, 16:21
fa parte del rischio d'impresa

Ma non c'entra.
Il rischio d'impresa ha senso quando si inizia una attività innovativa, quando si propongono servizi nuovi mai forniti prima oppure ci si mette in concorrenza con un altro imprenditore.
Può andare bene o male, e chi ci prova si assume un rischio.

Ritirare una moto usata avendone altre simili nel piazzale o ritirare tutto comunque è "certamente" una pessima operazione, non si tratta di rischiare, si tratta semplicemente di fare due conti e di questi tempi (tra sconti sul nuovo, incentivi o altro) più che rischio è buttare dei soldi.

euronove
17-07-2010, 16:27
Tutto giusto tranne il "contanti"; i conce preferiscono farti fare un finanziamento perchè hanno una provvigione su quello ;)
Scusa, perchè sarebbe sbagliato "in contanti"?
Nel post che hai quotato si parlava del miglior modo per comprare una moto per il cliente, non per il concessionario.

M'hanno offerto una F800 con ABS, COMPUTER BORDO, CUPOLINO SPORT, MANOPOLE RISCALDATE, FRECCE LED a 9000 euro tondi su strada se la pagavo in contanti.
Cioè costa meno di una F800 BASE (SENZA NULLA) con usuale finanziamento BMW, che alla fine di tutto ti costa 9300 euro circa.
Paghi in contanti ---> forte riduzione del prezzo di listino.
Fai rate ---> forte aumento del prezzo del listino.

Beh... l'argomento è l'acqua calda... :lol:

Enzofi
17-07-2010, 16:34
non sono d'accordo: il rischio d'impresa é la vita quotidiana dell'azienda. Anche fosse "solo" accettare un transazione in valuta scommettendo sui rapporti cambio.
Tornando a bomba; il rapporto deve essere sempre soddisfacente per venditore ed acquirente.
Ricordiamoci sempre che gente che vende ce ne é tanta; gente con i soldi poca. usiamo questo potere per esser artefici delle nostre sorti. Senza farci prendere da fregole e puttanate tipo "si vive una volta sola".
Per prendercelo in quel posto a raffica.
Questa settimana sono capitato in un locale della movida milanese: volevano 7 eur per un'acqua tonica al banco, Non l'ho presa e non ci rimesso di certo io.

Berghemrrader
17-07-2010, 16:48
non sono d'accordo: il rischio d'impresa é la vita quotidiana dell'azienda. Anche fosse "solo" accettare un transazione in valuta scommettendo sui rapporti cambio.

Forse non ci siamo Enzo.
Stiamo parlando di moto usate di cui i piazzali sono pieni, qualche anno fa avere "una" BMW usata in esposizione era un bel biglietto da visita, la ritiravi volentieri, ma adesso c'è una inflazione di moto BMW.
Tu ritireresti la quarta GS da mettere con e altre sperando che arrivi qualcuno che la compri al tuo prezzo di vendita (tagliandata e con la garanzia sull'usato)?
Io probabilmente no, salvo ad un prezzo stracciato. Il rischio che finisca in qualche furgone rumeno per quattro soldi tra due o tre anni è chiaro.

Germibestia
17-07-2010, 16:48
una parte di rischio e` insita in ogni attivita` imprenditoriale. Che si protrae nel tempo, quando ad esempio si acquisisce una nuova tecnologia.

Anche al momento di comandare il parco veicoli nuovi comporta un rischio, visto che nessuno sa con certezza quali e quante moto si venderanno 6 mesi dopo.

Ritirare qualsiasi usato a qualsiasi prezzo, sapendo benissimo che non si riuscira` a venderlo se non in perdita non e` un rischio imprenditoriale. E` stupidita` imprenditoriale...

Il cliente fa giustamente i suoi conti e se non gli conviene non compera. Non per questo e` da condannare. Il concessionario esegue gli stessi calcoli e cio` non gli vale l'attributo di imbroglione o incapace di gestire i propri affari.

A fine stagione il parco occasioni e` generalmente ampio e le possibilita` di smagrirlo.... magre. Vuol dire che se tiri dentro altre moto te le tieni fino alla prossima primavera, occupando posto prezioso e svalutandosi. Tenendo conto dei margini su un veicolo nuovo spesso conviene rinunciare alla vendita.

Enzofi
17-07-2010, 16:55
infatti non condanno o critico il concessionario che non ritira: é una sua scelta imprenditoriale. Io cliente andrò a cercare da un'altra parte fino a quando non troverò soddisfazione. Tutto molto semplice e normale.

Berghemrrader
17-07-2010, 16:55
un buon cliente è anche quello che onestamente non ha pretese diverse da chi vende.io non mi reputo un cliente rompicoglioni,anzi non lo sono,sarà per quello che ho un buon rapporto con il concessionario.Mah....

Non stiamo parlando di rompipalle ma di soldi. Quando faccio un contratto di lavoro devo poter avere dei vantaggi economici, altrimenti, per quanto possa essere gentile ed educato, devo rinunciare.
Lo so che perdo un cliente ma io non lavoro per divertimento.

lelottogs
17-07-2010, 17:31
.....io cliente andrò a cercare da un'altra parte fino a quando non troverò soddisfazione. Tutto molto semplice e normale.
La legge del libero mercato. Il cliente che non compra da un'altro viene da me e viceversa. :thumbrig:

als
17-07-2010, 17:52
si parla sempre di contratto tra le parti quindi ci deve essere la accettazione tra le parti..... è molto difficile che entrambi facciano un affare ;)

L'andamento del mercato, l'obiettivo del fatturato, il personale e i carichi di lavoro, la tipologia di cliente, ecc. sono fattori che possono alterare il valore della prestazione. Ma, in linea generale, si vende merce e si acquista beni per produrre comunque un utile fissato.

Quando siamo acquirenti abbiamo il potere di scegliere come spendere i nostri soldi anche rinunciando ad un acquisto.

zangi
17-07-2010, 20:36
dunque essendo un fatto di numeri è di costi è ricavi..............una struttura più grande,con numeri di vendite alte,può ritirare più tranquillamente una moto di due anni,di quanto possa fare una struttura più piccola.ma questo non è un problema del cliente,è un problema della concessionaria

frenco
17-07-2010, 22:15
il problema di fondo è che il cliente BMW ha -mediamente- una percezione falsata del valore del suo mezzo, col risultato che diventa difficile per il conce ritirarlo senza scontentare il cliente, perché il problema non è tanto ritirare sì o no, ma a che prezzo, perché ho visto usati bmw venduti in una settimana, ma il prezzo era ragionevole, gli altri di questi tempi stanno lì a svalutarsi finché per non sputtanare il marchio li caricano su una bisarca...
fanno così anche con le auto bmw...
quando il conce (non solo bmw peraltro) ha bisogno di liquidi, alleggerisce il parco usato verso l'est

siamo sempre pronti a dare del ladro a questo o a quello, ma la maggior parte dei conce di questi tempi tira avanti con grande fatica