Entra

Visualizza la versione completa : La mia S non frena.....


mascam
08-06-2010, 15:32
Ho come l'idea di avere qualche problema all'impianto frenante....
- La prima cosa che ho notato è che, pizzicando velocemente la leva dell'anteriore avverto una micropinzata (accompaganta da una vibrazione sulla pinza) seguita dalla pinzata vera e propria, la frenata non mi sembra mai molto potente.
-Tirando invece la leva dolcemente non avverto la micropinzata ma la frenata continua a non entusiasmarmi.
-L'ABS interviene in modo invasivo allungando spesso i tempi di arresto anche su fondi regolari, mi è capitato più volte di alzare il posteriore.

La prima cosa che mi viene in mente è quella di spurgare e sostituire l'olio dell'impianto ABS.
Potrei sostituire i tubi in gomma che introducono il tanto odiato effetto spugna, con quelli in treccia.
Le pasticche potrei sostituirle con altre più performanti (potrebbero essere montate quelle originali visto che la moto ha solo 20000km ma 7 anni....)

Che dite?

Marcone
08-06-2010, 15:50
la mamola usciva anche con l'ABS???

più che altro, direi di sostituire l'olio, poi vedi e provi anche con le pastiglie, ormai datate...

perchè la mia, senza abs, frena da far paura! (ma ho i dischi rancing)

Il Veterinario
08-06-2010, 15:52
i tubi in treccia assolutamente si!

Il liquido?quando è stato cambiato?se come le pasticche è li da 7 anni mi stupisco che ancora ce ne sia di liquido!! :lol: ;)

i dischi come stanno?

potrebbe anche esserci un piccolo danno a livello di pinza,io sul 1100 me lo ero trovato.....non chiedetemi come è successo perchè non è la più pallida idea!!

Ciao

mascam
08-06-2010, 17:21
La Mamola poteve essere richiesta con ABS, mentre la BXC era solo senza.
Il problema è proprio quello di sostituire l'olio ad un impianto con ABS....
I dischi sono ok.
Vado a leggermi le VAQ.

Darkboxer
08-06-2010, 21:34
La Mamola poteve essere richiesta con ABS, mentre la BXC era solo senza.
Il problema è proprio quello di sostituire l'olio ad un impianto con ABS....
I dischi sono ok.
Vado a leggermi le VAQ.

L' ABS della r1100s è tremendo, un mio caro amico dopo avrer sostituito pastiglie, pompa dei freni, tubi in treccia... ha cambiato la moto per disperazione con una senza abs. Il freno rispetto ad una senza, risulta essere più spugnoso e meno pronto, ma se tu dici di avere notato questi peggioramenti da poco tempo allora sostituisci olio e pastiglie...ti consiglio se non sai dove mettere le mani, presso un concessionario, altrimenti l'Abs non lo spurghi e ti segnalerà avaria in eterno;)

er-minio
08-06-2010, 21:39
Si, la mamola era disponibile anche con l'ABS.

Massi, prova anche a mettere i tubi in treccia (tanto prima o poi devi cambiarli).

Pure sulla mia sono in gomma (anche se raccordati in metallo). Frenare frena, ma devo ammettere che è molto meno "incisiva" della eRRe.

Il Veterinario
08-06-2010, 22:02
con i tubi in treccia è un altra cosa,un cambiamente quasi radicale.....la mia addirittura sembrava frenare pure troppo quando toccavo la leva!!!


Mi permetto di consigliare i frentubo in kevlar e carbonio....


Ciao

kfabry
09-06-2010, 12:46
Prima di fare il cambio dell'olio, prova a passare la carta vetrata sulle pasticche, magari sono solo vetrificate, e vedi come frena, anche se quell'effetto che hai descritto, mi sa che devi revisionare i pistoncini;
da fermo, osserva bene come si comportano le pasticche, sia quando tiri la leva, sia dopo che la molli,le pasticche non devo muoversi a scatti, ma in modo " fluido".devono muoversi

Tano
04-07-2010, 20:16
Ciao ragazzi uso questo thred per non aprirne un'altro simile. Oggi ho controllato la mucca r1100s del 2000 con impianto freni brembo senza abs, in quanto mi volevo organizzare per fare il cambio olio freni in settimana, ho notato sulle pinze anteriori che la sinistra ho una normale valvola di spurgo comune a tutte le moto diciamo, mentre la destra ha il tappo come quello dello spurgo della frizione per intenderci con vite esagonale fra l'altro spanata ed io non ci ho mai messo le mani, mi fate sapere se anche voi avete la stessa tipologia o se il vecchio proprietario ha maneggiato a piacere suo!!!! E soprattutto come accidenti si fa a spurgare con quella valvola????
Grazie salvatore.....

Darkboxer
04-07-2010, 20:36
Ciao ragazzi uso questo thred per non aprirne un'altro simile. Oggi ho controllato la mucca r1100s del 2000 con impianto freni brembo senza abs, in quanto mi volevo organizzare per fare il cambio olio freni in settimana, ho notato sulle pinze anteriori che la sinistra ho una normale valvola di spurgo comune a tutte le moto diciamo, mentre la destra ha il tappo come quello dello spurgo della frizione per intenderci con vite esagonale fra l'altro spanata ed io non ci ho mai messo le mani, mi fate sapere se anche voi avete la stessa tipologia o se il vecchio proprietario ha maneggiato a piacere suo!!!! E soprattutto come accidenti si fa a spurgare con quella valvola????
Grazie salvatore.....

Quel tipo di valvola è molto frequente sulle BMW e serve sostanzialemente ad evitare che la gente faccia gli spurghi fai-da-te, infatti quella valvola va collegata ad una pompa che aspira il liquido dei freni dal basso senza dovere aprire il raccordo della pinza per far furiusciure il liquido da sostituire, e tutte le officine ne sono dotate. Se vai da un concessionario BMW puoi tranquillamente acquistare la valvola standard per effettuare il cambioe lo spurgo in maniera tradizionale.;)
P.S. Con quel tipo di valvola non puoi fare lo spurgo in maniera tradizioanale!!

Tano
05-07-2010, 10:21
Raga stamani ero di festa a lavoro e sono passato in bmw, allora la valvola di spurgo ce l'hanno come ricambio al costa di €6,40 ma il bello è che non ce l'hanno sia in magazzino in italia che in germania, praticamente mi hanno consigliato di rimediarla per altri canali perchè anche ordinandola non sanno quando potrebbe arrivare.......... ma come si fa!!!!!!!!!
Qualcuno ha delle dritte a parte comprare un pinza intera per recuperare una valvola del cavolo.....

key750
05-07-2010, 12:30
Raga stamani ero di festa a lavoro e sono passato in bmw, allora la valvola di spurgo ce l'hanno come ricambio al costa di €6,40 ma il bello è che non ce l'hanno sia in magazzino in italia che in germania, praticamente mi hanno consigliato di rimediarla per altri canali perchè anche ordinandola non sanno quando potrebbe arrivare.......... ma come si fa!!!!!!!!!
Qualcuno ha delle dritte a parte comprare un pinza intera per recuperare una valvola del cavolo.....

Ma porc... :mad:

Stavo per andare su real oem per cercarne il codice! :mad: :confused:

FranzG
05-07-2010, 12:38
La solita "dritta" è ebay.de (si trova ovviamente più roba che su .it e .com).

F.

Tano
05-07-2010, 14:27
faccio una ricerca e vi faccio sapere grazie.............

cidi
05-07-2010, 21:39
vite spurgo 10x1, 2neuri e sessanta da un ricambista.

key750
05-07-2010, 22:13
vite spurgo 10x1, 2neuri e sessanta da un ricambista.

Azz! ma è standard? Non ci avevo acora guardato :-o
Ho delle tokiko in garage magari han lo stesso passo! Slurrrrp :-p

Darkboxer
05-07-2010, 22:41
Raga stamani ero di festa a lavoro e sono passato in bmw, allora la valvola di spurgo ce l'hanno come ricambio al costa di €6,40 ma il bello è che non ce l'hanno sia in magazzino in italia che in germania, praticamente mi hanno consigliato di rimediarla per altri canali perchè anche ordinandola non sanno quando potrebbe arrivare.......... ma come si fa!!!!!!!!!
Qualcuno ha delle dritte a parte comprare un pinza intera per recuperare una valvola del cavolo.....

vai su motorworks.com, trovi qualsiasi cosa...qualsiasi per la bmw

matteoboxercup
08-07-2010, 11:16
Ho come l'idea di avere qualche problema all'impianto frenante....
- La prima cosa che ho notato è che, pizzicando velocemente la leva dell'anteriore avverto una micropinzata (accompaganta da una vibrazione sulla pinza) seguita dalla pinzata vera e propria, la frenata non mi sembra mai molto potente.
-Tirando invece la leva dolcemente non avverto la micropinzata ma la frenata continua a non entusiasmarmi.
-L'ABS interviene in modo invasivo allungando spesso i tempi di arresto anche su fondi regolari, mi è capitato più volte di alzare il posteriore.

La prima cosa che mi viene in mente è quella di spurgare e sostituire l'olio dell'impianto ABS.
Potrei sostituire i tubi in gomma che introducono il tanto odiato effetto spugna, con quelli in treccia.
Le pasticche potrei sostituirle con altre più performanti (potrebbero essere montate quelle originali visto che la moto ha solo 20000km ma 7 anni....)

Che dite?

Mi viene da pensare... dischi storti????? prova ad alzare la moto e fai girare la ruota anteriore. l'ideale sarebbe con un comparatore che tocca sul disco e controlla se sono storti. :confused::confused:

PIERO S
08-07-2010, 11:48
non so...se i dischi sono storti ci dovrebbero essere delle vibrazioni; così a pelle sembra più un problema di pinze ma lascio la palla ai guru dei freni.....

mascam
08-07-2010, 17:21
Penso anch'io che avrei dovuto sentire delle vibrazioni..... e poi ti assicuro che alzare la S con lo spoiler sotto è impossibile!!!! :-o