Visualizza la versione completa : BMW R 1200 RT Quanti Km. hai fatto e cosa si è rotto???
Ragazzi, vorrei fare una statistica per capire cosa potrebbe accadere in futuro, anche se mi rendo conto che dipende da come è stata usata e dove ha riposato.
La mia R 1200 RT del 2005 ha percorso 62.000 Km. sempre dormito in garage e non ha mai avuto il minimo guaio, solo manutenzione ordinaria.
Le vostre invece? C'è qualcuno che ha percorso molti più Kilometri?
Grazie per le risposte.
Gianfranco
robertag
03-06-2010, 21:00
rt1200 my2006, giugno, km35000= ZERO PROBLEMI....SGRATT, SGRATT,SGRATT, RI-SGRATT!
PATERNATALIS
03-06-2010, 23:25
La mia e del 2005. Comprata usata nel 09 a 4500 km, grande viaggiatore il precedente proprietario. Perdita dal paraolio anteriore e posteriore del motore , appena presa la moto, sostituiti in garanzia dal conc.; guasto probabilmente dovuto al prolungato fermo del mezzo. Batteria ancora OK . Per il resto ho fatto fuori una lampada H7 e ora va come un orologio ..tedesco.
tukutela
04-06-2010, 13:38
rt1200 my2006, giugno, km35000= ZERO PROBLEMI....SGRATT, SGRATT,SGRATT, RI-SGRATT!
Complimenti......
Cmq non è che la usi molto !!!!!!
:D
robertag
04-06-2010, 14:45
sì, può essere;)...ma il kilometraggio è "relativo".
visto che sono a casa in convalescenza e tra una terapia e l'altra:( ho il tempo di spiegarmi...
...per i tre-quattro mesi invernali la mia mucca:eek: dorme sonni tranquilli, al calduccio, nel suo box. non perchè io o lei temiamo le intemperie, ma soltanto per il motivo che siamo molto prudenti.
mi spiego. il mio paesello trovasi a 700msm (a circa metà strada tra modena e l'abetone) e durante i mesi invernali le strade non sono, secondo noi, motociclisticamente idonee...
trovi di tutto:
-dal ghiaccio alle brine nelle zone esposte a nord nelle belle giornate, anzi soprattutto nelle belle giornate perchè più fredde.
-dalle foglie umide al fango dilavati dalle scarpate.
-dalla presenza assidua di neve.
-dal peggiore di tutti: il sale usato per il ghiaccio che una volta fatto il suo "lavoro" resta sul manto stradale rendendolo viscido combinandosi con l'umidità.
se poi ci aggiungi le giornate di pioggia o nebbia puoi ben capire perchè, più o meno verso i primi di novembre, il sottoscritto e la mia mucca diciamo al nostro assicuratore di sospendere la polizza:(:(:( fino ai primi di marzo...
certo, qualche giornata per fare due pieghe ci sarebbe anche in inverno in questo postaccio ma non da giustificare 3/4 mesi di assicurazione inutilizzata.
per finire; è vero che piegare è una cosa che mi piace all'inverosimile:D:D:D ma non è l'unica. quindi il mio tempo libero lo dedico anche ad altro come ad esempio l'escursionismo in montagna dopo che la mia panza mi ha detto di abbandonare l'arrampicata (e l'off-road per tornare alle due ruote).
detto questo e considerando un maggio a 0 km. (ma seguiranno con tutta probabilità anche giugno e parte di luglio per rimettermi) cuasa un incontro ravvicinato del 3° tipo con un capriolo non mi sentirei di dire che faccio pochi km... diciamo che faccio tutti quelli che mi è possibile fare:lol::lol::lol::lol::lol:
battitoclo
04-06-2010, 16:05
rt 1200del 2007 comperarta usata 01 2010 con 29.000 km
sostituzione ews dal precedente proprietario
sostituzione del paraolio cambio, paraolio modulo frizione, disco frizione il tutto in garanzia a 30.000 km. Attualmente la moto ha 32.000 km ultimo giro 1200 km con neve acqua ecc.ecc. tutto ok
Claudio
maxriccio
04-06-2010, 16:50
Moto del 2006 km 62000 acquistata nuova
Problemi: ad oggi nessuno ( tucatibal ) tutti i tagliandi effettuati regolarmente,
speriamo di continuare così.
robertag
05-06-2010, 21:10
mi sembra di capire che le RT my06 siano quelle con forse meno guai all'attivo...ripetendo il gesto scaramantico di maxriccio :lol::lol::lol:.
comunque sarebbe un'idea fare una statistica dei guai in relazione all'anno di costruzione...se non è già stato fatto. nel qual caso dite al pivello in quale stanza;)
A Novembre 209 acquistata una 2005 ed a 25000 (dopo 3 mesi): ESA,
fortunatamente in garanzia !
Speriamo di non avere altri problemi perche' da quello ch ho capito mettere le mani sulla mucca costa.
io ho comprato a novembre una 1200 rt dell'aprile 2009 (prima avevo una 1150 rt che non mi ha mai dato problemi, quando l'ho data indietro aveva circa 55.000 km e l'avevo comprata usata); nel giro di una settimana, da domenica scorsa a ieri l'altro mi ha lasciato a piedi 2 volte: mentre sono in marcia si spegne improvvisamente e alla concessionaria evidentemente non sono riusciti a trovare il guasto; quando me l'hanno riconsegnata, venerdì, mi hanno detto che se il problema si ripresentava mi avrebbero sostituito, naturalmente in garanzia, la centralina elettrica ...
spero di essere un caso isolato
bmwfranco
07-06-2010, 20:21
MY2007 . 45K Km sostituite 4 lampade (2 volte 2) anabbaglianti e le pastiglie freni, fronte e retro, a 30K Km.
Adesso va assai meglio che da nuova.
sono ancora io: effettivamente hanno deciso di cambiare la centralina: peccato che questa sia ormai la 4^ settimana senza moto: la settimana scorsa la centralina non era arrivata, è arrivata questo venerdì, peccato che ieri quando mi sono presentato per ritirare la moto ... sorpresa! C'era la centralina ma loro non avevano il nuovo codice per avviarla; concessionaria BMW di Ancona; sono deluso dall'assistenza bmw, inca... per non avere per la 4^ domenica la moto e rimpiango la mia 1150 rt
claudio.dc
20-06-2010, 12:02
rt 2006 aprile fuull optional radiomunita acquistata nuova :eek::eek:
cambiata aprile 2010 k 62000 :D:D:D
unico problema modulo pompa benzina:mad::mad::mad:
per il resto soliti tagliandi :cool::cool:
speriamo che sia così anche per la nuova:!::!::!:
maxtur71
20-06-2010, 13:02
Ragazzi, vorrei fare una statistica per capire cosa potrebbe accadere in futuro, anche se mi rendo conto che dipende da come è stata usata e dove ha riposato.
La mia R 1200 RT del 2005 ha percorso 62.000 Km. sempre dormito in garage e non ha mai avuto il minimo guaio, solo manutenzione ordinaria.
Le vostre invece? C'è qualcuno che ha percorso molti più Kilometri?
Grazie per le risposte.
Gianfranco
mi dispiace deluderti ma se puoi, vendila. grosso guaio alla coppia conica del cardano. Costo 1500 euro e sono interessate tutte le moto con cardano sigillato del 2005 e 2006. Io purtroppon sono rimasto a piedi in cima alla norvegia con gravi conseguenze. BMW assente epr riconoscere difetto!
miei KM per sostituzione cardano 70.000 km. Auguri!
75000 KM sostituzione frizzione. Il conc. cosa normale, costo 950,00 euro. Stesso tagliando sostituzione cuscinetti del cambio. Normale per il conc. con spesa di 600 euro. Poi per fortuna l'ho venduta per una RT nuova, perchè non riesco a trovare una moto così versaTILE
Enzino62
20-06-2010, 18:20
Minkia!!!!!ho comprato una RT 1200 usata del 2005 da due settimane,se continuo a leggere sto'sito con tutti sti gufi che ci sono in giro mi sa'che la rivendo subito..
Ma è proprio un cesso come la descrivete voi??
a me'sembra una moto fantastica,poi,tutte le moto hanno i loro problemi,sono fatte di ferro e non di gomma.
Ma parlate di come va',di come è equilibrata,del tiro del suo motore,di quanto è bella...azzo ma ve la tirate da soli la sfiga su'...
Enzo
a me sembra giusto che ognuno racconti ciò che succede,è un forum,il senso è quello,se cerchi bene vedrai che ci sono anche discussioni in cui se ne lodano i pregi;)
PATERNATALIS
20-06-2010, 19:09
E' una moto fantastica , come la mia! Qualcuna e' uscita sfigata ma SEMBREREBBE che le abbiano gia' rimesse a posto in un modo o nell' altro. A parte la storia dei paraoli , che, ripeto, sembrerebbe piu' legata a 4 anni di garage che a problemi veri, la mia va benissimo. SGRATTISSIMO
confermo è una moto favolosa e tutti i commenti negativi non mi hanno mai neppure scalfito ........
la mia in quasi 4 anni e 50000 km di difetti non ne ha mai avuto nessuno, solo pura goduria !!
Adesso l'ho cambiata per una rt 1200 2010 ma la verità è che avrei potuto fare ancora tantissima strada senza problemi.
damiano6996
21-06-2010, 17:47
ciao ragazzi la mia rt mod 09 presa nuova ad agosto 2009 ad oggi 21 luglio 2010 a percorso 23000 km sempre tutto ok sggggggggggggrrrrrrrrrrrrrraaaaaaaaaaaattttttttttt t...
va come un treno...
alebsoio
21-06-2010, 18:05
Minkia!!!!!ho comprato una RT 1200 usata del 2005 da due settimane,se continuo a leggere sto'sito con tutti sti gufi che ci sono in giro mi sa'che la rivendo subito..
Ma è proprio un cesso come la descrivete voi??
a me'sembra una moto fantastica,poi,tutte le moto hanno i loro problemi,sono fatte di ferro e non di gomma.
Ma parlate di come va',di come è equilibrata,del tiro del suo motore,di quanto è bella...azzo ma ve la tirate da soli la sfiga su'...
Enzo
sai cosè, è che quando uno ha un problema scrive a destra e a manca mentre se la moto va bene si macinano km in silenzio.
Per cui non ti preoccupare e goditi la moto e può darsi che le eventuali rogne se le è passate il precedente proprietario :-)
ciao ragazzi la mia rt mod 09 presa nuova ad agosto 2009 ad oggi 21 luglio 2010 a percorso 23000 km
minkkkkkiiiiaaa sei troppo avanti:lol::lol::lol:luglio??
ciao ragazzi la mia rt mod 09 presa nuova ad agosto 2009 ad oggi 21 luglio 2010 a percorso 23000 km sempre tutto ok sggggggggggggrrrrrrrrrrrrrraaaaaaaaaaaattttttttttt t...
va come un treno...
21-giugno e che vuoi far finire già l'estate:lol:
damiano6996
21-06-2010, 19:49
il 24 luglio parto per la turchia quindi senza esagerare aggiungiamo diciamo altri 7500km quindi per il compleanno della mucca ad agosto gli regalo i 30000km non euro, speriamo bene!...
e mettici che il tagliando dei 20000 l'ho fatto io ...
modello 2010 3.800 km dal 27 maggio e finora, sgrat sgrat sgratsgrat nessun problema!
swordfish72
21-06-2010, 20:50
io parto a luglio per le ferie con l'RT, speriamo tutto bene sgraaaaaaaaaatttttttt!!!!!
Pier_il_polso
21-06-2010, 21:21
114.000 km
- 54.900 km Sostituiti in garanzia i dischi anteriori (vibravano un pò)
- 54.900 km Sostituita in garanzia l'antenna anulare
- 74.700 km Sostituita la batteria con una Odissey
- 90.275 km Sostituito un O-ring del cardano
- 103.600 km Sostituito il sensore del cavalletto
- 112.629 Sostituito l'albero del cardano
:)
Pier_il_polso
21-06-2010, 21:23
Adesso l'ho cambiata per una rt 1200 2010 ma la verità è che avrei potuto fare ancora tantissima strada senza problemi.
Questo nessuno può dirlo; io i primi problemi (tutto sommato non troppi considerando i km) li ho avuti dopo i 50.000 km :)
modello 2005 - Km 70000
Sostituiti i cuscinetti dl cardano a 60000Km (solo un piccolo trafilaggio d'olio e potevano andare avanti ancora parecchio, ma ho preferito andare sul sicuro.......)
Sostituita la manopola Sx a 66000Km (si era rotta la resistenza e non scaldava più)
Direi che sia una serie di interventi più che accettabile visti i km fatti...........
PINO55_PE
22-06-2010, 21:23
RT 1200 2009 18 mesi di vita 2200 Km, i problemi? cerco di procurargleli io....ma non ci riesco..:):)
Pier_il_polso
22-06-2010, 22:06
RT 1200 2009 18 mesi di vita 2200 Km, i problemi? cerco di procurargleli io....ma non ci riesco..:):)
Eh Pino, se fai 100 km al mese i primi problemi li avrai tra almeno 40 anni :lol::lol::lol:
maxriccio
23-06-2010, 10:04
Pino, ti sei dimenticato uno zero......;)
PINO55_PE
24-06-2010, 00:25
Scusate:-o avete ragione:mad::mad::mad: 22.000 Km ;)
frangatto
24-06-2010, 08:26
rt 2010 appena arrrivata in italia(febbraio?) 5000 km.
ancora niente ....ancora. SGRAAATTTTTTTTTTT!!!!!!!!!
bmwfranco
24-06-2010, 10:37
Ragazzi siete ancora in rodaggio! Troppo presto per vedere qualcosa di rotto.
dubble diable
29-06-2010, 10:39
Allungo un po' questo post:
R1200RT del 11/2007, km.57.000
Sostituita antenna anulare, paraolio mozzo post, rottura filo elettrico messa in moto, sensore cavalletto, comando elettronico pompa benzina. Tengo a precisare che gli ultimo due guasti anche se noti alla casa madre (e figlia di...) non sono passati in garanzia!!!
zerbio61
29-06-2010, 11:09
mi tocco !!!!!!!!!!
ho comprato una RT 1200 usata del 2005 da due settimane,
a me'sembra una moto fantastica,poi,tutte le moto hanno i loro problemi,sono fatte di ferro e non di gomma.
Enzo
Fa più rumore un albero che cade...
Ad oggi, RT di settembre 2010, 56.200 km e solo cambi olio. SGRAAAAATTT!!!!!
:!::!::!::!::!::!::!::!:
La mia vecchietta è una RT del nov 2007.Sabato al passo del Faiallo fra una pega e l'altra, con un bel sole, si è regalata i suoi primi 100000 km.
Che dire... tagliandi e gomme a parte:
Un modulatore pompa benzina a 65000.
Un corteco della forcella anteriore 67000
Un set dischi freno anteriori a 90000
Una diecina di lampadine varie.
L' improvvido acquisto di un casco Nolan N43, attorno ai 70000, di colpo mi ha fatto sentire tutti i rumori di catene ed i ticchettii di punterie più impossibili, mi ha fatto smontare e rimontare i castelletti delle punterie e i tendicatena , anche della catena anteriore,per poi scoprire che non avevano nulla...un massacro di lavoro di notte in box per nulla. Rimesso il casco Shuberth la moto è ritornata come nuova...
Le altre, poche, spese le ho fatte a causa di toccate fatte da me o da chi mi ha investito.
... RT MY 2010.. Presa nuova giugno 2011.
19000 km - Sostituito lampada ant H7
21000 km - sostituito faro anteriore ( in garanzia )
24000 km - Scoppiato ammortizzatore posteriore ( sostituiti entrambi gli ammortizzatori )
25000 km - Sostituite set pastiglie freni
28000 km - sostituito blocchetto elettrico SX
Cerchi ruota da riverniciare (verniciatura originale quasi inesistente )
Sostituiti una montagna di pneumatici: media set di pneumatici 4500 km
Moto dalle qualità dinamiche e di guida eccezionali ma.. in 30000 km.. troppi inconvenienti...
Rt my 2010 72000 km.
2 lampadine cambiate.
Blocchetto dx cambiato.
Blocchetto sx in attesa da una vita.
Sta bevendo tanto olio. 1 kg ogni 7000km
Fabry65_RT
15-10-2013, 10:19
RT dell'11/2009 acquistata usata nel 2011; all'acquisto aveva 10000 km, ora circa 30000.
E' vero che 10000 km/anno non sono tanti, ma non le risparmio nulla.
La uso tutto l'anno nel 95% delle occasioni da solo (mia moglie non ama troppo la moto): nel 2013 ha fatto parecchi km su strade sterrate (alcune discretamente impestate).
Non consuma olio, per il momento non si e' bruciata una lampadina, la batteria e' l'originale, nessun problema meccanico e.......................mi sto letteralmente stritolando gli zebedei, cosciente che quanto ho scritto potrebbe portarmi una sfiga pazzesca!!!!!!!!
ipotenus
15-10-2013, 15:29
RT 2005, manopole riscaldate e computer di bordo (magari inserite gli optional nel profilo, quello che non c'è, non si rompe), Km 101.000.
* Elettronica pompa benzina verso gli 80.000 mi pare.
Basta direi.
Ometto volutamente batteria (comunque, una sola sostituzione), lampadine e varie, direi che entrano a far parte di tutto ciò che si consuma come le gomme o i freni. Inoltre, la loro durata è spesso legata all'uso che si fa del mezzo (se lascio la moto in garage per tutto l'inverno, a meno di specifiche precauzioni, in primavera butterò la batteria).
Dimenticavo, a 92.500 Km ho fatto sfilare le manopole che ormai erano cotte e ne ho fatta inserire una nuova coppia. Il circuito di riscaldamento è sopravvissuto, come d'altronde aveva fatto con le mie precedenti RT (1100 e 1150).
silver hawk
15-10-2013, 16:04
Acquistata nel 2010 con 15.00 km, moto del 2006 km 50.000 ad oggi
Sostituiti paraoli cambio e ovviamente il disco frizione.
Revisionato il mono posteriore.
Il problema di spegnimenti, persiste ma solo ed unicamente quando faccio benzina in alcuni distributori particolarmente economici.
Domenica, Bordighera Milano, in litoranea fino a Pietra.
Una vera goduria.
La mattina presto non c'era traffico e lei ed io abbiamo "danzato" all'alba sul lungomare.
Una poesia! ;)
PATERNATALIS
15-10-2013, 16:05
Aggiorno a 55.000 km - 365 giorni all' anno anche con pioggia e a volte neve ( e quindi sale) : 1 batteria ( in garanzia...) , cuscinetti del forcellone, albero di trasmissione ( sostituito in correntezza commerciale 50\50 per imperfetta manutenzione durante i tagliandi ufficiali....) , pacchi di lampade h7.....
geminino77
15-10-2013, 16:05
R1200rt del 2008 presa usata nel 2012 a km 26.000 fatto a 35.000 paraolio interno ed esterno del cardano e flangia, ora km 38100
R1200rt del 2007 presa usata nel 2009 a km 30.000
A km 38.000 sostituito ESA in garanzia anche se era scaduta
A km 40.000 sost. freni anteriori e posteriori
A km 47.000 sost gommini pompa frizione
Per il resto solo olio filtri candele e gommme mediamente ogni 10.000 km
Enzino62
15-10-2013, 17:51
Minkia!!!!!ho comprato una RT 1200 usata del 2005 da due settimane,se continuo a leggere sto'sito con tutti sti gufi che ci sono in giro mi sa'che la rivendo subito..
Ma è proprio un cesso come la descrivete voi??
a me'sembra una moto fantastica,poi,tutte le moto hanno i loro problemi,sono fatte di ferro e non di gomma.
Ma parlate di come va',di come è equilibrata,del tiro del suo motore,di quanto è bella...azzo ma ve la tirate da soli la sfiga su'...
Enzo
Mi quoto da solo.
Che povero illuso che ero. A rileggermi mi sono fatto pena da solo😂😂😂😂
Aggiorno il mio stato.
Rt 1200 del 2005 con 13,200 km comprata a giugno 2010. No esa no bc.
Dopo appena due mesi una puzza di porcu allo spiedo in garage mi fa mettere la testa sotto il catalizzatore...paraolio motore lato cambio 450 euri.
Dopo 3 mesi esco dal garage metto in moto e pisciava benza a fontana...raccordo rapido serbatoio. 20 euri
Dopo 6 mesi paraolio coppia conica...e cuscinetto. 250 euri
Dopo 6 mesi paraolio coppia conica e flangia 400 euri.
Dopo 3 medi rumore al cambio,cuscinetti del cambio. 500 euro.
Puzza di benza perenne in garage ,singhiozzi vari dopo solo 2000 km dal tagliandi e spegnimenti a go go, tra un tsgliando e l altro 1.2 kili di olio.
Cambiata batteria perché morta
Cambiate manopole perché senza guanti sbraca che facevo lo spazzacamino quando smontavo.
Però devo annettere che nei tre mesi dei due anni avuta che non mi ha dato rogne era uno spettacolo.
La ricomprerei?
Certo,la metterei in cortile a far giocare i bimbi del vicinato.
BMW se la conosci la eviti!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
maxriccio
15-10-2013, 18:04
Dunque la I° rt in 83000 km solo in cardano a circa 75000, ma resto convinto che ci sia stata nel guasto una grossa compartecipazione dell'officina bmw, per il resto solo normale manutenzione.
Per la II° rt in 23000 km nulla di serio ma un mare di cazzatine ( coperchio oliera dx, blocchetti sx e dx, candele inferiori a 3000 km ) che mi hanno scocciato parecchio....... e vibrazioni superiori all'altra.... poi vedremo....
Enzo chiedi a chi l'ha comprata d'iscriversi e raccontarci come va la moto.
Sia mai...
massimiliano61
15-10-2013, 19:33
rt 2005 comprata nel 2012 con 22000 km ad oggi 52000 km no ESA montati ammortizzatori ohlins ma solo x sfizio nessun problema.
RT 2005 km. 100.000 sostituito cuscinetto ruota anteriore e BASTA nessun altro problema!
Versione 2010 comprata nel 2012 con 15800 km. Cuscinetto coppia conica a 20000 km. Blocchetto sinistro a 30000 km. Di nuovo blocchetto sinistro a 30000 km...4 lampadine H7. Ora 39000 km.
Presa nuova nel 2008.
Km attuali 77000.
Sostituite alcune lampadine H7 (provate varie marche, alla fine quelle BMW durano di più. Non ci credevo nemmeno io).
Sostituita la batteria quest' anno (5 anni e 70000 km di vita).
Unico "problema", l' usura delle bussole dei braccini del parabrezza che gli lasciava gioco.
Nient' altro !
RT 2008 presa usata fine 2011 con 3mila km ora 33500 http://www.travelbike.it/forum/images/smilies/MOLLIE65.gif nessun problema http://www.travelbike.it/forum/images/smilies/MOLLIE65.gif
RT 2006 no esa comprata nel 2010 con 7500 km, ora 45000 km.
Una batteria e due lampadine, consumo olio 1/2 kg per 10000 km in diminuzione.
Che povero illuso che ero.
...
BMW se la conosci la eviti!!!
Enzino, sei ironico spero... :rolleyes:
E' evidente che il tuo esemplare è nato male, la qual cosa può sicuramente far incazzare, anzi, oltremodo incazzare! Ma da qui a far di tutta l'erba un fascio... (si può dire "fascio" da quando non c'é più la cantina?) :lol:
Suvvia... ;)
Passati i 90 mila
Batteria
Lampade
Paraolio coppia conica (sudava leggermente e mi dava noia)
Modulatore pompa
1965bmwwww
15-10-2013, 21:19
Maniglia di apertura cromata del forno crepata (ho la ghisa)
Per il resto nessun problema
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
alebsoio
15-10-2013, 22:40
Non ho sottomano i km ma, modello full oprtional, a 57k km sono state sostituiti:
- antenna anulare
- cuscinetto cardano
- flangia ruota post
Alex :)
ipotenus
16-10-2013, 01:17
E' una mia impressione o la serie monoalbero ha manifestato meno problemi della successiva?
Comunque sia, per il momento a parte episodi isolati i quali non dovrebbero far casistica proprio in quanto tali, il resoconto non mi pare malaccio.
Di nuovo esorto i prossimi a non scrivere di lampadine, batterie, gomme, freni ecc.
Cosi facendo si allungano inutilmente i post senza chiarire nulla dei problemi reali, ammesso che ce ne siano, delle nostre RT.
willy999
16-10-2013, 08:41
RT 1200 fine 2008- 54.000 Km- Sostituita elettronica pompa benzina attorno ai 35.000 e cuscinetti coppia conica a 45.000. Da poco si è rotto il micro interruttore frizione che disattiva il tempomat.
Enzino62
16-10-2013, 09:24
Comunque sia, per il momento a parte episodi isolati i quali non dovrebbero far casistica proprio in quanto tali, il resoconto non mi pare malaccio.
Be insomma dai.... Il cuscinetto e paraolio cardano non mi sembra una cazzatina e così isolato.
Pensa che anche i più duri adesso lo hanno ammesso.
Sai quanti non scriveranno su questo 3D i guai avuti per non dare soddisfazione a chi come me a reso pubblico da subito le proprie disgrazie?
Tanti....e lo faranno anche perché difendendo e anche amando il proprio marchio ammettendo le disavventure si sentiranno poco virili nei loro stessi confronti.
Cosa c'entra la virilità???
Le donne manifestano la loro femminilità attraverso le scarpe,hanno armadi pieni e continuano a comprarle.
gli uomini dimostrano la loro mascolinità o con le auto o con le moto e chi ha il Ferrari o la BMW,che sono quelle che costano di più e basta!!!!si sentono al top perciò guai a toglierla.
Noi con le Japp invece la mascolinità non ci interessa perché abbiamo gli armadi pieni di scarpe con tacco 12 tutte piene di brillantini o pantegrati 👄👄👄👄
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Ah dunque...a me non s' e rotto il cuscinetto, ma dovrei dirti di si per farti felice?
Oppure non lo dico perché sono bugiardo e talebano del marchio bmw?
Sai a quanti utenti non si è rotto, e non lo scrivono.
Forse perché da fastidio che qualcuno di continuo gli dia del bugiardo
Azz..sta a vedere che adesso non afferro la goliardia...
Sarà. ....la solita pesca.....d'altura....mah...
RT 1200 del 6/2007 acquistata usata il 8/2011 con ESA, BC e antifurto aveva quasi 35.000 km.
A parte la vicissitudine appena dopo l'acquisto da privato (non era colpa sua) con la centralina telaio, raccontata in un post un paio di anni fa e sistemata praticamente a costo zero, oltre ad una lampadina anabbagliante non ho avuto problemi. Ora ha 52.852 km.
Roberto1961
16-10-2013, 10:59
rt1200 del 2005 per ora ho fatto 150 km. Nessun guasto..sono fortunato!:lol:
robertag
16-10-2013, 11:57
...beh dai!.. adesso non esagerare... :blob: :blob: :blob:
:lol::lol::lol:
ipotenus
16-10-2013, 13:57
Be insomma dai.... Il cuscinetto e paraolio cardano non mi sembra una cazzatina e così isolato.
Pensa che anche i più duri adesso lo hanno ammesso.
Forse è vero, anche se me sembra che il problema più diffuso sia il modulatore della pompa della benzina, unico vero guasto che ho avuto anch'io. Non per nulla è stato reingegnerizzato.
Sai quanti non scriveranno su questo 3D i guai avuti per non dare soddisfazione a chi come me a reso pubblico da subito le proprie disgrazie?
Beh, mi sembrerebbe un atteggiamento davvero "strambo", semmai si tende a scrivere per segnalare un problema e quindi trasformare in mezzo gaudio il mal comune.
Come dicevamo in un altro Thread, direi che è più probabile che chi non ha problemi non scriva affatto, magari perfino per scaramanzia.
Comunque capisco la tua posizione, il tuo non è un resoconto sull'affidabilità della RT, ma un bollettino di guerra.
Se metà delle cose che ti sono successe fossero vere per tutti i proprietari di RT, BMW non riuscirebbe più a venderne una.
Enzino62
16-10-2013, 16:09
Ti posso assicurare che a me sono successe.
E anche vero che ho comperato la moto assemblata di lunedi dal krukko ancora mbriaco della domenica ma confermò quanto scritto.
Sono anche d'accordo con te che una buona parte di BMWisti si godono la loro moto con zero problemi ma io ripeto,la storia paraolio motore e coppia conica sono una costante su molte moto e per come vivo io la moto per me basta e avanza per avere una mia idea,del tutto personale su questo marchio.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
@enzino penso che ipotenus con "vere" non intendesse porre dubbi sulle tue disgrazie con la RT, ma solo dire che se fossero "comuni" a tutte le RT allora BMW non ne venderebbe più una ;)
silver hawk
16-10-2013, 16:48
La maggior parte dei possessori di RT che conosco di persona non ha mai avuto rotture.
o non lo dicono o il forum è un po' un raccoglitore di questi probremi, oppure hanno sempre seguito e sopratutto fatto fare la manutenzione programmata ad una buona officina specializzata BMW.
Banalmente, non solo l'uso, ma l'uso CORRETTO della dinamometrica è importantissimo.
Chi la usa professionalmente sa cosa dico. Figuriamoci quando alcune componenti sono in alluminio, e sul 1200 sono tante per via dell'alleggerimento voluto in progetto.
Certamente anche l'elettronica si guasta e non sempre è di alta qualità, per ammissione anche degli addetti ai lavori.
A parte le giapponesi, che si salvano un po' di più, tutte le altre moto hanno qualche problema.
Enzino è stato particolarmente sfortunato, o forse ha fatto un po' troppo da solo?
Peppegsx
16-10-2013, 17:21
Prima Rt 2007 comprata a 20.000 km a 28 mi si guasta l'elettronica della pompa benzina...arrivato a 31.000 l'ho dovuta vendere.
qualche giorno fà incontro il nuovo proprietario e ancora mi ringrazia...40000 e passa km va che è na meraviglia.
Rt attuale ex GCAP presa a 20800 km per ora 25500 tutto ok (sgratttttttt) per i prox 20 mesi ho la copertura della garanzia..se dovessero venire fuori magagne spero che escano in questi 20 mesi...
Per ciò che riguarda Enzino... io avrei fatto un'altra prova sempre con RT..magari la sua era nata proprio male...avrei provato a comprarne una piu' fresca...
alebsoio
16-10-2013, 17:51
..avrei provato a comprarne una piu' fresca...
Non è cosa da poco quella che dici.:rolleyes:
se io mi trovo male con un modello/marchio non ci riprovo di nuovo almeno che sono accecato dalla bellezza della moto e non bado a spese.
Se io con un marchio mi trovo male, stai sicuro che non mi vedono più :protest:
In passato ho avuto numerosi problemi con Aprilia, stai certo che hanno perso un cliente per sempre.:rolleyes:
Capisco bene la rabbia di Enzino poiché io ci sono passato con Aprilia e dopo che ho perso diversi soldi, dovendo sbarazzarmi della moto, ci sono rimasto mooolto male.
Peppegsx
16-10-2013, 18:01
Beh questo ce lo dirà Enzino...personalmente per come sono fatto io dopo che ne ho avuta una di Rt non ho potuto fare a meno di prenderne un altra...anche se la prima mi ha lasciato a piedi....
Ps prima delle Rt ho sempre avuto moto Jap...e non ho mai avuto problemi di nessun tipo....purtoppo quello che ho trovato con L'Rt al momento non lo trovo con nessun altra moto..
ipotenus
16-10-2013, 19:48
Ti posso assicurare che a me sono successe.
Ma certo che ti sono successe, non intendevo affatto dire il contrario, devo essermi spiegato male ...
Volevo solo evidenziare il fatto che la tua è stata una spiacevolissima situazione estrema e non la norma.
Enzino62
16-10-2013, 20:20
Enzino è stato particolarmente sfortunato, o forse ha fatto un po' troppo da solo?
Mi spiace marco che tu hai questa idea di Enzino.
Mi sono sempre fatto da solo i tagliandi sui miei mezzi e lo farò sempre perché i prodotti che uso io non li userà mai un meccanico che paghi e per che è una cazzata farli,magari a te sembreranno una scienza sconosciuta ma per me è solo in divertimento farli.
Sulla mia volvo c'è olio originale volvo e tutti i filtri originali volvo comperati sulla baia a 120 euro contro i 300 che voleva volvo per un tagliando e quando ho fatto la prima volta il tagliando(macchina comperata usata e sempre tagliandata da volvo) ho trovato il coperchio del filtro aria chiuso con due viti e le altre 4 erano mancanti in più il tappo carico olio mancava lo ring di gomma sotto.
Quando comperai la Rt comprai 2(due) chiavi dinamometriche per trattarla bene,mi sono fatto da solo due tagliandi con prodotti sempre originali e per sino le plastiche erano chiuse con la dinamometrica a 8 Nm perciò curatissima e fatta a mestiere che nemmeno in BMW sanno fare perché IO li ho visti lavorare e mentre loro le pastiglie le cambiano senza smontare le pinze e per lo meno soffiare io le smontai e feci un lavori certosino come solo il proprietario può fare.
Ma adesso dimmi,cosa c'entra il cardano scoppiato due volte e il paraolio con Enzino?li ho smontati io?sicuramente per come ho manualità e cognizione dell argomento lo avrei potuto riparare io ma mi sono messo nelle mani di professionisti come dici tu,allora?
L olio nella coppia conica lo mettevo con una siringa graduata i suoi 180g la ruota chiusa a 60 Nm e mi trovo con la flangia rotta e il cardano scoppiato.
Ma perché volete arrampicarvi sugli specchi?e chi si è trovato con i miei problemi tagli andando sempre in BMW che colpa gli vuoi dare che non sanno guidare una moto?
Ma per piacere,se siete convinti di avere una moto perfetta,bene, tenetevela ma non scrivete eresie.
La tua moto che ha scoppiato il paraolio motore ci hai messo mani tu?dove al paraolio?
Se vedi sul tubo ci sono molti miei tutorial di diversi lavori fatti sulle moto come per esempio rigenerare il filtro aria deauville che costa originale 50 euro con soli 10 euro.fatto anni fa e preso in considerazione da diverti forum di questa moto italiani e esteri.
Adesso se faccio un cambio olio e filtro ad una BMW la rompo!!!!
Ciao Marco
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
massimiliano61
16-10-2013, 20:38
caro Enzini la moto perfetta non esista.....comunque sono stra convinto di avere la moto che più mi piace x l'uso che ne faccio, tanto è che dopo il 1150 o comperato il 1200 senza avere nessun problema con entrambi 50000 km con la prima 33000 con la seconda
P.s riguardo ai tagliandi sono d accordo con te
54000 km (+ o -) 2 lampadine bruciate. Tagliandi sempre fatti da concessionario.
Volevo chiedere una roba riguardo i famosi paraoli. Dal momento che la mia moto resterà a nanna fino a maggio 2014, mi conviene accenderla ogni tanto per evitare che stì paraoli si seccano e si deteriorino, o stò dicendo una cazzata??
Smodato
Se vedi sul tubo ci sono molti miei tutorial di diversi lavori fatti sulle moto
Questo è interessante Enzino! Dove posso trovare un tutorial per eseguire il minimo sindacale sulla erretì? (Cambio olio + filtro, filtro aria, candele, al limite pastiglie freni). Tutte cagate che sullo scooter eseguo in proprio, ma sulla moto ho sempre avuto uno stupido timore reverenziale... :confused:
zumbit69
16-10-2013, 22:27
Circa 30.000 km
e solo un paraolio forcella anteriore. Per stare tranquillo ho sostituito paraolio e para polvere ad entrambe le forcelle.
Enzino62
16-10-2013, 22:35
Questo è interessante Enzino! Dove posso trovare un tutorial per eseguire il minimo sindacale sulla erretì? (Cambio olio + filtro, filtro aria, candele, al limite pastiglie freni). Tutte cagate che sullo scooter eseguo in proprio, ma sulla moto ho sempre avuto uno stupido timore reverenziale... :confused:
Questo e il tutorial del tagliando dei 50.000. Buona visione
https://picasaweb.google.com/m/viewer#photo/Enzino622/5794755956458878433,authkey:Gv1sRgCMvm9cW1nLrx9wE/5794760742387204610
https://picasaweb.google.com/Enzino622/Tagliando50000Rt?authkey=Gv1sRgCMvm9cW1nLrx9wE#579 4756043047094754
Se ti interessa il tutorial come cambiare gli attacchi rapidi c'è anche quella.
C'è anche come farsi le selle riscaldate
Rt1200 del 2006, presa usata nel 2012 con 54.000 km.
Adesso circa 70.000, problemi zero, a parte una caduta da idiota al confine fra Romania e Ungheria, al rientro dalle vacanze.
Ho ancora la caviglia un po' gonfia e la mukka è a nanna con uno specchietto rotto.
La cambierei anche domani mattina... con un'altra Rt!!:lol:
:D:D:D
silver hawk
17-10-2013, 08:30
Anche io mi cambio da solo le pastiglie, il filtro aria e l'olio, ma altri lavori, anche se ho fatto il meccanico auto per diversi anni, (forse proprio per questo) preferisco farli fare agli addetti ai lavori, scelti e selezionati da me.
O forse sono solo un po' più fortunato, anche se qualche guaio l'ho avuto.
Mah, vedremo.
(Mi spiace marco che tu hai questa idea di Enzino)
Non ho idee di Enzino, mi ha dato un ottimo supporto navigatore, e questa è la mia idea.
Fine.
Enzino62
17-10-2013, 10:04
Da quel supporto dovresti capire il
Mio saper fare.
Pensa che in gennaio nasce un azienda vera e propria che già sforna pezzi per diverse moto e scusate la mia vanità ma è un punto di orgoglio,lo fa già in tutto il mondo.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
silver hawk
17-10-2013, 13:23
Bravo e sinceri complimenti.
Può darsi che tu sia più bravo e lavori meglio dei meccanici BMW, perchè no, ma non per tutti è così, senza può darsi.
Ed è proprio a questo che io imputo alcune rotture.
Personalmente ne ho trovato uno bravo e disponibile davvero, anche perchè sa benissimo che il cliente è difficile farselo ma è un attimo perderlo.
Io sono l'attimo.
Enzino62
17-10-2013, 14:08
Bravo e sinceri complimenti.
Può darsi che tu sia più bravo e lavori meglio dei meccanici BMW, perchè no.
No Marco
Questo no,non sono un meccanico. Non ho mai scoppiato un motore e credo che non ne sarei capace.perciò non mi paragono nemmeno al peggior meccanico che possa esistere
Mi limito a ciò che dovrebbe fare un motociclista appassionato come tutti noi,curarsi la propria moto.
Farsi un tagliando credo che sia la minima cosa e credo anche facile che si possa fare.
Con la rt mi sono regolato le valvole ben 3 volte leggendo sia il Reprom e vedendo tutorial in rete. Era la prima volta che facevo un operazione del genere la cosa più difficoltosa era capire come trovare il punto morto ma fatto una dima di profondità nel buco candela le volte successive e stato un gioco.
Pensa te che mi sono anche autocostruito una chiave che mi permetteva di fermare il dado registro e in contemporanea chiudere il registro esagonale con dinometrica.
Mi sono cambiato gli innesti rapidi serbatoio mettendo dentro gli oring per benza visto che c'è n erano in normale plastica,cose mai fatte prima ma di una facilità elementare come operazione.
Sono degli interventi che,ripeto,in appassionato riesce tranquillamente a fare.io poi nel
Mio garage-officina ho tutti gli attrezzi necessari che
Mi semplificano la vita e in più quando faccio questi lavori mi accendi la mia musica preferita e mi rilassa da matti.
Per questo rimpiango la mia rt che mi teneva spesso in garage 😃
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Peppegsx
17-10-2013, 15:26
Bravissiomo Enzino hai detto benone !! ogniuno di noi deve curare la propria moto!!! vedo gente che solo perche ha un Gs o una BMW in generale non la lava neanche una volta l'anno... io dopo ogni giro mi stendo sopra sotto e controllo in tutti i buchi che sia tutto apposto..come ho sempre fatto anche con le JAP...quindi se magari usarle e basta..imparassimo anche a guardarle e capire i sintomi...nagari potremmo evitare di spendere bei soldoni.... cio' non toglie che ci sono anche casi limite dove puoi guardare quanto vuoi..se si deve rompere si rompe...
rt 1200 del 2011, comprato usato a 9/2012, km 14.500 - ora (quasi) 31.000
nulla da segnalare ( 2 lampadine ant) ma sono mooolto tranquillo, non tiro marce, cambio gomme non meno di 7.000 (ma giusto perche' un po' consumate) consumo olio nella norma , vedremo
p.s. la lavo (probabilmente) abbastanza spesso , alcune volte con le classiche spazzole idrogetto all'autolavaggio....... lo so che non si fa, ma molte volte la pigrizia e la fretta...........!!!!!!!
p.s. su Enzo non so cosa dire, bisogna esserci "DENTRO DI PERSONA", e capire lo stato d'animo, delusione,rabbia e quant'altro. d'altronde non c'e' il detto: DONNE E MOTORI.................. !!!!!!:confused::confused:;)
Ma fatemi capire bene, Voi comperate moto con cui alcuni motociclisti (veri) percorrono 200.00, 300.000 km senza grandi problemi, che costano più delle altre pertanto, dovrebbero essere il top della meccanica e poi analizzate quanti problemi vi hanno doto in 30/50.000 km e basate il Vostro giudizio sulla rottura di un corteco? Bruciare una frizione in 30/50.000 km vuole dire semplicemente averla usata male. Non Vi sembra poco ? Alcuni poi fanno da soli la manutenzione, ma con quali capacità? Non basta avere delle belle chiavi inglesi per capire bene la meccanica!
Saluti
Enzino62
17-10-2013, 19:41
Si ma qui a prescindere chi e capace o no a sporcarsi di grasso dovevano scrivere solo gli sfigati come me qui.
Il 3D delle moto belle e immacolate e miracolate non e questo.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Fabry65_RT
17-10-2013, 19:42
.......che ci vuoi fare Agosto, è da Giugno di tre anni fa che se ne parla e siamo ancora qui a Ottobre; molti fermano la moto a Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio e Marzo (del resto sono pochi i motociclisti veri da 200-300mila km.....) ed è quindi probabile che ad Aprile-Maggio ancora si espongano problemi di frizioni e cortechi. Durante l'inverno si lucidano le chiavi inglesi per vivere le sensazioni di un ingegnere meccanico e provare a farsi la manutenzione. A Luglio però si gira e a volte ad Agosto.........no, ho finito il calendario!!.......e non ho neanche 30.000 km.........:D
Ciao
robertag
17-10-2013, 20:36
... e io che credevo di essere un motociclista vero dopo oltre 40 anni che vado in motocicletta... :mad::mad:
Fabry65_RT, mi hai demolito...:(
silver hawk
17-10-2013, 20:41
Il 3D delle moto belle e immacolate e miracolate non e questo.
Su questo non ci sono dubbi.
Però è anche vero che ci si pigliano pure delle dritte.
Veramente un problema ce l'ho sempre e non riesco a risolverlo.
Non vorrei mai scendere!
Mia moglie, poverina..."Ma non ci si può fermare solo per fare benzina cavoli!"
Trooppo fortee!
silver hawk
17-10-2013, 20:58
Che tolleranza ha una dinamometrica?
Prova a ritirare il dado che hai appena tirato, e poi prova e prova ancora.
Altro che 60 nm!
Prima li fissi a 50 e poi li tiri, in croce a 60 o meglio a 58.
E stop, altrimenti se scepa tut.
In fa de tola!
Quanti lo sanno?
Ue, sperem che duman me parta no el paraoli dela copia conica!
(Dialetto milanese usato nelle vecchie officine) la traduzione potrà venire inviata a stretto giro di posta.
robertag
17-10-2013, 21:17
vero; quelle più comuni, anche se di marca, si aggirano, sempre se ricordo bene, intorno al +-10%, mentre quelle più precise intorno al 3-4%... ma costano una fortuna...
oltre tutto spesso andrebbero ri-tarate.
MY 2010 comprata nuova, ora ha 40K km. A parte le lampade e le pastiglie dei freni non ho ancora avuto nessuna rottura, nà bestia
Ecco...giusto per dire che quoto Agosto...parola per parola
gabstara
18-10-2013, 08:42
2007 , comprata 3 anni fa a 25k . Ad oggi legge 80k ed ho sostituito il modulatore della pompa ed ho dovuto far sistemare il post per cedimento della sede di un cuscinetto ( nn so se ruota o cardano) lavoro fatto a fr con ricostruzione sede cuscinetto . Altro nn mi pare
maxriccio
18-10-2013, 10:30
Capito tutto..... quando compri la moto ti danno anche il patentino di pilota e di meccanico......
Io dovevo essere assente alla distribuzione:(
PS quel vecchio detto milanese che fa più o meno così: prestinè fa el to mestè..
qui nessuno vero? :lol:
Enzino62
18-10-2013, 12:10
Vedetevi il film
Indian " la grande sfida"con Anthony Hopkins e forse capirete quando uso il binomio moto-passione,sporcarsi di grasso cosa significa.
Se non lo avete visto allora siete dei romantici scooteristi
Gnurant!!!!!😋
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Ahah il lucido da scarpe per nascondere le screpolature della gomme...un must quel film
Enzino62
18-10-2013, 13:31
Vedi il Zangi?
La classe non è acqua.
Ci vuole anche la prostata...però
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
paninoalsugo
18-10-2013, 14:23
Enzino mi posti la guida per fare la sella riscaldata?
Sono uno di quei pochi matti che va in moto a lavoro anche d'inverno, mi farebbe comodo :)
Comunque la mia 2009, presa a fine agosto di quest'anno con 12k e ora ne ha 15k. Fulminata una lampadina... e mi tocco le :partyman:
bountymic
18-10-2013, 16:18
rt 1200 2006 - acquistata settembre 2012 con 35k km, ora ne ha 52k.
A parte usura ordinaria (pastiglie, tagliandi, lampadine, ecc....), modulatore pompa benzina andato a 45k.
Mi rendo conto che, a furia di leggere il forum, mi sta salendo la paranoia ed ogni rumorino fuori dall'ordinario mi genera un po' di ansia.
Se però analizzo i fatti, anche il Vstrom, di cui tutti parlano bene, mi ha lasciato a piedi, con gli stessi km percorsi (rottura meccanismo accensione blocchetto dx), per cui non mi posso minimamente lamentare, considerando che, in termini di guida, l'RT è un altro pianeta.
Penso che Enzino62 sia incappato in un modello molto sfigato che costituisce un'eccezione. E' altrettanto vero che i fatti dimostrano che l'affidabilità delle nostre moto non è pari a quella di modelli precedenti, ma mi sembra sia un discorso che vale, oggigiorno, per moltissime cose, anche quelle che si pagano care.
Se poi analizziamo le concorrenti, il prezzo di acquisto dell'RT non mi sembra tanto caro, lo dimostra la Triumph Trophy.
Poi è vero che si rompono cuscinetti e si inchiodano cardani, anche troppo frequentemente, ma è vero anche che non ci stressiamo a tesare catene ed a cambiare corone e pignoni ogni 20k km, che comunque non regala nessuno.
Forse è una questione di aspettative, se qualcuno ti dice che una cosa è fatta per essere eterna e poi si rompe, un po' i ma..ni ti girano. :mad:
Enzino62
18-10-2013, 18:38
Mi ha contattato la direzione di monaco con il presidente motorrad in persona mi ha detto che se non scrivo più sui forum che la mia moto faceva cagare mi regala una rt my 2014 e un Gs my 2013.
Io gli ho risposto che se mi da garanzia a vita su cardano e paraoli vari va bene.
Mi ha chiuso il telefono in faccia dicendo" e caxxo ma mica possiamo fare miracoli noi di BMW"
😎😎😎😎😎😎😎😎😎😂😂😂😂😂
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
il vecio Costa
18-10-2013, 20:13
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah.......... .
Da stare male...., tieni su il Forum da solo......
Enzino for President !!!!!!!!!!!!!!!
Un Genio di Simpatia :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
ipotenus
19-10-2013, 01:23
alcuni motociclisti (veri) percorrono 200.00, 300.000 km senza grandi problemi
*** Apro parentesi off-topic ***
Ma chi saranno mai questi motociclisti “veri”??
Personaggi mitologici meta uomo e metà sella che vengono tirati in ballo ogni volta che nasce la necessità di far sentire dei pezzenti tutti gli altri.
Nessuno li ha mai visti davvero, non scrivono sui forum (e come farebbero? non ne hanno il tempo) e quando lo fanno, non esiste alcun modo di verificare la veridicità delle loro gesta.
Se ne parla sempre in terza persona, qualche novizio racconta di averne incontrato uno una volta e che la sua vita ne è stata segnata.
In buona sostanza, esistono come esiste lo Yeti.
Personalmente, per fare 300.000 Km in moto ho impiegato 4 BMW e svariati anni della mia vita e devo dire non non sentirmi affatto un sottosviluppato. Se non altro, ho trovato il tempo per fare tante altre cose.
Se poi, per essere considerato un motociclista degno di questo nome bisogna trasformarsi in un sociopatico incapace di vedere l’universo se non attraverso la visiera di un casco, oppure in una sorta di fachiro da baraccone che preferisce tenersi le piaghe da decubito tra le chiappe pur di percorrere quel chilometro in più, direi che rinuncio assai volentieri alla qualifica.
Rivendico invece la dignità del tanto denigrato “dentista”, che il tagliando lo fa fare all’assistenza e che usa la moto per divertimento e quando gli va, il che è poi il giusto spirito.
*** Chiudo parentesi off-topic ***
Tornando alla questione principale, direi che per quella che è la mia piccola esperienza, comunque parliamo di chilometraggi estranei alla maggior parte degli utenti di mezzi di altre case.
Raramente mi è capitato di incontrare motociclisti che avevano percorso così tanti Km con un mezzo che non fosse di BMW, il che rende complicato fare veri confronti per ciò che riguarda l’affidabilità.
Semplicemente sono quei motociclisti (dentisti compresi) che non si mettono a frignare perché si rompono una punta d'unghia, che se succede qualcosa si pongono la questione di poter aver aiutato quel problema, tanto nel modo di guidare, quanto nell'aver effettuato operazioni meccaniche nel modo errato.
Poi può essere che sia colpa solo di bmw, ma non partono a manetta a dar colpa a bmw, senza riflettere.
..per la cronaca le 2 bmw che ho venduto erano a 180mila km entrambe, le attuali un 1100 e un 1200 sono a centomila e stanno benissimo, questo per dire che poi a piover critiche da filojap che han 30-40 mila km al massimo millantando chissà cosa delle loro moto, cose che puntualmente non vedi confermato dai fatti, ma solo chiacchiere da tastiera.
bmwliving
19-10-2013, 08:20
Concordo con Zangi :
io sono passato da Yamaha R1 "superpista" a R1100RT... è stato amore a prima vista ... piegavo come se fossi su una racing ...con le dovute differenze ..è stato subito istintivo e sopratutto molto più EASY ...non avevo più crampi ai polsi o alle braccia e le gambe sciolte...ho fatto 150.000 KM ..poi sono passato nel 2007 alla R1200RT nuova ... mi sono definitivamente innamorato di questa stupenda moto .... mi viene difficile che questo signore , scende da Vstorm e ha problemi a fare tornanti con una RT ... io ci vado che una meraviglia ....
Stesso esempio possono fare alcuni amici che scesi da moto racing ed enduro sono saliti su RT e non tornerebbero + indietro ....
Saluti
Enzino62
19-10-2013, 08:25
Enzino mi posti la guida per fare la sella riscaldata?
Sono uno di quei pochi matti che va in moto a lavoro anche d'inverno, mi farebbe comodo :)
Comunque la mia 2009, presa a fine agosto di quest'anno con 12k e ora ne ha 15k. Fulminata una lampadina... e mi tocco le :partyman:
Ciao
Io tra Picasa e G+ avrò in sacco di foto fatti a lavori sia sulla rt che sulla dea ma ho problemi a trasportarli qui. Comunque appena lo trovo te li passo.
In sintesi ho comprato le due selle usate a poco meno di 200 euro. A quella passeggero che ha l interruttore l ho sguainata dalla pelle e gli ho passato un cavetto in parallelo alla resistenza e l ho portato fuori qui attaccavo il cavetto di quella anteriore.
Ho attaccato il cavetto della posteriore alla femmina delle che c'è sulla moto sono andato in BMW mi sono fatto fare il consenso sulla centralina delle selle e il gioco e fatto.
Perché mi sono collegato con quella pilota al passeggero?
Perché non avendo le selle riscaldate da casa madre non avevo gli interruttori sul manubrio e comperarlo costava 300 euri.
Praticamente le selle le accendevo tutte due dal pulsante sottosella passeggero ma lo vedevo sul display perché mi ero fatto fare l apertura presa delle sulla centralina.
Sono stato spiegato?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
maxriccio
19-10-2013, 11:19
Ma perchè continuiamo a parlare di bmw che si guastano?
Evidentemente ognuno ha la moto che merita!
( io devo essere peggiorato visto che questa si guasta più dell'altra...) :lol::lol::lol:
non me lo dire Max....ho messo in vendita la my 06 (problemi zero) per prendermi un bialbero, meglio che mi tenga la mia......
Se posso dire la mia, avendo posseduto tre RT1200, una my2006, una my2008 e una my2011 (quella attuale), riassumerei la mia esperienza così:
-my 2006 , ottima moto ma con alcuni difetti quali servofreno elettrico fastidioso in città, rapporti del cambio lunghi in città, frizione poco modulabile e stancante in città; i difetti si attutiscono molto o scompaiono nel turismo a lungo raggio, quindi valutate voi
-my 2008, tutti i difetti della 2006 sono stati risolti, migliorata molto l'esperienza di guida in città, ottima come sempre nel turismo a largo raggio
-my 2011, ulteriormente rifinita rispetto alla precedente, straordinaria fluidità, sospensioni ulteriormente migliorate, cambio e frizione ancora più dolci ma, nel complesso, non uno stravolgimento rispetto alla my 2008; in definitiva, ritengo non valga la pena passare da una 2008/2009 ad una 2011/2012 solo per lo sfizio, le differenze si percepiscono ma non sono certamente due mondi a parte. Diverso il discorso rispetto alle prime serie, lì il miglioramento è netto e molto avvertibile, specie se la si usa costantemente in città.
Per la cronaca, mai nessun guasto nè nessun problema con nessuna delle tre, ma non pretendo di fare statistica, non ho ancora superato i 10.000 km con la stessa moto anche se la my 2008 l'ho comprata usata con 39k sulla schiena, l'ho rivenduta con 44k e,in tutta la sua vita, la moto ha solo fatto i tagliandi regolari e null'altro, a sentire il precedente proprietario neppure una lampadina bruciata.
Breve OT: Nella mia lunga esperienza di motociclista, mi è capitato solo due volte di rimanere a piedi per guasti, tutte e due le volte a bordo di una Yamaha, prima una XTZ660 seconda serie (regolatore tensione fulminato) e poi con una XTZ750, stesso problema. Con la 660 ero in Grecia in vacanza, per fortuna sono riuscito a raggiungere un paesino dove c'era un'officina che ha ottenuto il ricambio da Atene in una settimana, me la sono cavata con pochi danni. Nella stessa officina c'era anche una XTZ750 di un ragazzo italiano anche lui con lo stesso guasto, come poi successo a me in Italia un paio di anni dopo. Sembra che all'epoca ci fosse una moria di regolatori tensione su vari modelli Yamaha. Fine OT
maxriccio
21-10-2013, 10:55
Caro Lucky,
questa è la dimostrazione di quanto ognuno di noi è diverso....
Io sono passato dal modello 2006 comprato nuovo col quale ho fatto 83kkm al mod 2011 sempre nuovo col quale ho fatto per ora 23kkm, sulla prima nessuno problema e sulla seconda rispetto alla prima ho trovato dei miglioramenti ma anche dei difetti:
Difetti, consuma di più, vibra di più, più delicata per tutte le frocerie che hanno aggiunto, frena di meno ( io nn ho avuto problemi di s.freno e frenavo col mignolo, con questa da nuova per poco non mi spiaccico dietro un furgone )
Pregi, motore più fruibile, sound stupendo, miglior cura dei particolari e le suddette frocerie che quando non si guastano ti rendono la vita più piacevole.
Nel cambio e nella frizione non ho riscontrato grosse differenze
lucky leggendoti mi fa piacere avere una 2008 :) poi di regolatori ne sanno qualcosa anche quelli con il vfr
Roberto1961
21-10-2013, 11:17
Concordo con Zangi :
.... mi viene difficile che questo signore , scende da Vstorm e ha problemi a fare tornanti con una RT ... io ci vado che una meraviglia ....
Immagino che tu ti riferisca a me. Ci ho fatto in tutto 200 km, e non ho problemi a fare i tornanti...semplicemente volevo evitare qualche problema non conoscendo la moto!
la prossima volta chiedo subito al Professore:lol:
Maxriccio, non mi ritrovo nel tuo confronto tra 2006 e 2011. Della potenza della frenata del 2006 non mi sono mai lamentato, solo della rumorosità del servofreno e del fatto che non funziona a motore spento (può creare problemi in manovra, a me è successo). La frenata del 2011 per me è potente tanto quanto il 2006 ma ancora più modulabile, per cui un +!
Del consumo non so dire, lo trovo un parametro irrilevante per l'uso che ne faccio, mi interessa più l'autonomia che sul 2011 è ottima ma forse era ancora meglio sul 2006, non so.
Le frocerie che dici c'erano anche sul 2006, pagando, di generazione precedente ma c'erano direi tutte. Le mie (esclusa la radio ho tutti gli optional di catalogo) funzionano perfettamente, magari non sono tutte indispensabili ma,visto che ci sono, perchè no?
Insomma, io non ho un ricordo positivo del 2006 perchè in città la trovavo faticosa oltre misura, perfetta nel misto fuori città. la 2011 è perfetta in tutto, anche dove la 2006 non mi piaceva.
Come dicono gli yankees, just my two cents.
robertag
22-10-2013, 22:21
...fatto stà che la bialbero, dopo averla provata per "bene" non mi ha convinto/entusiasmato... almeno così tanto da sentirmi di cambiarla con la mia; anagrafe permettendo, valuterò il LC ma certamente non nel suo primo anno di uscita.
My 2010 acquistata nuova a maggio del 2010. Fino ad oggi ha percorso poco più di km. 71.000 ed è stata soggetta alla sola prevista manutenzione programmata. Sostituite solo le lampade anabbaglianti, la sx ai 18mila e la dx ai 22mila km.. Per il resto ...una favola :D (grattatina d'obbligo ;))
maxriccio
23-10-2013, 11:20
Maxriccio, non mi ritrovo nel tuo confronto tra 2006 e 2011...
:lol::lol::lol:
appunto, come dicevo siamo diversi...
solo 2 cose non mi tornano: xchè in città facevi fatica col 06 e non col 11?
Sei l'unico genovese che non guarda i consumi .... imported? ;)
RT 2008 km 103000. Paraoilo cardano - blocchetto di sx. Posso ritenermi più che soddisfatto anche perchè io la USO. Olio ogni 10mKM per il resto valvole dopo il primo tagliando a 50mKM con le candele e chinghia alternatore e poi di nuovo a 96mKM. Se dovessi cambiarla sarebbe la bialbero o la nuova . Paraoilo e blocchetto in garanzia è !!!! E dopo la deuville - pan european - e fjr - ricomprerei di sicuro l"RT. Altro pianeta per viaggiare e chi viaggia molto lo sà !!!!
A dimenticavo: 6 o 7 lampade anteriori. E un pò di olio tra un cambio e l"altro! L"unica seccatura se cosi si può chiamare speriam bene!!!!!
solo 2 cose non mi tornano: xchè in città facevi fatica col 06 e non col 11?
Sei l'unico genovese che non guarda i consumi .... imported? ;)
Prima la seconda domanda: sì, sono "foresto", mezzo crucco, mezzo piemontese. Pensa che se provo a parlare genovese mi ridono dietro.
Tornando alle moto, perché la 2011 (ma anche la 2008) ha il cambio meglio rapportato, frizione più leggera e modulabile e coppia in basso così piatta che puoi quasi usarla come un monomarcia, butti la terza e non cambi più.
...fatto stà che la bialbero, dopo averla provata per "bene" non mi ha convinto/entusiasmato... almeno così tanto da sentirmi di cambiarla
E' esattamente la mia diagnosi, meglio della 2006 ma non così diversa dalla 2008 da giustificare il cambio , salvo occasione irripetibile. Poi, si sa, tutta sta razionalità si scioglie come neve al sole quando ci assale la famosa :arrow:
silver hawk
24-10-2013, 16:24
Da quanto leggo, le moto che hanno avuto meno problemi sono quelle che hanno fatto più chilometri.
Conferma la vocazione di tourer per eccellenza dell'RT. :)
Lo Zingaro
24-10-2013, 19:10
Da quanto leggo, le moto che hanno avuto meno problemi sono quelle che hanno fatto più chilometri.
Conferma la vocazione di tourer per eccellenza dell'RT. :)
Ovviamente .....ma qualsiasi motore .....moto più si usa e meno problemi danno .....
Da quanto leggo, le moto che hanno avuto meno problemi sono quelle che hanno fatto più chilometri.
Conferma la vocazione di tourer per eccellenza dell'RT.
... Scusami ma non concordo.... E' 2 anni che ho l'RT, ha poco meno di 30.000 km e tutti fatti con piglio allegro e in montagna. La mia moto l'autostrada si e no l'ha vista 3/4 volte.. qundi, nel mio caso, cambio, frizione, cardano sono notevolmente più sollecitati che fare 60.000 km di solo autostrada... qundi il chilometraggio non è un buon indicatore per l'affidabilità della moto stessa... IMHO
:wave:
Vero quello che dici, però non prendiamo tutto proprio alla lettera, spesso si fanno affermazioni che sono più battute che dogmi. O no?
Enzino62
24-10-2013, 22:40
Io in due anni ho fatto esattamente 40.000 km e avuto ben noti problemi perciò sono d'accordo con Martu con la sua ipotesi. Le Bmw si rompono senza nessuna ipotesi
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Lucky... ci sta la battuta, lo scherzo e quant'altro: ci mancherebbe!
Come ho detto in altri post trovo l'RT una moto dalle qualità dinamiche, di guida e di confort davvero eccezzionali ma, onestamente, mi vengono i brividi a leggere i post di alcuni utenti... e non parlo solo dell'RT ma di quasi tutti i nuovi modelli della gamma BMW ( vedi K1600GT e il nuovo GS LC ).
Io ho comprato l'RT nuova facendo qualche sacrificio e, se metto su un piatto della bilancia il costo della moto e, sull'altro piatto, la scarsa qualità di molti componenti... l'ago della bilancia è sbilanciato sulla scarsa qualità dei componenti.
Penso che un marchio blasonato come BMW dovrebbe avere una maggiore attenzione verso i suoi prodotti e verso la propria clientela.
Un cliente insoddisfatto, in futuro, si rivolgerà verso altri marchi.. questo ovviamente è il mio modesto parere.
Ora faccio un paragone blasfemo...
L'RT è come una stragnocca.. bellissima, spettacolare e ti fa innamorare ma, come la stragnocca, quando meno te l'aspetti ti molla!.. come un pirla qualunque...
:wave:
Io non conosco però una equivalente della RT , per design, comfort e qualità dinamiche, che possa vantare conclamata superiorità qualitativa. Sicuramente ci sono componenti che si guastano o si usurano precocemente ma, che io sappia e da quanto mi dice il mecca, non più della media di tante altre moto. Difetti conclamati mi risultano il problema dell'antenna anulare nei primi modelli (oggetto di richiamo) e i problemi dei blocchetti devio luci del 2010/2013.
silver hawk
25-10-2013, 12:34
Io in due anni ho fatto esattamente 40.000 km e avuto ben noti problemi perciò sono d'accordo con Martu con la sua ipotesi. Le Bmw si rompono senza nessuna ipotesi
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Enzo, il tuo caso è a parte.
Lo studiano nelle università di ingegneria meccanica :)
[QUOTE=Lucky59;7714139], che io sappia e da quanto mi dice il mecca, non più della media di tante altre moto
Ogni moto,marca e modello hanno avuto piu'/meno diversi problemi, vuoi x cause di costruzione,materiali scadenti, e CATTIVO UTILIZZO (ogni tanto bisogna anche dirlo, noooooo ??!?!?!!??? )
QUESTO E' IL 4° BMW , e non devo riscontrare nessun particolare problema
in altri casi - purtroppo - i problemi ci sono stati, e (come penso ENZINO) mi hanno dato la convinzione di cambiare definitivamente Marca e Modello !!
faccio un po' il cattivo........ GUZZI !!! TRIUMPH !!!:(:mad:
basta cosi', dai......... ;)
Io nn ho capito qual.é il cattivo utilizzo di una moto; lasciarla ferma?
Dai, lo sai anche tu, ci sono mille modi per "trattar male" un mezzo meccanico. Lasciarla sempre all'aperto tutto l'anno non le fa bene, ad esempio; partire a razzo appena messa in moto, neppure; lasciare il motore acceso con moto sul cavalletto per mezz'ora altra cosa nefasta; guidare spesso vistosamente sotto coppia con motore che strattona; far pattinare molto la frizione invece di cambiare rapporto; Non rispettare le prescrizioni di manutenzione;
insomma, la casistica è infinita..............
Ah ok...pensavo fossi nella schiera "é una gt quindi nn la si può guidare con piglio sportivo". Concordo sull elenco
robertag
05-11-2013, 12:24
...non so se faccio parte della schiera, ma dipende da che tipo di "piglio sportivo"... IMHO
Seeeeee...mo famo la lista delle cose lecite e nn lecite in casa rt....
robertag
05-11-2013, 14:06
no. no... io non faccio nessuna lista riguardo i "comportamenti" altrui, ci mancherebbe; certo è che io mi posso permettere, almeno fino ad ora e con i dovuti scongiuri, di non poter fare nessuna lista relativa alle rotture/riparazioni...
detto ciò qualunque persona che abbia un minimo di dimestichezza con la meccanica, magari per professione, potrà capire che la trasmissione finale "nostra", per fare l'esempio di un punto debole della nostra mucca, non può sopportare maltrattamenti, specialmente continuativi; non ho mai visto competizioni su strada, e tanto meno in off, dove venisse impiegata una trasmissione con giunzione cardanica e coppia conica al mozzo che, tra l'altro, porterebbe via dei cavalli...
IMHO
1965bmwwww
05-11-2013, 14:12
...centrare dei cervi come comportamento e' consono o no????:lol::lol::lol::lol::lol:
robertag
05-11-2013, 14:33
a proposito; a giorni vado dal giudice di pace.... comunque, ZK, è stato lui a centrare me:mad::mad::mad:
...ed in tutti i casi mucca batte capriolo 3 a 0...:lol:
1965bmwwww
05-11-2013, 18:13
..piu che batte direi abbatte.......;)
Pasquale61
06-11-2013, 23:04
Un saluto a tutti gli iscritti, anche se non partecipo attivamente alle discussioni del forum, seguo con interesse i vostri commenti, analisi e giudizi sull’ RT che trovo molto istruttivi.
Ho da circa un anno una RT del 11/2011 con km 20.000. E’ già stata oggetto della sostituzione dei pulsanti del manubrio dx, a km 14.723 per mancata accensione, e sx a km 16.880, per il clacson non più funzionante. A km 14.000 è stato anche sostituito il tappo del contenitore del liquido freno anteriore per spogliamento della vernice.
La settimana scorsa, amara sorpresa, l’RT nuovamente non parte. Nel premere il pulsante di accensione sento due forti rumori “stak” provenire dal motore senza alcun cenno di accensione. Ho anche il tempo di notare che appare nel quadro la famosa scritta EWS. Inizialmente penso che non sia stata riconosciuta la codifica della chiave, per cui provo a inserirla e disinserirla, anche quella di riserva e di plastica ma non ne vuole sapere di partire. Inserisco e disinserisco l’antifurto e chiave ma nulla cambia.
Noto anche che il quadro è ben illuminato, le luci e il clacson funzionano e quando giro la chiave in On viene regolarmente eseguito il check Up. Faccio tutte le prove e le verifiche segnalate dal forum per casi analoghi di non avviamento ma niente da fare, non ne vuole proprio sapere di accendersi. (cavalletto, pulsante dello starter ecc. ecc..)
Anche se apparentemente la batteria sembra a posto, la metto sotto carica tutta la notte e nonostante il giorno dopo segni la massima carica non parte ugualmente, collego la batteria in parallelo con la moto del figlio per dargli una maggiore carica ma il risultato non cambia.
A questo punto penso che sia altro, forse la pompa della benzina in quanto il motorino di avviamento gira regolarmente senza riuscire a fare l’accensione come se non arrivasse benzina. A insistenti tentativi di messa in moto sembrava che volesse partire ma non riusciva come se si fosse ingolfata.
Anche sul quadro, a parte la prima e unica volta della scritta dell’immobilizzatore elettronico EWS, non è più apparsa nessuna icona di avaria al sistema e il motorino di avviamento girava bene senza alcun affaticamento.
A questo punto, ovviamente con carro attrezzi, ho portato la malata dal dottore che contattato pochi giorni dopo, mi riferiva che la mukka era partita al primo colpo e dalla diagnosi effettuata con il computer non aveva rilevato alcuna anomalia.
Anche il meccanico ( casa madre Bmw) non ha saputo spiegarmi cosa possa essere successo e quale possa essere la natura dell’inconveniente. Ne ho approfittato per fare il tagliando dei 20.000.
Chiedo scusa se mi sono dilungato nella spiegazione ma in questo modo spero che qualcuno di voi con maggior esperienza possa darmi un’idea del potenziale guasto anche in considerazione del fatto che a fine mese scade la garanzia della casa madre.
Nel forum ho letto di inconvenienti più o meno simili, ma gradirei un vostro diretto parere
Ringrazio
Non ricordo perfettamente, ma mi pare sulla mia fosse un problema sul contatto del pulsante. Sostituito in garanzia, mai più problemi. Purtroppo succedeva in maniera random, per culo una volta anche in concessionaria e lo trovarono subito il difetto
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Enzino62
07-11-2013, 06:24
Quanti tempo e stata ferma la moto prima Dell episodio Dell accensione? Successa stessa cosa ad un mio amico con una 2011. Secondo me se la moto è stata ferma più di un paio di settimane e anche normale, si svuota l iniezione della benza voi fate un solo check che non riempie nuovamente e poi non andando in moto la ingolfate. Io dopo un fermo di queste dimensioni di check ne farei almeno un paio e poi andrei allo starter.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Pasquale61
07-11-2013, 21:19
Ringrazio per le risposte, effettivamente la moto è stata ferma circa due settimane prima di effettuare l’accensione. La spiegazione di Enzino62 è al momento quella più attendibile e come riscontro l’inconveniente si è verificato ad altro possessore di RT. Starò più attento alle prossime accensioni dopo un fermo di lungo periodo. Questa volta che ha dato problemi, l’unica cosa differente dalle altre, dopo un lungo fermo del mezzo e che aveva poca benzina nel serbatoio, anche se dal concessionario è partita con quella che c’era nel serbatoio senza alcun rabbocco.
Ho trovato questo post solo ora...
Ho posseduto finora 4 R1200RT, tutte acquistate nuove da BMW Roma:
- dal 26/02/2008 al 28/01/2009. Percorsi 42.227Km. Sostituite 2 lampade anabbaglianti
- dal 05/02/2009 al 22/01/2010. Percorsi 60.566Km. Sostituita 1 lampada anabbagliante ed i tamponcini di gomma di fine corsa del parabrezza. A seguito del richiamo, sostituita antenna della chiave di accensione anche se a me non aveva mai dato problemi.
- dal 05/03/2010 al 13/04/2010. Percorsi 9.567Km. Semidistrutta in un incidente che mi ha quasi ammazzato. Non si sa come sia successo, forse mi ha attraversato davanti un animale...
- dal 25/01/2013 ad oggi. Percorsi 20.920Km. Niente da segnalare
Direi che come affidabilità, non è stata niente male!
gabstara
10-11-2013, 12:02
Ciccio, i 120k li potevi fare con mukkona 1 . Problemi di meccanica nel primo anno e nei primi 50k ...... Da mo che ero passato a una jap con le ali .....
Enzino62
03-02-2014, 23:23
Rt 1200 my 09.
Antenna anulare mentre mi facevano il tagliando nell officina Bmw.
Roba da matti... Hahahaha :-)
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
robertag
03-02-2014, 23:38
... nella mia si è leggermente arrugginita una graffettina che tiene il rivestimento della sella passeggero... cambiate con kahedo:blob:
:lol::lol:
Finora, in poco più di un anno, 17000 km e niente di rotto :!:
damiano6996
13-02-2014, 22:45
Ciao, r 1200rt del 09 ad oggi 94.000 km, sostituito solo paraolio cardano (in casa), lampade e una batteria, per il resto va ancora come un treno......., usatela vi darà meno problemi..............
Enzino62
14-02-2014, 06:36
Infatti....... Io con l altra rt 1200 in due anni ho fatto più di 40. 000 km e non si è rotto un caxxo....
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Con la mia prima RT comprata nuova (2005) ho fatto circa 55.000 km: cambiata una batteria, non so dopo quanti km, forse dopo 4 anni; una pompa benzina (per fortuna vicino casa, sennò sarebbero stati problemi seri... Tanto che poi ne ho sempre portata una di scorta) più o meno a 40.000 km; infine cuscinetti trasmissione cardano!
Poi ho preso la RT 2010, oggi circa 30.000 km: la batteria fatica allo spunto ma non mi lascia ancora; due lampadine del faro anteriore, praticamente una dopo l'altra (sembrava che avevano la scadenza...)! Cambiata anche, in garanzia, la vaschetta liquido freno anteriore: pur non perdendo liquidi aveva perso tutta la sua vernice nera del coperchio.
Tagliandi fatti sempre regolarmente.
Enzino62
20-02-2014, 17:46
Ogni volta che leggo questo 3d mi viene il cagotto per la paura.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Poi ho preso la RT 2010, oggi circa 30.000 km: la batteria fatica allo spunto ma non mi lascia ancora; due lampadine del faro anteriore, praticamente una dopo l'altra (sembrava che avevano la scadenza...)! Cambiata anche, in garanzia, la vaschetta liquido freno anteriore: pur non perdendo liquidi aveva perso tutta la sua vernice nera del coperchio.
Tagliandi fatti sempre regolarmente
capperi PRAGA, leggendoti, e' come se mi fossi guardato allo specchio, !!!!!!!
batteria/lampadine/vaschetta !!!!!!! uguale pari/pari........... speremmmm
dimenticavo, anche i kilometri sono praticamente gli stessi...........!!!!!!!!!!!!!!
:(:(:(;)
Iakka60 che vuoi che ti dica: forse le moto che abbiamo sono gemelle! :)
Comunque sono tutti piccoli problemi, diciamo sopportabili!
ipotenus
23-02-2014, 01:01
Aggiorno la mia situazione:
Vado per i 110.000 Km e 2 giorni fa, il comando della freccia Dx ha smesso di funzionare. Trattasi dei famigerati "blocchetti" dei quali tanto si parla in questo forum.
Coadiuvato dal mio amico Lucian, ho smontato il semimanubrio destro, ho aperto il blocchetto, estratto e "revisionato" l'interruttore e rimontato il tutto.
L'interruttore si basa su di una una semplice linguetta di teflon che inserendosi tra due lamelle metalliche che in condizioni di riposo sono a contatto, apre il circuito (se volete, posto le foto).
Il tutto ha richiesto mezz'ora di lavoro. I materiali di consumo sono stati una fascetta nera piccola (vanno bene anche altri colori, non è a vista).
Adesso la freccia funziona.
IPOTENUS posta posta che ci si fa un'idea sa mai ....
ipotenus
23-02-2014, 22:59
Questo è il pulsante, che dovrebbe essere protetto da una capsula in gomma, che nel mio caso era ormai rovinata e che ho eliminato:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18752936/Pulsante%20Freccia%20RT%201200/01.JPG
Sempre il pulsante, una volta rimosso il coperchio:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18752936/Pulsante%20Freccia%20RT%201200/02.JPG
Le parti mobili:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18752936/Pulsante%20Freccia%20RT%201200/03.jpg
L'interno con le lamelle che in posizione di riposo sono a contatto tra di loro. Nel mio caso, erano ossidate ed il circuito rimaneva aperto. E' bastato pulirle, ho usato uno dei soliti spray:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/18752936/Pulsante%20Freccia%20RT%201200/04.jpg
robertag
23-02-2014, 23:50
se hai tolto il cappuccio di gomma il pulsante ha perso l' impermeabilità; se ti serve nuovo, piuttosto che cambiare l'intero blocchetto che costerebbe un botto, memorizza il codice di questo articolo... dovrebbe essere lui.
http://www.digikey.com/product-search/en?vendor=0&keywords=401-1158-ND
a parte i 20€ della spedizione non costa tanto...
http://it.mouser.com/ProductDetail/CK-Components/K12C-BK-1-25N/?qs=ljbEvF4DwOPbphAJRDOn4A==
14000 Km, 13 mesi
trasudamento olio vaschetta freno anteriore.....in attesa del ricambio
ipotenus
25-02-2014, 18:31
se hai tolto il cappuccio di gomma il pulsante ha perso l' impermeabilità; se ti serve nuovo, piuttosto che cambiare l'intero blocchetto che costerebbe un botto, memorizza il codice di questo articolo... dovrebbe essere lui.
http://www.digikey.com/product-search/en?vendor=0&keywords=401-1158-ND
Intanto ti ringrazio.
E' chiaro che se avessi avuto un pulsante di ricambio a disposizione, avrei quantomeno sostituito il cappuccio di gomma al fine di mantenere l'impermeabilità. Purtroppo prima di aprire il blocchetto, non sapevo cosa avrei trovato ed il problema avrebbe potuto essere altrove.
Esiste un modo per accertare che il pulsante in questione sia veramente quello al Link che posti (tu stesso dici di non esterne certo)?
robertag
25-02-2014, 20:47
... ho memorizzato (sul pc) il link che ti ho postato trovandolo in un 3d del forum parecchio tempo fa, nel caso mi tornasse utile... ma non ho fatto lo stesso riguardo la discussione, credo che però che con il tasto cerca e un po di pazienza lo si possa rintracciare...
Lampadina anabbagliante a 21000km... non so se sia la prima in assoluto, ma è la prima per me che, da quando l'ho acquistata, ho fatto 8000km :)
Ero preoccupatissimo per i commenti trovati sul forum riguardo alla sostituzione difficoltosa ed invece, sarà stato anche grazie al fatto che ho le "manine piccole", o dello spunto che ho preso da un post che suggeriva di lavorare passando dal davanti (sotto al radiatore per intenderci), in realtà non ho impiegato più di 10 minuti e ne sono uscito senza alcun graffio ;)
robertag
23-04-2014, 09:32
..."Ero preoccupatissimo per i commenti trovati sul forum riguardo alla sostituzione difficoltosa ed invece"....
piano con gli entusiasmi:lol:... proprio venerdì scorso mi si è bruciato un anabbagliante e più precisamente quello dx e, anche se la sostituzione di questa lampada l'avevo già esguita varie volte con discreta facilità, al momento di infilare l'H7 nel suo pertugio mi è scivolata tra le dita finendo tra corpo esterno e parabola del faro. dopo aver recitato opportuno "rosario" in varie lingue ed ormai convinto di dover smontare il faro dalla moto ho avuto, per fortuna, e dopo aver tentato l'estrazione con altri strumenti, l'idea di usare una calamita (la flangetta dell'H7 è in acciaio) e dopo qualche tentativo sono riuscito a togliere la lampada dall'intercapedine carcassa/parabola del faro...
Peppegsx
23-04-2014, 10:24
Rt 2008 in 7500 due lampadine anabbagliante...
2012, km28000, sostituito in garanzia blocco asc e abs e batteria poi lampadine a go go....
2005 presa a 30.000Km e adesso 52.000km
Riparati in garanzia :
- Paraolio cambio
- Flangia ruota posteriore
- ESA freno idraulico ammo post bloccato
- ESA di nuovo bloccato (risolto con reset)
- Sensore temperatura esterna impazzito
Riparati fuori garanzia :
- Cuffia snodo sferico
- Cuscinetto alternatore
- Cuscinetto coppia conica (e già che c'ero ho cambiato anche i paroli)
- ESA (ancora !) bloccato precarico post.
E per finire :
- Revisionata l'idraulica dei due ammo da Rinaldi
- Una lampadina anabbagliante
- Quando la lavo, il pulsanti della freccia sx e del parabrezza a volte restano azionati (ancora da sistemare)
Quando penso a tutta sta roba, mi viene voglia di cambiarla :mad:, ma poi penso : ormai ho cambiato tutto, cos'altro si può rompere ?
Ha ecco, la centralina del servofreno/abs ancora funziona bene angry9:
Enzino62
23-04-2014, 23:12
Sfiga...solo sfiga.sei l unico ,le nostre mai rotte. Solide come la roccia.
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
Pensa che il venditore mi disse che il precedente proprietario la teneva con cura maniacale, se ricordo bene pare si chiamasse Enzino :lol::lol::lol::lol:
Enzino62
23-04-2014, 23:33
Adesso capisco 👍
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
Stefano149
24-04-2014, 00:27
Sicuramente sarà colpa mia e della mia inesperienza con moto BMW ma in questi due giorni e 300 km ho riscontrato che a volte da fermo con frizione tirata non entra la 1 marcia, la rotellina di regolazione è sul 3, se la metto sul 2 entra subito ma la risposta è più brusca.
Potete aiutarmi, intanto farò altre prove.
La ReTina ha 65000km
Enzino62
24-04-2014, 06:29
Prova a regolare il cavo .si sarà mollato un Po.
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
Stefano149
24-04-2014, 08:04
va bene che è un pedalò rosso vecchio ma qualcosa di moderno ce l'ha :)
la frizione è idraulica Enzino e il perno della leva va diretto dentro al cambio...
stavo leggendo da libretto perchè qui piove e non posso girare :)
che girando la rotellina dalla posizione 3 alla 1 si ha una riduzione della distanza, della coppia conica o campana spingidisco?
stò leggendo che anche il n di giri influisce sul trasferimento, se questo è basso provoca inefficienza del sistema ( il minimo è sopra ai 1000giri).
potrebbe essere anche l'olio freddo ma non credo.
su cavalletto centrale dall'oblo vedo l'olio che è a metà.
spero di non dover rifare il cambio, (non sono un avvocato come il Sig dei 60.000km in due anni)
Grazie
robertag
24-04-2014, 08:13
...della leva, forse... ma è la tua prima moto?..:confused:
roberto40
24-04-2014, 08:49
Per quanto ne sò agisce solo sulla corsa della leva, curioso che in una posizione diversa lavori meglio. La leva non è storta vero?
Comunque se il problema persiste prova a far cambiare il liquido della frizione e a far controllare la pompa e l'attuatore.
Stefano149
24-04-2014, 08:57
no la leva non è storta
prima avevo un 650 col filo e me lo sono cambiato a 30000 perchè sfilacciato
Stefano149
24-04-2014, 09:07
ho capito...regola solo la distanza della leva
dove posso trovare il filo che dici te Enzino ?
ci sono delle guaine morbide che escono ma sono i cavi dei comandi, nessuna guaina rigida.
va bene roberto40, domani sono a casa e faccio un giro sui 4 passi e verifico il tutto.
scusate la mia ignoranza in materia
Nel frattempo parti in seconda....
robertag
24-04-2014, 10:45
la frizione è idraulica... non c'è filo, c'è un tubo...
robertag
24-04-2014, 10:48
'petta che preciso: per un tubo voglio dire che c'è proprio un tubo... un tubo dentro al quale ci passa l'olio che a sua volta spinge ect,ect....
Stefano149
24-04-2014, 11:46
non è la sua partire in seconda zemm
si si robertag, non cè nessun filo.
domani faccio un bel giro luuuuuuuuuuuuungo e provo tra rotellina posizione 3 e 2 se persiste lunedi vado a trovare il conce.
grazie x la pazienza buon 25 aprile a tutti
robertag
24-04-2014, 12:01
...la rotellina serve esclusivamente per regolare la corsa della leva, o meglio per "posizionare" il punto di stacco della frizione, se più vicino o più lontano dalla manopola... non so se mi sono spiegato. nulla a che vedere con lo stato di forma della frizione, insomma... idem per quanto concerne la leva del freno...
Enzino62
24-04-2014, 18:34
la frizione è idraulica... non c'è filo, c'è un tubo...
Ma che modello di RT avete voi?
Io alla mia ho il suo bel cavetto con regolazione alla leva con rondella e perno filettato. In più ogni anno ci spruzzo dentro wd40 per lubrificare .e dopo essere rimasto in culo al mondo perché si era rotto il cavo(sono tornato a casa con il cavo che lo tiravo a mano per cambiare)sotto la mia sella ce sempre un cavo di ricambio.
Incompetenti.
Buon w.e. sole(alla romana)😜
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
robertag
24-04-2014, 21:22
... ok, capito... domani vado a fare un giretto e controllo... adesso mi fai venire dei dubbi...
Stefano149
25-04-2014, 00:37
che dubbi Robertag, dalla vaschetta frizione e freno il secondo proprietario ha sostituito i tubi olio in gomma con quelli in treccia.
domani provo se persiste anche a caldo il problema della prima che fermo ai semafori o incroci non entra dalla folle, devo spostrla qualche cm o fermarmi con la prima innestata ( questo con rotellina alla posizione 3)
con la rotellina in posizione 2 entra subito.
I tubi in treccia sono di serie
ho riscontrato che a volte da fermo con frizione tirata non entra la 1 marcia Anche la mia fa così. Basta semplicemente lasciare leggermente la frizione finchè entra. Penso sia normale e che succede quando le dentature si fronteggiano nella stessa posizione.
Enzino62
25-04-2014, 06:45
Io fossi in voi proverei un olio diverso al cambio.le mie due RT mai avuto questo problema.a freddo si,quando esco dal garage gli faccio sempre una mezza sega alla frizione per evitare il colpo della prima marcia.
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
robertag
25-04-2014, 09:28
che dubbi Robertag, dalla vaschetta frizione e freno il secondo proprietario ha sostituito i tubi olio in gomma con quelli in treccia.
domani provo se persiste anche a caldo il problema della prima che fermo ai semafori o incroci non entra dalla folle, devo spostrla qualche cm o fermarmi con la prima innestata ( questo con rotellina alla posizione 3)
con la rotellina in posizione 2 entra subito.
sto ancora controllando ...
non trovo filo, stop.
nemmeno treccia. stop.
non trovo leva. stop.
... e nemmeno moto. stop.
'petta che accendo la luce....
ZK, Stefano149... ho dato il "la" ad Enzino perché credevo che fossimo in pesca...:mad::mad:
:lol::lol:
Enzino62
25-04-2014, 18:31
Hahahahaha...😂
RT 1200 NERA CON SANTINO SOTTO SELLA...
sto ancora controllando ...
non trovo filo, stop.
nemmeno treccia. stop.
non trovo leva. stop.
... e nemmeno moto. stop. Non so come dirtelo, ma....non è il tuo box :(
Stefano149
25-04-2014, 20:36
oggi giro dei 5 passi (sella-gardena-valparola-falzarego-pordoi) me lo ha fatto solo 2 volte
sabato e domenica (tempo permettendo) proverò così T1z1an0
grazie
robertag
25-04-2014, 23:16
Non so come dirtelo, ma....non è il tuo box :(
...OPS!...:confused:
:lol::lol:
Stefano149, rotellina posizione 2/3.....avrai mica le manine corte.....
(dai scherzo)
Stefano149
26-04-2014, 14:42
tranqui zemm, stò imparando il mondo bmw con voi.
quello che mi scoccia è che l'han tenuta due settimane e il giorno del ritiro mi han detto "è tutto apposto, la moto è perfetta"
lunedi andrò a sentire visto che è in garanzia x un anno
:?:
Stefano149
28-04-2014, 19:01
Anche la mia fa così. Basta semplicemente lasciare leggermente la frizione finchè entra. Penso sia normale e che succede quando le dentature si fronteggiano nella stessa posizione.
è la stessa risposta che mi ha dato il "tecnico" bmw, essendo a innesti frontali a volte si "ostacolano" e non entra bene.
bisogna che faccia così come dici te T1z1ano
maxriccio
29-04-2014, 10:58
I maroni a forza di rispondere a questa domanda!!
:lol::lol::lol:
robertag
29-04-2014, 11:17
roftl :lol::lol::lol:
motopercaso
09-05-2014, 19:03
25000 e problemi ZEROOO !
Enzino62
09-05-2014, 21:56
Io ho fatto tre recupero carrattrezzi gratuito. Assicurazione, telepass premium e assicurazione personale. Il santino sotto Sella me lo ha regalato bmw Monaco. E tetesco ma funziona.
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Lo Zingaro
10-05-2014, 07:39
E con questa ultimo acquisto???
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Enzino62
10-05-2014, 07:48
Sino a oggi fatti 10.000 km e strizzando forte i Maroni solo goduria. Ma la seconda rt l ho comprato con un criterio ben distante dalla prima. Con la prima comprai a detta di tutti una moto indistruttibile che poi mi ha deluso e non poco. La seconda cosciente, ho comprato il top del turismo ma con difetti di nascita che da un giorno all'altro possono venire fuori e in preventivo sono mentalmente preparato. Insomma, ho accettato un compromesso con coscienza.
Resta di fatto che in giro di meglio non c'è.
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk
Lo Zingaro
10-05-2014, 09:21
Lo so, ho seguito silente tutta (o quasi) la tua storia
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
97500 spingi disco frizione divelto
emilio62
15-05-2014, 16:03
la mia rt 1200 è stata immatricolata nel dicembre del 2007 full optional lìho acquistata nel giugno 2013 ed aveva 12500 km effettivi dopo circa un mese mi ha lasciato a piedi ma girando girando nel forum sono riuscito a capire che il problema era la pompa della benznia. Armato di tanta pazienza e al costo di 100,00 € ho cambiato la pompa. Ad oggi ho sono a 39100 km solo mauntenzione e null'altro ( consentitemi una gratta di ......) sono soddisfatto della mia mukka
SandWhisper
16-05-2014, 09:12
Non scrivo i problemi avuti e risolti con la mia 1150RT, perchè sarebbero fuori statistica, ma vi racconto il mio rapporto con le moto.
Avevo 16 anni (40 anni fà) e la mia prima moto con la targa è stata un benelli 125, la moto è rimasta ferma un'intera estate in attesa di un ricambio in garanzia, capirete a quell' età cosa significhi la moto, anzi il non avere la moto.
In quella lunga estate ho maturato un rapporto con le due ruote, che è quello che ho ancora oggi, le tratto bene, anzi benissimo, alcune le ho anche strapazzate, ma sempre con un occhio di riguardo, con un orecchio attento ad ogni rumore, che deve avere una origine nota, se no impazzisco finchè riesco a capire che cosa lo provoca, così per ogni malfunzionamento, però non mi devono lasciare a piedi per strada, se la moto viene caricata su un carro attrezzi, và dal concessionario e ci resta.
Ho rotto e riparato in viaggio cuscinetti ruote, pompe benzina, raggi, ma da allora le mie moto hanno sempre viaggiato con me, siamo tornati a casa acciaccati, legati con il fil di ferro, ma siamo sempre tornati, devo dire di essere anche abbastanza bravo ad aggiustarmi.
Il 1150 Rt quando si è rotto un pezzo di valvola, l'ho portata sino dal concessionario, li una volta spenta non è più partita, il meccanico mi ha detto, hai avuto fortuna che ti è successo vicino, non sò come sei riuscito ad arrivare fin qui, gli ho sorriso e detto 110 km !!, mi ha guardato, ma non ci ha creduto, ma la mia RT sapeva che se si fosse fermata, il nostro rapporto sarebbe finito li.
la mia prima moto con la targa è stata un benelli 125 anche la miaaaa :D telaio monotrave con il motore appeso, cilindro orizzontale. Ci pensavo l'altro giorno: l'avevo così modificata che non era più riconoscibile: manubrio, serbatoio, sella, scarico, gomme...altri tempi.
Tornando all'RT. 11500 km ho solo un problema ricorrente: la spia della riserva che si accende ripetutamente ogni 300 km :cool:
1965bmwwww
16-05-2014, 14:05
La ghisa nn si ferma mai...
Molti nemici molto onore
Stefano149
16-05-2014, 18:26
io mi sono rotto i coglioni zk
è dal 22 aprile che ce l'ho con 65000 km adesso sono a 69000 e si è spenta 15-20 volte tra semafori,stop, e in giro anche in marcia.
non ci posso credere zk!!! il conce dove l'ho presa dice che deve girare:plasma:...ma na merda zk!!
meglio se cambio conce e appena posso moto altrimenti la butto in PO.
1965bmwwww
16-05-2014, 20:00
Montare una pc 5 autotune?
Molti nemici molto onore
robertag
16-05-2014, 20:45
io mi sono rotto i coglioni zk
----
non ci posso credere zk!!! il conce dove l'ho presa dice che deve girare:plasma:...ma na merda zk!!
meglio se cambio conce e appena posso moto altrimenti la butto in PO.
sì che deve girare per poi portarla dal mago otelma...se ti ha risposto cosa aspetti a cambiare mecca?... :confused:
Stefano149
16-05-2014, 20:53
scusate lo sfogo... non voglio dire che bmw sia una pessima moto ma certe persone si.
ci son passato oggi al ritorno dal giro da un altro conce, gliela porto lunedi.
non la butto in Po...troppo bella rossa :)
giammi19
16-05-2014, 21:25
mi spiace dirlo, ma il tuo "conce" se così si può chiamare,è un.... se ufficiale e hai garanzia ti rivolgi ad altro della rete Bmw e mandi una raccomandata r/r a Bmw Motorrad Italia
Stefano149
16-05-2014, 22:04
acquistata da conce ufficiale con un anno di garanzia.
ci stavo pensando giammi19
non è possibile che sia successo tutto questo in 4000km e loro non lo abbiano riscontrato
roberto40
16-05-2014, 23:48
Capisco la rabbia Stefano e massima solidarietà per quello che ti succede.
Spero che riuscirai a risolvere i problemi della tua moto, però cortesemente, si possono esprimere i problemi e il malumore anche con un altro linguaggio.
Cerchiamo di mantenere sempre un livello accettabile, grazie.
Stefano149
17-05-2014, 09:05
hai ragione....scusa:!:
giammi19
17-05-2014, 10:16
la mia RT l'ho presa Kilometrata a 75mila oggi ritirata tagliando degli 80mila (a dire il vero 82140) fatta controllare in minimo particolare tutto a posto,sino ad ora mai un problema...
con la Rt1150 mai un problema, sempre tagliandata e controllata, presa a 40mila km e venduta a 78mila
grandissime moto ambedue
Stefano149
17-05-2014, 10:47
meglio così giammi19, a questo punto mi vien da pensare che non abbiano fatto i controlli dovuti e guardato al profitto....bo!!!
lunedi la porto da un altro conce
giammi19
17-05-2014, 12:38
Bravo!!!!!!!!!!!
Mi unisco al gruppo di commenti....vengo da una nuova 1200Gs che mi ha fatto 50000 km in 6 fantastici anni (Spagna, francia, Croazia, Austria...) lo scorso anno a gennaio ho trovato l'attuale Rt con 5800 km in pancia....bellissima, ho guardato la mia "vecchia" Gs e lei mi ha detto: "vai, ti capisco"...così è stato e oggi, con già 19.000 km la sto preparando per il prossimo Portogallo....non vedo l'ora!
Problemi? sulla vecchia Gs sostituito due lampadine anteriori e sulla nuova Rt gli ormai mitici blocchetti sx-dx, spero di non aggiungere altro toccandomi i co....i.
Ciao ragazzi, ho una R1200RT del 2006
da qualche giorno sento un affaticamento strano nell'accensione - Batteria ok, zero dispersioni, alternatore ok - potrebbe essere un naturale affaticamento/invecchiamento del motorino di avviamento (74.000 Km)? ...se continuo, temporeggiando, mi potrebbe azzerare la batteria in breve?:mad:
Per quest'anno tra tagliando, gomme e freni avrei già speso a sufficienza...MA SE DEVO!? :confused:
...grazie ...a presto
piemmefly
11-07-2014, 15:26
Scusa Manu, ma non hai già scritto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=420283) ???
E poi non si sa se e cosa hai rotto.....:confused:
roberto40
11-07-2014, 17:05
Manu73 ti inviterei a non postare la stessa identica domanda 3 volte aprendo poi due thread identici. Grazie.
La discussione in merito alla tua richiesta prosegue nel primo thread che hai aperto segnalato correttamente da piemmefly.
maxriccio
12-07-2014, 10:32
Vedi #201 ;)
70890 km. Gioco laterale ruota cardano. Cuscinetto che ha mangiato la coppia conica. 500 € e passa tutto ( coppia conica ricondizionata. Nuovo il cardano costa 1400+ iva 🍌) unstoppable.
Va dove T porta il liquore
Enzino62
12-07-2014, 23:39
Untoppable sta minkia...
Se penso a cosa ho speso della prima e quello che spendere per la seconda pagherei un cecchino e lo posizionare in cima alla torre BMW a Monaco per sparare nel culo, a sale così gli brucia, ai dirigenti BMW.
giammi19
13-07-2014, 07:13
da quando l'ho io,ieri sera lampada anabbagliante sx, cambiata in 2 minuti.
giammi19
13-07-2014, 10:12
anzi...visto che stamani il tempo è inclemente per il periodo...
sono andato a comprare 2 Blue Vision H7 e le ho montate, le 2 lampade che avevo su, le ho impacchettate e messe sotto alla sella per ogni emergenza.
PATERNATALIS
13-07-2014, 14:44
La sinistra in due minuti son capaci tutti.
giammi19
13-07-2014, 15:09
vero...
la destra ho dovuto anche togliere la carena...
(avevo anche sbagliato..avevo messo una Blue al posto dell'abbagliante)
La mia è una delle prime con ESA consegnate nel Marzo 2005.
Attualmente ha percorso 107.000 Km e devo dire di non aver mai avuto problemi.
2 volte ho sostituito i cuscinetti della ruota anteriore e una volta il sensore del serbatoio della benzina.
E' sempre rientrata a casa con le sue ruote.
Rt 2008 km 115M e devo dire che va più che bene ❕ speriamo che continui ❕
E' sempre rientrata a casa con le sue ruote.
:lol: bhe`che vuol dire....anche spingerla da spenta sta sulle sue ruote:lol:
Rt 2008 km 115M e devo dire che va più che bene ❕ speriamo che continui ❕
E comunque anche se non fosse, direi che il suo dovere l'ha fatto più che bene, giusto?:!:
Grande RT! Appena compio 60anni la ricompro!:lol::lol:
geminino77
19-07-2014, 12:15
Io appena ne ho 60 il gs.....pero ne mancano ancora 23....chissa quale evoluzioni ci saranno
geminino...tra 23 anni il GS sarà elettrico con due ruote motrici (un motore ogni ruota).
il top case sarà davanti al posto dell'ex serbatoio. Le batterie ad alta efficienza in basso al posto del vecchio motore endotermico. Il tessuto della tuta alimenta le batterie nelle giornate di sole. I colori saranno due o tre come da tradizione BMW...li non c'è progresso possibile :cool:
@luki Si guarda io la uso tutti i giorni per lavoro e Ferie con sparate da 5 - 6 KM o accendi spegni per 1KM con oli di varie qualità come ho già detto e non posso proprio lamentarmi ❕ L unica cosa è che non ti danno più nulla ❗ Difatti me la tengo fino a fine vita ⁉
RT my 2007. km 50.000 effettivi. Sost. ESA a km 30.00. Per il resto tutto OK normale manutenzione.
La mia RT, acquista nuova ad aprile 2012 oggi con 47000 dopo qualche mese sostituiti i blocchetti comandi sia DX che SX in quanto dopo aver pigiato il pulsante stop non riuscivo più a farla partire perché si era bloccato in quella posizione. Poi per il resto solo manutenzioni e treno gomme. Ciaux
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free
boxerelica
21-07-2014, 12:20
Un giorno dal ritiro, con poche decine di km, appiedato per antenna anulare.
Ieri ancora appiedato per modulatore pompa benzina ...i km intanto sono 55000.
Nel frattempo l'ESA si è bloccato diverse volte. Sono convinto ormai di chiudere con BMW, troppi fastidiosi inconvenienti e per le nuove è ancora peggio.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
SandWhisper
21-07-2014, 15:03
in quanto dopo aver pigiato il pulsante stop non riuscivo più a farla partire perché si era bloccato in quella posizione
Ma sul 1200 quello che tu chiami pulsante di Stop è il pulsante di emergenza oppure sei obbligato a spegnerla di li, non puoi spegnerla girando la chiave?
non puoi spegnerla girando la chiave?
Corretto, ho scritto così per farmi capire meglio. Di fatti da quando mi è successo la spengo sempre dalla chiave, comunque credo che non sia normale il fatto di spegnere la moto dal pulsante d'emergenza e non poterla accendere più perché questo si blocca. Da quando l'ho cambiato (ormai 2 anni) non l'ho più utilizzato per paura che mi succeda nuovamente. Ciaux
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free
SandWhisper
21-07-2014, 15:34
Da quando sono apparsi i comandi di emergenza c'è sempre stato lo stesso problema, se usati abitualmente danno problemi, la stessa cosa ad esempio per il cavalletto laterale, ha un contatto che se è aperto appena metti la marcia la moto si spegne, ma se tu quando ti fermi senza togliere la marcia apri il cavalletto laterale la moto si spegne, prova a spegnere la moto sempre così e scoprirai che dopo un pò ti succede quello che è successo ai blocchetti.
Oltretutto la chiave in ogni caso la devi girare, quindi tanto vale spegnere la moto di li.
rt 2010. 106000 km
blochetti n.2
spingi disco frizione n. 1
Da quando sono apparsi i comandi di emergenza c'è sempre stato lo stesso problema, se usati abitualmente danno problemi, la stessa cosa ad esempio per il cavalletto laterale
Grazie dei consigli. D'altra parte a me succede spesso che dimentico di togliere il cavalletto alla partenza e appena inserisco la prima si spegne. Speriamo che non rimanga a piedi un'altra volta....
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free
giammi19
06-08-2014, 14:12
stamani a 88300 cambiato la centralina della pompa benzina ...129 euro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |