Entra

Visualizza la versione completa : Avviso ai genovesi: gommisti


aldo
06-05-2005, 08:59
Scrivia Gomme di Savignone non ha l'attrezzo apposito per equilibrare le ruote posteriori BMW, e candidamente non vi dice niente e non ve la equilibra.
Dopo la mia incazzatura ha detto che lo compra..... prima di andare a farvi cambiare le gomme lì accertatevene e mentre fanno il lavoro non andate a gironzolare dal Bricocasa che sta di fronte ma tenetegli gli occhi addosso.
Ciao.

calimero
06-05-2005, 09:02
...gran figlio di una mega putt@na!!!!!!!!!

:evil: :evil: :? :wink:

DavAdv
06-05-2005, 09:57
Grazie della segnalazione....

Edino
06-05-2005, 09:58
Grazie

paolo b
06-05-2005, 10:01
(..) non ha l'attrezzo apposito per equilibrare le ruote posteriori BMW (..)

Scusate l'ignoranza.. ma quale sarebbe l'attrezzo specifico per "ruote BMW"? Non va bene quello che usano per equilibrare le gomme di tutte le moto (o, mal che vada, il vecchio perno su rullini) ?

aldo
06-05-2005, 10:15
(..) non ha l'attrezzo apposito per equilibrare le ruote posteriori BMW (..)

Scusate l'ignoranza.. ma quale sarebbe l'attrezzo specifico per "ruote BMW"? Non va bene quello che usano per equilibrare le gomme di tutte le moto (o, mal che vada, il vecchio perno su rullini) ?

NEIN!!!

La ruota dietro non ha i cuscinetti sulla ruota, i cuscinetti restano nella scatola della trasmissione, come le ruote delle auto quindi niente perno. Le misure di interasse dei bulloni non è compatibile con gli attacchi usati per le auto (così mi ha detto l'ultimo gommista). In pratica io ho sempre visto i gommisti smontare l'attacco standard per auto e montare un attacco apposito. E tutte le volte cercano di far finta di niente e non bilanciarle perchè l'operazione gli fa perdere tempo.

paolo b
06-05-2005, 10:45
[quote=paolo b](..) i cuscinetti restano nella scatola della trasmissione, come le ruote delle auto quindi niente perno (..)

Continuo a non capire (nel senso che mi pare strano non abbia l'attacco, forse quello che manca é solo la voglia).. io ho sempre visto fare così: montano sul perno centrale una boccola conica anteriore/posteriore di misura compatibile con il foro centrale del cerchio.. e poi si serra tutto.. insomma, proprio come dici tu, "smontare l'attacco standard per auto e montare un attacco apposito".. idem se si usa il vecchio metodo "a mano".. pensavo che le boccole coniche fossero la dotazione "standard" delle apparecchiature di equilibratura.. bho..

aldo
06-05-2005, 11:15
pensavo che le boccole coniche fossero la dotazione "standard" delle apparecchiature di equilibratura.. bho..

Giusto per chiacchierare. Le boccole coniche io le ho viste usare sulle ruote dotate di cuscinetti, infatti una da un lato e una dall'atro centrano i coscinetti della ruota sul perno. Poi c'è un sistema per trascinare in rotazione la ruota. Per le ruote anteriori e anche per quelle posteriori delle moto con forcellone si fa così. Quelle ruote, in pratica, che vengono montate sulla moto tramite un perno passante. Ma se il punto di attacco della ruota è costituita da una flangia (disco metallico con dei fori per i bulloni) vedi cerchi delle auto, per il fissaggio ti serve una flangia analoga in grado di accogliere e centrare la flangia della ruota. Su una flangia, i coni che dici tu non potrebbero nè lavorare nè tantomento far girare dritta la ruota. Che per la BMW ci sia un attrezzo speciale apposito me l'ha detto il gommista dove mi servivo prima, e ha anche pianto un po' perchè ha detto che (come tutto ciò che serve alle BMW, come noi ben sappiamo) quel pezzo costa un sacco.
Per maggiori dettagli ci vorrebbe il nostro gommista consulente personale.

Pio
06-05-2005, 11:22
Anche io ho sempre visto fare come dice Paolo B, e mi sembrava effettuassero l'equilibratura attancando i piombini, ora mi riempi di dubbi. Provero a' chiedere al mio gommista, ma temo per la risposta... :shock:
Lampsssssssssssssssss