Visualizza la versione completa : Guidare rispettando il codice stradale.......
stefano68tr
11-05-2010, 12:07
Salve amici domenica scorsa in occasione di un uscita in moto, ho riflettuto in seguito ad un episodio che ora vi racconto. Nel tratto di strada (che annoto per chi la conosce) che va da Cascia a Norcia, una tratta breve ma bellissima con tante curve, nel ripartire da una sosta mi trovo davanti un pattuglia di carabinieri, mi metto dietro loro vanno tra i 70/80 km orari il limite e 50/60 linea bianca continua quasi ovunque mi limito a rispettare distanza e non sorpasso, in pratica rispetto il codice anzi vado come loro anche più del limite consentito. In 5 minuti di tale viaggare mi sono detto tra me a me, se dovessi guidare con la mia moto rispettando i limiti di velocita la segnaletica orizzontale, smetterei il giorno dopo di andare in moto, con questo non voglio apparire come un pirata della strada ma guidare
moto da oltre 100cv con il codice stradale tarato su mezzi di 60 anni fa.........
Salut
...con il codice stradale tarato su mezzi di 60 anni fa.........
Salut
...un po' mi ci sento così anchio... :-o
...però devi anche considerare il traffico di 60 anni fa... :mad:
;)
Attentatore
11-05-2010, 12:16
con la mia devo stare sempre sui 4000 5000 minimo...se no non mi diverto...quindi impossibile.....
Secondo me, nessuno guida rispettando il codice della strada a regola (sopratutto per quanto riguarda i limiti di velocità), poi, ci sono diversi modi di non rispettarlo, chi se ne frega altamente facendo più o meno quello che gli pare e quelli che guidano " un pò al di sopra" del codice.
RedBaron
11-05-2010, 13:03
amici, usate le obso, cioe' moto adatte e consone ai limiti di 50-60 anni fa...
Scherzi a parte, noto che con i limiti vigenti (e facilmente controllabili con orpelli elettronici che ti trombano) le moto "cattive" con coppia in alto e che necessitano uno stile di guida sportivo (a dir poco) sono fuori dal mondo. Purtroppo, dobbiamo imparare che se si vuole stare in un mondo civile, si guida tranquilli. Senno' prendetevi le responsabilita' :)
paolor1200r
11-05-2010, 13:09
impossibile rispettarli sti limiti anche se a volte poi te li fanno pagare cari a superarli !!! ècome giocare d'azzardo :D
RedBaron
11-05-2010, 13:42
e' vero Paolo, ma il vero motociclista e' quello che arriva alla pensione senza danni :)
Facciamolo per noi e per i ns. cari. Le multe si pagano, i danni no...
E' vero, anch'io parecchie volte mi sono trovato a pensare che in alcuni punti con buona visibilita' e strade larghe si poteva fare uno strappo alla regola.
Ma il problema dei limiti di velocita' e' sempre lo stesso: vanno tarati sul piu' impreparato, anziano, cecato, diversamente abile e pure perso per gl'azzi suoi, guidatore della domenica.
Bisognerebbe che questi limiti fossero personalizzati in base all' eta', ai riflessi, all' assenza di patologie, al mezzo che si guida, alle gomme che si montano etc.etc., cosa peraltro impossibile.
In effetti per una persona nel pieno possesso delle proprie facolta psico fisiche sono limiti un po' bassi.
Pero' nel dubbio preferisco privilegiare la prudenza, mantenendo i limiti cosi' come sono.
D'altronde in altri paesi europei, molto piu' intransigenti nei confronti di chi sgarra del nostro, la passione motociclistica c'e' ed e' anche molto forte.
Cio' significa che ci si puo' divertire anche andando piano.
io anche con il mio sputter 50 faccio fatica a stare nei limiti,figurati quando si va via in moto e' quasi impossibile!!!!!
1Muschio1
11-05-2010, 14:19
... sì .. vabbè mi ri-faccio la vespa tarocco special e forse nei limiti ci sto dentro ... ;)
ad andare a 50/60 con un 1200 non ti diverti per niente ... meno male che ho un GS ... sennò sarebbero guai ... con la Multistrada ad esempio ti diverti molto meno ad andare piano ;) ... scusate .. non ho resitito (cit.tommygun)
NIKOKAPPA
11-05-2010, 14:22
Già 80/90 cv sono quasi troppi per le condizioni delle strade, come traffico, codice e stato del manto.
Stavo pensando pure io di sostituire il mio CB900 con qualcosa di più contenuto.
Attentatore
11-05-2010, 14:25
in citta' comunque mi fermo sulle strisce pedonali.... non rispetto le colonne.....come si fa....
RedBaron
11-05-2010, 14:41
Già 80/90 cv sono quasi troppi per le condizioni delle strade, come traffico, codice e stato del manto.
Stavo pensando pure io di sostituire il mio CB900 con qualcosa di più contenuto.
Forse sono OT, ma la mia moto in calce ha 65 Cv e nel mio uso di gran-turismo anche in due e bagagli, ne ha ancora disponibile di cavalleria. Certo in accelerazione da fermo o tra un tornante e l'altro, un GS1200 mi lascia indietro :)
Talvolta i CV disponibili ed offerti, sono solo frutto di un marketing estremo che basa tutto sulla velocita' e prestazioni, che io non condivido.
Ciao
anni fa si fece in tutta italia una domenica contro gli autovelox.
con la panda 4x4 dell'89 partecipai alla tratta spoleto-norcia, avanti a me solo moto, la panda serviva come massa, si rispettò alla lettera tutta la segnaletica.
un tragitto che fuorilegge ma tollerato si fa in 30' diventa di oltre 60', impressionante la quantità di padri di famiglia a bordo di moderne 128 che, in preda a frustazioni allucinogene, si adoperarono in manovre degne dei migliori stuntman. fanculo la segnaletica.
a proposito ieri tra le 23,30 e le 24 in un tratto di 5km mi hanno fermato finanza, carabinieri e polstrada.
nonhannopropriounca@@odafare!?!?!
NIKOKAPPA
11-05-2010, 14:48
APpunto...
Con i 40cv del mio KLE mi divertivo, certo poi se devi fare statali o autostrade per lunghi tratti almeno 50/60cv servono per non viaggiare col collo tirato, e magari aiutano in montagna.
Come dicevo, 80cv forse sono già troppi. ;-)
NIKOKAPPA
11-05-2010, 14:50
a proposito ieri tra le 23,30 e le 24 in un tratto di 5km mi hanno fermato finanza, carabinieri e polstrada.
nonhannopropriounca@@odafare!?!?!
Cercavano qualcuno.
L'anno scorso mi ha fermato la forestale, ed ero col BMW su una statale... dopo 5km pure i carabinieri.
Attentatore
11-05-2010, 14:53
mah..... in germania dopo qualche ora di autostrada mi sembrava di avere un ciao elaborato.....
Cercavano qualcuno.
no, me ne ha dato conferma "qualcuno".
utente cancellato_
11-05-2010, 15:04
impossibile
joesimpson
11-05-2010, 15:12
...un po' mi ci sento così anchio... :-o
...però devi anche considerare il traffico di 60 anni fa... :mad:
;)
ma perchè??????
noi andiamo sempre a codice ;):lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol::lol::lol:
:!:
utente cancellato_
11-05-2010, 15:36
30 Km /h ???
ovunque
neanche le FFOO lo fanno
;-)
**p
le forze dell'ordine citate ad esempio?
mah.
anni che non vedo qualcuno di loro mettere l'indicatore di direzione o fermarsi correttamente allo stop, per non dire poi di come parcheggiano, oppure vogliamo parlare di quando li trovi in servizio all'assistenza del cellulare piuttosto del tv color?
l'altro giorno, area pedonale, anziano lungo per terra per malore, ambulanza e... 5 vigili urbani!
in contemporanea: 3 scooter, casco a deficientedipapàemammà, in area pedonale.
se ne fosse avvicinato uno dei cinque non dico di fargli il verbale ma almeno a digli di scendere e spingere lo scooter spento e levarsi di torno. veloce.
macchè.
l'italia è una repubblica fondata sullo stipendio.
ma perchè??????
noi andiamo sempre a codice ;):lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lo l::lol::lol::lol:
:!:
...si, come no, quello Da Vinci..., aaazz, sabato pensavo di essere tornato indietro nel tempo...:rolleyes:, ...invece erano già le seiiiiiii :mad::mad::mad:
:lol::lol::lol:
...la segnaletica orizzontale, smetterei il giorno dopo di andare in moto...
non mi interessa se e quando smetterai ma evita di fare le mie stesse strade quando io le sto facendo nell'altra direzione. sai com'e', un frontale e' per sempre.
uno puo' correre quanto gli pare ma se non e' in grado di rimanere nella sua meta' di strada, significa che sta andando oltre i suoi limiti.
e se non lo capisce e' pericoloso.
anche se c'e' visibilita', ovvio.
dr.Sauer
11-05-2010, 16:21
...il vero motociclista e' quello che arriva alla pensione senza danni :)
Facciamolo per noi e per i ns. cari. Le multe si pagano, i danni no...
niente da aggiungere . :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
per il resto c'è la pista.
joesimpson
12-05-2010, 15:31
..uno puo' correre quanto gli pare ma se non e' in grado di rimanere nella sua meta' di strada, significa che sta andando oltre i suoi limiti.
e se non lo capisce e' pericoloso.
anche se c'e' visibilita', ovvio.
parole sensate... :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
che condivido pienamente!!!
aaazz, sabato pensavo di essere tornato indietro nel tempo...
difatti ci trovammo nel pieno di un esperimento scientifico atto a mostrare la correttezza della teoria di einstein :laughing:
Quoto Cidi in pieno: il mancato rispetto della segnaletica orizzontale è molto più pericoloso della velocità in sé
nicola66
12-05-2010, 15:42
Nel tratto di strada che va da Cascia a Norcia, una tratta breve ma bellissima con tante curve, nel ripartire da una sosta mi trovo davanti un pattuglia di carabinieri, mi metto dietro loro vanno tra i 70/80 km orari il limite e 50/60 linea bianca continua quasi ovunque mi limito a rispettare distanza e non sorpasso, in pratica rispetto il codice anzi vado come loro anche più del limite consentito. In 5 minuti di tale viaggare mi sono detto tra me a me, se dovessi guidare con la mia moto rispettando i limiti di velocita la segnaletica orizzontale, smetterei il giorno dopo di andare in moto,
Hai provato a fare anche le curve a 70/80? Usando metà della tua corsia? La metà sulla dx ovviamente.
ivanuccio
12-05-2010, 19:53
Una delle cose che non tollero,sono quelli che non stanno nella loro corsia.Che si dessero una regolata.Andare in moto non è obbligatorio.
Quando c'è un limite di 30 km/h e neanche le bici riescono a rispettarlo, vuol dire che qualcosa non funziona. Trovo spesso tratte di statali extraurbane con questo limite messo per disparati motivi, per esempio per una curva o per un ponte, teoricamente pericoloso, ma in pratica normalissimo.
Ma quando mi rendo conto che sto percorrendo queste tratte a 70 in assoluta sicurezza e tranquillità, capisco che il limite imposto non è dato da ragioni effettive, ma solo da motivazione legate alla necessità di far cassa. E' come avere una miniera d'oro da sfruttare ogni tanto a seconda delle esigenze, per rimpinguare le casse comunali, provinciali, regionali ...
Ciascun ente impone il limite senza nessuna autorizzazione o coordinazione. Siamo ancora un paese medievale, suddiviso in mille comuni, feudi, sotto l'aura dell'imperatore che non controlla e gestisce nulla, ma salvaguarda solo se stesso e le casse statali con gabelle varie, elargendo favori e nomine ai suoi fidati e devoti vassalli.
In Francia, quando percorro un tratto ad una certa velocità, il limite imposto è sempre uguale o al massimo inferiore di 10 km/h! Sarà un caso, o c'è un senso dello stato superiore; o il feudalesimo lì è già stato superato?
er-minio
07-07-2010, 18:41
Quoto Cidi in pieno: il mancato rispetto della segnaletica orizzontale è molto più pericoloso della velocità in sé
E io quoto Wotan in pieno. Quante volte mi é stato rinfacciato di correre da gente col GS che manco sapeva fare un tornante in prima senza rimanere in corsia... :lol:
Ma andate a cagher...
Comunque, da come e quanto ha scritto gibuti, mi sa che si é sbagliato ed ha scritto orizzontale invece di verticale per intendere i cartelli. Spero.
Isabella
07-07-2010, 18:50
ma guidare moto da oltre 100cv con il codice stradale tarato su mezzi di 60 anni fa.........
Salut
sarà per quello che io coi miei 40 CV mi trovo "quasi" bene.... :cool:
quasi perchè non ho i freni a tamburo, altrimenti sarebbe perfetto!
Ripeto che la strada al momento è una sola.
Abiti da quelle parti? Ritieni che quel tratto di strada abbia un limite troppo "artificiosamente" basso? Rompi le palle al sindaco, ai vigili, scrivi al giornale, fai una raccolta di firme per farlo alzare...
Non se ne esce.
Germibestia
07-07-2010, 20:40
l'idea di adattare i limiti di velocita` all'evoluzione delle moto mi intriga.
La mia kawasaki 750 3 cyl disponeva di una settantina di CV. Il telaio aveva un'idea tutta sua di rigidita`, e per compensare la mancanza di freno motore del 2 tempi anche il singolo disco, singolo pistone frenava molto piu` virtualmente dei videogiochi odierni.
Reparto sospensioni... malgrado i due stupefacenti Koni al posteriore... lasciamo perdere.
Se la paragono ad una R1 o R 1000 RR etc che circolano adesso, e prendo la medesima differenza applicandola ai limiti di velocita`... a spanne direi che in paese un limite di 160 km/h sarebbe piu` che adeguato. Fuori abitato un bel 210 ci starebbe tranquillo. Autostrade? Diciamo che finche si rimane sotto ai 300 non vedo ragioni di preoccuparsi.;););)
Ripeto che la strada al momento è una sola.
Abiti da quelle parti? Ritieni che quel tratto di strada abbia un limite troppo "artificiosamente" basso? Rompi le palle al sindaco, ai vigili, scrivi al giornale, fai una raccolta di firme per farlo alzare...
Non se ne esce.
Ci sono uomini e caporali: vigili, sindaci, ecc. sono caporali. Non se ne esce.
sull'autostrada che percorre la liguria da ponente a levante prima di ogni uscita c'e' 80 km/h
Se venisse rispettato rigorosamente avrei la certezza assoluta di essere tamponato entro poche decine di km. Evidentemente e' un limite sbagliato. Poi si puo' dire che se una regola c'e' va rispettata, ma in italia la regola troppo spesso e' irragionevole e quindi e' ragionevole non rispettarla, spesso per la propria incolumita'.
COme dice paoloB : non se ne esce.
A Torino all'uscita della barriera giungendo dalla val Susa, sul raccordo di immissione in Tangenziale Nord, c'è il limite di 40 con tanto di rilevazione istantanea (senza autovelox per fortuna). La strada è a 2 corsie per senso di marcia con spartitraffico in cemento armato. La si percorre a 60 in assoluta sicurezza. E' quasi impossibile rispettare il limite senza rischiare di essere tamponati!
Eppure c'è una normativa che impone il 40 su tutti i raccordi autostradali, indipendentemente dalle loro caratteristiche.
In Germania invece i limiti nei raccordi sono commisurati all'effettivo raggio di curvatura e alle caratteristiche di immissione del traffico. Ma questo richiede che si facciano delle valutazioni o dei calcoli o dei ragionamenti: troppo lavoro, troppo lavoro!
:rolleyes:...si ma in Italia non funziona così!!!
In Germania se dici di andare ai 60 van tutti a 60!!!
In Italia se dici di andare ai 60 van tutti a 80!!!
...e ma ciò il contachilometri starato
...e ma io a 80 freno come te a 60
...e ma vuoi mettere con le gomme lisce?
...e ma oggi non piove...
...e così via...:mad:
...cos'è che non è chiaro? :mad:
:-o
l'italia è una repubblica fondata sullo stipendio
Azz, questa te la rubo!!
Se volete divertirvi stando nei limiti il segreto e' la riduzione. Si prende un mezzo piccolo, molto maneggevole e poco potente, un 50 qualsiasi, meglio se a marce, magari un pelo pistolato per avere un minimo di coppia. Poi si comincia ad andare in certe stradine di collina strette e tortuose che a fare i 50 con una moto grossa ti ammazzi e vedrete che sarete sempre nei limiti anche se vi sembra di volare; anzi spesso non sono indicati neanche i limiti e certo non troverete velox (magari vi prendete un trattore in faccia o un capriolo, ma sempre a velocita' codice!)
sylver65
08-07-2010, 14:35
@Aspes - ...io ho provato a fare GE Arma di Taggia a velocità codice con un daily. Passare dai 130 agli 80 in alcuni tratti è da panico. Con la moto non lo faccio, ma quella volta che mi hanno dato il daily mi sono davvero divertito. Soprattutto a far rallentare di brutto i TIR che se ero in moto mi avrebbero spalmato come la nutella.
E il bello che mettono pure i velox nei tratti a 80 KM/h.
vicocamarda
08-07-2010, 14:40
Diciamo che in linea di massima guido rispettando il codice della strada ma non per quanto riguarda i limiti di velocità, mai rispettati da quant'è che guido. Naturalmente non cammino in autostrada sempre a oltre 200 km/h ma difficilmente scendo al di sotto dei 170. Cerco di rispettare più i limiti in un centro abitato o in strade statali. Rispettare i limiti di velocità è praticamente impossibile, alcune volte vedo cartelli col limite a 30...ma come si fà????
Diciamo che in linea di massima guido rispettando il codice della strada ma non per quanto riguarda i limiti di velocità...
se vieni giu al nord rispettali perchè qua è un altra republica ,c'è di tutto e di più, ti mangiano campo casa e l' orto sul retro
modo precisino ON:
una R1 o R 1000 RR
cos'è la seconda?:)
modo precisino OFF
Si scherza eh...
Caio
@Aspes - ...io ho provato a fare GE Arma di Taggia a velocità codice con un daily. Passare dai 130 agli 80 in alcuni tratti è da panico. Con la moto non lo faccio, ma quella volta che mi hanno dato il daily mi sono davvero divertito
I rallentamenti a 80 sull'autostrada ligure sono davvero pericolosi.
E non li rispetta nessuno!
Un -50 all'improvviso non sono pochi. Ma non bastava un 100?
Germibestia
08-07-2010, 18:21
modo precisino ON:
cos'è la seconda?:)
modo precisino OFF
Si scherza eh...
Caio
modo precisino ON:
e Sempronio
modo precisino OFF
eccome che si scherza:):):):)
all'estero il limite di 50 e' solo per i centri urbani poi 80 90 , basti pensare che a firenze sul viadotto all'indiano c'e' il limite di 40 . :mad:
In Italia facciamo schifo per quanta ipocrisia c'è. E ciò fa perdere la nostra non credibilità. Sono appena tornato da Garmisch. Che chi di dovere dei nostri faccia un salto in Germania per capire come devono essere tarati i limiti di velocità. Tutti si accorgerebbero come sarebbe molto più facile rispettarli
vicocamarda
08-07-2010, 21:36
se vieni giu al nord rispettali perchè qua è un altra republica ,c'è di tutto e di più, ti mangiano campo casa e l' orto sul retro
A Gennaio ho fatto una settimana in Trentino. Mi sono arrivate (fino ad ora)tre multe per eccesso di velocità e 15 punti decurtati sulla patente :mad::mad::mad:
P.S.: non potevi avvisarmi prima? :lol::lol::lol:
Swissrider
08-07-2010, 23:23
Se la paragono ad una R1 o R 1000 RR etc che circolano adesso, e prendo la medesima differenza applicandola ai limiti di velocita`... a spanne direi che in paese un limite di 160 km/h sarebbe piu` che adeguato.
Indipendentemente dal fatto che tu abbia una vecchia BSA o una S1000, il tempo della tua reazione resta sempre di circa un secondo. Se ricordo bene, a 160 all'ora significa circa 48 metri... e non hai ancora cominciato a frenare. Capirai il perche' di certi limiti nonostante i progressi tecnologici delle moto... L'anello debole della catena siamo noi.
Swissrider
08-07-2010, 23:26
io anche con il mio sputter 50 faccio fatica a stare nei limiti,figurati quando si va via in moto e' quasi impossibile!!!!!
Tutte balle!:lol:
Io con la S riesco tranquillamente a circolare a 30 km/h nei tratti a velocita' ridotta... Basta volerlo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |